PDA

Visualizza Versione Completa : COSTO RESTAURO TRIUMPH D'EPOCA?



bikerfun
11/02/2009, 14:12
Ciao qualcuno ha idea, di quanto costi restaurare un moto in queste condizioni?
Revisione motore, freni, gomme, batteria, cerchi, forcelle, sella, cromatura, etc etc.

grazie a chi riesce a darmi delle idee di prezzo!



http://img261.imageshack.us/img261/2382/tigerlg0.jpg (http://imageshack.us)

Disagiato
11/02/2009, 14:14
non lo sò'...però come è bella ora... era stupenda allora...

Sim1
11/02/2009, 16:08
Non ho idea, ma è un lavoro che vuoi fare te o che deleghi?

Black Death
11/02/2009, 16:10
per questi lavori Pettinari è uno dei migliori in Italia, visto che non sei lontano prova a farci un salto.



;)

Sim1
11/02/2009, 16:11
per questi lavori Pettinari è uno dei migliori in Italia, visto che non sei lontano prova a farci un salto.



;)

ALLORAAA!!! io volevo arrivare a quelloo :linguaccia: :D

bikerfun
11/02/2009, 16:55
per questi lavori Pettinari è uno dei migliori in Italia, visto che non sei lontano prova a farci un salto.



;)

Si lo immaginavo però lovevo fare da me una parte e il difficile, motore freni etc al mitico Dom Petty! (quanto costerà?)

Herbie 53
11/02/2009, 17:02
non vorrei banalizzare perchè i mezzi son completamente differenti...ma il mio carrozziere per Vespe d'epoca anche anni 50 viaggia intorno ai 3500 euro....nel costo c'è tutto...dalla sabbiatura alla verniciatura totale...nuoa bulloneria...impianto elettrico per quanto semplice e banale...(in sostanza tu gli porti un rottame lui te la ridà nuova) la moto sembra già tenuta ottimamente..e una revisione totale di forcella ammortizzatore motore e freni non dovrebbe superare i 1800/2000 euro smontaggio e montaggio compreso...più verniciature e cromature..

Black Death
12/02/2009, 12:23
Si lo immaginavo però lovevo fare da me una parte e il difficile, motore freni etc al mitico Dom Petty! (quanto costerà?)

sinceramente non saprei... pero' se ti capita di passare per fargli vedere il dafarsi a livello di motore freni ecc sarà sicuramente contento di darti delle info (prezzi) e consigli per il restauro.




;)

Chiccogarz
12/02/2009, 17:37
io ho fatto restaurare da poco un px 150 del 1980.
costo totale 2000 euro...però è stato fatto dalla a alla z davvero.
presentava rugine passente in più parti e telaio storto per un tamponamento.
1000 carrozza
1000 tra ricambi piaggio e mano d'opera

secondo me alla tua domada non si può rispondere se non hai la moto avanti e se non ci fai capire che tipo di restauro vuoi fare...ad esempio il mio è stato un restauro completo e quindi è stato cambiato praticamente tutto anche i perni per dirti...però si può ottenere un ottimo risultato anche senza estremizzare...

FlashFX
13/02/2009, 17:11
...provo a spostarti nella sezione modern classic, magari potrai ricevere consigli più dettagliati :wink_:

franco62
13/02/2009, 17:53
Sicuro che la vuoi restaurare?
E un buon conservativo non ti piacerebbe?

Il grosso costo è nella manod'opera...se li sai fare, oltra alla soddisfazione, la spesa potrebbe essere contenuta.

Io avevo fato fare annni fa un preventivo per il restauro della mia Triumph del '39...mi avevano chiesto cifre che mi parevano esorbitanti!
Però con il tempo vedendo cosa si spende per rinnovare una vespa, non erano poi preventivi malvagi.

Io terrei la tua così e la luciderei per bene.
Si aprirei il motore però!

pistone
13/02/2009, 19:39
restauro anch'io. :wink_:

Sia totale che conservativo , incluso revisioni più o meno complete di motori.

Ovviamente quando non sto finendo una McDeeb....:wub:

Se vuoi un preventivo senza impegno, mandami un mp (da oggi riesco a scaricare la posta, anche se con fatica..grazie al server di Libero :mad:).

Oltre a varie Triton e Triumph restaurate, altri nostri lavori li trovi anche su Fedrotriple.

Ciauz.

Fabrizio

t-bird 63
13/02/2009, 22:44
Sicuro che la vuoi restaurare?
E un buon conservativo non ti piacerebbe?
Il grosso costo è nella manod'opera...se li sai fare, oltra alla soddisfazione, la spesa potrebbe essere contenuta.

Io avevo fato fare annni fa un preventivo per il restauro della mia Triumph del '39...mi avevano chiesto cifre che mi parevano esorbitanti!
Però con il tempo vedendo cosa si spende per rinnovare una vespa, non erano poi preventivi malvagi.


Io terrei la tua così e la luciderei per bene.
Si aprirei il motore però!

Sono della stessa opinione di Franco, fra l'altro la tua sembra in buonissime condizioni! Cos'e' un Tiger Cub?

Gaetan3
14/02/2009, 09:54
E' un fantastico conservato! Una moto del genere non và assolutamente riverniciata.
Và smontata completamente, lucidate le parti di carrozzeria, il telaio avrà sicuramente qualche punto di ruggine, intervenire sui quei punti oppure se vuoi strafare, lo fai sabbiare e riverniciare
Le parti cromate se puoi recuperale con una lucidata, altrimenti falle ricromare.
Tutta la bulloneria deve ricevere un trattamento anticorrosivo. Informati su come usciva di fabbrica, probabilmente erano zincati...
Compra pezzi nuovi solo se assolutamente indispensabile.
Il motore invece avrà bisogno di una revisionata totale, che su moto del genere è sempre un bene

Se poi ti piace la moto confettino, allora facci quello che vuoi. Sappi però che un buon-ottimo conservato, oltre ad avere più valore di una moto restaurata, conserva un fascino indiscutibile, che neanche il più perfetto dei restauri le può dare.
Sono tutti bravi a restaurare completamente e cambiare tutti i pezzi con prodotti nuovi. Per fare un restauro conservativo ci vuole pazienza e dedizione, ed è difficile avere un risultato perfetto

Per il discorso vespe non mettetele in mezzo. Sono diventate troppo di moda, e i prezzi non sono affatto giustificati, ne tantomeno reali da un punto di vista strettamente collezionistico. Spendere 2000euro per un PX che praticamente è stato prodotto in milioni di esemplari l'ho sempre considerata una cosa poco ragionevole. Lasciamo perdere è un discorso vecchio...

pistone
14/02/2009, 16:32
Stra-quoto quello che ha detto Gaetan3 !

Un restauro conservativo vero è ben più complesso (ma di gran lunga più prezioso) e implica una maggior professionalità (oltrechè pazienza e conoscenza) rispetto alla sistematica sostituzione di parti originali con altre replicate...nel caso queste fossero irrimediabilmente usurate , l'ideale è trovare dei ricambi originali dell'epoca, i cosidetti NOS (New Old Stock: quelli che da noi si chiamano "fondi di magazzino") o al massimo delle repliche ben fatte ed assolutamente fedeli all'originale, ma solo quando è indispensabile.

Considerate che se finiamo per riverniciare tutto, anche quello che sarebbe recuperabile con mano ferma, pazienza e metodi di restauro adatti, un giorno non avremo più originali da prendere come modello per un restauro ben fatto.
In pratica avremo cancellato la nostra memoria storica e tramanderemo alle generazioni che verranno solamente dei simulacri luccicanti, poco più che copie.

Quando si restaura quindi bisogna anche resistere alla tentazione dell'over-restoring, ovvero a quella deprecabile mania di cromare quello che una volta era zincato o nichelato, di lucidare quello che era sabbiato, insomma di "abbellire" , perchè questo rende la moto luccicante ma non fedele all'originale.
Quindi occhio ad ispirarvi sempre a moto non restaurate, diffidando di quelle che appaiono su molte riviste, perchè spesso gli errori commessi da un restauratore vengono ripetuti da altri, fino a diventare la regola col passare degli anni.

