PDA

Visualizza Versione Completa : sono stufo: indicatore carburante pazzo



enzoclau
27/11/2008, 11:29
lo so che se n'è parlato all'infinito ma come ca.... è possibile che sto ca... di indicatore livello carburante nonostante abbia cambiato gia' una volta il galleggiante(in garanzia) mi scassa ancora la m.......?????? per due settimane ha funzionato regolarmente, adesso facendo il pieno non segna piu' di 3/4, e che caz..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Tiello
27/11/2008, 11:35
penso sia un difetto di quasi tutti i gallegianti di veicoli inglesi (auto incluse)

l'importante è che funzioni correttamente la riserva ;-)

ala67
27/11/2008, 11:40
lo so che se n'è parlato all'infinito ma come ca.... è possibile che sto ca... di indicatore livello carburante nonostante abbia cambiato gia' una volta il galleggiante(in garanzia) mi scassa ancora la m.......?????? per due settimane ha funzionato regolarmente, adesso facendo il pieno non segna piu' di 3/4, e che caz..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

sarà il sole siculo che lo fa inc... Non ti inc... fai come mi ha suggerito Golia azzera il parziale e vai per 250-280-km e la lucetta la usi per abbronzante...:coool:

giancarlo
27/11/2008, 11:41
allora è proprio vero che le Bonnie sono moto moderne e tecnologicamente avanzate.
Infatti hanno solo la spia della riserva che per fortuna funziona bene.
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

snipe
27/11/2008, 14:19
si và a culo il mio funziona bene :tongue:
dai non ti arrabbiare l'importante che funzioni bene a fine scala :laugh2:

calimero
27/11/2008, 22:39
Chettedevodì... se ti funziona regolarmente dalla metà in giù io non me ne curerei!
Certo finchè c'è la garanzia...:wink_:

Bruumm
28/11/2008, 00:11
E' vero che la moto và lo stesso....però anche io m'incazzerei se facesse così....finchè sei in garanzia pesta i piedi e fattelo cambiare:chair:

luka
28/11/2008, 01:03
Azzeca un calcio nella strumentazione e vedrai che sparisce il probl!!!!!

deviltiger
06/01/2009, 15:22
Io ho notato anche un'altra cosa..
usando la moto in città anche in questi giorni di freddo estremo e pioggia, mi è capitato di fare benza (seguendo le indicazioni dell'indicatore), ho messo 10 euro...
dopo alcuni giorni l'indicatore mi dava solo 15 km al fermo, continuo ad usare la moto e la distanza continua a scendere.
Così alla fine mi fermo dal distributore perchè mi dava 1 km al fermo, metto i soliti 10 euro e...
..azz il serbatorio è quasi pieno.
Comunque nonostante ho camminato un poco il livelo non sale.
Lascio la moto e la riprendo il giorno dopo; con sorpresa l'indicatore comincia a salire ma, nonostante tutto, non arriva fino al pieno.
In sintesi se una volta fatto il pieno non fai almeno una 10ina di km di seguito, l'indicatore non sale e, quando sale, secondo me non dice il vero.
In effetti per una moto del genere una simile stron@@@ta non è concepibile.
Mah,
lamp

DOCG
06/01/2009, 15:28
Io ho notato anche un'altra cosa..
usando la moto in città anche in questi giorni di freddo estremo e pioggia, mi è capitato di fare benza (seguendo le indicazioni dell'indicatore), ho messo 10 euro...
dopo alcuni giorni l'indicatore mi dava solo 15 km al fermo, continuo ad usare la moto e la distanza continua a scendere.
Così alla fine mi fermo dal distributore perchè mi dava 1 km al fermo, metto i soliti 10 euro e...
..azz il serbatorio è quasi pieno.
Comunque nonostante ho camminato un poco il livelo non sale.
Lascio la moto e la riprendo il giorno dopo; con sorpresa l'indicatore comincia a salire ma, nonostante tutto, non arriva fino al pieno.
In sintesi se una volta fatto il pieno non fai almeno una 10ina di km di seguito, l'indicatore non sale e, quando sale, secondo me non dice il vero.
In effetti per una moto del genere una simile stron@@@ta non è concepibile.
Mah,
lamp

Per questo problema ormai non c'e' piu' nulla da fare!!!!!!!

calimero
06/01/2009, 15:33
Per questo problema ormai non c'e' piu' nulla da fare!!!!!!!

Oppure non c'è niente da fare perchè non è un problema?!?!? :cipenso:

golia
06/01/2009, 15:41
Oppure non c'è niente da fare perchè non è un problema?!?!? :cipenso:

QUOTO !!!!

Alla fine... fai il pieno e 250 km male male che vada li fai sempre :biggrin3: (se non ci vai in pista)

soloperte
06/01/2009, 16:01
mamma mia che problema grave:wink_:.apri il serbatoio e c'è piu benzina di quello pensavi ci fosse.Magari fosse il contrario,cosi' invece di scrivere mink..te sareste a spingere la moto :tongue:

sirwines
06/01/2009, 16:05
io di solito faccio il pieno prima di partire.... e sono tranquillo per 300 km circa... poi lo faccio di nuovo e via per altri 300km (di solito per il ritorno)....

che mi frega se a metà del serbatoio mi segna 180 o 160 o 200?

flaga
06/01/2009, 16:47
Io non ho mai avuto problemi.

pegatiger
06/01/2009, 16:56
Certo che ste cose non dovrebbero succedere su una moto che costa oltre 11000 euri !!! Certo possiamo cavarcela lo stesso ma cavolo alla fine non è complicato, è un galleggiante, non è mica un reattore nucleare. Potrebbero trovare una soluzione definitiva !

snipe
06/01/2009, 17:37
Io non ho mai avuto problemi.

Quoto................:slayer:

Danton
06/01/2009, 17:39
Per questo problema ormai non c'e' piu' nulla da fare!!!!!!!
Oppure non c'è niente da fare perchè non è un problema?!?!? :cipenso:

A me quello che scoccia non è il "problema". Il problema è che il "problema" lo si è pagato!
:mad:

In sostanza. io ho sempre vissuto bene senza il segnalatore di livello della benzina, e vivrei bene anche se sulla Tigra non ci fosse. E di sicuro l'avrei comprata lo stesso anche senza.

Quello che mi scoccia è che se la pago 2/300 euri in più perché ha questo dispositivo POI pretendo che funzioni.

Se mamma Triumph ( o la casa che produce la moto che possiedo ) non dispone di segnalatori funzionanti, non li installa, non li fa pagare e tutti sono contenti.
Ma se li fa pagare, poi deve provvedere affinché le promesse siano mantenute.

