Visualizza Versione Completa : preoccupazione di un nuovo 68
Attenti, perché adesso arriva il boss e preventivamente chiude anche questa...di una discussione
ps: ma una discussione, anche se viva, finché non deborda é cosa sana per una società ... e anche per rafforzare delle amicizie ...
per esempio: bastamoto non la pensa per niente come me ma mi sta simpatico ... fosse anche avessimo qualche scontro duro ...
é che bastamoto é verde ... sarà per quello? :wink_:
Cavoli che casino!
Fabio la prossima volta è meglio che bastoni un alveare!!!
chissà perchè alla fine si arriva sempre alla diatriba SX vs DX :wink_:
il problema rimane, quello di un sistema scolastico del tutto inefficiente, che sopravvive ai tagli, sprechi, immobilismo, clientarismo, ect.
Un sistema che rende bene l'agonia di una società ormai che raschia il barile, in cui ogni cosa è un pretesto per fare propri i meriti di una politica fasulla e addossare agli altri i fallimenti.
tonidaytona
26/10/2008, 10:39
ho l'impressione che in questo paese la gente crede ancora che ci siano tanti soldi da spendere.
io penso che sia giusto riorganizzare ogni servizio ai cittadini in modo piu' efficente.
cio' fara' di certo scontenti molti ma io temo che se non affrontiamo il problema delle risorse ( scuola , sanita' , servizi ai cittadini ...) ci ritroveremo presto in bancarotta come gia' sta' accadendo ad alcuni stati sudamericani e non soltanto.
non ne so' nulla della riforma Gelmini ma l'impressione che ho guardando e leggendo sui giornali di manifestazioni e proteste e' che come al solito si trumentalizza un problema e si portano in piazza le persone come si portano al pascolo le pecore.
il questi tempi durissimi ( e il peggio ha ancora da venire ) opposizione e governo dovrebbero lavorare congiuntamente per il bene del paese che siamo tutti quanti.
purtroppo cio' non accade e mentre le aziende chiudono o delocalizzano ci preoccupiamo di dare aumenti a qualche categoria con i soldi che non ci sono.
venite a fare un giretto in provincia di Torino o Vercelli o Novara...
ci sono migliaia di aziente in liquidazione e picchetti di operai disperati davanti fabbriche fantasma.
e quanti artigiani che non riescono piu' a pagare nemmeno la luce.
altro che settore trainante.
eppure non gliene frega una cippa a nessuno.
si e' salvata Alitalia e se gli statali non prendono l'aumento o il posto a vita si protesta in milioni.
ma se milioni di LAVORATORI restano senza lavoro alla sinistra come al governo pare non gli frega un fico secco.
forse off topic ma aspettiamo ancora qualche mese...
certo che vanno fatte delle riforme, ma la domanda nasce spontanea:
perchè per primi i politicanti rinunciano agli innumerevoli privilegi che hanno? riducendosi uno stipendio d'oro?
combattendo davvero il marcio che c'è nelle PA e non solo?
Forse perchè a tutti fa comodo vivere comodi e piazzare amici e parenti....
Combattere l'evasione fiscale, non tanto colpendo i piccoli, ma andando a LEVARE macchine, ville ect dei grandi industriali che hanno fatto fallire e rovinato aziende e migliaia di risparmiatori?
Se TUTTO ciò fosse fatto i sacrifici li si farebbe tutti anche più volentieri perchè giustificati, ma vedere sti signori e i loro clientarismi grassi che predicano bene di certo non aiuta
alessandro2804
26/10/2008, 11:30
il vantaggio di chi vuole essere solo per la libertà è che può dirsi anti-democratico senza difendere dittatori, il vantaggio dello statalista e che può dirsi filo-democratico e difendere tutti i dittatori che vuole ...
vorrei capire il perchè non si vuole l'aiuto del privato nelle università , negli Stati Uniti è famoso il prestigio di università piccole come Princeton e grandi come Harward ,proprio per ovviare agli elevati costi fissi di gestione dei laboratori e strutture simili, avviano progetti di collaborazione con imprese private che necessitano di tali infrastrutture. Sembra per alcuni che le università devono vivere in un mondo a parte dove ogni ricerca è ammissibile come ad esempio :chi si rade vive più a lungo di chi la barba non se la taglia ...con questo metodo di totale arbitrarietà nell'impiego delle risorse si è andati allo scatafascio, perdendo di prestigio..
cosi come alla gente comune la componente Tempo è importante cosi lo dovrebbe essere all'interno delle università che vogliono vivere invece in un mondo platonico .
Una università ha tutto l’interesse ad avere una reputazione di eccellenza, ed è questa che attira gli studenti migliori e permette di assumere docenti di grido (che, non vengono allettati solo da offerte economiche generose, ma valutano il clima di ricerca e le strutture che gli verranno messe a disposizione). Come si può riconoscere una Ricerca di qualità che renda un università eccellente tanto da volerla preferire alle altre? la ricerca viene valutata dalla comunità scientifica mondiale che decidono se una ricerca apporta un arricchimento scientifico, i laureati vengono valutati dalle aziende, e nel mercato del lavoro l’università riceve una valutazione sul livello di preparazione dei suoi studenti. In base al riscontro sul mercato del lavoro, le università adattano la propria struttura didattica: per esempio, negli anni novanta la Bocconi, rilevato che il suo laureato tipico era ritenuto dalle aziende supponente ed arrogante, studiò alcuni cambiamenti di filosofia e di insegnamento che tentavano di ovviare al problema.
winter1969
26/10/2008, 11:48
Attenti, perché adesso arriva il boss e preventivamente chiude anche questa...di una discussione
ps: ma una discussione, anche se viva, finché non deborda é cosa sana per una società ... e anche per rafforzare delle amicizie ...
per esempio: bastamoto non la pensa per niente come me ma mi sta simpatico ... fosse anche avessimo qualche scontro duro ...
é che bastamoto é verde ... sarà per quello? :wink_:
Natan,secondo te la chiusura della discussione che citi è stata giusta,io non ho trovato nessuna offesa personale ma solo concetti che cercavano di difendere le proprie scelte elettorali.......restando in argomento mi sembra un comportamento (omissis)
il vantaggio di chi vuole essere solo per la libertà è che può dirsi anti-democratico senza difendere dittatori, il vantaggio dello statalista e che può dirsi filo-democratico e difendere tutti i dittatori che vuole ...
vorrei capire il perchè non si vuole l'aiuto del privato nelle università , negli Stati Uniti è famoso il prestigio di università piccole come Princeton e grandi come Harward ,proprio per ovviare agli elevati costi fissi di gestione dei laboratori e strutture simili, avviano progetti di collaborazione con imprese private che necessitano di tali infrastrutture. Sembra per alcuni che le università devono vivere in un mondo a parte dove ogni ricerca è ammissibile come ad esempio :chi si rade vive più a lungo di chi la barba non se la taglia ...con questo metodo di totale arbitrarietà nell'impiego delle risorse si è andati allo scatafascio, perdendo di prestigio..
cosi come alla gente comune la componente Tempo è importante cosi lo dovrebbe essere all'interno delle università che vogliono vivere invece in un mondo platonico .
Una università ha tutto l’interesse ad avere una reputazione di eccellenza, ed è questa che attira gli studenti migliori e permette di assumere docenti di grido (che, non vengono allettati solo da offerte economiche generose, ma valutano il clima di ricerca e le strutture che gli verranno messe a disposizione). Come si può riconoscere una Ricerca di qualità che renda un università eccellente tanto da volerla preferire alle altre? la ricerca viene valutata dalla comunità scientifica mondiale che decidono se una ricerca apporta un arricchimento scientifico, i laureati vengono valutati dalle aziende, e nel mercato del lavoro l’università riceve una valutazione sul livello di preparazione dei suoi studenti. In base al riscontro sul mercato del lavoro, le università adattano la propria struttura didattica: per esempio, negli anni novanta la Bocconi, rilevato che il suo laureato tipico era ritenuto dalle aziende supponente ed arrogante, studiò alcuni cambiamenti di filosofia e di insegnamento che tentavano di ovviare al problema.
Il pubblico è sempre stato il male, il capro espiatorio di ogni spreco (in parte vero eh) e quando sarà privato tutto 1 non avrà più quel che ha oggi ed allora piangerà lacrime amare, si arriverà alla situazione vuoi studiare costa tot di iscrizione, tot al mese, se paghi tot hai il bonus, se non hai da pagare o non studi o vai in serie B ect.....e non ti potrai nemmeno lamentare visto che sarà privato.
Guarda visto che hai citato gli stati uniti parliamo della sanità....che da noi è fallimentare, in rosso ect. però non ti fa pagare nulla..... vai in america dove tutto è privato e che se non hai l'assicurazione sanitaria ti lasciano lì dove sei a morire, poi a seconda del tipo di assicurazione avrai cure di serie A, di serie B, C o peggio....
595Abarth
26/10/2008, 11:58
Quindi tu sai che non ci sono state alternative proposte?
Non parlo di politici parlo di cittadini in piazza.
Sembra che qui siano stati tutti a cena dalla Gelmini.
ah ah ah ah e fammi degli esempi per ogni punto... :biggrin3:
Io ho solo sentito inni e slogan contro il Governo... sapete, no, le solite cosucce patetiche, ripetitive ed infruttuose...che sono abituati a fare...
ovviamente manifestano solo, quelli di SX... che hanno pensato bene, fomentati da esterni, di inventare un sacco di ca........e, tanto per disinformare un pò, tanto per cercare di attaccare il governo...
Io li guardavo sorridendo...e mi sono andato a fare le mie ore di lezione....che sono TANTISSIME rispetto alle altre nazioni, anche grazie alla politica precedente e che si vuole riformare...
p.s.: non succederà nessun casino, nessun '68 etc, ma se dovesse succedere qualche scontro o qualsiasi altra cosa, la colpa sarà solo della stampa/tv e dei politici dell'opposizione... ho letto dei titoli assurdi... che schifo...
Natan,secondo te la chiusura della discussione che citi è stata giusta,io non ho trovato nessuna offesa personale ma solo concetti che cercavano di difendere le proprie scelte elettorali.......restando in argomento mi sembra un comportamento (omissis)
mi auguro che sia un post ironico...
Natan,secondo te la chiusura della discussione che citi è stata giusta,io non ho trovato nessuna offesa personale ma solo concetti che cercavano di difendere le proprie scelte elettorali.......restando in argomento mi sembra un comportamento (omissis)
Secondo me ciò che fa il capo va rispettato ... non criticato ... non ... non .... non ................... secondo me, a dire il vero, quella discussione non aveva contenuti offensivi o altro che potesse far pensare ad una chiusura...mi sa che si tratta di un intervento di principio ...
ah ah ah ah e fammi degli esempi per ogni punto... :biggrin3:
Io ho solo sentito inni e slogan contro il Governo... sapete, no, le solite cosucce patetiche, ripetitive ed infruttuose...che sono abituati a fare...
ovviamente manifestano solo, quelli di SX... che hanno pensato bene, fomentati da esterni, di inventare un sacco di ca........e, tanto per disinformare un pò, tanto per cercare di attaccare il governo...
Io li guardavo sorridendo...e mi sono andato a fare le mie ore di lezione....che sono TANTISSIME rispetto alle altre nazioni, anche grazie alla politica precedente e che si vuole riformare...
p.s.: non succederà nessun casino, nessun '68 etc, ma se dovesse succedere qualche scontro o qualsiasi altra cosa, la colpa sarà solo della stampa/tv e dei politici dell'opposizione... ho letto dei titoli assurdi... che schifo...
mi auguro che sia un post ironico...
unita alla protesta della scuola, saprai forse della protesta della ricerca anche quella sicuramente pilotata dalla sinistra no?
dove per chi è preacario da anni alcuni colleghi lo sono dal 89!!!! che arrivato il momento di vedere premiato il proprio lavoro impegno ect. si vede tagliato il diritto ad avere un posto stabile.
Ovviamente se questa gente scende in strada sono solo burattini nelle mani del soviet?
Parlo di gente che fa ricerca di alto livello, che per motivi famigliari o scelta non è voluta emigrare all'estero.
Conosco anche chi viste le previsioni infauste in questo campo dopo essere tornata in Italia e aver lavorato come precario per 2-3 anni se ne ritorna all'estero perchè di prospettive non ce ne sono.
E badate bene che non sono solo i tecnici, i ricercatori insomma chiamiamola "manovalanza" assiene alla protesta ci sono i DIRETTORI dei centri di ricerca, i PRESIDENTI dei centri di ricerca, i RETTORI delle università ect.
Tutti uomini di sinistra?
Non insultiamo l'intelligenza delle persone per favore!
http://www.ricat.it/images/occupazione.jpg
http://www.ricat.it/images/montani.jpg
il presidente dell’Area della Ricerca di Pisa solidale con i ricercatori atipici
Notizie (http://xmlgroup.iit.cnr.it/ricat/) il sito dei ricercatori atipici che sono il 60-70% della forza lavoro-mente della ricerca italiana!
Vi pare normale?
ho l'impressione che in questo paese la gente crede ancora che ci siano tanti soldi da spendere.
io penso che sia giusto riorganizzare ogni servizio ai cittadini in modo piu' efficente.
cio' fara' di certo scontenti molti ma io temo che se non affrontiamo il problema delle risorse ( scuola , sanita' , servizi ai cittadini ...) ci ritroveremo presto in bancarotta come gia' sta' accadendo ad alcuni stati sudamericani e non soltanto.
non ne so' nulla della riforma Gelmini ma l'impressione che ho guardando e leggendo sui giornali di manifestazioni e proteste e' che come al solito si trumentalizza un problema e si portano in piazza le persone come si portano al pascolo le pecore.
il questi tempi durissimi ( e il peggio ha ancora da venire ) opposizione e governo dovrebbero lavorare congiuntamente per il bene del paese che siamo tutti quanti.
purtroppo cio' non accade e mentre le aziende chiudono o delocalizzano ci preoccupiamo di dare aumenti a qualche categoria con i soldi che non ci sono.
venite a fare un giretto in provincia di Torino o Vercelli o Novara...
ci sono migliaia di aziente in liquidazione e picchetti di operai disperati davanti fabbriche fantasma.
e quanti artigiani che non riescono piu' a pagare nemmeno la luce.
altro che settore trainante.
eppure non gliene frega una cippa a nessuno.
si e' salvata Alitalia e se gli statali non prendono l'aumento o il posto a vita si protesta in milioni.
ma se milioni di LAVORATORI restano senza lavoro alla sinistra come al governo pare non gli frega un fico secco.
forse off topic ma aspettiamo ancora qualche mese...
Il problema italiano é che chi vince prende tutto ... moralmente parlando ... un governo che parla di sondaggi é un cattivo governo, perché chi parla di sondaggi parla di legittimazione numerica e così facendo sfugge al dialogo, alla riflessione ... a volte le giuste scelte non sono sostenute dalla gente, perché poco immediate ... pensare che vincere le elezioni equivale a portare avanti uno stato come fosse un azienda, reprimendo la parte perdente (elettoralmente parlando) dei cittadini ... sarà che sono abituato alla Svizzera dove la politica é assai meno monotona ... dove le coalizioni emergono attorno a degli argomenti e non a degli schieramenti di principio ... sarà che oggi giorno conta più di tutto l'apparire e, si sa, farsela con il vicino di casa sembra cosa brutta, anche quando necessaria...
Il problema italiano é che chi vince prende tutto ... moralmente parlando ... un governo che parla di sondaggi é un cattivo governo, perché chi parla di sondaggi parla di legittimazione numerica e così facendo sfugge al dialogo, alla riflessione ... a volte le giuste scelte non sono sostenute dalla gente, perché poco immediate ... pensare che vincere le elezioni equivale a portare avanti uno stato come fosse un azienda, reprimendo la parte perdente (elettoralmente parlando) dei cittadini ... sarà che sono abituato alla Svizzera dove la politica é assai meno monotona ... dove le coalizioni emergono attorno a degli argomenti e non a degli schieramenti di principio ... sarà che oggi giorno conta più di tutto l'apparire e, si sa, farsela con il vicino di casa sembra cosa brutta, anche quando necessaria...
l'importante è vincere, poi del fare il bene del paese frega poco o niente, demagogia a 1000 per tutti.
Ci vorrebbe una bella modifica in modo tale che la popolazione possa esprimere il proprio rigetto per tale politica con un referendum e mandare a casa tutti e far si che non possano essere rieletti....un voltare pagina!
l'importante è vincere, poi del fare il bene del paese frega poco o niente, demagogia a 1000 per tutti.
Ci vorrebbe una bella modifica in modo tale che la popolazione possa esprimere il proprio rigetto per tale politica con un referendum e mandare a casa tutti e far si che non possano essere rieletti....un voltare pagina!
Si, in tal modo si risolverebbe almeno un problema ... quello dell'arroganza dei politici in merito ai cittadini ...
winter1969
26/10/2008, 12:18
Secondo me ciò che fa il capo va rispettato ... non criticato ... non ... non .... non ................... secondo me, a dire il vero, quella discussione non aveva contenuti offensivi o altro che potesse far pensare ad una chiusura...mi sa che si tratta di un intervento di principio ...
Il principio che si fa quello che dice il Boss e basta
anche senza referendum se la gente che vota scheda nulla o indicando a casa venisse contata e avesse la maggioranza.....tutti a casa!!!!!
così la gente andrebbe a votare e farebbe valere in modo civico il propri diritto e parola. Avendo 2 vantaggi far tornare alla urne la gente e levare il marcio che c'è.
Ai nuovi politici gli si dà 5-7 anni di tempo dopo i quali se non hanno risultato e la gente li vuole fanculizzare fuori dalle balle.
winter1969
26/10/2008, 12:19
ah ah ah ah e fammi degli esempi per ogni punto... :biggrin3:
Io ho solo sentito inni e slogan contro il Governo... sapete, no, le solite cosucce patetiche, ripetitive ed infruttuose...che sono abituati a fare...
ovviamente manifestano solo, quelli di SX... che hanno pensato bene, fomentati da esterni, di inventare un sacco di ca........e, tanto per disinformare un pò, tanto per cercare di attaccare il governo...
Io li guardavo sorridendo...e mi sono andato a fare le mie ore di lezione....che sono TANTISSIME rispetto alle altre nazioni, anche grazie alla politica precedente e che si vuole riformare...
p.s.: non succederà nessun casino, nessun '68 etc, ma se dovesse succedere qualche scontro o qualsiasi altra cosa, la colpa sarà solo della stampa/tv e dei politici dell'opposizione... ho letto dei titoli assurdi... che schifo...
mi auguro che sia un post ironico...
Nessuna ironia.
unita alla protesta della scuola, saprai forse della protesta della ricerca anche quella sicuramente pilotata dalla sinistra no?
dove per chi è preacario da anni alcuni colleghi lo sono dal 89!!!! che arrivato il momento di vedere premiato il proprio lavoro impegno ect. si vede tagliato il diritto ad avere un posto stabile.
Ovviamente se questa gente scende in strada sono solo burattini nelle mani del soviet?
Parlo di gente che fa ricerca di alto livello, che per motivi famigliari o scelta non è voluta emigrare all'estero.
Conosco anche chi viste le previsioni infauste in questo campo dopo essere tornata in Italia e aver lavorato come precario per 2-3 anni se ne ritorna all'estero perchè di prospettive non ce ne sono.
E badate bene che non sono solo i tecnici, i ricercatori insomma chiamiamola "manovalanza" assiene alla protesta ci sono i DIRETTORI dei centri di ricerca, i PRESIDENTI dei centri di ricerca, i RETTORI delle università ect.
Tutti uomini di sinistra?
Non insultiamo l'intelligenza delle persone per favore!
http://www.ricat.it/images/occupazione.jpg
http://www.ricat.it/images/montani.jpg
il presidente dell’Area della Ricerca di Pisa solidale con i ricercatori atipici
Notizie (http://xmlgroup.iit.cnr.it/ricat/) il sito dei ricercatori atipici che sono il 60-70% della forza lavoro-mente della ricerca italiana!
Vi pare normale?
mi Q8 da solo voi che ne pensate di ciò sono tutti marxisti e leninisti????
winter1969
26/10/2008, 12:25
mi Q8 da solo voi che ne pensate di ciò sono tutti marxisti e leninisti????
Non credo,la tragedia e che i migliori appena anno l'occasione vanno all'estero e di conseguenza noi saremo costretti ad importare tecnologia progettata da Italiani,che situazione buffa (amara)
Non credo,la tragedia e che i migliori appena anno l'occasione vanno all'estero e di conseguenza noi saremo costretti ad importare tecnologia progettata da Italiani,che situazione buffa (amara)
ma non solo vi sono "drammi" perchè chi non può andare all'estero per scelta o problemi personali? Rimane per anni in attesa di essere regolarizzato, continua a lavorare dando il meglio cercando di migliorare sto paese e quando vede il suo traguardo arrivare, caso mai superati ormai gli anta, cosa vede? annullatore tutto per i tagli e per gli sbarramenti di Brunetta....
E guarda caso il blocco dei precari è nato dopo che hanno accontentato e sistemato l'Alitalia! che coincidenza vero?
dimenticavo che il 90 % di questi precari è autofinanziata e non pesa allo stato....giusto per la cronaca, visto che con tutti i tagli nel corso degli anni il CNR deve ricercare non solo innovazione, ma pure i fondi con cui mandare avanti la baracca.....
winter1969
26/10/2008, 12:37
ma non solo vi sono "drammi" perchè chi non può andare all'estero per scelta o problemi personali? Rimane per anni in attesa di essere regolarizzato, continua a lavorare dando il meglio cercando di migliorare sto paese e quando vede il suo traguardo arrivare, caso mai superati ormai gli anta, cosa vede? annullatore tutto per i tagli e per gli sbarramenti di Brunetta....
E guarda caso il blocco dei precari è nato dopo che hanno accontentato e sistemato l'Alitalia! che coincidenza vero?
dimenticavo che il 90 % di questi precari è autofinanziata e non pesa allo stato....giusto per la cronaca, visto che con tutti i tagli nel corso degli anni il CNR deve ricercare non solo innovazione, ma pure i fondi con cui mandare avanti la baracca.....
Non credo sia una coincidenza,in Alitalia vai a sapere quanti milioni verranno bruciati e se tiri la coperta da un lato ci si scopre dall'altro,purtroppo il sistema costa troppo alla cittadinanza e se in più ci metti gli sprechi la situazione diventa insostenibile a prescindere da chi governa.
595Abarth
26/10/2008, 12:50
Nessuna ironia.
OT:prendere per il culo persone non equivale ad insultare e indirettamente (o direttamente vedi te) insultare anche chi è di una determinata fede politica?
Manila ha fatto il suo dovere. questo e quanto.FINE OT
alessandro2804
26/10/2008, 13:02
unita alla protesta della scuola, saprai forse della protesta della ricerca anche quella sicuramente pilotata dalla sinistra no?
dove per chi è preacario da anni alcuni colleghi lo sono dal 89!!!! che arrivato il momento di vedere premiato il proprio lavoro impegno ect. si vede tagliato il diritto ad avere un posto stabile.
Ovviamente se questa gente scende in strada sono solo burattini nelle mani del soviet?
Parlo di gente che fa ricerca di alto livello, che per motivi famigliari o scelta non è voluta emigrare all'estero.
Conosco anche chi viste le previsioni infauste in questo campo dopo essere tornata in Italia e aver lavorato come precario per 2-3 anni se ne ritorna all'estero perchè di prospettive non ce ne sono.
E badate bene che non sono solo i tecnici, i ricercatori insomma chiamiamola "manovalanza" assiene alla protesta ci sono i DIRETTORI dei centri di ricerca, i PRESIDENTI dei centri di ricerca, i RETTORI delle università ect.
Tutti uomini di sinistra?
Non insultiamo l'intelligenza delle persone per favore!
http://www.ricat.it/images/occupazione.jpg
http://www.ricat.it/images/montani.jpg
il presidente dell’Area della Ricerca di Pisa solidale con i ricercatori atipici
Notizie (http://xmlgroup.iit.cnr.it/ricat/) il sito dei ricercatori atipici che sono il 60-70% della forza lavoro-mente della ricerca italiana!
Vi pare normale?
mi sembra una considerazione ingenua...come se i direttori , i presidenti e altre cariche in alto che sono nei centri di ricerca sono un esempio di autorevolezza apolitica , fuori dagli schieramenti, ma semplici proteste di terze persone ...credi ancora al mito dello scienziato che non valuta il mondo dei valori ma che si attiene solo ai fatti puri e crudi?
siete formidabili !!
mi sembra una considerazione ingenua...come se i direttori , i presidenti e altre cariche in alto che sono nei centri di ricerca sono un esempio di autorevolezza apolitica , fuori dagli schieramenti, ma semplici proteste di terze persone ...credi ancora al mito dello scienziato che non valuta il mondo dei valori ma che si attiene solo ai fatti puri e crudi?
siete formidabili !!
e tu credi che tutti quelli che protestano siano di sinistra?
valuta i fatti, i dati non i sentito dire....
winter1969
26/10/2008, 13:06
OT:prendere per il culo persone non equivale ad insultare e indirettamente (o direttamente vedi te) insultare anche chi è di una determinata fede politica?
