Visualizza Versione Completa : ritiro libretto
c.tiberi
27/01/2009, 20:06
per chi non lo sa con la arrow sulla speed a Roma ti ritirano il libretto....e ti fanno 389€+ 45€ + smonti poi rimonti tutto originale + vai alla motorizzazione a riprenderlo.
Poi smonti originale e rimonti tutto e poi ricomonci...
fantastico!
quanto tempo senza libretto???
metti i motivi del ritiro!
Lo scrofo
27/01/2009, 20:09
ma non sono omologate?
winter1969
27/01/2009, 20:09
Tutti hanno la convinzione che se montano uno scarico after market omologato sono in regola,non è assolutamente così.
Lo scrofo
27/01/2009, 20:10
e in base a cosa dovrebbero esserlo?
pippopoppi
27/01/2009, 20:11
Io penso che anche se cè la targhetta di omologazione stradale sullo scarico..per giusto bisogna andare in motorizzazione e farsi mettere sul libretto l'autorizzazione a circolare.
Anche se penso che in Italia ci siano problemi molto più grossi di questi furti "legalizzati".
Tutti hanno la convinzione che se montano uno scarico after market omologato sono in regola,non è assolutamente così.
bisogna far segnare le modifiche fatte sul libretto....giusto???
e in base a cosa dovrebbero esserlo?
Tutti hanno la convinzione che se montano uno scarico after market omologato sono in regola,non è assolutamente così.
metti i motivi del ritiro!
Se si parla dell'Arrow 3-1 completo allora non è omologato
Anzi, mi pare che al T-Day 2007 non si potesse nemmeno entrare in pista con quello, almeno si diceva all'inizio
:wink_:
Lo scrofo
27/01/2009, 20:13
Io penso che anche se cè la targhetta di omologazione stradale sullo scarico..per giusto bisogna andare in motorizzazione e farsi mettere sul libretto l'autorizzazione a circolare.
Anche se penso che in Italia ci siano problemi molto più grossi di questi furti "legalizzati".
Nel mio c'e' e se e' omologato non si deve segnare nulla sul libretto, c'e' scritto nel certificato dello scarico. Evidentemente l'hanno pizzicato senza dB killer....
Nel mio c'e' e se e' omologato non si deve segnare nulla sul libretto, c'e' scritto nel certificato dello scarico. Evidentemente l'hanno pizzicato senza dB killer....
và segnato...
winter1969
27/01/2009, 20:15
bisogna far segnare le modifiche fatte sul libretto....giusto???
Si,è un controsenso ma è così,dalle mie parti se hai lo scarico omologato il 90% non ti fanno niente,ma se incontri lo sbirro a cui girano le palle ti ritirano il libretto.
Lo scrofo
27/01/2009, 20:15
ma stai scherzando ?
ma stai scherzando ?
non scherza...
và segnato...
Si,è un controsenso ma è così,dalle mie parti se hai lo scarico omologato il 90% non ti fanno niente,ma se incontri lo sbirro a cui girano le palle ti ritirano il libretto.
Basta il foglio di omologazione, almeno questa è stata la risposta di un Carabiniere
Basta il foglio di omologazione, almeno questa è stata la risposta di un Carabiniere
bisogna andare in motorizzazione ad aggiornare il libretto....
Tutti hanno la convinzione che se montano uno scarico after market omologato sono in regola,non è assolutamente così.
non è vero se lo scsarico è ok sei ok anche tu se vuoi scannerizzo il foglio che mi hanno dato con lo scarico e lo posto cosi possiamo magari fare un po di chiarezza
leggete bene il rosso!
OMOLOGAZIONE SCARICHI
Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
japkiller
27/01/2009, 20:22
l'arrow tre in uno NON è omologato per l'uso stradale, certo che ti ritirano il libretto.... giustamente...
non ce bisogno di aggiornare il libretto!
lunico modo per ritirarti il libretto e che abbiano un fonometro che dica che i Db siano oltre la legge!
senza fonometro niente ritiro e multa!
leggete bene il rosso!
OMOLOGAZIONE SCARICHI
Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
io sapevo il contrario, mi devo ricredere, comunque meglio così...grazie:wink_:
Lo scrofo
27/01/2009, 20:25
non è vero se lo scsarico è ok sei ok anche tu se vuoi scannerizzo il foglio che mi hanno dato con lo scarico e lo posto cosi possiamo magari fare un po di chiarezza
E' lo stesso che ho io... il mio e' omologato in Spagna ... ma c'e' il certificato di omologazione del Ministero dei Trasporti. Quindi nessun aggiornamento.... come del resto quando avevo lo scarico omologato in Austria...
la cirolare non parla solo di "fonometro" ma anche di omologazioni
....un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione....
che poi oltre che sul silenziotore l'omologazione è attestata anche dal famoso "foglio" che danno con lo scarico.
certo che se si gira con un silenziatore comunque non omologato per uso stradale allora se ti beccano ...so caxxi...
winter1969
27/01/2009, 20:34
leggete bene il rosso!
OMOLOGAZIONE SCARICHI
Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Meglio così
Lo scrofo
27/01/2009, 20:34
questo si, ma se mi pizzicano adesso come adesso sono tranquillo, lo scarico e' a norma e nessuno puo' rompermi... certo se poi si mettono a rompere il cazzo allora e' un altro discorso...
E' lo stesso che ho io... il mio e' omologato in Spagna ... ma c'e' il certificato di omologazione del Ministero dei Trasporti. Quindi nessun aggiornamento.... come del resto quando avevo lo scarico omologato in Austria...
no il mio è arrow italiano, e dice che lo scarico è omologato salvo manomissioni:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
questo si, ma se mi pizzicano adesso come adesso sono tranquillo, lo scarico e' a norma e nessuno puo' rompermi... certo se poi si mettono a rompere il cazzo allora e' un altro discorso...
fatti una copia dell'articolo !
se ti fermano lo mostri se poi fanno gli st..... giudice di pace subito!
a dimenticavo sei libero di non dargli il libretto!
no il mio è arrow italiano, e dice che lo scarico è omologato salvo manomissioni:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
tu sicuramente lo hai manomesso....:ph34r:
Lo scrofo
27/01/2009, 20:40
Intendevo nel complesso... il mio e' un GPR, e prima avevo un REMUS.
fatti una copia dell'articolo !
se ti fermano lo mostri se poi fanno gli st..... giudice di pace subito!
a dimenticavo sei libero di non dargli il libretto!
uhuhuh e' quello che ho gia' fatto, assieme all'omologazione c'e' pure lo stesso articolo che hai postato tu. :)
Grazie per il consiglio lo stesso Ken.... :wink_:
:ph34r::ph34r::ph34r:
tu sicuramente lo hai manomesso....:ph34r:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ecchetelodicoaffare....:biggrin3:
ecchetelodicoaffare....:biggrin3:
non ho resistito:tongue:
non ho resistito:tongue:
a manometterlo???:blink:
a manometterlo???:blink:
ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh yes
:smoke_: quanto e' difficile interpretare la lingua i-tagliana...in un'altra vita vorrei tanto essere un eschimese
Lo scrofo
27/01/2009, 20:49
porca troia quant'e' vero!
porca troia quant'e' vero!
:smoke_: quanto e' difficile interpretare la lingua i-tagliana...in un'altra vita vorrei tanto essere un eschimese
credo che ci siano talmente tante leggi e legine revisioni di leggi articolini commi e balle varie che neppure chi ci lavora le conosca e quindi diventa un casino x tutti,non esiste qualcosa di chiare che dice,puoi montare tutto quello che vuoi basta che sia omologato,se non lo è cazzi tuoi
SpongeBob
27/01/2009, 21:01
fatti una copia dell'articolo !
se ti fermano lo mostri se poi fanno gli st..... giudice di pace subito!
a dimenticavo sei libero di non dargli il libretto!
E questa dove l'hai sentita? il libretto (carta di circolazione, se intendevi qualcos'altro ok) deve obbligatoriamente stare col mezzo, e se le Forze dell'Ordine lo chiedono devi esibirlo.
