Visualizza Versione Completa : segnalatore benzina Tiger
cinghy1975
24/10/2008, 07:16
Una riflessione... la mia Tigrotta soffre, come molte altre, del problema della segnalazione della benziana sul cruscotto. In particolare quando faccio il pieno anche fino a bagnarmi le mutande, non segna mai il massimo ma si ferma un paio di tacche sotto, e comunque per farlo arrivare fin li dalla riserva ci vogliono 15 minuti... L'ho portata due volte dal conce, che mi ha riprogrammato la centralina, la prima non dicendomi nulla, la seconda dicendo che per avere l'effettivo risultato ci dovevo fare almeno tre pieni... Bè c'ho fatto 6000 Km dall'ultimo resettaggio e di pieni ne ho fatti molti ma il problema è rimasto tale e quale. Sono tornato dal conce che ora m'ha detto che s'è informato ed ora dopo il resettaggio ci devo fare subito dai 100 ai 120 km nell'arco della stessa giornata:blink:!!! Ma vi sembra normale?! Allora se non va bene neanche questa volta, la prossima me toccherà fa70 km su na rota, magari quella davanti....:risate2: Diciamo che dalla Triumph m'aspetterei un servizio migliore per un difetto congenito che colpisce tantissime Tiger, e che lo risolvesse senza pozioni magiche inventate personalmente da ogni meccanico, ma intervenendo professionalmente, senza creare disgi i clienti che invece sono costretti a portare e riportare la moto, con relative rotture e spese, anche se la stessa è ancora in garanzia....:mad: Ciao A tutti!
angeloyzf
24/10/2008, 07:52
Bho ... il mio funzia perfettamente ... mi spiace per il disguido e appoggio :wink_:
Ormai il discorso indicatore benza penso nn faccia quasi + notizia, proprio a causa del fatto che ne va giusto 1 ogni 20 :dry::dry:
Il mio va decentemente, però ho notato che se faccio sempre il pieno mi indica tutte le tacche, mentre se metto solo una parte del serbatoio, poi al pieno successivo (e per altri 2 o 3), non arriva a segnare tutte le tacche :blink::blink:
Come già detto, io so che + o - farò col pieno 250/300 km, quindi azzero il parziale e mi regolo di conseguenza.
Ciao.
In particolare quando faccio il pieno anche fino a bagnarmi le mutande, non segna mai il massimo ma si ferma un paio di tacche sotto, ......
Per lo stesso problema mi hanno sostituito, in garanzia e senza dover insistere, l'accrocco con il galleggiante nel serbatoio. Vista la perizia del meccanico nel sostituire l'aggeggio http://faccine.forumfree.net/hammer.gif, credo che ne abbia cambiati parecchi ....
Comunque ora funzione bene tenendo presente che quando si accende la riserva ci sono ancora 6/7 litri e che con l'indicazione autonomia residua 0 ho percorso più di 50Km prima del rifornimento http://faccine.forumfree.net/scooter.gif
Saluti
:triumphpride:
si non ci faccio più caso nemmeno io. Ho preso al balzo il consoglio di "golia" so quanti chilometri posso fare, azzero il parziale e me ne frego della lucina che uso solo come "abbronzante". confermo che anche senza tacche nel display ci si fanno ancora circa 30/40 km.
Beh, il mio sembra andar discretamente, eccezzion fatta per le tacche sul display, salgono almeno due km dopo e solo in movimento. Un giorno ho fatto il pieno ed ho parcheggiato in garage. il giorno dopo quando l'ho ripresa, sorpresa delle sorprese, l'indicatore ancora non era salito...
Ora la porto al tagliando dei mille ed il conce mi sostituirà il galleggiante, dice...
ma è così fondamentale sto indicatore? Come altri fo' i ' pieno spesso e un ci penso più. Scherzi a parte, basta farci l'occhio;il vero problema con la tigre è rispettare i limiti di velocità:ph34r:.
Beh, il mio sembra andar discretamente, eccezzion fatta per le tacche sul display, salgono almeno due km dopo e solo in movimento. Un giorno ho fatto il pieno ed ho parcheggiato in garage. il giorno dopo quando l'ho ripresa, sorpresa delle sorprese, l'indicatore ancora non era salito...
Ora la porto al tagliando dei mille ed il conce mi sostituirà il galleggiante, dice...
Il fatto che salga con comodo e con il motore acceso penso sia normale e dipende dal software aggiornato; la sostituzione del galleggiante serve solo se con il pieno non si accendono tutte le tacche...
Saluti
:biker:
cinghy1975
24/10/2008, 10:55
si non ci faccio più caso nemmeno io. Ho preso al balzo il consoglio di "golia" so quanti chilometri posso fare, azzero il parziale e me ne frego della lucina che uso solo come "abbronzante". confermo che anche senza tacche nel display ci si fanno ancora circa 30/40 km.
Anche io mi ci sto abituando... ma non m'arrendo, questo non toglie che per 12.500 (con abs) euro non mi sembra giusto dovermi abituare ad un difetto, :mad: per altro non isolato ma comunissimo, per me dovrebbe essere la casa produttrice a risolverlo senza alchimie tecnico/funzionali come hanno fatto per esempio con l'amico sopra a cui hanno cambiato tutto il galleggiante risolvendogli il problema...
giroointigre
24/10/2008, 11:04
:biggrin3::sick:Anch'ioo faccio parte dei pochi fortunati...unico problema e che dopo aver fatto il pieno la lucetta riserva sparisce e le tacche segnano il pieno dopo alcuni km....
cinghy1975
24/10/2008, 11:10
:biggrin3::sick:Anch'ioo faccio parte dei pochi fortunati...unico problema e che dopo aver fatto il pieno la lucetta riserva sparisce e le tacche segnano il pieno dopo alcuni km....
se pur piccolo, anche questo è un problema... ricorda sempre i 10.000 e passa euro :moneyyy:che hai tirato fuori.... o no?! :demon:
gattacci
24/10/2008, 12:54
se pur piccolo, anche questo è un problema... ricorda sempre i 10.000 e passa euro :moneyyy:che hai tirato fuori.... o no?! :demon:
IO sono tra i pochi a quanto pare che non hanno il problema, sono nella stessa situazione di GIROOOINTIGRE e sinceramente , sapendo che mi si aggiorna dopo qualche km non mi pongo il problema, ovvero secondo me non è un problema.
Altra situazione è che se faccio il pieno mi mancano 2 tacche , li' si che c'è qualcosa che non va.
In effetti in 10000 km percorsi forse una sola volta non ho fatto il pieno e magari il mio funziona bene per quello.Faccio riferimento a quanto dice GOLIA ossia che la sua se non riempie il serbatoio dopo gli segnala male il livello mha...provero'.
rebianco
24/10/2008, 20:30
premesso che il sistema fa schifo, il fatto che si aggiorni dopo 1,2,3 km è dovuto al fatto che calcola il consumo medio e di conseguenza fa vedere le tacche cosa che trovo molto stupida. Anche a me le tacche non salivano più tutte ne mancavano sempre 2 o 3 e di conseguenza i Km residui erano scesi a 200Km giu di li. Sostituito senza batter ciglio in garanzia ora si accendono tutte. Comunque gli inglesi sull'elettronica è meglio che si fanno un giretto nel sol-levante.
calimero
24/10/2008, 23:38
IO sono tra i pochi a quanto pare che non hanno il problema, sono nella stessa situazione di GIROOOINTIGRE e sinceramente , sapendo che mi si aggiorna dopo qualche km non mi pongo il problema, ovvero secondo me non è un problema.
...
Quoto con entusiastico trasporto... :w00t::w00t::w00t:
Come ho scritto più volte, l'interessante è che funzioni quando di benzina ce nè poca, non nei 5km successivi al pieno!!!
So per certo che all'accensione della riserva ho almeno 100 - 110km di autonomia REALE, questo mi basta per definire l'indicatore affidabile e quindi utile.
Per sicurezza poi faccio sempre il pieno e azzero il parziale :wink_:
...
Comunque gli inglesi sull'elettronica è meglio che si fanno un giretto nel sol-levante.
Più levante della Cina?!?! :blink:
P.s. ma non avete mai avuto una moto di qualche annetto fa quando c'era si e no un conta km parziale e il rubinetto della benzina?!?! :wacko:
Quoto con entusiastico trasporto... :w00t::w00t::w00t:
Come ho scritto più volte, l'interessante è che funzioni quando di benzina ce nè poca, non nei 5km successivi al pieno!!!
