PDA

Visualizza Versione Completa : Brooklands, dove correva mio nonno



Roy Batty
07/11/2008, 10:36
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/9c/BrooklandsPoster.jpg

Ieri sera ho fatto un breve report dell’Eicma a mio padre. Lui non è un motociclista ma parlando di Triumph gli si illuminano gli occhi perché suo padre (cioè mio nonno) lo era e sarebbe fiero di vedere ancora viva una gloria britannica come la casa di Hinkley.

Non ho molte notizie del nonno triumphista ma qualche cosa ogni tanto salta fuori. Per esempio il circuito di Brooklands nel Surrey (sud-est dell’Inghilterra). Tra gli anni ’20 e ’30 mio nonno viveva a Stoneleigh nel Surrey (dove peraltro abbiamo vissuto per un breve periodo anche io e Stella Crow tra il 74 e il 75) e possedeva la Triumph Model P.

Allora uno dei più bei circuiti dove si gareggiava era proprio lì nel Surrey, il Brooklands Motor Racing Circuit a Weybridge. Mio nonno spesso andava a girare e a fare corse a Brooklands, in tempi in cui c’erano poche moto in giro e bastava essere appassionati per iscriversi.
Si correva in moto, in bici e in auto. La parte interna del circuito era anche adibita a piccolo aeroporto, uno dei primi di Inghilterra.
Inaugurato nel 1907, ospitò l’ultima gara nel 1939. Oggi è un museo di aerei, auto e moto.

Era il secondo circuito ovale ad essere costruito, il primo fu il Lakeside Auto Speedway a San Diego, California. Come anche il circuito di Daytona, Brooklands aveva curve paraboliche (banking) per quasi 2 km su un totale di 5,2 km di circuito.
Il manto era costituito di cemento e ghiaia perché l’asfalto era troppo costoso.
Fu chiuso durante la seconda Guerra per due motivi: le auto ormai erano troppo veloci per quel tipo di circuito e la benzina era razionata.

Il tracciato

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/24/BrooklandsCircuitLayout.png


Motocicliste a Brooklands

http://cache.gettyimages.com/xc/3429285.jpg?v=1&c=ViewImages&k=2&d=D278A15CF533E62CA6DEECFA456604F1A55A1E4F32AD3138


Il circuito come appare oggi

http://img243.imageshack.us/img243/17/brooklandsra6.jpg


Foto d’epoca di costruzione e corse

The Brooklands Society Photo Archives (http://www.brooklandsarchives.com/)

Herbie 53
07/11/2008, 10:40
.........solo un mondo di complimenti a tuo nonno.......!!!!

LucaLuca
07/11/2008, 10:55
Mamma mia che belle storie. Che emozione! Chissà che sensazioni si dovevano provare a correre su tracciati del genere.:w00t: Tanti complimenti a tuo nonno Roy.:oook:

s4_seblog
07/11/2008, 11:32
eh si, se leggi qualunque libro sulla storia della Triumph, non può non venire nominato anche Brooklands, un tracciato davvero mitico che ha visto gli albori delle gare motociclistiche e non!
complimenti alla famiglia ed al nonno, se trovi altre info su di lui ed i suoi passati epici, facci sapere, siam curiosi... :)

Antriple
07/11/2008, 11:41
Saluti a tuo nonno, ovunque sia ora, noi non siamo e non saremo mai dotati della sua stessa passione,
Io se fossi qualcuno questi li farei monumenti nazionali e li restaurerei!

Filomao
07/11/2008, 12:45
Che figata che doveva essere!!!

The Dog
07/11/2008, 15:13
complimenti....

stella crow
07/11/2008, 19:47
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/9c/BrooklandsPoster.jpg

Ieri sera ho fatto un breve report dell’Eicma a mio padre. Lui non è un motociclista ma parlando di Triumph gli si illuminano gli occhi perché suo padre (cioè mio nonno) lo era e sarebbe fiero di vedere ancora viva una gloria britannica come la casa di Hinkley.

Non ho molte notizie del nonno triumphista ma qualche cosa ogni tanto salta fuori. Per esempio il circuito di Brooklands nel Surrey (sud-est dell’Inghilterra). Tra gli anni ’20 e ’30 mio nonno viveva a Stoneleigh nel Surrey (dove peraltro abbiamo vissuto per un breve periodo anche io e Stella Crow tra il 74 e il 75) e possedeva la Triumph Model P.

Allora uno dei più bei circuiti dove si gareggiava era proprio lì nel Surrey, il Brooklands Motor Racing Circuit a Weybridge. Mio nonno spesso andava a girare e a fare corse a Brooklands, in tempi in cui c’erano poche moto in giro e bastava essere appassionati per iscriversi.
Si correva in moto, in bici e in auto. La parte interna del circuito era anche adibita a piccolo aeroporto, uno dei primi di Inghilterra.
Inaugurato nel 1907, ospitò l’ultima gara nel 1939. Oggi è un museo di aerei, auto e moto.

Era il secondo circuito ovale ad essere costruito, il primo fu il Lakeside Auto Speedway a San Diego, California. Come anche il circuito di Daytona, Brooklands aveva curve paraboliche (banking) per quasi 2 km su un totale di 5,2 km di circuito.
Il manto era costituito di cemento e ghiaia perché l’asfalto era troppo costoso.
Fu chiuso durante la seconda Guerra per due motivi: le auto ormai erano troppo veloci per quel tipo di circuito e la benzina era razionata.

Il tracciato

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/24/BrooklandsCircuitLayout.png


Motocicliste a Brooklands

http://cache.gettyimages.com/xc/3429285.jpg?v=1&c=ViewImages&k=2&d=D278A15CF533E62CA6DEECFA456604F1A55A1E4F32AD3138


Il circuito come appare oggi

http://img243.imageshack.us/img243/17/brooklandsra6.jpg


Foto d’epoca di costruzione e corse

The Brooklands Society Photo Archives (http://www.brooklandsarchives.com/)


Good old Grandad!:w00t::w00t:

Purtroppo non lo abbiamo mai conosciuto e di lui ci restano solo delle fotografie, tra cui quella sulla Triumph:wub: che hai tenuto come avatar per tanto tempo!

http://img523.imageshack.us/img523/6681/arthurjameszx7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=arthurjameszx7.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Non stento a credere che corresse in pista, perchè visto il suo lavoro di piste ne ha viste e costruite tante:wink_: Era un costruttore e la sua azienda ha ricostruito la maggior parte delle piste aeree del UK durante la seconda Guerra che erano andate distrutte dopo la famosa "Battaglia d'Inghilterra", quando i tedeschi cercarono di invadere l'Inghilterra e distrussero quasi tutti gli aeroporti inglesi.

Tra le cose che conservo, un giornale di Bristol nel quale si racconta di come un pilota tedesco fu catturato con il suo aereo all'aeroporto di Bristol dal nonno e dai suoi operai dopo un normale atterraggio...il poveretto aveva scambiato il canale di Bristol per la Manica ed era convinto di essere atterrato in Francia:tongue::biggrin3:.

Anche nostro nonno materno era pazzo per la moto. Adorava le moto...se fosse vissuto oggi, sarebbe sicuramente stato un pistaiolo! :biggrin3::biggrin3:Lui aveva una Bianchi.
La sua moto era tipo questa.

http://img523.imageshack.us/img523/8747/dsc2019bn0.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=dsc2019bn0.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Roy Batty
07/11/2008, 19:56
Good old Grandad!:w00t::w00t:

Purtroppo non lo abbiamo mai conosciuto e di lui ci restano solo delle fotografie, tra cui quella sulla Triumph:wub: che hai tenuto come avatar per tanto tempo!

http://img523.imageshack.us/img523/6681/arthurjameszx7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=arthurjameszx7.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Non stento a credere che corresse in pista, perchè visto il suo lavoro di piste ne ha viste e costruite tante:wink_: Era un costruttore e la sua azienda ha ricostruito la maggior parte delle piste aeree del UK durante la seconda Guerra che erano andate distrutte dopo la famosa "Battaglia d'Inghilterra", quando i tedeschi cercarono di invadere l'Inghilterra e distrussero quasi tutti gli aeroporti inglesi.

Tra le cose che conservo, un giornale di Bristol nel quale si racconta di come un pilota tedesco fu catturato con il suo aereo all'aeroporto di Bristol dal nonno e dai suoi operai dopo un normale atterraggio...il poveretto aveva scambiato il canale di Bristol per la Manica ed era convinto di essere atterrato in Francia:tongue::biggrin3:.

Anche nostro nonno materno era pazzo per la moto. Adorava le moto...se fosse vissuto oggi, sarebbe sicuramente stato un pistaiolo! :biggrin3::biggrin3:Lui aveva una Bianchi.
La sua moto era tipo questa.

http://img523.imageshack.us/img523/8747/dsc2019bn0.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=dsc2019bn0.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

grazie stella del contributo!:wink_:
e grazie a tutti per le belle parole :w00t:


Che figata che doveva essere!!!

non oso immaginare il dolore quando si cadeva :cry:


eh si, se leggi qualunque libro sulla storia della Triumph, non può non venire nominato anche Brooklands, un tracciato davvero mitico che ha visto gli albori delle gare motociclistiche e non!
complimenti alla famiglia ed al nonno, se trovi altre info su di lui ed i suoi passati epici, facci sapere, siam curiosi... :)

be' grazie della info Seblog, ho studiato parecchio la storia Triumph ultimamente ma questo Brooklands non lo avevo memorizzato :tongue:
se viene fuori qualche altra storiella motociclistica vi tengo informati...

fearless
08/11/2008, 18:45
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!

MR-T
08/11/2008, 18:56
complimenti... sono questi racconti e queste testimonianze che tengono vivo il mito dei pionieri della motocicletta e accrescono la storia dell'uomo!! grazie

davebike
08/11/2008, 19:04
Grande Roy e grande a tutta la famiglia di motociclisti!!!

D@v1d3
08/11/2008, 19:35
Complimenti per i trascorsi della famiglia Crow! :wink_:
Sempre avvincenti i racconti dei pionieri del motociclismo!

fitzcarraldo
08/11/2008, 19:44
Roy... torna immediatamente all'avatar del nonno!!!! se lo merita!!!!:coool::coool::coool:

Dennis
08/11/2008, 20:24
peccato che quel circuito oggi sia sommerso dalle erbacce

obrady
09/11/2008, 09:22
Congratulazioni davvero! Sono anche queste storie che danno l'idea di cosa c'è dietro il "semplice" marchio triumph! Questo background un hondista non ce l'ha mica :D

unregistred
09/11/2008, 09:37
Complimenti al nonnno, James! I tuoi racconti sono davvero interessanti!! Ora
mi faccio una spulciata dei link che hai postato! CIAOOOO

Intrip
09/11/2008, 14:18
http://img523.imageshack.us/img523/6681/arthurjameszx7.jpg

solo 2 parole aggiungo:
grande nonno !!!






io sono quasi vostro parente, mi manca una misera r x essere un Crow....:D:D

votalele
09/11/2008, 14:44
Bellissimi ricordi Roy, anche mio nonno materno correva in auto, da qualche parte ho la sua patente inglese, forse perchè doveva andare a correre pure là, è un numero bassissimo, tipo 50 o 60...
Mi piace pensare che ho in qualche modo ereditato da lui la passione per i motori, anche se è scomparso molto prima che io nascessi.
:wink_:

Herbie 955
09/11/2008, 17:03
che fantastica avventura doveva essere ogni volta che si andava in moto....
complimenti di cuore!

Roy Batty
10/11/2008, 12:58
:wink_:


http://img523.imageshack.us/img523/6681/arthurjameszx7.jpg

solo 2 parole aggiungo:
grande nonno !!!






io sono quasi vostro parente, mi manca una misera r x essere un Crow....:D:D

ma tu di R non ne hai già 2? :tongue:

Intrip
10/11/2008, 13:01
:wink_:



ma tu di R non ne hai già 2? :tongue:


:laugh2::laugh2:

ne ho 1 al momento :biggrin3::biggrin3:
mi basta e avanza :w00t::w00t:

tuo nonno mi capirebbe + di quanto mi capisci tu :dry::tongue:

Roy Batty
10/11/2008, 13:01
Bellissimi ricordi Roy, anche mio nonno materno correva in auto, da qualche parte ho la sua patente inglese, forse perchè doveva andare a correre pure là, è un numero bassissimo, tipo 50 o 60...
Mi piace pensare che ho in qualche modo ereditato da lui la passione per i motori, anche se è scomparso molto prima che io nascessi.
:wink_:

ma a che anno risale la patente di tuo nonno?
io so che il mio ne aveva una che non solo gli permetteva di guidare qualunque cosa si muovesse per terra ma anche di fare scuola guida. è così che conobbe mia nonna :tongue:
comunque sì daniele, penso che la passione si trasmetta nel dna :wink_:


:laugh2::laugh2:

ne ho 1 al momento :biggrin3::biggrin3:
mi basta e avanza :w00t::w00t:

tuo nonno mi capirebbe + di quanto mi capisci tu :dry::tongue:

R 1200 R, io ne vedo 2... :wacko::laugh2:


Roy... torna immediatamente all'avatar del nonno!!!! se lo merita!!!!:coool::coool::coool:

è stato un momento di transizione... :wink_: