Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville Tailandesi???



rip57
04/12/2008, 18:28
Sul forum: "Triumph owners and enthusiasts" leggo quanto segue:

"Triumph motorcycles have requested for massive expansion at their Chon Buri factory in Thailand. If it goes ahead, it could mean a production run of 134,000 bikes compared to the UK plant, which currently produces 40,000 machines a year.

Triumph have been sourcing components for its machines from Thailand since 2002 and moved to making complete bikes in 2006. So far bikes manufactured in Thailand have been sold into overseas markets except the UK. "

e piu oltre:

"As far as I am aware, the ONLY complete Triumphs to come from Thailand are Bonnevilles. "


Avete notizie in questo senso????

PORCA PALETTA........la mi Bonnie é tailandese?!?!!?

MI CROLLA UN MITO!!!!!!

Saluti

giancarlo
04/12/2008, 18:30
......e questo non è nulla......aspetta e vedrai
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

rip57
04/12/2008, 18:33
Mo soccia!!:blink:

pistone
04/12/2008, 18:50
abbastanza precisi, preoccupano i Cinesi.

Quelli della Repubblica Popolare Cinese, per intenderci, mica i Taiwanesi che come qualità quando vogliono danno dei punti a diversi europei.

Ormai in tutto quello che compriamo, auto, moto, hi-fi, utensili, ecc. la percentuale di parti di fabbricazione cinese , è enorme ,anche
in prodotti con marchi molto più blasonati di Triumph,
difatti ci sono brand che avevano fatto della propria affidabilità un mito e una potente leva di marketing (due nomi per tutti: BMW e Mercedes) che grazie ai simpatici "gialli" e a tagli nei costi di cui adesso stanno pagando le conseguenze, hanno rischiato di compromettere per anni una reputazione altrimenti impeccabile.

Il boss di BMW ha appena chiesto scusa a qualche migliaio di clienti moto lasciati a piedi per strada. altro che balle.

Io ho lavorato in totale dieci anni per aziende che facevano produrre in India, Taiwan, Cina, Indonesia e Vietnam....là ho conosciuto anche gente in gamba e mi sono fatto degli amici.

Ma se devo dare una valutazione globale: sarebbe meglio evitare di farsi fare qualcosa laggiù...al massimo su quello che è indispensabile , approvvigionarsi,ma non delegare la produzione in quei paesi.

Lo so che col passare degli anni questa finirà per diventare una utopia...in alcuni settori già lo è, d'altro canto esistono anche aziende che riescono ad evitarlo e fanno utili ugualmente, quindi forse non è così impossibile come alcuni vorrebbero far credere...


Fabrizio

feanor
04/12/2008, 18:56
Non è detto che la tua bonnie sia thailandese ,prova a dare un'occhiata con la funzione "cerca"c'è una bella discussione su questo(qualita' delle bonnie costruite in thailandia)!!

Marcos
04/12/2008, 18:57
abbastanza precisi, preoccupano i Cinesi.

Quelli della Repubblica Popolare Cinese, per intenderci, mica i Taiwanesi che come qualità quando vogliono danno dei punti a diversi europei.

Ormai in tutto quello che compriamo, auto, moto, hi-fi, utensili, ecc. la percentuale di parti di fabbricazione cinese , è enorme ,anche
in prodotti con marchi molto più blasonati di Triumph,
difatti ci sono brand che avevano fatto della propria affidabilità un mito e una potente leva di marketing (due nomi per tutti: BMW e Mercedes) che grazie ai simpatici "gialli" e a tagli nei costi di cui adesso stanno pagando le conseguenze, hanno rischiato di compromettere per anni una reputazione altrimenti impeccabile.

Il boss di BMW ha appena chiesto scusa a qualche migliaio di clienti moto lasciati a piedi per strada. altro che balle.

Io ho lavorato in totale dieci anni per aziende che facevano produrre in India, Taiwan, Cina, Indonesia e Vietnam....là ho conosciuto anche gente in gamba e mi sono fatto degli amici.

Ma se devo dare una valutazione globale: sarebbe meglio evitare di farsi fare qualcosa laggiù...al massimo su quello che è indispensabile , approvvigionarsi,ma non delegare la produzione in quei paesi.

Lo so che col passare degli anni questa finirà per diventare una utopia...in alcuni settori già lo è, d'altro canto esistono anche aziende che riescono ad evitarlo e fanno utili ugualmente, quindi forse non è così impossibile come alcuni vorrebbero far credere...


Fabrizio

Che tristezza!:cry:

rip57
04/12/2008, 19:05
Caro Pistone, concordo in senso lato con la tua analisi professionale ma, probabilmente perché sono un ingenuo, pensavo, speravo che la mia Bonnie fosse un prodotto totalmente british.
L'ultimo "colpo" mi é arrivato seguendo il consiglio di Feanor dopo aver usato la funzione cerca ed aver visto il novo modello 2009. Un vero disastro.
La mia Bonnie sarà Thai ma ha due sani carburatori (jap) e tutte le sue cosine a posto.

pistone
04/12/2008, 19:55
compenserebbe anche il fatto che una moto fosse fatta persino in...India.

:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:


Ocio, che scherzavo, nè?


(speriamo che non mi abbiano sentito)

Ma l'avete visto il mio avatar (dopo una mezza dozzina di tentativi, sono riuscito ad inserirlo! )

Quel giovinotto di 10 anni (55 kg e n. 41 e mezzo di scarpe...) è il mio figlio minore Alex, che mostra tutto orgoglioso il supporto forgiato che avevo fatto per una insegna e che lui si è forato e svasato alla perfezione tutto da solo...Mi ha commosso!

Herbie 53
04/12/2008, 19:58
eh sì...le fanno in thailandia....ecco perchè perdono olio...con l'olio che esce dalla testa, dovete spargerlo sul corpo e poi farvi massaggiare dalle vostre compagne...TRIUMPH LO FA PER VOI

pistone
04/12/2008, 20:12
porcellone



:bananeinc::bananeinc::bananeinc::bananeinc::bananeinc::bananeinc::bananeinc::bananeinc::bananeinc:

Herbie 53
04/12/2008, 20:17
ma quello nell'avatar è pistoncino?????

Gian
05/12/2008, 09:51
Le Hornet le fanno in Italia giusto?.....sono Italiane o Giapponesi?.....capisco che possa seccare ( a me personalmente molto) ma guardiamoci attorno e addosso.....le marche più blasonate da quelle tecnologiche a quelle dell'abbigliamento dove le producono????....."nooooo disastroooooo".....dovremmo ns malgrado abituarci alla cosa...



p.s. e poi scusate....metà di noi sono impazziti all'idea io compreso (dopo aver letto il post) di portarsi a casa dall'india una Royal Enfield quindi....

Frankie100
05/12/2008, 09:59
eh sì...le fanno in thailandia....ecco perchè perdono olio...con l'olio che esce dalla testa, dovete spargerlo sul corpo e poi farvi massaggiare dalle vostre compagne...TRIUMPH LO FA PER VOI

le Bonnie che perdono olio (perchè la mia 790 non lo perde) lo fanno solo per marchiare il territorio!

Gian
05/12/2008, 10:00
le Bonnie che perdono olio (perchè la mia 790 non lo perde) lo fanno solo per marchiare il territorio!

:yess::bravissimo_::yess::bravissimo_::yess:

pistone
05/12/2008, 10:46
quello del mio Avatar è "Pistoncino",
che ogni tanto nel fine settimana prova già a fare qualche lavoretto,
mentre suo fratello maggiore Ricky, in officina è più indicato per fare i conti (definirlo "parsimonioso" è un eufemismo...non ha certo preso da me che per le moto ho le mani bucate).


Riguardo alle moto Tailandesi, o Cinesi o Vietnamite, io non sono choccato dal fatto che siano fatte la piuttosto che nella vecchia Europa, cosa che francamente però preferirei.

Sono choccato ogni volta che vedo qualcosa che viene venduto (e pagato dal cliente) per buono e invece non lo è.

E non alludo, che sia chiaro, alla Triumph, ma a tutti quei prodotti in generale che qualcuno va a produrre in certi paesi ma non per offrire a un prezzo inferiore una qualità che ormai prodotta in Europa avrebbe (ma ne siamo sicuri che sia sempre così ?...) un costo e quindi un prezzo proibitivo.

Rimango choccato, piuttosto ,quando l'unico scopo è di aumentare i propri utili, anche a discapito della qualità, come hanno fatto di recente anche delle famose ditte di abbigliamento moto italiane.

Le tute dei piloti, e se va bene i modelli, li fanno ancora qui, mentre l'alto di gamma lo producono in Romania e il basso di gamma (ma non di prezzo) lo fanno fare neanche in Pakistan -tradizionale produttore di capi in pelle- ma in Cina.

I listini però non sono calati...ma la qualità sì.

Per fortuna c'è ancora chi si ostina a produrre capi per moto in Europa, anzi nei casi più eclatanti, anche in Italia ma sono sempre meno numerosi.

Vabbè, tirem innanzi...
Tutto qui.

Fabrizio

davide59
05/12/2008, 11:58
sul retro della sella (quella originale) della mia 790 c'è scritto "made in italy" !

pistone
05/12/2008, 14:16
perlomeno mi fa ben sperare.

Senza retorica, si può dire che Italiani, inglesi e tedeschi abbiano insegnato al mondo a far bene le moto.
Ora in cattedra , posso capire che salgano per determinate tipologie di prodotto pure i giapponesi, ma gli altri no.

No, eh?

:nonono::nonono::nonono::nonono::nonono:

Frankie100
05/12/2008, 14:26
sul retro della sella (quella originale) della mia 790 c'è scritto "made in italy" !

...perchè molte delle "plastiche" sono Acerbis.