Volete un esempio: Lodola della Moto Guzzi, che non aveva i raggi zincati ma neri...il 99% delle moto restaurate li ha neri eppure posso dimostrarvi con il foglio originale delle specifiche Moto Guzzi di quegli anni, che quel modello non è mai stato prodotto coi raggi zincati !!!
E potrei farvi dozzine di esempi, di Laverda, Triumph, Morini, Benelli, Honda che vanno in giro con dettagli sbagliati perchè uno ha pubblicato una foto di un restauro non perfetto su una nota rivista e poi tutti gli altri gli sono andati dietro a pecorone...

Se uno vi promette di restaurarvi una moto in modo originale e non vi mostra almeno un paio di foto dell'epoca con viste di tre quarti o di fronte, è il caso di diffidare. In caso di dubbio, come potrebbe infatti decidere su un determinato dettaglio se è privo di un riferimento certo ?
Se poi non vi dimostra di possedere un'esperienza specifica su quel modello (e di possedere le attrezzature necessarie per un corretto smontaggio e rimontaggio) allora la diffidenza dev'essere ancora maggiore.

Restaurare una vecchia moto è come restaurare un quadro o un mobile antico e presuppone una grande manualità ma anche gusto , cultura e vero amore per le cose di una volta: cosa pensereste di una tela del '700 ridipinta con una bella mano di smalto bicomponente acrilico?

Fabrizio

franco62
14/02/2009, 16:48
Fabbrì...estiquatsi!!!

Esaurientissimo e quotabilissimo!

pistone
14/02/2009, 17:39
Estiquatsi?

Cos'è Swaili ?

Un abbraccio (virile, che sennò c'è quella pettegola di Herbie che maligna per gelosia...)


Fabrizio

franco62
14/02/2009, 17:45
Se lo leggi velocemente, vien fuori esticazzi!

Grande capo indiano Estiquatsi!!

pistone
14/02/2009, 17:53
sei incorreggibile !

(quello l'avevo capito, ragazzaccio..sei proprio un tipo da Svum !)


Se non fossi ancora più grosso di me, ti sculaccerei. ah ah ah

jollyroger
14/02/2009, 18:58
Stra-quoto quello che ha detto Gaetan3 !

Un restauro conservativo vero è ben più complesso (ma di gran lunga più prezioso) e implica una maggior professionalità (oltrechè pazienza e conoscenza) rispetto alla sistematica sostituzione di parti originali con altre replicate...nel caso queste fossero irrimediabilmente usurate , l'ideale è trovare dei ricambi originali dell'epoca, i cosidetti NOS (New Old Stock: quelli che da noi si chiamano "fondi di magazzino") o al massimo delle repliche ben fatte ed assolutamente fedeli all'originale, ma solo quando è indispensabile.

Considerate che se finiamo per riverniciare tutto, anche quello che sarebbe recuperabile con mano ferma, pazienza e metodi di restauro adatti, un giorno non avremo più originali da prendere come modello per un restauro ben fatto.
In pratica avremo cancellato la nostra memoria storica e tramanderemo alle generazioni che verranno solamente dei simulacri luccicanti, poco più che copie.

Quando si restaura quindi bisogna anche resistere alla tentazione dell'over-restoring, ovvero a quella deprecabile mania di cromare quello che una volta era zincato o nichelato, di lucidare quello che era sabbiato, insomma di "abbellire" , perchè questo rende la moto luccicante ma non fedele all'originale.
Quindi occhio ad ispirarvi sempre a moto non restaurate, diffidando di quelle che appaiono su molte riviste, perchè spesso gli errori commessi da un restauratore vengono ripetuti da altri, fino a diventare la regola col passare degli anni.

Volete un esempio: Lodola della Moto Guzzi, che non aveva i raggi zincati ma neri...il 99% delle moto restaurate li ha neri eppure posso dimostrarvi con il foglio originale delle specifiche Moto Guzzi di quegli anni, che quel modello non è mai stato prodotto coi raggi zincati !!!
E potrei farvi dozzine di esempi, di Laverda, Triumph, Morini, Benelli, Honda che vanno in giro con dettagli sbagliati perchè uno ha pubblicato una foto di un restauro non perfetto su una nota rivista e poi tutti gli altri gli sono andati dietro a pecorone...

Se uno vi promette di restaurarvi una moto in modo originale e non vi mostra almeno un paio di foto dell'epoca con viste di tre quarti o di fronte, è il caso di diffidare. In caso di dubbio, come potrebbe infatti decidere su un determinato dettaglio se è privo di un riferimento certo ?
Se poi non vi dimostra di possedere un'esperienza specifica su quel modello (e di possedere le attrezzature necessarie per un corretto smontaggio e rimontaggio) allora la diffidenza dev'essere ancora maggiore.

Restaurare una vecchia moto è come restaurare un quadro o un mobile antico e presuppone una grande manualità ma anche gusto , cultura e vero amore per le cose di una volta: cosa pensereste di una tela del '700 ridipinta con una bella mano di smalto bicomponente acrilico?

Fabrizio
:yess::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

maxroma66
15/02/2009, 10:07
Stra-quoto quello che ha detto Gaetan3 !

Un restauro conservativo vero è ben più complesso (ma di gran lunga più prezioso) e implica una maggior professionalità (oltrechè pazienza e conoscenza) rispetto alla sistematica sostituzione di parti originali con altre replicate...nel caso queste fossero irrimediabilmente usurate , l'ideale è trovare dei ricambi originali dell'epoca, i cosidetti NOS (New Old Stock: quelli che da noi si chiamano "fondi di magazzino") o al massimo delle repliche ben fatte ed assolutamente fedeli all'originale, ma solo quando è indispensabile.

Considerate che se finiamo per riverniciare tutto, anche quello che sarebbe recuperabile con mano ferma, pazienza e metodi di restauro adatti, un giorno non avremo più originali da prendere come modello per un restauro ben fatto.
In pratica avremo cancellato la nostra memoria storica e tramanderemo alle generazioni che verranno solamente dei simulacri luccicanti, poco più che copie.

Quando si restaura quindi bisogna anche resistere alla tentazione dell'over-restoring, ovvero a quella deprecabile mania di cromare quello che una volta era zincato o nichelato, di lucidare quello che era sabbiato, insomma di "abbellire" , perchè questo rende la moto luccicante ma non fedele all'originale.
Quindi occhio ad ispirarvi sempre a moto non restaurate, diffidando di quelle che appaiono su molte riviste, perchè spesso gli errori commessi da un restauratore vengono ripetuti da altri, fino a diventare la regola col passare degli anni.

Volete un esempio: Lodola della Moto Guzzi, che non aveva i raggi zincati ma neri...il 99% delle moto restaurate li ha neri eppure posso dimostrarvi con il foglio originale delle specifiche Moto Guzzi di quegli anni, che quel modello non è mai stato prodotto coi raggi zincati !!!
E potrei farvi dozzine di esempi, di Laverda, Triumph, Morini, Benelli, Honda che vanno in giro con dettagli sbagliati perchè uno ha pubblicato una foto di un restauro non perfetto su una nota rivista e poi tutti gli altri gli sono andati dietro a pecorone...

Se uno vi promette di restaurarvi una moto in modo originale e non vi mostra almeno un paio di foto dell'epoca con viste di tre quarti o di fronte, è il caso di diffidare. In caso di dubbio, come potrebbe infatti decidere su un determinato dettaglio se è privo di un riferimento certo ?
Se poi non vi dimostra di possedere un'esperienza specifica su quel modello (e di possedere le attrezzature necessarie per un corretto smontaggio e rimontaggio) allora la diffidenza dev'essere ancora maggiore.

Restaurare una vecchia moto è come restaurare un quadro o un mobile antico e presuppone una grande manualità ma anche gusto , cultura e vero amore per le cose di una volta: cosa pensereste di una tela del '700 ridipinta con una bella mano di smalto bicomponente acrilico?

Fabrizio

G R A N D E !!!!!:wink_:

pistone
15/02/2009, 12:23
grosso di sicuro ! :wink_:


Tornando all'argomento restauro, volevo dire che è corretto quello che è stato detto a proposito della meccanica.
Se sulla carrozzeria ed altre parti, conservare quel che può essere riportato ad un aspetto più che "dignitoso" e piacevole da guardare, può (e in certi casi "deve"...) essere mantenuto e recuperato, su tutto quello che concerne l'affidabilità e sopratutto la sicurezza, non è il caso di sorvolare.

Mi spiego con alcuni esempi: ritoccare con pazienza i graffi sul serbatoio (con dei pennelli speciali morbidissimi e la necessaria abilità si può, anche se difficilmente troverete un carrozziere normale che abbia voglia e tempo di farlo...) ma pensare di fare il lavoro lasciando nel motore delle guarnizioni vecchie di 40 anni , dei dischi frizione finiti o, peggio, dei cuscinetti con dei giochi eccessivi, non è una cosa da farsi, anche perchè usando la moto potrebbero causare danni costosi e difficili da riparare.

E lo stesso vale per le gomme che anche se hanno il battistrada in buone condizioni, quando sono secche e indurite dal tempo vanno sostituite con delle repliche identiche fatte oggi, insieme alle camere d'aria.

Anche il materiale d'attrito delle ganasce va sostituito pure se appare in buone condizioni, perchè col tempo "vetrifica" e non frena più: oltretutto oggi si possono adottare mescole speciali che miglioranano notevolente il rendimento rispetto a quando quelle moto frenavano pochissimo, e lasciando inalterata l'originalità.:coool:

Cavi, guaine e altri dettagli importanti per la sicurezza vanno cambiati con altri nuovi, ovviamente identici all'originale.
Non avete idea di quante volte, per scrupolo, ci capiti di cambiare un gruppo guaina-cavo del freno di una moto d'epoca che esternamente appare perfetto anche dopo trent'anni....e poi quando lo arrotoliamo per metterlo nel cesto del rottame, si spezza !!!!!: (*)mad:

Vabbè, ora vado a lustrare una delle mie "nonnette", che durante la settimana sono costretto a trascurare e poi mi faccio pur un giretto con un paio delle preferite...:wub:

Ciauz.

(*) Pensate a quello che sarebbe potuto succedere andando a 120kmh , una velocità che molte moto classiche raggiungono con una certa disinvoltura, se il cavo del freno anteriore si fosse rotto durante la frenata...:cry:

black bomber
30/03/2010, 10:45
a mio avviso essendo una 200 cab il restauro completo supererebbe il valore
ammesso che abbia documenti italiani in regola per fare passaggio proprieta'
basta una decisa lustrata con buon olio di gomito
se manca di documenti o ha documenti esteri il costo di immatricolazione
e' circa 8\900 euri senza contare lo sbattimento

sandroz
30/03/2010, 18:42
approfitto per salutare il "Pistone"!!! PS. ho portato a casa lo scania di marcom ;) Va un benone e non è poi così peggio della speed MY2000 come maneggevolezza. E poi i 125CV ci sono ancora tutti ;)

spidermassi
12/07/2011, 21:31
Ciao qualcuno ha idea, di quanto costi restaurare un moto in queste condizioni?
Revisione motore, freni, gomme, batteria, cerchi, forcelle, sella, cromatura, etc etc.

grazie a chi riesce a darmi delle idee di prezzo!



http://img261.imageshack.us/img261/2382/tigerlg0.jpg (http://imageshack.us)

scusa ma una moto del genere a quanto si trova sul mercato?

giulio
05/08/2011, 18:01
per una moto così val la pena di spendere e far un bel lavoro

giancarlo
06/08/2011, 14:57
per una moto così val la pena di spendere e far un bel lavoro

dopo due anni e mezzo aspettava proprio il tuo consiglio
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

spidermassi
06/08/2011, 18:51
io dicevo comprarla cosi com'è nella foto da ristrutturare. nessunaidea?