Visualizza Versione Completa : Norton da Corsa...
Ragazzi, non è una Triumph ma volevo comunque condividere con voi questa goduria!!!!
L'ho fografata personalmente... la potete trovare esposta come un vero e proprio "cimelio" nella hall del piccolo hotel all'ingresso della pista di Vallelunga...
Ma lasciamo che le immagini parlino da sole :wub::
http://img165.imageshack.us/img165/3653/dsc7496hd4.jpg (http://imageshack.us)
http://img167.imageshack.us/img167/8396/dsc7497qj6.jpg (http://imageshack.us)
http://img440.imageshack.us/img440/4030/dsc7500is3.jpg (http://imageshack.us)
E ora i particolari di testa, trasmissione primaria e pedana:
http://img518.imageshack.us/img518/4412/dsc7502sv9.jpg (http://imageshack.us)
http://img411.imageshack.us/img411/3646/dsc7504pb6.jpg (http://imageshack.us)
http://img509.imageshack.us/img509/1173/dsc7505pq3.jpg (http://imageshack.us)
guradate un po' il "cupolino"... altrochè plexiglas!!!!!
http://img255.imageshack.us/img255/7696/dsc7515vo0.jpg (http://imageshack.us)
E il mitico tappo "monza"... (sembra proprio quello che ho anch'io...:biggrin3:)
http://img509.imageshack.us/img509/725/dsc7517dc3.jpg (http://imageshack.us)
Beh, che ne dite???
Per me è splendida.... :biggrin3:
Herbie 53
24/11/2008, 13:05
splendida coi cilindri "vissuti" d'olio...bravo Daghen!!
Guitarman
24/11/2008, 13:10
Bellassai!!!Ma quello che si vede sotto serve per farla partire?
Bellassai!!!Ma quello che si vede sotto serve per farla partire?
Quello è proprio un "avviatore", ma non per questa moto... dovrebbe essere per le moto più "recenti"....
Herbie 53
24/11/2008, 13:24
una moto così la restaurerei giusto un po' e poi la metterei in salotto...
MERAVIGLIOSA , CARO DAGHEN !
Si tratta di una splendida Norton Manx 500 GP, una moto che all'epoca
rappresentava la scelta più diffusa da parte dei migliori piloti privati, oltrechè dagli ufficiali della Casa inglese.
E' un 500cc (ma c'era pure il 350, la cui produzione però è terminata qualche anno prima) da circa 50-55 HP.
Il suo telaio era il mitico Featherbed (letto di piume) realizzato dai fratelli irlandesi McCandless per conto della stessa Norton, una ciclistica che per la sua eccezionale validità, verrà poi abbinato ai più disparati tipi di propulsore, come il Triumph bicilindrico (dando origine alla Triton) , all'HRD-Vincent 1000 (la Norvin), e a tutta una serie di "ibridi" per uso stradale o corsaiolo molto affascinanti.
Un telaio, sia detto per inciso, validissimo ancora oggi e sul quale varrebbe davvero la pena di fare una special su base Thruxton...e chi deve intendere intenda.:wink_:
Da notare che la Norton Manx, ad opera di alcuni preparatori inglesi (l'ultimo fu John Tinkle, noto anche per i suoi freni, che rilevò i diritti di produzione della moto dalla stessa Norton) corse fino agli anni settanta, aggiornandolo con cambi e cinque e persino sei rapporti e provando pure l'iniezione
25 anni di carriera nei gran premi sono un record sicuramente imbattibile! :w00t:
Il tappo, come giustamente dice Daghen , è proprio il Monza: altro accessorio eterno e tuttora valido anche dal punto di vista funzionale.
Il curioso "cupolino" in rete metallica, nelle gare nel primo dopoguerra aveva uno scopo ben preciso.
A spiegarmelo è stato proprio un vecchio corridore mio amico, e dal quale ho cercato di imparare tutto il possibile sulle moto vecchie e nuove, perchè lui a 84 anni è ancora un pozzo di scienza...:wub:
La retina serviva a proteggere il volto del pilota dai pezzi di pneumatico che potevano staccarsi dalla ruota degli avversari che lo precedevano!
Per via dell'incremento delle potenze, che mettevano in crisi (già allora..) i pneumatici, ma sopratutto per l'abitudine imposta dalla penuria di gomme e di denaro tipica di quel periodo, di riscolpire il battistrada!... questa infatti era una eventualità tutt'altro che rara in quegli anni.:w00t::w00t:
Immaginatevi la libidine di venir colpiti sul muso da un pezzo di pneumatico scagliato dalla ruota di una moto che , nel suo piccolo, come il Manx filava a circa 200 chilometri all'ora...e i caschi integrali allora non esistevano!!! :sick:
Ho posseduto il Commando (che però non aveva il Featherbed) e ho guidato spesso l'Atlas, che invece ce l'aveva (che goduria) ma il Norton Manx l'ho provato solamente una volta e non lo scorderò finchè campo.:coool:
Saranno stati almeno 10-12 anni fa,
in una via dell'hinterland milanese, avevamo appena finito di restaurarla e quando l'abbiamo accesa a spinta, la gente era allibita -ed assordata- figurarsi poi quando un incosciente criminale (indovinate un pò di chi si trattava :ph34r:)
ci ha fatto il giro dell'isolato im mezzo agli automobilisti ammirati e/o terrorizzati.
