PDA

Visualizza Versione Completa : JACK 70 ... ciò che non sapevamo di lui ...



dott_speed
09/08/2006, 14:23
http://media.putfile.com/Rippin-it-up98

Mitsuhashi
09/08/2006, 14:26
Accipicchia, pensa cosa potrebbe fare con una Speed... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Darius4475
09/08/2006, 14:32
Mitico Fratello !!!!!

:bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_:




































































:risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate:

Jack_70
09/08/2006, 14:36
BUELL POWER !!!




















Grazie del tributo.......ero particolarmente ispirato in quei giorni ! :coool:

Nerozz
09/08/2006, 17:29
Sburracchione di un buellista che NON SEI ALTRO!!!!!

Jack_70
09/08/2006, 22:04
Sburracchione di un buellista che NON SEI ALTRO!!!!!

:w00t: :w00t: :w00t:

rhino
09/08/2006, 22:11
Bella JACH...ora prova a chiedere se pensano ancora che la tua bimba sia un "cancello":biggrin3: Double Lamp brother:wink_:

rhino
09/08/2006, 22:17
P.S:a proposito,hai poi telefonato a gabriele per la tua "bimba"??? Bye...

superspeed
10/08/2006, 07:13
GRANDE!!!

Giova82
10/08/2006, 07:46
ahahahahaha
ma sei troppo proo!!! :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2:

Iron Speed
10/08/2006, 08:32
E vai di pinna!!!!!!!

Saraceno
10/08/2006, 08:41
Cosa ha fatto di così speciale!!!

Jack_70
10/08/2006, 09:08
Cosa ha fatto di così speciale!!!

Fallo te ! :mad:

dott_speed
10/08/2006, 09:23
hahahaha lascia stare Jack .. il Saraceno haa l'etna vicino e gli bruciano le chiappeeeeeeeeee

Saraceno
10/08/2006, 10:07
Fallo te ! :mad:
Io lo faccio con la mia mtb e per giunta sullo sterrato!!!:biggrin3:

AVP191
08/09/2006, 08:17
Buell, gran bella moto!

AVP191
08/09/2006, 09:12
E' il 1977 quando Erik Buell, giovane ingegnere di belle
speranze, riesce a coronare uno dei suoi tanti sogni facendosi assumere in Harley Davidson come collaudatore. Ma testare pedane avanzate e frange per le selle, oltre che impazzire tentando di dare un senso ai trecento chili di metallo americano che aveva sotto il sedere, non era la sua unica occupazione.

Erik amava correre, e lo faceva nel campionato AMA Formula One (che poi diventerà AMA Superbike) con una Yamaha TZ750, che era la scelta quasi obbligata per chi non aveva un team ufficiale alle spalle: potente, difficile da guidare, ottima per un giovane come Buell che voleva mettersi in luce fra i privati.


Non era un mago della guida pulita, ma un ruvido combattente con una predilezione per i motori grossi, potenti, ignoranti (le Harley, contro le quali capitava di gareggiare, erano delle pessime moto da corsa, come si può immaginare, da evitare in pista come fossero chicanes mobili).

La Yamaha pose ben presto un paio di problemi, nonostante fosse un’ottima
moto. Il primo, che… era una ottima moto, ma giapponese, fattore in
Buell XB9S Lightning

realtà non proprio secondario per un dipendente della casa di Milwaukee. Il secondo, che venne anche per lei il tempo delle rotture. E nonostante fosse piuttosto diffusa all’epoca, divenne sempre più difficile recuperare ricambi e materiale di consumo. Le alternative esistevano, certo, sotto forma di Ducati, Honda, la stessa Harley, ma la soluzione che il nostro Erik si trovò a scegliere fu la meno convenzionale.


Il primo telaio Buell

Nel 1981 acquistò infatti una semi-sconosciuta moto inglese da GP, la Sparton, prodotta dall’altrettanto sconosciuta Casa di nome Barton. Il telaio, di sicuro, era da buttare, perché non all’altezza delle moto di quei tempi. Anzi, un vero e proprio cesso. Ma, fortunatamente, costruire un telaio adatto alle gare era l’ultimo dei problemi di Buell, che disegnò una struttura d’acciaio che contenesse adeguatamente, senza flettere come un foglio di carta ad ogni apertura del gas, l’esuberanza del motore.

