Accedi

Visualizza Versione Completa : Perdita olio freni



Dennis
14/01/2009, 16:59
Un paio di settimane fa, approfittando della manutenzione "forzata" del periodo invernale, ho cambiato l'olio dei freni.
Ora, le valvoline di spurgo delle due pinze anteriori e quella della pompa trasudano olio in quantità minime, ma continuamente. :dry:
Smontate, si vede che la parte terminale conica, che fa da tenuta avvitando la valvolina sul freno, presenta una sorta di rivestimento superficiale (non so di che tipo) probabilmente atto a garantire la tenuta idraulica, e che tale trattamento è ormai praticamente "finito" nella zona di contatto fra vite e sede. Le sedi di battuta, sia sulla pompa che sulle pinze, sono ovviamente perfette e non rovinate, così come dovrebbe essere dato il "tenero" materiale con cui sono costruite le viti e la blanda forza di serraggio richiesta per chiuderle.
Penso che fra spurghi e cambio olio sarà la terza volta che spippolo sulle valvoline dei freni di questa moto, mi sembra strano che ora faccia questo scherzo così irritante - fosse la prima volta che lo faccio :dry::dry:
Purtroppo ora sono bloccato in casa e malato, quindi non posso nemmeno recarmi dal concessionario per vedere di cambiare queste tre vitine con altrettante nuove, sperando che poi non trasudino più - in caso contrario la situazione sarebbe davvero snervante.

Nessuno ha mai avuto questa rognetta?

blackhound
14/01/2009, 17:28
war,capisco una, ma mi sembra strano che sia successo contemporaneamente a tutte e tre le valvole;la butto lì, non avrai usato un olio non compatibile?una volta usai il dot5 in un impianto i cui elementi non lo tolleravano, con conseguenze disastrose...

Dennis
14/01/2009, 17:37
Castrol "super dot 4".....
La cosa puzza molto anche a me infatti, nonostante però giracchiando sul web ho visto che le pompe Nissin radiali hanno fatto questo scherzetto a tanta gente. Uno sul forum GSX-R disse di aver risolto "temperando" la parte conica delle viti, ci ho provato sulla pompa ma non è cambiato nulla.

Ovviamente cambiando le valvole cambierò anche l'olio, pazienza se avrò buttato 5 euro per un flaconcino.

ROBY1774
14/01/2009, 20:14
wast , è una domanda stupida per uno come te....però hai lavato con acqua calda le pinze e gli spurghi ?
a volte e solo il rimasuglio di olio che rimane nella filettatura , altra cosa...lava con acqua calda soffia , asciuga e mettici da asciutto il borotalco...., wast.....io non credo tu possa avere problemi sulle pinze.....non tutte e 3....

leo
14/01/2009, 23:05
Se si serrano troppo le viti queste trafilano olio; mi è successo con la buona intenzione di stringeerle bene le avevo serrate troppo e perdevano!

ROBY1774
15/01/2009, 20:21
sono coniche non cè bisogno di attaccarsi alla chiave!

Dennis
16/01/2009, 14:41
wast , è una domanda stupida per uno come te....però hai lavato con acqua calda le pinze e gli spurghi ?
a volte e solo il rimasuglio di olio che rimane nella filettatura , altra cosa...lava con acqua calda soffia , asciuga e mettici da asciutto il borotalco...., wast.....io non credo tu possa avere problemi sulle pinze.....non tutte e 3....

Sì sì è stata la prima cosa che ho fatto, verificare che non fosse l'olio rimasto dentro la vite o nella filettatura...

Problemi sulle pinze nemmeno io credo che ci siano, a questo punto aspetto di guarire e vado dal concessionario a cambiare le tre viti con altre nuove: probabilmente durante lo spurgo le avrò strette con troppa forza e si saranno sputtanate.

Dennis
20/01/2009, 18:35
Triumph ha le viti come ricambio a 24 euro+iva l'una.
Sto nei casini. Se qualcuno riesce a trovarle da qualche rivenditore online o sa che si trovano in commercio per altri listini per favore me lo faccia sapere...

