PDA

Visualizza Versione Completa : okkio...



marco61
23/03/2009, 18:55
...in campana...


amisci...in campana...................

il cerchio tra poco si chiudera'.........................

ultimo aggiornamento: 20 marzo, ore 21:26
Genova, 20 mar. (Adnkronos) - "Intervenire su Youtube e' difficoltoso perche' si tratta di una rete ma quando avremo trovato il modo, lo faremo". Lo ha annunciato il ministro della Giustizia Angelino Alfano questa sera a Genova all'hotel Bristol rispondendo alla domanda di un bambino prima di un incontro pubblico.


Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Disegno di Legge Carlucci per la tutela della legalità nella rete Internet (http://blog.quintarelli.it/blog/2009/02/disegno-di-legge-carlucci-per-la-tutela-della-legalit%C3%A0-nella-rete-internet.html)

Barbareschi uno dei tanti figuranti saliti sull'arca difende a spada tratta la causa che Mediaset ha intentato nei confronti di google e yuo tube per la salvaguardia dei diritti d'autore, (500 milioni di euro richiesti ai portali per danni):cry:



nel mentre il prode Alberoni inaugura la campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica affermendo che facebook e you tube fanno male al cervello, son dannosi per i minori ecc...

Repubblica.it - Blog - Scene Digitali Blog Archive Da Oxford la vendetta di Alberoni? "Facebook fa male al cervello" (http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/02/25/da-oxofrd-la-vendetta-di-alberoni/)


L'onda che ci travolgera' sta montando....
tra una postata di gnocca e l'altra...

LA P2...sta ultimando il suo disegno...
ci aveva gia' provato prodi e la sua accolita...

ora il commendatore
e i suoi sodali inginocchiati
relizzeranno il capolavoro...




limitando fortemente il web, iniziando proprio da fbk e you tube!!!




posteremo solo gnocca
hahaahahaahaha:w00t::w00t::w00t::w00t:

Lo scrofo
23/03/2009, 18:56
... ecco il vero preludio alla catastrofe.

Prendiamo la rete per le palle, come hanno fatto con la TV...
Adesso vediamo che succede...

MR-T
23/03/2009, 18:57
azzz... :( grazie marco dell info.....

quoto il postare solo gnoccaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

(mia moglie non c'è ;))

marco61
23/03/2009, 18:58
manila premiera' le migliori postate

gnocche e motori
motori e gnocche






e




intriplato:cry:

Mamba
23/03/2009, 18:58
io ho paura.......veramente........:ph34r:

più forti sono le crisi economiche...e più forte nasce la dittatura......:ph34r:

Lo scrofo
23/03/2009, 19:11
e' il pretesto principe... ovvio.

Nandrolone
23/03/2009, 19:22
per quanto mi riguarda fb potrebbero chiuderlo anche immediatamente....youtube lo consulto davvero raramente....

marco61
23/03/2009, 19:23
martedi ridiscuteranno il pacchetto Telecom che, se approvato, limiterà fortemente l'utilizzo della rete in tutti i paesi europei...l'anno scorso questo pacchetto è stato bloccato grazie al lavoro della coalizione e alle proteste di varie associazioni dei consumatori e cittadini.......



fatevi 4 risate:


sara' possibile essere disconnessi dalla rete grazie a semplici indizi
:w00t::w00t::w00t::w00t:
http://www.scambioetico.eu/index.php?PHPSESSID=njd0hgguang03vhvb41abr0ur0&topic=563.msg2309#n

Lady veRSys
23/03/2009, 19:25
io ho paura.......veramente........:ph34r:

più forti sono le crisi economiche...e più forte nasce la dittatura......:ph34r:

ti quoto ma sono terrorizzata........................perchè la storia insegna

marco61
23/03/2009, 19:26
ti quoto ma sono terrorizzata........................perchè la storia insegna




a te toglieranno pure la moto nuova:cry:

Medoro
23/03/2009, 19:27
è vecchia è una notizia di alcuni giorni fa,io l'ho voluta postare perchè poi dicono che sono il solito comunista rompi cazzo,e mi sono un po rotto le palle ad essere sinceri

marco61
23/03/2009, 19:29
è vecchia è una notizia di alcuni giorni fa,io l'ho voluta postare perchè poi dicono che sono il solito comunista rompi cazzo,e mi sono un po rotto le palle ad essere sinceri


vero...
e' del 20 marzo...
ma il pacchetto telecom sara' discusso domani:wacko:





vero ...sei il solito comunista del chezzo:w00t::w00t:

Lady veRSys
23/03/2009, 19:33
a te toglieranno pure la moto nuova:cry:

prima la devono trovare e capire in che stato vivo

Medoro
23/03/2009, 19:36
vero...
e' del 20 marzo...
ma il pacchetto telecom sara' discusso domani:wacko:





vero ...sei il solito comunista del chezzo:w00t::w00t:

vedi ho ragione:cry:

Lady veRSys
23/03/2009, 19:41
vedi ho ragione:cry:

conunista su ...conunista giù...................almeno si dicono le cose.........

D74
23/03/2009, 19:46
io ho paura.......veramente........:ph34r:

più forti sono le crisi economiche...e più forte nasce la dittatura......:ph34r:

più forte arriva anche una rivolta.....

marco61
23/03/2009, 19:47
e intanto Facebook attua la censura su suoi utenti colpevoli di aver criticato il Papa:


Si discute di profilattici e Aids e su Facebook scatta la censura - Tecnologia - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/tecnologia/facebook-world/censura-rana/censura-rana.html)

Lady veRSys
23/03/2009, 19:51
e intanto Facebook attua la censura su suoi utenti colpevoli di aver criticato il Papa:


Si discute di profilattici e Aids e su Facebook scatta la censura - Tecnologia - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/tecnologia/facebook-world/censura-rana/censura-rana.html)

libertà di parola...............





esiste nella costituzione europea????

marco61
23/03/2009, 19:55
Il 5 febbraio 2009, durante la seduta n. 143 del Senato della Repubblica, promuove e ottiene l'inserimento di un emendamento (Art. 50-bis) nel ddl da presentare alla Camera, nel quale si sancisce la "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet"





questa la faccia dell'esecutore...
i mandanti...son vecchie conoscenze..DspArIPgTYo

Intrip
23/03/2009, 20:15
il disegno sta x essere terminato :ph34r::ph34r:

marco61
23/03/2009, 20:18
libertà di parola...............





esiste nella costituzione europea????




(avv. Antonello Tomanelli)

Quando nel 1946 i Costituenti si misero al lavoro per scrivere la Costituzione Repubblicana del 1948, avevano le idee molto chiare in materia di libertà di manifestazione del pensiero. Necessitava una rottura con l’ordinamento fascista, nato sotto la vigenza dello Statuto Albertino del 1848 (una sorta di “Costituzione flessibile”, cioè modificabile con legge ordinaria) nel quale mancava totalmente una norma che garantisse la libertà di manifestazione del pensiero, intesa come diritto dell’individuo. D’altro canto, le leggi del fascismo fin dal 1923 avevano conferito ai Prefetti (che costituiscono l’articolazione periferica del Governo) un potere pressoché assoluto di procedere al sequestro di quotidiani e periodici, nonché all’allontanamento dei loro direttori. Un potere reso possibile dalla timidezza con cui l’art. 28 dello Statuto Albertino pretendeva di garantire la libertà di stampa (“La stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi”).

La rottura col passato fascista avvenne con la formulazione dell’art. 21 Cost., comma 1°, secondo cui “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (si badi bene: “ogni altro mezzo di diffusione”, come è oggi internet). Un diritto costituzionale di tutti, quindi, non di una ristretta cerchia di soggetti assunti da giornali costantemente sotto il tiro dei prefetti. E per la stampa veniva prevista al comma 2° una libertà incondizionata: “La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”, ossia i due istituti utilizzati sistematicamente dai prefetti fascisti.

Tuttavia, i Costituenti sapevano bene che la rottura definitiva col Ventennio fascista poteva avvenire soltanto stabilendo inequivocabilmente, e a livello costituzionale, l'assoluta incompetenza di qualsiasi organo facente capo al Potere Esecutivo (come sono i prefetti) di intervenire in materia di libertà di stampa. Nacque così il terzo comma dell’art. 21 Cost., il quale stabilì che la stampa può essere oggetto di sequestro “soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi”. In altre parole, limitazioni alla libertà di stampa possono provenire soltanto dal Potere Giudiziario, ossia da quella magistratura che secondo l’art. 104, comma 1, Cost. “costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere”, segnatamente dal Potere Esecutivo.