Il quale, invece, era un vero portento: quattro cilindri in quadrato di 750cc a due tempi, con una potenza superiore a 160 cavalli, imbizzarrito come pochi (pare che in un punto della fascia d’utilizzo prendesse 40 cavalli in 550 giri!) e, soprattutto, inaffidabile al punto di rompersi frequentemente ancor prima di essere usciti dalla corsia box!


Buell RW 750 A

Ma venne tenuto, sviluppato, i pezzi più fragili sostituiti, lavorando sacrificando il tempo libero, i soldi (pochi) e, alla fine, il suo proprio lavoro. Già, perché per seguire lo sviluppo della propria creatura, Erik decise di lasciare il posto in seno alla mamma di tutte le moto americane, dedicandosi "anema e core" a quella che sarebbe diventata la prima vera Buell: la RW750.

Il nome, Road Warrior – guerriero della strada – sembra piuttosto appropriato per quella che era una vera bestia da circuito, in grado, nelle mani di un pilota adeguatamente capace, di dare fondo con successo ai suoi 165 cavalli
Buell RW 750 02

per 138 chilogrammi di peso.

Con la RW 750 nasce ufficialmente anche la Buell Motorcycles. La data ufficiale è, appunto, il 29 Ottobre del 1983, esattamente vent'anni fa. Erik si era messo in testa di produrne una serie limitata, avendo acquistato i fondi di magazzino di quella Barton alla cui fine si deve tutto il resto della storia. E sembrava che ci fosse un posto, nel mercato delle moto per il campionato AMA Formula One, per la "creatura".

La Yamaha aveva infatti smesso di importare la TZ, e le Honda costavano ben più del doppio. I giornalisti provarono la moto e ne diedero recensioni molto positive. La strada sembrava essere tutta in discesa. Ma ecco il classico imprevisto che cambia il corso degli eventi: il regolamento del campionato
Buell RR 1000

cambiò, facendo spazio esclusivamente alle Superbike. A quattro tempi. Che mazzata…

E così, con un ottimo telaio tra le mani (anzi, una ventina, perché di RW750 ne aveva venduta una sola..) Buell si asciugò le lacrime e si rimboccò ancora una volta le maniche, cercando un "motorone" che facesse da sostituto al poderoso inglese. Lo trovò, più vicino di quanto potesse immaginare. Il solito fondo di magazzino: cinquanta motori Harley XR1000 che prendevano polvere in un angolo della fabbrica di bicilindrici più famosa ad ovest di Borgo Panigale. Presi e resi adatti all’uso in pista.

Un’altra congiunzione astrale venne incontro a Erik: la commessa da parte
Buell RR 1200

dell’American Motorcycling Association di costruire una moto per celebrare i 100 anni di motociclismo USA (doveva essere, ovviamente, un V-twin). Il risultato fu la Buell RR1000 Battletwin, completamente carenata (e, in verità, non proprio aggraziata nelle forme), che segnò l’ingresso della Buell Motorcycles nel mondo dei grossi Bicilindrici ad aste e bilanceri.

Se il telaio era un’evoluzione dei concetti introdotti con i primi tentativi, leggero
Buell RSS 1200

e molto più rigido delle Superbike giapponesi dell’epoca, l’aerodinamica era assolutamente superiore, e le dimensioni più simili a quelle di una moderna MotoGP che ad una moto di venti anni fa. Ma le moto presero in gran parte una strada diversa da quella per la quale erano nate, finendo in gran parte in mano ai collezionisti. Solo pochissime di esse si trovarono a battagliare in pista.

La strada era segnata. Arrivarono la RR1200, equipaggiata col motore della


Buell S2 Thunderbolt


Sportster, la SR1200, che perse gran parte della carenatura, la S2 Thunderbolt, la S1, che iniziarono a vendersi discretamente anche in Italia grazie al supporto di Carlo Talamo che ne intuì tra i primi il potenziale


Buell S3


commerciale, e così via, fino alle XB9 e XB12 dei giorni nostri, moto speciali, uniche nel loro genere, tecnicamente rivoluzionarie. Possono piacere o non piacere ma le Buell non sono mai moto "scontate". Il genio di Erik prende lentamente corpo sotto forma di soluzioni ardite e brevetti. Suo il sistema Uniplanar che annulla i poderosi scuotimenti del bicilindrico americano, ma poi come dimenticare l'ammortizzatore orizzontale sotto il motore, o ancora il telaio e il forcellone delle ultime XB, capaci di contenere benzina ed olio. Da citare anche la parentesi della Blast unica monocilindrica della storia Buell, vera moto d'accesso spesso la più venduta in america.
Nel 1998, la società venne rilevata quasi interamente da "mamma Harley", che si rese conto che le soluzioni inventate da Buell potevano fare un gran comodo e che quelle impertinenti motine
Buell Blast

riempivano perfettamente una nicchia nella quale le grosse H-D non riuscivano a entrare…

La perdita del controllo della sua società non infastidì più di tanto il nostro Erik, lasciandogli anzi la libertà di tornare ad ideare e progettare a tempo pieno, all’interno della rassicurante – e finanziariamente solida – struttura Harley-Davidson. Senza perdere un briciolo di identità. Le sue moto, comprese quelle che sono in vendita oggi, attingono tutt'oggi a quei concetti: design
Buell X1

originale, dimensioni compatte, motore Harley debitamente "massaggiato" e ciclistica svelta ed efficace.

Chi sceglie una Buell sa bene cosa aspettarsi, nel bene e nel male. Anche perché la parentela con le cruiser americane la rende, agli occhi di molti, qualcosa di diverso da una moto come la intendiamo noi europei. Una moto molto speciale, come il suo fondatore. Ah, non chiamatela Buell, si pronuncia "Biull".

:wink_:

fabiomugello
08/09/2006, 10:20
BUELL POWER !!!






Grazie del tributo.......ero particolarmente ispirato in quei giorni ! :coool:

a me sembra un impedito! fà i burn out con la aura di un bimbo! :dry: :ph34r:

Jack_70
08/09/2006, 11:28
E' il 1977 quando Erik Buell, giovane ingegnere di belle
speranze, riesce a coronare uno dei suoi tanti sogni facendosi assumere in Harley Davidson come collaudatore. Ma testare pedane avanzate e frange per le selle, oltre che impazzire tentando di dare un senso ai trecento chili di metallo americano che aveva sotto il sedere, non era la sua unica occupazione.

Erik amava correre, e lo faceva nel campionato AMA Formula One (che poi diventerà AMA Superbike) con una Yamaha TZ750, che era la scelta quasi obbligata per chi non aveva un team ufficiale alle spalle: potente, difficile da guidare, ottima per un giovane come Buell che voleva mettersi in luce fra i privati.


Non era un mago della guida pulita, ma un ruvido combattente con una predilezione per i motori grossi, potenti, ignoranti (le Harley, contro le quali capitava di gareggiare, erano delle pessime moto da corsa, come si può immaginare, da evitare in pista come fossero chicanes mobili).

La Yamaha pose ben presto un paio di problemi, nonostante fosse un’ottima
moto. Il primo, che… era una ottima moto, ma giapponese, fattore in
Buell XB9S Lightning

realtà non proprio secondario per un dipendente della casa di Milwaukee. Il secondo, che venne anche per lei il tempo delle rotture. E nonostante fosse piuttosto diffusa all’epoca, divenne sempre più difficile recuperare ricambi e materiale di consumo. Le alternative esistevano, certo, sotto forma di Ducati, Honda, la stessa Harley, ma la soluzione che il nostro Erik si trovò a scegliere fu la meno convenzionale.


Il primo telaio Buell

Nel 1981 acquistò infatti una semi-sconosciuta moto inglese da GP, la Sparton, prodotta dall’altrettanto sconosciuta Casa di nome Barton. Il telaio, di sicuro, era da buttare, perché non all’altezza delle moto di quei tempi. Anzi, un vero e proprio cesso. Ma, fortunatamente, costruire un telaio adatto alle gare era l’ultimo dei problemi di Buell, che disegnò una struttura d’acciaio che contenesse adeguatamente, senza flettere come un foglio di carta ad ogni apertura del gas, l’esuberanza del motore.