Almeno, questa è la mia opinione. Io poi, discuto per principio, perché il mio indicatore funziona bene e non mi ha mai lasciato a piedi. Ma il principio è quello.

Per conto mio, ad esempio, sono molto scocciato per il problema dei paraolii, ne ho fatti fuori quattro e a mamma Triumph gliene frega un piffero.
Capisco che non siano problemi da strapparsi i capelli ( tanto non potrei, sono calvo! :tongue: ), che sono stato fermo solo poche ore, ma io quei soldi li ho sudati e li avrei dati comunque alla casa comprandomi un bel giubbotto invece che quattro cortechi, e sarei certo più soddisfatto.

Se poi un amico mi chiedesse consiglio, sicuramente gli direi di comprarsi una bella trigrazza, perché di soddisfazioni ne da' molte, e in 25.000 km in un anno e mezzo mi ha sempre riportato a casa oltre a farmi divertire.

Ma penso che lasciar correre non sia un atteggiamento positivo, che le case sarebbero tenute a risolvere i problemi senza discutere ( se non causati da un atteggiamento scorretto del cliente, ovviamente ) e che l'atteggiamento corretto dei consumatori consapevoli sia quello di lamentarsi sempre e comunque.

Al di là del marchio e del tipo di prodotto.

calimero
06/01/2009, 17:43
I paraoli sono un problema (eccome!!!). :cry:
Che il cruscotto indichi un'autonomia residua pessimista NO!!! :dry:

Danton
06/01/2009, 18:01
I paraoli sono un problema (eccome!!!). :cry:
Che il cruscotto indichi un'autonomia residua pessimista NO!!! :dry:

Tecnicamente hai ragione, ma dal punto di vista commerciale NO!, si tratta dello stesso problema.

Le case ( e non parlo solo di Triumph ) cercano di limitare al massimo gli interventi di riparazione scaricandoli in groppa al cliente.

Ad esempio, a me è stato detto che i paraolii sono considerati "materiali di consumo" e, quindi, fuori garanzia.

Ora siamo d'accordo che dopo una Parigi-Dakar possano anche schiantarsi, ma che in 25000 km di uso prettamente stradale se ne partano quattro, no, non siamo d'accordo, pretendo siano fatti in garanzia.

E se io pago un indicatore di benzina, pretendo che mi indichi almeno se il serbatoio è pieno o no, altrimenti o la casa me lo sostituisce sino a problema risolto o me lo dà come strumentazione sperimentale IN OMAGGIO! e allora non guarderò più in bocca al caval donato.

calimero
06/01/2009, 18:39
Tecnicamente hai ragione, ma dal punto di vista commerciale NO!, si tratta dello stesso problema.

Le case ( e non parlo solo di Triumph ) cercano di limitare al massimo gli interventi di riparazione scaricandoli in groppa al cliente.

Ad esempio, a me è stato detto che i paraolii sono considerati "materiali di consumo" e, quindi, fuori garanzia.

Ora siamo d'accordo che dopo una Parigi-Dakar possano anche schiantarsi, ma che in 25000 km di uso prettamente stradale se ne partano quattro, no, non siamo d'accordo, pretendo siano fatti in garanzia.

E se io pago un indicatore di benzina, pretendo che mi indichi almeno se il serbatoio è pieno o no, altrimenti o la casa me lo sostituisce sino a problema risolto o me lo dà come strumentazione sperimentale IN OMAGGIO! e allora non guarderò più in bocca al caval donato.


Commercialmente sono la stessa cosa?
Se vendi moto alle giraffe, forse... chiunque è in grado di capire che uno stelo mangia-paraoli può diventare addirittura pericoloso, mentre un indicatore che ti dice che hai il pieno solo 10 km dopo che hai fatto il pieno che è?!?! :blink::blink::blink:

Bruumm
06/01/2009, 18:41
A me quello che scoccia non è il "problema". Il problema è che il "problema" lo si è pagato!
:mad:

In sostanza. io ho sempre vissuto bene senza il segnalatore di livello della benzina, e vivrei bene anche se sulla Tigra non ci fosse. E di sicuro l'avrei comprata lo stesso anche senza.

Quello che mi scoccia è che se la pago 2/300 euri in più perché ha questo dispositivo POI pretendo che funzioni.

Se mamma Triumph ( o la casa che produce la moto che possiedo ) non dispone di segnalatori funzionanti, non li installa, non li fa pagare e tutti sono contenti.
Ma se li fa pagare, poi deve provvedere affinché le promesse siano mantenute.

Almeno, questa è la mia opinione. Io poi, discuto per principio, perché il mio indicatore funziona bene e non mi ha mai lasciato a piedi. Ma il principio è quello.

Per conto mio, ad esempio, sono molto scocciato per il problema dei paraolii, ne ho fatti fuori quattro e a mamma Triumph gliene frega un piffero.
Capisco che non siano problemi da strapparsi i capelli ( tanto non potrei, sono calvo! :tongue: ), che sono stato fermo solo poche ore, ma io quei soldi li ho sudati e li avrei dati comunque alla casa comprandomi un bel giubbotto invece che quattro cortechi, e sarei certo più soddisfatto.

Se poi un amico mi chiedesse consiglio, sicuramente gli direi di comprarsi una bella trigrazza, perché di soddisfazioni ne da' molte, e in 25.000 km in un anno e mezzo mi ha sempre riportato a casa oltre a farmi divertire.

Ma penso che lasciar correre non sia un atteggiamento positivo, che le case sarebbero tenute a risolvere i problemi senza discutere ( se non causati da un atteggiamento scorretto del cliente, ovviamente ) e che l'atteggiamento corretto dei consumatori consapevoli sia quello di lamentarsi sempre e comunque.

Al di là del marchio e del tipo di prodotto.

Superquotone!! anche la mia non ha questi problemi ne di indicazione ne di paraoli (SGRAT...SGRAT...SGRAT...SGRAT...SGRAT...)
Ma m'incazz...:mad::mad::mad:per principio come Te!! Ciauu

jabba65
06/01/2009, 20:25
A me quello che scoccia non è il "problema". Il problema è che il "problema" lo si è pagato!
:mad:

In sostanza. io ho sempre vissuto bene senza il segnalatore di livello della benzina, e vivrei bene anche se sulla Tigra non ci fosse. E di sicuro l'avrei comprata lo stesso anche senza.

Quello che mi scoccia è che se la pago 2/300 euri in più perché ha questo dispositivo POI pretendo che funzioni.

