PDA

Visualizza Versione Completa : nuove guzzi... a raggi!!!



doccerri
04/11/2008, 14:58
avete visto le anteprime delle nuove moto guzzi?
Rimettono le ruote a raggi, anche sulle griso (versione speciale)...
e la nuova V7 cafè classic?

giancarlo
04/11/2008, 15:32
questione di tempo e rimetteranno i freni a tamburo, i carburatori con la vaschetta laterale, la leva del cambio a destra con la prima in su, 4 marce basteranno, un bell'impianto a 6 volt, e, per chi se lo ricorda, la manopola nel mozzo dello sterzo.
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Hannibal
04/11/2008, 15:34
e la ruota di scorta,
poi pian piano,
motore a rullo,
niente motore,
pedali,
via i pedali,

spinta coi piedi,

e infine tutti a piedi

che e' meglio ed e' ecologico

montella_9
04/11/2008, 15:40
YABADABADUU

giancarlo
04/11/2008, 15:42
questo si che è progresso, emissioni ZERO

doccerri
04/11/2008, 15:53
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

scherzi a parte: che ve ne pare? le avete viste?
Per me la V7 cafè è splendida...
e pensare che la triumph rimette le ruote in lega piccole...

giancarlo
04/11/2008, 16:02
c'è una comparativa nella rivista Motociclismo di Ottobre tra Tiumph Guzzi e Ducati.
La Guzzi mi piace a parte la scarsa cavalleria
Ducati non piace la linea ma è una questione di gusto
.............per il resto sono di parte, quindi non mi pronuncio

doccerri
04/11/2008, 16:16
c'è una comparativa nella rivista Motociclismo di Ottobre tra Tiumph Guzzi e Ducati.
La Guzzi mi piace a parte la scarsa cavalleria
Ducati non piace la linea ma è una questione di gusto
.............per il resto sono di parte, quindi non mi pronuncio

d'accordo con te.
Io però mi riferivo alle nuove versioni, che presentano al salone di milano....

Guitarman
04/11/2008, 16:17
Nuova insidia per la Thruxton?
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/11/4/f_GuzziTriumpm_bef3a4c.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/11/4/f_GuzziTriumpm_bef3a4c.jpg&srv=img32)
Noooooooooooooo!:wink_:

doccerri
04/11/2008, 16:19
Nuova insidia per la Thruxton?
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/11/4/f_GuzziTriumpm_bef3a4c.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/11/4/f_GuzziTriumpm_bef3a4c.jpg&srv=img32)
Noooooooooooooo!:wink_:

ecco! proprio di questa stavo parlando!
Secondo me le manca solo un (bel) po' di motore...

Trotter
04/11/2008, 17:13
ma non vi sembra che abbiano copiato dalle nostre la fanaleria posteriore? mi pare identica..,

doccerri
04/11/2008, 17:17
bhè, quel tipo di "lampadario" era piuttosto usuale negli 'anta, per cui nulla di strano se, per una modern classic, le soluzioni sono più che simili....

giancarlo
04/11/2008, 17:21
pura plastica anche nella Guzzi, ho avuto modo di toccarlo (il lampadario)
loro di plastica anno anche il serbatoio, sono troppppo avanti loro

anno va con h l'ho lasciata nella tastiera, scusate!

headless
05/11/2008, 01:32
molto bella la guzzi ma se mettessero il motore della griso 850 farebbero sicuramente più affari..

Gian
05/11/2008, 09:04
molto bella la guzzi ma se mettessero il motore della griso 850 farebbero sicuramente più affari..

Quotissimo e magari meno plastica....

doccerri
05/11/2008, 11:19
:yess:
molto bella la guzzi ma se mettessero il motore della griso 850 farebbero sicuramente più affari..