Vedendo su Carpimoto, quelle per i freni Brembo costano 5 euro :dry:

Falco
21/01/2009, 11:17
Ta daaa (http://www.carpimoto.it/content/prod/l_IT/s_193_Tubazioni_Componenti/pr_4991_Spurgo_Freni_Lightech_scegli_dimensione_e_poi_il_colore.htm) :biggrin3:

Messpeed
21/01/2009, 12:21
Un paio di settimane fa, approfittando della manutenzione "forzata" del periodo invernale, ho cambiato l'olio dei freni.
Ora, le valvoline di spurgo delle due pinze anteriori e quella della pompa trasudano olio in quantità minime, ma continuamente. :dry:
Smontate, si vede che la parte terminale conica, che fa da tenuta avvitando la valvolina sul freno, presenta una sorta di rivestimento superficiale (non so di che tipo) probabilmente atto a garantire la tenuta idraulica, e che tale trattamento è ormai praticamente "finito" nella zona di contatto fra vite e sede. Le sedi di battuta, sia sulla pompa che sulle pinze, sono ovviamente perfette e non rovinate, così come dovrebbe essere dato il "tenero" materiale con cui sono costruite le viti e la blanda forza di serraggio richiesta per chiuderle.
Penso che fra spurghi e cambio olio sarà la terza volta che spippolo sulle valvoline dei freni di questa moto, mi sembra strano che ora faccia questo scherzo così irritante - fosse la prima volta che lo faccio :dry::dry:
Purtroppo ora sono bloccato in casa e malato, quindi non posso nemmeno recarmi dal concessionario per vedere di cambiare queste tre vitine con altrettante nuove, sperando che poi non trasudino più - in caso contrario la situazione sarebbe davvero snervante.

Nessuno ha mai avuto questa rognetta?

risolto cambiando viti?? perchè succede anche a me (solo sulla pompa discacciati però)non è che si risolva mettendoci un qualcosa nel filetto che fa da tenuta??

Aerodik
21/01/2009, 13:01
per le viti di spurgo, dai un occhiata nei conce suzu i honda o kawa, dove costano meno le prendi....

Messpeed
21/01/2009, 13:35
per le viti di spurgo, dai un occhiata nei conce suzu i honda o kawa, dove costano meno le prendi....

si ma la mia pompa è nuova e anche la vite di conseguenza......possibile non si possa mettere niente intorno al filetto, ho già provato con il teflon ma se lo mangia!!

Rene
21/01/2009, 13:43
E' il cono che deve tenere, non i filetti. Pulite bene la sede e la punta dello spurgo. Sembra strano che ci siano perdite.

Se poi gli spurghi in cima son rovinati è un altro discorso; ma a me sembra strano.:blink:

Dennis
21/01/2009, 20:39
Ho ordinato la vite della pompa dal concessionario Suzuki, dato che la GSX-R monta la stessa Nissin. 6 euro....
Ora aspetto che arriva e poi proviamo un po' a vedere l'effetto che fa.


si ma la mia pompa è nuova e anche la vite di conseguenza......possibile non si possa mettere niente intorno al filetto, ho già provato con il teflon ma se lo mangia!!

Prova a chiedere in Discacciati del tuo problema, magari saranno così gentili da spedirti una vite senza nemmeno farti pagar niente... chi lavora a modo loro solitamente è sempre disponibile ad aiutare le persone.

jimmy27
04/03/2009, 11:46
risolto?

perde anche la mia pompa nissin da che ho fatto lo spurgo?
dite che devo smontare la vite dello sporgo, pulirla e stringerla il giusto? ma quanto è il giusto?

Dennis
04/03/2009, 16:24
Quanto è il giusto? Poco, vista la mia esperienza.
Io l'ho cambiata questa vite, ho usato un po' la moto e adesso sembra che vada tutto bene, non è uscito liquido né entrata aria; mi riservo ovviamente di dare un parere definitivo su questa faccenda dopo aver messo per bene alla frusta i freni.
Pulisci tutto bene e metti una vite nuova, ordinala dalla Suzuki (tutte le ultime GSX-R montano la stessa pompa Nissin, quella che prendi prendi) che costa poco.

Dennis
02/05/2009, 15:36
...mi riservo ovviamente di dare un parere definitivo su questa faccenda dopo aver messo per bene alla frusta i freni...


evvai, la pompa spiscia olio che è una bellezza

che palle

Pier955
02/05/2009, 18:09
evvai, la pompa spiscia olio che è una bellezza

che palle

era successo anche a me...sullo spurgo della pompa, poi per incanto ha smesso da sola.
Non so proprio come potrei aiutarti.