Se mamma Triumph ( o la casa che produce la moto che possiedo ) non dispone di segnalatori funzionanti, non li installa, non li fa pagare e tutti sono contenti.
Ma se li fa pagare, poi deve provvedere affinché le promesse siano mantenute.

Almeno, questa è la mia opinione. Io poi, discuto per principio, perché il mio indicatore funziona bene e non mi ha mai lasciato a piedi. Ma il principio è quello.

Per conto mio, ad esempio, sono molto scocciato per il problema dei paraolii, ne ho fatti fuori quattro e a mamma Triumph gliene frega un piffero.
Capisco che non siano problemi da strapparsi i capelli ( tanto non potrei, sono calvo! :tongue: ), che sono stato fermo solo poche ore, ma io quei soldi li ho sudati e li avrei dati comunque alla casa comprandomi un bel giubbotto invece che quattro cortechi, e sarei certo più soddisfatto.

Se poi un amico mi chiedesse consiglio, sicuramente gli direi di comprarsi una bella trigrazza, perché di soddisfazioni ne da' molte, e in 25.000 km in un anno e mezzo mi ha sempre riportato a casa oltre a farmi divertire.

Ma penso che lasciar correre non sia un atteggiamento positivo, che le case sarebbero tenute a risolvere i problemi senza discutere ( se non causati da un atteggiamento scorretto del cliente, ovviamente ) e che l'atteggiamento corretto dei consumatori consapevoli sia quello di lamentarsi sempre e comunque.

Al di là del marchio e del tipo di prodotto.

Quoto e riquoto.
Anche il mio segnalatore di benza funziona da schifo.
Figuratevi che appena presa la Tiger, non sapendolo, quando ho visto il livello basso (ero a solo una tacca, ma niente luce della riserva) mi sono fermato ad un self e dei 10 euri che ho inserito nell'apposita fessura... nel sebatoio ce ne sono stati solo 8,60...:mad:
Il conce alla darsena mi ha detto che si mette a posto, ma poi il loro meccanico mi ha detto che ogni tanto capita e che al prossimo tagliando gli darà un'kkiata. Ma sembrava proprio poco convinto...

All'ultimo pieno mi seganava si e no metà serbatorio...
2palle che non vi dico. O me lo mettono a posto o, se possibile, lo faccio levare. Almeno si torna al vecchio sistema. eccheccazzo!
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

.

Qui Gon Jinn
06/01/2009, 21:39
Quoto in toto Danton...
secondo me qui non si stà parlando di "pericolosità" di un "difetto"... ma di una moto che paghi bene... e che alla fine ti ritrovi con fastidiosi difettucci che puoi tranquillamente accettare su moto di fascia più economica... ma non su una Triumph. :wink_:

Danton
06/01/2009, 21:43
Commercialmente sono la stessa cosa?

Eh, si.
Sono due beni ( o parti di bene ) che tu hai pagato e che non soddisfano lo scopo per il quale sono stati realizzati.
A meno che non si siano pagati i parolii in euro e la strumentazione in conchiglie.



Se vendi moto alle giraffe, forse... chiunque è in grado di capire che uno stelo mangia-paraoli può diventare addirittura pericoloso, mentre un indicatore che ti dice che hai il pieno solo 10 km dopo che hai fatto il pieno che è?!?! :blink::blink::blink:
Un bene che ho pagato e che non raggiunge il suo obiettivo.

Vedi, quella è una differenziazione relativa allo scopo dei due prodotti, quindi di tipo tecnico. La cosa aggiunge ad una responsabilità civile una eventuale responsabilità penale, ma dal punto di vista commerciale si tratta di due strumenti che una volta venduti non soddisfano il bisogno per cui sono stati acquistati, in quanto nel prezzo del bene sono compresi SIA il costo dei paraolii CHE quello della strumentazione.

Quindi, visto che se io non pago una sola rata del finanziamento la casa mi manda il recupero crediti e vengo segnato come cattivo pagatore, trovo che se il bene per cui io mi sono impegnato a pagare non funzia la casa è tenuta a sostituirmelo o a restituirmi il prezzo.

Questo per qualunque scopo possa avere il bene.
E non assolutamente IMHO, ma per legge.

Poi che in Italia le case facciano un po' come pare loro tanto se voglio far valere i miei diritti devo andare da un legale e pagarlo anticipatamente per avere una sentenza tra un lustro è un altro discorso, ma sarebbe corretto da parte loro applicarsi per soddisfare il cliente anche quando non corrono il rischio di un eventuale avviso di garanzia per un incidente avvenuto a causa di un pezzo difettato.

calimero
06/01/2009, 21:44
Quoto in toto Danton...
secondo me qui non si stà parlando di "pericolosità" di un "difetto"... ma di una moto che paghi bene... e che alla fine ti ritrovi con fastidiosi difettucci che puoi tranquillamente accettare su moto di fascia più economica... ma non su una Triumph. :wink_:

Ok, perfetto... allora diciamo anche che la chiave di avviamento fa schifo e che l'orologio va regolato di un paio di minuti almeno una volta al mese...


Eh, si.
Sono due beni ( o parti di bene ) che tu hai pagato e che non soddisfano lo scopo per il quale sono stati realizzati.
A meno che non si siano pagati i parolii in euro e la strumentazione in conchiglie.


Un bene che ho pagato e che non raggiunge il suo obiettivo.

Vedi, quella è una differenziazione relativa allo scopo dei due prodotti, quindi di tipo tecnico. La cosa aggiunge ad una responsabilità civile una eventuale responsabilità penale, ma dal punto di vista commerciale si tratta di due strumenti che una volta venduti non soddisfano il bisogno per cui sono stati acquistati, in quanto nel prezzo del bene sono compresi SIA il costo dei paraolii CHE quello della strumentazione.

Quindi, visto che se io non pago una sola rata del finanziamento la casa mi manda il recupero crediti e vengo segnato come cattivo pagatore, trovo che se il bene per cui io mi sono impegnato a pagare non funzia la casa è tenuta a sostituirmelo o a restituirmi il prezzo.

Questo per qualunque scopo possa avere il bene.
E non assolutamente IMHO, ma per legge.

Poi che in Italia le case facciano un po' come pare loro tanto se voglio far valere i miei diritti devo andare da un legale e pagarlo anticipatamente per avere una sentenza tra un lustro è un altro discorso, ma sarebbe corretto da parte loro applicarsi per soddisfare il cliente anche quando non corrono il rischio di un eventuale avviso di garanzia per un incidente avvenuto a causa di un pezzo difettato.


Oh mio Dio :blink::blink::blink:

Speriamo torni presto l'estate, valà...