E questa dove l'hai sentita? il libretto (carta di circolazione, se intendevi qualcos'altro ok) deve obbligatoriamente stare col mezzo, e se le Forze dell'Ordine lo chiedono devi esibirlo.
behh Yatta puo' dire di esserselo fumato :laugh2:
papitosky
27/01/2009, 21:08
Basta il foglio di omologazione, almeno questa è stata la risposta di un Carabiniere
non è la risposta di un carabiniere: è la legge
E questa dove l'hai sentita? il libretto (carta di circolazione, se intendevi qualcos'altro ok) deve obbligatoriamente stare col mezzo, e se le Forze dell'Ordine lo chiedono devi esibirlo.
se si vuole, si può, ripeto, si può non esibirlo...sai quanta gente non lo porta dietro o magaru gira con una fotocopia che non ha alcun valore, certo c'è una sanzione di una 40ina di euro e poi l'obbligo di esibirlo entro un certo termine.
ma in effetti si può fare.
se si vuole, si può, ripeto, si può non esibirlo...sai quanta gente non lo porta dietro o magaru gira con una fotocopia che non ha alcun valore, certo c'è una sanzione di una 40ina di euro e poi l'obbligo di esibirlo entro un certo termine.
ma in effetti si può fare.
scusa fammi capire
io non sono in regola,mi rifiuto di esibire il libretto,mi becco 40€ di multa,poi vado a casa mi risistemo la moto a puntino e vado a portare i documenti in caserma e mi scampo magare una multa ben più alta????????
no aspetta non questo, se non sei in regola i verbali o il verbale te lo becchi lo stesso, la violazione viene comunque contestata, però:
Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida
1. Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con se' i seguenti documenti:
a) la carta di circolazione o il certificato di idoneita' tecnica alla circolazione del veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo; c)l' autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera
c), nonche' un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria.
......
......
6. Il conducente di ciclomotore deve avere con se' il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneita' alla guida ove previsto ed un documento di riconoscimento.
7. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 . Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da euro 23 a euro 92
8. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559 . Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.
a me è capitata gente in auto che ...puf..."ho dimenticato la carta di circolazione a casa"...quindi 180 comma 1 e 7...20gg per esibire
...poi c'è chi non ha esibito e s'è beccato l'altra multa, d'ufficio, chi invece si è presentato e dalla carta di circolazione esibita si desumeva che ...quando fermato in precedenza non aveva la revisione fatta, o magari non aveva fatto la trascrizione del pass di propr entro i termini e quindi si contestano, comunque, anche queste altre violazioni.
lo stesso capita anche con i documenti assicurativi...gira una marea di gente senza asicurazione e tanta altra con documenti falsi ed a volte fatti pure bene.
me so spiegato male con il primo intervento...
me so spiegato male con il primo intervento...
no perchè ero gia contento:tongue::tongue::tongue:
SpongeBob
27/01/2009, 21:35
Ora è tutto chiaro.
Quest'estate ci ho perso tre quarti d'ora abbondanti con una vigilessa che si era messa in testa di darmi la multa (e relativo sequestro del libretto...) per il mio Mivv X-cone OMOLOGATO con regolare DB Killer:mad:.
Alla fine sono venuti in mio soccorso altri due vigili:blink: che mi hanno lasciato andare:biggrin3::biggrin3::biggrin3:.
Solidarieta' maschile:tongue::tongue::tongue:
Comunque secondo loro era tutto OK!!!
SpongeBob
27/01/2009, 21:41
Quest'estate ci ho perso tre quarti d'ora abbondanti con una vigilessa che si era messa in testa di darmi la multa (e relativo sequestro del libretto...) per il mio Mivv X-cone OMOLOGATO con regolare DB Killer:mad:.
Alla fine sono venuti in mio soccorso altri due vigili:blink: che mi hanno lasciato andare:biggrin3::biggrin3::biggrin3:.
Solidarieta' maschile:tongue::tongue::tongue:
Comunque secondo loro era tutto OK!!!
Le donne sono sempre più fiscali...:biggrin3:
Marco Manila
27/01/2009, 21:42
per chi non lo sa con la arrow sulla speed a Roma ti ritirano il libretto....e ti fanno 389€+ 45€ + smonti poi rimonti tutto originale + vai alla motorizzazione a riprenderlo.
Poi smonti originale e rimonti tutto e poi ricomonci...
fantastico!
c.tiberi onde evitare di fare terrorismo psiocolico puoi specificare che stai parlando dell' Arrow basso?
Si sà che quello scarico non essendo omologato crea problemi burocratici: se invece tu stessi parlano di altri scarichi omologati credo che qui dentro il 99% possa ritenersi non in regola...
paolino73
27/01/2009, 21:47
bisogna andare in motorizzazione ad aggiornare il libretto....
purtroppo è così :cry:
purtroppo è così :cry:
Sul certificato d'omologazione del mio scarico, c'e' scritto chiaramente che non serve.
shark955i
27/01/2009, 22:21
Io penso che anche se cè la targhetta di omologazione stradale sullo scarico..per giusto bisogna andare in motorizzazione e farsi mettere sul libretto l'autorizzazione a circolare.
Anche se penso che in Italia ci siano problemi molto più grossi di questi furti "legalizzati".
quoto.. x come prevede il codice stradale.. sul libbretto deve andare l'omologazione dello scarico.. ovvero.. andrà trascritto il codice numerico di riferimento dello scarico....tutto x omologare lo scarico alla moto....tutto fatto dalla motorizzazione... il db killer: lo scarico è omologato solamente se il db killer è inserito.. in mancanza lo scarico nn è più considerato omolagato....
sul libretto sono in poki, o quasi nessuno a farlo trascrivere... xke nn sono in molti delle forze dell'ordine ke sanno ciò.. tutti si fermano al db killer.. sono del mestiere...
japkiller
28/01/2009, 06:50
c.tiberi onde evitare di fare terrorismo psiocolico puoi specificare che stai parlando dell' Arrow basso?
Si sà che quello scarico non essendo omologato crea problemi burocratici: se invece tu stessi parlano di altri scarichi omologati credo che qui dentro il 99% possa ritenersi non in regola...
boss ha scritto arrow tre in uno... puo' essere solo quello basso.... :wink_:
quoto.. x come prevede il codice stradale.. sul libbretto deve andare l'omologazione dello scarico.. ovvero.. andrà trascritto il codice numerico di riferimento dello scarico....tutto x omologare lo scarico alla moto....tutto fatto dalla motorizzazione... il db killer: lo scarico è omologato solamente se il db killer è inserito.. in mancanza lo scarico nn è più considerato omolagato....
sul libretto sono in poki, o quasi nessuno a farlo trascrivere... xke nn sono in molti delle forze dell'ordine ke sanno ciò.. tutti si fermano al db killer.. sono del mestiere...
se leggi quello che ha postato KEN, dice il contrario....
per chi non lo sa con la arrow sulla speed a Roma ti ritirano il libretto....e ti fanno 389€+ 45€ + smonti poi rimonti tutto originale + vai alla motorizzazione a riprenderlo.
Poi smonti originale e rimonti tutto e poi ricomonci...
fantastico!
c.tiberi onde evitare di fare terrorismo psiocolico puoi specificare che stai parlando dell' Arrow basso?
Si sà che quello scarico non essendo omologato crea problemi burocratici: se invece tu stessi parlano di altri scarichi omologati credo che qui dentro il 99% possa ritenersi non in regola...
boss ha scritto arrow tre in uno... puo' essere solo quello basso.... :wink_:
non l'ha specificato, è solo stata data come ipotesi plausibile... :blink:
japkiller
28/01/2009, 09:05
non l'ha specificato, è solo stata data come ipotesi plausibile... :blink:
'azz e io dove l'ho letto??? so' proprio rincojonito...
Antriple
28/01/2009, 09:12
Già posta i motivi del ritiro: art. ecc, ecc.
mi sa che gli hanno ritirato anche la tastiera del computer... :rolleyes: :tongue:
pedro_1989
28/01/2009, 09:24
LoL
ha seminato il panico e poi si è dato...
ma una domanda stupida... io ho le tor montate... quando mi fermano gli dico che sono gli scarichi originali... come lo vedono che non lo sono :P?
Lelehellas
28/01/2009, 09:29
Questo link può essere utile per le stampe....
http://www.dazeroatuning.com/PAGINA%20INIZIALE/OMOLOGAZIONI/circolare%20ministeriale%20-%20scarichi%201997.pdf
Bisogna però vedere se ci sono state circolari contrastanti negli ultimi 10 anni (o che abbiano superata la stessa)....
Faccio presente però che è pure scritto:
"L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C."
A me sembra evidente che se cambi i due scarichi originali con altrettanti slip-on in posizione alta non ci possano essere dubbi sulla regolarità mentre lo scarico 3 in 1 basso è fisicamente una alterazione delle caratteristiche fisiche dell'intero sistema di scarico (peggio ancora se si toglie il catalizzatore).
Ad una analisi dettagliata della circolare gli scarichi bassi 3 in 1 devono passare prima in motorizzazione per l'aggiornamento.
Scusatemi tanto ma,qua tutti parlano di omologazioni e dbk,ma la questione catalizzatore nn se la è posta nessuno?
Scusatemi tanto ma,qua tutti parlano di omologazioni e dbk,ma la questione catalizzatore nn se la è posta nessuno?
dovrebbe andare di pari passo con l'omologazione...
Beh non ci vedo nulla di anomalo. Scarico non omologato=ritiro libretto e collaudo in motorizzazione, semplice.
at lora...gli scarichi omologati hanno comunque l'omologa impressa come dice la circolare citata da JapK, poi ci sono quello originali che escono dalla catena di montaggio con la moto per farci capire, senza DBK e belli silenziosi, omologati, e quelli afterm. omologati con foglio di omologa accluso e DBK estraibile.
si solito, dico di solito, almeno per quanto visto da me, considerate comunque sempre che è tutto "soggettivo"...ce vole kulo, dicevo, per quanto visto da me anche con le altre FF.PP., in zona, mia non si va a cavillare sempre, ma poii bisogna valutare la singola situazione, io quello che dico ...di solito...anche senza "purgare"...è che se uno cambia pezzi alla moto mettendo su roba estrema...vedi scarico, pompa freno, tubi freno, portatarga, collettori, centralina etcòetcò...poi deve essere anche consapevole che in caso si becca multe e caxxi annessi, senza incaxxarsi, sia tutti maggiorenni.
per gli scarichi per Truxton...Bonny etc....inutile dire caxxate, quelli originali ad occhio ed orecchio esperto si riconoscono, poi si può trovare quello che noin capisce molto di moto e va di kulo, ma fidatevi che non sono poi molti.
tutto sta nel "sale in zucca" del motociclista,leggi "usare con cervello senza eccessi " e poi nel "sale in zucca" di chi ti ferma "leggi ...lavoriamo per voi...""e se noh hai fatto proprio lo stronzo e non hai una moto "pronto gara/pista" vai con Dios.
questo è almeno ciò che penso io.
Beh non ci vedo nulla di anomalo. Scarico non omologato=ritiro libretto e collaudo in motorizzazione, semplice.
sì, il problema è che c.tiberi non ha specificato di quale scarico stia parlando, solo arrow...
dovrebbe andare di pari passo con l'omologazione...
Bhe nn credo xchè se togli il dbk sei fuori regola acustica,ma il catalizzatore o c'è o nn c'è xcui o rispetti o nn rispetti i limiti d'inquinamento a mio avviso...
Bhe nn credo xchè se togli il dbk sei fuori regola acustica,ma il catalizzatore o c'è o nn c'è xcui o rispetti o nn rispetti i limiti d'inquinamento a mio avviso...
direi proprio di si...senza dbk sei oltre i limiti.
anche il catalizzatore è tacito che se lo togli non sei in regola.
LoL
ha seminato il panico e poi si è dato...
ma una domanda stupida... io ho le tor montate... quando mi fermano gli dico che sono gli scarichi originali... come lo vedono che non lo sono :P?
guarda bene i tuoi scarichi....c'é scritto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bhe nn credo xchè se togli il dbk sei fuori regola acustica,ma il catalizzatore o c'è o nn c'è xcui o rispetti o nn rispetti i limiti d'inquinamento a mio avviso...
l'omologazione, dello scarico e del mezzo, dovrebbe prevedere sia limiti acustici che di emissioni... tant'è che i primi sono stampigliati anche sul telaio della moto stessa, i secondi sul libretto (normativa euro N)...
sì, il problema è che c.tiberi non ha specificato di quale scarico stia parlando, solo arrow...
Beh pero' se si parla di un ritiro libretto con arrow credo proprio che si parli del singolo passaggio basso non omologato, la vedo un po difficile che gli abbiano ritirato il libretto con uno scarico omologato.
direi proprio di si...senza dbk sei oltre i limiti.
anche il catalizzatore è tacito che se lo togli non sei in regola.
Infatti ora ci siamo xcui come nel mio caso speed 07 dove il cat credo sia nel raccordo a y x gli scarichi originali,se cambio solo finale mantenendo il db si sono in regola con l'acustica ma nn ho il catalizzatore xcui è ciccia uguale se volessero,infatti montavo lo zard catalizzato :-) ora se mi prendo il mivv o ci metto l'apposito catarro come giorgioros oppure è come avere un completo :-)
franco62
28/01/2009, 11:12
La storia delle omologazioni è contorta e non proprio comprensibile.
Nemmeno a chi le leggi e le regole le ha fatte e a chi le deve far rispettare!
Figurarsi se sono chiare a noi!!
Ovvio che per quanto a volte ci possa sembrare ridicolo, una cosa non omologata, non è omologata!!
Anche in paesi più aperti da un punto di vista legislativo, certi passaggi sono comunque da fare.
In Germania per esempio...ti compri il bell'accessorio omologato TÜV...lo monti, ma non sei perfettamente a posto.
Devi comunque andare alla loro motorizzazione con il documento rilasciato da chi il pezzo l'ha costruito e far trascrivere sul libretto la modifica.
A quel punto sei in regola.
Certo....è molto più semplice e possibile che da noi....ma si sà noi siamo italiani....fantasisti...e allora ci omologhiamo il casco da snowboard attaccando un'etichetta staccata da un altro casco...e ci incazziamo se lo scoprono!
La storia delle omologazioni è contorta e non proprio comprensibile.
Nemmeno a chi le leggi e le regole le ha fatte e a chi le deve far rispettare!
Figurarsi se sono chiare a noi!!
Ovvio che per quanto a volte ci possa sembrare ridicolo, una cosa non omologata, non è omologata!!
Anche in paesi più aperti da un punto di vista legislativo, certi passaggi sono comunque da fare.
In Germania per esempio...ti compri il bell'accessorio omologato TÜV...lo monti, ma non sei perfettamente a posto.
Devi comunque andare alla loro motorizzazione con il documento rilasciato da chi il pezzo l'ha costruito e far trascrivere sul libretto la modifica.
A quel punto sei in regola.
Certo....è molto più semplice e possibile che da noi....ma si sà noi siamo italiani....fantasisti...e allora ci omologhiamo il casco da snowboard attaccando un'etichetta staccata da un altro casco...e ci incazziamo se lo scoprono!
Non mi sembra questo il caso no?
franco62
28/01/2009, 11:21
Infatti non è questo il caso!!
Marco Manila
28/01/2009, 11:34
LoL
ha seminato il panico e poi si è dato...
Visto che la mia richiesta di precisazione non è stata esaudita onde evitare che tutti gli utenti del Forum si preoccupino per niente chiudo la discussione.
Sono però certo che si riferisse allo scarico basso di Arrow, ma essendo NON omologato è normale che crei questi problemi con le forze dell' ordine. Credo però che sul forum ce l' abbiano in pochi, pochi che sanno cosa rischiano. gli altri possono quindi stare relativamente tranquilli. :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.