Manila ha fatto il suo dovere. questo e quanto.FINE OT
Non credo di avere preso per il culo ne tantotemo insultato qualcuno del forum,e la risposta che ti ho dato è stata "nessuna ironia" tutto quà,che Manila abbia fatto bene a chiudere la discussione è una tua opinione che non mi trova assolutamente daccordo.
Se hai tempo mi trovi il post dove ho offeso qualcuno,grazie della cortesia,sai non mi piacciono le persone che parlano a vanvera.
Non credo di avere preso per il culo ne tantotemo insultato qualcuno del forum,e la risposta che ti ho dato è stata "nessuna ironia" tutto quà,che Manila abbia fatto bene a chiudere la discussione è una tua opinione che non mi trova assolutamente daccordo.
Se hai tempo mi trovi il post dove ho offeso qualcuno,grazie della cortesia,sai non mi piacciono le persone che parlano a vanvera.
continuatevela in pm :)
alessandro2804
26/10/2008, 13:09
e tu credi che tutti quelli che protestano siano di sinistra?
valuta i fatti, i dati non i sentito dire....
un fatto di poco conto , ci sono 357 università pagate da noi con non più di 15 iscritti , concorsi universitari vinti da lauerati ma i posti non ci sono...
la lista dello scatafascio purtroppo è lunga
un fatto di poco conto , ci sono 357 università pagate da noi con non più di 15 iscritti , concorsi universitari vinti da lauerati ma i posti non ci sono...
la lista dello scatafascio purtroppo è lunga
non mi hai risposto, credi che tutti coloro che protestano siano di sinistra?
se rileggi il lungo post è stato scritto che vanno fatte delle riforme, ma non così.
alessandro2804
26/10/2008, 13:13
non mi hai risposto, credi che tutti coloro che protestano siano di sinistra?
se rileggi il lungo post è stato scritto che vanno fatte delle riforme, ma non così.
be se si appoggiano e seguono i sindacati con bandiere rosse e vanno contro modifiche di liberalizzazione ed efficienza del sistema istruzione, Si
Lady_Hawk
26/10/2008, 13:15
non ne so' nulla della riforma Gelmini
.
be se si appoggiano e seguono i sindacati con bandiere rosse e vanno contro modifiche di liberalizzazione ed efficienza del sistema istruzione, Si
forse non sai che ci sono anche sindati di destra....forse non sai che se in centinaia di migliaia di persone alcuni sono di sinistra non vuol dire che lo siano tutti, forse non ti viene in mente che per una volta tanto lo schieramento ottuso DX-SX viene meno difronte a problemi che coinvolgono tutto e tutti.
? liberalizzazione ed efficienza del sistema istruzione ?
lo ripeto il modi per innovare ci sono, ma non sono quelli introdotti.
Lady_Hawk
26/10/2008, 13:18
ah ah ah ah e fammi degli esempi per ogni punto... :biggrin3:
Io ho solo sentito inni e slogan contro il Governo...
Certo che hai sentito solo quello.
Hai mai partecipato ad un'assemblea dove si parla della riforma e se ne discute?
Forse sei solo passato di fianco ai manifestanti e li hai snobbati in quanto tali per i tuoi preconcetti.
595Abarth
26/10/2008, 13:18
Non credo di avere preso per il culo ne tantotemo insultato qualcuno del forum,e la risposta che ti ho dato è stata "nessuna ironia" tutto quà,che Manila abbia fatto bene a chiudere la discussione è una tua opinione che non mi trova assolutamente daccordo.
Se hai tempo mi trovi il post dove ho offeso qualcuno,grazie della cortesia,sai non mi piacciono le persone che parlano a vanvera.
ot2: non er rivolto a te... era rivolto al post... se te lo rileggi è un susseguirsi di inutilità... ecco perchè penso che è giusto chiudere un topic dove si prende in giro Berlusconi, ma lo stesso discorso vale se il tema era Veltroni o Prodi o altri... tutto qui. non parlo a vanvera... (io)fine OT2..
@d74 purtroppo il precariato è una piaga sociale e questo è un fatto.
però è anche vero che in ambito universitario sono stati assunti più del doppio di persone rispetto alla reale disponibilità... come si può risolvere questo? che naturalmente ha un costo enorme, oltre all'allungamento delle ore di lezione per gli studenti e alla creazione di cattedre inutili??
alessandro2804
26/10/2008, 13:22
Certo che hai sentito solo quello.
Hai mai partecipato ad un'assemblea dove si parla della riforma e se ne discute?
Forse sei solo passato di fianco ai manifestanti e li hai snobbati in quanto tali per i tuoi preconcetti.
no no ragazzi , mi hanno mandato la compilation , c'erano
dei bei pezzi di grandi cantautori Ivano Fossati, Max Pezzali, Fabrizio Moro ...e per finire BELLA CIAO
595Abarth
26/10/2008, 13:25
Certo che hai sentito solo quello.
Hai mai partecipato ad un'assemblea dove si parla della riforma e se ne discute?
Forse sei solo passato di fianco ai manifestanti e li hai snobbati in quanto tali per i tuoi preconcetti.
sono sincero,li ho snobbati per i miei preconcetti e non sono stato in nessuna assemblea, ma semplicemente per il fatto che sicuramente i tre quarti sarebbe stata un ripetersi di parole: "fascista, nano, porci etc etc etc..." e dimmi che non è così....
comunque possiamo anche aprire un topic dove si mettono gli articoli del decreto e si sviluppano però in modo serio e costruttivo con le varie alternative. sono curioso di sapere ad esempio te come risolveresti il problema che ha posto D74, del precariato di tot.mila ricercatori assunti in modo irrazionale......
sono sincero,li ho snobbati per i miei preconcetti e non sono stato in nessuna assemblea, ma semplicemente per il fatto che sicuramente i tre quarti sarebbe stata un ripetersi di parole: "fascista, nano, porci etc etc etc..." e dimmi che non è così....
comunque possiamo anche aprire un topic dove si mettono gli articoli del decreto e si sviluppano però in modo serio e costruttivo con le varie alternative. sono curioso di sapere ad esempio te come risolveresti il problema che ha posto D74, del precariato di tot.mila ricercatori assunti in modo irrazionale......
non è così infatti.. tieniti libero uno di questi giorni, avvicinati ad una facoltà della tua città e resta ad ascoltare quello che hanno da dire le persone che stanno partecipando. se hai qualcosa da dire fallo anche tu, mica sono cannibali gli universitari..
ps: d'altro canto, non offenderti, ma se nutri dei pregiudizi non buttarti in una discussione del genere..
alessandro2804
26/10/2008, 13:35
forse non sai che ci sono anche sindati di destra....forse non sai che se in centinaia di migliaia di persone alcuni sono di sinistra non vuol dire che lo siano tutti, forse non ti viene in mente che per una volta tanto lo schieramento ottuso DX-SX viene meno difronte a problemi che coinvolgono tutto e tutti.
? liberalizzazione ed efficienza del sistema istruzione ?
lo ripeto il modi per innovare ci sono, ma non sono quelli introdotti.
non lo sono ? in periodo di crisi ogni taglio può solo dare respiro, un conto è perdere soldi che i privati mettono per le università e un conto prosciugare tutti i cittadini indiscriminatamente per le belle facce accademiche che s'inventano ricerche che non servono a nulla e che non chiede il mercato stesso
non è così infatti.. tieniti libero uno di questi giorni, avvicinati ad una facoltà della tua città e resta ad ascoltare quello che hanno da dire le persone che stanno partecipando. se hai qualcosa da dire fallo anche tu, mica sono cannibali gli universitari..
forse se la pensi diversamente e manifesti di essere per la riforma Gelmini t'intimidiscono o meglio cercano di farlo?:rolleyes:
Ma sì dai. Sono le solite strumentalizzazioni di una sinistra ormai afasica che ha trovato una bella cassa di risonanza in quei pelandroni che fanno solo casino perchè in realtà non hanno voglia di studiare e tanti pecoroni di studenti li seguono senza sapere perchè, senza avere coscienziosamente letto l'articolata riforma Gelmini prima di parlare.
E poi, ma l'avete sentita quella comunista della Marcegaglia? Ha detto testualmente: "..ma quale riforma? Non esiste una riforma. Esiste soltanto un decreto di tagli di spesa.."
E i bolscevichi della rivista scientifica inglese "Nature" che ha parlato di "decisioni devastanti" e di "attacchi insensati e miopi" da parte del governo alla ricerca italiana?
Fanno il paio con un altro covo di rossi: News Week.
Insomma è la solita congiura contro questo bel popolo di eroi, poeti, santi e navigatori che al timone ha ora un fior di galantuomo.
non lo sono ? in periodo di crisi ogni taglio può solo dare respiro, un conto è perdere soldi che i privati mettono per le università e un conto prosciugare tutti i cittadini indiscriminatamente per le belle facce accademiche che s'inventano ricerche che non servono a nulla e che non chiede il mercato stesso
forse se la pensi diversamente e manifesti di essere per la riforma Gelmini t'intimidiscono o meglio cercano di farlo?:rolleyes:
guarda che negli atenei i politicanti non ci sono, e se ci sono sono 2, e l'unica cosa che fanno è fare volantinaggio.. nessuno "intimidisce" nessuno. ma ci siete mai entrati in un'università?? la gente li pensa a studiare e a lavorare, nient'altro..
alessandro2804
26/10/2008, 13:46
Ma sì dai. Sono le solite strumentalizzazioni di una sinistra ormai afasica che ha trovato una bella cassa di risonanza in quei pelandroni che fanno solo casino perchè in realtà non hanno voglia di studiare e tanti pecoroni di studenti li seguono senza sapere perchè, senza avere coscienziosamente letto l'articolata riforma Gelmini prima di parlare.
E poi, ma l'avete sentita quella comunista della Marcegaglia? Ha detto testualmente: "..ma quale riforma? Non esiste una riforma. Esiste soltanto un decreto di tagli di spesa.."
E i bolscevichi della rivista scientifica inglese "Nature" che ha parlato di "decisioni devastanti" e di "attacchi insensati e miopi" da parte del governo alla ricerca italiana?
Fanno il paio con un altro covo di rossi: News Week.
Insomma è la solita congiura contro questo bel popolo di eroi, poeti, santi e navigatori che al timone ha ora un fior di galantuomo.
forse non conoscono bene la realtà italiana
sicuro è che le conseguenze peggio di quelle di adesso non potranno essere
quindi tutto questo accanimento in un settore caro alla sinistra non è normale
sono sincero,li ho snobbati per i miei preconcetti e non sono stato in nessuna assemblea, ma semplicemente per il fatto che sicuramente i tre quarti sarebbe stata un ripetersi di parole: "fascista, nano, porci etc etc etc..." e dimmi che non è così....
comunque possiamo anche aprire un topic dove si mettono gli articoli del decreto e si sviluppano però in modo serio e costruttivo con le varie alternative. sono curioso di sapere ad esempio te come risolveresti il problema che ha posto D74, del precariato di tot.mila ricercatori assunti in modo irrazionale......
per quanto riguarda la ricerca: se il 60% di media della gente che ci lavora è precaria e vi sono istituti in cui la percentuale sale a punte dell'80% o più forse vuol dire che certe figure lavorative servono no?
L'ottimizzazione è un discorso differente, premiare chi lavora bene buttare fuori i cazzoni, su questo siamo tutti d'accordo.
Se per assurdo tutti coloro che sono precari e che rischiano la scure del brunetta si fermassero sai che si ferma tutto nella ricerca? Io sto nella parte prettamente medica e quindi ci sono i pazienti ect che si fa?
La ricerca se ben fatta così come la scuola in tutti i gradi non è mai una spesa a fondo perso, ma un investimento.
Intanto che tutti i benpensanti e politicanti mi dicessero quanti dei loro famigliari e parenti sono disoccupati o precari..... quanti sono? io la butto vicino allo 0.1% per essere buoni....
Comunque non so se ve ne siete mai accorti con sta storia ormai anacronistica di DX e SX attuano alla grande il dividi et impera..... più la gente si divide meno potere ha, sigle sindacali, politiche ect e la gente che ci casca alla grande dentro, dove se i problemi non sono direttamente propri ci si scrolla le spalle tanto non mi riguarda, mentre alla lunga i "cazzi" che girano toccano anche le nostre immacolate chiappe...
poi sono sicuro che gli scienziati non sono tutti di sinistra, ma se così fosse farebbe riflettere che i cervelli sono tutti sinistroidi o no??? :dry:
forse non conoscono bene la realtà italiana
sicuro è che le conseguenze peggio di quelle di adesso non potranno essere
quindi tutto questo accanimento in un settore caro alla sinistra non è normale
altro modo comune per farcelo mettere nel didietro! con la storia che peggio non può andare siamo sempre più ad annaspare nella cacca....è forse l'ora di smetterla con questo ragionamento?
Notturno
26/10/2008, 13:57
guarda che negli atenei i politicanti non ci sono, e se ci sono sono 2, e l'unica cosa che fanno è fare volantinaggio.. nessuno "intimidisce" nessuno. ma ci siete mai entrati in un'università?? la gente li pensa a studiare e a lavorare, nient'altro..
:blink:Ehmmmm:wacko:di quale paese parli?:blink:
:blink:Ehmmmm:wacko:di quale paese parli?:blink:
io studio architettura a cagliari. chi ha voglia di cazzeggiare non va alle assemblee
Notturno
26/10/2008, 14:05
io studio architettura a cagliari. chi ha voglia di cazzeggiare non va alle assemblee
Ahhh... Cagliari. Okk, ti credo.
Se passi da Torino magari ti rendi conto che la tua università non è necessariamente uguale alle altre, e pertanto prenderla come riferimento assoluto potrebbe trarti in inganno... senza offesa, naturalmente...
per quanto riguarda la ricerca: se il 60% di media della gente che ci lavora è precaria e vi sono istituti in cui la percentuale sale a punte dell'80% o più forse vuol dire che certe figure lavorative servono no?
L'ottimizzazione è un discorso differente, premiare chi lavora bene buttare fuori i cazzoni, su questo siamo tutti d'accordo.
Se per assurdo tutti coloro che sono precari e che rischiano la scure del brunetta si fermassero sai che si ferma tutto nella ricerca? Io sto nella parte prettamente medica e quindi ci sono i pazienti ect che si fa?
La ricerca se ben fatta così come la scuola in tutti i gradi non è mai una spesa a fondo perso, ma un investimento.
Intanto che tutti i benpensanti e politicanti mi dicessero quanti dei loro famigliari e parenti sono disoccupati o precari..... quanti sono? io la butto vicino allo 0.1% per essere buoni....
Comunque non so se ve ne siete mai accorti con sta storia ormai anacronistica di DX e SX attuano alla grande il dividi et impera..... più la gente si divide meno potere ha, sigle sindacali, politiche ect e la gente che ci casca alla grande dentro, dove se i problemi non sono direttamente propri ci si scrolla le spalle tanto non mi riguarda, mentre alla lunga i "cazzi" che girano toccano anche le nostre immacolate chiappe...
poi sono sicuro che gli scienziati non sono tutti di sinistra, ma se così fosse farebbe riflettere che i cervelli sono tutti sinistroidi o no??? :dry:
altro modo comune per farcelo mettere nel didietro! con la storia che peggio non può andare siamo sempre più ad annaspare nella cacca....è forse l'ora di smetterla con questo ragionamento?
E per fare qualche brevissima considerazione seria. L'Italia ha sottoscritto l'agenda di Lisbona 2000 della UE in cui gli stati membri si impegnavano a investire il 3 per cento del prodotto interno lordo. L'italia è sull'1,1 meno della matà di Francia e Germania.
E questi sono numeri non è ideologia.
Poi si può discutere sulle vergogne clientelari fra i baroni, sui figli nipoti e nuore messi in cattedra non certo per meriti scientifici e di giovani in gamba a cui vengono tarpate le ali o costretti a emigrare. Ma questa è la storia di sempre.
595Abarth
26/10/2008, 14:38
E per fare qualche brevissima considerazione seria. L'Italia ha sottoscritto l'agenda di Lisbona 2000 della UE in cui gli stati membri si impegnavano a investire il 3 per cento del prodotto interno lordo. L'italia è sull'1,1 meno della matà di Francia e Germania.
E questi sono numeri non è ideologia.
Poi si può discutere sulle vergogne clientelari fra i baroni, sui figli nipoti e nuore messi in cattedra non certo per meriti scientifici e di giovani in gamba a cui vengono tarpate le ali o costretti a emigrare. Ma questa è la storia di sempre.
questa è l'ITAGLIA...
non è così infatti.. tieniti libero uno di questi giorni, avvicinati ad una facoltà della tua città e resta ad ascoltare quello che hanno da dire le persone che stanno partecipando. se hai qualcosa da dire fallo anche tu, mica sono cannibali gli universitari..
ps: d'altro canto, non offenderti, ma se nutri dei pregiudizi non buttarti in una discussione del genere..
Ahhh... Cagliari. Okk, ti credo.
Se passi da Torino magari ti rendi conto che la tua università non è necessariamente uguale alle altre, e pertanto prenderla come riferimento assoluto potrebbe trarti in inganno... senza offesa, naturalmente...
Io studio a BOLOGNA...fai un pò te... immagina me che entro in una assemblea e comincio ad andar contro le loro opinioni.. magari anche in presenza di professori...eh eh eh
succede questo:
a. fischi e parolacce...
b. i professori sono come gli elefanti... non dimenticano mai... :biggrin3:
questa è l'ITAGLIA...
Io studio a BOLOGNA...fai un pò te... immagina me che entro in una assemblea e comincio ad andar contro le loro opinioni.. magari anche in presenza di professori...eh eh eh
succede questo:
a. fischi e parolacce...
b. i professori sono come gli elefanti... non dimenticano mai... :biggrin3:
b. i professori sono come gli elefanti... non dimenticano mai...
bellissima! hahahah
E se dispensassimo un po' di ragioni ... oggi -.....
ci saranno studenti che approfittano dello sciopero per far casino, altri che lo sciopero lo fanno con cognizione di causa ... altri ancora ... e professori che ... e altri, al contrario ... evvai! ... evvai! .... e tutto ciò che può centrare con la validità o meno di contrastare il governo nella riforma della scuola?
............................
winter1969
26/10/2008, 16:36
:sick:
:sick:
:blink::blink::blink: a chi e perché? :blink::blink::blink:
Big Marino
26/10/2008, 16:50
Normalmente non intervengo in discussioni politiche, in quanto non trovo giusto se ne parli fino a litigare. Anzi, mi stupisco che se ne possa ancora parlare, visto l'inevitabile fine in "rissa".
Comunque... la gente non può dissentire verso alcun governo? Ebbene, detta così mi vien da ridere. Purtroppo, c'è una parte politica italiana che non sa fare nient'altro che mettrere i bastoni tra le ruote all'altra, l'unica cosa che interessa alla nostra sinistra è screditare l'avversario (nient'altro).
Quando erano al governo hanno fatto un mucchio di tagli ed aumentato a dismisura le tasse? Mi sembra proprio di si... qualc'uno ha mai cercato di mettere l'intero stato contro di loro? Mi sembra proprio di no...
E cosa fanno puntualmente??? Si indignano davanti a cose che, giuste o sbagliate che siano, non vanno bene perchè non le hanno fatte loro... appunto, basta screditare l'avversario, per loro la poltrona vale molto di più che il benestare del paese. E allora, tutti contro!
Con questo non intendo attaccare nessuno, penso che ricomincerò a farmi gli affaracci miei e starmene alla larga dai thread che parlano di politica, tanto discutere di certe cose non serve a nulla (tanto so che le caziate arriveranno da più di qualcuno...).
QUOTO
e aggiungo che:
qualora la sinistra non modifichi il modo operandi, alle prossime elezioni dovrà dire addio ad altri partiti, o stralci di questi. es.(I.D.V.)
Lady_Hawk
26/10/2008, 17:00
sono curioso di sapere ad esempio te come risolveresti il problema che ha posto D74, del precariato di tot.mila ricercatori assunti in modo irrazionale......
Come ho già detto prima: la GELMINI VIENE PAGATA DA ME PERCHE' TROVI DELLE ECCELLENTI SOLUZIONI.Ribadisco ECCELLENTI.
Detto questo, possiamo anche parlarne ma poco importa di quello che farei io perchè non gliene frega niente a nessuno di quello che farei.
Né a destra né a sinistra.
Scusate,chiudo perchè non ho più voglia di discutere via forum
:rolleyes:
no no ragazzi , mi hanno mandato la compilation , c'erano
dei bei pezzi di grandi cantautori Ivano Fossati, Max Pezzali, Fabrizio Moro ...e per finire BELLA CIAO
Puoi tradurmi la battuta??
E' così bella e originale che non la capisco :tongue:
metalspeed
26/10/2008, 17:02
ma no, ma no. sono tempi e presupposti diversi. nel 68 i giovani erano gente coi coglioni, nati durante la guerra o nei primi anni del dopoguerra, che conoscevano e avevano vissuto fame e difficoltà e provenivano da famiglie che ne avevano passate ancora di peggio. Oggi i ragazzi sognano soltanto l'iphone, la scopata, la moto, l'auto o di diventare veline. Che '68 vuoi che facciano?
assolutamente daccordo......
winter1969
26/10/2008, 17:04
:blink::blink::blink: a chi e perché? :blink::blink::blink:
è O.T. ho come l'impressione che sia vietato rivolgere qualsiasi critica al governo e ai provvedimenti che sta prendendo.
Lady_Hawk
26/10/2008, 17:04
Ahhh... Cagliari. Okk, ti credo.
Se passi da Torino magari ti rendi conto che la tua università non è necessariamente uguale alle altre, e pertanto prenderla come riferimento assoluto potrebbe trarti in inganno... senza offesa, naturalmente...
Già,come potrebbe trarre in inganno te.
Black Death
26/10/2008, 17:25
è O.T. ho come l'impressione che sia vietato rivolgere qualsiasi critica al governo e ai provvedimenti che sta prendendo.
dove????
;)
bastamoto
26/10/2008, 17:37
Quindi tu sai che non ci sono state alternative proposte?
Non parlo di politici parlo di cittadini in piazza.
Sembra che qui siano stati tutti a cena dalla Gelmini.
"ma cosa ne sapete voi" l'hai scritto tu
Lady_Hawk
26/10/2008, 17:46
"ma cosa ne sapete voi" l'hai scritto tu
Certo!L'ho detto io perché sei tu che sai tutto sulle manifestazioni a cui non partecipi!:w00t:
alessandro2804
26/10/2008, 18:35
Come ho già detto prima: la GELMINI VIENE PAGATA DA ME PERCHE' TROVI DELLE ECCELLENTI SOLUZIONI.Ribadisco ECCELLENTI.
Detto questo, possiamo anche parlarne ma poco importa di quello che farei io perchè non gliene frega niente a nessuno di quello che farei.
Né a destra né a sinistra.
Scusate,chiudo perchè non ho più voglia di discutere via forum
:rolleyes:
Puoi tradurmi la battuta??
E' così bella e originale che non la capisco :tongue:
la compilation ha fatto flop però:sick:
12363
bastamoto
26/10/2008, 18:43
dove????
;)
ma come dove , in questo forum , non leggi ?
la compilation ha fatto flop però:sick:
12363
forse quelli che non si vedono in foto sono a farsi curare le manganellate in ospedale , oppure hanno trovato la strada sbarrata dai carri armati
Certo!L'ho detto io perché sei tu che sai tutto sulle manifestazioni a cui non partecipi!:w00t:
hai gia' dimostrato in varie occasioni di essere tu la saputella del forum , mi consolo
alessandro2804
26/10/2008, 18:55
ma come dove , in questo forum , non leggi ?
forse quelli che non si vedono in foto sono a farsi curare le manganellate in ospedale , oppure hanno trovato la strada sbarrata dai carri armati
hai gia' dimostrato in varie occasioni di essere tu la saputella del forum , mi consolo
:laugh2:si ma molti sono rimasti nei gazebo e altri si sono divisi sono andati all'altro banchetto
12369
winter1969
26/10/2008, 19:24
ma come dove , in questo forum , non leggi ?
forse quelli che non si vedono in foto sono a farsi curare le manganellate in ospedale , oppure hanno trovato la strada sbarrata dai carri armati
hai gia' dimostrato in varie occasioni di essere tu la saputella del forum , mi consolo
Bastamoto ti ri-quoto
Black Death
26/10/2008, 19:46
Bastamoto ti ri-quoto
cioè fammi capire tu vuoi dire veramente che in questo forum ci sia una limitazione della libertà, cioè l'amministrazione vieta in maniera esplicita od implicita di criticare le scelte di questo governo?????? :mad::mad::mad::mad:
spero che non sia questo il concetto che vuoi far passare.....fammi capire
;)
winter1969
26/10/2008, 20:00
cioè fammi capire tu vuoi dire veramente che in questo forum ci sia una limitazione della libertà, cioè l'amministrazione vieta in maniera esplicita od implicita di criticare le scelte di questo governo?????? :mad::mad::mad::mad:
spero che non sia questo il concetto che vuoi far passare.....fammi capire
;)
Non credo,ma ogni discussione sulle scelte del Governo dopo poco viene chiusa anche se la discussione rimane in ambiti civilissimi,logicamente ognuno cerca di difendere le proprie idee ma ciò non significa litigare.
Ieri ho aperto una discussione dal titolo "Berlusconi ci è o ci fà" che è stata chiusa a mio parere ingiustamente,ma facendo parte di questo bel forum mi rimetto alle decisioni dei Moderatori anche se a volte non le condivido.
credo che a volte la chiusura dei post sia preventiva, prima che degenerino.
La speranza è quella che ci si possa confrontare senza metterla in attacchi personali.
Black Death
26/10/2008, 20:07
Non credo,ma ogni discussione sulle scelte del Governo dopo poco viene chiusa anche se la discussione rimane in ambiti civilissimi,logicamente ognuno cerca di difendere le proprie idee ma ciò non significa litigare.
Ieri ho aperto una discussione dal titolo "Berlusconi ci è o ci fà" che è stata chiusa a mio parere ingiustamente,ma facendo parte di questo bel forum mi rimetto alle decisioni dei Moderatori anche se a volte non le condivido.
non so il perchè di quella discussione che comunque non ho seguito ma non mi sembra che siano stati chiusi topic per motivi politici visto che anche tra noi dell'amministrazione ci sono punti di vista politici ben diversi, ci sono tante discussioni politiche aperte anche di cattivo gusto a mio modo di vedere, se i topic rimangono aperti o vengono chiusi dipende solo da chi vi partecipa
p.s. se vuoi un chiarimento puoi chiedere in privato a chi l'ha chiusa il perchè ed anche di riaprirla è già successo diverse volte.
;)
winter1969
26/10/2008, 20:08
credo che a volte la chiusura dei post sia preventiva, prima che degenerino.
La speranza è quella che ci si possa confrontare senza metterla in attacchi personali.
Io confido sempre nell'intelligenza delle persone,ci si può confrontare su tutto senza litigare,a maggior ragione per la politica,tanto o governa Berlusconi o governa Veltroni sempre noi lo dobbiamo prendere in cul@ :mad:
Black Death
26/10/2008, 20:11
credo che a volte la chiusura dei post sia preventiva, prima che degenerino.
La speranza è quella che ci si possa confrontare senza metterla in attacchi personali.
a volte puo' essere un motivo di chiusura , ma raramente usato.
;)
tanto + che passa il tempo tanto + sono convinto che al di là di quello che ci fanno vedere è solo un modo per tenere separata la gente e renderla "governabile" e manovrabile....
sulle cose che a loro interessano sono sempre in accordo.
e giustamente le chiappe messe a 90 sono sempre le nostre che le si gira a dx, sx o centro, mai le loro....
winter1969
26/10/2008, 20:14
O.T. viva la patata rasata.
Notturno
26/10/2008, 22:16
Già,come potrebbe trarre in inganno te.
Non sono d'accordo circa questa tua affermazione.
Io non ho mai sostenuto che la situazione universitaria in generale fosse di un determinato tipo, senza se e senza ma; quando Sascha ha fatto un'affermazione probabilmente veritiera per quanto riguarda il clima del suo ateneo, ma che altrettanto probabilmente non poteva essere assunta come standard per tutte le università, ho fatto un distinguo, peraltro in modo dubitativo.
Se pensi che sia io a essere tratto in inganno dal clima di un singolo ateneo, forse non hai letto che io stesso ho fatto presente che non tutte le realtà sono uguali, e che, rivolto a Sacha, che descriveva una realtà diversa da quella che ho conosciuto ma relativa alla sua città, io ho detto, prima di tutto: "Ti credo".
Quindi... da cosa dovrei essere tratto in inganno ?
Dal fatto di conoscere una realtà diversa ?
O dall'essere già consapevole che ciò che conosco io non è necessariamente simile a realtà che conoscono altri ?
O forse intendi dire che io sbaglio perchè non generalizzo ?
Scusa, ma proprio non capisco...
....ho come l'impressione che sia vietato rivolgere qualsiasi critica al governo e ai provvedimenti che sta prendendo.
... scusa, ma questa affermazione è veramente paradossale...
Lady_Hawk
27/10/2008, 07:42
la compilation ha fatto flop però:sick:
12363
Mah...chissà se capirai mai che quando parli con me puoi anche evitare di associarmi al PD.
Forse mai.
E vabbé.:rolleyes:
Non sono d'accordo circa questa tua affermazione.
Io non ho mai sostenuto che la situazione universitaria in generale fosse di un determinato tipo, senza se e senza ma; quando Sascha ha fatto un'affermazione probabilmente veritiera per quanto riguarda il clima del suo ateneo, ma che altrettanto probabilmente non poteva essere assunta come standard per tutte le università, ho fatto un distinguo, peraltro in modo dubitativo.
Se pensi che sia io a essere tratto in inganno dal clima di un singolo ateneo, forse non hai letto che io stesso ho fatto presente che non tutte le realtà sono uguali, e che, rivolto a Sacha, che descriveva una realtà diversa da quella che ho conosciuto ma relativa alla sua città, io ho detto, prima di tutto: "Ti credo".
Quindi... da cosa dovrei essere tratto in inganno ?
Dal fatto di conoscere una realtà diversa ?
O dall'essere già consapevole che ciò che conosco io non è necessariamente simile a realtà che conoscono altri ?
O forse intendi dire che io sbaglio perchè non generalizzo ?
Scusa, ma proprio non capisco...
Non era riferito solo a te.:wink_:
La mia frase voleva solo arrivare a dire che tutti quanti veniamo influenzati da quello che abbiamo intorno.:rolleyes:
Le nostre città sono spesso realtà molto diverse.
Qui a Genova le manifestazioni hanno raggiunto alti consensi e l'università non è stata occupata ma ci sono continue assemblee dove si discute, si fanno proposte,insomma,per il momento mi è sembrata una manifestazione intelligente e ben organizzata.
Lo so che non è così dappertutto ma credo sia normale prendere un po di più come riferimento la propria situazione.
Giusto in questi giorni sto chiedendo a vari amici "Ma tu...qui a Genova hai mai avuto un "problema sicurezza?" e tutti mi rispondono di no.
E io anche!Nonostante io non frequenti proprio le zone "a modo" della città.
Questo per dire quanto cambia la percezione dell'italia da una città all'altra.
:wink_:
hai gia' dimostrato in varie occasioni di essere tu la saputella del forum , mi consolo
Non mi conosci, mi consolo anche io.
:wink_:
Notturno
27/10/2008, 08:30
... qui a Genova le manifestazioni hanno raggiunto alti consensi e l'università non è stata occupata ma ci sono continue assemblee dove si discute, si fanno proposte,insomma,per il momento mi è sembrata una manifestazione intelligente e ben organizzata.
Me ne rallegro, se fosse così ovunque sarebbe molto più facile raccogliere consensi intorno a proposte alternative.
Non ho mai osteggiato i diversi punti di vista sulla questione, ma solo il metodo caldeggiato da alcuni - certamente non tu - per dargli visibilità. :rolleyes:
Lady_Hawk
27/10/2008, 10:14
Me ne rallegro, se fosse così ovunque sarebbe molto più facile raccogliere consensi intorno a proposte alternative.
Non ho mai osteggiato i diversi punti di vista sulla questione, ma solo il metodo caldeggiato da alcuni - certamente non tu - per dargli visibilità. :rolleyes:
Capisco, ma sai molte volte basta che ci sia qualcuno che si comporta in un modo o avere alle spalle dei retaggi culturali che fanno pensare che le persone che sono in piazza siano dei mostri nemici dello stato.
Per questo tutto sommato non biasimo chi pensa che gli studenti lo facciano per cazzeggiare e basta.
Evidentemente hanno alle spalle delle esperienze di un certo tipo o sono condizionati da un orientamento politico.
Quello che volevo dire è che non è sempre tutto bianco o tutto nero.
:rolleyes:
E comunque, chiunque sia al governo ha il dovere di accettare le proteste dei cittadini.
Peccato che riesca difficile a tutti :dry:
:biggrin3:
Riforma della scuola: l'Italia si mobilita- Società e politica in Italia - Demos & Pi (http://www.demos.it/a00225.php)
una ricerca statistica sulla protesta, come sempre vien fuori un paese spaccato a metà.
giorgiorox
27/10/2008, 10:30
che amarezza....
io mi astengo da queste discussioni perché stanco di vedere saputelli provocatori che sembrano attratti solo da topics ove ci sia la possibilità di scannarsi.... vigore ormonale giovanile o frustrazione? mah...
bastamoto
27/10/2008, 10:33
che amarezza....
io mi astengo da queste discussioni perché stanco di vedere saputelli provocatori che sembrano attratti solo da topics ove ci sia la possibilità di scannarsi.... vigore ormonale giovanile o frustrazione? mah...
andrebbe postata la foto della sagra del folpo , ma non ne sono capace.......
giorgiorox
27/10/2008, 10:35
andrebbe postata la foto della sagra del folpo , ma non ne sono capace.......
chiedi a Luca
giorgiorox
27/10/2008, 10:40
vado di rinoceronte?
o il padiglione della sagra del folpo.... ad libitum aut nutum
bastamoto
27/10/2008, 10:42
o il padiglione della sagra del folpo.... ad libitum aut nutum
ad libitum aut nutum anche a te giorgio :biggrin3:
se no si potrebbe chiedere a Nemo di postare la foto che avevamo messo in tuo onore...ma è già stato ammonito....
giorgiorox
27/10/2008, 10:44
ad libitum aut nutum anche a te giorgio :biggrin3:
volentieri, ma ti ho già spiegato che non posso postare le foto dal cellulare....
se no si potrebbe chiedere a Nemo di postare la foto che avevamo messo in tuo onore...ma è già stato ammonito....
quella sarebbe perfetta per il post.... solo che partirebbe automaticamente il cartellino giallo
è un peccato però....io la trovo veramente catartica come immagine
giorgiorox
27/10/2008, 10:53
è un peccato però....io la trovo veramente catartica come immagine
soprattutto QUI starebbe benissimo
bastamoto
27/10/2008, 10:57
volentieri, ma ti ho già spiegato che non posso postare le foto dal cellulare....
quella sarebbe perfetta per il post.... solo che partirebbe automaticamente il cartellino giallo
è un peccato però....io la trovo veramente catartica come immagine
soprattutto QUI starebbe benissimo
FINITELA
siete peggio del governo , volete mandare a puttane il post per non far vedere alla gente che ci sono dei problemi seri
quali problemi?
e soprattutto sono seri?
ghaghaghhahg.... fantastikaz :D
giorgiorox
27/10/2008, 10:59
quali problemi?
e soprattutto sono seri?
già... ottima domanda
io darei piu soldi alle imprese e agli imprenditori....se no come fanno a fare gli allestimenti dei negozi dell'Oviesse e della UPIM!!!!
bastamoto
27/10/2008, 11:02
quali problemi?
e soprattutto sono seri?
Berlusconi vuole mandare la polizia con i manganelli al Pico Pico bar
su una cosa facciamoci 2 risate.....
ci sarà davvero lavoro per tutti in futuro con tutta la merda che ci sarà da spalare.......
giorgiorox
27/10/2008, 11:06
c'è gente che protesta perché vogliono ripristinare il voto in condotta....
qualcuno mi vuole spiegare qual'è il problema?
io ero abbonato all'8... e col 7 avrei dovuto portare tutte le materie alla maturità con professori esterni.... ma lo sapevo e sarebbe stato giusto se avessi sgarrato ulteriormente....
bastamoto
27/10/2008, 11:08
c'è gente che protesta perché vogliono ripristinare il voto in condotta....
qualcuno mi vuole spiegare qual'è il problema?
io ero abbonato all'8... e col 7 avrei dovuto portare tutte le materie alla maturità con professori esterni.... ma lo sapevo e sarebbe stato giusto se avessi sgarrato ulteriormente....
con il grembiulino poi i bambini assomigliano ai balilla...
giorgiorox
27/10/2008, 11:12
con il grembiulino poi i bambini assomigliano ai balilla...
un dramma..... :chair::chair::chair: col burka invece va bene
bastamoto
27/10/2008, 11:13
un dramma..... :chair::chair::chair: col burka invece va bene
no al maestro unico
io darei piu soldi alle imprese e agli imprenditori....se no come fanno a fare gli allestimenti dei negozi dell'Oviesse e della UPIM!!!!
UP:biggrin3::rolleyes:
giorgiorox
27/10/2008, 11:14
no al maestro unico
in certi paesi ci sono classi composte da 4 alunni.... quanti maestri occorrono?
8? uno per orecchio? per forza le nuove generazioni vengono su male.... le confondono
Lady_Hawk
27/10/2008, 11:16
Berlusconi vuole mandare la polizia con i manganelli al Pico Pico bar
Lo sapevo già.
Sto organizzando in gran segreto la Pico resistenza
con il grembiulino poi i bambini assomigliano ai balilla...
Personalmente sono d'accordo sia con il grembiulino che con il voto in condotta.
Lo sapevo già.
Sto organizzando in gran segreto la Pico resistenza
Personalmente sono d'accordo sia con il grembiulino che con il voto in condotta.
Grembiulino resistenza ....................... :rolleyes::wink_:
giorgiorox
27/10/2008, 11:32
Grembiulino resistenza ....................... :rolleyes::wink_:
con l'effige del Che
Lady_Hawk
27/10/2008, 11:34
Grembiulino resistenza ....................... :rolleyes::wink_:
:w00t:No!!
Bianco per le bimbe e nero per i maschietti.
O rosa e Azzurro.
Insomma...niente rossi:biggrin3:
giorgiorox
27/10/2008, 11:36
:w00t:No!!
Bianco per le bimbe e nero per i maschietti.
O rosa e Azzurro.
Insomma...niente rossi:biggrin3:
anche perché è un colore che eccita ed in classe non va bene....
Lady_Hawk
27/10/2008, 11:39
anche perché è un colore che eccita ed in classe non va bene....
Già.
Si potrebbe creare una brutta situazione con maestre che inseguono i bambini con le dita a mo di corna.
giorgiorox
27/10/2008, 11:41
L3D8IBAhUj4
ROBY1774
27/10/2008, 11:51
in italia , non abbiamo più le palle per ricreare un nuovo 68...alle persone in genere non importa un fico secco di nulla tranne di coltivare il suo orticello come meglio crede , mettendolo nel culo al prossimo suo ....come sempre..
siccome sono abituato a ragionare al contrario...mi piacerebbe vedere proprio se tutti i figli e i genitori che vanno a manifestare per la riforma scolastica per esempio....sono tutte persone che hanno pagato le tasse , sarei curioso .....magari anno qualche colpa pure loro...il problema parte da li , non lo scordiamo...manca soldi....
io spero che veramente ci sia un "movimento italiano" nè di dx nè di sx , ma di persone che faccia partire la rivoluzione in italia anche a costo di far male.....d altra parte nelle rivoluzioni qualcuno ci lascia le penne...è normale che sia cosi.
lo stato però lo fanno le persone prima delle istituzioni , e in italia volutamente scritto in minuscolo se c è il berlusca e i suoi fratelli vuol dire che c e li meritiamo.....rispecchia fedelmente l italia nostra.
amen , mi scuso per le mie idee estreme , ma io mi sono rotto i coglioni di persone da me stipendiate(i politici sono nostri dipendenti .... non scordatevelo..)che non sono buoni nè da una Parte nè dall altra a governare e fare scelte giuste per il mio paese.
PER ME SI COMINCIA OGGI STESSO.
winter1969
27/10/2008, 11:54
in italia , non abbiamo più le palle per ricreare un nuovo 68...alle persone in genere non importa un fico secco di nulla tranne di coltivare il suo orticello come meglio crede , mettendolo nel culo al prossimo suo ....come sempre..
siccome sono abituato a ragionare al contrario...mi piacerebbe vedere proprio se tutti i figli e i genitori che vanno a manifestare per la riforma scolastica per esempio....sono tutte persone che hanno pagato le tasse , sarei curioso .....magari anno qualche colpa pure loro...il problema parte da li , non lo scordiamo...manca soldi....
io spero che veramente ci sia un "movimento italiano" nè di dx nè di sx , ma di persone che faccia partire la rivoluzione in italia anche a costo di far male.....d altra parte nelle rivoluzioni qualcuno ci lascia le penne...è normale che sia cosi.
lo stato però lo fanno le persone prima delle istituzioni , e in italia volutamente scritto in minuscolo se c è il berlusca e i suoi fratelli vuol dire che c e li meritiamo.....rispecchia fedelmente l italia nostra.
amen , mi scuso per le mie idee estreme , ma io mi sono rotto i coglioni di persone da me stipendiate(i politici sono nostri dipendenti .... non scordatevelo..)che non sono buoni nè da una Parte nè dall altra a governare e fare scelte giuste per il mio paese.
PER ME SI COMINCIA OGGI STESSO.
Idea meravigiosa la tua :sick:
:w00t:No!!
Bianco per le bimbe e nero per i maschietti.
O rosa e Azzurro.
Insomma...niente rossi:biggrin3:
ciao
questa fanciulla comincia a darmi poderose soddisfazioni
direi bene
ettore
Lady_Hawk
27/10/2008, 11:58
ciao
questa fanciulla comincia a riscuotere grossi consensi e ad andarmi sempre + a genio
ettore
Lo sapevo che saresti intervenuto.:rolleyes:
Ma ovviamente, non volevo assolutamente dire ciò che hai pensato tu carissimo!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
giorgiorox
27/10/2008, 11:59
nero perchè così non si vede lo sporco...
winter1969
27/10/2008, 12:01
Vedo con piacere che si sta risolvendo il problema del grembiule
in italia , non abbiamo più le palle per ricreare un nuovo 68...alle persone in genere non importa un fico secco di nulla tranne di coltivare il suo orticello come meglio crede , mettendolo nel culo al prossimo suo ....come sempre..
siccome sono abituato a ragionare al contrario...mi piacerebbe vedere proprio se tutti i figli e i genitori che vanno a manifestare per la riforma scolastica per esempio....sono tutte persone che hanno pagato le tasse , sarei curioso .....magari anno qualche colpa pure loro...il problema parte da li , non lo scordiamo...manca soldi....
io spero che veramente ci sia un "movimento italiano" nè di dx nè di sx , ma di persone che faccia partire la rivoluzione in italia anche a costo di far male.....d altra parte nelle rivoluzioni qualcuno ci lascia le penne...è normale che sia cosi.
lo stato però lo fanno le persone prima delle istituzioni , e in italia volutamente scritto in minuscolo se c è il berlusca e i suoi fratelli vuol dire che c e li meritiamo.....rispecchia fedelmente l italia nostra.
amen , mi scuso per le mie idee estreme , ma io mi sono rotto i coglioni di persone da me stipendiate(i politici sono nostri dipendenti .... non scordatevelo..)che non sono buoni nè da una Parte nè dall altra a governare e fare scelte giuste per il mio paese.
PER ME SI COMINCIA OGGI STESSO.
via in classe separata!!! pure della terra della lingua italiana sei!!!!
PS: sto a scherzare eh! eheheheh
Lo sapevo che saresti intervenuto.:rolleyes:
Ma ovviamente, non volevo assolutamente dire ciò che hai pensato tu carissimo!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ciao carissima SAMANTHA
ormai mi leggi come un libro aperto
che fanciulla Imperiosa
ettore
Nuova ondata della protesta. Occupazioni, lezioni universitarie in piazza: gli studenti di medicina sotto il Ministero. Nei cortei anche le associazioni giovanili della destra.
o che saranno comunisti travestiti, anzi no camuffati (sennò il travestito è sempre Luxuria...) da esponenti di destra???:botteee::botteee::botteee:
ROBY1774
27/10/2008, 12:06
via in classe separata!!! pure della terra della lingua italiana sei!!!!
PS: sto a scherzare eh! eheheheh
STò GIà DIETRO LA LAVAGNA...la fretta .....ogni tanto qualche lettera rimane nella tastiera....:tongue:
in italia , non abbiamo più le palle per ricreare un nuovo 68...alle persone in genere non importa un fico secco di nulla tranne di coltivare il suo orticello come meglio crede , mettendolo nel culo al prossimo suo ....come sempre..
siccome sono abituato a ragionare al contrario...mi piacerebbe vedere proprio se tutti i figli e i genitori che vanno a manifestare per la riforma scolastica per esempio....sono tutte persone che hanno pagato le tasse , sarei curioso .....magari anno qualche colpa pure loro...il problema parte da li , non lo scordiamo...manca soldi....
io spero che veramente ci sia un "movimento italiano" nè di dx nè di sx , ma di persone che faccia partire la rivoluzione in italia anche a costo di far male.....d altra parte nelle rivoluzioni qualcuno ci lascia le penne...è normale che sia cosi.
lo stato però lo fanno le persone prima delle istituzioni , e in italia volutamente scritto in minuscolo se c è il berlusca e i suoi fratelli vuol dire che c e li meritiamo.....rispecchia fedelmente l italia nostra.
amen , mi scuso per le mie idee estreme , ma io mi sono rotto i coglioni di persone da me stipendiate(i politici sono nostri dipendenti .... non scordatevelo..)che non sono buoni nè da una Parte nè dall altra a governare e fare scelte giuste per il mio paese.
PER ME SI COMINCIA OGGI STESSO.
...............prendo spunto dalla tua affermazione............
per sigmatizzare...l'atteggiamento...sterile,afasico,inconcludente....
di chi ...
indefessamente...continua a giudicare le nuove generazioni....
elevandosi a modello e paradigma...
..studenti.....insegnanti e docenti..
FINALMENTE:wink_:realizzano CIO' che tutti noi dovremmo fare:
SCENDERE IN PIAZZA...................................................
contro............................................................
i NUOVI PIDUISTI alla KOSSIGA
magari...questo signore tra vent'anni sara' ricordato....
come un grande e illuminato statista:ph34r::cry:
http://www.paoloborrometi.it/foto/Francesco_Cossiga.jpg
TANTO PER RINVERDIRE I GLORIOSI FASTI DEL'76-77...
con buona pace di Giorgiana Masi
dichiarazione di KOSSIGA
''In primo luogo lasciare perdere gli studenti dei licei, perche' pensi a cosa succederebbe se un ragazzino di dodici anni rimanesse ucciso o gravemente ferito...''. ''Lasciar fare gli universitari - ha continuato - Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle universita', infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le citta'''. ''Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovra' sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri'', ha affermato Cossiga. ''Nel senso che le forze dell'ordine non dovrebbero avere pieta' e mandarli tutti in ospedale - ha continuato - Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in liberta', ma picchiarli e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano''. ''Soprattutto i docenti - ha sottolineato - Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine si'.
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
bastamoto
27/10/2008, 12:53
...............prendo spunto dalla tua affermazione............
per sigmatizzare...l'atteggiamento...sterile,afasico,inconcludente....
di chi ...
indefessamente...continua a giudicare le nuove generazioni....
elevandosi a modello e paradigma...
..studenti.....insegnanti e docenti..
FINALMENTE:wink_:realizzano CIO' che tutti noi dovremmo fare:
SCENDERE IN PIAZZA...................................................
contro............................................................
i NUOVI PIDUISTI alla KOSSIGA
magari...questo signore tra vent'anni sara' ricordato....
come un grande e illuminato statista:ph34r::cry:
http://www.paoloborrometi.it/foto/Francesco_Cossiga.jpg
TANTO PER RINVERDIRE I GLORIOSI FASTI DEL'76-77...
con buona pace di Giorgiana Masi
dichiarazione di KOSSIGA
''In primo luogo lasciare perdere gli studenti dei licei, perche' pensi a cosa succederebbe se un ragazzino di dodici anni rimanesse ucciso o gravemente ferito...''. ''Lasciar fare gli universitari - ha continuato - Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle universita', infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le citta'''. ''Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovra' sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri'', ha affermato Cossiga. ''Nel senso che le forze dell'ordine non dovrebbero avere pieta' e mandarli tutti in ospedale - ha continuato - Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in liberta', ma picchiarli e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano''. ''Soprattutto i docenti - ha sottolineato - Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine si'.
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
come sempre , hai fatto un dipinto molto realistico della situazione attuale
Il parere di un insegnante, tratto dal blog di Piero Ricca: Piero Ricca » Lettera di un insegnante (http://www.pieroricca.org/2008/10/26/lettera-di-un-insegnante/)
LETTERA DI UN INSEGNANTE
Ottobre 26, 2008 on 9:44 pm
Caro Piero
sono un insegnante di un Istituto Superiore di Verbania. Non sono iscritto ad alcun partito, ho oltre 25 anni di servizio e non ho interessi personali o di parte da difendere, ho solo il desiderio di esprimere il mio pensiero sulla “riforma Gelmini” (tra virgolette!).
Una premessa mi sembra doverosa: la Scuola non è un’azienda il cui obiettivo è produrre utili. La Scuola deve garantire il principio costituzionale della libera educazione e cultura per Tutti. Ma proprio tutti. Anche del figlio dei pastori della Barbagia, del contadino del Tavoliere delle Puglie e dell’allevatore delle nostre Valli Ossolane.
Detto questo, è risaputo che tante cose non vadano bene. Tutti concordano, gli insegnanti in testa, che ci sia molto da fare per rendere più efficiente il sistema scuola nel complesso. Ed è proprio di questo che voglio parlare.
Quando c’è da sistemare qualcosa che non va, si fa un accurato progetto di riordino, si fanno le opportune analisi e poi si decide sugli eventuali tagli e sui nuovi investimenti. Nel caso della cosiddetta “riforma Gelmini” tutto ciò non è avvenuto. In un settore così importante è semplicemente accaduto che un ministro dell’economia che “doveva far cassa” per lo Stato, ha detto ad un ministro dell’Istruzione: devi tagliare 8 miliardi di euro dal tuo dicastero. E il “buon ministro” (trentenne bresciana volata in Calabria per l’esame da avvocato, notoriamente molto addentro ai problemi del mondo della Scuola) ha detto: obbedisco. Non ha potuto, lei, prescelta con cura per il ruolo, dire: questo settore non si taglia, bussate cassa da qualche altra parte; la signora ha preso le forbici.
E cosa salta agli occhi dell’incompetente di turno: ma come, ai miei tempi c’era un solo maestro, perché oggi ce ne sono tre? Tagliamone due! Detto, fatto. E non sto qui a ripetere che il maestro è solo uno e mezzo (tre su due classi!) tanto ormai tutti pensano che i maestri di una classe elementari siano i fantastici tre (la “disinformazione” in cui ci trascinano!).
E poi altre scelte di questo tipo, non certo originate da intenti educativi o pedagogici, o quantomeno inserite in un piano coerente: si facciano classi con oltre trenta alunni (33, 35 o 38) e poi meno ore di lezione per tutti! Già e perché allora non allungare l’intervallo?
Chi mi legge, ha una vaga idea di cosa significhi insegnare? Ma veramente si pensa che la qualità dell’insegnamento (a cui tutti dobbiamo mirare) possa aumentare diminuendo le ore di lezione e aumentando il numero degli alunni? E allora i progetti? I laboratori? I recuperi? Le centinaia di cose che si fanno nella scuola odierna? Ma ci si rende conto di cosa significa trovarsi di fronte a più di trenta piccoli bimbi, o peggio ancora, giovani adolescenti, tutti con la propria specifica e unica identità da comprendere, salvaguardare, coltivare? Ma si pensa al loro futuro in questo Paese?
La ministra a questo punto aggiunge per contorno qualcosa di ‘colore’, il grembiulino (magari bianco con il fiocco rosso) e il 5 in condotta ‘et voilà’ la “riforma Gelmini” è bella è pronta! Mai visto niente di simile. Nessun ministro dell’Istruzione, dei tanti che ho avuto sulla mia testa, era arrivato a tanto! E tutto realizzato nel corso di una sola estate, senza il minimo coinvolgimento dei protagonisti. NOI - LA SCUOLA.
Non si possono tagliare i rami buoni (le scuole elementari, le nuove leve di docenti motivate e preparate) di una pianta che già soffre! Occorre colpire gli intoccabili ‘baroni’ delle Università e non i giovani ricercatori, i liberi professionisti che fanno della scuola il loro secondo lavoro e non i poveri precari senza una lira, ma soprattutto sarebbe il caso di eliminare privilegi in altri settori dello Stato, dove ministri e portaborse, super-amministratori e consulenti continuano a veder crescere i loro guadagni.
I tagli riguarderanno migliaia e migliaia di ‘non-più-giovani’ precari con famiglie a carico e mutui da pagare, gente che è rimasta precaria perché lo Stato non li ha mai voluti regolarizzare. Maestre che per un anno o due di anzianità si troveranno un passo indietro in graduatoria rispetto alla collega più fortunata. Laureati super preparati che continuano a fare corsi di aggiornamento e a studiare. Tutta gente sottopagata che si fa in quattro dalla mattina alla sera.
Alcune scuole chiuderanno, altre saranno accorpate: un terremoto, altro che Alitalia! E senza possibilità alcuna di difesa. Senza tavoli di confronto. Senza aiuto dai sindacati. Non si sa più come fare orientamento ai giovani, non si sa più cosa accadrà domani perché oltre ai tagli null’altro ci è stato scritto o detto. Ci avranno pensato?
Ettore
:cry:
è incredibile quanto assenso alla sodomia l'italico popolo sia in grado di dare...
(ogni tanto mi rileggo e mi pare di tradurmi dall'inglese senza girare la frase... :D)
MARCO61 68OTTINO SUBITO!
HAL9000 ODISSEA NELLA SQUOLA SUBITO!
alessandro2804
27/10/2008, 17:18
:cipenso::sleep2:
http://img171.imageshack.us/img171/6782/maestrounicolf5.jpg
Già.
Si potrebbe creare una brutta situazione con maestre che inseguono i bambini con le dita a mo di corna.
http://2.bp.blogspot.com/_NAQsE9X1aR0/SGyT72Nof4I/AAAAAAAAAmk/FfXw_qknhsM/s1600/20080703.gif
ci si chiedeva! ............ :tongue:
Dico solo
ha senso sfruttare centinaia, migliaia di bambini e ragazzini per far numero e gonfiare le manifestazioni creando scalpore?
Far perdere giorni, settimane di lezioni a ragazzi che non cercano altra scusa migliore per non andare a scuola ed essere moralmente giustificati visto l'invito dei propri professori e maestri, questo significa avere a cuore l'istruzione dei propri alunni?
Concordo su molte perplessità riguardo questa nuova riforma
rido sulla gente che protesta solamente per far colore, uscendo fuori con affermazioni tipo "il 5 in condotta è razzismo" "il grembiule ci riporta al fascismo"
e per quanto riguarda i già citati str**zi che sfruttano bambini e adolescenti per supportare i propri scopi politici (perché la protesta prima di tutto è politica e partitistica, non sociale)
caricare
puntare
fuoco
Dico solo
ha senso sfruttare centinaia, migliaia di bambini e ragazzini per far numero e gonfiare le manifestazioni creando scalpore?
Far perdere giorni, settimane di lezioni a ragazzi che non cercano altra scusa migliore per non andare a scuola ed essere moralmente giustificati visto l'invito dei propri professori e maestri, questo significa avere a cuore l'istruzione dei propri alunni?
Concordo su molte perplessità riguardo questa nuova riforma
rido sulla gente che protesta solamente per far colore, uscendo fuori con affermazioni tipo "il 5 in condotta è razzismo" "il grembiule ci riporta al fascismo"
e per quanto riguarda i già citati str**zi che sfruttano bambini e adolescenti per supportare i propri scopi politici (perché la protesta prima di tutto è politica e partitistica, non sociale)
caricare
puntare
fuoco
essere presenti e attivi nella vita politica del proprio paese sembrerebbe cosa da fannulloni e nullafacenti ..............
forse che l'unica possibilità che vien data, legalmente:rolleyes:, per esprimere la propria opinione sia il voto? :laugh2::laugh2::laugh2:
Ciao a tutti, leggevo da qualche parte che la scuola elementare italiana viene considerata internazionalmente tra le migliori del mondo anche per quanto riguarda il profitto raggiunto dai bambini; non credete che ci sia un nesso con la presenza di più insegnanti?
winter1969
27/10/2008, 18:33
essere presenti e attivi nella vita politica del proprio paese sembrerebbe cosa da fannulloni e nullafacenti ..............
forse che l'unica possibilità che vien data, legalmente:rolleyes:, per esprimere la propria opinione sia il voto? :laugh2::laugh2::laugh2:
Natan basta con le critiche anti-governative altrimenti il Nano manda l'esercito ad invadere la Svizzera.:ph34r:
essere presenti e attivi nella vita politica del proprio paese sembrerebbe cosa da fannulloni e nullafacenti ..............
forse che l'unica possibilità che vien data, legalmente:rolleyes:, per esprimere la propria opinione sia il voto? :laugh2::laugh2::laugh2:
che c'entra col mio discorso?
Se vuoi manifestare, fallo tranquillamente
ma non mettere di mezzo bambini e ragazzi facendo loro credere di partecipare ad un gioco
cogliendo il tema da te proposto comunque
mi resta inevitabile dire che sì, la maggior parte delle persone che manifesta e sciopera lo fa perché non ha nulla da fare o ha le palle ben coperte
questo perché vengono spinte e motivate da associazioni, partiti, sindacati
le proteste di piazza di oggi sono solo delle buffonate colorite
condite dalle onnipresenti bandiere rosse che userei per impiccare per le palle chi le sventola con tanto orgoglio
niente a che vedere con ben altri eventi accaduti in passato.
Ciao a tutti, leggevo da qualche parte che la scuola elementare italiana viene considerata internazionalmente tra le migliori del mondo anche per quanto riguarda il profitto raggiunto dai bambini; non credete che ci sia un nesso con la presenza di più insegnanti?
si tra leprime 6 al mondo
winter1969
27/10/2008, 18:44
che c'entra col mio discorso?
Se vuoi manifestare, fallo tranquillamente
ma non mettere di mezzo bambini e ragazzi facendo loro credere di partecipare ad un gioco
cogliendo il tema da te proposto comunque
mi resta inevitabile dire che sì, la maggior parte delle persone che manifesta e sciopera lo fa perché non ha nulla da fare o ha le palle ben coperte
questo perché vengono spinte e motivate da associazioni, partiti, sindacati
le proteste di piazza di oggi sono solo delle buffonate colorite
condite dalle onnipresenti bandiere rosse che userei per impiccare per le palle chi le sventola con tanto orgoglio
niente a che vedere con ben altri eventi accaduti in passato.
Forse è come sostieni tu,mentre quando governava Prodi in piazza scendevano solo persone che avevano sacrificato le loro ferie per essere a Roma a loro spese,ma fammi il piacere,se le bandiere sono queste per te è tutto a posto.
http://img91.imageshack.us/img91/9659/images1pe3.jpg (http://imageshack.us)
Forse è come sostieni tu,mentre quando governava Prodi in piazza scendevano solo persone che avevano sacrificato le loro ferie per essere a Roma a loro spese,ma fammi il piacere.
Che c'entra Prodi? Lo vedi che voi di sinistra avete sempre la fissa dell'antiberlusconismo e la buttate su questioni di partito :rolleyes::rolleyes:
che c'entra col mio discorso?
Se vuoi manifestare, fallo tranquillamente
ma non mettere di mezzo bambini e ragazzi facendo loro credere di partecipare ad un gioco
cogliendo il tema da te proposto comunque
mi resta inevitabile dire che sì, la maggior parte delle persone che manifesta e sciopera lo fa perché non ha nulla da fare o ha le palle ben coperte
questo perché vengono spinte e motivate da associazioni, partiti, sindacati
le proteste di piazza di oggi sono solo delle buffonate colorite
condite dalle onnipresenti bandiere rosse che userei per impiccare per le palle chi le sventola con tanto orgoglio
niente a che vedere con ben altri eventi accaduti in passato.
quindi facci capire chi manifesta non ha voglia di fare nulla,e ha le spalle coperte???
vallo a dire a tutti quei precari che perderanno il posto di lavoro che hanno le spalle coperte
alessandro2804
27/10/2008, 18:50
che c'entra col mio discorso?
Se vuoi manifestare, fallo tranquillamente
ma non mettere di mezzo bambini e ragazzi facendo loro credere di partecipare ad un gioco
cogliendo il tema da te proposto comunque
mi resta inevitabile dire che sì, la maggior parte delle persone che manifesta e sciopera lo fa perché non ha nulla da fare o ha le palle ben coperte
questo perché vengono spinte e motivate da associazioni, partiti, sindacati
le proteste di piazza di oggi sono solo delle buffonate colorite
condite dalle onnipresenti bandiere rosse che userei per impiccare per le palle chi le sventola con tanto orgoglio
niente a che vedere con ben altri eventi accaduti in passato.
quoto
e vedere i bimbi di 5elementare costretti a imparare un copione con il premier nei panni dell'uomo nero? :ph34r::sick:
amico mio
devi anche capire una cosa
non è che tutti i laureati che fanno un concorso statale devono automaticamente diventare insegnanti e professori a tempo pieno per un diritto divino
se ci sono 50 posti disponibili
e 200 persone sono lì in attesa
mi sembra normale che 150 sfortunati rimarranno a casa
c'est la vie
rispondo a medoro con questa, non ho quotato.
alessandro2804
27/10/2008, 18:53
amico mio
devi anche capire una cosa
non è che tutti i laureati che fanno un concorso statale devono automaticamente diventare insegnanti e professori a tempo pieno per un diritto divino
se ci sono 50 posti disponibili
e 200 persone sono lì in attesa
mi sembra normale che 150 sfortunati rimarranno a casa
c'est la vie
rispondo a medoro con questa, non ho quotato.
bravo ...purtroppo sono abituati che tutto gli è dovuto ..
stato sociale inculata per tutti
amico mio
devi anche capire una cosa
non è che tutti i laureati che fanno un concorso statale devono automaticamente diventare insegnanti e professori a tempo pieno per un diritto divino
se ci sono 50 posti disponibili
e 200 persone sono lì in attesa
mi sembra normale che 150 sfortunati rimarranno a casa
c'est la vie
rispondo a medoro con questa, non ho quotato.
hia ragione non tutti ce la fanno è giusto e naturale selezione nella vita e nel lavoro,solo che questi stavano gia lavorando,e avrebbero dovuto prendere il post x tour-over di chi se ne va in pensione,invece niente tagliati via come se nulla fosse,all'università x 5 che se ne vanno ne entra solo 1,senza considerare i precari che portano avanti progetti che altrimenti sarebbero fermi o impensabili e irrealizzati\abili,bisogna ricordarsi che l'istruzione la ricerca non devono essere i capri espiatori di ogni crisi e tagli dei governi,perchè sono una fonte indispensabile x il progresso e lo sviluppo,e se si tagliano le risorse a chi può portare lavoro x molti,si andrà sempre a finire che si compreranno le innovazioni dagli altri spendendo spendendo spendendo molto di più di quanto sarebbe costato investire e poi far sviluppare un servizio in casa nostra
dimmi perchè un giovane ricercatore italiano deve portare il suo sapere in america o nei paesi scandinavi o cmq in giro x il mondo e generarte ricchezza li quando lo potrebbe fare a casa sua
che c'entra col mio discorso?
Se vuoi manifestare, fallo tranquillamente
ma non mettere di mezzo bambini e ragazzi facendo loro credere di partecipare ad un gioco
cogliendo il tema da te proposto comunque
mi resta inevitabile dire che sì, la maggior parte delle persone che manifesta e sciopera lo fa perché non ha nulla da fare o ha le palle ben coperte
questo perché vengono spinte e motivate da associazioni, partiti, sindacati
le proteste di piazza di oggi sono solo delle buffonate colorite
condite dalle onnipresenti bandiere rosse che userei per impiccare per le palle chi le sventola con tanto orgoglio
niente a che vedere con ben altri eventi accaduti in passato.
Ti trovo al quanto riduttivo in questo tuo pensiero ... non so che altro dire ... :wink_:
Natan basta con le critiche anti-governative altrimenti il Nano manda l'esercito ad invadere la Svizzera.:ph34r:
ma io ho l'asse nella manica ... :tongue::tongue::tongue:
http://4.bp.blogspot.com/_k8HLEqhtbYw/SEFPiewz6yI/AAAAAAAAA-Q/wqjnQxaPwCc/s1600/wilhelm_tell.jpg
solaretriple
27/10/2008, 19:33
Manifestare, protestare, proporre segnalare va bene...ma secondo me... Occupare, assaltare, devastare rubare non va più bene!! A Lecce, per protesta al Decreto sono state occupate delle scuole, durante una notte della settimana scorsa, mentre i ragazzi che avevano "preso in mano la situazione", così citava uno striscione fuori il cancello, vigilavano allegramente, straubriachi e assefuatti da qualche sostanza, l'intero edificio, è arrivata una squadra ben organizzata che, sfruttando la confusione è penetrata e ha svaligiato un'intero laboratorio di Fisica...circa 15.000 € di attrezzature asportate, oltre poi vari devastamenti nelle classi...e chi li paga i danni?...Non è una questione politica la mia, credo che il governo attuale debba ASCOLTARE E COMPRENDERE le problamatiche dei studenti, che a loro volta DEVONO FARLE CONOSCERE con i dovuti modi...ma sono convinto che molta gente non sa nemmeno cosa prevede questa Riforma!!
Manifestare, protestare, proporre segnalare va bene...ma secondo me... Occupare, assaltare, devastare rubare non va più bene!! A Lecce, per protesta al Decreto sono state occupate delle scuole, durante una notte della settimana scorsa, mentre i ragazzi che avevano "preso in mano la situazione", così citava uno striscione fuori il cancello, vigilavano allegramente, straubriachi e assefuatti da qualche sostanza, l'intero edificio, è arrivata una squadra ben organizzata che, sfruttando la confusione è penetrata e ha svaligiato un'intero laboratorio di Fisica...circa 15.000 € di attrezzature asportate, oltre poi vari devastamenti nelle classi...e chi li paga i danni?...Non è una questione politica la mia, credo che il governo attuale debba ASCOLTARE E COMPRENDERE le problamatiche dei studenti, che a loro volta DEVONO FARLE CONOSCERE con i dovuti modi...ma sono convinto che molta gente non sa nemmeno cosa prevede questa Riforma!!
È pretestuoso ... non é capitato ... questi ragazzi hanno forse fatto qualche cosa di illegale?
che c'entra col mio discorso?
Se vuoi manifestare, fallo tranquillamente
ma non mettere di mezzo bambini e ragazzi facendo loro credere di partecipare ad un gioco
cogliendo il tema da te proposto comunque
mi resta inevitabile dire che sì, la maggior parte delle persone che manifesta e sciopera lo fa perché non ha nulla da fare o ha le palle ben coperte
questo perché vengono spinte e motivate da associazioni, partiti, sindacati
le proteste di piazza di oggi sono solo delle buffonate colorite
condite dalle onnipresenti bandiere rosse che userei per impiccare per le palle chi le sventola con tanto orgoglio
niente a che vedere con ben altri eventi accaduti in passato.
potrebbe essere divertente.............................
chissa'...non siano le tue di palle....a rimanere appese alle bandiere....
Black Death
27/10/2008, 20:34
È pretestuoso ... non é capitato ... questi ragazzi hanno forse fatto qualche cosa di illegale?
pretestuoso ????? :blink::blink::blink:
mi sembra che se leggi tutto capisci a cosa si riferisce
;)
alessandro2804
27/10/2008, 21:12
È pretestuoso ... non é capitato ... questi ragazzi hanno forse fatto qualche cosa di illegale?
forse il tuo intervento è pretestuoso
papitosky
27/10/2008, 21:39
È pretestuoso ... non é capitato ... questi ragazzi hanno forse fatto qualche cosa di illegale?
certo che hanno fatto qualcosa di illegale: HANNO OCCUPATO LA SCUOLA RENDENDO IMPOSSIBILE LA SORVEGLIANZA: SONO COMPLICI
il problema è che non pagheranno per questo e anche se qualcuno li denunciasse, ci penserebbe certa magistratura a fargliela passare da impuniti
certo che hanno fatto qualcosa di illegale: HANNO OCCUPATO LA SCUOLA RENDENDO IMPOSSIBILE LA SORVEGLIANZA: SONO COMPLICI
il problema è che non pagheranno per questo e anche se qualcuno li denunciasse, ci penserebbe certa magistratura a fargliela passare da impuniti
Dei veri criminali ... veramente!
Bisognerebbe manifestare da casa ... magari con una birra e una pizza seduti sul divano, guardando una bella partita di calcio ...
criminali che non sono altro ... :mad:
Notturno
28/10/2008, 01:06
Dei veri criminali ... veramente!
Bisognerebbe manifestare da casa ... magari con una birra e una pizza seduti sul divano, guardando una bella partita di calcio ...
criminali che non sono altro ... :mad:
Al riguardo non posso proprio quotarti.
Scioperare, manifestare, diffondere le proprie idee... tutto lecito e democratico, sicuramente.
Occupare edifici pubblici e provocare, seppure indirettamente e per colpa ma non per dolo, danneggiamenti degli stessi, non è lecito nè legale.
Questo è evidente, e questo ed altri atteggiamenti influiscono negativamente sul segnale che si vuole mandare... il giustificarli, o sminuire responsabilità per quanto limitate, non li rende meno inaccettabili da parte di una fetta dell'opinione pubblica, e svilisce lo sforzo di coloro che vogliono farsi portatori, in modo pacifico e legale, di idee e proposte alternative.
giorgio bona
28/10/2008, 01:58
ragazzi se non vi svestite delle vostre divise politiche questo topic non trovera` mai una soluzione...ma forse...in fin dei conti.... e` giusto cosi...
..POTERE ALLA PAROLA....sacrosanto....dai cui derivan tante responsabilita`
Natan...stranamente... non mi son piaciute le tue due ultime uscite!:wink_:
learchjr
28/10/2008, 08:34
Ma siete ancora qui a dire che le manifestazioni sono politicizzate??? Non vi rendete conto che a parte qualche caso non è così??? thò...contatemi le bandiere rosse! Repubblica.it - La protesta nelle scuole (http://www.repubblica.it/speciale/2008/protesta_scuola/archivio.html) prego....voglio spaere quante ne vedete....
Entrate nel merito dei problemi...basta sparare ca**ate per sentito dire...su...
valterone
28/10/2008, 09:12
:rolleyes: Ma in 395 risposte.....una proposta seria di modifica alla scuola.......no, vero?
Arroccati su questioni di principio e a volte nemmeno su quelle........
Tante volte ho letto
riforma sì, ma non questa... non ho ancora letto
ecco, la riforma secondo me potrebbe essere questa...
Vale anche in questo caso il detto "Son tutti finocchi col culo degli altri."
Tagliate pure i bilanci.........ma da altre parti, da noi va bene così.
Mi par di risentire Craxi al processo "mani pulite"......solo che stava dall'altra parte.....:rolleyes:....quando c'è da difendere l'orticello di casa propria non vedo differenze tra schieramenti.
595Abarth
28/10/2008, 09:34
Ragazzi del decreto nessuno ha parlato fin'ora, si son dette tante cose, e molte o quasi tutte sbagliate...
-hanno detto che ci saranno 87000 licenziamenti e non è vero;
-hanno detto che chiuderanno le scuole di montagna, e non è vero;
-hanno detto che ci saranno classi con 38 alunni, e non è vero (saranno in media di 20 e al max 26);
-hanno detto che con il maestro unico i bambini non sapranno più l'inglese, e non è vero (il maestro unico sarà affiancato dal docente di inglese e religione);
P.s.: quando fu introdotta la riforma dei "tre maestri" la sinistra era contraria...(e questo è tutto un dire...)
-hanno detto che diminuiranno gli insegnati di sostegno, e non è vero...
potrei continuare ancora, ma non voglio... Qua (non nel forum, intendo nelle manifestazioni e nei cortei) c'è gente che REALMENTE non ha letto il decreto, e che REALMENTE blatera fesserie... invece di fare i deficienti, con slogan pre-formati e monotoni (da 40 anni a sta parte), perchè non si sono seduti ad un tavolo, letto il decreto e poi eventualmente dissentito? Io non lo capisco.... comunque, domanda:
-secondo voi passa il decreto?
bastamoto
28/10/2008, 09:39
ABASSO LA SQUOLA
ABASSO LA MINISTRA
ABASSO TUTI
"G. Sommeiller" - Torino -
- 1996: Okkupazione di suolo pubblico da parte di circa 3/4 del corpo studente con la collaborazione di circa 1/4 del corpo docente,
- durata 1 mese circa a cavallo delle feste natalizie.
- piano primo adibito a chi (docenti e discenti) avesse voluto continuare normalmente le lezioni ed il programma
- piano secondo aditibito ad aule tematiche (dai motivi del manifestare e dell'occupare ai nuovi metodi contraccettivi - docente x la pratica prof. Xantiago del Cile :D)
- piano terzo ad uso e consumo degli occupanti, ovvero magazzino per il materiale usato
- aule riverniciate e 'ristrutturate' (ove possibile) 12 (e stavanano cadendoci i calcinacci in testa...).
- graffiti e devastazioni varie: nessuno, 1 sola macchinetta delle merendine mandata in tilt nottetempo nel tentativo di saziare la fame chimica.
- Canzoni schitarrate a mò di intrattenimento e per cuccare: incalcolabbili
- trombate coadiuvate dall'essere rappresentate di istituto e capellone metallaro in un contesto di fighetti impomatati tipici da 'commerciale' e unz unz dada unza: 3 (vabbè una era petting :D)
- Zarse svampate allegramente nottetempo: incalcolabbili
- denunce: 1: a 13 occupanti tra cui il sottoscritto (Cogno prima o poi me la paghi puttanazza :D)
- visite della digos: 1 - "vi raccomando rigazzì.. fate i bbravi che tempo x le vs stronzate proprio non ne abbiamo"
- Saldo 300 milalire di avvocato raccimulati grazie al concerto benefit organizzato da noi medesimi e gentilmente ospitato dal CSOA Gabrio (via revelo 3)
- Scagionati dal PM con 10 pagine di elogio x "aver saputo coltivare una coscienza autonoma riguardo alle problematiche della squola ed aver effettivamente portato giovamento con le proprie forze alla struttura, che siano da esempio" impossibile dimenticare....
RIPRENDERSI I PROPRI SPAZI, DISSENTIRE E AL CONTEMPO FARE Q.COSA DI BUONO ALLA FACCIA DEI POLITICANTI PAGLIACCI, PRESIDI PAGLIACCI, BENPENSANTI PAGLIACCI, POLTRONARI DELL'ULTIMORA DELLA SERIE IO DA CASA SI CHE SO COME VANNO LE COSE, PAGLIACCI PURE LORO...
NON HA PREZZO.
wlecurve
28/10/2008, 09:56
ABASSO LA SQUOLA
ABASSO LA MINISTRA
ABASSO TUTI
Si va' beh! Pero' WLAGNOCCA.......:biggrin3:
Ragazzi del decreto nessuno ha parlato fin'ora, si son dette tante cose, e molte o quasi tutte sbagliate...
-hanno detto che ci saranno 87000 licenziamenti e non è vero;
-hanno detto che chiuderanno le scuole di montagna, e non è vero;
-hanno detto che ci saranno classi con 38 alunni, e non è vero (saranno in media di 20 e al max 26);
-hanno detto che con il maestro unico i bambini non sapranno più l'inglese, e non è vero (il maestro unico sarà affiancato dal docente di inglese e religione);
P.s.: quando fu introdotta la riforma dei "tre maestri" la sinistra era contraria...(e questo è tutto un dire...)
-hanno detto che diminuiranno gli insegnati di sostegno, e non è vero...
potrei continuare ancora, ma non voglio... Qua (non nel forum, intendo nelle manifestazioni e nei cortei) c'è gente che REALMENTE non ha letto il decreto, e che REALMENTE blatera fesserie... invece di fare i deficienti, con slogan pre-formati e monotoni (da 40 anni a sta parte), perchè non si sono seduti ad un tavolo, letto il decreto e poi eventualmente dissentito? Io non lo capisco.... comunque, domanda:
-secondo voi passa il decreto?
No e che fine fanno tutte queste persone?????ah è vero berlusconi ha detto che faranno le guide turistiche
ti sbagli chiuderanno invece se non hanno un detterminato numero di iscritti,le scuole non si aprono e chiudono a cazzo come uno si sveglia,guarda caso lavoro x e con le scuole e quest'anno serviamo una scuola in meno perchè non è stato raggiunto il numero minimo richiesto x tenerla aperta,i bambini sono stati accorpati in altre scuole,lo stesso accadra nelle scuole di montagna che non avranno il numero minimo x rimanere aperte,i bambini verranno accorpati in altre scuole e se la scuola non è nel proprio paese i genitori si dovranno anche fare carico di parte delle spese x il trasporto dei figli,esattamente com'è accaduto qui
Spiegami come resteranno in vita le classi dove i maestri e professori non ci saranno più se non accorpandole tra loro e quindi facendo conseguentemente aumentare il numero degli alunni x classe
cmq tieni presente che il tavolo x discutere si sarebbe dovuto fare prima della stesura della legge,in modo da potersi confrontare e modificarla insieme,ma questo non è possibilecon l'attuale eecutivo che va avanti a furia di decreti legge e votazioni di fiducia
infine ti rispondo che sono convinto che il decreto passera,perchè solo modificarlo o non farlo passare significherebbe che la gente che è scesa in piazza ha ragione e che la linea del governo è sbagliata e questo non se lo possono permettere
infine ti rispondo che sono convinto che il decreto passera,perchè solo modificarlo o non farlo passare significherebbe che la gente che è scesa in piazza ha ragione e che la linea del governo è sbagliata e questo non se lo possono permettere
triste ma concreta considerazione..
595Abarth
28/10/2008, 18:39
No e che fine fanno tutte queste persone?????ah è vero berlusconi ha detto che faranno le guide turistiche
saranno razionalizzati in base alla necessità e non si assumeranno altri. nessun licenziamento.
ti sbagli chiuderanno invece se non hanno un detterminato numero di iscritti,le scuole non si aprono e chiudono a cazzo come uno si sveglia,guarda caso lavoro x e con le scuole e quest'anno serviamo una scuola in meno perchè non è stato raggiunto il numero minimo richiesto x tenerla aperta,i bambini sono stati accorpati in altre scuole,lo stesso accadra nelle scuole di montagna che non avranno il numero minimo x rimanere aperte,i bambini verranno accorpati in altre scuole e se la scuola non è nel proprio paese i genitori si dovranno anche fare carico di parte delle spese x il trasporto dei figli,esattamente com'è accaduto qui
Non si chiuderanno scuole, praticamente sarà unificato il personale amministrativo per le scuole "piccole" e vicine, per la serie un preside, un segretario...
Spiegami come resteranno in vita le classi dove i maestri e professori non ci saranno più se non accorpandole tra loro e quindi facendo conseguentemente aumentare il numero degli alunni x classe
perchè non ci saranno più i maestri? in che punto del decreto è scritto che l'ho saltato...
cmq tieni presente che il tavolo x discutere si sarebbe dovuto fare prima della stesura della legge,in modo da potersi confrontare e modificarla insieme,ma questo non è possibilecon l'attuale eecutivo che va avanti a furia di decreti legge e votazioni di fiducia
infine ti rispondo che sono convinto che il decreto passera,perchè solo modificarlo o non farlo passare significherebbe che la gente che è scesa in piazza ha ragione e che la linea del governo è sbagliata e questo non se lo possono permettere
azz il bue che dice cornuto all'asino... :biggrin3:
saranno razionalizzati in base alla necessità e non si assumeranno altri. nessun licenziamento.
Scusa ma cosa razionalizzi??? questi oggi sono a lavoro dall'anno prossimo no,87000 insegnanti sono calcolati contando gia quelli che x turn over avranno il posto,a questi vanno aggiunti 43000 ata
Non si chiuderanno scuole, praticamente sarà unificato il personale amministrativo per le scuole "piccole" e vicine, per la serie un preside, un segretario...
si certo si accorpano e pensi che se prima servivano 8 maestri e 10 bidelli accorpando le scuole ne serva lo stesso tanto????
no meno maestri e meno bidelli cioè persone a zonzo a no scusa razionalizzate
perchè non ci saranno più i maestri? in che punto del decreto è scritto che l'ho saltato...
Vale la stessa cosa x il punto precedente
azz il bue che dice cornuto all'asino... :biggrin3:
questa non l'ho capita
cmq sia se servono cosi tanto soldi e bisogna razionalizzare perchè si tagliano solo i fondi x la scuola pubblica e non sono stati minimamente toccati i 532 milioni previsti x la scuola privata,o quella non va toccata
595Abarth
28/10/2008, 18:59
questa non l'ho capita
cmq sia se servono cosi tanto soldi e bisogna razionalizzare perchè si tagliano solo i fondi x la scuola pubblica e non sono stati minimamente toccati i 532 milioni previsti x la scuola privata,o quella non va toccata
Medò, la scuola pubblica riceve soldi a sufficienza. questa è la realtà...
l'unico "piccolo"problema è che vengono spesi male, anzi malissimo e ci mangiano troppe persone sopra ma la colpa di questo non è certo dello stato...
p.s.: avevi detto che questo governo va avanti a "voto di fiducia".... torna indietro di qualche mese.... ecco perchè quella frase.... :biggrin3:
alessandro2804
28/10/2008, 19:09
questa non l'ho capita
cmq sia se servono cosi tanto soldi e bisogna razionalizzare perchè si tagliano solo i fondi x la scuola pubblica e non sono stati minimamente toccati i 532 milioni previsti x la scuola privata,o quella non va toccata
perchè quelle le definisci private? medò so tutte pubbliche finche hanno soldi pubblici cambia solo l'etichetta
Medò, la scuola pubblica riceve soldi a sufficienza. questa è la realtà...
l'unico "piccolo"problema è che vengono spesi male, anzi malissimo e ci mangiano troppe persone sopra ma la colpa di questo non è certo dello stato...
p.s.: avevi detto che questo governo va avanti a "voto di fiducia".... torna indietro di qualche mese.... ecco perchè quella frase.... :biggrin3:
La scuola pubblica spende male i soldi può essere vero non lo metto in dubbio,ma i soldi che arrivano sono pochi rispetto alle esigenze e alle medie degli altri paesi che rispetto a noi investono.
Il prob e che ogni governo che passa ha bisogno di soldi e li va a prendere dalla scuola,quando i fondi andrebbero solo incentivati.Come vedi nessuno si lamente se chiudono le facolta inutili con pochissimi studenti che fanno spendere soldi e stop,le razionalizzazioni di cui parli vanno fatte senza dubbio,si ma sulle cose futili non sulle cose fondamentali,la scuola è una di queste,perchè non cominciano a tagliarsi i fondi e agevolazioni varie che ci costano uno sproposito,perchè non si riducono di numero,perchè al posto di aiutare le banche e di dare soldi ad alitalia non se lisono tenuti x cose più importanti
si ribadisco che questo governo va avanti a forza di voti di fiducia e che il governo precedente nonostante la risicata maggioranza non ne faceva un uso cosi spropositato
perchè quelle le definisci private? medò so tutte pubbliche finche hanno soldi pubblici cambia solo l'etichetta
perchè non sono statali,x mandarci tuo figlio devi pagare una retta mensile o annuale,e non capisco perchè allora devo essere io a finaziare con i miei soldi le strutture private che sanno gia bene come autofinanziarsi
e poi se i soldi sono cosi urgenti potevano tagliare anche da li o no,quelle non si toccano perchè ci vanno i figli di papa
alessandro2804
28/10/2008, 19:29
La scuola pubblica spende male i soldi può essere vero non lo metto in dubbio,ma i soldi che arrivano sono pochi rispetto alle esigenze e alle medie degli altri paesi che rispetto a noi investono.
Il prob e che ogni governo che passa ha bisogno di soldi e li va a prendere dalla scuola,quando i fondi andrebbero solo incentivati.Come vedi nessuno si lamente se chiudono le facolta inutili con pochissimi studenti che fanno spendere soldi e stop,le razionalizzazioni di cui parli vanno fatte senza dubbio,si ma sulle cose futili non sulle cose fondamentali,la scuola è una di queste,perchè non cominciano a tagliarsi i fondi e agevolazioni varie che ci costano uno sproposito,perchè non si riducono di numero,perchè al posto di aiutare le banche e di dare soldi ad alitalia non se lisono tenuti x cose più importanti
si ribadisco che questo governo va avanti a forza di voti di fiducia e che il governo precedente nonostante la risicata maggioranza non ne faceva un uso cosi spropositato
perchè non sono statali,x mandarci tuo figlio devi pagare una retta mensile o annuale,e non capisco perchè allora devo essere io a finaziare con i miei soldi le strutture private che sanno gia bene come autofinanziarsi
e poi se i soldi sono cosi urgenti potevano tagliare anche da li o no,quelle non si toccano perchè ci vanno i figli di papa
lo Stato fa concorrenza sleale ai privati in settori di monopolio.. a maggior ragione nel settore istruzione dove vige il valore legale del titolo di studio e dove il cd Stato non farà mai fallire una scuola pubblica in quanto slegata da considerazioni economiche ..i privati non possono adeguarsi al mercato
lo Stato fa concorrenza sleale ai privati in settori di monopolio.. a maggior ragione nel settore istruzione dove vige il valore legale del titolo di studio e dove il cd Stato non farà mai fallire una scuola pubblica in quanto slegata da considerazioni economiche ..i privati non possono adeguarsi al mercato
mi dicono che la scuola italiana è quella pubblica, laica e statale, da quando è stato cambiato tutto ciò?
Ma perche' secondo voi e' giusto tenere aperte scuole o di montagna o di collina o di pianura con 5 alunni???????????
Ma perche' secondo voi e' giusto tenere aperte scuole o di montagna o di collina o di pianura con 5 alunni???????????
che ci siano delle modifiche da fare non lo ha messo in dubbio nessuno, ma considera che con gli accorpamenti vi saranno anche disagio per le famiglie, fai tutti i giorni 20-30km in montagna......d'inverno per portare a scuola la prole.
lo Stato fa concorrenza sleale ai privati in settori di monopolio.. a maggior ragione nel settore istruzione dove vige il valore legale del titolo di studio e dove il cd Stato non farà mai fallire una scuola pubblica in quanto slegata da considerazioni economiche ..i privati non possono adeguarsi al mercato
secondo il tuo discorso che alitalia fallisca allora :)
maxroma66
28/10/2008, 19:44
La preoccupazione di un eventuale ritorno ai tempi dei "moti" studenteschi è più che fondata, purtroppo i presupposti ci sono, e c'è anche qualcuno che prendendo la palla al balzo sulla situazione, butta benzina sul fuoco.
C'è bisogno di razionalizzare le spese,ok, ma l'esempio dovrebbe essere dato da chi ci rappresenta, poco ma sicuro.
Quanto prima, a catena scenderanno in piazza altre categorie stanchi e sconquassati dal potere di acquisto dei propri salari che è diventato più che nullo e così via.
Comunque sia spero che prevalga il buon senso e che si trovi un punto d'incontro tra le varie classi, e che, prima o poi qualcuno capisca che sulla formazione bisogna investire e non tagliare.
Lamps a tutti
alessandro2804
28/10/2008, 20:34
che ci siano delle modifiche da fare non lo ha messo in dubbio nessuno, ma considera che con gli accorpamenti vi saranno anche disagio per le famiglie, fai tutti i giorni 20-30km in montagna......d'inverno per portare a scuola la prole.
secondo il tuo discorso che alitalia fallisca allora :)
infatti l'ho sempre sostenuto
papitosky
28/10/2008, 20:47
nel liceo di mio figlio il preside ha dato la possibilità agli allievi che protestavano di organizzare assemblee e di dormire nell'istituto la notte: una specie di occupazione legalizzata. Peccato che durante la notte gli occupanti hanno chiamato i loro amici dei centri sociali che hanno trasformato gli arredi in barricate, sprangato e lucchettato gli ingressi e si sono asserragliati all'interno.
quando la polizia ha riaperto la scuola e identificato i vandali, si è gridato alla violenza politica ma chi pagherà gli ingenti danni, ancora da quantificare esattamente assieme agli "ammanchi", saremo noi fessi con le nostre tasse e chissà quando riprenderà a funzionare la scuola:mad:
alessandro2804
28/10/2008, 21:07
sentite Antiseri che dice stasera a ballarò , introduzione dei buoni scuola:wink_:
sentite Antiseri che dice stasera a ballarò , introduzione dei buoni scuola:wink_:
si continua a guardarlo bene ballarò e guarda il bel servizio che passa adesso sull'università privata
alessandro2804
28/10/2008, 21:15
si continua a guardarlo bene ballarò e guarda il bel servizio che passa adesso sull'università privata
bravo è quello che dicevo prima , in realtà sono private solo per etichetta , sono tutte sovvenzionate e guarda caso chi li fonda sono tutti ex politici
yoseikan
28/10/2008, 21:33
tagli dei fondi alle scuole
scomparsa scuole pubbliche
scuole private dove paghi (tanto) e nn fai un azz e passi tutto (questa è la filosofia dei ragazzi) finanziate da ex politici = scuole di partito
risultato fuga dei cervelli zero ricerca (guarda caso se nn dico ca@@ate l' 3% del pil deve essere investito nelle ricerca)
popolazione ignorante....
popolo ignorante più facile da comandare...
...mha...
tagli dei fondi alle scuole
scomparsa scuole pubbliche
scuole private dove paghi (tanto) e nn fai un azz e passi tutto (questa è la filosofia dei ragazzi) finanziate da ex politici = scuole di partito
risultato fuga dei cervelli zero ricerca (guarda caso se nn dico ca@@ate l' 3% del pil deve essere investito nelle ricerca)popolazione ignorante....
popolo ignorante più facile da comandare...
...mha...
si la media OCSE è il 2,8% da noi è lo 0,9:cry::cry::cry::cry:
con ulteriore taglio da 1,4 miliardi
yoseikan
28/10/2008, 22:08
si la media OCSE è il 2,8% da noi è lo 0,9:cry::cry::cry::cry:
con ulteriore taglio da 1,4 miliardi
andiamo bene...
io nn sono sto grande cervello ma penso che se va avanti così scappo in germania o in svizzera..
visto che mi trovo in una delle facoltà che sarà più colpita, anche se ormai (manca poco) è già sotto le mani di federchimica..
conosco di persona colleghi che vista la precarietà dei contratti e le prospettive sempre più nere, se ne tornano all'estero:
pagati molto meglio per lavorare pure di meno ed poter svolgere al meglio le loro ricerche.
Ricerche che l'Italia pagherà care quando dovrà riacquistarne i risultati.
Lady_Hawk
29/10/2008, 09:22
perché la protesta prima di tutto è politica e partitistica, non sociale
Questo lo dici tu.
Secondo me non è assolutamente così.
Come vedi su questo argomento si possono avere OPINIONI e non certezze.
Ciao a tutti, leggevo da qualche parte che la scuola elementare italiana viene considerata internazionalmente tra le migliori del mondo anche per quanto riguarda il profitto raggiunto dai bambini; non credete che ci sia un nesso con la presenza di più insegnanti?
E' possibile.
E comunque non capisco perchè si vada a toccare la scuola elementare italiana che è considerata così bene.
Per quel che riguarda il maestro unico vorrei andare un po più a fondo:
- Avere un'unico maestro significa tirare in aria una monetina e vedere come va. Se il maestro è molto bravo e preparato bene se no?
- Una classe di 30 bambini (media nazionale nelle città) è difficilmente gestibile da una sola maestra
- La violenza fisica e psicologica nei confronti dei bambini da parte di insegnanti potrà subire una crescita esponenziale
Questi sono i motivi per cui sono contraria e credo che i maestri NECESSARI siano 2.
Dei veri criminali ... veramente!
Bisognerebbe manifestare da casa ... magari con una birra e una pizza seduti sul divano, guardando una bella partita di calcio ...
criminali che non sono altro ... :mad:
:bravissimo_:
:risatona::risatona::risatona::risatona:
Vedi Natan, in Italia siamo in grado di lamentarci perchè ci sono degli studenti che manifestano(ci sembra delinquenziale) ma siamo in grado di avere un parlamento pieno di condannati e con un presidente del consiglio che ha come braccio destro un tale di nome dell'Utri che è stato CONDANNATO per rapporti con la MAFIA.
Non sai quante volte mi chiedo....ma possibile che abbiamo questo gran senso dell'onestà,questa morale,questa voglia di essere corretti quando si parla del popolo e invece quando si parla di chi ci governa nascondiamo tutto sotto il tappeto e ci teniamo la mafia in parlamento???
Scagionati dal PM con 10 pagine di elogio x "aver saputo coltivare una coscienza autonoma riguardo alle problematiche della squola ed aver effettivamente portato giovamento con le proprie forze alla struttura, che siano da esempio" impossibile dimenticare....
Questo non conta.Il PM era una toga rossa.
Lady_Hawk
29/10/2008, 09:44
chi pagherà gli ingenti danni, ancora da quantificare esattamente assieme agli "ammanchi", saremo noi fessi con le nostre tasse e chissà quando riprenderà a funzionare la scuola:mad:
Non hai mai pensato a tutti i soldi che dovremo pagare NOI ITALIANI di multa per la faccenda rete4?
Possibile che quando si tratta di gente come noi,gente normale, stiamo a fare i moralisti e poi quando i politici vivono sulle nostre spalle e si fanno i fatti loro con i nostri soldi stiamo zitti??
A me è questo che mi sconvolge...non ho mai visto un post più moralista e accusatorio di questo!!
Iniziamo a utilizzare la nostra morale anche quando si fanno le leggi per garantire l'immunità al parlamento,o quando si aiutano aziende e imprenditori truffaldini,o quando si devono buttare fuori dal parlamento dei condannati.:dry:
bastamoto
29/10/2008, 10:07
o partigiano portami via che e' arrivato l'invasor
Lady_Hawk
29/10/2008, 10:07
tagli dei fondi alle scuole
scomparsa scuole pubbliche
scuole private dove paghi (tanto) e nn fai un azz e passi tutto (questa è la filosofia dei ragazzi) finanziate da ex politici = scuole di partito
risultato fuga dei cervelli zero ricerca (guarda caso se nn dico ca@@ate l' 3% del pil deve essere investito nelle ricerca)
popolazione ignorante....
popolo ignorante più facile da comandare...
...mha...
Quoto.
o partigiano portami via che e' arrivato l'invasor
Mi stai prendendo per il culo??:biggrin3:
Quoto.
Mi stai prendendo per il culo??:biggrin3:
Ma no, perchè!
Con un presidente del consiglio che è detentore del potere politico, direttamente del 60% del sistema televisivo e condiziona il resto attraverso il mercato della pubblicità e appunto anche in virtù del controllo politico. Ha allungato saldamente i tentacoli sul sistema finanziario (Marina berlusconi in Mediobanca). E' proprietario della Mondadori e condiziona l'editoria e quella scolastica avendo acquisito altre 16 piccole case editrici scolastiche. E poi il Giornale, e poi le assicurazioni ecc.
Non esiste al mondo una situazione del genere e quindi a buona ragione si può parlare di una invasione di Berlusconi e dei suoi dipendenti e servi!
Qualcuno potrebbe obiettare: sì ma l'hanno eletto gli Italiani. Infatti, anche Hitler era andato al potere con regolari elezioni e anche Mussolini con le elezioni del '24 e del '26.
:dry::dry:
Lady_Hawk
29/10/2008, 10:18
-hanno detto che chiuderanno le scuole di montagna, e non è vero;
Hai ragione...non è questione di montagna,collina o pianura ma di una riorganizzazione della rete scolastica e chiusura delle piccole scuole:
le istituzioni scolastiche, come stabilito già a suo tempo dalla legge "Bassanini", devono avere fra 500 e 900 alunni (fra 300 e 500 se si tratta di zone svantaggiate, come le piccole isole o le aree montane).
Il compito di effettuare il ridimensionamento era affidato alle Regioni, che l'hanno attuato a macchia di leopardo: anche su questo ci sono Regioni virtuose ed altre no.
Anche le regioni virtuose non hanno però applicato la norma in modo automatico, ma valutando le diverse situazioni caso per caso. L'attuale provvedimento prevede che le Regioni, che non provvedano agli accorpamenti entro il 30 novembre, vengano commissariate. Proprio per questo all'ultima conferenza Stato-Regioni tutte le regioni, comprese quelle governate dal centro-destra, si sono rifiutate di sedersi al tavolo finché il governo non ritirerà la norma. Molte Regioni stanno ricorrendo alla corte costituzionale contro il provvedimento, invocando un conflitto di competenze.
bastamoto
29/10/2008, 10:21
Ma no, perchè!
Con un presidente del consiglio che è detentore del potere politico, direttamente del 60% del sistema televisivo e condiziona il resto attraverso il mercato della pubblicità e appunto anche in virtù del controllo politico. Ha allungato saldamente i tentacoli sul sistema finanziario (Marina berlusconi in Mediobanca). E' proprietario della Mondadori e condiziona l'editoria e quella scolastica avendo acquisito altre 16 piccole case editrici scolastiche. E poi il Giornale, e poi le assicurazioni ecc.
Non esiste al mondo una situazione del genere e quindi a buona ragione si può parlare di una invasione di Berlusconi e dei suoi dipendenti e servi!
Qualcuno potrebbe obiettare: sì ma l'hanno eletto gli Italiani. Infatti, anche Hitler era andato al potere con regolari elezioni e anche Mussolini con le elezioni del '24 e del '26.
:dry::dry:
hai ragione , e' proprio cosi' , e' la storia , ma tranquilli poi arriveranno gli americani e ci libereranno tutti dalla tirannia :rolleyes:
Per quanto riguarda l'editoria , vai a cercare i libri di Pansa all'Ipercoop......
bastamoto
29/10/2008, 10:23
rinoceronte?
non e' il momento , meglio la foto di Nemo :ph34r:
non e' il momento , meglio la foto di Nemo :ph34r:
mi sventolano in faccia il cartellino giallo....:ph34r:
bastamoto
29/10/2008, 10:27
mi sventolano in faccia il cartellino giallo....:ph34r:
FALLO in memoria dell'anziano :rolleyes:
maxroma66
29/10/2008, 18:07
C.v.D. oggi ci son state già le prime manifestazioni di "affetto" tra le due opposte fazioni studentesche.........credevano forse che ciò non sarebbe mai successo?
giorgiorox
29/10/2008, 18:32
che indicibile amarezza
che indicibile amarezza
quototi :D
giorgiorox
29/10/2008, 20:23
ciao Xa
cià Rox.... oggi un velo di sole... sperumanbin...
ritorno ontopico.... :D
SCUOLA & GIOVANI
Caschi, passamontagna e bastoni. E quando passa Cossiga
un anziano docente urla: "Contento ora?"