Guarda che adesso non sia troppo poco stretta...:wink_:

Snail
02/05/2009, 22:16
Si potrebbe provare a spianare il cono della vite di spurgo, per poi inserire una sfera all'interno del foro e serrare il tutto con la vite "spianata".

E' un tentativo... visto che perde anche la mia nuova pompa Nissin radiale (appena messa):dry:

Dennis
03/05/2009, 18:46
No io provo a vedere un po' di sistemare la vite o provare a stringerla di più, se la solfa continua smonto la pompa, la porto in un centro rettifiche insieme alla vitina e faccio rifare le conicità come Dio comanda.

Pier955
03/05/2009, 23:21
Si potrebbe provare a spianare il cono della vite di spurgo, per poi inserire una sfera all'interno del foro e serrare il tutto con la vite "spianata".

E' un tentativo... visto che perde anche la mia nuova pompa Nissin radiale (appena messa):dry:
leggi poco sopra...stessa cosa è successa a me.

prova a stringere un poco come ho fatto io. Se non smette fattela cambiare. Occhio a non spanare tutto però

Snail
04/05/2009, 16:59
leggi poco sopra...stessa cosa è successa a me.

prova a stringere un poco come ho fatto io. Se non smette fattela cambiare. Occhio a non spanare tutto però

Mah... io ho per ora ho risolto... nel senso che ho stretto di più e ha smesso di perdere, ma non è che sono particolarmente soddisfatto.
Quelle viti hanno sicuramente un limite di serraggio molto inferiore a quello applicato da me e il fatto di stringere di più potrebbe portare allo "spallamento" del filetto già dal prossimo spurgo.

Ora ho recuperato 4 viti spurgo per farci qualche esperimento... nel caso riesca in qualcosa di buono, faccio sicuramente sapere.

Ciau.

crisgas
04/05/2009, 17:37
approfitto di questo post ....ma se non ci sono perdite l'olio freni non dovrebbe abbassarsi di livello o no????

Pier955
04/05/2009, 17:40
approfitto di questo post ....ma se non ci sono perdite l'olio freni non dovrebbe abbassarsi di livello o no????

si, ovviamente....dipende dall'entità della perdita, altrimenti il livello si abbassa dopo 1 anno:biggrin3:


Mah... io ho per ora ho risolto... nel senso che ho stretto di più e ha smesso di perdere, ma non è che sono particolarmente soddisfatto.
Quelle viti hanno sicuramente un limite di serraggio molto inferiore a quello applicato da me e il fatto di stringere di più potrebbe portare allo "spallamento" del filetto già dal prossimo spurgo.

Ora ho recuperato 4 viti spurgo per farci qualche esperimento... nel caso riesca in qualcosa di buono, faccio sicuramente sapere.

Ciau.

Si dici bene ma se hai risolto lascia com'è. per spurgare una volta che l'impianto e pieno molte volte non serve aprire lo spurgo sulla pinza.
Fai più danni se molli e serri più volte :laugh2:

Snail
04/05/2009, 18:20
si, ovviamente....dipende dall'entità della perdita, altrimenti il livello si abbassa dopo 1 anno:biggrin3:



Si dici bene ma se hai risolto lascia com'è. per spurgare una volta che l'impianto e pieno molte volte non serve aprire lo spurgo sulla pinza.
Fai più danni se molli e serri più volte :laugh2:

Si, effettivamente non hai tutti i torti... le probabilità di non riuscire e conseguentemente peggiorare la situazione, sono elevate.:dry:

Lascio così, poi al prossimo cambio pastiglie proverò a spurgare solo dalle pinze (chiaramente se lo spurgo sarà necessario).

Dennis
05/05/2009, 09:28
approfitto di questo post ....ma se non ci sono perdite l'olio freni non dovrebbe abbassarsi di livello o no????

Il livello si abbassa mentre le pastiglie si consumano.

jimmy27
12/05/2009, 10:59
io per ora ho risolto sotituendo la vite dello spurgo con una della lightech in ergal, costa 3,60 euro :coool:

LighTech (http://www.lightech.it/scheda.asp?cod=SPM8)

comunque ho litigato parecchio, da subito perdeva, poi ho rifatto lo spurgo e ristretto la vite un po' più forte, ora è 2 settimane che non perde.

