Accedi

Visualizza Versione Completa : ALLEGGERIRE LA BONNIE...ovvero la filosofia di Colin Chapman



jollyroger
04/12/2008, 23:55
Premesso che i kg in meno su un qualsiasi veicolo viaggiante su ruote portano benefici apprezzabili con mano anche dal più inesperto dei conducenti...credo sia il caso di cominciare a parlare in termini più precisi di come alleggerire le nostre amate, ma sovradimensionate Bonnies....e far chiarezza anche sul mondo oscuro delle masse sospese e non sospese....
poi...visto che abbiamo la fortuna di avere un pistone tra noi...conosceremo anche gli esborsi che tali interventi richiederebbero alle nostre finanze....


imposto un elenco suddiviso in due grandi categorie: sprung masses, unsprung masses, per dirla con i figli d'Albione che son molto più precisi di noi nelle definizioni (masse molleggiate rende l'idea meglio di masse sospese...:wink_:)...e per amor di precisione ce ne sarebbe una terza, ovvero sprung unsprung masses......
Fondamentale il rapporto tra masse sospese /non sospese...più il rapporto è alto più la sospensione diventa efficiente...

e, in generale, tanto più il veicolo sarà leggero, tanto minore sarà l'inerzia.....
il che si traduce in: migliore maneggevolezza, migliori prestazioni, minori consumi....


1)MASSE SOSPESE:massa sospesa dalla sospensione. Cioè telaio,motore, pilota ecc. ecc.




2) MASSE NON SOSPESE:ciò che rimane al disotto della sospensione....ruote e pneumatici,mozzo, disco freno, pinza, ecc.
più leggere sono le masse non sospese più efficiente e più precisa ( nel senso di copiare il suolo...) sarà la sospensione...

a)il primo intervento sarà sulle ruote ovviamente
cerhioniquelli della Bonnie sono in acciaio e pesano...quindi
cerchi in alluminio possibilmente tubeless per togliere anche il mezzo kg della camera. Questo alleggerimento, con un diametro ruota da 19" (o da 18" nel caso del Thruxton, che però i cerchi in alluminio li ha già di serie) dà parecchi vantaggi....da non trascurare anche il ridotto effetto giroscopico che aiuta non poco a migliorare la maneggevolezza del mezzo...
mozzianche qui c'è spazio per intervenire senza inficiare la robustezza....
corona in ergal....
disco frenodischi più leggeri: in commercio ce ne sono diversi...
pinzail guadagno in peso di una pinza costruita con materiali speciali forse non vale il costo che si andrebbe a sostenere...se non per migliorare la frenata...
pneumaticiper le nostre amate non c'è molta scelta...cmq alcuni pneumatici sono più leggeri di altri....
kit di conversione catena passo da 520:225$ tutto compreso. corona pignone e catena.
520 Conversion Kit - $225.00 : Triumph Performance USA (http://www.triumphperformanceusa.com/index.php?main_page=product_info&cPath=29&products_id=21) grazie gigione....





3)MASSE SOSPESE/NON SOSPESE: forcellone, ammortizzatori post, molle ammo, forcella, ecc. i cui pesi vanno suddivisi 50/50 tra le due prime categorie.


sospendo:laugh2:..... per sonno...e anche in attesa di vostri contributi...

fitzcarraldo
05/12/2008, 00:14
grande presentazione... (anche se ho un dubbio "matematico" che poi ti chiederò di chiarirmi...) e adesso via con le idee da parte di tutti..!!!

feanor
05/12/2008, 00:15
Io intanto ti faccio i complimenti,come sempre un ottima e chiara spiegazione.

jollyroger
05/12/2008, 00:29
grande presentazione... (anche se ho un dubbio "matematico" che poi ti chiederò di chiarirmi...) e adesso via con le idee da parte di tutti..!!!
grazie...esprimi il tuo dubbio oppure il dubbio viene a me... di aver scritto qualche caxxata...data l'ora....ci starebbe pure....:biggrin3:

Io intanto ti faccio i complimenti,come sempre un ottima e chiara spiegazione.
grazie Fra... troppo buono.......:biggrin3:

alba_f
05/12/2008, 00:29
Io intanto ti faccio i complimenti,come sempre un ottima e chiara spiegazione.

Già le cose spiegate da Jolly sembrano sempre semplici semplici:biggrin3:
grazie jolly, anche alla tua musa ispiratrice:tongue:

folletto_kokopelli
05/12/2008, 17:19
alla mia ho levato fra parafanghi ,fianchetti,strumentazioni,luminarie,nuovo forcellone e cerchi in alluminio penso almeno una 10 di kg

in compenso io ne ho presi 12 :sick::cry:

Herbie 53
05/12/2008, 17:21
follettone kokopellone

jollyroger
05/12/2008, 18:44
....

in compenso io ne ho presi 12 :sick::cry:
massa sospesa ....non è così grave.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

giuino
05/12/2008, 18:53
tra collettori e scarichi originali se ne vanno un bel pò di chiletti
optate per uno scarico 3 in 1 o 2 in 1 per i meno dotati :tongue:

i cerchi in alluminio fanno molto

il manubrio in alluminio pesa meno

la strumentazione... vabbè quella lasciatela

i parafanghi in vtr sono più leggeri di quelli in metallo

il telaio in fibra di carbonio aiuta...:tongue::tongue:
e poi?

le pedane, sulle bonnie ci sono delle piastre che a guardarle pesano 10 kg l'una, mettete delle piastre in alluminio e le pedane tarozzi (o andate di Raask)

i dischi freno potete cambiarli mettendo le margheritine o si dovrebbero cercare quelli con la parte centrale in ergal (magari non colorato...)

poi non vedo molti altri posti da cui toglier kg... gli ammo posteriori? se ci sono in alluminio potrebbero essere interessanti!

le camere d'aria non penso incidano tantissimo, almeno con i cerchi in acciaio; la forza giroscopica non aumenta moltissimo, ed in ogni caso la differenza percentuale dovrebbe essere poca... canale in acciaio, raggi in acciaio, mozzo in all e disco in acciaio, più la gomma stessa penso che pesino almeno per il 90% del peso totale della ruota... (non considerando la camera d'aria)

jollyroger
05/12/2008, 19:04
..............

poi non vedo molti altri posti da cui toglier kg... gli ammo posteriori? se ci sono in alluminio potrebbero essere interessanti!

le camere d'aria non penso incidano tantissimo, almeno con i cerchi in acciaio; la forza giroscopica non aumenta moltissimo, ed in ogni caso la differenza percentuale dovrebbe essere poca... canale in acciaio, raggi in acciaio, mozzo in all e disco in acciaio, più la gomma stessa penso che pesino almeno per il 90% del peso totale della ruota... (non considerando la camera d'aria)
il motore giuino, il motore...
forza fai un piccolo sforzo....
ad esempio....
albero, bielle e pistoni....
secondo me,
pesano un 3/4 kg di troppo:biggrin3:

PS: se togli la camera d'aria,
alleggerisci le masse non sospese di un buon 1/2 kg,
che proprio schifo non fa........
e non voglio parlare della sicurezza....

PPS:il tubeless lo metto solo su un cerchio in alluminio...

Marcos
05/12/2008, 21:38
Mi serve una bilancia precisa!:rolleyes:

Guxx
05/12/2008, 22:14
prevedo salassi, leasing, finanziamenti e mutui :laugh2:
siete proprio fuori di testa :tongue:

ontano
06/12/2008, 07:39
interessantissimo argomento. Vi seguo con attenzione.

P.S: non ho capito se i bei cerchi in alluminio di Pistone/Fabrizio reggono o no i tubeless

Dunque, gli Alpina sì (piuttosto cari, ma solo neri e per di più forse anche solo con la inadatta scritta "Truxton");

Di quelli di Galli (quale marca ?) non è chiaro se il prezzo di 600 e rotti euro è cad. o per i due (ma senza tubeless).

Dovrebbero poi essere in commercio dei Takasago Exel (ne parla l'articolo di DUE RUOTE su quella Scrambler americana, così così, che ricorderete privata anche del radiatore): ma anche qui non è chairo se tubeless o no

jollyroger
06/12/2008, 08:17
interessantissimo argomento. Vi seguo con attenzione.

P.S: non ho capito se i bei cerchi in alluminio di Pistone/Fabrizio reggono o no i tubeless...........

nel 3D che ho aperto ho volutamente evitato di fare nomi e cognomi...ma mi sembra che sia possibile averli anche tubeless...se poi mandi un MP al Fabrizio credo che riceverai senz'altro una pronta ed esauriente risposta:biggrin3:....

giuino
06/12/2008, 10:51
il motore giuino, il motore...
forza fai un piccolo sforzo....
ad esempio....
albero, bielle e pistoni....
secondo me,
pesano un 3/4 kg di troppo:biggrin3:

PS: se togli la camera d'aria,
alleggerisci le masse non sospese di un buon 1/2 kg,
che proprio schifo non fa........
e non voglio parlare della sicurezza....

PPS:il tubeless lo metto solo su un cerchio in alluminio...

e va bene.... io non volevo toccarvi il motore.... cmq potreste toglierlo e montare un sistema a 21 rapporti con pedali e rocchetto libero, vi assicuro che perderete molti kg dalla moto e col tempo molti kg dal vostro corpo :tongue::tongue:

per quelli che sono i costi non credo convenga alleggerire il motore, anche perchè ormai li studiano in modo da non lasciare molto materiale in eccesso;

su bielle e albero se vuoi fare una elaborazione profonda allora ok, ma se è solo per perdere peso non credo che sia una scelta azzeccata; se poi stai pensando di andare a correre in pista....

ps se togli le camere d'aria, il cerchio va trattato con un particolare mastice (quello di alpina) che pesa anch'esso... quindi non togli effettivamente 1/2 kg ma un pò meno, e al solito non so se ne valga la pena...

sicuramente lo conoscete già, discovolante.co.uk ha i canali dei cerchi ad ottimi prezzi, dategli un'occhiata

maxsamurai
06/12/2008, 12:32
io sono riuscito a togliere 6kg,erano tutti miei però:laugh2:

ontano
06/12/2008, 14:47
ps se togli le camere d'aria, il cerchio va trattato con un particolare mastice (quello di alpina) che pesa anch'esso... quindi non togli effettivamente 1/2 kg ma un pò meno, e al solito non so se ne valga la pena...


che valga la pena o no, beh, è come sempre questione variabile da tanti fattori, ma nen venga avere la tua impressione !

cmq, a proposito di qui sopra non ti capisco del tutto, pensando che il peso del mastice non sia maggiore a quello della camera d'aria (in sostanza, come diceva Pistone, il ragionamento va concentrato su quello dei cerchi)

powerdarko
06/12/2008, 15:09
sicuramente lo conoscete già, discovolante.co.uk ha i canali dei cerchi ad ottimi prezzi, dategli un'occhiata


Giusè, il sito è dicovolanteMOTO.co.uk

se digiti discovolante e basta viene fuori un sito di "non ho ancora ben capito cosa" :biggrin3:

Frankie100
06/12/2008, 19:38
...ma una bella catena "scorrevole" passo 520 con corona in ergal si trova per Bonnie?

Rispetto alla 530 con corona in ferraccio vanno via 2 Kg a dir poco... con minore dispersione di potenza fra pignone e ruota ;)


cioè, la catena si trova (ci mancherebbe altro).... bisognerebbe trovare corona e pignone...

jollyroger
06/12/2008, 19:56
...ma una bella catena "scorrevole" passo 520 con corona in ergal si trova per Bonnie?

Rispetto alla 530 con corona in ferraccio vanno via 2 Kg a dir poco... con minore dispersione di potenza fra pignone e ruota ;)


cioè, la catena si trova (ci mancherebbe altro).... bisognerebbe trovare corona e pignone...
quoto...la corona in ergal si trova....e anche con lo stesso passo si toglie peso dalle masse non sospese....
PS:aggiunta corona all'elenco...grave dimenticanza....

Edoardo
06/12/2008, 21:41
alla mia ho levato fra parafanghi ,fianchetti,strumentazioni,luminarie,nuovo forcellone e cerchi in alluminio penso almeno una 10 di kg

in compenso io ne ho presi 12 :sick::cry:

BELLISSIMA :w00t:

Frankie100
07/12/2008, 01:24
quoto...la corona in ergal si trova....e anche con lo stesso passo si toglie peso dalle masse non sospese....
PS:aggiunta corona all'elenco...grave dimenticanza....

il top però sarebbe trovarla con passo 520.

la catena 520 rispetto alla 530 pesa un botto in meno ed è decisamente più scorrevole.

ontano
07/12/2008, 08:42
nessuna dimenticanza, Jolly, la "corona in ergal" era già contemplata nel tuo elenco !

(io l'ho della Renthal)

è la catenza che non c'era


...ma una bella catena "scorrevole" passo 520 con corona in ergal si trova per Bonnie?

Rispetto alla 530 con corona in ferraccio vanno via 2 Kg a dir poco... con minore dispersione di potenza fra pignone e ruota ;)



le nostre corono hanno il passo di 525 (e 104 denti)

scrambler
07/12/2008, 10:42
Riporto parte di articolo preso da due ruote motoline

45% di potenza in più 10% di peso in meno!

Come ha agito Himmelsbach per operare questa trasformazione? Innanzitutto ha installato un kit di maggiorazione che porta la cilindrata a 904 cc dagli 865 originali grazie a un incremento dell'alesaggio pari a 2 mm, che adesso è di 92 mm per 68 mm di corsa. Ha inoltre previsto dei pistoni della JE che innalzano il rapporto di compressione a 10,4:1, mentre ha alleggerito personalmente il volano e l'alternatore in modo da rendere il bicilindrico inglese più rapido nel salire di giri. I condotti delle teste sono stati poi lavorati e dai carburatori Keihin da 38 mm sono stati tolti i sensori relativi all'apertura del gas. In ogni caso, la modifica più significativa ha riguardato il sistema di scarico, che sulla Evo-Scrambler è dello stesso tipo "due in due" della Thunderbike, con terminali a controcono e protezioni per il calore in acciaio. "Lo scarico della neozelandese Thunderbike è davvero bello da vedere, ha un suono fantastico e, oltre a essere più leggero dell'originale, produce un guadagno immediato di potenza pari a 5 CV una volta adeguata la carburazione. – spiega Himmelsbach – La Thunderbike propone anche degli alberi a camme che danno ottimi risultati, ma ancora meglio mi sono trovato con altri messi a punto dal concessionario Triumph South Bay, in California. Nel 2006, quest'ultimo è stato il rivenditore ufficiale numero uno degli Stati Uniti ed è unanimemente riconosciuto come un vero riferimento nell'ambito del tuning". Gli alberi a camme della South Bay offrono sei gradi in più di durata della fase utile e 1 mm di alzata in più, mentre la scatola filtro originale ha lasciato il posto a due filtri singoli. Così configurata, la Scrambler bianca e rossa di Bill sviluppa 65,6 CV a 7200 giri misurati alla ruota (contro i 44,8 del modello di serie), mentre la coppia massima vale 8 Kgm a 4800 giri (contro i 5,7 della moto standard). Si tratta, in pratica, di un aumento pari al 45% per quanto riguarda la potenza e del 35% per la coppia, mentre il peso a secco del mezzo è sceso del 10%, vale a dire 21 Kg in meno rispetto ai 205 della Scrambler appena uscita di fabbrica.
In termini di soddisfazione di guida, la moto è migliorata sotto tutti i punti di vista, pertanto il lavoro di Bill è stato assolutamente ben fatto. Il kit viene proposto a un prezzo di 5000 dollari e non comprende gli ammortizzatori Penske installati sull'esemplare di Himmelsbach

Sembra un'altra

Chiaramente, Bill non è potuto intervenire sulla configurazione dell'albero motore, che ha le manovelle curiosamente sfasate di 270° anziché di 360° come accadeva sulla celebre TR6, ma al di là di questo non c'è dubbio che Himmelsbach abbia interpretato alla lettera le critiche che a suo tempo avevo mosso alle prestazioni di questo modello. Adesso, infatti, il propulsore è quasi commovente per quanto è generoso, senza contare che grazie al nuovo scarico ha anche una timbrica decisamente più coinvolgente. Quest'ultimo è bello da vedere, non scalda eccessivamente e in abbinamento agli altri interventi meccanici (alberi a camme, kit di maggiorazione ecc…) garantisce un tiro considerevolmente superiore ai medi regimi.
La spinta del bicilindrico è adesso pulita e progressiva già da 2000 giri e arriva senza incertezze fino all'intervento del limitatore, posto a quota 8200 giri.
Difficilmente, comunque, si arriva fino a tale soglia, dal momento che la rapportatura del morbido e preciso cambio a cinque marce si sposa perfettamente con la nuova curva di potenza del motore, particolarmente favorevole tra i 3000 e i 6000 giri. Così facendo, infatti, la guida risulta molto divertente, nonostante la frizione non troppo morbida per via di un kit di molle più dure che Himmelsbach ha installato per far fronte all'aumento di prestazioni. "Quando questo tipo di motore supera una certa potenza, la frizione di serie tende a slittare.", spiega Bill.
Adesso, dunque, quello che era il punto debole del modello originale, vale a dire la scarsa potenza, è diventato il suo punto di forza grazie a pochi, mirati interventi. La moderna Scrambler, del resto, ha sempre avuto un design piacevole, ma le sue prestazioni fiacche lo rendevano un mezzo anonimo, priva di contenuti. La moto allestita da Bill, invece, può essere tranquillamente paragonata a una Yamaha TDM 850 o a una Ducati Hypermotard come versatilità di utilizzo.
Le modifiche introdotte da Himmelsbach, infatti, hanno riguardato anche la parte ciclistica. Per prima cosa, i pneumatici Bridgestone di primo equipaggiamento, invero anche un po' rumorosi, sono stati sostituiti con dei Pirelli Scorpion, che oltre a essere più silenziosi assicurano maggior grip sia su asfalto che fuoristrada. E' un mistero il motivo per cui la Triumph non abbia equipaggiato questa moto con le coperture italiane, visto che pesano anche di meno, andando dunque ad alleviare il lavoro della forcella Kayaba non regolabile con steli da 41 mm.
Come se non bastasse, da questo punto di vista Bill ha voluto rincarare la dose installando dei cerchi a raggi in alluminio della Takasago Excel al posto degli originali in acciaio, conseguendo un risparmio di 3,2 Kg.

Grande attenzione ai dettagli

La presenza dei raffinatissimi ammortizzatori Penske, regolabili in compressione sia alle alte che alle basse velocità, oltre che a livello di precarico ed estensione, è quasi sprecata su una moto di questo tipo, ma non si può fare a meno di apprezzare il loro funzionamento, così come l'ottima taratura messa a punto dagli Himmelsbach, padre e figlio. Il retrotreno, infatti, garantisce sempre un ottimo feeling e non viene mai messo in crisi dal surplus di cavalli a disposizione del nuovo motore. Allo stesso modo, anche in presenza di avvallamenti, la ruota posteriore non perde mai aderenza in percorrenza di curva, se non nel caso in cui le pedane, non troppo alte, entrino in contatto con l'asfalto.
L'opera di alleggerimento del veicolo è nettamente avvertibile, così come la migliore posizione di guida. Quella del modello di serie, infatti, è troppo eretta, mentre quella definita da Bill è più rilassante, grazie ai manubri più aperti, bassi e leggermente più stretti prelevati da una Ducati Monster. In questo modo, quando si viaggia a velocità di crociera, si è investiti da una quantità di vento minore, dal momento che il busto risulta più inclinato (anche se non troppo) in avanti.
L'attenzione di Himmelsbach per i dettagli trova conferma nella rimozione degli specchietti originali, al posto dei quali vi sono adesso dei piccoli elementi aftermarket, fissati direttamente alle estremità esterne dei manubri, che offrono una visibilità sorprendentemente buona, e nella sostituzione della luce di stop con un'altra in perfetto stile anni Sessanta. Allo stesso modo, il parafango posteriore in acciaio ha lasciato il posto a una replica in fibra di vetro, mentre gli indicatori di direzioni sono adesso della Lackhart Phillips, più piccoli e leggeri, così come la protezione per la catena e quella per il pignone. La corona, che ha mantenuto lo stesso numero di denti rispetto all'originale, è anch'essa più leggera ed è prodotta dalla Afam.
Bill ha poi rifatto in alluminio la pesante piastra in acciaio posta sotto alla culla del telaio, eliminando varie staffe e supporti con l'obiettivo di ottenere la massima leggerezza e migliorare la pulizia estetica del mezzo. A tale scopo, anche il radiatore dell'olio previsto dall'allestimento di serie è stato eliminato. "Non uso mai la moto per molte ore di fila e raramente mi capita di guidare nel traffico, quindi era solo un inutile aggravio in termini di peso!".

pistone
07/12/2008, 10:55
Meditate, gente, meditate.:yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess::yess:

jollyroger
07/12/2008, 11:25
Se date un’occhiata al 3D POTENZIARE/ELABORARE IL MOTORE DELLA BONNIE….se ne è già parlato,
di questo scrambler, mesi fa....
l’articolo è di Alan Cathcart….



Beh... questo è un post veramente GAGLIARDO!!!!
Io non me ne intendo molto, ma mi piace parecchi l'argomento... come molti ho eseguito le SOLITE modifiche/potenziameneti, e ne sono soddisfattissimo, ma se spunto qualcosa di nuovo (posssibilmente a prezzi umani) sono in agguato....
Detto questo vi lascio gli indirizzi di un articoletto davvero interessante, chisà che possa darvi delle belle idee...

Una Triumph Scrambler fatta come si deve - Prove - Motonline (http://www.motonline.com/prove/articolo.cfm?codice=155959)

Ciao
Andrea





ho letto con interesse l'articolo sulla scrambler, e sono rimasto atterrito dal discorso 'radiatore olio'............
...........NON TOGLIETE IL RADIATORE OLIO!!!!:biggrin3:

:biggrin3:
volendo proprio alleggerire ci sarebbero questi...che, tra l'altro non ostacolano l'afflusso di aria fresca ai cilindri:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

http://img530.imageshack.us/img530/2803/oilcoolerbs0hf3.jpg (http://imageshack.us)

http://img110.imageshack.us/img110/102/cooler2gm1yk8.jpg (http://imageshack.us)

http://img122.imageshack.us/img122/3416/cooler3st0jx1.jpg (http://imageshack.us)
e forse uno sarebbe sufficiente per uno scrambler.....:biggrin3:

Frankie100
07/12/2008, 14:18
le nostre corono hanno il passo di 525 (e 104 denti)

credo ti stia confondendo...

Che io sappia le catene della bonnie dovrebbero avere passo 530 e la corona ha 43 denti.

ho visto in giro kit 525... mai kit 520.

I pignoni sono da 17 denti per le 790 e 18 per le 865.

jollyroger
09/12/2008, 02:38
credo ti stia confondendo...

Che io sappia le catene della bonnie dovrebbero avere passo 530 e la corona ha 43 denti.

ho visto in giro kit 525... mai kit 520.

I pignoni sono da 17 denti per le 790 e 18 per le 865.
è interessante l'idea di sostituire pignone, corona e catena con altri di passo diverso...meriterebbe un approfondimento....se qualcuno ha notizie di kit dedicati o adattabili:biggrin3:.....

ontano
09/12/2008, 08:24
il nostro passo è di 520

ho letto che i cerchi Alpina (per lo meno alcuni) fanno a meno del mastice

Frankie100
09/12/2008, 09:18
il nostro passo è di 520

ho letto che i cerchi Alpina (per lo meno alcuni) fanno a meno del mastice



chiedo scusa.... mi sono fatto ingannare dai dati riportati in un sito che vende il primo venuto fuori su google "Bonneville Catena".

controllando su "Regina Chain" viene fuori che effettivamente il passo è 525

jollyroger
09/12/2008, 09:37
il nostro passo è di 520

ho letto che i cerchi Alpina (per lo meno alcuni) fanno a meno del mastice
Per amor di precisione.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Alpina non produce cerchi, ma si limita a forare i Sanremo, i Giant, gli Excel....per adattarli al suo sistema STS (quello senza mastice) :biggrin3:

gigioneilsburone
09/12/2008, 11:02
ho trovato il kit di conversione catena da 520:

520 Conversion Kit - $225.00 : Triumph Performance USA (http://www.triumphperformanceusa.com/index.php?main_page=product_info&cPath=29&products_id=21)

225$ tutto compreso. corona pignone e catena.
tutto sommato neanche male. e così un po di peso l'abbiamo levato.

Frankie100
09/12/2008, 15:24
ho trovato il kit di conversione catena da 520:

520 Conversion Kit - $225.00 : Triumph Performance USA (http://www.triumphperformanceusa.com/index.php?main_page=product_info&cPath=29&products_id=21)

225$ tutto compreso. corona pignone e catena.
tutto sommato neanche male. e così un po di peso l'abbiamo levato.

allora non sono proprio matto ;)

bella la corona con "cestello" in ergal e dentatura in acciaio unita al pignone sforacchiato :coool:

jollyroger
09/12/2008, 15:49
ho trovato il kit di conversione catena da 520:

520 Conversion Kit - $225.00 : Triumph Performance USA (http://www.triumphperformanceusa.com/index.php?main_page=product_info&cPath=29&products_id=21)

225$ tutto compreso. corona pignone e catena.
tutto sommato neanche male. e così un po di peso l'abbiamo levato.

allora non sono proprio matto ;)

bella la corona con "cestello" in ergal e dentatura in acciaio unita al pignone sforacchiato :coool:

grazie frankie e gigione inserito alleggerimento in elenco iniziale

ALEXANDROS
10/12/2008, 14:46
ragazzi scusate, io sono piccolo e non voglio che mi prendiate subito sui Co***oni! ma ve lo devo dire!! Parlate sempre di bonnie e truzz e dei nostri scrambler non mensionate mai: se c'è compatibilità con le parti che citate,
se ci sono alternative adatte alla scrambler!

jollyroger
10/12/2008, 15:11
ragazzi scusate, io sono piccolo e non voglio che mi prendiate subito sui Co***oni! ma ve lo devo dire!! Parlate sempre di bonnie e truzz e dei nostri scrambler non mensionate mai: se c'è compatibilità con le parti che citate,
se ci sono alternative adatte alla scrambler!
sottinteso...di NON intercambiabile tra i vari modelli c'è qualcosa:biggrin3: ma non troppo:biggrin3:.......

Slower
10/12/2008, 19:26
Sono passato dalla street alla scrambler:ho l'arrow 2 in 1,la moto ha
pesi ben distribuiti,credo per un telaio con un passo ideale ed una
corretta distribuzione dei pesi.
la sensazione sulla street,leggerissima sulla bilancia,-7 kg di alleggerimento,
era di pesantezza per il passo molto corto.(ovviamente in marcia).
l'alleggerimento deve essere piu'tecnico e mirato:cerchi,corona,dischi freni,
catena,sicuramente migliorano l'handling e permetteranno,una volta alleggerita,di poter cercare l'assetto di sospensioni personale.
poi ci sarebbe l'alleggerimento tecnico estetico,interessante anche quello:
pedane,viterie titanio,manubri,pompe freno e frizione con marche
che fanno tecnologia avanzate...
p.s. c'e'qualcuno che realizzerebbe le copie esatte dei parafanghi scrambler,in
alluminio spessore 3mm.(no galli moto)?

feanor
11/12/2008, 01:12
Sono passato dalla street alla scrambler:ho l'arrow 2 in 1,la moto ha
pesi ben distribuiti,credo per un telaio con un passo ideale ed una
corretta distribuzione dei pesi.
la sensazione sulla street,leggerissima sulla bilancia,-7 kg di alleggerimento,
era di pesantezza per il passo molto corto.(ovviamente in marcia).
l'alleggerimento deve essere piu'tecnico e mirato:cerchi,corona,dischi freni,
catena,sicuramente migliorano l'handling e permetteranno,una volta alleggerita,di poter cercare l'assetto di sospensioni personale.
poi ci sarebbe l'alleggerimento tecnico estetico,interessante anche quello:
pedane,viterie titanio,manubri,pompe freno e frizione con marche
che fanno tecnologia avanzate...
p.s. c'e'qualcuno che realizzerebbe le copie esatte dei parafanghi scrambler,in
alluminio spessore 3mm.(no galli moto)?
C'è qualche ditta che fa parafanghi in alluminio (ad es.puoi guardare qui' Motocicli Veloci (http://www.motocicliveloci.it/italiano/catalogo/accessori.htm) )ma identici agli originali sara' dura trovarli

Frankie100
11/12/2008, 06:48
...se riuscissi a trovare un paio di parafanghi e una coppia di fianchetti originali (da poter rovinare senza troppi patemi d'animo), mi piacerebbe poter realizzarne lo stampo... per poi farnci nuovi pezzi in carbonio (da verniciare).

ogni tanto mi diletto a fare cosine del genere (a tempo perso)

http://img211.imageshack.us/img211/3671/cupolinocarbfu5.jpg

http://img368.imageshack.us/img368/9161/cupolinocarboniokf7.jpg

queste sono le foto del cupolino che mi feci suula mia vecchia moto.
Peccato che non ritrovi li stampo... sulla Bonnie sarebbe stato come un bijoux ;)

no?

doccerri
11/12/2008, 12:46
Molto bello, anche se a me il cupolino sulla bonnie proprio non piace.
Una curiosità: ma come fai a lavorare la fibra di carbonio? non sarebbe necessario un autoclave?

Frankie100
11/12/2008, 14:17
Molto bello, anche se a me il cupolino sulla bonnie proprio non piace.
Una curiosità: ma come fai a lavorare la fibra di carbonio? non sarebbe necessario un autoclave?


scuserete l'OT tecnico...

per realizzare pezzi strutturali (tipo telai, cerchioni...) o dall'aspetto perfetto (quelli da laciare con le trame a vista... per intenderci) è necessario l'autoclave e uno studio approfondito sul posizionamento delle fibre.

Per fare pezzi che non devono avere elevata resistenza specifica e devono essere verniciati si può operare senza autoclave. Stendendo il "panno" di carbonio (almeno un paio di strati) e imbevendolo di resina epo.

Si deve fare attenzione a togliere il maggior numero possibile di bollicine (io allo scopo utilizzo un rullino da pittura. E' praticamente la stessa tecnica della vetroresina... invece di usare fibra di vetro si usa fibra di carbonio ;)

Fare il pezzo non è cosa complicatissima... ciò che comporta problemi (per via della "reperibilità" e realizzare lo stampo.

Nello specifico del cupolino, per realizzare lo stampo ho termoformato secondo mio gusto una porzione di "gomito" in PVC da 30cm di diametro (di quelli che si usano nella costruzione di fogne).

P.S.

Alcuni, al posto dell'autoclave, si ingegnano con le macchine "domestiche" per il sottovuoto.

doccerri
11/12/2008, 14:53
scuserete l'OT tecnico...

per realizzare pezzi strutturali (tipo telai, cerchioni...) o dall'aspetto perfetto (quelli da laciare con le trame a vista... per intenderci) è necessario l'autoclave e uno studio approfondito sul posizionamento delle fibre.

Per fare pezzi che non devono avere elevata resistenza specifica e devono essere verniciati si può operare senza autoclave. Stendendo il "panno" di carbonio (almeno un paio di strati) e imbevendolo di resina epo.

Si deve fare attenzione a togliere il maggior numero possibile di bollicine (io allo scopo utilizzo un rullino da pittura. E' praticamente la stessa tecnica della vetroresina... invece di usare fibra di vetro si usa fibra di carbonio ;)

Fare il pezzo non è cosa complicatissima... ciò che comporta problemi (per via della "reperibilità" e realizzare lo stampo.

Nello specifico del cupolino, per realizzare lo stampo ho termoformato secondo mio gusto una porzione di "gomito" in PVC da 30cm di diametro (di quelli che si usano nella costruzione di fogne).

P.S.

Alcuni, al posto dell'autoclave, si ingegnano con le macchine "domestiche" per il sottovuoto.


grazi per le informazioni. Ma dove compri la fibra di carbonio?

Frankie100
11/12/2008, 15:33
grazi per le informazioni. Ma dove compri la fibra di carbonio?

Prochima (http://www.prochima.it/)

...però spessissimo mi sono servito in negozi di modellismo ;)

barakka
11/12/2008, 19:09
Ragazzi avevo pensato di sostituire il manubrio della bonni, con uno in ergal o acciaio tipo scrambler, per diminuire il peso e aumentare la maneggevolezza (o per lo meno il mio stile di guida:tongue:)...

Il passaggio e risultato un tantino più complicato di quanto mi aspettassi:cry:
da cambiare manopole, blocchetti comandi e penso gruppo freni e frizione:sick:...solo che non riesco a fare una bozza di preventivo.

Non è che riuscireste a dirmi un po il prezzo delle varie parti.. i blocchetti si potrebbero usare quelli dello scrambler ma non so il prezzo....

Grazie a chi potrà aiutarmi:rolleyes:.

gigioneilsburone
11/12/2008, 22:53
Ragazzi avevo pensato di sostituire il manubrio della bonni, con uno in ergal o acciaio tipo scrambler, per diminuire il peso e aumentare la maneggevolezza (o per lo meno il mio stile di guida:tongue:)...

Il passaggio e risultato un tantino più complicato di quanto mi aspettassi:cry:
da cambiare manopole, blocchetti comandi e penso gruppo freni e frizione:sick:...solo che non riesco a fare una bozza di preventivo.

Non è che riuscireste a dirmi un po il prezzo delle varie parti.. i blocchetti si potrebbero usare quelli dello scrambler ma non so il prezzo....

Grazie a chi potrà aiutarmi:rolleyes:.

Ma non ti basterebbe trovare un manubrio tipo scrambler da 1"?
oppure si trovano gli adattatori per il riser.
sicuramente spenderesti meno. molto meno.
vedo se riesco a trovare qualcosa in giro.

questi in ergal costano un po' ma sicuramente meno che rifare tutti i comandi:

http://www.mototimemx.it/catalogoPDF2007/2.pdf

giuino
12/12/2008, 00:13
Ragazzi avevo pensato di sostituire il manubrio della bonni, con uno in ergal o acciaio tipo scrambler, per diminuire il peso e aumentare la maneggevolezza (o per lo meno il mio stile di guida:tongue:)...

Il passaggio e risultato un tantino più complicato di quanto mi aspettassi:cry:
da cambiare manopole, blocchetti comandi e penso gruppo freni e frizione:sick:...solo che non riesco a fare una bozza di preventivo.

Non è che riuscireste a dirmi un po il prezzo delle varie parti.. i blocchetti si potrebbero usare quelli dello scrambler ma non so il prezzo....

Grazie a chi potrà aiutarmi:rolleyes:.

ma un normale manubrio in alluminio.... no... :blink:

ne trovi a piega bassa, media o alta nei negozi che vendono accessori per moto, marca wrp, non pesano costano 30 euro e ci rimonti su tutti i tuoi pezzi...
ci sono lucidati o satinati in alluminio naturale o anodizzati in tutti i colori

ALEXANDROS
15/12/2008, 15:59
Sono passato dalla street alla scrambler:ho l'arrow 2 in 1,la moto ha
pesi ben distribuiti,credo per un telaio con un passo ideale ed una
corretta distribuzione dei pesi.
la sensazione sulla street,leggerissima sulla bilancia,-7 kg di alleggerimento,
era di pesantezza per il passo molto corto.(ovviamente in marcia).
l'alleggerimento deve essere piu'tecnico e mirato:cerchi,corona,dischi freni,
catena,sicuramente migliorano l'handling e permetteranno,una volta alleggerita,di poter cercare l'assetto di sospensioni personale.
poi ci sarebbe l'alleggerimento tecnico estetico,interessante anche quello:
pedane,viterie titanio,manubri,pompe freno e frizione con marche
che fanno tecnologia avanzate...
p.s. c'e'qualcuno che realizzerebbe le copie esatte dei parafanghi scrambler,in
alluminio spessore 3mm.(no galli moto)?

Ti prego allora!, spendi qualche riga sullo scarico Arrow per Scrambler!! sono molto tentato, ma vorrei sapere da te che l'hai montato ed hai sopportato una spesa del genere se ne vale la pena. Cordiali saluti!

Frankie100
15/12/2008, 18:05
ma un normale manubrio in alluminio.... no... :blink:

ne trovi a piega bassa, media o alta nei negozi che vendono accessori per moto, marca wrp, non pesano costano 30 euro e ci rimonti su tutti i tuoi pezzi...
ci sono lucidati o satinati in alluminio naturale o anodizzati in tutti i colori

...il problema è che quelli normalmente in commercio (da che mi risulta) sono tutti da 22mm (7/8 di pollice)

la Bonnie monta manubrio da 1 polloce (25mm). per i risers ci sono gli adattatori... per i comandi manubrio no.

A meno che non si trovino manubri in ergal da 25mm... ma io non so.:dry:

ontano
24/12/2008, 05:44
ho notato che la francese VD-Classic propone, fra gli accessori "universali" (sia pure dicendoli subito adatti a modelli diversi dalle nostre Bonnie, per le quali va dunque fatta apposita domanda) un congegno che sostituisce la batteria, allegerendo ovviamente la moto, poco costoso (€ 65) e dalle prestazioni - dice - favolose: la "battery lesser" della america "daytona"

Vd-classic mi risulta ditta seria, ma ... sempre funzioni anche per noi (come non credo, posto che lo avremmo trovato anche sui siti americani)
ne sapete qualcosa ?

ontano
30/12/2008, 05:58
l'avrete già visto e dunque scusate la ripetizione: ho notato che la nuova (e criticata) Bonnie '09 a 7 raggi (su cerchi credo in alluminio) pesa 5 kg in meno della T100, e cioè 200 kg contro 205.

Frankie100
30/12/2008, 14:32
l'avrete già visto e dunque scusate la ripetizione: ho notato che la nuova (e criticata) Bonnie '09 a 7 raggi (su cerchi credo in alluminio) pesa 5 kg in meno della T100, e cioè 200 kg contro 205.

ah, beh... allora si, vendiamo tutti le nostre Bonnie a carburatori per prendere la nuova con i cerchi a ben 7 raggi in alluninio...

corro subito dal concessionario!














































































....e gli vomito sul bancone:sick::sick::sick:


si scherza eh... ;)

pistone
31/12/2008, 17:47
in linguaggio meno "aulico" -anzi sarebbe il caso di dire "alluminico"
la colorita frase di Frankie,

non è da stupirsi che la nuova versione con le ruote in lega pesi (poco) meno di quella con le ruote a raggi di serie.

Il fatto è che le ruote a raggi standard della Bonnie,
come diceva un mio collega tanti anni fa,
hanno i "cerchi de puro fero imitazione ghisa"...


Con due bei cerchi in alluminio,
anche senza bisogno di ricorrere al tubeless
(ar tubelesse, come diceva il sopracitato collega de Roma)
che qualche problemino di tenuta sui cerchi a raggi a volte lo da,
il risparmio di peso complessivo rispetto a quelli in ferrò,
è di 10 chili tondi tondi.

Quindi, anche nei confronti di una versione con le ruote in lega,
il risparmio sarebbe comunque di cinque chili.

E questo sorvolando su due aspetti a mio giudizio
non trascurabili, ovvero:

a)Sui depliant i cavalli aumentano e i chili diminuiscono. Sempre.

b)Cinque chili in meno su una ruota si sentono più di venti sulla moto. Sempre.


Per il resto: BUON CAPODANNO A TUTTI :wink_:


Fabrizio

Frankie100
01/01/2009, 21:20
in linguaggio meno "aulico" -anzi sarebbe il caso di dire "alluminico"
la colorita frase di Frankie,



...lo so... lo so, dice il detto:

Non è bello ciò che è bello....







































...figuriamoci ciò che è brutto! :angelo::angelo::angelo::iamsorry:

jollyroger
31/01/2009, 21:08
disco originale Bonneville: peso 2,5 KG:sick:
disco flottante (mozzetto in alluminio) in sostituzione: peso 1,5KG:wub:
a parte la migliore efficienza della frenata:wink_:....
via 1KG dalle masse non sospese:w00t:

Hannibal
31/01/2009, 22:45
.......
Il fatto è che le ruote a raggi standard della Bonnie,
come diceva un mio collega tanti anni fa,
hanno i "cerchi de puro fero imitazione ghisa"...


Con due bei cerchi in alluminio,

il risparmio di peso complessivo rispetto a quelli in ferrò,
è di 10 chili tondi tondi.


b)Cinque chili in meno su una ruota si sentono più di venti sulla moto.


Fabrizio



Quindi una Thruxton pesa almeno 10 kg meno di una Bonnie ?:rolleyes:

jollyroger
01/02/2009, 06:37
Quindi una Thruxton pesa almeno 10 kg meno di una Bonnie ?:rolleyes:
:w00t::w00t::w00t:
visto che hai già anche il disco flottante....fanno 11 KG !:senzaundente:
:yess:

franco62
01/02/2009, 08:51
In effetti la prossima spesa sarà dedicata ai cerchi in alluminio.
Non solo per il peso...ma anche perchè sò bbelli!

A Pistò...mò me rivernici a moto e poi se preparamo le dù rote alluminiate!

Famme prima trovà du mozzi!

Franco

Marcos
01/02/2009, 10:08
disco originale Bonneville: peso 2,5 KG:sick:
disco flottante (mozzetto in alluminio) in sostituzione: peso 1,5KG:wub:
a parte la migliore efficienza della frenata:wink_:....
via 1KG dalle masse non sospese:w00t:

E bravo Jolly......!:coool:

Guxx
01/02/2009, 10:47
tanto per aggiungere qualcosa:
ho cambiato in questi giorni le pedane al mio thrux e non certo per guadagnare esclusivamente in leggerezza.

le originali compresa viteria: 2,521 kg
le discacciati compresa viteria e spessori: 1,337 kg
risparmiati precisamente: 1,184 Kg

praticamente una formica rispetto al peso complessivo della moto!

Marcos
01/02/2009, 10:58
tanto per aggiungere qualcosa:
ho cambiato in questi giorni le pedane al mio thrux e non certo per guadagnare esclusivamente in leggerezza.

le originali compresa viteria: 2,521 kg
le discacciati compresa viteria e spessori: 1,337 kg
risparmiati precisamente: 1,184 Kg

praticamente una formica rispetto al peso complessivo della moto!

......ma una formica qui ed una la.....alla fine hai tolto un grosso formicaio!:coool:

Hannibal
01/02/2009, 19:12
:w00t::w00t::w00t:
visto che hai già anche il disco flottante....fanno 11 KG !:senzaundente:
:yess:


Allora posso magnare di piu'...


in primavera vengo al mare.... a mangiare le trenette col pesto:w00t::w00t::w00t:

Marcos
01/02/2009, 21:06
Allora posso magnare di piu'...


in primavera vengo al mare.... a mangiare le trenette col pesto:w00t::w00t::w00t:

Se ti unisci ai mascherati, potrai assaggiarle tutte le specialità culinarie liguri!:senzaundente:

jollyroger
02/02/2009, 10:42
Allora posso magnare di piu'...


in primavera vengo al mare.... a mangiare le trenette col pesto:w00t::w00t::w00t:
ci contiamo e ti organizzo un bel gastronomic-girello.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue:

ontano
02/02/2009, 19:02
da formichina posso forse aggiungere la scatola portabatteria in alluminio (che in England vendono anche separatamente al KIT MK 2, se non ricordo male a
70 sterline).
Se qualcuno sapesse cosa comporta in differenza di pesa da quella originale, beh ... è questa la sede per dichiararlo.
Ove fosse apprezzabile, e qualcuno avesse voglia di cimentarsi nel realizzarne un tot a minor costo - diciamo attorno ai 40 euro - ecco, credo poi che potrebbe interessare a più di uno

overrider
28/05/2011, 07:47
Quindi da quello che ho cqpito leggendo il post conviene mirare l'intervento alle ruote in modo da alleggerire la parte unsprung al massimo....contando poi che con ogni probabilità si cambieranno pure gli ammo x motivi di schifezzeria degli originali, già il peso tot si riduce non poco! :-)

Herbie 53
28/05/2011, 11:36
Quindi da quello che ho cqpito leggendo il post conviene mirare l'intervento alle ruote in modo da alleggerire la parte unsprung al massimo....contando poi che con ogni probabilità si cambieranno pure gli ammo x motivi di schifezzeria degli originali, già il peso tot si riduce non poco! :-)

anche il cane di capitan basilico ha mirato alle ruote

flu
28/05/2011, 12:26
minchia..... ci sono i fantasmi !!!!!!!

Herbie 53
28/05/2011, 13:08
chiudere la porta..cè corrente..:)

Domino
23/12/2021, 17:31
Up discussione interessante

bipitiesse
23/12/2021, 18:33
A breve (vabbè, qualche settimana), per chi gli può interessare, posterò qualcosina al riguardo :cool:

conso78
24/12/2021, 07:45
A breve (vabbè, qualche settimana), per chi gli può interessare, posterò qualcosina al riguardo :cool:

Molto interessato... OT: se ci fosse modo di quotare un forcellone in alluminio credo che sarebbe semplice da replicare, magari per rifarlo ci vorrebbero almeno una decina di interessati. Buon Natale.

Domino
24/12/2021, 17:40
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/110778-tutti-pazzi-per-il-peso-dei-pezzi.html
Anche questo 3d Marcos potrebbe essere interessante se avete intenzione di alleggerire le moto