So per certo che all'accensione della riserva ho almeno 100 - 110km di autonomia REALE, questo mi basta per definire l'indicatore affidabile e quindi utile.
Per sicurezza poi faccio sempre il pieno e azzero il parziale :wink_:
Più levante della Cina?!?! :blink:
P.s. ma non avete mai avuto una moto di qualche annetto fa quando c'era si e no un conta km parziale e il rubinetto della benzina?!?! :wacko:
Quoto & concordo in pieno!:wink_::wink_: Il mio per fortuna è tra quelli che vanno bene ma capisco perfettamente il giramento di scatole di chi tira fuori un sacco di soldi per una moto la quale poi ha dei difetti, magari veniali, ma che provengono da dei componenti che costano 2 lire e potrebbero benissimo essere di qualità un pò + alta.
Ragazzi, accetto tutto ed applico gli ottimi consigli, però mi sembra proprio strano che l'indicatore salga dopo qualche km dal rifornimento... In fondo il sistema di funzionamento mi sembra molto blando, ovvero un galleggiante che in base al quantitativo di carburante, si muove in un cilindro in altezza (credo sia così come è per le auto o simile). Ecco lì che misura, circa, il residuo. E poi, non ricordo di aver posseduto un mezzo che indicasse dopo qualche km il livello...
Uniamoci il fatto, che nel mio caso, non sembra essere molto sballato, magari di un paio di litri.
marcopisellonio
25/10/2008, 15:52
la spiegazione del lento aggiornamento è semplice:
quando uscì la tigre aveva il problema contrario, e cioè che era troppo rapido il calcolo dell'autonomia residua, si leggevano dfferenze enormi da moto dritta a moto sul cavalletto laterale, quindi hanno rallentato il calcolo per evitarte quello che faceva inizialmente.
evidentemente le tacche fanno parte di quell'imput che il computer 286 dà con tanta lentezza.
in sostanza non hanno risolto, ma hanno rappezzato un difetto.
p.s. comunque meglio così che prima, infatti prima si rimaneva a piedi (provato personalmente) con autonomia residua abbondante, ora quando indica zero di km ne fai ncora parecchi.
gattacci
25/10/2008, 17:50
la spiegazione del lento aggiornamento è semplice:
quando uscì la tigre aveva il problema contrario, e cioè che era troppo rapido il calcolo dell'autonomia residua, si leggevano dfferenze enormi da moto dritta a moto sul cavalletto laterale, quindi hanno rallentato il calcolo per evitarte quello che faceva inizialmente.
evidentemente le tacche fanno parte di quell'imput che il computer 286 dà con tanta lentezza.
in sostanza non hanno risolto, ma hanno rappezzato un difetto.
p.s. comunque meglio così che prima, infatti prima si rimaneva a piedi (provato personalmente) con autonomia residua abbondante, ora quando indica zero di km ne fai ncora parecchi.
Ciao , come ti trovi con la nuova moto?
p.s. comunque meglio così che prima, infatti prima si rimaneva a piedi (provato personalmente) con autonomia residua abbondante, ora quando indica zero di km ne fai ncora parecchi.
:blink:
Mi sembra strano che tu possa essere rimasto a piedi. Sinceramente persino prima dell'aggiornamento quando mi segnalava 0 km di autonomia residua c'erano almeno 3 o 4 l di benza.
marcopisellonio
25/10/2008, 18:22
Ciao , come ti trovi con la nuova moto?
ciao, è una filosofia completamente diversa, ma per il momento sono contentissimo, il divertimento è a mille, soffrirò nei viaggetti.
fatti solo 2000 km, ma posso dire che è la moto più divertente che ho posseduto, mi sembra di essere ritornato indietro nel tempo, quando la sera dopo un giro si doveva rientrare a casa e il cuore non mi faceva trovare la via del ritorno e mi portava ancora in giro.:biggrin3:
:blink:
Mi sembra strano che tu possa essere rimasto a piedi. Sinceramente persino prima dell'aggiornamento quando mi segnalava 0 km di autonomia residua c'erano almeno 3 o 4 l di benza.