Un camion carico di spranghe
e in piazza Navona è stato il caos
La rabbia di una prof: quelli picchiavano e gli agenti zitti
di CURZIO MALTESE
Gli scontri di ieri a Roma
AVEVA l'aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c'era la manifestazione degli studenti a bloccare il traffico. "Ma ormai siamo abituati, va avanti da due settimane" sospira un vigile. Alle 11 si sentono le urla, in pochi minuti un'onda di ragazzini in fuga da Piazza Navona invade le bancarelle di Campo dè Fiori. Sono piccoli, quattordici anni al massimo, spaventati, paonazzi.
Davanti al Senato è partita la prima carica degli studenti di destra. Sono arrivati con un camion carico di spranghe e bastoni, misteriosamente ignorato dai cordoni di polizia. Si sono messi alla testa del corteo, menando cinghiate e bastonate intorno. Circondano un ragazzino di tredici o quattordici anni e lo riempiono di mazzate. La polizia, a due passi, non si muove.
Sono una sessantina, hanno caschi e passamontagna, lunghi e grossi bastoni, spesso manici di picconi, ricoperti di adesivo nero e avvolti nei tricolori. Urlano "Duce, duce". "La scuola è bonificata". Dicono di essere studenti del Blocco Studentesco, un piccolo movimento di destra. Hanno fra i venti e i trent'anni, ma quello che ha l'aria di essere il capo è uno sulla quarantina, con un berretto da baseball. Sono ben organizzati, da gruppo paramilitare, attaccano a ondate. Un'altra carica colpisce un gruppo di liceali del Virgilio, del liceo artistico De Chirico e dell'università di Roma Tre. Un ragazzino di un istituto tecnico, Alessandro, viene colpito alla testa, cade e gli tirano calci. "Basta, basta, andiamo dalla polizia!" dicono le professoresse.
Seguo il drappello che si dirige davanti al Senato e incontra il funzionario capo. "Non potete stare fermi mentre picchiano i miei studenti!" protesta una signora coi capelli bianchi. Una studentessa alza la voce: "E ditelo che li proteggete, che volete gli scontri!". Il funzionario urla: "Impara l'educazione, bambina!". La professoressa incalza: "Fate il vostro mestiere, fermate i violenti". Risposta del funzionario: "Ma quelli che fanno violenza sono quelli di sinistra". C'è un'insurrezione del drappello: "Di sinistra? Con le svastiche?". La professoressa coi capelli bianchi esibisce un grande crocifisso che porta al collo: "Io sono cattolica. Insegno da 32 anni e non ho mai visto un'azione di violenza da parte dei miei studenti. C'è gente con le spranghe che picchia ragazzi indifesi. Che c'entra se sono di destra o di sinistra? È un reato e voi dovete intervenire".
Il funzionario nel frattempo ha adocchiato una telecamera e il taccuino: "Io non ho mai detto: quelli sono di sinistra". Monica, studentessa di Roma Tre: "Ma l'hanno appena sentito tutti! Chi crede d'essere, Berlusconi?". "Lo vede come rispondono?" mi dice Laura, di Economia. "Vogliono fare passare l'equazione studenti uguali facinorosi di sinistra". La professoressa si chiama Rosa Raciti, insegna al liceo artistico De Chirico, è angosciata: "Mi sento responsabile. Non volevo venire, poi gli studenti mi hanno chiesto di accompagnarli. Massì, ho detto scherzando, che voi non sapete nemmeno dov'è il Senato. Mi sembravano una buona cosa, finalmente parlano di problemi seri. Molti non erano mai stati in una manifestazione, mi sembrava un battesimo civile. Altro che civile! Era stato un corteo allegro, pacifico, finché non sono arrivati quelli con i caschi e i bastoni. Sotto gli occhi della polizia. Una cosa da far vomitare. Dovete scriverlo. Anche se, dico la verità, se non l'avessi visto, ma soltanto letto sul giornale, non ci avrei mai creduto".
Alle undici e tre quarti partono altre urla davanti al Senato. Sta uscendo Francesco Cossiga. "È contento, eh?" gli urla in faccia un anziano professore. Lunedì scorso, il presidente emerito aveva dato la linea, in un intervista al Quotidiano Nazionale: "Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand'ero ministro dell'Interno (...) Infiltrare il movimento con agenti pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto della polizia. Le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti all'ospedale. Picchiare a sangue, tutti, anche i docenti che li fomentano. Magari non gli anziani, ma le maestre ragazzine sì".
È quasi mezzogiorno, una ventina di caschi neri rimane isolata dagli altri, negli scontri. Per riunirsi ai camerati compie un'azione singolare, esce dal lato di piazza Navona, attraversa bastoni alla mano il cordone di polizia, indisturbato, e rientra in piazza da via Agonale. Decido di seguirli ma vengo fermato da un poliziotto. "Lei dove va?". Realizzo di essere sprovvisto di spranga, quindi sospetto. Mentre controlla il tesserino da giornalista, osservo che sono appena passati in venti. La battuta del poliziotto è memorabile: "Non li abbiamo notati".
Dal gruppo dei funzionari parte un segnale. Un poliziotto fa a un altro: "Arrivano quei pezzi di merda di comunisti!". L'altro risponde: "Allora si va in piazza a proteggere i nostri?". "Sì, ma non subito". Passa il vice questore: "Poche chiacchiere, giù le visiere!". Calano le visiere e aspettano. Cinque minuti. Cinque minuti in cui in piazza accade il finimondo. Un gruppo di quattrocento di sinistra, misto di studenti della Sapienza e gente dei centri sociali, irrompe in piazza Navona e si dirige contro il manipolo di Blocco Studentesco, concentrato in fondo alla piazza. Nel percorso prendono le sedie e i tavolini dei bar, che abbassano le saracinesche, e li scagliano contro quelli di destra.
Soltanto a questo punto, dopo cinque minuti di botte, e cinque minuti di scontri non sono pochi, s'affaccia la polizia. Fa cordone intorno ai sessanta di Blocco Studentesco, respinge l'assalto degli studenti di sinistra. Alla fine ferma una quindicina di neofascisti, che stavano riprendendo a sprangare i ragazzi a tiro. Un gruppo di studenti s'avvicina ai poliziotti per chiedere ragione dello strano comportamento. Hanno le braccia alzate, non hanno né caschi né bottiglie. Il primo studente, Stefano, uno dell'Onda di scienze politiche, viene colpito con una manganellata alla nuca (finirà in ospedale) e la pacifica protesta si ritrae.
A mezzogiorno e mezzo sul campo di battaglia sono rimasti due ragazzini con la testa fra le mani, sporche di sangue, sedie sfasciate, un tavolino zoppo e un grande Pinocchio di legno senza più una gamba, preso dalla vetrina di un negozio di giocattoli e usato come arma. Duccio, uno studente di Fisica che ho conosciuto all'occupazione, s'aggira teso alla ricerca del fratello più piccolo. "Mi sa che è finita, oggi è finita. E se non oggi, domani. Hai voglia a organizzare proteste pacifiche, a farti venire idee, le lezioni in piazza, le fiaccolate, i sit in da figli dei fiori. Hai voglia a rifiutare le strumentalizzazioni politiche, a voler ragionare sulle cose concrete. Da stasera ai telegiornali si parlerà soltanto degli incidenti, giorno dopo giorno passerà l'idea che comunque gli studenti vogliono il casino. È il metodo Cossiga. Ci stanno fottendo".
(30 ottobre 2008)
Richymbler
30/10/2008, 11:02
arriva gente organizzata con mazze e scatena una rissa con chi è in corteo.
Sono di estrema dx e gridano slogan fascisti. Ci sono foto e video a documentarlo. Mi pare che gli auspici di Cossiga su come far degenerare un movimento di protesta dopo provocazioni e far cambiare la percezione dell' opinione pubblica in peggio al riguardo stiano prendendo forma. Serve anche che la cronaca venga raccontata in un certo modo e i giornali di riferimento e di proprietà e le tv a disposizione del padrone sono lì a dire "ecco i studenti facinorosi che non hanno voglia di studiare"
papitosky
30/10/2008, 11:29
certo che andare in corteo con caschi e spranghe non fa pensare che volevano un corteo pacifico
cià Rox.... oggi un velo di sole... sperumanbin...
ritorno ontopico.... :D
SCUOLA & GIOVANI
Caschi, passamontagna e bastoni. E quando passa Cossiga
un anziano docente urla: "Contento ora?"
Un camion carico di spranghe
e in piazza Navona è stato il caos
La rabbia di una prof: quelli picchiavano e gli agenti zitti
di CURZIO MALTESE
Gli scontri di ieri a Roma
AVEVA l'aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c'era la manifestazione degli studenti a bloccare il traffico. "Ma ormai siamo abituati, va avanti da due settimane" sospira un vigile. Alle 11 si sentono le urla, in pochi minuti un'onda di ragazzini in fuga da Piazza Navona invade le bancarelle di Campo dè Fiori. Sono piccoli, quattordici anni al massimo, spaventati, paonazzi.
Davanti al Senato è partita la prima carica degli studenti di destra. Sono arrivati con un camion carico di spranghe e bastoni, misteriosamente ignorato dai cordoni di polizia. Si sono messi alla testa del corteo, menando cinghiate e bastonate intorno. Circondano un ragazzino di tredici o quattordici anni e lo riempiono di mazzate. La polizia, a due passi, non si muove.
Sono una sessantina, hanno caschi e passamontagna, lunghi e grossi bastoni, spesso manici di picconi, ricoperti di adesivo nero e avvolti nei tricolori. Urlano "Duce, duce". "La scuola è bonificata". Dicono di essere studenti del Blocco Studentesco, un piccolo movimento di destra. Hanno fra i venti e i trent'anni, ma quello che ha l'aria di essere il capo è uno sulla quarantina, con un berretto da baseball. Sono ben organizzati, da gruppo paramilitare, attaccano a ondate. Un'altra carica colpisce un gruppo di liceali del Virgilio, del liceo artistico De Chirico e dell'università di Roma Tre. Un ragazzino di un istituto tecnico, Alessandro, viene colpito alla testa, cade e gli tirano calci. "Basta, basta, andiamo dalla polizia!" dicono le professoresse.
Seguo il drappello che si dirige davanti al Senato e incontra il funzionario capo. "Non potete stare fermi mentre picchiano i miei studenti!" protesta una signora coi capelli bianchi. Una studentessa alza la voce: "E ditelo che li proteggete, che volete gli scontri!". Il funzionario urla: "Impara l'educazione, bambina!". La professoressa incalza: "Fate il vostro mestiere, fermate i violenti". Risposta del funzionario: "Ma quelli che fanno violenza sono quelli di sinistra". C'è un'insurrezione del drappello: "Di sinistra? Con le svastiche?". La professoressa coi capelli bianchi esibisce un grande crocifisso che porta al collo: "Io sono cattolica. Insegno da 32 anni e non ho mai visto un'azione di violenza da parte dei miei studenti. C'è gente con le spranghe che picchia ragazzi indifesi. Che c'entra se sono di destra o di sinistra? È un reato e voi dovete intervenire".
Il funzionario nel frattempo ha adocchiato una telecamera e il taccuino: "Io non ho mai detto: quelli sono di sinistra". Monica, studentessa di Roma Tre: "Ma l'hanno appena sentito tutti! Chi crede d'essere, Berlusconi?". "Lo vede come rispondono?" mi dice Laura, di Economia. "Vogliono fare passare l'equazione studenti uguali facinorosi di sinistra". La professoressa si chiama Rosa Raciti, insegna al liceo artistico De Chirico, è angosciata: "Mi sento responsabile. Non volevo venire, poi gli studenti mi hanno chiesto di accompagnarli. Massì, ho detto scherzando, che voi non sapete nemmeno dov'è il Senato. Mi sembravano una buona cosa, finalmente parlano di problemi seri. Molti non erano mai stati in una manifestazione, mi sembrava un battesimo civile. Altro che civile! Era stato un corteo allegro, pacifico, finché non sono arrivati quelli con i caschi e i bastoni. Sotto gli occhi della polizia. Una cosa da far vomitare. Dovete scriverlo. Anche se, dico la verità, se non l'avessi visto, ma soltanto letto sul giornale, non ci avrei mai creduto".
Alle undici e tre quarti partono altre urla davanti al Senato. Sta uscendo Francesco Cossiga. "È contento, eh?" gli urla in faccia un anziano professore. Lunedì scorso, il presidente emerito aveva dato la linea, in un intervista al Quotidiano Nazionale: "Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand'ero ministro dell'Interno (...) Infiltrare il movimento con agenti pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto della polizia. Le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti all'ospedale. Picchiare a sangue, tutti, anche i docenti che li fomentano. Magari non gli anziani, ma le maestre ragazzine sì".
È quasi mezzogiorno, una ventina di caschi neri rimane isolata dagli altri, negli scontri. Per riunirsi ai camerati compie un'azione singolare, esce dal lato di piazza Navona, attraversa bastoni alla mano il cordone di polizia, indisturbato, e rientra in piazza da via Agonale. Decido di seguirli ma vengo fermato da un poliziotto. "Lei dove va?". Realizzo di essere sprovvisto di spranga, quindi sospetto. Mentre controlla il tesserino da giornalista, osservo che sono appena passati in venti. La battuta del poliziotto è memorabile: "Non li abbiamo notati".
Dal gruppo dei funzionari parte un segnale. Un poliziotto fa a un altro: "Arrivano quei pezzi di merda di comunisti!". L'altro risponde: "Allora si va in piazza a proteggere i nostri?". "Sì, ma non subito". Passa il vice questore: "Poche chiacchiere, giù le visiere!". Calano le visiere e aspettano. Cinque minuti. Cinque minuti in cui in piazza accade il finimondo. Un gruppo di quattrocento di sinistra, misto di studenti della Sapienza e gente dei centri sociali, irrompe in piazza Navona e si dirige contro il manipolo di Blocco Studentesco, concentrato in fondo alla piazza. Nel percorso prendono le sedie e i tavolini dei bar, che abbassano le saracinesche, e li scagliano contro quelli di destra.
Soltanto a questo punto, dopo cinque minuti di botte, e cinque minuti di scontri non sono pochi, s'affaccia la polizia. Fa cordone intorno ai sessanta di Blocco Studentesco, respinge l'assalto degli studenti di sinistra. Alla fine ferma una quindicina di neofascisti, che stavano riprendendo a sprangare i ragazzi a tiro. Un gruppo di studenti s'avvicina ai poliziotti per chiedere ragione dello strano comportamento. Hanno le braccia alzate, non hanno né caschi né bottiglie. Il primo studente, Stefano, uno dell'Onda di scienze politiche, viene colpito con una manganellata alla nuca (finirà in ospedale) e la pacifica protesta si ritrae.
A mezzogiorno e mezzo sul campo di battaglia sono rimasti due ragazzini con la testa fra le mani, sporche di sangue, sedie sfasciate, un tavolino zoppo e un grande Pinocchio di legno senza più una gamba, preso dalla vetrina di un negozio di giocattoli e usato come arma. Duccio, uno studente di Fisica che ho conosciuto all'occupazione, s'aggira teso alla ricerca del fratello più piccolo. "Mi sa che è finita, oggi è finita. E se non oggi, domani. Hai voglia a organizzare proteste pacifiche, a farti venire idee, le lezioni in piazza, le fiaccolate, i sit in da figli dei fiori. Hai voglia a rifiutare le strumentalizzazioni politiche, a voler ragionare sulle cose concrete. Da stasera ai telegiornali si parlerà soltanto degli incidenti, giorno dopo giorno passerà l'idea che comunque gli studenti vogliono il casino. È il metodo Cossiga. Ci stanno fottendo".
(30 ottobre 2008)
cose già viste aimè
Amarezza totale.
bastamoto
30/10/2008, 12:35
cià Rox.... oggi un velo di sole... sperumanbin...
ritorno ontopico.... :D
SCUOLA & GIOVANI
Caschi, passamontagna e bastoni. E quando passa Cossiga
un anziano docente urla: "Contento ora?"
Un camion carico di spranghe
e in piazza Navona è stato il caos
La rabbia di una prof: quelli picchiavano e gli agenti zitti
di CURZIO MALTESE
Gli scontri di ieri a Roma
AVEVA l'aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c'era la manifestazione degli studenti a bloccare il traffico. "Ma ormai siamo abituati, va avanti da due settimane" sospira un vigile. Alle 11 si sentono le urla, in pochi minuti un'onda di ragazzini in fuga da Piazza Navona invade le bancarelle di Campo dè Fiori. Sono piccoli, quattordici anni al massimo, spaventati, paonazzi.
Davanti al Senato è partita la prima carica degli studenti di destra. Sono arrivati con un camion carico di spranghe e bastoni, misteriosamente ignorato dai cordoni di polizia. Si sono messi alla testa del corteo, menando cinghiate e bastonate intorno. Circondano un ragazzino di tredici o quattordici anni e lo riempiono di mazzate. La polizia, a due passi, non si muove.
Sono una sessantina, hanno caschi e passamontagna, lunghi e grossi bastoni, spesso manici di picconi, ricoperti di adesivo nero e avvolti nei tricolori. Urlano "Duce, duce". "La scuola è bonificata". Dicono di essere studenti del Blocco Studentesco, un piccolo movimento di destra. Hanno fra i venti e i trent'anni, ma quello che ha l'aria di essere il capo è uno sulla quarantina, con un berretto da baseball. Sono ben organizzati, da gruppo paramilitare, attaccano a ondate. Un'altra carica colpisce un gruppo di liceali del Virgilio, del liceo artistico De Chirico e dell'università di Roma Tre. Un ragazzino di un istituto tecnico, Alessandro, viene colpito alla testa, cade e gli tirano calci. "Basta, basta, andiamo dalla polizia!" dicono le professoresse.
Seguo il drappello che si dirige davanti al Senato e incontra il funzionario capo. "Non potete stare fermi mentre picchiano i miei studenti!" protesta una signora coi capelli bianchi. Una studentessa alza la voce: "E ditelo che li proteggete, che volete gli scontri!". Il funzionario urla: "Impara l'educazione, bambina!". La professoressa incalza: "Fate il vostro mestiere, fermate i violenti". Risposta del funzionario: "Ma quelli che fanno violenza sono quelli di sinistra". C'è un'insurrezione del drappello: "Di sinistra? Con le svastiche?". La professoressa coi capelli bianchi esibisce un grande crocifisso che porta al collo: "Io sono cattolica. Insegno da 32 anni e non ho mai visto un'azione di violenza da parte dei miei studenti. C'è gente con le spranghe che picchia ragazzi indifesi. Che c'entra se sono di destra o di sinistra? È un reato e voi dovete intervenire".
Il funzionario nel frattempo ha adocchiato una telecamera e il taccuino: "Io non ho mai detto: quelli sono di sinistra". Monica, studentessa di Roma Tre: "Ma l'hanno appena sentito tutti! Chi crede d'essere, Berlusconi?". "Lo vede come rispondono?" mi dice Laura, di Economia. "Vogliono fare passare l'equazione studenti uguali facinorosi di sinistra". La professoressa si chiama Rosa Raciti, insegna al liceo artistico De Chirico, è angosciata: "Mi sento responsabile. Non volevo venire, poi gli studenti mi hanno chiesto di accompagnarli. Massì, ho detto scherzando, che voi non sapete nemmeno dov'è il Senato. Mi sembravano una buona cosa, finalmente parlano di problemi seri. Molti non erano mai stati in una manifestazione, mi sembrava un battesimo civile. Altro che civile! Era stato un corteo allegro, pacifico, finché non sono arrivati quelli con i caschi e i bastoni. Sotto gli occhi della polizia. Una cosa da far vomitare. Dovete scriverlo. Anche se, dico la verità, se non l'avessi visto, ma soltanto letto sul giornale, non ci avrei mai creduto".
Alle undici e tre quarti partono altre urla davanti al Senato. Sta uscendo Francesco Cossiga. "È contento, eh?" gli urla in faccia un anziano professore. Lunedì scorso, il presidente emerito aveva dato la linea, in un intervista al Quotidiano Nazionale: "Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand'ero ministro dell'Interno (...) Infiltrare il movimento con agenti pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto della polizia. Le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti all'ospedale. Picchiare a sangue, tutti, anche i docenti che li fomentano. Magari non gli anziani, ma le maestre ragazzine sì".
È quasi mezzogiorno, una ventina di caschi neri rimane isolata dagli altri, negli scontri. Per riunirsi ai camerati compie un'azione singolare, esce dal lato di piazza Navona, attraversa bastoni alla mano il cordone di polizia, indisturbato, e rientra in piazza da via Agonale. Decido di seguirli ma vengo fermato da un poliziotto. "Lei dove va?". Realizzo di essere sprovvisto di spranga, quindi sospetto. Mentre controlla il tesserino da giornalista, osservo che sono appena passati in venti. La battuta del poliziotto è memorabile: "Non li abbiamo notati".
Dal gruppo dei funzionari parte un segnale. Un poliziotto fa a un altro: "Arrivano quei pezzi di merda di comunisti!". L'altro risponde: "Allora si va in piazza a proteggere i nostri?". "Sì, ma non subito". Passa il vice questore: "Poche chiacchiere, giù le visiere!". Calano le visiere e aspettano. Cinque minuti. Cinque minuti in cui in piazza accade il finimondo. Un gruppo di quattrocento di sinistra, misto di studenti della Sapienza e gente dei centri sociali, irrompe in piazza Navona e si dirige contro il manipolo di Blocco Studentesco, concentrato in fondo alla piazza. Nel percorso prendono le sedie e i tavolini dei bar, che abbassano le saracinesche, e li scagliano contro quelli di destra.
Soltanto a questo punto, dopo cinque minuti di botte, e cinque minuti di scontri non sono pochi, s'affaccia la polizia. Fa cordone intorno ai sessanta di Blocco Studentesco, respinge l'assalto degli studenti di sinistra. Alla fine ferma una quindicina di neofascisti, che stavano riprendendo a sprangare i ragazzi a tiro. Un gruppo di studenti s'avvicina ai poliziotti per chiedere ragione dello strano comportamento. Hanno le braccia alzate, non hanno né caschi né bottiglie. Il primo studente, Stefano, uno dell'Onda di scienze politiche, viene colpito con una manganellata alla nuca (finirà in ospedale) e la pacifica protesta si ritrae.
A mezzogiorno e mezzo sul campo di battaglia sono rimasti due ragazzini con la testa fra le mani, sporche di sangue, sedie sfasciate, un tavolino zoppo e un grande Pinocchio di legno senza più una gamba, preso dalla vetrina di un negozio di giocattoli e usato come arma. Duccio, uno studente di Fisica che ho conosciuto all'occupazione, s'aggira teso alla ricerca del fratello più piccolo. "Mi sa che è finita, oggi è finita. E se non oggi, domani. Hai voglia a organizzare proteste pacifiche, a farti venire idee, le lezioni in piazza, le fiaccolate, i sit in da figli dei fiori. Hai voglia a rifiutare le strumentalizzazioni politiche, a voler ragionare sulle cose concrete. Da stasera ai telegiornali si parlerà soltanto degli incidenti, giorno dopo giorno passerà l'idea che comunque gli studenti vogliono il casino. È il metodo Cossiga. Ci stanno fottendo".
(30 ottobre 2008)
arriva gente organizzata con mazze e scatena una rissa con chi è in corteo.
Sono di estrema dx e gridano slogan fascisti. Ci sono foto e video a documentarlo. Mi pare che gli auspici di Cossiga su come far degenerare un movimento di protesta dopo provocazioni e far cambiare la percezione dell' opinione pubblica in peggio al riguardo stiano prendendo forma. Serve anche che la cronaca venga raccontata in un certo modo e i giornali di riferimento e di proprietà e le tv a disposizione del padrone sono lì a dire "ecco i studenti facinorosi che non hanno voglia di studiare"
certo che andare in corteo con caschi e spranghe non fa pensare che volevano un corteo pacifico
PREMESSA:questi qui , non sono neanche capaci di picchiarsi decentemente !
Cossiga (e le sue provocazioni) : AVETE ASCOLTATO IL SUO INTERVENTO AL SENATO ?
alessandro2804
30/10/2008, 12:57
cià Rox.... oggi un velo di sole... sperumanbin...
ritorno ontopico.... :D
SCUOLA & GIOVANI
Caschi, passamontagna e bastoni. E quando passa Cossiga
un anziano docente urla: "Contento ora?"
Un camion carico di spranghe
e in piazza Navona è stato il caos
La rabbia di una prof: quelli picchiavano e gli agenti zitti
di CURZIO MALTESE
Gli scontri di ieri a Roma
AVEVA l'aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c'era la manifestazione degli studenti a bloccare il traffico. "Ma ormai siamo abituati, va avanti da due settimane" sospira un vigile. Alle 11 si sentono le urla, in pochi minuti un'onda di ragazzini in fuga da Piazza Navona invade le bancarelle di Campo dè Fiori. Sono piccoli, quattordici anni al massimo, spaventati, paonazzi.
Davanti al Senato è partita la prima carica degli studenti di destra. Sono arrivati con un camion carico di spranghe e bastoni, misteriosamente ignorato dai cordoni di polizia. Si sono messi alla testa del corteo, menando cinghiate e bastonate intorno. Circondano un ragazzino di tredici o quattordici anni e lo riempiono di mazzate. La polizia, a due passi, non si muove.
Sono una sessantina, hanno caschi e passamontagna, lunghi e grossi bastoni, spesso manici di picconi, ricoperti di adesivo nero e avvolti nei tricolori. Urlano "Duce, duce". "La scuola è bonificata". Dicono di essere studenti del Blocco Studentesco, un piccolo movimento di destra. Hanno fra i venti e i trent'anni, ma quello che ha l'aria di essere il capo è uno sulla quarantina, con un berretto da baseball. Sono ben organizzati, da gruppo paramilitare, attaccano a ondate. Un'altra carica colpisce un gruppo di liceali del Virgilio, del liceo artistico De Chirico e dell'università di Roma Tre. Un ragazzino di un istituto tecnico, Alessandro, viene colpito alla testa, cade e gli tirano calci. "Basta, basta, andiamo dalla polizia!" dicono le professoresse.
Seguo il drappello che si dirige davanti al Senato e incontra il funzionario capo. "Non potete stare fermi mentre picchiano i miei studenti!" protesta una signora coi capelli bianchi. Una studentessa alza la voce: "E ditelo che li proteggete, che volete gli scontri!". Il funzionario urla: "Impara l'educazione, bambina!". La professoressa incalza: "Fate il vostro mestiere, fermate i violenti". Risposta del funzionario: "Ma quelli che fanno violenza sono quelli di sinistra". C'è un'insurrezione del drappello: "Di sinistra? Con le svastiche?". La professoressa coi capelli bianchi esibisce un grande crocifisso che porta al collo: "Io sono cattolica. Insegno da 32 anni e non ho mai visto un'azione di violenza da parte dei miei studenti. C'è gente con le spranghe che picchia ragazzi indifesi. Che c'entra se sono di destra o di sinistra? È un reato e voi dovete intervenire".
Il funzionario nel frattempo ha adocchiato una telecamera e il taccuino: "Io non ho mai detto: quelli sono di sinistra". Monica, studentessa di Roma Tre: "Ma l'hanno appena sentito tutti! Chi crede d'essere, Berlusconi?". "Lo vede come rispondono?" mi dice Laura, di Economia. "Vogliono fare passare l'equazione studenti uguali facinorosi di sinistra". La professoressa si chiama Rosa Raciti, insegna al liceo artistico De Chirico, è angosciata: "Mi sento responsabile. Non volevo venire, poi gli studenti mi hanno chiesto di accompagnarli. Massì, ho detto scherzando, che voi non sapete nemmeno dov'è il Senato. Mi sembravano una buona cosa, finalmente parlano di problemi seri. Molti non erano mai stati in una manifestazione, mi sembrava un battesimo civile. Altro che civile! Era stato un corteo allegro, pacifico, finché non sono arrivati quelli con i caschi e i bastoni. Sotto gli occhi della polizia. Una cosa da far vomitare. Dovete scriverlo. Anche se, dico la verità, se non l'avessi visto, ma soltanto letto sul giornale, non ci avrei mai creduto".
Alle undici e tre quarti partono altre urla davanti al Senato. Sta uscendo Francesco Cossiga. "È contento, eh?" gli urla in faccia un anziano professore. Lunedì scorso, il presidente emerito aveva dato la linea, in un intervista al Quotidiano Nazionale: "Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand'ero ministro dell'Interno (...) Infiltrare il movimento con agenti pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto della polizia. Le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti all'ospedale. Picchiare a sangue, tutti, anche i docenti che li fomentano. Magari non gli anziani, ma le maestre ragazzine sì".
È quasi mezzogiorno, una ventina di caschi neri rimane isolata dagli altri, negli scontri. Per riunirsi ai camerati compie un'azione singolare, esce dal lato di piazza Navona, attraversa bastoni alla mano il cordone di polizia, indisturbato, e rientra in piazza da via Agonale. Decido di seguirli ma vengo fermato da un poliziotto. "Lei dove va?". Realizzo di essere sprovvisto di spranga, quindi sospetto. Mentre controlla il tesserino da giornalista, osservo che sono appena passati in venti. La battuta del poliziotto è memorabile: "Non li abbiamo notati".
Dal gruppo dei funzionari parte un segnale. Un poliziotto fa a un altro: "Arrivano quei pezzi di merda di comunisti!". L'altro risponde: "Allora si va in piazza a proteggere i nostri?". "Sì, ma non subito". Passa il vice questore: "Poche chiacchiere, giù le visiere!". Calano le visiere e aspettano. Cinque minuti. Cinque minuti in cui in piazza accade il finimondo. Un gruppo di quattrocento di sinistra, misto di studenti della Sapienza e gente dei centri sociali, irrompe in piazza Navona e si dirige contro il manipolo di Blocco Studentesco, concentrato in fondo alla piazza. Nel percorso prendono le sedie e i tavolini dei bar, che abbassano le saracinesche, e li scagliano contro quelli di destra.
Soltanto a questo punto, dopo cinque minuti di botte, e cinque minuti di scontri non sono pochi, s'affaccia la polizia. Fa cordone intorno ai sessanta di Blocco Studentesco, respinge l'assalto degli studenti di sinistra. Alla fine ferma una quindicina di neofascisti, che stavano riprendendo a sprangare i ragazzi a tiro. Un gruppo di studenti s'avvicina ai poliziotti per chiedere ragione dello strano comportamento. Hanno le braccia alzate, non hanno né caschi né bottiglie. Il primo studente, Stefano, uno dell'Onda di scienze politiche, viene colpito con una manganellata alla nuca (finirà in ospedale) e la pacifica protesta si ritrae.
A mezzogiorno e mezzo sul campo di battaglia sono rimasti due ragazzini con la testa fra le mani, sporche di sangue, sedie sfasciate, un tavolino zoppo e un grande Pinocchio di legno senza più una gamba, preso dalla vetrina di un negozio di giocattoli e usato come arma. Duccio, uno studente di Fisica che ho conosciuto all'occupazione, s'aggira teso alla ricerca del fratello più piccolo. "Mi sa che è finita, oggi è finita. E se non oggi, domani. Hai voglia a organizzare proteste pacifiche, a farti venire idee, le lezioni in piazza, le fiaccolate, i sit in da figli dei fiori. Hai voglia a rifiutare le strumentalizzazioni politiche, a voler ragionare sulle cose concrete. Da stasera ai telegiornali si parlerà soltanto degli incidenti, giorno dopo giorno passerà l'idea che comunque gli studenti vogliono il casino. È il metodo Cossiga. Ci stanno fottendo".
(30 ottobre 2008)
a me è dispiaciuto per i commercianti e basta
a me è dispiaciuto per i commercianti e basta
complimenti!
PREMESSA:questi qui , non sono neanche capaci di picchiarsi decentemente !
Cossiga (e le sue provocazioni) : AVETE ASCOLTATO IL SUO INTERVENTO AL SENATO ?
no, cosa ha detto?
Notturno
30/10/2008, 14:10
no, cosa ha detto?
Okk, l'hai voluto tu, beccati la mappazza che segue...
30 ottobre 2008 - Dal resoconto del Senato
Ma anzitutto voglio ringraziare da questi banchi gli organizzatori ed i partecipanti delle oceaniche manifestazioni di questi giorni: dai "baroni universitari" alle irresponsabili mamme di bambini innocenti portati in piazza a urlare slogan di cui essi non comprendevano certo il contenuto. Per me è stata una "botta di vita" sentire echeggiare slogan che temevo ormai desueti, sapere che "esisto" e che qualcuno si ricorda di me: "Cossiga boia!", "Cossiga assassino!" e "Cossiga piduista!". Debbo confessare che su questo campo speravo di più dalla marcia di oltre cinque milioni di persone, senza contare i cani ed i gatti, non, per questa volta, su Roma, ma in Roma e dalla oceanica adunata del Circo Massimo degna dei raduni di Adolf Hitler a Norimberga.
Speravo, invero, che i "marcianti" dessero fuoco a qualche macchina, spaccassero qualche vetrina, lanciassero qualche bottiglia molotov contro le forze dell'ordine, scandissero lo slogan: "Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un carabiniere o è un fascista!" (omettendo giustamente l'inciso "un prete", che avrebbe però reso più pregnante lo slogan che sarebbe suonato: "Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un prete o è un carabiniere o è un fascista!"; ma tra di loro ci sono molti cattolici, "cattolici adulti" evvero, e cioè luteraneggianti come il loro dotto maestro, il cardinale Martini, ma pur sempre cattolici: nulla di tutto questo, purtroppo!). E questo tocco di illegalità dato alla manifestazione sarebbe stato utile anche per il Paese, perché il partito veltroniano avrebbe acquistato di credibilità nei confronti del "movimento" nel suo deciso evolversi in forme proprie all'"Autonomia Operaia" o a "Lotta continua" o al FUAN, movimenti tutti fortemente presenti nell'odierno "movimento" con ex-, oggi professori d'università ed anche leader dell'occupazione e della didattica inventiva (e questo nel futuro avrebbe permesso al partito veltroniano di poter gestire a pieno la protesta anche violenta, limitandola al lancio di molotov o di cubetti di porfido, tenendola lontana non più certo dalle P38, armi ormai obsolete, ma dalle nuove P2000, o dalle più sofisticate Glock o HK o Siegsauer). I baldi e coraggiosi marcianti - tra i quali è giusto citare Folloni, allievo del compianto Sbardella della destra democristiana, dentro il comune partito che fu significativamente chiamato "lo squalo", Franceschini, allievo dell'epurato De Mita, Rosy Bindy, la eletta da Andreotti e da Bernini contro Tina Anselmi (che è apparsa con una maschera bianca che le nascondeva il volto - cosa che ha suscitato un lungo applauso dai partecipanti dettato da profonda riconoscenza, diciamo così, estetica), e infine l'amico Franco Marini, coautore del famoso "preambolo" contro ogni forma di collaborazione della DC con il Partito Comunista (come è noto io ero invece a favore, eccome) e co-vincitore di un decisivo congresso nazionale della Democrazia Cristiana, contro le sinistre del partito, cui egli, convinto anticomunista a trecesentossessanta gradi (si comprende la sua antica e indefettibile amicizia con Silvio Berlusconi che non per niente lo voleva presidente della Repubblica), diede un fondamentale contributo con un suo memorabile discorso anticomunista ("Con la sinistra, mai!"), duramente polemico contro Benigno Zaccagnini, segretario della DC, e Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio dei ministri - tutti ex democristiani che parlano chiaro e forte perché ritengono di aver ormai, nonostante la per loro dolorosa assoluzione di Giulio Andreotti e di Calogero Mannino, per la quale hanno tutti pianto lacrime amare, ampiamente scontato la loro colpa di essere stati membri del partito della mafia e della strategia della tensione, che hanno dato un grande contributo alla manifestazione, tutti compunti ma entusiasti, alla testa di precocemente maturati bambini, urlare con loro con profonda comune consapevolezza: "Assunzioni! Assunzioni!" e poi ancora: "Merendine! Merendine!". Non dico che era necessario lanciare almeno una bomba molotov o aggredire un carabiniere, ma almeno avessero gridato, facendo coro al loro camerata Franco Monaco, l'allievo del cardinale Martini, "Andreotti e Mannino mafiosi! Viva Caselli" e perché no, "Maria Stella Gelmini al rogo!", perché, suvvia, questo potevano anche urlarlo!
Perché voto a favore? Non per la legge in sé, non credo nelle riforme in tempo di grave crisi ma credo ed approvo i tagli alla spesa pubblica, ma perché desidero, da vecchio assistente e professore universitario, che cessi comunque, con l'approvazione o la bocciatura della legge, questa indegna ma pericolosa pagliacciata di professori ex sessantottini - alcuni ai loro tempi anche aspiranti terroristi: poi non hanno avuto il coraggio fisico di passare alla lotta armata - oggi professori universitari, che da giovani erano volgari reggicoda (e leccaculo di baroni universitari), docenti che organizzano lezioni di fisica all'aperto, anche con esperimenti e con la partecipazione dei bambini delle elementari (che si inventano l'insegnamento autogestito o partecipato, l'algebra democratica, la chimica organica progressista e quella inorganica riformista).
Ma, gentile collega Finocchiaro, lei riesce a immaginarsi il grande latinista Concetto Marchesi, rigido marxista-leninista e grande ammiratore di Stalin, discettare di Ovidio, di Catullo, di Virgilio di fronte a platee di bambini che ogni tanto alzano il braccino per chiedere il permesso di andare a fare pipì? Si riesce ad immaginare il severo Alessandro Natta, normalista, ammiratore della lingua latina tanto da definire, insieme ad Aldo Moro, la legge che aboliva l'insegnamento del latino: una "legge per una scuola di asini", discettare ai bagni comunali su Cesare finto democratico, Cicerone reazionario, Catullo sostenitore dei nuovi diritti civili e con una rapida escursione nella letteratura italiana parlare di Dante passatista e di Manzoni reazionario?
E voto a favore perché spero che cessi questo inizio di movimentismo che vede pericolosamente uniti i giovani di sinistra con i giovani dell'estrema destra: i giovani di Alleanza Nazionale devono acquistare punti per la futura elezione del loro leader alla Presidenza della Repubblica. E meno male che questi ragazzi hanno rifiutato la solidarietà del fascista Antonio Di Pietro; già, perché ogni secolo ha il suo fascismo; ed il fascismo di oggi in Italia si chiama: "Italia dei Disvalori" o partito delle "Forche e manette"!
Lei, senatrice Finocchiaro, è troppo giovane per ricordarlo, ma lei, senatore Zanda, certo lo ricorda perché era accanto a me al Viminale! Non nelle fabbriche o nelle campagne, ma nelle università e nelle scuole superiori, non nei sindacati e nel movimento del proletariato, ma nel movimento studentesco ebbe inizio il terrorismo! E tra i terroristi non vi fu mai un operaio o un contadino, ma tecnici, studenti universitari, laureati ed anche qualche professore universitario!
Lei, senatrice Finocchiaro, è comunista e nasce politicamente nel Partito Comunista Italiano: ed è anche per questo, non certo per la sua militanza nel partito veltroniano, anzi nonostante questa, che io la stimo e l'ammiro! Distoglietevi un momento dal fare campagna per Obama, e operate dall'opposizione, da Roma non da New York, come operò negli anni '70-'80 il Partito Comunista per evitare che la storia, la tragica storia degli anni '70 si ripeta!
Certo, ieri si è avuto a Milano un buon segno: gli studenti hanno cacciato via e respinto ogni solidarietà del leader dell'Italia dei Disvalori, il partito di "Forca e Manette", il famoso analfabeta Antonio Di Pietro, prima amante deluso ma ora ritornato nel talamo newyorkese di Walter Veltroni, anche se io mi sentirei più tranquillo se il movimento degli studenti fosse egemonizzato e guidato da un movimento di giovani comunisti, marxisti-leninisti e togliattiani. Negli anni di piombo nelle università si opponevano al movimento studentesco e ad Autonomia Operaia soltanto i ragazzi comunisti della Federazione Giovanile Comunista Italiana e i giovani cattolici di Comunione e Liberazione; e con le sprangate in testa a un giovane comunista ed a un giovane di CL iniziò l'occupazione dell'Università di Bologna. E con la devastazione della federazione provinciale del PCI della stessa città, mi fu data mano libera dal Partito Comunista per la liberazione " manu militari " della città dal movimento studentesco e da Autonomia Operaia: ed io vi provvidi - tempi gloriosi! - con il robusto e deciso intervento del reparto celere della polizia - glorioso reparto! - di Padova, dal battaglione mobile dei carabinieri di Gorizia, allora appartenente alle forze di primo intervento della NATO sul fronte Est, montato su cingolati e con le mitragliatrici brandeggiate, e dei ragazzi del battaglione dei carabinieri paracadutisti Tuscania, col basco cremisi ed in tenuta da antiguerriglia! E i loro comandanti furono poi, ad operazione conclusa, ringraziati dal sindaco comunista della città a Palazzo d'Accursio. Ma erano i tempi nei quali esisteva il glorioso Partito Comunista di Berlinguer e Pecchioli, oggi certamente non sostituito dal partito obamiano di Veltroni, di Franceschini e di Marini.
Quando iniziarono le agitazioni contro il decreto Gelmini, mi fu chiesto da qualcuno della maggioranza: "Che fare?". Ed io, dimentico del celebre detto del Duca de la Rochefocauld: "I migliori consigli sono quelli che non si chiedono e non si danno", dissi: "Volete riportare la calma? Volete acquistare popolarità nel mondo della scuola e lasciare con un palmo di naso il partito obamiano? Abbandonate ogni idea di riforme e di tagli. Promuovete per decreto-legge a professori di prima fascia tutti: da ricercatori e precari in su! Date agli scolari delle elementari otto maestri per classe! Abolite nelle università gli esami di profitto e di laurea, rendendone automatico il conseguimento dopo un certo numero di anni. Stabilite il rapporto 1 a 50 tra studenti e corpo accademico, istituite una università per provincia e così via. La copertura finanziaria? Richiamare la nostra missione militare dal Libano, poiché è stato ormai raggiunto il suo scopo - il riarmo degli Hezbollah e la loro difesa dalle forze armate israeliane - e devolvere le somme stanziate per essa a queste politicamente più produttive spese". Ma la maggioranza ha seguito la terza delle prescrizioni di de La Rochefocauld: "Non seguire mai i consigli che vengono dati!".
E così mi tocca votare a favore del Governo, nell'attesa che il Partito Democratico dica e faccia qualcosa di sinistra e sia serio, come serio, senatrice Finocchiaro, fu il suo partito: il Partito Comunista di Togliatti, di Longo, di Berlinguer e di Natta e lo sarebbe stato quello di Massimo D'Alema, serio come fu la Democrazia Cristiana di De Gasperi, di Scelba, di Moro e di Andreotti, sì, anche di Andreotti, alla faccia del prodiano Mario Monaco e degli altri "cattolici democratici" e "cattolici adulti" come lui, dall'ex-demitiano Dario Franceschini al "preambolista" Franco Marini.
Per questi motivi voterò a favore. E che infine ritorni nel Paese e nel Parlamento lo spirito della prima gloriosa Repubblica, del glorioso Partito Comunista e della gloriosa Democrazia Cristiana!
bastamoto
30/10/2008, 14:39
no, cosa ha detto?
adesso puoi leggerlo
Okk, l'hai voluto tu, beccati la mappazza che segue...
30 ottobre 2008 - Dal resoconto del Senato
Ma anzitutto voglio ringraziare da questi banchi gli organizzatori ed i partecipanti delle oceaniche manifestazioni di questi giorni: dai "baroni universitari" alle irresponsabili mamme di bambini innocenti portati in piazza a urlare slogan di cui essi non comprendevano certo il contenuto. Per me è stata una "botta di vita" sentire echeggiare slogan che temevo ormai desueti, sapere che "esisto" e che qualcuno si ricorda di me: "Cossiga boia!", "Cossiga assassino!" e "Cossiga piduista!". Debbo confessare che su questo campo speravo di più dalla marcia di oltre cinque milioni di persone, senza contare i cani ed i gatti, non, per questa volta, su Roma, ma in Roma e dalla oceanica adunata del Circo Massimo degna dei raduni di Adolf Hitler a Norimberga.
Speravo, invero, che i "marcianti" dessero fuoco a qualche macchina, spaccassero qualche vetrina, lanciassero qualche bottiglia molotov contro le forze dell'ordine, scandissero lo slogan: "Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un carabiniere o è un fascista!" (omettendo giustamente l'inciso "un prete", che avrebbe però reso più pregnante lo slogan che sarebbe suonato: "Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un prete o è un carabiniere o è un fascista!"; ma tra di loro ci sono molti cattolici, "cattolici adulti" evvero, e cioè luteraneggianti come il loro dotto maestro, il cardinale Martini, ma pur sempre cattolici: nulla di tutto questo, purtroppo!). E questo tocco di illegalità dato alla manifestazione sarebbe stato utile anche per il Paese, perché il partito veltroniano avrebbe acquistato di credibilità nei confronti del "movimento" nel suo deciso evolversi in forme proprie all'"Autonomia Operaia" o a "Lotta continua" o al FUAN, movimenti tutti fortemente presenti nell'odierno "movimento" con ex-, oggi professori d'università ed anche leader dell'occupazione e della didattica inventiva (e questo nel futuro avrebbe permesso al partito veltroniano di poter gestire a pieno la protesta anche violenta, limitandola al lancio di molotov o di cubetti di porfido, tenendola lontana non più certo dalle P38, armi ormai obsolete, ma dalle nuove P2000, o dalle più sofisticate Glock o HK o Siegsauer). I baldi e coraggiosi marcianti - tra i quali è giusto citare Folloni, allievo del compianto Sbardella della destra democristiana, dentro il comune partito che fu significativamente chiamato "lo squalo", Franceschini, allievo dell'epurato De Mita, Rosy Bindy, la eletta da Andreotti e da Bernini contro Tina Anselmi (che è apparsa con una maschera bianca che le nascondeva il volto - cosa che ha suscitato un lungo applauso dai partecipanti dettato da profonda riconoscenza, diciamo così, estetica), e infine l'amico Franco Marini, coautore del famoso "preambolo" contro ogni forma di collaborazione della DC con il Partito Comunista (come è noto io ero invece a favore, eccome) e co-vincitore di un decisivo congresso nazionale della Democrazia Cristiana, contro le sinistre del partito, cui egli, convinto anticomunista a trecesentossessanta gradi (si comprende la sua antica e indefettibile amicizia con Silvio Berlusconi che non per niente lo voleva presidente della Repubblica), diede un fondamentale contributo con un suo memorabile discorso anticomunista ("Con la sinistra, mai!"), duramente polemico contro Benigno Zaccagnini, segretario della DC, e Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio dei ministri - tutti ex democristiani che parlano chiaro e forte perché ritengono di aver ormai, nonostante la per loro dolorosa assoluzione di Giulio Andreotti e di Calogero Mannino, per la quale hanno tutti pianto lacrime amare, ampiamente scontato la loro colpa di essere stati membri del partito della mafia e della strategia della tensione, che hanno dato un grande contributo alla manifestazione, tutti compunti ma entusiasti, alla testa di precocemente maturati bambini, urlare con loro con profonda comune consapevolezza: "Assunzioni! Assunzioni!" e poi ancora: "Merendine! Merendine!". Non dico che era necessario lanciare almeno una bomba molotov o aggredire un carabiniere, ma almeno avessero gridato, facendo coro al loro camerata Franco Monaco, l'allievo del cardinale Martini, "Andreotti e Mannino mafiosi! Viva Caselli" e perché no, "Maria Stella Gelmini al rogo!", perché, suvvia, questo potevano anche urlarlo!
Perché voto a favore? Non per la legge in sé, non credo nelle riforme in tempo di grave crisi ma credo ed approvo i tagli alla spesa pubblica, ma perché desidero, da vecchio assistente e professore universitario, che cessi comunque, con l'approvazione o la bocciatura della legge, questa indegna ma pericolosa pagliacciata di professori ex sessantottini - alcuni ai loro tempi anche aspiranti terroristi: poi non hanno avuto il coraggio fisico di passare alla lotta armata - oggi professori universitari, che da giovani erano volgari reggicoda (e leccaculo di baroni universitari), docenti che organizzano lezioni di fisica all'aperto, anche con esperimenti e con la partecipazione dei bambini delle elementari (che si inventano l'insegnamento autogestito o partecipato, l'algebra democratica, la chimica organica progressista e quella inorganica riformista).
Ma, gentile collega Finocchiaro, lei riesce a immaginarsi il grande latinista Concetto Marchesi, rigido marxista-leninista e grande ammiratore di Stalin, discettare di Ovidio, di Catullo, di Virgilio di fronte a platee di bambini che ogni tanto alzano il braccino per chiedere il permesso di andare a fare pipì? Si riesce ad immaginare il severo Alessandro Natta, normalista, ammiratore della lingua latina tanto da definire, insieme ad Aldo Moro, la legge che aboliva l'insegnamento del latino: una "legge per una scuola di asini", discettare ai bagni comunali su Cesare finto democratico, Cicerone reazionario, Catullo sostenitore dei nuovi diritti civili e con una rapida escursione nella letteratura italiana parlare di Dante passatista e di Manzoni reazionario?
