PDA

Visualizza Versione Completa : comparativa sportive 600 su inmoto



Speeddo
25/02/2009, 18:04
pensate che il titolo è: trionfo triumph!
5 piloti diversi su 5 moto diverse (honda, kawasaki, yamaha, suzuki e appunto triumph) hanno provato le 5 bestiole a rotazione.
bene, dopo tutti i test vari, 5 piloti su 5 hanno scelto senza dubbio lei: la day!
daje triumph!


p.s.: non solo, tutti hanno segnato il tempo migliore sul giro guidando la day. yeah.
lamps

gelo.17
25/02/2009, 18:14
buongustai!!!:wink_:

fearless
25/02/2009, 18:17
letta e riletta sabato scorso in treno la rivista!!!!

grande DAY!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:tongue:

urasch
25/02/2009, 18:23
non siamo mica pirloni,ecco perche abbiamo scelto triumph!!!!!

Lex987
25/02/2009, 18:29
A dire il vero uno ha girato più veloce in Honda ed uno con la R6...
ma poco cambia all'atto pratico! ^__^
Daje day!

Cino
25/02/2009, 18:32
la day è sicuramente la piu divertente di tutte, ti spara fuori le curve!!

Fulvioz
25/02/2009, 18:52
Nulla di nuovo :sleep2:
Ottimo

StraPazzo
25/02/2009, 18:54
Evvai TRIUNZ, continua così....:w00t::w00t::wub:

MR-T
25/02/2009, 20:23
:supremo: in Triumph we Trust :supremo:

papitosky
25/02/2009, 20:25
vediamo in supersport

Lo zar
25/02/2009, 20:25
Evvai......grande Triumph!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Lady veRSys
25/02/2009, 20:25
e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii triumph........................

triumpassion
25/02/2009, 20:26
bellali day

Vai Facile
25/02/2009, 20:39
la day è sicuramente la piu divertente di tutte, ti spara fuori le curve!!

si si ..ho letto una prova..si dice che esca dalle curve in un modo pazzesco...

Lumacone
26/02/2009, 03:16
Sicuramente la Moto c'è e alla Grande! IO ho fatto più di 10.000Km con il Primo modello.. Ed era un Missile! Però c'è pure da dire che le riviste,ne raccontano.. E tante.. IO,non ho mai letto di grossi difetti,o di una moto che prende scarsi voti.. Solitamente sono capaci di scrivere,(nei difetti),magari di una R6,che è scomoda.. AZZ che difetto per una 600 SuperSport Estrema! Ci vogliono giusto le testate giornalistiche esperte per sapere ciò.. Me ne ricordo una che diceva alla fine della prova di una Ducati da 30.000 Euro.. Difetti,prezzo elevato,troppo rigida in strada.. O cose così..

StPatrick
26/02/2009, 06:23
I love my Daytona...:wub: :wub: :wub: :wub: :wub:

MrTiger
26/02/2009, 06:49
pensate che il titolo è: trionfo triumph!
5 piloti diversi su 5 moto diverse (honda, kawasaki, yamaha, suzuki e appunto triumph) hanno provato le 5 bestiole a rotazione.
bene, dopo tutti i test vari, 5 piloti su 5 hanno scelto senza dubbio lei: la day!
daje triumph!


p.s.: non solo, tutti hanno segnato il tempo migliore sul giro guidando la day. yeah.
lamps

si ma continua ad essere l'ultima nelle vendite........yeah..........

Lucav
26/02/2009, 07:01
si ma continua ad essere l'ultima nelle vendite........yeah..........

meglio così!!:wink_::wink_:

vende in proporzione alla grandezza dei suoi stabilimenti....:rolleyes:

Robi evergreen
26/02/2009, 07:10
su motociclismo la regina quest'anno è la kasekachi:tongue:,opss scusate mi viene male a dirlo la kavasaki:sick::sick::sick::sick:e il titolo dice
"VERDI DI RABBIA":sick::sick::sick:
comunque pare che abbia una ciclistica rivista e un motore straripante.MAH.io preferisco la day:wub:

MrTiger
26/02/2009, 07:15
meglio così!!:wink_::wink_:

vende in proporzione alla grandezza dei suoi stabilimenti....:rolleyes:

si si allora siamo apposto................fermo restando che in quel settore non vende e fa dei numeri sotto le aspettative, come detto piu volte da Triumph.

L'unica speranza è che cominci a vincere qualcosa, perchè in pista se ne vedono poche.

Lucav
26/02/2009, 07:24
si si allora siamo apposto................fermo restando che in quel settore non vende e fa dei numeri sotto le aspettative, come detto piu volte da Triumph.

L'unica speranza è che cominci a vincere qualcosa, perchè in pista se ne vedono poche.

lo sai meglio di me che per vincere qualcosa bisogna investire una marea di soldi ... oltre che avere già un pacchetto di base competitivo!! la Triumph ha solo il pacchetto di base competitivo :laugh2::cry: i soldi ce li hanno i jap...:cry:

bastamoto
26/02/2009, 07:26
lo sai meglio di me che per vincere qualcosa bisogna investire una marea di soldi ... oltre che avere già un pacchetto di base competitivo!! la Triumph ha solo il pacchetto di base competitivo :laugh2::cry: i soldi ce li hanno i jap...:cry:

Abramovic caccia i soldi :biggrin3:

crisgas
26/02/2009, 08:33
A dire il vero uno ha girato più veloce in Honda ed uno con la R6...
ma poco cambia all'atto pratico! ^__^
Daje day!

no no sulla prova di in moto 5 piloti su 5 hanno il miglior tempo con la daytona e comunque miglior tempo assoluto sul giro


su motociclismo la regina quest'anno è la kasekachi:tongue:,opss scusate mi viene male a dirlo la kavasaki:sick::sick::sick::sick:e il titolo dice
"VERDI DI RABBIA":sick::sick::sick:
comunque pare che abbia una ciclistica rivista e un motore straripante.MAH.io preferisco la day:wub:

ultimamente mi fido molto di piu di in moto che di motociclismo anche perche la prova di motociclismo è fatta dai loro testr quella di in moto erano 5 tester di varie testate giornalistiche europee....e anche nella comparativa di dueruote la daytona ne esce vincitrice

Lucav
26/02/2009, 08:35
no no sulla prova di in moto 5 piloti su 5 hanno il miglior tempo con la daytona e comunque miglior tempo assoluto sul giro



ultimamente mi fido molto di piu di in moto che di motociclismo anche perche la prova di motociclismo è fatta dai loro testr quella di in moto erano 5 tester di varie testate giornalistiche europee....e anche nella comparativa di dueruote la daytona ne esce vincitrice

ogni volta che ti vedo scrivere non posso che pensare a Verona... :wub::wub:

crisgas
26/02/2009, 08:37
ogni volta che ti vedo scrivere non posso che pensare a Verona... :wub::wub:

in che senso :blink: pensi al mio culo?:laugh2:

on topic la daytona spacchera anche al masterbike:biggrin3:

Lucav
26/02/2009, 08:39
in che senso :blink: pensi al mio culo?:laugh2:

on topic la daytona spacchera anche al masterbike:biggrin3:

si...:wub::wub::wub::wub::wub: iscriviti al S.E.T.C. "fallo" per noi....è importante avere un moderatore che fa outing.....:rolleyes:

Notturno
26/02/2009, 08:44
Va bene... ora ci vuole qualcuno che spenga gli entusiasmi... :ph34r:

Io non credo che la Daytona 675 potra' essere in lizza per la vittoria.

Certo, ora molti chiederanno: perche'?
Ha un pacchetto base molto valido, e se venisse adeguatamente sviluppato... :blink:

Ecco, secondo me il problema e' proprio insito nello sviluppo: il tre cilindri della Daytona e' un prodotto gia' molto estremo, se si guardano i valori medi della velocita' del pistone nel motore del prodotto base, e questo, dandole una potenza vicina alla concorrenza 4 cilindri jap ma un vantaggio nell'erogazione della coppia, nel mercato la pone in evidente vantaggio sulle concorrenti, benche' i numeri di vendita ancora non le rendano pienamente giustizia... si tratta, a livello industriale, di un prodotto di assoluta eccellenza.

Ma... c'e' il rovescio della medaglia. Nelle corse, ove si spendono enormi risorse economiche per lo sviluppo dei motori, e gli stessi possono durare anche una sola gara, i 4 jap possono essere estremizzati, con lubrificanti, modifiche, alleggerimenti delle masse e mappature ad hoc, a livelli non raggiungibili dal pur ottimo 3 in linea della triumph, il quale, a mio parere. e' il miglior prodotto per il cliente che desidera un utilizzo normale, ma non il migliore in assoluto per l'estremizzazione richiesta nel campo delle corse.

Questo, naturalmente, in teoria, a mio parere, e nella speranza di essere assolutamente smentito... :laugh2:

crisgas
26/02/2009, 08:45
x Lucav

grazie per l'invito in caso mi faccio vivo:attentodietro:

dai adesso torniamo on topic se no arriva marco e ci modera:laugh2:

Notturno
26/02/2009, 08:45
...è importante avere un moderatore che fa outing...


...:ph34r:... ve possino... :ph34r:...

BonnieTerzo
26/02/2009, 09:17
Ad maiora.

nicop74
26/02/2009, 09:36
Vorrei un qualche lume in più sulla possibilità di intervenire sulla moto a livello regolamentare della supersport in particolare sul motore.
Credo che gli interventi consentiti dovrebbero essere gli stessi per tutti.
Può essere vero che alcuni interventi danno più beneficio al quattro che al tre: aspetto intervento di illustre tecnico competente in materia grazie.
Saluti.
Nicolò

Dennis
26/02/2009, 11:05
Al motore si possono cambiare alberi a camme, scarico, rapporti del cambio; si possono sostituire le bronzine con altre di tipo diverso dall'originale, ma assolutamente l'albero motore, le bielle ed i pistoni devono essere di serie e non modificati. Non ricordo se le molle valvole possono essere diverse, le valvole sicuramente no; si può anche elaborare la testa a livello di forma della camera di combustione e condotti.
La gestione elettronica del motore è totalmente libera: volendo si potrebbe utilizzare lo stesso materiale della Motogp... il team Triumph BE1 Racing ad esempio usa la famosa centralina Marelli Marvel 4, per ora senza utilizzare funzioni di traction control e partenza assistita.
Per quanto riguarda la ciclistica, principalmente si possono sostituire pedane e semimanubri, leve di freno e frizione ma non le pompe, dischi freno e pastiglie, monoammortizzatore posteriore, componenti interni e tappi superiori della forcella. Il telaietto posteriore, il telaio ed il forcellone devono essere quelli di serie e non possono essere in alcun modo modificati, idem per le piastre di sterzo.

Relativamente all'equità del regolamento nei confronti delle 4 cilindri e delle 3 cilindri, sostanzialmente non c'è disparità e la differenza di cilindrata, così come nel caso delle 2 cilindri ad esempio, consente di recuperare sufficiente gap in quanto a cavalli per ristabilire le proporzioni. Certo, i motori con meno cilindri allungano meno, ma ovviamente disponendo della coppia massima a regimi inferiori rispetto ai 4 cilindri ed anche più elevata come valore, adottano rapporti più lunghi per il cambio e le velocità ed accelerazioni nei singoli rapporti non sono così dissimili. Tanto per dire, la massima velocità lo scorso anno raggiunta da una Supersport è stata fatta registrare da una Daytona 675 del team Caracchi, a Monza, 290 e passa km/h.

Valutando la precedente stagione, la Daytona ha tutte le carte per vincere il titolo mondiale così come la Yamaha: il dominio di Ten Kate non dipende certo da moto migliori in versione stradale, ma da un livello di esperienza, organizzazione e tecnologia di gran lunga superiore rispetto a quello di altri team.
Le prestazioni delle Daytona per quanto riguarda la potenza sono state limitate da un motore progettato quattro anni fa senza tener conto di un impegno formale nelle competizioni mondiali, quindi non studiato già in partenza per essere affidabile una volta elaborato e con la capacità di poter raggiungere e reggere tranquillamente anche 15-20 cv in più all'albero rispetto alla versione stradale; ora che ad Hinckley hanno visto che la possibilità concreta di fare risultati eccellenti c'è, può essere sfruttata e VA SFRUTTATA, hanno fatto tesoro dell'esperienza accumulata per riprogettare svariate parti del motore proprio nell'ottica di consentire a chi si occupa dell'elaborazione della versione racing di poter lavorare senza esser limitati da una scarsa affidabilità.

Nessuno ovviamente pensa che il team BE1 Racing possa conquistare il titolo al secondo anno di gare, ma già arrivare costantemente entro i primi 5-6 posti e andare a podio nei gran premi più fortunati sarebbe una vittoria rispetto a chi credeva che fare in Europa delle supersportive di media cilindrata competitive quanto e più delle giapponesi fosse una cosa impossibile, impossibile per noi europei che la competizione motociclistica l'abbiamo fatta nascere, non ce ne siamo mai sottratti e, quando necessario, l'abbiamo vinta con un dominio assoluto (Ducati Motogp, come ultimo esempio).


Per quanto riguarda il mercato, Triumph non riuscirà mai ad eguagliare i prodotti giapponesi nelle vendite, perché stiamo parlando del mercato delle Supersport 600, quello che si regge sulla base del prezzo più basso e della pubblicità più ingannevole verso un pubblico non certo esigente: non importa, di certo ad Hinckley non si sono posti come obiettivi dominare nelle vendite, altrimenti avrebbero chiuso la produzione da un pezzo e non si sarebbero certo presi la briga di aggiornare il modello con interventi tutt'altro che banali (anche se invisibili).
Piuttosto, molti costruttori italiani dovrebbero vergognarsi per la loro paura congenita ad affrontare i giapponesi nel loro mercato sportivo di riferimento, quando quei balordi degli inglesi che più della Mini non hanno mai tirato fuori niente hanno progettato da zero, senza esperienze specifiche passate (non parlatemi della Daytona 600 per favore...), un nuovo motore, un nuovo telaio, una nuova motocicletta che costa come una Honda, va più forte di una Yamaha ed è rifinita meglio di una italiana.
La sfida tecnica è stata enorme ed è stata vinta, non accorgersi di questo ed anzi liquidare il tutto con commenti di sufficienza significa che è meglio darsi ad altri hobby invece di fingere di intendersi di motociclette.

Filomao
26/02/2009, 11:23
Si ma anche kawa ha fatto davvero una gran moto.

Certo85
26/02/2009, 11:47
si ma continua ad essere l'ultima nelle vendite........yeah..........

Io ho appena comprato il modello 2008 e uno dei motivi che mi ha spinto a farlo è proprio il fatto che non ce ne sono in giro :ph34r:

Cav
26/02/2009, 12:08
Al motore si possono cambiare alberi a camme, scarico, rapporti del cambio; si possono sostituire le bronzine con altre di tipo diverso dall'originale, ma assolutamente l'albero motore, le bielle ed i pistoni devono essere di serie e non modificati. Non ricordo se le molle valvole possono essere diverse, le valvole sicuramente no; si può anche elaborare la testa a livello di forma della camera di combustione e condotti.
La gestione elettronica del motore è totalmente libera: volendo si potrebbe utilizzare lo stesso materiale della Motogp... il team Triumph BE1 Racing ad esempio usa la famosa centralina Marelli Marvel 4, per ora senza utilizzare funzioni di traction control e partenza assistita.
Per quanto riguarda la ciclistica, principalmente si possono sostituire pedane e semimanubri, leve di freno e frizione ma non le pompe, dischi freno e pastiglie, monoammortizzatore posteriore, componenti interni e tappi superiori della forcella. Il telaietto posteriore, il telaio ed il forcellone devono essere quelli di serie e non possono essere in alcun modo modificati, idem per le piastre di sterzo.

Relativamente all'equità del regolamento nei confronti delle 4 cilindri e delle 3 cilindri, sostanzialmente non c'è disparità e la differenza di cilindrata, così come nel caso delle 2 cilindri ad esempio, consente di recuperare sufficiente gap in quanto a cavalli per ristabilire le proporzioni. Certo, i motori con meno cilindri allungano meno, ma ovviamente disponendo della coppia massima a regimi inferiori rispetto ai 4 cilindri ed anche più elevata come valore, adottano rapporti più lunghi per il cambio e le velocità ed accelerazioni nei singoli rapporti non sono così dissimili. Tanto per dire, la massima velocità lo scorso anno raggiunta da una Supersport è stata fatta registrare da una Daytona 675 del team Caracchi, a Monza, 290 e passa km/h.

Valutando la precedente stagione, la Daytona ha tutte le carte per vincere il titolo mondiale così come la Yamaha: il dominio di Ten Kate non dipende certo da moto migliori in versione stradale, ma da un livello di esperienza, organizzazione e tecnologia di gran lunga superiore rispetto a quello di altri team.
Le prestazioni delle Daytona per quanto riguarda la potenza sono state limitate da un motore progettato quattro anni fa senza tener conto di un impegno formale nelle competizioni mondiali, quindi non studiato già in partenza per essere affidabile una volta elaborato e con la capacità di poter raggiungere e reggere tranquillamente anche 15-20 cv in più all'albero rispetto alla versione stradale; ora che ad Hinckley hanno visto che la possibilità concreta di fare risultati eccellenti c'è, può essere sfruttata e VA SFRUTTATA, hanno fatto tesoro dell'esperienza accumulata per riprogettare svariate parti del motore proprio nell'ottica di consentire a chi si occupa dell'elaborazione della versione racing di poter lavorare senza esser limitati da una scarsa affidabilità.

Nessuno ovviamente pensa che il team BE1 Racing possa conquistare il titolo al secondo anno di gare, ma già arrivare costantemente entro i primi 5-6 posti e andare a podio nei gran premi più fortunati sarebbe una vittoria rispetto a chi credeva che fare in Europa delle supersportive di media cilindrata competitive quanto e più delle giapponesi fosse una cosa impossibile, impossibile per noi europei che la competizione motociclistica l'abbiamo fatta nascere, non ce ne siamo mai sottratti e, quando necessario, l'abbiamo vinta con un dominio assoluto (Ducati Motogp, come ultimo esempio).


Per quanto riguarda il mercato, Triumph non riuscirà mai ad eguagliare i prodotti giapponesi nelle vendite, perché stiamo parlando del mercato delle Supersport 600, quello che si regge sulla base del prezzo più basso e della pubblicità più ingannevole verso un pubblico non certo esigente: non importa, di certo ad Hinckley non si sono posti come obiettivi dominare nelle vendite, altrimenti avrebbero chiuso la produzione da un pezzo e non si sarebbero certo presi la briga di aggiornare il modello con interventi tutt'altro che banali (anche se invisibili).
Piuttosto, molti costruttori italiani dovrebbero vergognarsi per la loro paura congenita ad affrontare i giapponesi nel loro mercato sportivo di riferimento, quando quei balordi degli inglesi che più della Mini non hanno mai tirato fuori niente hanno progettato da zero, senza esperienze specifiche passate (non parlatemi della Daytona 600 per favore...), un nuovo motore, un nuovo telaio, una nuova motocicletta che costa come una Honda, va più forte di una Yamaha ed è rifinita meglio di una italiana.
La sfida tecnica è stata enorme ed è stata vinta, non accorgersi di questo ed anzi liquidare il tutto con commenti di sufficienza significa che è meglio darsi ad altri hobby invece di fingere di intendersi di motociclette.

warsteiner sommo relatore subito....!!! :supremo:

MrTiger
26/02/2009, 14:07
Io ho appena comprato il modello 2008 e uno dei motivi che mi ha spinto a farlo è proprio il fatto che non ce ne sono in giro :ph34r:

ottimo però poi non vi domandate perchè la rete assistenza non è a livello di honda o bmw........non si può avere l'esclusività e pretendere anche una rete capillare...

Certo85
26/02/2009, 14:16
ottimo però poi non vi domandate perchè la rete assistenza non è a livello di honda o bmw........non si può avere l'esclusività e pretendere anche una rete capillare...

La rete capillare è una comodità ma non una necessità.
Sono di Bergamo, ho comprato la moto a Parma e la porterò in assistenza a Milano molto probabilmente.

Io preferisco così :wink_: De gustibus

Speeddo
26/02/2009, 14:26
si ma continua ad essere l'ultima nelle vendite........yeah..........

lascia perdere.
tra l'altro mi viene il dubbio che tu non abbia, forse, una jap in garage. :ph34r:

MrTiger
26/02/2009, 14:26
La rete capillare è una comodità ma non una necessità.
Sono di Bergamo, ho comprato la moto a Parma e la porterò in assistenza a Milano molto probabilmente.

Io preferisco così :wink_: De gustibus

Non era il tuo caso parlavo in generale che molti si lamentano di dover fare i km per trovare un concessionario...........


lascia perdere.
tra l'altro mi viene il dubbio che tu non abbia, forse, una jap in garage. :ph34r:

scusa perchè mai? è la verità ( numeri alla mano)................ma questo non vuol dire che nel suo settore non sia la migliore, da quando in qua in italia si comprano le moto perchè vanno bene..........

Anche il TT600 e il daytona andavano bene, ma in quel settore se non fai un etstetica appagante e non hai un immagine corsaiola vincente non vendi.

Se triumph vincerà il mondiale SS ci sranno speranze di vedere molte daytonine...

Mico69
26/02/2009, 14:28
Penso ke sarebbe bene ke triumph (ora ke ha piu' prodotti decisamente validi) si appoggi prevalentemente a concessionari ke hanno gia' una delle 2 giap piu vendute (honda o yamaha) per poter garantire rete assistenza un po' piu' capillare (certo non in ogni paesello) e accontentare cosi clienti, concessionarie e se stessa.
Nella mia zona è cosi (ma solo da qualke anno)....... ed è stato uno dei motivi ke mi ha convinto nella scelta triumph.
Non sara' mai comunque un markio dai grandi numeri (per fortuna) ma almeno garantira' una presenza ed assistenza degna di triumph.
Ma forse lo stanno gia' pianificando.......di sicuro non hanno bisogno dei miei consigli:biggrin3:

MrTiger
26/02/2009, 14:29
Penso ke sarebbe bene ke triumph (ora ke ha piu' prodotti decisamente validi) si appoggi prevalentemente a concessionari ke hanno gia' una delle 2 giap piu vendute (honda o yamaha) per poter garantire rete assistenza un po' piu' capillare (certo non in ogni paesello) e accontentare cosi clienti, concessionarie e se stessa.
Nella mia zona è cosi (ma solo da qualke anno)....... ed è stato uno dei motivi ke mi ha convinto nella scelta triumph.
Non sara' mai comunque un markio dai grandi numeri (per fortuna) ma almeno garantira' una presenza ed assistenza degna di triumph.
Ma forse lo stanno gia' pianificando.......di sicuro non hanno bisogno dei miei consigli:biggrin3:

Fino a due anni fa i conce triumph dovevano essere come i ducati store mono marca o cmq due strutture assestanti.

Mico69
26/02/2009, 14:46
Fino a due anni fa i conce triumph dovevano essere come i ducati store mono marca o cmq due strutture assestanti.

Per fortuna le cose stanno cambiando.
La dubbia simpatia e disponibilita' dei personaggi ke gestiscono i poki store monomarca della mia zona non l'ho mai digerita.
Triumph non fa gli sconti dei jap, daccordo e ci sta, ma ke il monomarca si atteggi sistematicamente con arroganza gratuita assolutamente no!

Jackt675
26/02/2009, 15:20
non siamo mica pirloni,ecco perche abbiamo scelto triumph!!!!!

:coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool:

Dennis
26/02/2009, 19:29
Per fortuna le cose stanno cambiando.
La dubbia simpatia e disponibilita' dei personaggi ke gestiscono i poki store monomarca della mia zona non l'ho mai digerita.
Triumph non fa gli sconti dei jap, daccordo e ci sta, ma ke il monomarca si atteggi sistematicamente con arroganza gratuita assolutamente no!

Una provincia più giù ad esempio succede il contrario, proprio perché i proprietari dei concessionari gestiscono piccole realtà riescono ad essere persone quantomai entusiaste del lavoro che fanno, prima che imprenditori.

Mico69
27/02/2009, 08:25
Una provincia più giù ad esempio succede il contrario, proprio perché i proprietari dei concessionari gestiscono piccole realtà riescono ad essere persone quantomai entusiaste del lavoro che fanno, prima che imprenditori.


Mi fa piacere, e son contento ke comunque triumph abbia migliorato e sistemato le cose anke con la sua rete commerciale, ma forse occorreva solo qui.