Danton
06/01/2009, 21:50
Quoto in toto Danton...
secondo me qui non si stà parlando di "pericolosità" di un "difetto"... ma di una moto che paghi bene... e che alla fine ti ritrovi con fastidiosi difettucci che puoi tranquillamente accettare su moto di fascia più economica... ma non su una Triumph. :wink_:
Oh, che sia chiaro, il discorso è generale, non mi riferisco solo a Triumph, ma a tutte le case.

Un esempio è il caso dell'antenna anulare del giesse BMW che ha lasciato a piedi un migliaio di utenti in Italia.


Ok, perfetto... allora diciamo anche che la chiave di avviamento fa schifo e che l'orologio va regolato di un paio di minuti almeno una volta al mese...

Oh mio Dio :blink::blink::blink:

Speriamo torni presto l'estate, valà...

Mi basta solo che smetta di nevicare!!!!

Però, non avevo fatto caso che l'orologio perdeva un paio di minuti al mese... domani vado al conce a chiedere spiegazioni!
:tongue:

Qui Gon Jinn
06/01/2009, 22:07
Ok, perfetto... allora diciamo anche che la chiave di avviamento fa schifo e che l'orologio va regolato di un paio di minuti almeno una volta al mese...



..con quello che si dice... non si vuole buttare via una moto... :wink_:


Oh, che sia chiaro, il discorso è generale, non mi riferisco solo a Triumph, ma a tutte le case.


Ovviamente

Danton
06/01/2009, 22:26
..con quello che si dice... non si vuole buttare via una moto... :wink_:


Chiaro! Anzi, visto che si parla solo di peccati veniali, mi pare chiaro che la moto sia piuttosto affidabile.

Però si deve sempre far presente al concessionario anche le più piccole manchevolezze cosicché la casa possa averne conoscenza e porci rimedio.

E il concessionario deve essere paziente e fare del suo meglio per contentare il cliente. E' anche per questo che si becca i soldi.

pegatiger
07/01/2009, 09:45
Persino il galleggiante del vespa ET3 andava bene dai.............!!!! Cosa ci vuole a prevedere una sostituzione seria del sistema ? Ma la casa madre cosa dice ?

tripler3
07/01/2009, 09:53
Ragazzi sto problema esiste e a quanto pare nn ci si fa nulla. Io pero' uso la moto sempre e ogni volta che metto bz so quanto approssimativamente posso fare. Stop! Pero so che nn resto a piedi per altre cazzate.

pegatiger
07/01/2009, 10:05
Hai perfettamente ragione ! Infatti non si discute sul fatto che ci si può arrangiare, ma sulla banalizzazione del problema da parte di tanti. C'è gente che è appassionata di elettronica e penso che questo problemino gli faccia girare le scatole.

Naturalmente poi ognuno di noi è fatto a suo modo e si risolve il problema di conseguenza.

tripler3
07/01/2009, 10:23
Si ma actung.... Fa girar i coglioni anche a me ma vedo che nonostante abbia ottimi rapporti con l'off e la conce e nonostante legga senpre il foro nn c'é soluzione alcuna. Quindi evito di far smontare 10 volte la moto in officina. Quanfo ci sara' la soluzione so che la trovero in queste pagine.
Pensa ad altri problemi x i quali si resta a piedi sempre a causa di elettronica.
Non voglio giustificar triumph assolutamente ma credo che qui ci sia un problena dovuto alla forma del serbatoio e nn al galleggiante o all'elettronica

pegatiger
07/01/2009, 11:13
Si ma actung.... Fa girar i coglioni anche a me ma vedo che nonostante abbia ottimi rapporti con l'off e la conce e nonostante legga senpre il foro nn c'é soluzione alcuna. Quindi evito di far smontare 10 volte la moto in officina. Quanfo ci sara' la soluzione so che la trovero in queste pagine.
Pensa ad altri problemi x i quali si resta a piedi sempre a causa di elettronica.
Non voglio giustificar triumph assolutamente ma credo che qui ci sia un problena dovuto alla forma del serbatoio e nn al galleggiante o all'elettronica

Ah...ecco, questa del serbatoio non la sapevo. Hai ragione, la gestione elettronica è importante soprattutto per altre cose. Diciamo che se vogliamo ragionare ottimisticamente ci è andata ancora bene.

Danton
07/01/2009, 11:45
Si ma actung.... Fa girar i coglioni anche a me ma vedo che nonostante abbia ottimi rapporti con l'off e la conce e nonostante legga senpre il foro nn c'é soluzione alcuna. Quindi evito di far smontare 10 volte la moto in officina. Quanfo ci sara' la soluzione so che la trovero in queste pagine.

Beh, io, invece, ho dovuto portarcela la moto in officina per QUATTRO volte a farmi sostituire i paraolii.
E ho dovuto pagarmeli.
Ho anche telefonato a Triumph e la risposta che mi hanno dato è che a loro non risulta tale problema esista ( evidentemente non leggono il forum ) QUINDI i cortechi devo pagarmeli io.

Ora, io non voglio scassare i maroni a vuoto, perché sono agente di commercio e so cosa voglia dire avere un cliente rompipalle, ma proprio per questo so anche cosa significhi avere un cliente incazzato per mie mancanze.

Sarebbe opportuno che si attivassero affinché il problema non si presenti più. Nella nostra ditta faremmo così.



Pensa ad altri problemi x i quali si resta a piedi sempre a causa di elettronica.

Ci ho pensato e l'ho pure scritto.
Però, secondo te, se la mia moto piscia olio dai cortechi, si arrugginisce il serbatoio e mi segnala il serbatoio vuoto quando è pieno dovrei ridere e battere le manine perché in qualche modo rientro a casa?
Scusa, ma a voi l'hanno regalata la motocicletta?


Non voglio giustificar triumph assolutamente ma credo che qui ci sia un problena dovuto alla forma del serbatoio e nn al galleggiante o all'elettronica
E' un problema che non compete a me. Spetta alla casa attivarsi per risolverlo, altrimenti non se la prendano poi con i clienti come marcopisellonio che pur soddisfatti della moto abbandonano per le troppe seccature del genere.

Poi, onestamente, credo che tu abbia torto, perché se fosse la forma del serbatoio a causare problemi avrebbero tutti il guasto.
Invece alcuni ce l'hanno altri no, ad indicare che la forma del serbatoio non c'entra nulla. Quest'ultima rigorosamente IMHO.