sono rimasto a piedi in autostrada con indicatore che segnava ancora 70km di autonomia residua, per fortuna che non c'erano auto attaccate al culo e che eravamo in due moto, così ho evitato di chiamare il carroattrezzi
Il mio funziona discretamente ma sull'autonomia residua non c'è da farci troppo affidamento! Mediamente quando segna 0 puoi fare ancora una quarantina di km ma.. mi ha già lasciato a piedi 2 volte! Una volta immediatamente all'indicazione 0 e l'altra con segnalazione di 42 km residui!!! :wacko:
:biggrin3::sick:Anch'ioo faccio parte dei pochi fortunati...unico problema e che dopo aver fatto il pieno la lucetta riserva sparisce e le tacche segnano il pieno dopo alcuni km....
la mia fà uguale :coool:
sono rimasto a piedi in autostrada con indicatore che segnava ancora 70km di autonomia residua, per fortuna che non c'erano auto attaccate al culo e che eravamo in due moto, così ho evitato di chiamare il carroattrezzi
'azz! Tragico!
:wacko:
A me 'sti scherzi, per fortuna, non mi li fa. La spia si accende SEMPRE quando rimane ancora qualche litro di benza nel serbatoio. In ogni caso, mi e' rimasta appiccicata addosso la vecchia cara abitudine di azzerare il parziale e controllare quanti km ho percorso.
Pensavo di essere un fissato, ma ora che mi hai raccontato questa tua bella "avventura" penso proprio di continuare ancora.
Comunque auguri per la tua "Hornettona"!
gattacci
26/10/2008, 14:43
ciao, è una filosofia completamente diversa, ma per il momento sono contentissimo, il divertimento è a mille, soffrirò nei viaggetti.
fatti solo 2000 km, ma posso dire che è la moto più divertente che ho posseduto, mi sembra di essere ritornato indietro nel tempo, quando la sera dopo un giro si doveva rientrare a casa e il cuore non mi faceva trovare la via del ritorno e mi portava ancora in giro.:biggrin3:
Bene, sono contento per te, è importante, anzi fondamentale che la moto che si guida sappia darti emozioni e sensazioni nuove ogni giorno.
Ciao e in bocca al lupo.
Se ,dopo il pieno, segna dopo qualche km credo non sia un problema in quanto è palese che c'è benza.Il mio funziona cosi' e per Me va benissimo,si vede che ho avuto c..o
Ciao
Il mio mecca dice di fare il pieno con la moto dritta e il problema sparisce, sara' ma io ci credo poco!!!! Cmq la prossima volta ci provo....
Daytonagray
29/10/2008, 08:34
Nella stabilimento dove lavoro costruiamo i gruppi di aspirazione carburante per tutte le moto e scooter a parte Triumph.
il Gruppo aspirazione carburante delle tiger è fatto dalla Denso.
Se non segna il pieno o lo segna dopo 15 minuti il motivo è da ricondurre o al foro di compensazione leggermente otturato ed il carburante ci mette un pò ad eliminare tutta l'aria all'interno del sistema di misura (se questo è a tubo come penso) o se fosse a braccio perchè si incastra da qualche parte del serbatoio o che la fuel card ha dei problemi a dare informazioni circa i valori ohmici rilevati. Fattelo cambiare in assistenza, dopo la garanzia costa un botto!!!
ciao
easy rider
29/10/2008, 08:57
Nella stabilimento dove lavoro costruiamo i gruppi di aspirazione carburante per tutte le moto e scooter a parte Triumph.
il Gruppo aspirazione carburante delle tiger è fatto dalla Denso.
Se non segna il pieno o lo segna dopo 15 minuti il motivo è da ricondurre o al foro di compensazione leggermente otturato ed il carburante ci mette un pò ad eliminare tutta l'aria all'interno del sistema di misura (se questo è a tubo come penso) o se fosse a braccio perchè si incastra da qualche parte del serbatoio o che la fuel card ha dei problemi a dare informazioni circa i valori ohmici rilevati. Fattelo cambiare in assistenza, dopo la garanzia costa un botto!!!
ciao
questa è una "new entry" tra le soluzioni da provare, grazie a Daytonagray del suggerimento, ma vorrei che qualcun altro (competente) lo commentasse...fatevi sotto
lucatiger
29/10/2008, 10:47
Nella stabilimento dove lavoro costruiamo i gruppi di aspirazione carburante per tutte le moto e scooter a parte Triumph.
il Gruppo aspirazione carburante delle tiger è fatto dalla Denso.