Dennis
12/05/2009, 11:06
Idem, con una nuova vite di spurgo, prima perdeva un po' lo stesso, poi è bastato serrarla un pochino di più ed ora tutto a posto.

Pier955
12/05/2009, 11:08
Idem, con una nuova vite di spurgo, prima perdeva un po' lo stesso, poi è bastato serrarla un pochino di più ed ora tutto a posto.

si esattamente come a me...sarà la lavorazione un po' imprecisa.

La vite di spurgo in ergal che ho letto sopra sarà più malleabile...ma mi fa venire i brividi se penso alla tenuta del suo filetto:wacko::wacko::wacko:

Dennis
12/05/2009, 11:20
Beh considera che la madrevite ricavata sulle pinze o la pompa è in lega d'alluminio, e di certo anche meno resistente rispetto all'ergal.
E' più facile rovinare i filetti delle madreviti, che non quelli della vite in ergal.

A meno che non sia una di quelle viti colorate di provenienza cinese.

Pier955
12/05/2009, 11:24
Beh considera che la madrevite ricavata sulle pinze o la pompa è in lega d'alluminio, e di certo anche meno resistente rispetto all'ergal.
E' più facile rovinare i filetti delle madreviti, che non quelli della vite in ergal.

A meno che non sia una di quelle viti colorate di provenienza cinese.

beh è verò..

Speed-Fire
12/05/2009, 15:38
Beh considera che la madrevite ricavata sulle pinze o la pompa è in lega d'alluminio, e di certo anche meno resistente rispetto all'ergal.
E' più facile rovinare i filetti delle madreviti, che non quelli della vite in ergal.

A meno che non sia una di quelle viti colorate di provenienza cinese.

scusate ma il materiale con cui sono fatte le pinze è così tenero? io pensavo fosse molto duro...molto più della vite di spurgo...non è così?

Pier955
12/05/2009, 15:44
scusate ma il materiale con cui sono fatte le pinze è così tenero? io pensavo fosse molto duro...molto più della vite di spurgo...non è così?

no, di solito sono di materiale più leggero, la vite è invece di solito in acciaio.

jimmy27
14/05/2009, 11:52
La vite di spurgo in ergal che ho letto sopra sarà più malleabile...ma mi fa venire i brividi se penso alla tenuta del suo filetto:wacko::wacko::wacko:

ho preso questa vite in ergal proprio nella speranza che essendo in ergal il cono potesse deformarsi e adattarsi al cono della pompa cosi da fare tenuta.
per ora sembra che funzioni.

Tra l'altro costa poco :coool:

Cav
14/05/2009, 14:29
Il livello si abbassa mentre le pastiglie si consumano.

quoto. diminuisce lo spessore della pastiglia, e quindi aumenta l'olio nell'impianto. e quindi diminuisce il livello nel serbatoio...:wink_:

Bray_Hill
26/06/2013, 09:12
scusate la riesumazione di questa discussione... ma sono nei casini anch'io.... me ne sono accorto domenica, avendo sollecitato abbastanza i freni. ora, non capisco più se trasuda la sola pompa, oppure tutte e 3. sono abbastanza demoralizzato, dopo tutto il lavoro fatto.
adesso provo a cambiare tutte le viti spurgo con sempre le originali nissin e a serrare come da manuale a 6nm....
altri suggerimenti?

Speed-Fire
26/06/2013, 17:24
scusate la riesumazione di questa discussione... ma sono nei casini anch'io.... me ne sono accorto domenica, avendo sollecitato abbastanza i freni. ora, non capisco più se trasuda la sola pompa, oppure tutte e 3. sono abbastanza demoralizzato, dopo tutto il lavoro fatto.
adesso provo a cambiare tutte le viti spurgo con sempre le originali nissin e a serrare come da manuale a 6nm....
altri suggerimenti?

sthalbus una volta x tutte e non ci pensi più...

Bray_Hill
26/06/2013, 17:56
sthalbus una volta x tutte e non ci pensi più...
Ma si stringono anche loro a 6nm?? Adesso provo a cambiare con quelle nuove, visto che le ho trovatea 3 euro... se non risolvo, proverò stahlbus :oook: