PDA

Visualizza Versione Completa : primo passo di obama



Ken
27/02/2009, 09:01
finalmente qualcosa inizia a moversi!
primo emendamento del presidente degli stati uniti:
tolta la defiscalizzazzione ai piu ricchi e con i soldi che entreranno si aiuteranno tutti i ceti piu bassi in aiuti e sanita!:w00t:

-Johnny-
27/02/2009, 09:02
Gran bella mossa!!!

Muttley
27/02/2009, 09:06
questo lo fanno secco ....

bastamoto
27/02/2009, 09:08
questo lo fanno secco ....

ha gia' un piede nella fossa

Ken
27/02/2009, 09:14
non siate pessimisti!
se fa quello che a promesso la crisi finira prima dell'estate!

giorgio bona
27/02/2009, 09:14
si hanno info piu dettagliate?!?!? sapete qui in cina nn e` che passino molto...

Lucav
27/02/2009, 09:21
non ho capito cosa si intende per defiscalizzazione dei ricchi?!?!

Ken
27/02/2009, 09:21
Obama presenta la finanziaria
Il deficit vola a 1.750 miliardi $
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha presentato la bozza della "finanziaria" per il prossimo anno fiscale, il 2010, che inizierà il prossimo 1 ottobre: si tratta di una manovra economica in 134 pagine da oltre 3.600 miliardi di dollari. Il documento finale, molto più ampio, è atteso tra la metà e la fine di aprile. È previsto un deficit di 1.750 miliardi, pari al 12,3% del Pil, il maggiore dalla seconda guerra mondiale. Il documento, ha spiegato il presidente, «dà conto in modo onesto di dove siamo e dove intendiamo andare».

Il budget - ha detto Obama - non nasconde tutta la gravità della recessione in atto e vuole «offrire chiarezza su come viene speso ogni singolo dollaro dei contribuenti americani». Il presidente ha promesso di tagliare gli sprechi fino a 2mila miliardi di dollari, offrendo esempi di fondi spesi male nel mondo scolastico dove numerosi programmi di occupano del medesimo obiettivo. E ha confermato la promessa fatta durante tutta la sua campagna elettorale: estendere progressivamente la copertura sanitaria a tutti i cittadini americani. Attualmente circa 46 milioni di americani sono invece esclusi da qualsiasi forma di assistenza.

Obama ha annunciato nei giorni scorsi il suo intento di abbattere il deficit federale ereditato da George W. Bush nell'arco di quattro anni portandolo a 533 miliardi nel 2013 o il 3,5% del pil. La proposta di legge che presenterà oggi, include fra le misure volte a ridurre le spese pubbliche anche la netta diminuzione dei sussidi all'agricoltura (e sarà battaglia, la misura consentirebbe risparmi per 9,8 miliardi in dieci anni), che sono del resto uno dei grandi ostacoli in sede Wto al completamento del Doha round. Ma la legge di budget prevede nell'immediato anche un aumento delle spese per centrare alcuni obiettivi chiave.

Tanto per cominciare, si accantonano 250 miliardi di dollari come «riserva» nel caso Obama decidesse di chiedere al Congresso nuovi finanziamenti per aiutare il sistema finanziario americano. Include inoltre un fondo di riserva da 634 miliardi nell'arco di dieci anni per finanziare le riforme al sistema sanitario proposte dal presidente. La somma di 1.750 miliardi di dollari include la legge di stimolo da 787 miliardi varata la scorsa settimana dall'amministrazione e gli impegni di spesa ereditati da Bush.

Obama proporrà un aumento delle tasse per i redditi più alti, per poter finanziare la promessa riforma tesa ad assicurare ad un numero maggiore di americani l'assistenza sanitaria. Gli aumenti arriveranno in forma di riduzione delle deduzioni fiscali introdotte da George Bush in favore dei redditi sopra i 250mila dollari, una piccola percentuale dei contribuenti americani. L'amministrazione poi intende fare cassa anche con il sistema di cap and trade previsto in una nuova regolamentazione in materia ambientale, attraverso il quale le compagnie si potranno pagare il diritto di superare i limiti imposti di emissioni.

La scelta di Obama di alzare ancora l'asticella degli aiuti alle banche e alla finanza ha spinto in alto anche i rendimenti dei titoli di Stato, con i bond a scadenza biennale saliti ai massimi da tre mesi (+2 punti base e rendimento all'1,11%) e i decenaali tornati oltre il 3% (massimo dal 9 febbraio) dopo avere toccato il minimi degli ultimi dieci anni lo scorso 18 dicembre al 2,04 per cento. Proprio oggi era programmata un'asta record da 22 miliardi di dollari per i titoli a scadenza sette anni.

Tornando al budget, finanziare le guerre in Iraq e Afghanistan, Obama prevede di spendere nel 2009 circa 140 miliardi di dollari e altri 130 nell'anno fiscale 2010. I costi scenderanno poi a circa 50 miliardi di dollari l'anno a partire dal 2011. Washington ha speso circa 190 miliardi nelle guerre nel 2008, ma Obama sembra intenzionato a mantenere fede al proprio impegno di ordinare il ritiro dall'Iraq nell'arco dei prossimi 18 mesi aumentando tuttavia al tempo stesso la presenza militare in Afghanistan.

Brutte nuove, intanto, dal fronte dell'economia reale. Nel mese di gennaio, gli ordini dei beni durevoli degli Stati Uniti sono scesi del 5,2% a 163,8 miliardi di dollari. Il dato, reso noto dal dipartimento del Commercio, è peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto un calo del 3 per cento. È stato inoltre rivisto il dato di dicembre quando gli ordini sono diminuiti del 4,6% anzichè del 3%.

Ed è ancora record per i sussidi di disoccupazione che hanno ormai superato la soglia psicologica dei cinque milioni. Il numero degli americani che percepisce ilsussidio è aumentato di 114.000 unità raggiungendo i 5,112 milioni, dopo il forte aumento segnato la scorsa settimana. Le richieste settimanali di sussidio sono salite, infatti, di 36.000 unità a quota 667.000, il livello più alto dal 1982. È stato inoltre rivisto al rialzo il dato della settimana precedente a quota 631.000 da 627.000 della prima rilevazioni.

Infine, le vendite di nuove case sono crollate del 10,2% al tasso annuo di 309mila a gennaio, livello minimo da quando le rilevazioni sono cominciate nel 1963. Il dato reso noto dal dipartimento del Commercio è peggiore delle attese degli analisti, che avevano pronosticato un tasso annuo di 330mila. Il prezzo medio delle abitazioni è scivolato del 13,5% a 201.100 dollari




ti basta?

The Dog
27/02/2009, 09:22
speriamo in bene....:wink_:

Gian
27/02/2009, 09:22
Adesso basta che metta mano alla legge sulle armi e finisce nella fossa anche con l'altro piede.

Muttley
27/02/2009, 09:23
non siate pessimisti!
se fa quello che a promesso la crisi finira prima dell'estate!

Ken e' proprio questo il problema se fa' quel che dice , e credo lo faccia , pestera' i piedi a molta gente "che conta"

Ken
27/02/2009, 09:24
non ho capito cosa si intende per defiscalizzazione dei ricchi?!?!
in poche parole per aiutare una persona ad aprire un azienda gli si dava la possibilita di pagare un 15% di tasse contro un 40% la meta del dare!


a lui interessa notizie non saluti,,,,,,,,,,,,,
do anche quelle!


Ken e' proprio questo il problema se fa' quel che dice , e credo lo faccia , pestera' i piedi a molta gente "che conta"
e la gente che conta che ha rovinato il mondo!
e ora che si faccia pulizia e chiarezza e che si smetta di fare favori a discapito degli onesti!
e spero che in italia lo prendano come esempiovisto che fino adesso abbiamo preso solo il peggio dell'america!

giorgio bona
27/02/2009, 09:37
ciao bello da te come va???:blink:

Ciao Maschio!!
questi son una macchina innarrestabile...la crisi non san nemmeno cos`e`...dicon ci sia...bhe`...io non la vedo minimante...ne han risentito le aziende che fan export...ma qua...ah!chissenefrega...tanto qui han sempre piu fame!!chissa` quanto potra durar....


Obama presenta la finanziaria
Il deficit vola a 1.750 miliardi $
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha presentato la bozza della "finanziaria" per il prossimo anno fiscale, il 2010, che inizierà il prossimo 1 ottobre: si tratta di una manovra economica in 134 pagine da oltre 3.600 miliardi di dollari. Il documento finale, molto più ampio, è atteso tra la metà e la fine di aprile. È previsto un deficit di 1.750 miliardi, pari al 12,3% del Pil, il maggiore dalla seconda guerra mondiale. Il documento, ha spiegato il presidente, «dà conto in modo onesto di dove siamo e dove intendiamo andare».

Il budget - ha detto Obama - non nasconde tutta la gravità della recessione in atto e vuole «offrire chiarezza su come viene speso ogni singolo dollaro dei contribuenti americani». Il presidente ha promesso di tagliare gli sprechi fino a 2mila miliardi di dollari, offrendo esempi di fondi spesi male nel mondo scolastico dove numerosi programmi di occupano del medesimo obiettivo. E ha confermato la promessa fatta durante tutta la sua campagna elettorale: estendere progressivamente la copertura sanitaria a tutti i cittadini americani. Attualmente circa 46 milioni di americani sono invece esclusi da qualsiasi forma di assistenza.

Obama ha annunciato nei giorni scorsi il suo intento di abbattere il deficit federale ereditato da George W. Bush nell'arco di quattro anni portandolo a 533 miliardi nel 2013 o il 3,5% del pil. La proposta di legge che presenterà oggi, include fra le misure volte a ridurre le spese pubbliche anche la netta diminuzione dei sussidi all'agricoltura (e sarà battaglia, la misura consentirebbe risparmi per 9,8 miliardi in dieci anni), che sono del resto uno dei grandi ostacoli in sede Wto al completamento del Doha round. Ma la legge di budget prevede nell'immediato anche un aumento delle spese per centrare alcuni obiettivi chiave.

Tanto per cominciare, si accantonano 250 miliardi di dollari come «riserva» nel caso Obama decidesse di chiedere al Congresso nuovi finanziamenti per aiutare il sistema finanziario americano. Include inoltre un fondo di riserva da 634 miliardi nell'arco di dieci anni per finanziare le riforme al sistema sanitario proposte dal presidente. La somma di 1.750 miliardi di dollari include la legge di stimolo da 787 miliardi varata la scorsa settimana dall'amministrazione e gli impegni di spesa ereditati da Bush.

Obama proporrà un aumento delle tasse per i redditi più alti, per poter finanziare la promessa riforma tesa ad assicurare ad un numero maggiore di americani l'assistenza sanitaria. Gli aumenti arriveranno in forma di riduzione delle deduzioni fiscali introdotte da George Bush in favore dei redditi sopra i 250mila dollari, una piccola percentuale dei contribuenti americani. L'amministrazione poi intende fare cassa anche con il sistema di cap and trade previsto in una nuova regolamentazione in materia ambientale, attraverso il quale le compagnie si potranno pagare il diritto di superare i limiti imposti di emissioni.

La scelta di Obama di alzare ancora l'asticella degli aiuti alle banche e alla finanza ha spinto in alto anche i rendimenti dei titoli di Stato, con i bond a scadenza biennale saliti ai massimi da tre mesi (+2 punti base e rendimento all'1,11%) e i decenaali tornati oltre il 3% (massimo dal 9 febbraio) dopo avere toccato il minimi degli ultimi dieci anni lo scorso 18 dicembre al 2,04 per cento. Proprio oggi era programmata un'asta record da 22 miliardi di dollari per i titoli a scadenza sette anni.

Tornando al budget, finanziare le guerre in Iraq e Afghanistan, Obama prevede di spendere nel 2009 circa 140 miliardi di dollari e altri 130 nell'anno fiscale 2010. I costi scenderanno poi a circa 50 miliardi di dollari l'anno a partire dal 2011. Washington ha speso circa 190 miliardi nelle guerre nel 2008, ma Obama sembra intenzionato a mantenere fede al proprio impegno di ordinare il ritiro dall'Iraq nell'arco dei prossimi 18 mesi aumentando tuttavia al tempo stesso la presenza militare in Afghanistan.