Se non segna il pieno o lo segna dopo 15 minuti il motivo è da ricondurre o al foro di compensazione leggermente otturato ed il carburante ci mette un pò ad eliminare tutta l'aria all'interno del sistema di misura (se questo è a tubo come penso) o se fosse a braccio perchè si incastra da qualche parte del serbatoio o che la fuel card ha dei problemi a dare informazioni circa i valori ohmici rilevati. Fattelo cambiare in assistenza, dopo la garanzia costa un botto!!!
ciao
Quello che tu dici non fà una piega... pero tranne rarissimi casi non sono questi di tipo meccanico/elettrico i problemi della Tiger ma bensì il software che gestisce il sistema!:sick:
Se si usasse il vecchio (e sempre funzionante) sistema con uno strumento di tipo analogico a bobina mobile con costante di tempo lenta... tutto funzionerebbe alla grande! (prima o poì lo metto veramente! :wink_:)
Anche a me da un paio di pieni (con moto dritta) a questa parte si sono perse due tacche... e penso sia sempre un problema software!
Per ora la mia non ha mai dato problemi (sgrat sgrat e ancora sgrat), le tacche ci sono tutte e se faccio solo 10€, col pieno dopo non ho avuto problemi! Spero di non essermi tirato una bella gufata...
Anche la mia Tiger ha sempre sofferto di questo problema di "attendibilità" dell'indicatore carburante, ma ci avevo fatto l'abitudine e non ne ero rimasto particolarmente sconvolto.
Ieri, invece, una novità: vado a riaccendere la mia moto e l'indicatore è morto: non segna più nulla, il computer indica 0 Km di autonomia e la spia della riserva neanche si accende...
Vi è mai capitato niente del genere?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Anche la mia Tiger ha sempre sofferto di questo problema di "attendibilità" dell'indicatore carburante, ma ci avevo fatto l'abitudine e non ne ero rimasto particolarmente sconvolto.
Ieri, invece, una novità: vado a riaccendere la moto e l'indicatore è morto... Nessuna tacca, il computer indica 0 Km di autonomia e la spia della riserva neanche si accende.
Vi è mai successo niente del genere? Avete suggerimenti?
P.s. ma non avete mai avuto una moto di qualche annetto fa quando c'era si e no un conta km parziale e il rubinetto della benzina?!?! :wacko:
...yess che ce l'ho avuta bellomio:
però era un' Africa XRV 650 '88 (diconsi millenovecentoottantotto)
e circola ancora...
trip + doppia spia riserva 8 lt. (gialla) e 4 lt. (rossa)
(sic.. che bei tempi...) :piango_a_dirotto:
OT
perpiasè se passi da Tramonti fagli un saluto (io son nato lì...)
angeloyzf
07/11/2008, 11:41
Anche la mia Tiger ha sempre sofferto di questo problema di "attendibilità" dell'indicatore carburante, ma ci avevo fatto l'abitudine e non ne ero rimasto particolarmente sconvolto.
Ieri, invece, una novità: vado a riaccendere la mia moto e l'indicatore è morto: non segna più nulla, il computer indica 0 Km di autonomia e la spia della riserva neanche si accende...
Vi è mai capitato niente del genere?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Anche la mia Tiger ha sempre sofferto di questo problema di "attendibilità" dell'indicatore carburante, ma ci avevo fatto l'abitudine e non ne ero rimasto particolarmente sconvolto.
Ieri, invece, una novità: vado a riaccendere la moto e l'indicatore è morto... Nessuna tacca, il computer indica 0 Km di autonomia e la spia della riserva neanche si accende.
Vi è mai successo niente del genere? Avete suggerimenti?
A me era successa una volta una cosa simile, accendo ma non premo bene lo start, la moto si spegne subito e tutto va a zero .... prova a farci qualche km ... vedrai che si aggiorna tutto :wink_:
Grazie. Ho un weekend davanti e cercherò di macinare più Km possibile sperando di non rimanere a secco!!!
Se non succede niente, lunedì meccanico!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.