Visualizza Versione Completa : incredibile...motore Triumph Bonneville in miniatura
http://i46.photobucket.com/albums/f103/bond972/MotorelloTBonneville.jpg
...si...si... è proprio come avevo pensato io al primo colpo d'occhio, un motore Triumph con quella scrittina al lato, unica :wink_:
http://i46.photobucket.com/albums/f103/bond972/hub-usb2-rid44444.jpg
è un motore riprodotto in miniatura della Bonneville 650, si attacca al PC con la presa USB...contatto e parte, si mettono pure le marce col cambio, il rombo c'è e pure le vibrazioni.
l'ho trovato qui:
USB ENGINE HUB:FINALMENTE ANCHE IN ITALIA IL MOTORE IN MINIATURA! (http://www.classicfarmmotorcycles.com/usb-hub.asp)
e qui su youtubbo
YouTube - USB Engine Hub (http://it.youtube.com/watch?v=BK2pjOHIIQo&feature=related)
Notturno
20/10/2008, 21:14
Preferisco la USB Wine.... :laugh2:
Preferisco la USB Wine.... :laugh2:
beh, anche la "wine" è sfiziosa...:biggrin3:
davebike
20/10/2008, 22:38
le pensano tutte!!! Molto molto bello!!!
Ma che carino!!!:biggrin3::biggrin3:
Nandrolone
20/10/2008, 22:48
caruccio :D
valentinorossi
20/10/2008, 22:50
Ciao bond972...paesano.....complimenti x il motore in miniatura!!!
ci si becca presto x qualche giretto :oook:
StPatrick
20/10/2008, 23:07
Oddio...lo voglio!
Robi evergreen
21/10/2008, 07:19
da coma!!!
ma..... l'utilità??? è una memoria esterna che vibra?? ha un lettore cd?? a che serve?? soprattutto l'alimentazione usb.. non conveniva farlo a semplicemente a batteria?? mah..
papitosky
21/10/2008, 10:15
può essere un idea per un regalo di natale
Herbie 53
21/10/2008, 10:34
se avessi una bonnie me lo comprerei subito...
Ciao ragazzi,
:laugh2:
sono Fabrizio della Classic Farm Motorcycles.
Cercando di non risultare auto-promozionale (mi scuso in anticipo con quelli che dovessero aversela a male per questo mio intervento) vorrei spiegare alcune cose sul motore USB della Bonnie. :wacko:
(che adoro come se l'avessi fatto io) :wub:
1) Non è un oggetto inutile ma anche un "hub", ovvero una "ciabatta" che permette di aggiungere 3 prese USB al proprio PC...il che visto il numero di periferiche che si devono collegare, sia con un fisso che con un portatile, risulta spesso utile.
2) La potenza assorbita è ridottissima (appena 5 V) e il software resta installato nel motore: il PC fornisce solo la corrente evitando di avere le batterie nel Bonnie, visto che all'interno ci devono stare il comando dell'avviamento, del cambio, la scheda audio che emette un rumore che sale col numero dei giri e infine il dispositivo a cammes che lo fa vibrare proprio come un motore vero. :rolleyes:
3) Vi assicuro che quando uno è stressato dopo qualche ora davanti al computer, dare un colpo di pedale a quel twin per vederlo vibrare e rombare sulla scrivania...beh ti fa ridere anche se il server ti sta tirando matto oppure oggi il tuo computer non vuole sapere di funzionare come si deve...il Bonnie infatti ha bisogno solo di un pò di corrente e non beve un goccio di benzina!!!
4) Possono piacere o meno, non sta a me giudicare anche se ho preso una cotta per questo gingillo, ma in Giappone (da dove ho cercato inutilmente per mesi di farmene spedire uno)oppure in Inghilterra, questi oggettini vanno a ruba...i primi due li ho trovati da un volpone nel Dorset che su ebay mi ha spillato quasi 80 sterline tra il motore e la spedizione. :mad:
A un paio di amici brianzoli (vero Mario e Daniele?) però è andata anche peggio: dei tizi che vendono in rete gadget USB gli hanno preso il pagamento con la carta di credito e da mesi dicono che stanno per arrivare, che ormai è questione di giorni, ma finora i motori loro non li hanno ancora visti. :sick:
Visto che il "cazzabubolo" funzionava bene e tutti gli amici dopo averlo visto su YouTube ne volevano uno, ho pensato di comprarne un numero sufficiente in modo da spuntare un prezzo più umano e poterli accontentare tutti, magari offrendoli anche ai clienti dell'officina e del negozio di moto e accessori che inaugureremo il mese prossimo :w00t:
:blink: scusate se ora non posso dire di più, ma oltre ovviamente al motore USB del Bonnie, ci saranno diverse belle sorprese per Triumphisti e non, ma devo aspettare la fine di Ottobre per potermi sbilanciare.
Insomma,
per farla breve (detto da me, sembra uno scherzo...eh eh eh)
grazie ai rapporti commerciali che abbiamo intrapreso con l'azienda tedesca Louis.de (che oltre a vendere oltre 23mila articoli per motociclisti, importa questi motori USB) ora possiamo offrirli a 55 euro al pubblico.
Attenzione: guardando sul sito www.louis.de - Motorrad & Freizeit (http://www.louis.de)
potrete vedere che il costo al pubblico è inferiore, ovvero di 44 Euro...solo che per comprarli in Germania, oltre a dover compilare un dettagliato format tutto rigorosamente in tedesco come avviene per tutti i loro articoli, dovrete pagare con VISA i 44 euro+ 14,50 euro per le spese di spedizione forfettarie (fino a 30 kg la tariffa è quella, indipendentemente dal costo dell'oggetto).
Il che porta il totale a 44+14,5 = 58,5 Euro. se uno lo ordina in Germania.
I 55 euro a cui invece lo vendiamo noi , più che al ricarico che abbiamo fissato al minimo per offrirlo a un prezzo il più attraente possibile, sono dovuti al dazio che paghiamo, visto che è impossibile spacciare l'acquisto di 20-30 motori per volta che facciamo fuori in una settimana come una transazione tra privati.
Il vantaggio che offriamo, oltre a quello di avere a che fare con persone che parlano italiano, è che se uno non vuole venire di persona a comprare il motore (o qualsiasi altro articolo di Luois.de) , può farselo spedire anche in contrassegno con una semplice e-mail, un fax o una telefonata.
Il tutto spendendo solo i 9 euro della spedizione e solo per acquisti fino a 70 euro, superati i quali, la spedizione per motivi promozionali legati al lancio del negozio , sarà gratuita, per l'acquisto di almeno 2 motori o di ogni altro articolo di Louis.de ordinato presso il nostro negozio di Bienno (BS).
Che ne dite?
(Il vostro parere mi interessa davvero: da imprenditore, ma anche da motociclista-triumphista)
Anzi, siccome vorrei sgombrare il campo da eventuali dubbi sul fatto che non frequento il forum per fare della pubblicità occulta alla nostra officina e al nostro negozio....:coool:
(quella ho già chiesto al Boss di farla a pagamento, come si deve, se uno crede nel forum)
adesso lancio una proposta a tutti i forumisti di Triumphchepassione.
Per chi dimostra di essere registrato sul forum
e per tutti quelli che ci verranno a trovare all'inaugurazione
(non temete: a fine ottobre la data precisa ve la comunicheremo)
il costo del motore sarà di
soli 50 euro + eventuali spese postali (dall'Italia, mica dalla Germania)
Io ho fatto la nostra proposta, e spero che vi siate fatti un' idea del modo in cui abbiamo sempre lavorato con l'officina e di come, allo stesso modo, vogliamo lavorare col negozio. :coool:
Se poi il motore vi sembra un giocattolo per bambini cresciuti (il che è perfettamente vero...ma allora la moto cos'è?...) e volete venire a trovarci solo per la curiosità di vedere le nostre scrambler e le cafe racer preparate, non è un problema. :biggrin3:
Due chiacchere tra appassionati di moto, magari davanti a una fetta di salame e a un bicchiere di rosso di Franciacorta quando si tira il fiato dopo aver richiuso un motore (di quelli veri) fa sempre piacere farle.
Ciao, grazie per l'ospitalità e scusate se mi sono dilungato, ma le cose da dire erano parecchie.
(ad esempio che il motore, essendo un preparatore, possiamo darvelo anche in versione elaborata...giuro)
Fabrizio (Pistone)
TRInicco
21/10/2008, 14:19
se lo facessero con il motore della mia, giuro che lo comprerei!!!
che figata!!!
Herbie 53
21/10/2008, 14:22
siamo in 2 fratello!!!
ma..... l'utilità??? è una memoria esterna che vibra?? ha un lettore cd?? a che serve?? soprattutto l'alimentazione usb.. non conveniva farlo a semplicemente a batteria?? mah..
è uno sfizio, un oggetto simpatico, può piacere o meno, come tutto del resto.
Herbie 53
21/10/2008, 14:37
io adoro il superfluo!!!sono i soldi spesi meglio!!!
io adoro il superfluo!!!sono i soldi spesi meglio!!!
:wink_: a volte...pur impegnandomi...non capisco i "criticatutto":blink:
Hannibal
21/10/2008, 19:55
bello bellissimo....
non ho capito pero' questo negozio-officina di Pistone
in che citta' e'...
il negozio aprirà a novembre in provincia di Brescia (BS), a Bienno, e farà vendita moto, accesori moto, abbigliamento per il quale ho aperto un post.
l'amico che apre ha già un'attività di officina moto e restauro, di qualunque tipo e marca, è un bel personaggio e se sei interessato puoi contattarlo direttamante.
questo è il suo sito dove puoi chiedere info, unica cosa, dato che al momento il lavoro è tanto tra officina e termine lavori per apertutra negozio, magari non ti risponde istantanemente.
Benvenuti alla Classic Farm Motorcycles di Fabrizio Di Bella:restauro riparazione moto d'epoca (http://www.classicfarmmotorcycles.com/)
poi qui ho messo un post per la linea abbigliamento che si potra comprare, trovare, ordinare al negozio della luis-de.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/abbigliamento-tecnico/70728-negozio-line-luis-de-ora-anche-italia.html
ciauzzz
Non avrei saputo fare di meglio. :biggrin3:
Affinchè qualcuno non pensi male, vorrei chiarire che io e il buon Bond
(detto così sembra qualcosa di mangereccio...vi ricordate il Bon Roll, quella specie di arrosto OGM? :tongue:)
NON abbiamo rapporti di lavoro.
Tra noi c'è solo un'amicizia tramite mail e lo scambio di foto di moto.
Pensate che non ci siamo mai incontrati di persona: lacuna che a questo punto vorrei colmare alla prima occasione! :coool:
Per quel che l'ho conosciuto, mi sembra una persona diretta e trasparente...se non si offende oserei dire "fuori dal tempo", visto che oggi più che l'essere conta l' "apparire",ma nel senso deteriore del termine.
Se posso spendere "due" parole per spiegare a chi ha manifestato curiosità per il fatto che un meccanico di moto e restauratore in un paesino della Valcamonica, un giorno si sia messo in testa di vendere gadget e accessori di moto importati dalla Germania (e non solo, ma anche da Francia, USA, GB e Giappone) posso dire quanto segue.
Completati gli studi tecnici ho lavorato presso una rivista di moto come responsabile di prove e rilevamenti. Poi nove anni come tecnico-ispettore in un'azienda che importava prodotti e attrezzature per officine moto dalla Germania, dove ho anche conseguito un master come tecnico di pneumatici moto. Una discreta carriera fino a diventare responsabile della divisione due ruote della stessa ditta, per poi passare a un'altra che produceva componenti di primo equipaggiamento (OEM) per i costruttori di moto : tra i clienti Honda,Piaggio, KTM,Ducati, ecc.
Penalizzata dalla crisi del settore, l'azienda dopo qualche anno entra in crisi , così passo per un pò di tempo alle auto ma l'amore per le moto è troppo forte e accetto l'offerta della divisione Off road della Kawasaki - che ha la propria sede proprio qui in Valle Camonica- per un responsabile R&D (ricerca & sviluppo) che fungesse anche da Marketing manager...
....fino a quando, circa otto anni fa, mi metto in proprio aprendo una officina.
Ora avete il mio curricula...sono assunto? :rolleyes:
Dopo aver gestito officine di grandi dimensioni e realizzato moto e quad di sana pianta, partendo dal classico foglio bianco, si potrebbe pensare che uno si trovi stretto in una realtà fatta di sole quattro persone -senza contare i collaboratori esterni- invece vi assicuro che così ho trovato la mia realizzazione, portando alla luce progetti e potenzialità che in una grande azienda, paradossalmente, era impossibile anche solo pensare,
come la Triton che abbiamo realizzato tre anni fa, le trasformazioni scrambler e cafe racer..oppure la folle Triton "Supercharged" con compressore volumetrico cui ora sto lavorando nei (rari) ritagli di tempo :w00t:
La mia giornata ovviamente non è fatta solo di bei lavori, come elaborare un motore, costruire uno scarico speciale o modificare un telaio.
La "pagnotta" arriva anche dai tagliandi e dalle riparazioni banali, ma le soddisfazioni non mancano, tanto che lavorare dalle sette e mezza del mattino alle otto -a volte anche di più- da un pò di tempo non mi sembrava abbastanza.
Anche perchè fin da quando ho smesso con le gare (di moto, e di che altro, senno?) oltre a mettere su diversi chili, volevo incrementare il nostro impegno nel settore degli accessori, che finora era stato limitato ai pezzi speciali di nostra produzione.
Credo che la scelta dei prodotti da commercializzare sia stata accurata, ma se poi la cosa sia economicamente conveniente sarà il tempo a dirlo.
Certo è che da quando abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto...lavoro per 16 ore al giorno e sono finalmente riuscito a scendere sotto i 100 chili di peso! :w00t::w00t::w00t:
Diciamo che ho giò migliorato il mio rapporto peso-potenza....
Un salutone e scusate se mi sono dilungato
Ciao
Fabrizio
Già che ci sono (se non vi ho rotto troppo le palle)
volevo aggiungere che se qualcuno volesse approfittare del fatto che sono un meccanico per chiedere qualche consiglio (disinteressato) sugli argomenti più disparati purchè attinenti la parte tecnica delle moto, può farlo inviandomi un messaggio privato.
Limiti della conoscenza mia e dei miei collaboratori (oltrechè del mio tempo) farò del mio meglio per rispondere a tutti.
Adesso però filo a lavorare che oggi ho cazzeggiato a suffiicienza.
Riciao.
Fabrizio (fdibella@libero.it)
Hannibal
21/10/2008, 21:53
...............................
Se posso spendere "due" parole per spiegare a chi ha manifestato curiosità per il fatto che un meccanico di moto e restauratore in un paesino della Valcamonica, un giorno si sia messo in testa di vendere gadget e accessori di moto importati dalla Germania (e non solo, ma anche da Francia, USA, GB e Giappone) posso dire quanto segue............
che dire Fabrizio, alla faccia della presentazione,
complimenti!
Spero di venirti a trovare un giorno o l'altro:rolleyes::biggrin3:
CHRISTIANTILT
21/10/2008, 22:46
e bravo pistone... c'è sempre bisogno di esperti del settore qui...
adesso bando alle ciance però...
VOGLIO IL MOTOREEEE
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Mandi una mail a:
fdibella09@libero.it
con l'ordine e il tuo indirizzo,
domani Patty -che ora dorme beata- ti invia i dati per il pagamento.
Poi scegli tu tra:
- bonifico bancario (la spedizione così parte dopo qualche giorno)
- ricarica Postepay ( la spedizione parte in giornata)
- contrassegno (altrettanto rapido ma ti costa qualcosina in più)
Consiglio, se ne ordini più di uno risparmi le spese di spedizione...c'è anche chi ha iniziato un piccolo commercio tra i colleghi della sua ditta.
Saluti.
Fabrizio
è uno sfizio, un oggetto simpatico, può piacere o meno, come tutto del resto.
non capivo il perchè dell'alimentazione usb senza una diretta attinenza informatica.. spiegato che si tratta di un hub usb ha molto + senso, anche come giocattolo.. il problema semmai è che con un bicilindrico a portata di mano quando mai mi metto a lavorare al pc??
non capivo il perchè dell'alimentazione usb senza una diretta attinenza informatica.. spiegato che si tratta di un hub usb ha molto + senso, anche come giocattolo.. il problema semmai è che con un bicilindrico a portata di mano quando mai mi metto a lavorare al pc??
ok :wink_: non era assolutamente un attacco personale, l'ho scritta di getto...forse fomentato da cattivi pensieri:laugh2:
Mi piace questo forum. :biggrin3:
Ci si dicono le cose in faccia, ma alla fine qui il tono è quello giusto...
io sono reduce da un forum dove invece le liti e gli "scazzi" anche pesanti erano all'ordine del giorno.
Non chiedetemi di quale moto fossero appassionati i forumisti in oggetto
(di polemiche, anche per un carattere "fumino" come il mio) ne ho avuto abbastanza.
L'aria era talmente tesa che alla fine in diversi di quelli che un forum lo frequentano per passione e non per sfogare le propire frustrazioni, siamo emigrati.
Qualcuno è arrivato persino a cambiare tipo di moto, beccandosi la sua bella dose di insulti dai "talebani" di turno.
E' solo da qualche anno che frequento i Triumphisti moderni (quelli d'epoca, in officina li abbiamo "tra i piedi" quasi tutti i giorni, da diversi anni) ma mi sembrano animati da un genuino spirito ludico (anche goliardico a volte) che a parte quello di certi ducatisti e harleysti (ma non tutti) non credo abbia eguali in campo motociclistico.
Due settimane fa, a Castrezzato per la gara di endurance mi sembrava di essere tornato ai bei tempi delle derivate di serie, quando in pista ci si scannava ma nel paddock anche la gente che non conoscevi di persona, solo per il fatto che eri una delle "solite facce", ti sorrideva e ti salutava.
(Quasi non mi sembra vero)
Mi è persino venuta la voglia di buttare giù i chili di troppo :wacko:e di prendermi una Truxton da pista... :blink:
Sono due settimane che mi lavoro il "Cello" (all'anagrafe, Marcello) perchè molli le gare di motocross (dove tra l'altro fila come un treno ma si scardina spesso e volentieri) e venga a fare l'endurance in coppia o le gare con due Triumph.....
Prima o poi, grazie al fatto che passiamo otto ore al giorno insieme, finisce che lo prendo per sfinimento :mad:
(Se poi sul giro, una volta prese le misure, mi dà paga com'è probabile...prometto che non mi incazzo: alla fine ho quasi il doppio dei suoi anni)
Un salutone.
Fabrizio
Mi piace questo forum. :biggrin3:
Ci si dicono le cose in faccia, ma alla fine qui il tono è quello giusto...
io sono reduce da un forum dove invece le liti e gli "scazzi" anche pesanti erano all'ordine del giorno.