MrTiger
07/01/2009, 12:08
succede e succederà sempre quando si costruiscono serbatoi con forme elaborate, anche il multisttrada ha il problema analogo...........

pegatiger
07/01/2009, 12:33
succede e succederà sempre quando si costruiscono serbatoi con forme elaborate, anche il multisttrada ha il problema analogo...........

Si ma un'ufficio tecnico che progetta un serbatoio, immagino che lo pensi con un galleggiante all'interno ........

Io credo che ci siano dietro delle scelte sbagliate di componentistica legata magari a fornitori che non possono essere cambiati per motivi di costi o altro.

Dico questo per esperienza personale, a volte si fanno delle scelte obbligate dalla dirigenza, che si riperquotono sul prodotto finito. Diciamo che è il prezzo da pagare se non si vuole incorrere in problemi più grandi.
A volte succede così, non è detto che sia questo il caso.

MrTiger
07/01/2009, 13:02
Si ma un'ufficio tecnico che progetta un serbatoio, immagino che lo pensi con un galleggiante all'interno ........

Io credo che ci siano dietro delle scelte sbagliate di componentistica legata magari a fornitori che non possono essere cambiati per motivi di costi o altro.

Dico questo per esperienza personale, a volte si fanno delle scelte obbligate dalla dirigenza, che si riperquotono sul prodotto finito. Diciamo che è il prezzo da pagare se non si vuole incorrere in problemi più grandi.
A volte succede così, non è detto che sia questo il caso.

succede se vuoi che una moto costi relativamente poco...............10300 euro........all'uscita, si deve poter tollerare qualche difettuccio...

Danton
07/01/2009, 14:05
succede se vuoi che una moto costi relativamente poco...............10300 euro........all'uscita, si deve poter tollerare qualche difettuccio...

Sono sbalordito.

Il prezzo di mercato è un problema che compete le case, non noi. Se non riescono ad essere competitivi si ritirino.

Io i difettucci posso tollerarli, ma PRETENDO che la casa si impegni ad eliminarli in tempi non biblici. E che, comunque, riconosca la mancanza.

La mentalità per cui il cliente deve tollerare i "difettucci" è quella che ha causato il tracollo delle aziende inglesi negli anni '80, quando i giappi si davano da fare per non solo eliminarli, ma per innovare, visto che tutti sappiamo che all'epoca una Triumph che perdeva olio e montava obsoleti freni a tamburo costava più di una Honda coll'anteriore a disco e i carter tagliati orizzontalmente.

Poi, oddio, ognuno può pensarla come vuole e spandere al vento i propri soldi, ma io davvero non riesco a capire perché ci si debba foderare gli occhi di prosciutto per negare problemi che esistono e che vanno risolti.

tripler3
07/01/2009, 14:13
rega....ma tanto.....la mia ha solo sto problerma di grosso ....e fortuna che non tutti i posesspsi fdi triunz tiger stanno quaddentro.
ALtrimenti come un utente l'altro giorno ha iniziato a dubitare del suo acquisto solamente leggendo il foro.
C'è pure tanta gente stracontenta che è passata da una gs alla tigre..

MrTiger
07/01/2009, 14:24
giusto per la cronaca i soldi sparsi al vento sono i vostri.............:laugh2::laugh2::laugh2:

Cmq capisco tutto ma qui per ogni cazzatina ci fate un caso biblico...........

anche il tiger 955 ha un indicatore che a volte ( e ripeto a volte) fa un pò come gli pare ma in oltre 100000 km con due tiger non mi ha mai causato problemi, basta usare il trip.......

Sarà che ogni volta che le guido azzera qualsiasi difettuccio possa avere........

cinghy1975
07/01/2009, 16:42
lo so che se n'è parlato all'infinito ma come ca.... è possibile che sto ca... di indicatore livello carburante nonostante abbia cambiato gia' una volta il galleggiante(in garanzia) mi scassa ancora la m.......?????? per due settimane ha funzionato regolarmente, adesso facendo il pieno non segna piu' di 3/4, e che caz..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Vi dico la mia, l'ho portata due volte, la prima reset della centraline e niente, difetto uguale a prima, la seconda reset della centralina però con successiva raccomandazione del meccanico di fare almeno tre pieni dalla riserva per farla funizionare e.... niente difetto come prima, vado la terza volta, mi dice che farà un nuovo reset, ma questa volta ci devo fare almeno 120 km (se non ricordo male...ma posso sbagliare di poco) consecutivi per far avere l'effetto giusto a sta cazzo di centralina!! A quel punto l'ho mandato a cagare :mad: e mi sono tenuto il difetto. Magari ci torno e ci riprovo, e sta volta mi dirà di farci 10 Km su una ruota così sicuramente rifunzionerà! :dry:
Il tutto mi sembra veramente assurdo e da dilettanti trattare un se pur piccolo difetto in questo modo, e per di più gli 11.000 euro e passa (con accessori) che costa la nostra moto non mi sembrano davvero pochi!!

Qui Gon Jinn
07/01/2009, 17:05
rega....ma tanto.....la mia ha solo sto problerma di grosso ....e fortuna che non tutti i posesspsi fdi triunz tiger stanno quaddentro.
ALtrimenti come un utente l'altro giorno ha iniziato a dubitare del suo acquisto solamente leggendo il foro.
C'è pure tanta gente stracontenta che è passata da una gs alla tigre..

... io preferisco sapere prima dell'acquisto cosa mi riserverà la moto... per adesso ho fatto solo 300 Km, quindi non posso giudicare... ma queste piccole cavolate non mi hanno fatto ripensare all'acquisto... anzi per il momento sono centento che non leggo niente di grave...

soloperte
07/01/2009, 17:30
vendete sta ca..o di moto e non rompete piu' le palle.:wink_:
Immagino che non sia la prima moto che acquistate e neppure che non possediate un'autovettura,o un cellulare o che cavolo ne so io...ma sono sicuro che tutto funziona alla perfezione.Tutto tranne l'indicatore della benzina della vostra amata tigre.
Beh c'è da dire che audi in un grosso numero di esemplari di A3 e A4 con un costo medio di circa 35000 €( cioe' tre volte la tigre) le testate dei motori diesel si crepavano a seguito di difetti di fusione .Il tutto e' noto all'audi che,tranne ai pochi esemplari che si sono guastati in garanzia,agli altri proprietari che hanno avuto lo stesso problema ma fuori garanzia ,la casa madre ha alzato il dito medio lasciando che il proprietario si arrangiasse.costo medio della riparazione 4000 mila euro(quando va bene).
E che dire di nokia che mette sul mercato cellulari dal costo di 700/800 € con un software da testare e che viene testato dagli acquirenti stessi che hanno pagato un prodotto perche' sia perfetto?tanto c'e' la garanzia e si ripara in garanzia.intanto telefonate dalla cabina.
Con questo discorso voglio dire che tutte le industrie usano oramai questo sistema,l'importante e' vendere.ma la colpa non e' loro,ma nostra.che comperiamo cio' che e' bello non cio' che funziona
(infatti la tiger 955 di Mr tiger pur essendo piu' brutta della nostra, funziona molto meglio a detta sua).d'altronde un paio di post piu su, molti sono attratti dalla foto della nuova multistrada che giudicano bellissima,non che funziona bene.Quindi che dire?


P.S. Ma perche' a Mr Tiger hanno chiuso una delle poche rare simpatiche discussioni?Ah si: non aveva chiesto se quando piove ci si bagna:blink:

cinghy1975
07/01/2009, 17:57
vendete sta ca..o di moto e non rompete piu' le palle.:wink_:
Immagino che non sia la prima moto che acquistate e neppure che non possediate un'autovettura,o un cellulare o che cavolo ne so io...ma sono sicuro che tutto funziona alla perfezione.Tutto tranne l'indicatore della benzina della vostra amata tigre.
Beh c'è da dire che audi in un grosso numero di esemplari di A3 e A4 con un costo medio di circa 35000 €( cioe' tre volte la tigre) le testate dei motori diesel si crepavano a seguito di difetti di fusione .Il tutto e' noto all'audi che,tranne ai pochi esemplari che si sono guastati in garanzia,agli altri proprietari che hanno avuto lo stesso problema ma fuori garanzia ,la casa madre ha alzato il dito medio lasciando che il proprietario si arrangiasse.costo medio della riparazione 4000 mila euro(quando va bene).
E che dire di nokia che mette sul mercato cellulari dal costo di 700/800 € con un software da testare e che viene testato dagli acquirenti stessi che hanno pagato un prodotto perche' sia perfetto?tanto c'e' la garanzia e si ripara in garanzia.intanto telefonate dalla cabina.
Con questo discorso voglio dire che tutte le industrie usano oramai questo sistema,l'importante e' vendere.ma la colpa non e' loro,ma nostra.che comperiamo cio' che e' bello non cio' che funziona
(infatti la tiger 955 di Mr tiger pur essendo piu' brutta della nostra, funziona molto meglio a detta sua).d'altronde un paio di post piu su, molti sono attratti dalla foto della nuova multistrada che giudicano bellissima,non che funziona bene.Quindi che dire?


Non capisco proprio il tuo discorso. Il fatto di far presente i difetti della moto piccoli o grandi che siano, non toglie il gradimento della moto in genere, per questo l'invito che fai di venderla mi sembra proprio assurdo. E' altrettanto fuori luogo fare paragoni con altri modelli o oggetti che hanno anche loro dei difetti, in quanto immagino che i proprietari saranno incazzati come se non più di noi, perciò mi sembra giusto e utile che ognuno di noi manifesti liberamente la propria insoddisfazione per un trattamento che si subisce per un se pur piccolo problema. Ripeto, i soldi spesi per l'acquisto non sono affatto pochi, almeno per me, quindi credo sia mio diritto avere un trattamento professionale e che tutti i problemi, anche i più piccoli vengano prontamente e professionalmente risolti.

soloperte
07/01/2009, 18:18
bravo:yess: se di difetti si tratta, non di cazzate.
e tu ( o altri)risponderai: per me anche quelli sono difetti.e io ti auguro che i difetti che affligeranno la tua moto siano solo di quel genere:wink_:

cinghy1975
07/01/2009, 18:23
bravo:yess: se di difetti si tratta, non di cazzate.
e tu ( o altri)risponderai: per me anche quelli sono difetti.e io ti auguro che i difetti che affligeranno la tua moto siano solo di quel genere:wink_:

Io invece mi auguro di non avere difetti o cazzate come le chiami te, ma soprattuuto mi auguro di essere trattato in maniera professionale e da persone che sanno fare il proprio lavoro e non con l'improvvisazione e il menefreghismo che ho constatato fin'ora.

boccaseriola
07/01/2009, 19:14
Ben cinque pagine di commenti su un problema che conosciamo tutti dall'uscita della 1050.
Vi invidio. Io in una vita di mezzi meccanici, sia moto che macchina, non ho mai trovato il mezzo perfetto. Anche il CBR, che era un orologio, aveva il problema al tendicatena e in tanti anni la honda non riusci a sistemare..
Quindi tutto sto polverone per una cagata simile mi sembra esagerato.
Come detto da altri, ci metto la firma se nell'utilizzo della mia Tiger negli anni l'unico "difetto" sara' il segnalatore della benzina.
lamps

pegatiger
07/01/2009, 19:30
Credo che tutti a modo loro abbiano ragione, e penso che non sia il caso di prendersela più di tanto, anche perchè alla fine si sta solo discutendo di una motocicletta.

Una cosa è certa però, che un forum specifico come questo, dove sono divise anche le sezioni che riguardano ogni modello è un posto dove si discute solo di quel modello, qundi è normale che nel bene e nel male si parli di questioni banali o tecniche di quel modello.

Secondo me in questa sezione si può parlare anche di un dado colorato male o del tappino che non è avvitato bene. Il tutto serve a farci un'idea generale della nostra moto, e da questo si capisce come amiamo il nostro mezzo.

Chiaramente poi ci sono persone più pignole di altre ma non per questo dobbiamo pensare che siano valutazioni sbagliate.

soloperte
07/01/2009, 20:10
[QUOTE=pegatiger;1628425].......OMISSIS.....Secondo me in questa sezione si può parlare anche di un dado colorato male o del tappino che non è avvitato bene. Il tutto serve a farci un'idea generale della nostra moto, e da questo si capisce come amiamo il nostro mezzo.

QUOTE]

C'e' anche tra i vari difetti ha segnalato che le viti avevano al vernice che si corrugava o era troppo debole:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2: che volete dire di piu?

MrTiger
07/01/2009, 21:16
(infatti la tiger 955 di Mr tiger pur essendo piu' brutta della nostra, funziona molto meglio a detta sua).d'altronde un paio di post piu su, molti sono attratti dalla foto della nuova multistrada che giudicano bellissima,non che funziona bene.Quindi che dire?


P.S. Ma perche' a Mr Tiger hanno chiuso una delle poche rare simpatiche discussioni?Ah si: non aveva chiesto se quando piove ci si bagna:blink:

certo che ti piace mettermi in bocca cose che non dico..........ma se ti diverti così.............

la 1050 funziona più che bene, il problema è chi la compra.............:laugh2::laugh2:a qualche difettuccio come tutte risolvibilissimo ( borse a parte)

Qui Gon Jinn
07/01/2009, 21:20
Beh... a questo punto cosa si scrive in questa sezione dedicata alla Tiger? solo che è bella e funziona bene?

Ovvio che moltissime auto, moto, o che altro hanno difetti, o problemi... se qualcuno ritiene che la soluzione sia non parlarne...

calimero
07/01/2009, 21:27
Beh... a questo punto cosa si scrive in questa sezione dedicata alla Tiger? solo che è bella e funziona bene?

Ovvio che moltissime auto, moto, o che altro hanno difetti, o problemi... se qualcuno ritiene che la soluzione sia non parlarne...


Hai capito tutto, eh?!?! :laugh2::laugh2::laugh2:

CERTO che si può scrivere che l'indicatore della benzina ha dei difetti, basta però ricordarsi che stiamo parlando di un dettaglio, non dell'essenza stessa della moto :wink_:

MrTiger
07/01/2009, 21:38
Hai capito tutto, eh?!?! :laugh2::laugh2::laugh2:

CERTO che si può scrivere che l'indicatore della benzina ha dei difetti, basta però ricordarsi che stiamo parlando di un dettaglio, non dell'essenza stessa della moto :wink_:

giusto.............finche non sbielli non puoi lamentarti.................

calimero
07/01/2009, 21:53
giusto.............finche non sbielli non puoi lamentarti.................

Se sbielli è perchè facevi burn-out a motore freddo, quindi non lamentarti...:wink_:

Danton
07/01/2009, 22:01
giusto per la cronaca i soldi sparsi al vento sono i vostri.............:laugh2::laugh2::laugh2:
Penso che tu abbia ragione, a giudicare da quanto siano tonni i clienti abituali Triumph.
Sembra che il cliente tipo Triumph sia abituato a comprare una moto che piscia olio dai paraolii e a non lamentarsi.

Beh, non ho intenzione di adeguarmi.

Non solo, ma a giudicare da quello che scrivi TU ( e che mi trova totalmente d'accordo ) anche il mono fa cagare. Mi pare che ai 10.300 se ne debbano cominciare ad aggiungere un po' troppe per non considerarla più "cara".


Cmq capisco tutto ma qui per ogni cazzatina ci fate un caso biblico...........
Il caso biblico lo fa chi non vuole ammettere che ci siano dei problemi che non vengono risolti per disinteresse della casa.

Tu, a quanto pare, sei ricco e non ti crea problemi buttare 400 euri nel cesso in 25000 km per 4 paraolii.
A me che ho famiglia scoccia.


anche il tiger 955 ha un indicatore che a volte ( e ripeto a volte) fa un pò come gli pare ma in oltre 100000 km con due tiger non mi ha mai causato problemi, basta usare il trip.......
Cioè intendi dire che in circa 10 anni il problema non solo non è stato risolto, ma è pure peggiorato?


Sarà che ogni volta che le guido azzera qualsiasi difettuccio possa avere........
A me i difettucci si azzerebbero se mamma Triumph se li accollasse lei come da garanzia.
Visto che pago io, un minimo m'incazzo.

Comunque è vero che quando la guidi ti dimentichi di tutto. Però ora nevica e la memoria si riscuote.


vendete sta ca..o di moto e non rompete piu' le palle.:wink_:
Per ora siamo ancora in democrazia.
Quindi la moto la tengo e discuto liberamente.


Immagino che non sia la prima moto che acquistate e neppure che non possediate un'autovettura,o un cellulare o che cavolo ne so io...ma sono sicuro che tutto funziona alla perfezione.Tutto tranne l'indicatore della benzina della vostra amata tigre.
Se avessi un problema all'auto o al cellulare o al macinacaffé non ne parlerei qui, perché sarei dannatamente off-topic.


Beh c'è da dire che audi in un grosso numero di esemplari di A3 e A4 con un costo medio di circa 35000 €( cioe' tre volte la tigre) le testate dei motori diesel si crepavano a seguito di difetti di fusione .Il tutto e' noto all'audi che,tranne ai pochi esemplari che si sono guastati in garanzia,agli altri proprietari che hanno avuto lo stesso problema ma fuori garanzia ,la casa madre ha alzato il dito medio lasciando che il proprietario si arrangiasse.costo medio della riparazione 4000 mila euro(quando va bene).
Visto che a tutti i costi la meni con l'auto ti parlo della mia Skoda Octavia con guasto ai sincronizzatori del cambio.
Rotti tre giorni dopo la scadenza della garanzia mi sono stati sostituiti senza aggravio di spese perché problema riconosciuto dalla casa.


E che dire di nokia che mette sul mercato cellulari dal costo di 700/800 € con un software da testare e che viene testato dagli acquirenti stessi che hanno pagato un prodotto perche' sia perfetto?tanto c'e' la garanzia e si ripara in garanzia.intanto telefonate dalla cabina.

Evidentemente Nokia ha più a cuore il suo cliente, visto che rimette in ordine i telefoni senza fare storie.


Con questo discorso voglio dire che tutte le industrie usano oramai questo sistema,l'importante e' vendere.ma la colpa non e' loro,ma nostra.che comperiamo cio' che e' bello non cio' che funziona

Se tu avessi letto i miei messaggi avresti capito che era proprio questo il punto che volevo far risaltare.
Ma visto che siano in un forum "TriumphChePassione" non vedo perché parlare dei problemi coi Nokia. Siamo su TCP parliamo dei problemi Triumph.


(infatti la tiger 955 di Mr tiger pur essendo piu' brutta della nostra, funziona molto meglio a detta sua).d'altronde un paio di post piu su, molti sono attratti dalla foto della nuova multistrada che giudicano bellissima,non che funziona bene.Quindi che dire?
Dico che se la nuova Multipla mi piace da impazzire me la compro. Ma che se i paraolii pisciano dopo 7000 km Ducati me li deve cambiare in garanzia.


P.S. Ma perche' a Mr Tiger hanno chiuso una delle poche rare simpatiche discussioni?Ah si: non aveva chiesto se quando piove ci si bagna:blink:
Evidentemente i moderatori del forum hanno uno scarso senso dell'umorismo.

navigator
07/01/2009, 22:30
Ma cavolo ancora con questi paraoli :wacko:... qui da noi cambiano ti lo stelo in garanzia e si risolve il problema per sempre, è pacifico ci sono una serie di cromature showa 2007-2008 difettose.