E voto a favore perché spero che cessi questo inizio di movimentismo che vede pericolosamente uniti i giovani di sinistra con i giovani dell'estrema destra: i giovani di Alleanza Nazionale devono acquistare punti per la futura elezione del loro leader alla Presidenza della Repubblica. E meno male che questi ragazzi hanno rifiutato la solidarietà del fascista Antonio Di Pietro; già, perché ogni secolo ha il suo fascismo; ed il fascismo di oggi in Italia si chiama: "Italia dei Disvalori" o partito delle "Forche e manette"!
Lei, senatrice Finocchiaro, è troppo giovane per ricordarlo, ma lei, senatore Zanda, certo lo ricorda perché era accanto a me al Viminale! Non nelle fabbriche o nelle campagne, ma nelle università e nelle scuole superiori, non nei sindacati e nel movimento del proletariato, ma nel movimento studentesco ebbe inizio il terrorismo! E tra i terroristi non vi fu mai un operaio o un contadino, ma tecnici, studenti universitari, laureati ed anche qualche professore universitario!
Lei, senatrice Finocchiaro, è comunista e nasce politicamente nel Partito Comunista Italiano: ed è anche per questo, non certo per la sua militanza nel partito veltroniano, anzi nonostante questa, che io la stimo e l'ammiro! Distoglietevi un momento dal fare campagna per Obama, e operate dall'opposizione, da Roma non da New York, come operò negli anni '70-'80 il Partito Comunista per evitare che la storia, la tragica storia degli anni '70 si ripeta!
Certo, ieri si è avuto a Milano un buon segno: gli studenti hanno cacciato via e respinto ogni solidarietà del leader dell'Italia dei Disvalori, il partito di "Forca e Manette", il famoso analfabeta Antonio Di Pietro, prima amante deluso ma ora ritornato nel talamo newyorkese di Walter Veltroni, anche se io mi sentirei più tranquillo se il movimento degli studenti fosse egemonizzato e guidato da un movimento di giovani comunisti, marxisti-leninisti e togliattiani. Negli anni di piombo nelle università si opponevano al movimento studentesco e ad Autonomia Operaia soltanto i ragazzi comunisti della Federazione Giovanile Comunista Italiana e i giovani cattolici di Comunione e Liberazione; e con le sprangate in testa a un giovane comunista ed a un giovane di CL iniziò l'occupazione dell'Università di Bologna. E con la devastazione della federazione provinciale del PCI della stessa città, mi fu data mano libera dal Partito Comunista per la liberazione " manu militari " della città dal movimento studentesco e da Autonomia Operaia: ed io vi provvidi - tempi gloriosi! - con il robusto e deciso intervento del reparto celere della polizia - glorioso reparto! - di Padova, dal battaglione mobile dei carabinieri di Gorizia, allora appartenente alle forze di primo intervento della NATO sul fronte Est, montato su cingolati e con le mitragliatrici brandeggiate, e dei ragazzi del battaglione dei carabinieri paracadutisti Tuscania, col basco cremisi ed in tenuta da antiguerriglia! E i loro comandanti furono poi, ad operazione conclusa, ringraziati dal sindaco comunista della città a Palazzo d'Accursio. Ma erano i tempi nei quali esisteva il glorioso Partito Comunista di Berlinguer e Pecchioli, oggi certamente non sostituito dal partito obamiano di Veltroni, di Franceschini e di Marini.
Quando iniziarono le agitazioni contro il decreto Gelmini, mi fu chiesto da qualcuno della maggioranza: "Che fare?". Ed io, dimentico del celebre detto del Duca de la Rochefocauld: "I migliori consigli sono quelli che non si chiedono e non si danno", dissi: "Volete riportare la calma? Volete acquistare popolarità nel mondo della scuola e lasciare con un palmo di naso il partito obamiano? Abbandonate ogni idea di riforme e di tagli. Promuovete per decreto-legge a professori di prima fascia tutti: da ricercatori e precari in su! Date agli scolari delle elementari otto maestri per classe! Abolite nelle università gli esami di profitto e di laurea, rendendone automatico il conseguimento dopo un certo numero di anni. Stabilite il rapporto 1 a 50 tra studenti e corpo accademico, istituite una università per provincia e così via. La copertura finanziaria? Richiamare la nostra missione militare dal Libano, poiché è stato ormai raggiunto il suo scopo - il riarmo degli Hezbollah e la loro difesa dalle forze armate israeliane - e devolvere le somme stanziate per essa a queste politicamente più produttive spese". Ma la maggioranza ha seguito la terza delle prescrizioni di de La Rochefocauld: "Non seguire mai i consigli che vengono dati!".
E così mi tocca votare a favore del Governo, nell'attesa che il Partito Democratico dica e faccia qualcosa di sinistra e sia serio, come serio, senatrice Finocchiaro, fu il suo partito: il Partito Comunista di Togliatti, di Longo, di Berlinguer e di Natta e lo sarebbe stato quello di Massimo D'Alema, serio come fu la Democrazia Cristiana di De Gasperi, di Scelba, di Moro e di Andreotti, sì, anche di Andreotti, alla faccia del prodiano Mario Monaco e degli altri "cattolici democratici" e "cattolici adulti" come lui, dall'ex-demitiano Dario Franceschini al "preambolista" Franco Marini.
Per questi motivi voterò a favore. E che infine ritorni nel Paese e nel Parlamento lo spirito della prima gloriosa Repubblica, del glorioso Partito Comunista e della gloriosa Democrazia Cristiana!
:sick::sick::sick:
parole di un vecchio che ha nostalgia dei vecchi tempi,gente cosi non dovrebbe potersi sedere in senato x decidere
bastamoto
30/10/2008, 14:56
:sick::sick::sick:
parole di un vecchio che ha nostalgia dei vecchi tempi,gente cosi non dovrebbe potersi sedere in senato x decidere
non ho parole
non ho parole
non dire nulla:wink_:
Notturno
30/10/2008, 15:04
Semplicemente l'ennesima dimostrazione dell'assurdità del sistema dei senatori a vita; non eletti, e spesso mossi da motivazioni che nulla hanno a che vedere con il presente.
A casa, a casa a fare i nonni... :dry:
bastamoto
30/10/2008, 15:14
non dire nulla:wink_:
hasta la victoria siempre , aria di novita' ...
hasta la victoria siempre , aria di novita' ...
no x niente,è solo una frase simbolica
ma questo non cambia che ciò che ha detto cossiga sia una marea di cazzate,visto che si stava svolgendo un dibattito sulle motivazioni del voto alla legge gelmini,illuminami sul perchè di tutte quelle puttanate,forse si discuteva sui prob della sinistra o si ricordavano i vecchi tempi del pci????
se ha voglia di ricordare,e se la senilità glielo permette,che si prenda un bel sigaro,o la pipa si mette vicino al fuoco con un bicchiere di vino e racconta tutte le porcate che ha fatto,ma che si levi dalle palle perchè in italia non c'è bisohno di gente cosi,forse 30 anni fa,ma credo sia il caso di cambiare
bastamoto
30/10/2008, 15:30
no x niente,è solo una frase simbolica
ma questo non cambia che ciò che ha detto cossiga sia una marea di cazzate,visto che si stava svolgendo un dibattito sulle motivazioni del voto alla legge gelmini,illuminami sul perchè di tutte quelle puttanate,forse si discuteva sui prob della sinistra o si ricordavano i vecchi tempi del pci????
se ha voglia di ricordare,e se la senilità glielo permette,che si prenda un bel sigaro,o la pipa si mette vicino al fuoco con un bicchiere di vino e racconta tutte le porcate che ha fatto,ma che si levi dalle palle perchè in italia non c'è bisohno di gente cosi,forse 30 anni fa,ma credo sia il caso di cambiare
dipende sempre da come uno interpreta la storia e soprattutto i cambiamenti
dipende sempre da come uno interpreta la storia e soprattutto i cambiamenti
io mi sono cambiato prima perchè ho lasciato la sgommatina a seguito di una scurza che credevo meno "impegnativa"...
dipende sempre da come uno interpreta la storia e soprattutto i cambiamenti
bisogna anche rendersi conto che il mondo è cambiato,le cose che prima potevano andare andesso non vanno più
bastamoto
30/10/2008, 15:51
bisogna anche rendersi conto che il mondo è cambiato,le cose che prima potevano andare andesso non vanno più
esatto
il mondo é cambiato .....
l'uomo é cambiato ....
le prospettive sono cambiate ......
tutto cambia ma non per questo tutto deve peggiorare ... nel cambiamento!:wink_:
winter1969
30/10/2008, 18:00
il mondo é cambiato .....
l'uomo é cambiato ....
le prospettive sono cambiate ......
tutto cambia ma non per questo tutto deve peggiorare ... nel cambiamento!:wink_:
Purtroppo il nostro destino dipende da altri (incapaci) noi "popolo" possiamo solo scegliere tra il meno-peggio,che situazione frustrante.
Purtroppo il nostro destino dipende da altri (incapaci) noi "popolo" possiamo solo scegliere tra il meno-peggio,che situazione frustrante.
il destino é un argomento assai complesso ... meglio credere che per il momento non si é ancora trovata la giusta via per sbarazzarsi dei parassiti ... :wink_:
.............. dicevano che chi cerca trova! ................
winter1969
30/10/2008, 18:52
il destino é un argomento assai complesso ... meglio credere che per il momento non si é ancora trovata la giusta via per sbarazzarsi dei parassiti ... :wink_:
.............. dicevano che chi cerca trova! ................
Speriamo bene.:cry:
Speriamo bene.:cry:
La libertà passa,prima di ogni altra cosa, da se stessi ... quando la gente parla di politica in realtà parla come i politici vogliono che se ne parli ... al contrario, se si parlasse veramente di politica, di ciò che ci tocca socialmente, senza tener conto dei parassiti, allora tremerebbero ... finché parliamo di loro e non dei contenuti, loro se la godono e non :attentodietro:
Se la nostra mente é libera i parassiti muoiono ...
bastamoto
30/10/2008, 19:34
La libertà passa,prima di ogni altra cosa, da se stessi ... quando la gente parla di politica in realtà parla come i politici vogliono che se ne parli ... al contrario, se si parlasse veramente di politica, di ciò che ci tocca socialmente, senza tener conto dei parassiti, allora tremerebbero ... finché parliamo di loro e non dei contenuti, loro se la godono e non :attentodietro:
Se la nostra mente é libera i parassiti muoiono ...
w l'amico Natan , w la Svizzera , w Miscel unzicher
winter1969
30/10/2008, 19:53
w l'amico Natan , w la Svizzera , w Miscel unzicher
Quoto.....soprattutto miscel unzicher:tongue:
sto guardando "anno zero" ci sono pure i miei colleghi con le magliette gialle del RICAT "Ricercatori Atipici"
tanto disinformati sti studenti non mi paiono....
sto guardando "anno zero" ci sono pure i miei colleghi con le magliette gialle del RICAT "Ricercatori Atipici"
tanto disinformati sti studenti non mi paiono....
e tu che ci fai qui sul forum???
tu non protesti xchè sei d'accordo con la gelmini
D74 amante della gelmini subito:biggrin3:
e tu che ci fai qui sul forum???
tu non protesti xchè sei d'accordo con la gelmini
D74 amante della gelmini subito:biggrin3:
sono in brunetta.....se lo sono per il lavoro lo sono per tutto.... :dry:
il mio contributo alla protesta:
http://img219.imageshack.us/img219/341/dscn5647jm7.jpg
madonna che ottusità il tipo in giacca e cravatta
sono in brunetta.....se lo sono per il lavoro lo sono per tutto.... :dry:
il mio contributo alla protesta:
http://img219.imageshack.us/img219/341/dscn5647jm7.th.jpg
madonna che ottusità il tipo in giacca e cravatta
hanno intervistato una tua collega:biggrin3:
si, la situazione è davvero di cacca, a me il contratto scade tra 1 giorno ahahahaha, so che verrà rinnovato ovviamente in precariato poi non si sa.....
che belle prospettive, non avessi ormai qualche anno di troppo e qualche sega con le lingue me ne andrei pure io all'estero.
PS: sono quello brutto capellone orientale vestito come l'uomo nero....
w l'amico Natan , w la Svizzera , w Miscel unzicher
E si! ... W la Unzicher
:w00t::w00t::w00t:
http://www.musical.it/images/hunziker_b.jpg
si, la situazione è davvero di cacca, a me il contratto scade tra 1 giorno ahahahaha, so che verrà rinnovato ovviamente in precariato poi non si sa.....
che belle prospettive, non avessi ormai qualche anno di troppo e qualche sega con le lingue me ne andrei pure io all'estero.
l'età non penso sia un grave prob,x le lingue basta impegnarsi e poi viaggio studio o di lavoro
E si! ... W la Unzicher
:w00t::w00t::w00t:
http://www.musical.it/images/hunziker_b.jpg
questa è la bidella della mia scuola:biggrin3:
son stato quest'estate a Bruxelles e mi attira parecchio.
tra l'altro una collega torna là a lavorare visto che s'è rotta le pelotas della situazione della ricerca italiana.
son stato quest'estate a Bruxelles e mi attira parecchio.
tra l'altro una collega torna là a lavorare visto che s'è rotta le pelotas della situazione della ricerca italiana.
vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
di che campo ti occupi???
l'età non penso sia un grave prob,x le lingue basta impegnarsi e poi viaggio studio o di lavoro
questa è la bidella della mia scuola:biggrin3:
E non dirmi che state scioperando! :dry:
io, in quel caso, a scuola ci andrei anche di sabato e di domenica ... :wub::wub::wub:
E non dirmi che state scioperando! :dry:
io, in quel caso, a scuola ci andrei anche di sabato e di domenica ... :wub::wub::wub:
io ne ho aprofittato x chiudermi 10 min nello stanzino con lei:biggrin3:
vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
di che campo ti occupi???
uomo tutto fare help desk (computer anteguerra...sai ci si deve arrangiare visti i fondi...pc, mac di ogni tipo, pc-linux, telefoni, documentazione, sistemistica di base) dove lavoravo prima mi occupavo di più dell'area sistemistica.
uomo tutto fare help desk (computer anteguerra...sai ci si deve arrangiare visti i fondi...pc, mac di ogni tipo, pc-linux, telefoni, documentazione, sistemistica di base) dove lavoravo prima mi occupavo di più dell'area sistemistica.
allora perchè non vai a leggere il mio post su nokia e tom tom
su su correre:tongue:
che tristezza....la miglior fisica del mondo che deve emigrare....pagata oro in America in Italia negli scantinati.....
che tristezza....la miglior fisica del mondo che deve emigrare....pagata oro in America in Italia negli scantinati.....
c'è proprio da piangere
:cry::cry::cry::cry::cry:
qui li formiamo e poi vanno ad ingrassare altri paesi
c'è proprio da piangere
:cry::cry::cry::cry::cry:
qui li formiamo e poi vanno ad ingrassare altri paesi
dimentichi che quello che ricercano e scoprono poi l'ItaGLIA lo ripaga....
dimentichi che quello che ricercano e scoprono poi l'ItaGLIA lo ripaga....
è quello che molti non capiscono,che la ricerca porta sviluppo e con lo sviluppo lavoro,hai sentito che in francia sarcozy(non so se si scrive cosi) ha aumentato di 5 miliardi di € i fondi x la ricerca,proprio adesso che siamo in crisi e invece da noi si taglia
ma quello di forza italia non crede manco ai dati di facebook..... ma ndo lo hanno trovato?
ma quello di forza italia non crede manco ai dati di facebook..... ma ndo lo hanno trovato?
ah boh,cmq non c'è da preoccuparsi tanto dopo i siparietti di oggi con la guzzanti non vedremo più annozero:tongue:
quali siparietti? non era quello vero? :)
PS: se sta a scherzà eh!
la cosa triste è sentir continuamente parlare di emergenza... a forza di emergenze finiremo x mangiare merda tutti i giorni e ancora ringraziare il politico di turno perchè dopo tutti i casini che riescono a combinare "almeno un po di merda ce la fanno mangiare".. meglio che niente no?
che
incommensurabbile
e indicibbile
TRISTESSA (e si Rox un po manca in effetti) :D
la cosa triste è sentir continuamente parlare di emergenza... a forza di emergenze finiremo x mangiare merda tutti i giorni e ancora ringraziare il politico di turno perchè dopo tutti i casini che riescono a combinare "almeno un po di merda ce la fanno mangiare".. meglio che niente no?
che
incommensurabbile
e indicibbile
TRISTESSA (e si Rox un po manca in effetti) :D
l'emergenza serve per giustificare i tiranni ... questo troppo spesso ... un emergenza é una condizione non programmabile ... qui si tratta di lassismo ... di fanculismo ... di giochi politici, di potere ....................... l'emergenza é come la sicurezza ... termini usati solo e unicamente per :whip_: i cittadini ...................................... un occhio aperto vale di più di 2 chiusi .... 2 aperti ancor meglio .......................... se poi l'occhio lo si connette al cervello ne viene a beneficio di tutti ..... se il cervello, connesso con l'occhio, fa agire, allora siamo a cavallo ....
buona cavalcata .... :wink_:
IL MOSTRO UNICO
Stefano Benni
Cari studenti facinorosi, sono la vostra amata ministra Gelmini. Dopo il cinque in condotta e il maestro unico, ho una nuova idea che potrà risollevare la scuola italiana. Da dove inizia l'istruzione? Dall'asilo. E proprio qui bisogna intervenire, perché i bambini diventino obbedienti e ligi al dovere. E le favole, con la loro sovrabbondante fantasia e il loro dissennato spreco di personaggi, li allontanano dal sano realismo e dal doveroso conformismo e alimentano il pericolo del fuori tema, della deboscia, della droga e del bullismo facinoroso.
Perciò per decreto legge istituisco il Mostro Unico. Sarà proibito leggere favole che contengano più di un mostro o di un cattivo, con relativo aggravio per la spesa pubblica, e soprattutto si dovrà, in ogni fiaba, sottolineare la natura perversa, facinorosa e vetero-comunista di questo mostro. Secondo il Dmu (decreto mostro unico) sono proibiti ad esempio Biancaneve e i sette nani, perché Grimilde e la strega sono un costoso e inutile sdoppiamento di personalità nocivo all'immaginario dei giovani alunni, per non parlare dell'ambigua convivenza tra Biancaneve e i sette piccoli operai, di cui uno, Brontolo, sicuramente della Cgil. Cappuccetto Rosso è ammesso, ma si sottolinei come il cacciatore è evidentemente della Lega e il lupo di origine transilvana e rumena. Proibito Ali Babà e i quaranta ladroni, ne basta uno. Abolito Peter Pan, troppi pirati che gravano sulle casse dello stato. Abolito Pinocchio, anche accorpando il gatto e la volpe in un unico animale, restano il vilipendio ai carabinieri e il chiaro riferimento a Mediaset del paese dei balocchi. Ammesso Pollicino ma dovrà chiamarsi Allucione ed essere alto uno e settanta, per non costituire un palese sberleffo al nostro amato presidente del consiglio. Proibito Hansel e Gretel, perché i mostri sono due, la madre e la strega, e inoltre si parla troppo di crisi economica. Proibito il brutto anatroccolo. Se uno è brutto, lo è per motivi genetici e tale resterà. Inoltre Andersen era gay. Parimenti proibito il gatto con gli stivali per la connotazione sadomaso. Proibita, anzi proibitissima Cenerentola. Le cattive sono tre e assomigliano tutte a me. Cioè alla vostra ministra superficiale, impreparata e ciarliera. Ma la vostra Ministra Unica.
ahahahaha perchè non rifà l'esame di stato da avvocato al nord invece di farlo al sud dove passano tutti????
http://4.bp.blogspot.com/_0fnZeTm7uRU/SQlma9oli0I/AAAAAAAACBA/p_H6zJpEPss/s400/10.30.08_grazieragazzi.jpg
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
ma va là che l'è tutta opera dei comunisti no? e poi che valore hanno le parole di un sacco di bimbetti di 14-15 anni che si son trovati lì in mezzo....
che schifo di paese è diventato dove la realtà è quella che vuoi far apparire per i propri tornaconti.
La minaccia, nemmeno troppo velata, è già stata consegnata:
se il Movimento studentesco non si sgonfia...sarà destabilizzato dall'interno, perché l'attuale classe dirigente non può permettersi che la protesta contamini il mondo del lavoro.
ragazzi...studenti...
dovete per questo prevenirvi. immunizzarvi.
Irradiare consapevolezza e responsabilità, dove possono annidarsi irrazionalità e ignoranza (e quindi violenza).
Studiare gli errori del passato......... per prevenire le trappole del presente.
... soprattutto, occorre formulare un vero e proprio “antidoto culturale” che renda il Movimento naturalmente impermeabile ad ogni tentativo di manipolazione esterna... ideologica o militare.
.....rilettura degli Scritti corsari e soprattutto di Petrolio di Pier Paolo Pasolini, che è davvero un romanzo antropologico sugli anni di piombo e sul Novecento.
Ed anche un libro importantissimo come L'eresia di Pasolini (Effigie, 2005) di Gianni D'Elia,..............
http://www.filmreference.com/images/sjff_02_img0799.jpg
giorgiorox
01/11/2008, 11:25
escatologo61
bastamoto
01/11/2008, 19:23
escatologo61
meno 68 piu' 69
winter1969
01/11/2008, 23:36
meno 68 piu' 69
Con una come questa sarebbe ancora meglio.
http://img91.imageshack.us/img91/1334/carfh2.jpg (http://imageshack.us)
http://img91.imageshack.us/img91/carfh2.jpg/1/w748.png (http://g.imageshack.us/img91/carfh2.jpg/1/)
Il governo Berlusconi procede a tappe forzate verso la putinizzazione dell’Italia. La mordacchia alla stampa e i braccialetti della libertà vigilata ai magistrati ne costituiranno il compimento.
Alle pulsioni totalitarie di DEVITO
http://www.babble.com/CS/blogs/strollerderby/2008/01/16-22/abc_devito_070828_ms.jpg
non basta infatti il monopolio dell’informazione televisiva (e della ricreazione televisiva, capace di veicolare valori e plasmare psicologie e sudditanze collettive perfino più di telegiornali e talk-show).:cry::cry:
I residui marginali di giornalismo libero di alcune testate cartacee e di due o tre trasmissioni tv (se sopravvivranno) risultano comunque insopportabili per l’appetito totalitario,.......
Paolo Flores d’Arcais: Una lista civica per le europee
È ormai assolutamente lampante che la classe dirigente del Pd è pienamente integrata nella casta partitocratica. La speranza di un suo rinnovamento dall’interno è soltanto un’illusione e l’unico strumento a nostra disposizione è il voto. Una lista di cittadini senza partito, con tutti gli accorgimenti necessari ad evitare una nuova deriva partitocratica. È l’unica strada: per realismo politico.
L’unica differenza vera, tra il maggior partito di non-opposizione e la maggioranza di regime, è ormai costituito solo dalla natura di una parte ancora consistente del suo elettorato. Differenza morale, ancor prima e più che politica. E financo antropologica.:rolleyes:
595Abarth
02/11/2008, 12:26
Secondo me è una patologia... ossia una ossessione compulsiva.
L'ossessione rappresentata dall'Uomo Berlusconi, e la compulsione è l'ingigantirne "i poteri", il vedere il male ovunque. non scherzo...
A me, come a molti ormai fa solo sorridere, però io lo dico per voi, non producete "bile" inutilmente... take it easy, anche perchè 5 anni sono lunghetti eh... iniziate da ora...non ci arrivate, mentre Cossiga vi batte tutti...:wink_:
Credo dovreste fare tutti quanti un bel respiro profondo, contare fino a 1001 e poi ripensare...
:biggrin3:
p.s.: se davvero siete convinti che Il Silvio abbia in mano tutto quanto mi sa che abitiamo in paesi diversi...oppure...
http://www.fotosearch.it/bthumb/ARP/ARP116/Blindr_C.jpg
:biggrin3::biggrin3:
http://farm4.static.flickr.com/3056/2991636590_8f64cac2d7.jpg?v=0
Secondo me è una patologia... ossia una ossessione compulsiva.
L'ossessione rappresentata dall'Uomo Berlusconi, e la compulsione è l'ingigantirne "i poteri", il vedere il male ovunque. non scherzo...
A me, come a molti ormai fa solo sorridere, però io lo dico per voi, non producete "bile" inutilmente... take it easy, anche perchè 5 anni sono lunghetti eh... iniziate da ora...non ci arrivate, mentre Cossiga vi batte tutti...:wink_:
Credo dovreste fare tutti quanti un bel respiro profondo, contare fino a 1001 e poi ripensare...
:biggrin3:
p.s.: se davvero siete convinti che Il Silvio abbia in mano tutto quanto mi sa che abitiamo in paesi diversi...oppure...
http://www.fotosearch.it/bthumb/ARP/ARP116/Blindr_C.jpg
:biggrin3::biggrin3:
spiega allora come mai in qualsiasi paese europeo non avrebbe manco potuto candidarsi.
http://farm3.static.flickr.com/2020/2848880000_6c8f1c6dcb.jpg?v=0
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.