Visualizza Versione Completa : rumore
Dunque, la mia bonnie oggi ha compiuto i 1000 kilometri, anzi 1100 per l'esattezza... nel ritornare dal lavoro avevo fretta e l'ho dovuta strapazzare un pò... ho fatto una ventina di km in autostrada, tra i 130 ed i 160 km/h... (lo so, è una velocita che non le si addice, ma avevo davvero fretta) all'uscita dal casello entrando in città ho notato provenire dal motore un aumentato rumore meccanico come di punterie, che è sembrato svanire ritornando ad un utilizzo più tranquillo. Che mi dite? E' normale? Sono io che mi faccio venire le paturnie?
fitzcarraldo
17/03/2009, 20:16
tranquillo.... è il differenziale.....
Aaaaaah... allora a posto... avevo pensato fossero i cingoli...
non ti preoccupare le nostre moto sono piene di rumori ,come il famoso ticchettio:wacko: etc,etc.dopo un po' ci fai l'abitudine e non ne puoi piu' fare a meno,dai un po' un'occhiata ai vecchi post!!
jollyroger
18/03/2009, 01:49
Dunque, la mia bonnie oggi ha compiuto i 1000 kilometri, anzi 1100 per l'esattezza... nel ritornare dal lavoro avevo fretta e l'ho dovuta strapazzare un pò... ho fatto una ventina di km in autostrada, tra i 130 ed i 160 km/h... (lo so, è una velocita che non le si addice, ma avevo davvero fretta) all'uscita dal casello entrando in città ho notato provenire dal motore un aumentato rumore meccanico come di punterie, che è sembrato svanire ritornando ad un utilizzo più tranquillo. Che mi dite? E' normale? Sono io che mi faccio venire le paturnie?
I quattro chili e mezzo d'olio motore che ci portiamo appresso finalmente si erano scaldati a dovere:biggrin3:....
il rumore dovrebbe essere quello dei bicchierini delle punterie:biggrin3:...
Tranquillo.....ci abbiamo già passato noi notti insonni su questi rumorini.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:....tutto nella norma.
giancarlo
18/03/2009, 08:43
Tranquillo.....ci abbiamo già passato noi notti insonni su questi rumorini.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:....tutto nella norma.
.........voi, io quel problema l'ho evitato fin da subito: Motul 7100 20W50 primo olio messo fin da nuova, richiede solo di essere scaldata bene prima di partire, poco si addice alle temperature invernali ma la pccola d'inverno la lascio a guardare la televisione ed uso l'altra che ripara di più
:biggrin3:
I quattro chili e mezzo d'olio motore che ci portiamo appresso finalmente si erano scaldati a dovere:biggrin3:....
il rumore dovrebbe essere quello dei bicchierini delle punterie:biggrin3:...
Ok, allora mi confermi che sono proprio le punterie... dopo anni di perfettine giapponesi non ci sono più abituato... l'importante è che sia tutto a posto.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
L'ho sempre sentito ed ho sempre pensato che fosse normale: mai posto il problema, sono i bei rumorini dei veri motori
jollyroger
18/03/2009, 23:23
.........voi, io quel problema l'ho evitato fin da subito: Motul 7100 20W50 primo olio messo fin da nuova, richiede solo di essere scaldata bene prima di partire, poco si addice alle temperature invernali ma la pccola d'inverno la lascio a guardare la televisione ed uso l'altra che ripara di più
:biggrin3:
Caro Giancarlo,
mi vengono i brividi pensando cosa succede alle bronzine del tuo motore i primi giri dopo una partenza a freddo....magari con temperature non esattamente tropicali....:w00t::wink_::biggrin3:
per non parlare della potenza sprecata a farsi largo in quella melassa:biggrin3:
preferisco di gran lunga sentire il ticchettio delle cammes che spingono sulle valvoline....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
PS:ti allego parte di un interessante articolo che avevo trovato in rete e che ho riproposto per intero nel recente 3D
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster/83197-procedura-di-avviamento.html
...omissis....chi fa un uso sporadico del mezzo, risentirà maggiormente del problema legato alla non perfetta lubrificazione delle superfici metalliche. Ad aggravare la situazione, ci si mette di solito anche una certa difficoltà nella messa in moto... Ciò non giova al propulsore, perché, in questo caso, la pompa dell’olio non riesce a mettere immediatamente in circolo un’adeguata quantità di lubrificante. Appena il motore si avvierà, la portata d’olio sarà ancora insufficiente e bisognerà attendere qualche secondo prima che essa possa raggiungere valori adeguati per una corretta lubrificazione. Il lasso di tempo che deve trascorrere, dipende più dalle caratteristiche dell’olio motore e dalla temperatura dell’ambiente...
...omissis..... un olio troppo viscoso (come può essere un 25W) può causare l’apertura della valvola limitatrice, che, rilevando una pressione troppo elevata nel circuito, rimanda parte dell’olio nella coppa senza farlo entrare in circolo! Dei tre tipi di lubrificazione che si manifestano nei motori (limite, mista e idrodinamica), la peggiore è la prima, che può causare il contatto tra i metalli, in quanto il film di protezione del lubrificante è di ridotto spessore e non può svolgere funzioni di supporto del carico. Nella lubrificazione “mista”, solamente alcune microasperità possono venire a contatto tra le parti... mentre in quella di tipo “idrodinamico”, gli organi non si toccano mai, anzi “galleggiano” sul lubrificante! Ovviamente la lubrificazione “limite” è quella che si riscontra nei primi istanti dopo l’avviamento, cioè quella che provoca la maggiore usura tra le parti a contatto......
giancarlo
19/03/2009, 08:49
Caro Giancarlo,
mi vengono i brividi pensando cosa succede alle bronzine del tuo motore i primi giri dopo una partenza a freddo....magari con temperature non esattamente tropicali....:w00t::wink_::biggrin3:
per non parlare della potenza sprecata a farsi largo in quella melassa:biggrin3:
preferisco di gran lunga sentire il ticchettio delle cammes che spingono sulle valvoline....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
PS:ti allego parte di un interessante articolo che avevo trovato in rete e che ho riproposto per intero nel recente 3D
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster/83197-procedura-di-avviamento.html
non vedo quale sia il probema, il W20-50 se non sbaglio va da un -10° ad un +45°
7100 20W50
100% Synthèse Technologie Ester
Spécial V-TWIN
Conçu pour les moteurs 2 cylindres. Répond aux spécifications Harley-Davidson. Très bonne résistance au cisaillement. Améliore le passage de vitesses. Homologué JASO MA pour garantir un parfait fonctionnement des embrayages à bain d’huile. Compatible avec les pots catalytiques.
Normes : API SL / SJ / SH / SG – JASO MA
è consigliato per i bicilindrici Harley
non solo, lo uso anche nel Gold Wing ed il mio motore è prossimo agli 80.000 Km. ed il consumo d'olio è praticamente zero.
e per concludere poi lascio a tè che sei più esperto se avessi tutti questi problemi di attriti e freni vari, come si spiega che i miei motori consumano poco?
ho sempre asserito che la mia Bonnie si fa comodamente 25 Km. litro, e ti posso garantire controllato non in un modo professionale ma neanche troppo empirico.
doccerri
19/03/2009, 10:59
non vedo quale sia il probema, il W20-50 se non sbaglio va da un -10° ad un +45°
7100 20W50
100% Synthèse Technologie Ester
Spécial V-TWIN
Conçu pour les moteurs 2 cylindres. Répond aux spécifications Harley-Davidson. Très bonne résistance au cisaillement. Améliore le passage de vitesses. Homologué JASO MA pour garantir un parfait fonctionnement des embrayages à bain d’huile. Compatible avec les pots catalytiques.
Normes : API SL / SJ / SH / SG – JASO MA
è consigliato per i bicilindrici Harley
non solo, lo uso anche nel Gold Wing ed il mio motore è prossimo agli 80.000 Km. ed il consumo d'olio è praticamente zero.
e per concludere poi lascio a tè che sei più esperto se avessi tutti questi problemi di attriti e freni vari, come si spiega che i miei motori consumano poco?
ho sempre asserito che la mia Bonnie si fa comodamente 25 Km. litro, e ti posso garantire controllato non in un modo professionale ma neanche troppo empirico.
certo che la tua consuma poca benzina: va a PANNA!!!!:wink_:
giancarlo
19/03/2009, 11:01
certo che la tua consuma poca benzina: va a PANNA!!!!:wink_:
...................e quando devo dare la birra a quelle nere metto LA PANNA MONTATA (è come mettere la V power)
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
jollyroger
19/03/2009, 11:57
certo che la tua consuma poca benzina: va a PANNA!!!!:wink_:
magari con un 10-40 o un 5-30 arrivi a 30km/lt:w00t: :biggrin3:
in effetti il consumo dipende anche da altri fattori....:biggrin3::biggrin3:
caro Giancarlo...
a parte gli scherzi....,
ognuno è libero di fare quello che vuole...
e non voglio convincere nessuno.
Per quanto mi riguarda posso solo dire questo:
personalmente preferisco mettere un olio, non parlo di marca ma di viscosità, che mi garantisca sin dai primissimi giri di manovella (albero motore) ovvero in condizioni di lubrificazione convenzionalmente definite "limite", già un certo potere lubrificante...l'usura maggiore si verifica esattamente in quei momenti....
quanto segue non l'ho scritto io....:biggrin3:
un olio troppo viscoso (come può essere un 25W) può causare l’apertura della valvola limitatrice, che, rilevando una pressione troppo elevata nel circuito, rimanda parte dell’olio nella coppa senza farlo entrare in circolo! Dei tre tipi di lubrificazione che si manifestano nei motori (limite, mista e idrodinamica), la peggiore è la prima, che può causare il contatto tra i metalli, in quanto il film di protezione del lubrificante è di ridotto spessore e non può svolgere funzioni di supporto del carico.
giancarlo
19/03/2009, 14:36
Per quanto mi riguarda posso solo dire questo:
personalmente preferisco mettere un olio, non parlo di marca ma di viscosità, che mi garantisca sin dai primissimi giri di manovella (albero motore) ovvero in condizioni di lubrificazione convenzionalmente definite "limite", già un certo potere lubrificante...l'usura maggiore si verifica esattamente in quei momenti....
quanto segue non l'ho scritto io....:biggrin3:[/QUOTE]
OK, ma allora perchè è consigliato nelle Harley e perchè lo vendono nel mercato italiano ?
l'avranno pur testato o no ?
se un olio è adatto per delle temperature da -10° ed io la moto se andiamo sotto zero non la uso,perchè dovrebbe farmi danni se quando la avvio un velo se pur minimo resta sulle parti meccaniche ?
...............i consigli sono sempre ben accetti, ma vorrei capire:
leggo le caratteristiche dell'olio in questione Motul 7100 20W-50 e sinceramente mi fido anche di quello che scrivono, e se una grande casa lo consiglia, perchè tirarsi la zappa sui piedi ?
che i loro motori consumino olio e abbiano bisogno di un olio più denso ?
Una volta non si faceva così quando un motore iniziava a consumare olio ?
ILLUMINAMI grazie
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
jollyroger
19/03/2009, 15:57
OK, ma allora perchè è consigliato nelle Harley e perchè lo vendono nel mercato italiano ?
l'avranno pur testato o no ?
se un olio è adatto per delle temperature da -10° ed io la moto se andiamo sotto zero non la uso,perchè dovrebbe farmi danni se quando la avvio un velo se pur minimo resta sulle parti meccaniche ?
...............i consigli sono sempre ben accetti, ma vorrei capire:
leggo le caratteristiche dell'olio in questione Motul 7100 20W-50 e sinceramente mi fido anche di quello che scrivono, e se una grande casa lo consiglia, perchè tirarsi la zappa sui piedi ?
carissimo Giancarlo,
premesso che la Motul, indubbiamente, produce olio di grande qualità...
a volte si creano degli accordi, sinergie commerciali,
non so se questo sia il caso...
per cui una casa consiglia, a parità di qualità, una marca piuttosto che un'altra...
che i loro motori consumino olio e abbiano bisogno di un olio più denso ?
Una volta non si faceva così quando un motore iniziava a consumare olio ?
ILLUMINAMI grazie
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Purtroppo non conosco le tolleranze di costruzione dei motori HD, sono cmq dei motori a corsa lunga e basso numero di giri con elevatissima cilindrata unitaria e...non si possono permettere bassi carichi alla pompa del lubrificante...guarda qui:
http://www.webchapter.it/gryso/olio8.shtm
e anche quello che ipotizzi potrebbe (e qui il condizionale è d'obbligo) essere una delle ragioni:wink_:
le sue soluzioni meccaniche sono diversissime da quelle del motore della Bonnie...
così come, credo, le sue esigenze di lubrificazione........
cmq, come ripeto,
non voglio assolutamente convincere alcuno,
tanto meno pretendere di essere infallibile....
quello di cui ho parlato sopra è quello che faccio (e continuerò a fare) sui miei mezzi...magari sbaglio....:biggrin3:
giancarlo
19/03/2009, 16:16
cmq, come ripeto,
non voglio assolutamente convincere alcuno,
tanto meno pretendere di essere infallibile....
quello di cui ho parlato sopra è quello che faccio (e continuerò a fare) sui miei mezzi...magari sbaglio....:biggrin3:[/QUOTE]
.....intanto sto pensando che al prossimo cambio olio provo il Motul 7100 10W40
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
jollyroger
19/03/2009, 16:18
.....intanto sto pensando che al prossimo cambio olio provo il Motul 7100 10W40
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
non so perchè:biggrin3:
ma mi sento di quotarti:wink_::biggrin3:
:yess:
cmq, come ripeto,
non voglio assolutamente convincere alcuno,
tanto meno pretendere di essere infallibile....
quello di cui ho parlato sopra è quello che faccio (e continuerò a fare) sui miei mezzi...magari sbaglio....:biggrin3:
.....intanto sto pensando che al prossimo cambio olio provo il Motul 7100 10W40
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:[/QUOTE]
se capite il francese,questo é molto interessante
triumphall.com : triumph sous tous les angles (http://www.triumphall.com/huile1.htm)
jollyroger
19/03/2009, 16:58
se capite il francese,questo é molto interessante
triumphall.com : triumph sous tous les angles (http://www.triumphall.com/huile1.htm)
CVD....:tongue::biggrin3:
Secondo me avete ragione entrambi, Jolly e Giancarlo. Nel senso che il 20w 50 protegge meglio alle alte temperature di utilizzo, mantenendo una viscosità maggiore, mentre il 10w 40 è certamente migliore in fase di avviamento a freddo, grazie alla minore viscosità a freddo. L'ideale sarebbe utilizzare il primo in estate ed il secondo in inverno, un pò come si faceva una volta quando non c'erano i multigradi.
Teniamo conto anche che la gradazione indicata dal costruttore è quella che riesce a proteggere il motore nella maggior parte delle condizioni di utilizzo "normali".
:laugh2::tongue::laugh2::tongue::w00t::tongue::laugh2::w00t:
Secondo me avete ragione entrambi, Jolly e Giancarlo. Nel senso che il 20w 50 protegge meglio alle alte temperature di utilizzo, mantenendo una viscosità maggiore, mentre il 10w 40 è certamente migliore in fase di avviamento a freddo, grazie alla minore viscosità a freddo. L'ideale sarebbe utilizzare il primo in estate ed il secondo in inverno, un pò come si faceva una volta quando non c'erano i multigradi.
Teniamo conto anche che la gradazione indicata dal costruttore è quella che riesce a proteggere il motore nella maggior parte delle condizioni di utilizzo "normali".
jollyroger
19/03/2009, 19:59
Secondo me avete ragione entrambi, Jolly e Giancarlo. Nel senso che il 20w 50 protegge meglio alle alte temperature di utilizzo, mantenendo una viscosità maggiore, mentre il 10w 40 è certamente migliore in fase di avviamento a freddo, grazie alla minore viscosità a freddo. L'ideale sarebbe utilizzare il primo in estate ed il secondo in inverno, un pò come si faceva una volta quando non c'erano i multigradi.
Teniamo conto anche che la gradazione indicata dal costruttore è quella che riesce a proteggere il motore nella maggior parte delle condizioni di utilizzo "normali".
il problema è, caro kkk, che la maggior usura dei motori endotermici, come ampiamente documentato dalle fonti più accreditate, avviene proprio nei primissimi istanti di funzionamento, quando magari anche la valvola di sovraccarico pressione olio si apre, concausa pure una viscosità eccessiva, bypassando il circuito di lubrificazione....
mie convinzioni personali cmq
PS:a proposito delle indicazioni del costruttore....sul manuale uso e manutenzione la Triumph scrive:
Manutenzione e regolazione
Specifica e grado dell'olio
Attenzione
I motori per alte prestazioni Triumph
prevedono l'uso di olio 10W/40 o 15W/50,
sintetico o semisintetico per motori di
motocicli, conforme alla specifica API SH o
superiore (ad es. SJ, SK o SL) e JASO MA.
Non aggiungere additivi all'olio motore.
L'olio del motore lubrifica anche la frizione
e l'eventuale presenza di additivi può
provocarne lo slittamento.
Non usare olio minerale, vegetale, non
detergente, a base di ricino o altri oli non
conformi ai requisiti previsti. L'uso di questi
oli può provocare danni gravi e immediati
al motore.
Accertarsi che durante il cambio o il
rabbocco dell'olio non entrino sostanze
estranee nel basamento.
Anche io sono convinto che l'usura maggiore avvenga nei primi istanti, dopo l'avviamento a freddo. Ma consideriamo anche che il motore della bonnie è raffreddato ad aria e olio, sarebbe interessante conoscere la temperatura raggiunta dall'olio nelle condizioni di utilizzo più gravose. Forse il miglior compromesso è proprio il 15w 50 indicato anche dalla Triumph.
fitzcarraldo
19/03/2009, 20:34
CONFERMO!!! anch'io sono convinto che il punto critico sia nei primi istanti....... infatti accendo sempre un po' dopo!!!!!!:risate2::risate2::risate2::risate2:
jollyroger
20/03/2009, 06:58
CONFERMO!!! anch'io sono convinto che il punto critico sia nei primi istanti....... infatti accendo sempre un po' dopo!!!!!!:risate2::risate2::risate2::risate2:
:risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
cmq lo so che dopo il corso di Totti non vedi l'ora di togliere il radiatore....
giancarlo
20/03/2009, 08:38
ohhhhh ma ci avete fatto caso?
io Jollyroger con qualche idea diversa ci siamo confrontati senza insulti offese o prese di posizione........................come fanno quei .....dei nostri politici.
alla fine riceviamo il consenso entrambi da altri amici del forum
JOLLYROGER PRESENTIAMOCI ALLE PROSSIME ELEZIONI E FONDIAMO IL PARTITO DELLO SPIPPOLO SILENZIOSO (SI ALLE PRESTAZIONI SENZA FAR RUMORE)
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ohhhhh ma ci avete fatto caso?
io Jollyroger con qualche idea diversa ci siamo confrontati senza insulti offese o prese di posizione........................come fanno quegli .....dei nostri politici.
alla fine riceviamo il consenso entrambi da altri amici del forum
JOLLYROGER PRESENTIAMOCI ALLE PROSSIME ELEZIONI E FONDIAMO IL PARTITO DELLO SPIPPOLO SILENZIOSO (SI ALLE PRESTAZIONI SENZA FAR RUMORE)
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ragazzi per nulla guidate una Bonnie....lo stile è stile...:wink_:
wolf_orso
20/03/2009, 09:59
Anche io sono convinto che l'usura maggiore avvenga nei primi istanti, dopo l'avviamento a freddo. Ma consideriamo anche che il motore della bonnie è raffreddato ad aria e olio, sarebbe interessante conoscere la temperatura raggiunta dall'olio nelle condizioni di utilizzo più gravose. Forse il miglior compromesso è proprio il 15w 50 indicato anche dalla Triumph.
infatti all'ultimo cambio olio ho messo il 15w 50 :wink_: e devo dire che mi trovo piuttosto bene, partenze a freddo senza problemi (e parlo di freddo freddo, quest'anno ho viaggiato a -4 :coool:)
jollyroger
20/03/2009, 19:10
ohhhhh ma ci avete fatto caso?
io Jollyroger con qualche idea diversa ci siamo confrontati senza insulti offese o prese di posizione........................come fanno quei .....dei nostri politici.
alla fine riceviamo il consenso entrambi da altri amici del forum
JOLLYROGER PRESENTIAMOCI ALLE PROSSIME ELEZIONI E FONDIAMO IL PARTITO DELLO SPIPPOLO SILENZIOSO (SI ALLE PRESTAZIONI SENZA FAR RUMORE)
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
potrebbe essere un' idea...a quelle Svizzere però, mi sa che nel Bel Paese siamo già out.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
qui tutti i politici bene o male strepitano.....:wink_::biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.