MrTiger
07/01/2009, 22:44
le mie frasi erano molto ironiche e cmq e ne tiro fuori..........visto che è argomento che non mi compete...e possiedo quella brutta vecchia...che ha 80000km..non cosuma olio, ha i paraoli originali il serbatoio in plastica e parte sempre al primo colpo e ha il posto per il casco...........

ciauz........

soloperte
08/01/2009, 17:02
le mie frasi erano molto ironiche e cmq e ne tiro fuori..........visto che è argomento che non mi compete...e possiedo quella brutta vecchia...che ha 80000km..non cosuma olio, ha i paraoli originali il serbatoio in plastica e parte sempre al primo colpo e ha il posto per il casco...........

ciauz........

la mia era una battuta,ma come vedo confermi che e' meglio.Lascio stare invece la replica alle altre risposte(non di mr tiger) perche' i brodi lunghi non mi piacciono.Continuate a dannarvi l'anima per i problemi che affliggono alcune delle nostre moto.e piu' li cercate piu' ne usciranno.

Qui Gon Jinn
08/01/2009, 18:05
mah... io sinceramente non capisco molti di voi... al momento non posso dire la mia... ma se ipoteticamente, mi capitassero un paio o più di questi difettucci... sgratt... sgratt... non resterei molto soddisfatto, visto che arrivo da 55000 km con una moto che non mi ha mai dato un problema... o difettuccio...

...possono esserci degli errori... l'importante è ammetterli (da parte della casa madre) trrovarne la soluzione e risolverli... alla fine se ti trovi male con qualcosa che hai pagato non poco... e vedi che non ti danno neanche soddisfazioni... rimani deluso e fai cattiva pubblicità... semplice!

Io per esempio... consiglio Skoda :wink_:

Danton
08/01/2009, 18:11
mah... io sinceramente non capisco molti di voi... al momento non posso dire la mia... ma se ipoteticamente, mi capitassero un paio o più di questi difettucci... sgratt... sgratt... non resterei molto soddisfatto, visto che arrivo da 55000 km con una moto che non mi ha mai dato un problema... o difettuccio...

...possono esserci degli errori... l'importante è ammetterli (da parte della casa madre) trrovarne la soluzione e risolverli... alla fine se ti trovi male con qualcosa che hai pagato non poco... e vedi che non ti danno neanche soddisfazioni... rimani deluso e fai cattiva pubblicità... semplice!
Esatto. Altro che "brodi lunghi".


Io per esempio... consiglio Skoda :wink_:
Moi aussi. Che poi ( dentro ) è VW.

MrTiger
09/01/2009, 09:03
la mia era una battuta,ma come vedo confermi che e' meglio.Lascio stare invece la replica alle altre risposte(non di mr tiger) perche' i brodi lunghi non mi piacciono.Continuate a dannarvi l'anima per i problemi che affliggono alcune delle nostre moto.e piu' li cercate piu' ne usciranno.

confermo................ma è l'inverno senza moto che da problemi..........

Cmq è normale che vendendone molti esemplari ci possono essre moto con più difetti.

Io ne ho provate due e andavano da dio..................meglio quella con scarico triumph e 30000km, nessun probelma aprichiudi, frenata potente, ottima anche la forcella di serie, per unico neo il mono, per il resto una delle migliori moto degli ultimi anni ( quella che consiglio a chiunque mi chieda cosa comprare)

Il fatto che una moto abbia qualche problema per me non è un problema, l'importante è che si possano risolvere. Una multipla 1100 andrà da dio di ciclistica ma non potrai mai montarci il 3 ciclindri.....:biggrin3:

cinghy1975
11/01/2009, 15:40
Penso che tu abbia ragione, a giudicare da quanto siano tonni i clienti abituali Triumph.
Sembra che il cliente tipo Triumph sia abituato a comprare una moto che piscia olio dai paraolii e a non lamentarsi.

Beh, non ho intenzione di adeguarmi.

Non solo, ma a giudicare da quello che scrivi TU ( e che mi trova totalmente d'accordo ) anche il mono fa cagare. Mi pare che ai 10.300 se ne debbano cominciare ad aggiungere un po' troppe per non considerarla più "cara".


Il caso biblico lo fa chi non vuole ammettere che ci siano dei problemi che non vengono risolti per disinteresse della casa.

Tu, a quanto pare, sei ricco e non ti crea problemi buttare 400 euri nel cesso in 25000 km per 4 paraolii.
A me che ho famiglia scoccia.


Cioè intendi dire che in circa 10 anni il problema non solo non è stato risolto, ma è pure peggiorato?


A me i difettucci si azzerebbero se mamma Triumph se li accollasse lei come da garanzia.
Visto che pago io, un minimo m'incazzo.

Comunque è vero che quando la guidi ti dimentichi di tutto. Però ora nevica e la memoria si riscuote.


Per ora siamo ancora in democrazia.
Quindi la moto la tengo e discuto liberamente.


Se avessi un problema all'auto o al cellulare o al macinacaffé non ne parlerei qui, perché sarei dannatamente off-topic.


Visto che a tutti i costi la meni con l'auto ti parlo della mia Skoda Octavia con guasto ai sincronizzatori del cambio.
Rotti tre giorni dopo la scadenza della garanzia mi sono stati sostituiti senza aggravio di spese perché problema riconosciuto dalla casa.


Evidentemente Nokia ha più a cuore il suo cliente, visto che rimette in ordine i telefoni senza fare storie.


Se tu avessi letto i miei messaggi avresti capito che era proprio questo il punto che volevo far risaltare.
Ma visto che siano in un forum "TriumphChePassione" non vedo perché parlare dei problemi coi Nokia. Siamo su TCP parliamo dei problemi Triumph.


Dico che se la nuova Multipla mi piace da impazzire me la compro. Ma che se i paraolii pisciano dopo 7000 km Ducati me li deve cambiare in garanzia.


Evidentemente i moderatori del forum hanno uno scarso senso dell'umorismo.


QUOTO IN PIENO!


mah... io sinceramente non capisco molti di voi... al momento non posso dire la mia... ma se ipoteticamente, mi capitassero un paio o più di questi difettucci... sgratt... sgratt... non resterei molto soddisfatto, visto che arrivo da 55000 km con una moto che non mi ha mai dato un problema... o difettuccio...

...possono esserci degli errori... l'importante è ammetterli (da parte della casa madre) trrovarne la soluzione e risolverli... alla fine se ti trovi male con qualcosa che hai pagato non poco... e vedi che non ti danno neanche soddisfazioni... rimani deluso e fai cattiva pubblicità... semplice!

Io per esempio... consiglio Skoda :wink_:

ARIQUOTOOO!!!