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
Ovviamente, nel giro di cinque minuti sono arrivati i CC.:sick:
A colpo sicuro...perchè ormai erano abituati alle nostre "esuberanze",
ma ormai il Manx era già al sicuro nel garage, e loro
ci conoscevano e sapevano che eravamo pazzi ma anche abbastanza "innocui" ,
per cui , dopo una solenne ramanzina, hanno deciso di chiudere un occhio, anzi tutt'edue. :laugh2::laugh2:
(Grazie ancora , marescià...:wub:)
Però ricordo come se fosse ieri, la libidine di guidare quel Manx 500...l'accelerazione fatta di un pistonare sordo e possente e sopratutto le sue terrificanti vibrazioni!
Bei tempi andati ! (*)
(*) Qui da noi, come ho già scritto, mica tanto andati: ogni tanto tiriamo fuori la Laverda ufficiale da endurance e ci facciamo un giretto nella zona industriale...a Milano ora ti darebbero come minimo l'ergastolo! :sick:
Un salutone
Fabrizio
Herbie 53
24/11/2008, 13:37
io ho il modellino in scala 1 12......120 eurozzi..
fanatico ! :laugh2:
Io sono peggio di te.... :cry:
Però il Manx 1:12 mi manca :sick:
goduriaaaaaa:homer::homer::homer::homer:
maxmicione
24/11/2008, 14:02
bella !!!! me la ricordavo ma non è ho mai visto una dal vivo
Herbie 53
24/11/2008, 14:04
fanatico ! :laugh2:
Io sono peggio di te.... :cry:
Però il Manx 1:12 mi manca :sick:
ho 230 modellini....solo da corsa...tutti in scala 1 12
alcuni costruiti altri Minichamps..
eccola...
norton manx 1960
http://img211.imageshack.us/img211/7664/73161384rq2.png (http://imageshack.us)
http://img211.imageshack.us/img211/73161384rq2.png/1/w500.png (http://g.imageshack.us/img211/73161384rq2.png/1/)
http://img211.imageshack.us/img211/4723/76542669iz6.jpg (http://imageshack.us)
http://img211.imageshack.us/img211/76542669iz6.jpg/1/w500.png (http://g.imageshack.us/img211/76542669iz6.jpg/1/)
una moto così la restaurerei giusto un po' e poi la metterei in salotto...
Infatti qui era praticamente in un "salotto"... ed era anche in buona compagnia tra altri veri e propi "cimeli" come auto e moto da corsa di qualche anno fa (anche una F1), carene, caschi ecc...
ha persino la spugnetta infilata nelle molle valvole esterne, che si metteva per attenuare la risonanza ma sopratutto per assorbire le copiose (e potenzialmente letali se arrivavano alla ruota posteriore) perdite d'olio dal motore.:cry:
La maggior parte dei Manx correvano letteralmente fasciati di spugna nei punti strategici.
Al via schizzavano velocissimi al comando, ma da metà gara in poi i loro piloti dovevano fare autentici miracoli per rimanere in piedi, con la gomma posteriore che iniziava a scivolare sempre di più :w00t:.
e allora dalla retrovie rinvenivano le meno potenti ma ben pià affidabili AJS e Matchless, oltre a qualche eterna Guzzi monocilindrica e a qualche ormai superata (e fragile) Gilera Saturno.
Che tempi, eh?
Ricordo un certo Emanuele Maugliani che corse fino ai primi anni settanta con una Manx e poi con una Matchless contro le prime Kawasaki 3 cilindri 2T...50 cavalli contro quasi un centinaio! che coraggio.
Di fegato ne avevano anche quelli che domavano i Kawa, che avevano si i cavalli ma in quanto a telaio e sospensioni, rispetto al Norton lasciavano molto a desiderare...anzi per dirla tutta facevano veramente schifo!
Ciao
Fabrizio
t-bird 63
24/11/2008, 23:23
http://img509.imageshack.us/img509/1173/dsc7505pq3.jpg (http://imageshack.us)
http://img211.imageshack.us/img211/4723/76542669iz6.jpg (http://imageshack.us)
http://img211.imageshack.us/img211/76542669iz6.jpg/1/w500.png (http://g.imageshack.us/img211/76542669iz6.jpg/1/)
Il particolare delle spugnette infilate nelle molle valvole e' veramente fantastico, non per niente si ritrova anche nel modellino in scala 1:12 di Herbie (anche quello bellissimo!!:oook:).
Della moto nell'insieme che dire.............e' una Norton Manx non si puo' pretendere di piu':icon_allah::icon_allah::icon_allah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.