Herbie 53
05/11/2008, 11:29
è comunque una gran bella moto....anche se forse come target è posizionata diversamente...

doccerri
05/11/2008, 12:23
è comunque una gran bella moto....anche se forse come target è posizionata diversamente...

veramente splendida.... e poi io ho un debole per le guzzi ed il loro motore, che dal punto di visto estetico trovo stupendo, per me il più bello

Herbie 53
05/11/2008, 12:28
abbiam gli stessi gusti.....vedrai che se in guzzi piaggio iniziano davvero a darsi da fare può venir su qualcosa di interessante...

hanno in mano un patrimonio di storia incredibile...ed un grande appeal....la Ducati 20 anni fa era messa peggio...e guarda ora..

maxsamurai
05/11/2008, 12:47
non male dai,un pò spigolosa però

doccerri
05/11/2008, 12:57
abbiam gli stessi gusti.....vedrai che se in guzzi piaggio iniziano davvero a darsi da fare può venir su qualcosa di interessante...

hanno in mano un patrimonio di storia incredibile...ed un grande appeal....la Ducati 20 anni fa era messa peggio...e guarda ora..

Sperando che abbiano l'intelligenza di non stravolgere certe identità correndo dietro ad un progresso che li vedrebbe comunque sconfitti in partenza.... speriamo!

pistone
05/11/2008, 13:11
Se posso dire la mia,
vorrei esprimere un giudizio sulle nuove Guzzi paragonate alle Bonnie.

Premetto che come officina lavoriamo con passione (anche) sulle Guzzi da quasi 10 anni.. ma fortunatamente solo sui cosidetti "serie grossa" (per dirla all'americana, "big block") e poi vi spiego il perchè.

Allora, per dirla in breve, la Guzzi Classic , aldilà della riuscita veste estetica che per forme e colori rifà il verso alla mitica V7 Sport degli anni '70, a differenza dell'illustre progenitrice è una Guzzi "povera".

Povera nella sua discendenza, in quanto questa moto è figlia delle modeste
V35-V50-V65-V75 nate in un periodo buio per l'Azienda di Mandello.
Si trattava di modelli risicati nella progettazione e nelle dimensioni, e per questo snobbati dalla storica utenza Guzzi e, che a parte l'economicità (di gestione ma, ahimè anche costruttiva) non hanno mai brillato nè dal punto di vista prestazionale , nè tantomeno qualitativo.

Le Guzzi "serie piccola" dalla loro avevano una ottima frenata e una buona tenuta di strada (con quelle prestazioni e il peso da ciclomotore cresciuto, non è che ci volesse un telaio da MotoGP...) ma il cambio, le finiture, la strumentazione, l'impianto elettrico e le sospensioni, insomma la qualità complessiva percepita dall'utenza nel breve e lungo termine era lontana anni luce dalle vere Guzzi, per non parlare delle concorrenti giapponesi, tedesche e, per certi aspetti, anche italiane.

Povera, questa "nuova" Guzzi "che strizza furbescamente l'occhio al "vintage" però non lo è solo nei particolari sopracitati, ma anche nel volersi ispirare a una moto che spiccava proprio per le sue prestazioni (nei primi anni settanta, la V7 sport era l'unica maxi a superare realmente i 200kmh e con una tenuta di strada da riferimento, mica paglia...) quando invece la sua "discendente" ha delle prestazioni a dir poco scarse, ammortizzatori legnosi e dalla corsa insufficiente, un cambio mediocre e , quel che è peggio, non costa neppure poco.

Ora io non voglio sputare nel piatto (Guzzi) dove mangio - anche se , lo ripeto, in officina di Guzzi serie piccola , in mezzo a Laverda, Triumph, BSA, Norton, Ducati e compagnia bella non ne abbiamo, nè desideriamo averne- ma trovo un filino disgustosa questa "operazione nostalgia", condotta oltretutto dal management Piaggio Group proprio mentre chiude lo storico stabilimento di Mandello, con un bel "vaffa" ai lavoratori e alla storia di una azienda che il mondo ci invidia.

Ben altro spessore, a mio modesto avviso, avrebbe avuto un modello che si fosse rifatto alle mitiche Guzzi "serie grossa" (e dire che avevano da scegliere: V7sport, le mans, sp, gt, california, ecc.) , in questo caso derivato dalla gamma Griso o Breva, che avrebbe dato all'operazione tutta un'altra credibilità.

Quindi, ogni paragone tra la Guzzi classic e le Bonnie (incluso T100, Scrambler e Thruxton) per via delle sole ruote a raggi, mi sembra davvero eccessivo.

La prima , al limite, è una motoretta senza infamia e senza lode -e che avrebbe anche un suo perchè ma solo a condizione di costare un terzo in meno di quel che costa - mentre la seconda è la riedizione di un modello mitico condotta con i dovuti investimenti, con una qualità percepita ed una reale ben superuiori, insomma le Triumph "classic" - lo dico anche perchè ci sto lavorando sopra - sono delle signore moto e non hanno nulla a che spartire cpn la V50 dei Vigili Urbani di Muggiò ridipinta col verde della mitica V7 sport. e propinata agli ingenui ad un prezzo pure salato.


Ecchecazzo, scusatemi ma io il V7 sport ce l'ho e lo guido da quando avevo 19 anni...e a vedere quell'accrocchio , mi son proprio girate le balle!

Un salutone.

Fabrizio (che di Guzzi, quelle vere, ne ha cinque e le adora almeno come le Triumph e le Ducati..)

fitzcarraldo
05/11/2008, 13:45
Scusa Pistone, ma in un'altra sez. del forum, Ruvido (è il suo nick) sosteneva la palese inferiorità della Thruxton rispetto alla Ducati Sportclassic a livello di telaio (lo ha definito buono solo per stendere i panni) mi confermi la cosa...? e se si, esistono rimedi?grazie

doccerri
05/11/2008, 14:10
Se posso dire la mia,
vorrei esprimere un giudizio sulle nuove Guzzi paragonate alle Bonnie.

Premetto che come officina lavoriamo con passione (anche) sulle Guzzi da quasi 10 anni.. ma fortunatamente solo sui cosidetti "serie grossa" (per dirla all'americana, "big block") e poi vi spiego il perchè.

Allora, per dirla in breve, la Guzzi Classic , aldilà della riuscita veste estetica che per forme e colori rifà il verso alla mitica V7 Sport degli anni '70, a differenza dell'illustre progenitrice è una Guzzi "povera".

Povera nella sua discendenza, in quanto questa moto è figlia delle modeste
V35-V50-V65-V75 nate in un periodo buio per l'Azienda di Mandello.
Si trattava di modelli risicati nella progettazione e nelle dimensioni, e per questo snobbati dalla storica utenza Guzzi e, che a parte l'economicità (di gestione ma, ahimè anche costruttiva) non hanno mai brillato nè dal punto di vista prestazionale , nè tantomeno qualitativo.

Le Guzzi "serie piccola" dalla loro avevano una ottima frenata e una buona tenuta di strada (con quelle prestazioni e il peso da ciclomotore cresciuto, non è che ci volesse un telaio da MotoGP...) ma il cambio, le finiture, la strumentazione, l'impianto elettrico e le sospensioni, insomma la qualità complessiva percepita dall'utenza nel breve e lungo termine era lontana anni luce dalle vere Guzzi, per non parlare delle concorrenti giapponesi, tedesche e, per certi aspetti, anche italiane.

Povera, questa "nuova" Guzzi "che strizza furbescamente l'occhio al "vintage" però non lo è solo nei particolari sopracitati, ma anche nel volersi ispirare a una moto che spiccava proprio per le sue prestazioni (nei primi anni settanta, la V7 sport era l'unica maxi a superare realmente i 200kmh e con una tenuta di strada da riferimento, mica paglia...) quando invece la sua "discendente" ha delle prestazioni a dir poco scarse, ammortizzatori legnosi e dalla corsa insufficiente, un cambio mediocre e , quel che è peggio, non costa neppure poco.