Il quale, invece, era un vero portento: quattro cilindri in quadrato di 750cc a due tempi, con una potenza superiore a 160 cavalli, imbizzarrito come pochi (pare che in un punto della fascia d’utilizzo prendesse 40 cavalli in 550 giri!) e, soprattutto, inaffidabile al punto di rompersi frequentemente ancor prima di essere usciti dalla corsia box!


Buell RW 750 A

Ma venne tenuto, sviluppato, i pezzi più fragili sostituiti, lavorando sacrificando il tempo libero, i soldi (pochi) e, alla fine, il suo proprio lavoro. Già, perché per seguire lo sviluppo della propria creatura, Erik decise di lasciare il posto in seno alla mamma di tutte le moto americane, dedicandosi "anema e core" a quella che sarebbe diventata la prima vera Buell: la RW750.

Il nome, Road Warrior – guerriero della strada – sembra piuttosto appropriato per quella che era una vera bestia da circuito, in grado, nelle mani di un pilota adeguatamente capace, di dare fondo con successo ai suoi 165 cavalli
Buell RW 750 02

per 138 chilogrammi di peso.

Con la RW 750 nasce ufficialmente anche la Buell Motorcycles. La data ufficiale è, appunto, il 29 Ottobre del 1983, esattamente vent'anni fa. Erik si era messo in testa di produrne una serie limitata, avendo acquistato i fondi di magazzino di quella Barton alla cui fine si deve tutto il resto della storia. E sembrava che ci fosse un posto, nel mercato delle moto per il campionato AMA Formula One, per la "creatura".

La Yamaha aveva infatti smesso di importare la TZ, e le Honda costavano ben più del doppio. I giornalisti provarono la moto e ne diedero recensioni molto positive. La strada sembrava essere tutta in discesa. Ma ecco il classico imprevisto che cambia il corso degli eventi: il regolamento del campionato
Buell RR 1000

cambiò, facendo spazio esclusivamente alle Superbike. A quattro tempi. Che mazzata…

E così, con un ottimo telaio tra le mani (anzi, una ventina, perché di RW750 ne aveva venduta una sola..) Buell si asciugò le lacrime e si rimboccò ancora una volta le maniche, cercando un "motorone" che facesse da sostituto al poderoso inglese. Lo trovò, più vicino di quanto potesse immaginare. Il solito fondo di magazzino: cinquanta motori Harley XR1000 che prendevano polvere in un angolo della fabbrica di bicilindrici più famosa ad ovest di Borgo Panigale. Presi e resi adatti all’uso in pista.

Un’altra congiunzione astrale venne incontro a Erik: la commessa da parte
Buell RR 1200

dell’American Motorcycling Association di costruire una moto per celebrare i 100 anni di motociclismo USA (doveva essere, ovviamente, un V-twin). Il risultato fu la Buell RR1000 Battletwin, completamente carenata (e, in verità, non proprio aggraziata nelle forme), che segnò l’ingresso della Buell Motorcycles nel mondo dei grossi Bicilindrici ad aste e bilanceri.

Se il telaio era un’evoluzione dei concetti introdotti con i primi tentativi, leggero
Buell RSS 1200

e molto più rigido delle Superbike giapponesi dell’epoca, l’aerodinamica era assolutamente superiore, e le dimensioni più simili a quelle di una moderna MotoGP che ad una moto di venti anni fa. Ma le moto presero in gran parte una strada diversa da quella per la quale erano nate, finendo in gran parte in mano ai collezionisti. Solo pochissime di esse si trovarono a battagliare in pista.

La strada era segnata. Arrivarono la RR1200, equipaggiata col motore della


Buell S2 Thunderbolt


Sportster, la SR1200, che perse gran parte della carenatura, la S2 Thunderbolt, la S1, che iniziarono a vendersi discretamente anche in Italia grazie al supporto di Carlo Talamo che ne intuì tra i primi il potenziale


Buell S3


commerciale, e così via, fino alle XB9 e XB12 dei giorni nostri, moto speciali, uniche nel loro genere, tecnicamente rivoluzionarie. Possono piacere o non piacere ma le Buell non sono mai moto "scontate". Il genio di Erik prende lentamente corpo sotto forma di soluzioni ardite e brevetti. Suo il sistema Uniplanar che annulla i poderosi scuotimenti del bicilindrico americano, ma poi come dimenticare l'ammortizzatore orizzontale sotto il motore, o ancora il telaio e il forcellone delle ultime XB, capaci di contenere benzina ed olio. Da citare anche la parentesi della Blast unica monocilindrica della storia Buell, vera moto d'accesso spesso la più venduta in america.
Nel 1998, la società venne rilevata quasi interamente da "mamma Harley", che si rese conto che le soluzioni inventate da Buell potevano fare un gran comodo e che quelle impertinenti motine
Buell Blast

riempivano perfettamente una nicchia nella quale le grosse H-D non riuscivano a entrare…

La perdita del controllo della sua società non infastidì più di tanto il nostro Erik, lasciandogli anzi la libertà di tornare ad ideare e progettare a tempo pieno, all’interno della rassicurante – e finanziariamente solida – struttura Harley-Davidson. Senza perdere un briciolo di identità. Le sue moto, comprese quelle che sono in vendita oggi, attingono tutt'oggi a quei concetti: design
Buell X1

originale, dimensioni compatte, motore Harley debitamente "massaggiato" e ciclistica svelta ed efficace.

Chi sceglie una Buell sa bene cosa aspettarsi, nel bene e nel male. Anche perché la parentela con le cruiser americane la rende, agli occhi di molti, qualcosa di diverso da una moto come la intendiamo noi europei. Una moto molto speciale, come il suo fondatore. Ah, non chiamatela Buell, si pronuncia "Biull".

:wink_:

Sei sempre il migliore ! :coool:

superspeed
08/09/2006, 11:30
E' il 1977 quando Erik Buell, giovane ingegnere di belle
speranze, riesce a coronare uno dei suoi tanti sogni facendosi assumere in Harley Davidson come collaudatore. Ma testare pedane avanzate e frange per le selle, oltre che impazzire tentando di dare un senso ai trecento chili di metallo americano che aveva sotto il sedere, non era la sua unica occupazione.

Erik amava correre, e lo faceva nel campionato AMA Formula One (che poi diventerà AMA Superbike) con una Yamaha TZ750, che era la scelta quasi obbligata per chi non aveva un team ufficiale alle spalle: potente, difficile da guidare, ottima per un giovane come Buell che voleva mettersi in luce fra i privati.


Non era un mago della guida pulita, ma un ruvido combattente con una predilezione per i motori grossi, potenti, ignoranti (le Harley, contro le quali capitava di gareggiare, erano delle pessime moto da corsa, come si può immaginare, da evitare in pista come fossero chicanes mobili).

La Yamaha pose ben presto un paio di problemi, nonostante fosse un’ottima
moto. Il primo, che… era una ottima moto, ma giapponese, fattore in
Buell XB9S Lightning

realtà non proprio secondario per un dipendente della casa di Milwaukee. Il secondo, che venne anche per lei il tempo delle rotture. E nonostante fosse piuttosto diffusa all’epoca, divenne sempre più difficile recuperare ricambi e materiale di consumo. Le alternative esistevano, certo, sotto forma di Ducati, Honda, la stessa Harley, ma la soluzione che il nostro Erik si trovò a scegliere fu la meno convenzionale.


Il primo telaio Buell

Nel 1981 acquistò infatti una semi-sconosciuta moto inglese da GP, la Sparton, prodotta dall’altrettanto sconosciuta Casa di nome Barton. Il telaio, di sicuro, era da buttare, perché non all’altezza delle moto di quei tempi. Anzi, un vero e proprio cesso. Ma, fortunatamente, costruire un telaio adatto alle gare era l’ultimo dei problemi di Buell, che disegnò una struttura d’acciaio che contenesse adeguatamente, senza flettere come un foglio di carta ad ogni apertura del gas, l’esuberanza del motore.

Il quale, invece, era un vero portento: quattro cilindri in quadrato di 750cc a due tempi, con una potenza superiore a 160 cavalli, imbizzarrito come pochi (pare che in un punto della fascia d’utilizzo prendesse 40 cavalli in 550 giri!) e, soprattutto, inaffidabile al punto di rompersi frequentemente ancor prima di essere usciti dalla corsia box!


Buell RW 750 A

Ma venne tenuto, sviluppato, i pezzi più fragili sostituiti, lavorando sacrificando il tempo libero, i soldi (pochi) e, alla fine, il suo proprio lavoro. Già, perché per seguire lo sviluppo della propria creatura, Erik decise di lasciare il posto in seno alla mamma di tutte le moto americane, dedicandosi "anema e core" a quella che sarebbe diventata la prima vera Buell: la RW750.

Il nome, Road Warrior – guerriero della strada – sembra piuttosto appropriato per quella che era una vera bestia da circuito, in grado, nelle mani di un pilota adeguatamente capace, di dare fondo con successo ai suoi 165 cavalli
Buell RW 750 02

per 138 chilogrammi di peso.

Con la RW 750 nasce ufficialmente anche la Buell Motorcycles. La data ufficiale è, appunto, il 29 Ottobre del 1983, esattamente vent'anni fa. Erik si era messo in testa di produrne una serie limitata, avendo acquistato i fondi di magazzino di quella Barton alla cui fine si deve tutto il resto della storia. E sembrava che ci fosse un posto, nel mercato delle moto per il campionato AMA Formula One, per la "creatura".

La Yamaha aveva infatti smesso di importare la TZ, e le Honda costavano ben più del doppio. I giornalisti provarono la moto e ne diedero recensioni molto positive. La strada sembrava essere tutta in discesa. Ma ecco il classico imprevisto che cambia il corso degli eventi: il regolamento del campionato
Buell RR 1000

cambiò, facendo spazio esclusivamente alle Superbike. A quattro tempi. Che mazzata…

E così, con un ottimo telaio tra le mani (anzi, una ventina, perché di RW750 ne aveva venduta una sola..) Buell si asciugò le lacrime e si rimboccò ancora una volta le maniche, cercando un "motorone" che facesse da sostituto al poderoso inglese. Lo trovò, più vicino di quanto potesse immaginare. Il solito fondo di magazzino: cinquanta motori Harley XR1000 che prendevano polvere in un angolo della fabbrica di bicilindrici più famosa ad ovest di Borgo Panigale. Presi e resi adatti all’uso in pista.

Un’altra congiunzione astrale venne incontro a Erik: la commessa da parte
Buell RR 1200

dell’American Motorcycling Association di costruire una moto per celebrare i 100 anni di motociclismo USA (doveva essere, ovviamente, un V-twin). Il risultato fu la Buell RR1000 Battletwin, completamente carenata (e, in verità, non proprio aggraziata nelle forme), che segnò l’ingresso della Buell Motorcycles nel mondo dei grossi Bicilindrici ad aste e bilanceri.

Se il telaio era un’evoluzione dei concetti introdotti con i primi tentativi, leggero
Buell RSS 1200

e molto più rigido delle Superbike giapponesi dell’epoca, l’aerodinamica era assolutamente superiore, e le dimensioni più simili a quelle di una moderna MotoGP che ad una moto di venti anni fa. Ma le moto presero in gran parte una strada diversa da quella per la quale erano nate, finendo in gran parte in mano ai collezionisti. Solo pochissime di esse si trovarono a battagliare in pista.