Brutte nuove, intanto, dal fronte dell'economia reale. Nel mese di gennaio, gli ordini dei beni durevoli degli Stati Uniti sono scesi del 5,2% a 163,8 miliardi di dollari. Il dato, reso noto dal dipartimento del Commercio, è peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto un calo del 3 per cento. È stato inoltre rivisto il dato di dicembre quando gli ordini sono diminuiti del 4,6% anzichè del 3%.

Ed è ancora record per i sussidi di disoccupazione che hanno ormai superato la soglia psicologica dei cinque milioni. Il numero degli americani che percepisce ilsussidio è aumentato di 114.000 unità raggiungendo i 5,112 milioni, dopo il forte aumento segnato la scorsa settimana. Le richieste settimanali di sussidio sono salite, infatti, di 36.000 unità a quota 667.000, il livello più alto dal 1982. È stato inoltre rivisto al rialzo il dato della settimana precedente a quota 631.000 da 627.000 della prima rilevazioni.

Infine, le vendite di nuove case sono crollate del 10,2% al tasso annuo di 309mila a gennaio, livello minimo da quando le rilevazioni sono cominciate nel 1963. Il dato reso noto dal dipartimento del Commercio è peggiore delle attese degli analisti, che avevano pronosticato un tasso annuo di 330mila. Il prezzo medio delle abitazioni è scivolato del 13,5% a 201.100 dollari




ti basta?

GRASSSIE!!!:w00t:
ora mi va insieme la vista...stacco!!!
domani mattina bello fresco mi studio tutto!!!:wink_:

ciao bella gente!!

crisgas
27/02/2009, 09:48
mi piace molto Obama spero che non sceda a compromessi e continui pe la sua strada...anche se è veramente dura!

Muttley
27/02/2009, 09:52
e la gente che conta che ha rovinato il mondo!


Appunto , e sara' quella gente che lo fara' fuori !!!

Lo scrofo
27/02/2009, 10:44
finalmente qualcosa inizia a moversi!
primo emendamento del presidente degli stati uniti:
tolta la defiscalizzazzione ai piu ricchi e con i soldi che entreranno si aiuteranno tutti i ceti piu bassi in aiuti e sanita!:w00t:

sto tizio e' un mito. Speriamo vada avanti cosi' ....

Lumacone
27/02/2009, 10:47
Gran bella mossa!!!

Quoto!


questo lo fanno secco ....

Purtroppo,se "Rompe" Troppo a chi non deve.. è possibile.. e non sarebbe il primo..

urasch
27/02/2009, 10:54
si hanno info piu dettagliate?!?!? sapete qui in cina nn e` che passino molto...

ma che fai in cina?

Green Sail
27/02/2009, 11:20
in poche parole per aiutare una persona ad aprire un azienda gli si dava la possibilita di pagare un 15% di tasse contro un 40% la meta del dare!

do anche quelle!


e la gente che conta che ha rovinato il mondo!
e ora che si faccia pulizia e chiarezza e che si smetta di fare favori a discapito degli onesti!
e spero che in italia lo prendano come esempiovisto che fino adesso abbiamo preso solo il peggio dell'america!

Mi spiace, ma stavolta devo fare la voce fuori dal coro...

:sick:

In primo luogo anche in Italia esiste la defiscalizzazione per molte nuove attività, siano esse artigianali, industriali o liberi professionisti, in taluni casi tale defiscalizzazione è legata a particolari aree geografiche, in altri casi a particolari settori merceologici.

Dal mio personale punto di vista, poi, l'unica maniera di far ripartire l'economia è proprio quello di incentivare l'imprenditoria, da sempre motore primario dell'economia, e non certamente dissipare cifre vergognose in sussidi a baracconi quali banche, assicurazioni e colossi automobilistici e tutto ciò vale ancor di più nel Ns. paese, la cui parte sana, da sempre, non è costituita dalla FIAT ed il relativo indotto, bensì dalla piccola e media impresa.

maxsamurai
27/02/2009, 11:30
grade Obama,ti auguro un gran bene,da noi il problema maggiore rimane quello dell'evasione,basterebbe far pagare le tasse a tutti e si ritornerebbe a galla,ma è utopia e ora più che mai

Black Death
27/02/2009, 11:34
quindi se ho capito bene ai ceti piu' ricchi permette di pagare meno tasse cosi possono investire la differenza per far muovere l'economia ......mah funzionerà?????

;)

Medoro
27/02/2009, 15:34
occhio che la sanità in america è un tabù,al primo mandato clinton la moglie hillary cerco di allargare l'assistenza sanitaria proprio come si vorrebbe fare adesso,ma tra pressioni e misteri non se ne fece nulla,non credo che le assicurazioni allenteranno facilmente la presa,stiamo a vedere,cmq la proposta di una tassazione più alta x i dichiaranti 1/4 di milione di dollari in sù è ovviamente un'ottima cosa,si cercano i soldi da chi ce li ha,non dal popolo

qualcuno mi fa un raffronto con quello che si fa da noi x la crisi??????

papitosky
27/02/2009, 15:47
questo lo fanno secco ....

leggendo i giornali:probabile che ad impallinare la riforma siano i democratici alla camera (i suoi cioè) soprattutto per le scelte ecologiste di riduzione del CO2, visto che molti sostengono le centrali a carbone; la clinton è stata in cina come prima missione di ministro: ha leccato il culo ai cinesi per gli interessi economici e che i diritti umani vadano a farsi friggere (democratica......boh?)

giorgio bona
27/02/2009, 22:56
ma che fai in cina?

vendo AI CINESI prodotti chimici!:wink_:


quindi se ho capito bene ai ceti piu' ricchi permette di pagare meno tasse cosi possono investire la differenza per far muovere l'economia ......mah funzionerà?????

;)

No Enzo..funziona come spiega Medoro qui di seguito...


occhio che la sanità in america è un tabù,al primo mandato clinton la moglie hillary cerco di allargare l'assistenza sanitaria proprio come si vorrebbe fare adesso,ma tra pressioni e misteri non se ne fece nulla,non credo che le assicurazioni allenteranno facilmente la presa,stiamo a vedere,cmq la proposta di una tassazione più alta x i dichiaranti 1/4 di milione di dollari in sù è ovviamente un'ottima cosa,si cercano i soldi da chi ce li ha,non dal popolo

qualcuno mi fa un raffronto con quello che si fa da noi x la crisi??????

lancio un sasso...

sottraendo capitale a chi affettivamente ha capacita` di muoverlo per darlo alla gente sotto forma di aiuti sanitari non potrebbe creare..per assurdo...un denificio solo momentaneo?!?!?!?Non creerebbe ancor piu problemi in seguito!?!? non vi par solo un`aspirina che da un benesser momentaneo ed apparente che poi invece rilascia esplodere la malattia in tutti i suoi effetti devastanti?!??!!

ahime` son scelte difficili....meglio curare o sovvenzionare...
meglio esser malati ed e aver qualcosa da mangiare oppure star bene ma non aver niente da metter sotto i denti!?!?

mi sembra la cosa sia ciclica....politiche atte a curare...politiche atte a sovvenzionar...a rotazione....ho il timore che il poter risistemare tutto...a livello mondiale.... sia solo un bellissimo sogno utopico...



OH!sia chiaro....daje Obama!!!PROVACI!!


Mi spiace, ma stavolta devo fare la voce fuori dal coro...

:sick:

In primo luogo anche in Italia esiste la defiscalizzazione per molte nuove attività, siano esse artigianali, industriali o liberi professionisti, in taluni casi tale defiscalizzazione è legata a particolari aree geografiche, in altri casi a particolari settori merceologici.

Dal mio personale punto di vista, poi, l'unica maniera di far ripartire l'economia è proprio quello di incentivare l'imprenditoria, da sempre motore primario dell'economia, e non certamente dissipare cifre vergognose in sussidi a baracconi quali banche, assicurazioni e colossi automobilistici e tutto ciò vale ancor di più nel Ns. paese, la cui parte sana, da sempre, non è costituita dalla FIAT ed il relativo indotto, bensì dalla piccola e media impresa.

ahime` ti quoto...

comunque sia in meccanismo non funziona solo perche`, senza tanti giri di parole, ci son troppi ladri nella stanza dei bottoni!

Medoro
28/02/2009, 01:24
vendo AI CINESI prodotti chimici!:wink_:



No Enzo..funziona come spiega Medoro qui di seguito...



lancio un sasso...

sottraendo capitale a chi affettivamente ha capacita` di muoverlo per darlo alla gente sotto forma di aiuti sanitari non potrebbe creare..per assurdo...un denificio solo momentaneo?!?!?!?Non creerebbe ancor piu problemi in seguito!?!? non vi par solo un`aspirina che da un benesser momentaneo ed apparente che poi invece rilascia esplodere la malattia in tutti i suoi effetti devastanti?!??!!

ahime` son scelte difficili....meglio curare o sovvenzionare...
meglio esser malati ed e aver qualcosa da mangiare oppure star bene ma non aver niente da metter sotto i denti!?!?

mi sembra la cosa sia ciclica....politiche atte a curare...politiche atte a sovvenzionar...a rotazione....ho il timore che il poter risistemare tutto...a livello mondiale.... sia solo un bellissimo sogno utopico...



OH!sia chiaro....daje Obama!!!PROVACI!!



ahime` ti quoto...

comunque sia in meccanismo non funziona solo perche`, senza tanti giri di parole, ci son troppi ladri nella stanza dei bottoni!
credo di no
mi spiego,non si parla di privare chi ha i soldi del proprio benessere,ma aumenterli la tassazione(non credo che ad uno che dichiara 250 mila dollari all'anno o più,perchè si parla di redditi in questa fascia,cambi poi qualcosa),questo comporta,un'aumento del gettito fiscale nelle casse dello stato che può impiegare x far ripartire l'economia a favore dei meno abbienti,in questo caso con l'assistenza sanitari,cioè si allarga ad una fascia di utenti maggiore il beneficio dell'assistenza gratis,quindi non devono più pagare l'assicurazione,se mai l'hanno pagata,e possono usare quei soldi x altro.inoltre credo che l'assistenza medica sia un diritto di ogni cittadino,non un privilegio

giorgio bona
28/02/2009, 02:16
credo di no
mi spiego,non si parla di privare chi ha i soldi del proprio benessere,ma aumenterli la tassazione(non credo che ad uno che dichiara 250 mila dollari all'anno o più,perchè si parla di redditi in questa fascia,cambi poi qualcosa),questo comporta,un'aumento del gettito fiscale nelle casse dello stato che può impiegare x far ripartire l'economia a favore dei meno abbienti,in questo caso con l'assistenza sanitari,cioè si allarga ad una fascia di utenti maggiore il beneficio dell'assistenza gratis,quindi non devono più pagare l'assicurazione,se mai l'hanno pagata,e possono usare quei soldi x altro.inoltre credo che l'assistenza medica sia un diritto di ogni cittadino,non un privilegio

sacrosanto cio` che dici ma ho due dubbi...

se si depauperasse parte del capitale di questi ricconi impreditori si potrebbe disinvogliarli a nuovi investimenti...si!potrebbero continuar a condurre un vita nel proprio agio ma senza piu` creare/produrre nuove occassioni(posti di lavoro) per i cittadini comuni....

secondo dubbio...presumo ci voglia una piu EFFICACE educazione civica/socile/economica verso i cittadini comuni perche` ho la forte preoccupazione che, buona parte di loro, se si trovasse qualche soldo in piu in tasca non saprebbe come utilizzarlo e forse, nella paggiore delle ipotesi, non farebbe altro che sprecarlo in malo modo...

...ma e` mai possibile che ho amici che fatican a tirar a fine mese e poi si comprano un frigorifero spaziale con mille optionals dal costo esorbitante solo perche` lo pagan 36euro al mese...PER 4 ANNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!quando in casa ne avevan uno che funziona benissimo!!!!:mad::cry:



..si son casi estremi....ma van presi in considerazione!

Notturno
28/02/2009, 08:17
...e la gente che conta che ha rovinato il mondo!
e ora che si faccia pulizia e chiarezza e che si smetta di fare favori a discapito degli onesti!
e spero che in italia lo prendano come esempio visto che fino adesso abbiamo preso solo il peggio dell'america!


Eeehhh... magari.

Certo su di lui si sono concentrate delle speranze di cambiamento che quasi non si vedevano dai tempi dei Kennedy.

Speriamo che sia all'altezza di aspettative cosi' ampie, del resto gli uomini che lasciano il segno hanno bisogno di grandi sfide per manifestarsi. :coool:

Intrip
28/02/2009, 08:25
Obama, mi piace sto tizio :w00t:
Così dovrebbero essere i Presidenti, con voglia di fare bene x il proprio paese,
non come da noi che si parano il culo x non finire in galera o per sistemare le loro aziende piene di debiti e farsi leggi su misura :dry:




e la gente che conta che ha rovinato il mondo!
e ora che si faccia pulizia e chiarezza e che si smetta di fare favori a discapito degli onesti!
e spero che in italia lo prendano come esempiovisto che fino adesso abbiamo preso solo il peggio dell'america!

quotonissimo !!!!

yatta
28/02/2009, 08:28
:smoke_: spero che tutta la manovra sia stata effettivamente studiata per far fronte alla crisi dell'intero pianeta......

Intrip
28/02/2009, 08:29
:smoke_: spero che tutta la manovra sia stata effettivamente studiata per far fronte alla crisi dell'intero pianeta......

Marche comprese ? :tongue::tongue:

MR-T
28/02/2009, 08:36
speriamo in bene....:wink_:

quoto dog :rolleyes:

Medoro
28/02/2009, 10:35
Eeehhh... magari.

Certo su di lui si sono concentrate delle speranze di cambiamento che quasi non si vedevano dai tempi dei Kennedy.

Speriamo che sia all'altezza di aspettative cosi' ampie, del resto gli uomini che lasciano il segno hanno bisogno di grandi sfide per manifestarsi. :coool:e vedrai che se sbaglia pestando i piedi farà la stessa fine:cry:,i veri padroni dell'america,le assicurazioni sanitarie,industrie belliche non staranno sicuramente a guardare


sacrosanto cio` che dici ma ho due dubbi...

se si depauperasse parte del capitale di questi ricconi impreditori si potrebbe disinvogliarli a nuovi investimenti...si!potrebbero continuar a condurre un vita nel proprio agio ma senza piu` creare/produrre nuove occassioni(posti di lavoro) per i cittadini comuni....
secondo dubbio...presumo ci voglia una piu EFFICACE educazione civica/socile/economica verso i cittadini comuni perche` ho la forte preoccupazione che, buona parte di loro, se si trovasse qualche soldo in piu in tasca non saprebbe come utilizzarlo e forse, nella paggiore delle ipotesi, non farebbe altro che sprecarlo in malo modo...

...ma e` mai possibile che ho amici che fatican a tirar a fine mese e poi si comprano un frigorifero spaziale con mille optionals dal costo esorbitante solo perche` lo pagan 36euro al mese...PER 4 ANNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!quando in casa ne avevan uno che funziona benissimo!!!!:mad::cry:



..si son casi estremi....ma van presi in considerazione!
X come la vedo io no,nel senso che si parla di una tassazione maggiore,non so in che termini forse una % di trattenute maggiori sui redditi,non un dissanguamento in stile comunista:biggrin3::biggrin3:
si tratta solo di prendere di più da chi può dare di più,che poi non è detto che siano x forza un'imprenditore,sono 250 mila dollari può essere un medico un'ingegnere manager d'impresa un lavoratore sopra il "normale"definiamoli cosi,certo che non li si può spremere all'osso come olive.
Il tuo discorso sull'educazione purtroppo è una goccia nel mare,le finanziarie lavorano con i "sogni" della gente,fanno credere che tutti possiamo permetterci detterminati beni pagandoli agevolmente,ma in realtà non è cosi,perchè si rischia poi di essere sommersi da queste mini rate e non riuscire più ad andare avanti,io non capisco chi fa rate x avere il cellulare di ultima generazione:blink::blink::blink: lo stereo della macchina con il dvd e minchiate superflue,il cell basta che chiami e mandi sms x me va bene,se poi mi voglio prendere l'i phone da 600€ se ho i soldi bene ma non me lo finanzio in 1 anno a 50€ al mese non ha senso

Hannibal
28/02/2009, 10:44
:rolleyes::rolleyes::biggrin3:

Notturno
28/02/2009, 11:13
e vedrai che se sbaglia pestando i piedi farà la stessa fine:cry:,i veri padroni dell'america,le assicurazioni sanitarie,industrie belliche non staranno sicuramente a guardare

Facciamo le corna allora, mica deve sempre andare per il peggio a questo mondo... :coool:

MR-T
28/02/2009, 14:41
Facciamo le corna allora, mica deve sempre andare per il peggio a questo mondo... :coool:

speriamo... :rolleyes:

papitosky
28/02/2009, 15:47
speriamo non faccia cazzate:l'america, piaccia o no, condiziona ancora parecchio l'andamento globale

natan
28/02/2009, 16:36
Facciamo le corna allora, mica deve sempre andare per il peggio a questo mondo... :coool:

un po' di sano ottimismo non può che far bene ..... :wink_:

giorgio bona
01/03/2009, 02:09
un po' di sano ottimismo non può che far bene ..... :wink_:

ooooooooooooooook!!!...d`altra parte e` quello che ci spinge ad andar avanti....

Medoro
01/03/2009, 11:36
Facciamo le corna allora, mica deve sempre andare per il peggio a questo mondo... :coool:
senza dubbio:wink_:

EIKONTRIPLE
01/03/2009, 12:01
non siate pessimisti!
se fa quello che a promesso la crisi finira prima dell'estate!

se e' una barzelletta e' fantastica.

alessandro2804
01/03/2009, 12:19
non siate pessimisti!
se fa quello che a promesso la crisi finira prima dell'estate!

speriamo invece che si fermi al più presto perchè di danni ne sta facendo più di quelli previsti

la crisi finirà prima dell'estate?

bello sognare eh!

Medoro
01/03/2009, 12:22
speriamo invece che si fermi al più presto perchè di danni ne sta facendo più di quelli previsti

la crisi finirà prima dell'estate?

bello sognare eh!
:blink::blink::blink::blink::blink:
tipo

bob&hank
01/03/2009, 21:53
un po' di sano ottimismo non può che far bene ..... :wink_:

Forse, ma credere a Babbo Natale di sicuro non aiuta.....

jabba65
02/03/2009, 05:58
servirebbe un Obama anche da noi, altro che il nano maneggione...
temo che anche dipingerlo di nero non servirebbe...

.

natan
02/03/2009, 06:39
Forse, ma credere a Babbo Natale di sicuro non aiuta.....

È una vita che non ci credo più .... eppure! :rolleyes::rolleyes::tongue:

aletriple
02/03/2009, 10:15
speriamo che il moretto rimanga in vita il + possibile!


FORZA OBAMA!:wink_:

DocHollyday
02/03/2009, 10:34
questo lo fanno secco ....

Io pensavo che lo seccassero già durante lo spoglio delle schede!

Andrea35
02/03/2009, 10:47
volevo ringraziare, tutti per lo splendido topic, devo dire che non mi interesso mlto di questi argomenti ma ho letto con moltissimo interesso tutti i vostri post, i miei complimenti...

purtroppo sono stato anche io vittima della cattiva educazione economica, cioè le minirate e le cazzate del genere, bisognerebbe cominciare dalla scula ad educare i bimbi su come gestire il denaro, forse in pochi anni l'economia potrebbe ripartire, certo le finanziarie morirebberoooo immediatamenteeeeee