Non chiedetemi di quale moto fossero appassionati i forumisti in oggetto
(di polemiche, anche per un carattere "fumino" come il mio) ne ho avuto abbastanza.
L'aria era talmente tesa che alla fine in diversi di quelli che un forum lo frequentano per passione e non per sfogare le propire frustrazioni, siamo emigrati.
Qualcuno è arrivato persino a cambiare tipo di moto, beccandosi la sua bella dose di insulti dai "talebani" di turno.
E' solo da qualche anno che frequento i Triumphisti moderni (quelli d'epoca, in officina li abbiamo "tra i piedi" quasi tutti i giorni, da diversi anni) ma mi sembrano animati da un genuino spirito ludico (anche goliardico a volte) che a parte quello di certi ducatisti e harleysti (ma non tutti) non credo abbia eguali in campo motociclistico.
Due settimane fa, a Castrezzato per la gara di endurance mi sembrava di essere tornato ai bei tempi delle derivate di serie, quando in pista ci si scannava ma nel paddock anche la gente che non conoscevi di persona, solo per il fatto che eri una delle "solite facce", ti sorrideva e ti salutava.
(Quasi non mi sembra vero)
Mi è persino venuta la voglia di buttare giù i chili di troppo :wacko:e di prendermi una Truxton da pista... :blink:
Sono due settimane che mi lavoro il "Cello" (all'anagrafe, Marcello) perchè molli le gare di motocross (dove tra l'altro fila come un treno ma si scardina spesso e volentieri) e venga a fare l'endurance in coppia o le gare con due Triumph.....
Prima o poi, grazie al fatto che passiamo otto ore al giorno insieme, finisce che lo prendo per sfinimento :mad:
(Se poi sul giro, una volta prese le misure, mi dà paga com'è probabile...prometto che non mi incazzo: alla fine ho quasi il doppio dei suoi anni)
Un salutone.
Fabrizio
ola, ciao, in effetti qui, almeno per quanto visto, come se dice...pane al pane e vino ar vino, si parla schietto :wink_: di liti pesanti almeno che io ricordi non ce ne sono state molte, anche perché i moderatori sono tosti ed incaxxosi e stoppono subito.
per la partigianeria....:rolleyes::rolleyes::rolleyes: avrei qualche dubbio se questo, anche se, in generale, per me c'è un sano ma equilibrati attaccamento al marchio, comunque i difetti vengono riconosciuti come i pregi...
Fabrizio se mi entri pure te nel giro "vizioso" delle Triunz è la fine:laugh2:
comunque il Truxton attizza pure me, semplice come deve essere una moto con la A maiuscola.
scusate l'o.t.....
Eh, troppo tardi amico mio!
Nel giro, anzi nel tunnel del Thruxton :w00t: ci sono già entrato...
domattina difatti vado a prenderne una
e poi lo sò già (mi conosco fin troppo bene) :wink_:
vedrai che in poco tempo inizierò a pensare a come "pastrugnarla", :wacko:
così tanto per cominciare a farci qualche veloce sgroppata sulle belle strade di qui, piene di curve e sali-scendi...
(il pif-paf del cavatappi di Laguna Seca?...ci fa un baffo a noi...eh eh eh)
Sono un paio di notti che faccio fatica ad addormentarmi.
Mi viene continuamente da pensare a come modificare la mia prima Triumph "moderna" ...
(se escludiamo alcune Speed Triple con lavori anche radicali ,ma pur sempre limitati a verniciature, cupolini, scarichi, parafanghi e poco altro)
....pensavo a una cosa del genere, ovviamente in linea coi "sacri" canoni dettati dal buon Dave Degens, il padre delle Cafe Racer.
Telaio originale ma spazzolato e sottoposto ad un moderato molding (rifinitura delle saldature)prima di essere nichelato lucido. Targhetta "Made in England" rigorosamente in ottone fissata con rivetti.
(lo so, sono perversioni ma che ci posso fare?)
Serbatoio in alluminio lucidato (oppure l'originale cromato) e parzialmente verniciato in un bel nero profondo con filetti oro.
Al limite potrei anche usare un kit in vtr originale Paul Dunstall degli anni 60: sella e codino in stile Triton.che da un anno attendono su uno scaffale l'occasione giusta ..da paura! :tongue:
Piastre forcella e foderi lucidati a specchio (molding leggero anche qui, tanto per raccordare meglio gli spigoli ed eliminare anche i più piccoli segni della fusione...che oltre a prevenire l'innesco di micro-cricche, fa una scena che non ti dico)
Cerchi tipo Borrani a bordo alto, raggi inox, mozzi sabbiati sul corpo centrale, con mozzi dei dischi e pinze lucidate. (certo che anche un bel tamburo a quattro ganasce...C.d.S., what's?)
Semimanubri clip-on vintage (ho una coppia di Paul Dunstall, un'altra "chicca" che ho messo da parte tempo fa, pensando proprio ad un progetto simile)
Motore con carter sabbiati e gruppi termici lucidati. Coperchi valvole nichelati e qualche tocco di anodizzazione color oro quà e la ma con misura, tanto per accentuare l'aspetto cafe racer anni '60 senza strafare.
Cruscotto essenziale "homemade" con spie vintage cromate, avviamento con switch e pulsante (anche quello è un reperto scovato dopo pazienti ricerche)
Manopole Doherty (un must) leve e comando gas Tomaselli "Daytona". :blink:
Sella...beh, lì ci pensa la nostra Patty quindi vado sul sicuro, ma di certo la voglio un pò incavata (appena inclinata in avanti) e rivestita in pelle scamosciata, che diventa più bella quando invecchia per lo sfregamento del c...ops, fondoschiena.
Parafanghi in alluminio lucidato: olio di gomito e pazienza.
:wub:
Supporti forati come si deve.
Cornetti sull'aspirazione...torniti e poi rifiniti a mano (minimo 1 ora 1/2 a testa, sennò non ci si diverte) retino opzionale.
Minuscolo cupolino sulla testa di forcella (tipo Ton Up all'Ace Cafe) ovviamente trasparente, che su una vintage il fumee sarebbe come uno che va in giro coi RayBan e poi porta il sandalo coi calzini...
Tappo benzina tipo Monza della Enot's (come ho messo sul Guzzi, sulla Yamaha e persino, oddio, sulla Kawasaki.
Se poi non è troppo, magari una riga a scacchi, ma piccola, tanto per definire meglio il "taglio" longitudinale del serbatoio.
Ah... dimenticavo: supporti faro "Converta" o addirittura le repliche dei mitici Taylor Dow della meta degli anni 60, sempre lucidi e sforacchiati, ma ancora più essenziali, invece degli onnipresenti Tomaselli anti-vibranti, che su una moto così tirata all'osso, risulterebbero troppo paciarotti.
Collettori piegati all'indietro e terminali corti tipo "Megaton" (un nome ,una garanzia..)
Un pò di bulloneria leggera (in esecuzione rigorosamente lucida o satinata, che l'anodizzato colorato va bene solo per naked e sportive più moderne) e infine pedane fatte in casa misto ergal e cromo-molibdeno.
Il budget... beh, basta non farlo sapere alla mia signora...
al limite le dico che la faccio solo per promozione ma poi appena arriva il cliente la vendo...e il bello è che lei fa pure finta di crederci...
Non è mica un sogno...dammi un paio di mesi e vedrai...
Adesso si che vado a dormire tranquillo: mi sembra già di vederla.
Certo che se Bond era finito O.T. ...io sono addirittura uscito di pista!
(speriamo che sia almeno di buon auspicio...in ogni caso chiedo scusa se ho annoiato qualcuno
con le mie riflessioni notturne)
Fabrizio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.