Ora io non voglio sputare nel piatto (Guzzi) dove mangio - anche se , lo ripeto, in officina di Guzzi serie piccola , in mezzo a Laverda, Triumph, BSA, Norton, Ducati e compagnia bella non ne abbiamo, nè desideriamo averne- ma trovo un filino disgustosa questa "operazione nostalgia", condotta oltretutto dal management Piaggio Group proprio mentre chiude lo storico stabilimento di Mandello, con un bel "vaffa" ai lavoratori e alla storia di una azienda che il mondo ci invidia.

Ben altro spessore, a mio modesto avviso, avrebbe avuto un modello che si fosse rifatto alle mitiche Guzzi "serie grossa" (e dire che avevano da scegliere: V7sport, le mans, sp, gt, california, ecc.) , in questo caso derivato dalla gamma Griso o Breva, che avrebbe dato all'operazione tutta un'altra credibilità.

Quindi, ogni paragone tra la Guzzi classic e le Bonnie (incluso T100, Scrambler e Thruxton) per via delle sole ruote a raggi, mi sembra davvero eccessivo.

La prima , al limite, è una motoretta senza infamia e senza lode -e che avrebbe anche un suo perchè ma solo a condizione di costare un terzo in meno di quel che costa - mentre la seconda è la riedizione di un modello mitico condotta con i dovuti investimenti, con una qualità percepita ed una reale ben superuiori, insomma le Triumph "classic" - lo dico anche perchè ci sto lavorando sopra - sono delle signore moto e non hanno nulla a che spartire cpn la V50 dei Vigili Urbani di Muggiò ridipinta col verde della mitica V7 sport. e propinata agli ingenui ad un prezzo pure salato.


Ecchecazzo, scusatemi ma io il V7 sport ce l'ho e lo guido da quando avevo 19 anni...e a vedere quell'accrocchio , mi son proprio girate le balle!

Un salutone.

Fabrizio (che di Guzzi, quelle vere, ne ha cinque e le adora almeno come le Triumph e le Ducati..)




Perfettamente d'accordo con te! A me le "guzzi piccole" non sono mai piaciute, anzi! Nel mio post più sopra avevo anche fatto trapelare il dispiacere per quel "motoretto" che trovo un po' insulso.... Il mio era però un giudizio solo e puramente estetico. Inoltre, dato che da un po' di tempo sul forum rumoreggiamo per la scelta di mettere i cerchi a razze in lega sulla Bonnie, il mio voleva essere un appiglio in questo senso.... Tanto più che Guzzi ripropone i raggi anche sulla Griso serie speciale...


Scusa Pistone, ma in un'altra sez. del forum, Ruvido (è il suo nick) sosteneva la palese inferiorità della Thruxton rispetto alla Ducati Sportclassic a livello di telaio (lo ha definito buono solo per stendere i panni) mi confermi la cosa...? e se si, esistono rimedi?grazie

Certo che Ducati ha una ciclistica più evoluta e sportiva.... ma credo che chi compra una moto come queste faccia altre valutazioni. Se la scelta deve essere prima di tutto dettata dalle doti dinamiche del mezzo, bhè allora c'è la speed.... E oi io personalmente trovo la Ducati sportclassic proprio brutta, e certe raffinatezze tecniche (come forcelle etc...) le trovo troppo moderne e fuori luogo su questo tipo di moto.... però, ripeto, è SOLO UN GIUDIZIO PERSONALE!

Chinaski
05/11/2008, 14:20
Tanto per farsi un'idea:

ORIGINALE :wub::wub::wub:
http://img223.imageshack.us/img223/5516/guzziv7speciallf0.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=guzziv7speciallf0.jpg)http://img223.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
REMAKE:rolleyes:
http://img529.imageshack.us/img529/2423/v7remakeyh4.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=v7remakeyh4.jpg)http://img529.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


ORIGINALE:wub::wub::wub:
http://img233.imageshack.us/img233/6076/v7sportrc5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=v7sportrc5.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

REMAKE:rolleyes:
http://img143.imageshack.us/img143/1328/1591107820bigv734anterifo2.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=1591107820bigv734anterifo2.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

doccerri
05/11/2008, 14:22
certo che è una moto molto diversa, così come molto diversa è la new bonnie rispetto alla prima!
A me personalmente piace molto, esteticamente parlando.

Chinaski
05/11/2008, 14:32
Parlando solo a livello estetico, le nuove Guzzi non sono male, ho solo fatto un raffronto con le originali (per chi, giovane, non le conoscesse :wink_:)
Comunque - a parte la Bonneville - per me il più riuscito esempio di modern classic (sempre a livello estetico) è questo

http://img136.imageshack.us/img136/9029/12ducatisportku6.jpg (http://imageshack.us)
http://img136.imageshack.us/img136/12ducatisportku6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img136/12ducatisportku6.jpg/1/)

doccerri
05/11/2008, 15:09
Parlando solo a livello estetico, le nuove Guzzi non sono male, ho solo fatto un raffronto con le originali (per chi, giovane, non le conoscesse :wink_:)
Comunque - a parte la Bonneville - per me il più riuscito esempio di modern classic (sempre a livello estetico) è questo

http://img136.imageshack.us/img136/9029/12ducatisportku6.jpg (http://imageshack.us)
http://img136.imageshack.us/img136/12ducatisportku6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img136/12ducatisportku6.jpg/1/)

de gustibus non disputandum est

jollyroger
05/11/2008, 15:33
............

Ecchecazzo, scusatemi ma io il V7 sport ce l'ho e lo guido da quando avevo 19 anni...e a vedere quell'accrocchio , mi son proprio girate le balle!

Un salutone.

Fabrizio (che di Guzzi, quelle vere, ne ha cinque e le adora almeno come le Triumph e le Ducati..)
Caro Fabrizio,
anche se riporto solo la parte conclusiva ed anche più significativa..
del tuo intervento...
quoto in pieno quello che scrivi, e che sostieni.....
ho visto la nuova V7 da vicino....mi ha fatto tanta tristezza....:cry:
e...che differenza tra il "bassotto" orginale ed il suo remake....:cry:

Due grandi occasioni sprecate!........:cry:

PS: per i più giovani:"bassotto"= V7Sport:laugh2:

pistone
05/11/2008, 19:54
Ragazzi, non potete immaginare quanto sia triste nel vedere la "mia Guzzi"
scadere a questo livello...

Certo il mio parere non dev' essere preso come oro colato, ma posso garantirvi che chiunque abbia avuto occassione di usarle, potrà confermarvi come tra la "serie piccola" e suoi derivati e una "vera" Guzzi come il V7 Sport e il Le Mans ce ne corre assai, anche senza considerare il quarto di secolo abbondante che intercorre tra le due moto.

A 19 anni, quando mi mantenevo a stento da solo (studiavo e lavoravo ed ero uscito di casa da poco) con giovanile incoscenza acquistai dal grande pilota di auto e corridore di moto Vittorio Brambilla una delle sue V7 Sport., portata a quasi 1000cc e modificata con i freni a disco offerti in kit dalla Casa di Mandello, per la quale Vittorio faceva il collaudatore e correva la domenica.

Nei tre mesi successivi, pur di non venderla, ho vissuto mangiando solo patate (fritte, lesse, in insalata, gratinate, in forma di gnocchi e cucinate in altri cento modi diversi) economizzando su ogni cosa.

Ora quella Guzzi ce l'ho ancora: viaggia come un treno (240kmh indicati) e ha una tenuta di strada da far invidia a diverse moto moderne (moderne, eh.. non vintage) , perciò vedere quello che sta capitando alla Guzzi ultimamente - dopo quello che ad opera di gente simile è capitato a Gilera e Laverda- mi fa male sul serio.

Mi ferisce la mancanza di rispetto per la storia di questa azienda, che nasce fatto dal fatto di ignorarla. E non mi vengano a parlare di "marketing": il marketing insegna a sfruttare e ottimizzare le risorse (inclusa la tradizione) di un brand, non a SPUTTANARLO !


Ma lasciamo da parte queste amare considerazioni e spendiamo due parole sul telaio della Bonnie e della Thruxton.
Smontandolo completamente e lavorandoci sopra per realizzare la prima della (spero) numerosa serie di special su base Triumph che dovranno uscire dalla nostra officina, ho potuto constatare che a livello di saldature, lavorazioni e materiali la struttura del Bonnie non è affatto male.
La geometria , certo, ha quote piuttosto tradizionali, ma per una moto dalla vocazione fun e non racing o sport-touring, questo non mi sembra un difetto, anzi.

Premesso che a me piacciono anche le Ducati (ne ho due e mia moglie Patty una) ad essere fin troppo estrema in relazione alla destinazione della moto, sempre secondo me, in questo caso è proprio la parte ciclistica della Ducati, non quella della Triumph.

Ma dico, l'avete mai provata la Sport Classic o la Paul Smart?
Dopo 20 minuti nel traffico cittadino o di una strada bella piena di curve, anche se siete abbastanza allenati, i polsi fanno già piuttosto male, perchè l'assetto è troppo caricato in avanti, esattamente come in certe hypersport.

Hypersport, che poi tra parentesi, dal 2009 sembrano tornare ad assetti un pò meno impiccati...chissà perchè?

Nella prima versione della Sport Classic poi, un solo ammortizzatore e gli scarichi molto alti abbinati solo da una parte (uniti al vuoto eccessivo tra sella e ruota) non mi convincevano un granchè...evidentemente non ero il solo, visto che poi li hanno cambiati.

Ciò non toglie che, pur essendo come tutte le Ducati una bella moto, la serie Sport Classic costituisca una tipologia di due ruote per certi versi anomala. Assetto di guida, sezione dei pneumatici, freni e sospensioni infatti richiamano una impostazione da sportiva più "estrema", mentre poi il look (e il motore che ai bassi "pompa" bene ma alla fine, complice anche l'omologazione, non è che in alto sia questo questo mostro di potenza)si rifanno a soluzioni molto più classiche.

Il mio è un parere personale e come tale discutibilissimo, ma io credo che una moto vintage debba esserlo nella giusta misura anche nell'assetto, nell'impostazione di guida e nella ciclistica, e non solamente nell'estetica.

Se infatti uno vuole guidare una moto che, seppure aggiornata sotto il profilo della sicurezza e dell'affidabilità, gli ricordi le moto dell' epoca d'oro (anni 70) questo remake è incompatibile con forcelle rovesciate, freni grossi come ombrelli e gomme che sembrano forme di parmigiano, per non parlare di mono-ammortizzatori, strumentazioni digitali fuori luogo in un simile contesto) e posizioni di guida che vanno bene su una (bellissima)916 ma che su una vintage non servono a nulla.

Per questo la mia personalissima opinione è che il tema revival l'abbia svolto meglio la Bonnie.

A lavorarci sopra, oltretutto, abbiamo intenzione di dimostrare che senza bisogno di stravolgerla con interventi troppo moderni, la twin di Triumph può anche dare delle belle soddisfazioni.

Ma dico, lo sapete , cosa facevano (e cosa fanno tuttora)negli USA e in UK con delle Bonneville in pista?

Ciao
Fabrizio

IACH
05/11/2008, 21:32
oggi ero all'EICMA ( imbucato, sono solo uno che ci piace LA MOTO e non un addetto ai lavori ) e sono andato a vedere lo stand della Moto Guzzi .....
La mia prima moto è stato una Moto Guzzi V35 C e vi confesso che la Bellagio mi ha tentato un pochino ma ....a questo punto potrei fare copia incolla degli interventi di Pistone .
Auguri per i lavoratori della gloriosa casa di Mandello del Lario

t-bird 63
05/11/2008, 22:24
Sono daccordo con Pistone anch'io............queste sono le ultime "vere" Guzzi:
http://www.moto.it/provemoto/4709/01-g.jpg
http://www.moto.it/provemoto/4709/12-g.jpg

jollyroger
06/11/2008, 08:54
oggi ero all'EICMA ( imbucato, sono solo uno che ci piace LA MOTO e non un addetto ai lavori ) e sono andato a vedere lo stand della Moto Guzzi .....
La mia prima moto è stato una Moto Guzzi V35 C e vi confesso che la Bellagio mi ha tentato un pochino ma ....a questo punto potrei fare copia incolla degli interventi di Pistone .
Auguri per i lavoratori della gloriosa casa di Mandello del Lario
Da indiscrezioni recentemente ricevute,
sembra che,
per fortuna,
la Piaggio non abbia nessuna intenzione di chiudere Mandello...
due reparti da demolire e ricostruire e
lavoratori in cassa per agevolare i lavori...
rientrano non appena pronti i nuovi reparti...
speriamo....
una bella notizia...
che mi auguro non venga smentita....

Richymbler
06/11/2008, 09:32
Ma lasciamo da parte queste amare considerazioni e spendiamo due parole sul telaio della Bonnie e della Thruxton.
Smontandolo completamente e lavorandoci sopra per realizzare la prima della (spero) numerosa serie di special su base Triumph che dovranno uscire dalla nostra officina, ho potuto constatare che a livello di saldature, lavorazioni e materiali la struttura del Bonnie non è affatto male.
La geometria , certo, ha quote piuttosto tradizionali, ma per una moto dalla vocazione fun e non racing o sport-touring, questo non mi sembra un difetto, anzi...

....Il mio è un parere personale e come tale discutibilissimo, ma io credo che una moto vintage debba esserlo nella giusta misura anche nell'assetto, nell'impostazione di guida e nella ciclistica, e non solamente nell'estetica.

Se infatti uno vuole guidare una moto che, seppure aggiornata sotto il profilo della sicurezza e dell'affidabilità, gli ricordi le moto dell' epoca d'oro (anni 70) questo remake è incompatibile con forcelle rovesciate, freni grossi come ombrelli e gomme che sembrano forme di parmigiano, per non parlare di mono-ammortizzatori, strumentazioni digitali fuori luogo in un simile contesto) e posizioni di guida che vanno bene su una (bellissima)916 ma che su una vintage non servono a nulla.

Per questo la mia personalissima opinione è che il tema revival l'abbia svolto meglio la Bonnie.

A lavorarci sopra, oltretutto, abbiamo intenzione di dimostrare che senza bisogno di stravolgerla con interventi troppo moderni, la twin di Triumph può anche dare delle belle soddisfazioni.

Ma dico, lo sapete , cosa facevano (e cosa fanno tuttora)negli USA e in UK con delle Bonneville in pista?

Ciao
Fabrizio
Fabrizio trovo i tuoi pareri e il modo di esporli assolutamente fantastici..
Solo che mi metti voglia di far tirar fuori il meglio dalla mia Scrambler...
Ci accordiamo per primavera? :wink_:

KIKO
06/11/2008, 11:04
Nuova insidia per la Thruxton?
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/11/4/f_GuzziTriumpm_bef3a4c.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/11/4/f_GuzziTriumpm_bef3a4c.jpg&srv=img32)
Noooooooooooooo!:wink_:

Ma non esiste!

IACH
06/11/2008, 22:31
Se la moto la prendi guardando le foto sulle riviste ( senza leggere gli articoli ) potrebbe anche esistere....Io mi sono seduto su una V7 in un conce a MIlano, appena arrivata.....e poi ( scuotendo la capa tipo malato di parkinson ) sono corso ad acquistare la Bonnie

headless
06/11/2008, 23:27
dai ragazzi ! non scherziamo.. la bonnie è unica !!!

pistone
06/11/2008, 23:40
Concordo.

E da appassionato guzzista (oltre che triumphista e laverdista da sempre) mi addolora vedere la brutta fine che rischia di fare il glorioso marchio di Mandello.

Meno male che mi consolo con la Bonnie: trovo sia una base a dir poco eccellente per una special, sia essa scrambler, touring o cafe racer.
Sembra di essere tornati ai favolosi anni 70, quando la domenica si lavorava con gli amici alle moto che poi andavano a provare la domenica, sulla circonvallazione o in pista.


Mi sento di nuovo vent'anni.
Grazie Triumph.

Ciao
Fabrizio

doccerri
07/11/2008, 11:15
Sono in parte d'accordo con tutti voi... però ricordiamoci che fine stava facendo la Guzzi, dagli anni '80 in poi, con le varie v35 imola & co.... Le prime Guzzi decenti ho ricominciato a vederle con la Centauro e la 1100 sport...
I tempi purtroppo cambiano, ma a me le nuove guzzi non dispiacciono, anzi... ero molto tentato dalla Griso!
Certo, non è più il mito all'avanguardia di 30 - 40 anni fa'....

Gian
07/11/2008, 11:35
Anch'io ero molto tentato dalla griso e un pò anche dalla Bellagio prima di prendere la mia Bonnie, ma queste "classic" di casa Guzzi proprio non mi dicono nulla.......se poi avessi dei soldini beh....sogno da anni di portarmi a casa un Falcone 500 in versione militare....:wub:

KIKO
07/11/2008, 12:20
Se la moto la prendi guardando le foto sulle riviste ( senza leggere gli articoli ) potrebbe anche esistere....Io mi sono seduto su una V7 in un conce a MIlano, appena arrivata.....e poi ( scuotendo la capa tipo malato di parkinson ) sono corso ad acquistare la Bonnie

Sono salito anch'io su una V7. E possdevo già la Thruxton. Il paragone proprio non c'é.


Sono in parte d'accordo con tutti voi... però ricordiamoci che fine stava facendo la Guzzi, dagli anni '80 in poi, con le varie v35 imola & co.... Le prime Guzzi decenti ho ricominciato a vederle con la Centauro e la 1100 sport...
I tempi purtroppo cambiano, ma a me le nuove guzzi non dispiacciono, anzi... ero molto tentato dalla Griso!
Certo, non è più il mito all'avanguardia di 30 - 40 anni fa'....

Ok, ma hai citato dei modelli che con la V7 non hanno niente a che fare. La 1100 Sport piace molto anche a me, come la Griso. Ma sono una categoria diversa rispetto alla V7. Credimi ti ci siedi sopra e la senti inesistente.

doccerri
07/11/2008, 12:45
Sono salito anch'io su una V7. E possdevo già la Thruxton. Il paragone proprio non c'é.



Ok, ma hai citato dei modelli che con la V7 non hanno niente a che fare. La 1100 Sport piace molto anche a me, come la Griso. Ma sono una categoria diversa rispetto alla V7. Credimi ti ci siedi sopra e la senti inesistente.

Non lo metto in dubbio. Il mio era inizialmente solo un giudizio estetico. Quel motoretto da sottosviluppati proprio non mi piace... Non capisco perchè non le abiano messo sotto il bicilindrico 850 o, meglio ancora, il 1100....

superIII
07/11/2008, 13:47
Però il colorino del serbatoio Guzzi e la sella sono poesia...
Per il resto non la comprerei mai ma ha un suo perchè 'sta motoretta

Certo che invece del nuovo se proprio si vuole un Guzzi "Cafè Racer" un bel V11 con cupolino Magni dice sempre la sua, usato te lo tirano dietro, se poi si prende una versione "Scura" che ha TUTTO ohlins e Brembo basta verniciarlo per bene. Un bel credenzone romantico...
http://www.magni.it/images/v11_3-4.jpg
http://www.magni.it/images/v11_lat.jpg



Non capisco perchè non le abiano messo sotto il bicilindrico 850 o, meglio ancora, il 1100....

Facile perchè la base è ancora la serie piccola, cioè Breva 750 che non è altri che la V35-V50 ecc. ecc.
Secondo te perchè ha le "gommine"??? Per scelta tecnica o perchè monta ancora il forcellone (orrendo tra l'altro) dei primi anni 80 e costava troppo fare modifiche così sostanziali???