La strada era segnata. Arrivarono la RR1200, equipaggiata col motore della


Buell S2 Thunderbolt


Sportster, la SR1200, che perse gran parte della carenatura, la S2 Thunderbolt, la S1, che iniziarono a vendersi discretamente anche in Italia grazie al supporto di Carlo Talamo che ne intuì tra i primi il potenziale


Buell S3


commerciale, e così via, fino alle XB9 e XB12 dei giorni nostri, moto speciali, uniche nel loro genere, tecnicamente rivoluzionarie. Possono piacere o non piacere ma le Buell non sono mai moto "scontate". Il genio di Erik prende lentamente corpo sotto forma di soluzioni ardite e brevetti. Suo il sistema Uniplanar che annulla i poderosi scuotimenti del bicilindrico americano, ma poi come dimenticare l'ammortizzatore orizzontale sotto il motore, o ancora il telaio e il forcellone delle ultime XB, capaci di contenere benzina ed olio. Da citare anche la parentesi della Blast unica monocilindrica della storia Buell, vera moto d'accesso spesso la più venduta in america.
Nel 1998, la società venne rilevata quasi interamente da "mamma Harley", che si rese conto che le soluzioni inventate da Buell potevano fare un gran comodo e che quelle impertinenti motine
Buell Blast

riempivano perfettamente una nicchia nella quale le grosse H-D non riuscivano a entrare…

La perdita del controllo della sua società non infastidì più di tanto il nostro Erik, lasciandogli anzi la libertà di tornare ad ideare e progettare a tempo pieno, all’interno della rassicurante – e finanziariamente solida – struttura Harley-Davidson. Senza perdere un briciolo di identità. Le sue moto, comprese quelle che sono in vendita oggi, attingono tutt'oggi a quei concetti: design
Buell X1

originale, dimensioni compatte, motore Harley debitamente "massaggiato" e ciclistica svelta ed efficace.

Chi sceglie una Buell sa bene cosa aspettarsi, nel bene e nel male. Anche perché la parentela con le cruiser americane la rende, agli occhi di molti, qualcosa di diverso da una moto come la intendiamo noi europei. Una moto molto speciale, come il suo fondatore. Ah, non chiamatela Buell, si pronuncia "Biull".

:wink_:

MA QUANTE NE Sà STò VECCHIO.

GRAZIE COPIA
e incolla, grazie!!

Ghino
08/09/2006, 11:34
Fallo te ! :mad:

:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

Non aggiungo altro !!

AVP191
08/09/2006, 11:34
MA QUANTE NE Sà STò VECCHIO.

GRAZIE COPIA
e incolla, grazie!!

...almeno impariamo qualcosa di serio!

Jack_70
08/09/2006, 11:35
:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

Non aggiungo altro !!

Non fare lo S T R O .......Z O ! :mad:

















































































:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

Ghino
08/09/2006, 11:37
Non fare lo S T R O .......Z O ! :mad:

:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :linguaccia2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

Io no !!!
Ma ho una foto dove lo fai te !!!!
:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

AVP191
08/09/2006, 11:38
Io no !!!
Ma ho una foto dove lo fai te !!!!
:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

o no!!gli si è rotto il recinto delle faccine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Jack_70
08/09/2006, 11:50
Io no !!!
Ma ho una foto dove lo fai te !!!!
:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:

Questo ricatto deve finire.......pubblica la foto ! :mad:

AVP191
08/09/2006, 11:52
Questo ricatto deve finire.......pubblica la foto ! :mad:

è UN RICATTATORE E BASTA!!!:mad: :mad: :mad:
ORA STACCO

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:coool: :coool: :coool: :coool:
GHINO.............PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR:tongue: :tongue: :tongue:

superspeed
08/09/2006, 11:52
...almeno impariamo qualcosa di serio!

porca miseria tutti incazzosi e permalosi qui!!:mad: :mad: :mad:

Jack_70
08/09/2006, 11:53
è UN RICATTATORE E BASTA!!!:mad: :mad: :mad:
ORA STACCO

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:coool: :coool: :coool: :coool:
GHINO.............PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR:tongue: :tongue: :tongue:

Ciao Caro ! :wink_:

Ghino
08/09/2006, 11:53
Questo ricatto deve finire.......pubblica la foto ! :mad:

:risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :love2:

AVP191
11/09/2006, 09:35
Questo ricatto deve finire.......pubblica la foto ! :mad:

...ghinaccio........... giacché ci sei.........................ridammi la mia.quella che non si sa dove è finita.in quale cassettini a triplo fondo...................................:mad: :mad: :mad: quella del muraghlioneeeeeeeeeeeeeeeee................................:cry: