Accedi

Visualizza Versione Completa : TUTORIAL sostituzione e modifica idraulica forcelle Bonneville (kit emulatore di cartuccia)



CHRISTIANTILT
01/04/2009, 20:22
di seguito trovate una guida illustrata passo passo per sostituire l'idraulica (approssimativa IMHO) delle forcelle sulle nostre amate bonnie,trattasi del kit ORAM comprensivo di:

- molle lineari Ohlins
- emulatore di cartuccia
- distanziale specifico
- olio
- tappi di regolazione precarico (opzionali)

MATERIALE OCCORRENTE

- cavalletto alza moto
- un tacco di legno (o uno spessore adeguato )
- un recipiente abbastanza capiente per svuotare l'olio delle forcelle
- un cacciavite a stella (se avete montato i soffietti)
- brugole da 8 e da 6
- chiave a cricchetto da 1/2"( meglio se dinamometrica)
- un metro
- filo di ferro
- bussole da 12-22-24-30
- WD-40
- stracci

ESECUZIONE:

1) posizionare la moto sul cavalletto laterale in maniera tale da poterci girare agevolmente intorno

2) posizionare il cavalletto sotto la moto e alzarla fino a che la ruota anteriore si sarà sollevata da terra di 3-4 cm

http://img142.imageshack.us/img142/9956/310320090067849732.jpg

3) posizionare il tacco di legno sotto la ruota posteriore,in modo da tenerla stabile il più possibile

http://img167.imageshack.us/img167/138/310320090057845035.jpg

4) svitare i bulloni che tengono la pinza freno alla forcella con la chiave a cricchetto e la bussola da 12 e legare la pinza con il filo di ferro ad un punto fermo della moto (telaio,collettore ecc.) per non farla penzolare troppo

http://img511.imageshack.us/img511/1192/310320090017813084.jpg

5) svitare con la chiave a cricchetto e la bussola da 24 il dado del perno ruota

http://img406.imageshack.us/img406/6885/310320098003511.jpg

6) togliere il tappino di plastica che si trova sulla brugola che tiene il perno ruota dall'atra parte della ruota

http://img259.imageshack.us/img259/8479/310320090037821942.jpg

7) mollare con la brugola da 6 il fermo

http://img408.imageshack.us/img408/8675/310320090047840127.jpg

8) sfilare il perno ruota

9) togliere il blocchetto del contachilometri dalla ruota

10) togliere la ruota e posizionarla o su uno straccio con il disco rivolto verso l'alto,oppure in piedi appoggiata ad un muro con il disco rivolto all'esterno

11) smontare il parafango

http://img504.imageshack.us/img504/9056/310320090077857161.jpg

12) per chi ha montato i soffietti togliere anche quelli,svitando la vite che tiene la facetta

http://img259.imageshack.us/img259/6861/310320090087861040.jpg

13) svitare con la brugola da 8 i fermi degli steli partendo da quello più in alto,poi quello più in basso

http://img167.imageshack.us/img167/1047/310320090097867178.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/1332/310320090107870939.jpg

14) a questo punto sfilate lo stelo,appoggiatelo su uno straccio e svitate il tappo con la chiave a cricchetto e la bussola da 22 (attenzione che la molla non spinga fuori il tappo facendovelo schizzare addosso,tenete una mano sopra)

http://img504.imageshack.us/img504/8013/310320090127887198.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/4053/310320090137891068.jpg

15) estraete il distanziale,la molla e versate l'olio della forcella in un recipiente

http://img408.imageshack.us/img408/1485/310320090147895002.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/4334/310320090157898552.jpg
http://img235.imageshack.us/img235/1567/310320090167902400.jpg

16) a questo punto,se volete,potete sciacquare l'interno dello stelo con del gasolio o della benzina o del kerosene dopodichè asciugare con la pistola del compressore

17) prendere l'emulatore di cartuccia,mettere la fascetta intorno nell'apposito spazio e infilarla nello stelo facendo attenzione che la fascetta rimanga al suo posto

http://img8.imageshack.us/img8/6260/310320090327990235.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/2695/310320090347998820.jpg

18) utilizzare dapprima il distanziale poi la molla per spingere l'emulatore fino ad incastrari sul flauto (damper) che si trova sul fondo dello stelo

http://img15.imageshack.us/img15/1499/310320090217938469.jpg

19) aggiungere il nuovo olio,fare scorrere lo stelo su e giù per far scendere l'olio fino al di sotto dell'emulatore... per sapere la quantità di olio da inserire misurare 13 cm dal bordo della canna della forcella scarica senza la molla

http://img15.imageshack.us/img15/2509/310320090247957831.jpg

20) inserire la molla,la rondella (opzionale,serve solo per far sì che la molla non finisca dentro al distanziale,ma con la nuova molla ohlins è praticamente impossibile che succeda) e il nuovo distanziale

http://img10.imageshack.us/img10/2480/310320090257960959.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/6645/310320090267964468.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/1116/310320090277968881.jpg

21) ora si può riavvitare il tappo con la bussola da 22 oppure utilizzare il nuovo tappo con regolazione di precarico che necessita della bussola da 30

http://img167.imageshack.us/img167/3581/310320090197930081.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/1097/310320090297978048.jpg

22) a questo punto il primo stelo è pronto e si può rimontare facendo attenzione a lubrificare con un pò di wd-40 l'interno del reggifaro all'altezza delle due guarnizioni (consiglio di lasciare la bussola da 30 sul tappo e di infilare lo stelo,la si può estrarre dall'alto,sotto il manubrio una volta infilato lo stelo

http://img167.imageshack.us/img167/7553/310320090317986170.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/7834/310320090307982405.jpg

23) si rimette lo stelo in posizione originale,oppure se si vuole,si può sfilare di 5 mm (io l'ho fatto) e si stringono le brugole che fermano lo stelo con una coppia di serraggio di 27 Nm

24) la stessa operazione và ripetuta anche per l'altro stelo,una volta rimontate le forcelle si rimonta il parafango,si rimette la ruota,facendo attenzione a sistemare bene il blocchetto del contakilometri e si stringono i bulloni con le dovute coppie di serraggio, 60 Nm il dado del perno ruota,27Nm la brugola del fermo che tiene il perno ruota.
ora si rimonta la pinza serrando i bulloni a 28 Nm,si toglie il tacco di legno da sotto la ruota posteriore e si abbassa il cavalletto facendo scendere la moto...

spero che possa tornare utile a qualcuno:biggrin3:

P.S. non l'ho inserito nel tutorial perchè è un'operazione opzionale,ma si possono allargare i fori dei damper fino a 8mm,in questo caso sarà necessario avere a disposizione un banco con una morsa,una pistola pneumatica per svitare i bulloni che tengono fermi i damper all'interno degli steli,o in alternativa un cacciavite a percussione,un compressore,un bulino,un trapano,una punta da 6mm,una punta da 8mm e una lima per togliere le sbavature

Herbie 53
01/04/2009, 20:24
..............ed hai fatto una gran cosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Massimo rispetto!!!!!!!!!!!!!

CHRISTIANTILT
01/04/2009, 20:28
..............ed hai fatto una gran cosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Massimo rispetto!!!!!!!!!!!!!

grazie bruno...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Marcos
01/04/2009, 20:32
Ben fatto Chri!:biggrin3:

jollyroger
01/04/2009, 20:34
bel tutorial Christian,
ben fatto....
ma sai come io sia convinto che sia opportuno bypassare il damper forandolo per far lavorare al meglio l'attuatore (quindi smontarlo e maggiorare i fori a 8mm).

http://img11.imageshack.us/img11/3127/attuatoritappiridotta.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=attuatoritappiridotta.jpg)

nella foto si vede il damper con i fori originali e, a fianco, quello con i fari allargati
:wink_::biggrin3:

Mr. Noisy
01/04/2009, 20:36
Grande Chri ;)

motomike78
01/04/2009, 20:37
grazie mille
massimo rispetto:icon_allah::icon_allah::icon_allah::icon_allah::icon_allah:

Herbie 53
01/04/2009, 20:39
bel tutorial Christian,
ben fatto....
ma sai come io sia convinto che sia opportuno bypassare il damper forandolo per far lavorare al meglio l'attuatore

http://img11.imageshack.us/img11/3127/attuatoritappiridotta.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=attuatoritappiridotta.jpg)

nella foto si vede il damper con i fori originali e, a fianco, quello con i fari allargati
:wink_::biggrin3:

Invece dell'adesivo Oram ce ne vorrebbe uno con il logo CHRISTIANTILT!!!!
Bravo Chri

CHRISTIANTILT
01/04/2009, 20:47
Invece dell'adesivo Oram ce ne vorrebbe uno con il logo CHRISTIANTILT!!!!
Bravo Chri

ad onore del vero un ringraziamento particolare va a Jollyroger,la mente,e a marcos e fitzcarraldo,le braccia...:biggrin3:

Herbie 53
01/04/2009, 20:48
ad onore del vero un ringraziamento particolare va a Jollyroger,la mente,e a marcos e fitzcarraldo,le braccia...:biggrin3:

ed anche a chi c'ha messo il proprio culo....tu:wink_:

CHRISTIANTILT
01/04/2009, 20:48
bel tutorial Christian,
ben fatto....
ma sai come io sia convinto che sia opportuno bypassare il damper forandolo per far lavorare al meglio l'attuatore (quindi smontarlo e maggiorare i fori a 8mm).

http://img11.imageshack.us/img11/3127/attuatoritappiridotta.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=attuatoritappiridotta.jpg)

nella foto si vede il damper con i fori originali e, a fianco, quello con i fari allargati
:wink_::biggrin3:

lo so,la teoria (e anche la pratica) può portare ad effettuare adirittura 4 fori da 8mm):biggrin3:

Marco Manila
01/04/2009, 20:54
Christian, sei un grande! :oook:

Ovviamente finisce di filato nel http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster/29330-dossier-classic-link-post-utili-guide-informazioni.html

fitzcarraldo
01/04/2009, 20:56
ad onore del vero un ringraziamento particolare va a Jollyroger,la mente,e a marcos e fitzcarraldo,le braccia...:biggrin3:
braccia lo dici a tua sorella...:mad::mad::mad: se non vi fermavo con i buchi la modifica invece di oram era emmenthal!!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Marcos
01/04/2009, 20:59
braccia lo dici a tua sorella...:mad::mad::mad: se non vi fermavo con i buchi la modifica invece di oram era emmenthal!!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:risate2::risate2::risate2:

Christian, però manca la foto di quando mi sono eccitato a tenere lo stelo in mano................:senzaundente:

Herbie 53
01/04/2009, 21:04
:risate2::risate2::risate2:

Christian, però manca la foto di quando mi sono eccitato a tenere lo stelo in mano................:senzaundente:

:ph34r:

CHRISTIANTILT
01/04/2009, 21:13
:risate2::risate2::risate2:

Christian, però manca la foto di quando mi sono eccitato a tenere lo stelo in mano................:senzaundente:

non l'ho messa di proposito,questo è un post serio...
la tengo per momenti migliori...:biggrin3:


Christian, sei un grande! :oook:

Ovviamente finisce di filato nel http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster/29330-dossier-classic-link-post-utili-guide-informazioni.html

grazie boss,detto da te è un onore...
:supremo::supremo::supremo:

Lord Colin Bell
01/04/2009, 21:35
I miei complimenti Christian...detto da uno che può solo sognarsi di saper fare tutti quegli step!

Marcos
01/04/2009, 21:38
I miei complimenti Christian...detto da uno che può solo sognarsi di saper fare tutti quegli step!

E non li hai visti tutti......:senzaundente:

CHRISTIANTILT
01/04/2009, 21:43
I miei complimenti Christian...detto da uno che può solo sognarsi di saper fare tutti quegli step!

se decidi di non allargare i fori dei damper non è necessario smontarli dalle forcelle,quindi sembra difficile,ma in realtà non lo è..
basta un pò di manualità e gli attrezzi giusti.. ( se invece decidi di smontare i damper per forarli come ho fatto io è necessaria anche una morsa,una pistola pneumatica per svitare il bullone che tiene fermo il damper e un compressore o,in assenza della pistola,un cacciavite a percussione)

Onda calabra
01/04/2009, 22:17
gran bel reportage!! complimenti!

Apple
01/04/2009, 23:10
complimenti Chris,sei sempre prezioso!!
e complimenti ai "mascherati" che ti hanno aiutato!
GRAZIE

martinafranca
01/04/2009, 23:44
tanto di cappello... :ph34r:
complimenti:yess:

feanor
02/04/2009, 00:12
grandissimo chri!!!e anche gli altri mascherati.
qualsiasi problema avro' sulle strade liguri sono coperto:biggrin3:

ontano
02/04/2009, 05:42
brazio, e soprattuto grazie !

s4_seblog
02/04/2009, 09:17
cavoli che super tutorial, complimentoni, penso che io mi perderei al primo step!!!!
una guida del genere può sempre tornare utile!

t-bird orange
02/04/2009, 10:09
Gran bella guida!
utilissima anche perchè chiedevo proprio in questi giorni info su come fare il lavoro!!!

Una curiosità: se non si fanno i fori aggiuntivi sui damper non si rischia di far lavorare male l'emulatore?
In teoria, per quel poco che ho capito, l'emulatore dovrebbe sostituire quasi totalmente il funzionamento del damper regolando in modo "dinamico" il passaggio olio a seconda del tipo di sollecitazione (rapidità e forza).
Per farlo però credo che a valle dell'emulatore l'olio dovrebbe fuoriuscire dal damper + liberamente che non coi fori originali! Altrimenti dovrebbero continuare a lavorare i fori originali!
Lo chiedo perchè se mi sbaglio il lavoro e + semplice (senza toccare i damper!) e soprattutto reversibile!!
Aspetto notizie dai tecnici!!!

Comunque complimenti ancora per il tutorial

Marcos
02/04/2009, 11:00
Gran bella guida!
utilissima anche perchè chiedevo proprio in questi giorni info su come fare il lavoro!!!

Una curiosità: se non si fanno i fori aggiuntivi sui damper non si rischia di far lavorare male l'emulatore?
In teoria, per quel poco che ho capito, l'emulatore dovrebbe sostituire quasi totalmente il funzionamento del damper regolando in modo "dinamico" il passaggio olio a seconda del tipo di sollecitazione (rapidità e forza).
Per farlo però credo che a valle dell'emulatore l'olio dovrebbe fuoriuscire dal damper + liberamente che non coi fori originali! Altrimenti dovrebbero continuare a lavorare i fori originali!
Lo chiedo perchè se mi sbaglio il lavoro e + semplice (senza toccare i damper!) e soprattutto reversibile!!
Aspetto notizie dai tecnici!!!

Comunque complimenti ancora per il tutorial

A detta di chi ci ha fornito il kit, persona molto competente, non è necessario forare il damper.:wink_:

CHRISTIANTILT
02/04/2009, 11:09
A detta di chi ci ha fornito il kit, persona molto competente, non è necessario forare il damper.:wink_:

esatto,comunque per la cronacaper ora abbiamo montato 4 kit di cui 2 senza i fori allargati,uno con i due fori allargati e uno con i due fori allargati + altri 2 fori sempre da 8mm...
per il momento è presto per trarre conclusioni,ma a breve forniremo notizie più precise.. ;)

t-bird orange
02/04/2009, 11:57
Grazie mille ragazzi!:oook::oook:
Visto che l'intervento è reversibile provo anche io con il vostro tutorial!

Gian
02/04/2009, 14:52
Grazie...:wink_:....mitici.

jollyroger
02/04/2009, 20:45
A detta di chi ci ha fornito il kit, persona molto competente, non è necessario forare il damper.:wink_:
in data odierna, dopo lunga e interessante disquisizione tecnica (telefonica) del sottoscritto con il suddetto tecnico si è giunti alla definitiva conclusione che, effettivamente, l'attuatore lavorerebbe al meglio bypassando il damper (forandolo con 2 o più fori da 8mm)....poi vi spiego il perchè....
cmq
La domanda cruciale a cui rispondere sarebbe questa:
che ci metto a fare l'emulatore di cartuccia se poi lascio tale e quale l'idraulica originale?:rolleyes::wink_:

Marcos
02/04/2009, 20:57
in data odierna, dopo lunga e interessante disquisizione tecnica (telefonica) del sottoscritto con il suddetto tecnico si è giunti alla definitiva conclusione che, effettivamente, l'attuatore lavorerebbe al meglio bypassando il damper (forandolo con 2 o più fori da 8mm)....poi vi spiego il perchè....
cmq
La domanda cruciale a cui rispondere sarebbe questa:
che ci metto a fare l'emulatore di pompante se poi lascio tale e quale l'idraulica originale?:rolleyes::wink_:

Perchè i 2 damper originali vengono 75euro + iva (l'uno)!:biggrin3:

CHRISTIANTILT
02/04/2009, 21:03
Perchè i 2 damper originali vengono 75euro + iva (l'uno)!:biggrin3:

errata corrige...
93,00 + iva:wink_:

Marcos
02/04/2009, 21:09
errata corrige...
93,00 + iva:wink_:

Allora Ricky s'è sbagliato!:wink_:

fitzcarraldo
02/04/2009, 21:15
azz.. 55 euro a buco!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: a questo punto conviene farli da 16 tanto costano uguale e almeno sono più grandi!!!:risate2::risate2::risate2:

CHRISTIANTILT
02/04/2009, 21:23
Allora Ricky s'è sbagliato!:wink_:

no hai ragione,90 iva compresa;)
domani ci sei? devo rabboccare

Marcos
02/04/2009, 21:24
no hai ragione,90 iva compresa;)
domani ci sei? devo rabboccare

No, lavoro, non sono mica come Fitz io.........:tongue:

jollyroger
03/04/2009, 06:19
Perchè i 2 damper originali vengono 75euro + iva (l'uno)!:biggrin3:
hai ragione...
meglio spendere 270€ di kit attuatore e non farlo lavorare:rolleyes::wink_:
a mio parere come rondella è un pò costosa :wink_:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

beh comunque è sempre un bel pezzo di meccanica,
all'interrno della forcella ci fa un figurone.....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

immo...bile
03/04/2009, 06:45
non so se è il posto giusto per porre il seguente quesito
la forcella nell'uso quotidiano come si comporta con i tombini,le maledette buche,i rappezzi infami,i pezzi di bancale,i gatti morti,pezzi di paraurti , di cui sono disseminate le nostre strade
assorbe meglio e il comfort migliora o è piu' dura sempre?
buona giornata oggi rivedo il cielo:biggrin3:

jollyroger
03/04/2009, 07:41
non so se è il posto giusto per porre il seguente quesito
la forcella nell'uso quotidiano come si comporta con i tombini,le maledette buche,i rappezzi infami,i pezzi di bancale,i gatti morti,pezzi di paraurti , di cui sono disseminate le nostre strade
assorbe meglio e il comfort migliora o è piu' dura sempre?
buona giornata oggi rivedo il cielo:biggrin3:
caro immo...bile
ti parlo della mia esperienza e della mia forcella...:wink_:

tieni presente che ho l'attuatore con i damper a fori allargati...
quindi l'attuatore è in grado di svolgere la sua funzione al meglio con le irregolarità del manto stradale (le cosiddette corse veloci della sospensione)....

ormai ho percorso qualche centinaio di km con il kit cartuccia in questione,
ma ancora,
regolarmente
mi preparo alla botta quando vedo arrivare buche, buchette, giunzioni dell'asfalto ecc.
e invece....sorpresa!
Il colpo non arriva...
la forcella fa, finalmente, il suo lavoro di...sospensione:biggrin3:
certo che non ci si deve aspettare di viaggiare in Rolls, ma rispetto a prima è un bel miglioramento....

fabio73
03/04/2009, 08:00
Ho visto solo oggi il tutorial. Complimenti per il lavoro, ragazzi! Stupendo!:w00t: Per me è fantascienza...:wacko:

immo...bile
04/04/2009, 00:54
caro immo...bile
ti parlo della mia esperienza e della mia forcella...:wink_:

tieni presente che ho l'attuatore con i damper a fori allargati...
quindi l'attuatore è in grado di svolgere la sua funzione al meglio con le irregolarità del manto stradale (le cosiddette corse veloci della sospensione)....

ormai ho percorso qualche centinaio di km con il kit cartuccia in questione,
ma ancora,
regolarmente
mi preparo alla botta quando vedo arrivare buche, buchette, giunzioni dell'asfalto ecc.
e invece....sorpresa!
Il colpo non arriva...
la forcella fa, finalmente, il suo lavoro di...sospensione:biggrin3:
certo che non ci si deve aspettare di viaggiare in Rolls, ma rispetto a prima è un bel miglioramento....


Grazie yolly pensavo fosse efficace solo sul veloce
a me non interessa una moto dura,mi piacerebbe una moto piu' confortevole che assorbe meglio le buche di tutti i giorni
sara' il prossimo lavoro ...il primo:rolleyes:

Marcos
04/04/2009, 08:45
Grazie yolly pensavo fosse efficace solo sul veloce
a me non interessa una moto dura,mi piacerebbe una moto piu' confortevole che assorbe meglio le buche di tutti i giorni
sara' il prossimo lavoro ...il primo:rolleyes:

Esatto, proprio a quello serve, ma aggiungerei anche....più sicura!:wink_:

rompindugi
04/04/2009, 08:56
bellissimo e ben fatto.....
mi era sfuggito, bravi per il lavoro e la pazienza :wink_:




se posso permettermi, io preferisco allentare (solo allentare) la testa della forcella prima di mollare la piastra inferiore, così non smoccolo per bloccare lo stelo.......:tongue:

Marcos
04/04/2009, 09:05
bellissimo e ben fatto.....
mi era sfuggito, bravi per il lavoro e la pazienza :wink_:




se posso permettermi, io preferisco allentare (solo allentare) la testa della forcella prima di mollare la piastra inferiore, così non smoccolo per bloccare lo stelo.......:tongue:

....certo, ma ti posso assicurare che mentre Christian teneva lo stelo con 2 mani, sono riuscito a svitare il tappo molto tranquillamente............li abbiamo poi serrati con gli steli montati!:wink_:

rompindugi
04/04/2009, 13:50
sarà perchè non ho la fortuna di avere amici con le mani forti che mi danno una mano :cry:

:biggrin3::biggrin3:

GiovaV8
23/01/2010, 15:17
Questo tutorial (fatto molto bene, complimenti) vale per qualsiasi kit in commercio?? Cioè, il procedimento da seguire è sempre il medesimo??

CHRISTIANTILT
23/01/2010, 15:25
in linea di massima questo è il procedimento da seguire con questo kit specifico,per altri tipi di kit (vedi cartuccia completa Bitubo,Andreani ecc.) bisogna estirpare anche il damper originale,in quanto la cartuccia ne è già provvista.. l'operazione di smontaggio del damper è consigliabile farla con una pistola pneumatica prima di aprire gli steli,al fine di evitare di far girare a vuoto il bullone interno e smadonnare come un disperato per riuscire a toglierlo:biggrin3:

GiovaV8
23/01/2010, 15:28
in linea di massima questo è il procedimento da seguire con questo kit specifico,per altri tipi di kit (vedi cartuccia completa Bitubo,Andreani ecc.) bisogna estirpare anche il damper originale,in quanto la cartuccia ne è già provvista.. l'operazione di smontaggio del damper è consigliabile farla con una pistola pneumatica prima di aprire gli steli,al fine di evitare di far girare a vuoto il bullone interno e smadonnare come un disperato per riuscire a toglierlo:biggrin3:

Cazz, si fa ancora più complicata allora:dry::wacko:

CHRISTIANTILT
23/01/2010, 15:31
Cazz, si fa ancora più complicata allora:dry::wacko:

non troppo,se non hai a disposizione la pistola e il compressore,puoi sempre smontarti gli steli e portarli in un'officina vicina,a mollare due bulloni non ti chiedono nulla...
per il serraggio invece non è necessaria la pistola,è sufficiente una dinamometrica :wink_:

GiovaV8
23/01/2010, 15:37
non troppo,se non hai a disposizione la pistola e il compressore,puoi sempre smontarti gli steli e portarli in un'officina vicina,a mollare due bulloni non ti chiedono nulla...
per il serraggio invece non è necessaria la pistola,è sufficiente una dinamometrica :wink_:

Uhm:dry:, dovrò studiarci un pò su, non l'ho mai fatto e non me ne intendo, quindi nonostante le foto alcune cose non mi sono ben chiare.
Intanto dovrò decidere su quale kit comprare:wacko:...non mi dispiacerebbe fare l'accoppiata anteriore-posteriore Bitubo. Mi spiace un pò di più per il prezzo:ph34r::tongue:

Marcos
23/01/2010, 20:10
Uhm:dry:, dovrò studiarci un pò su, non l'ho mai fatto e non me ne intendo, quindi nonostante le foto alcune cose non mi sono ben chiare.
Intanto dovrò decidere su quale kit comprare:wacko:...non mi dispiacerebbe fare l'accoppiata anteriore-posteriore Bitubo. Mi spiace un pò di più per il prezzo:ph34r::tongue:

Se hai tempo 2 settimane ti dico come vanno le mie forcelle!:wink_:

motomike78
24/01/2010, 00:05
Se hai tempo 2 settimane ti dico come vanno le mie forcelle!:wink_:

:w00t::w00t:


lui ha il thruxton

CHRISTIANTILT
24/01/2010, 01:38
:w00t::w00t:


lui ha il thruxton

cambia poco e niente:wink_:

GiovaV8
24/01/2010, 08:27
Se hai tempo 2 settimane ti dico come vanno le mie forcelle!:wink_:

Si, si, attendo, attendo:rolleyes::wink_:....rinfrescami un pò; cosa stai montando?? Ohlins-andreani???

motomike78
24/01/2010, 12:12
cambia poco e niente:wink_:

cambia e cambia pure molto:wink_:
ne sappiamo qlk io e marcos:rolleyes::biggrin2:


Si, si, attendo, attendo:rolleyes::wink_:....rinfrescami un pò; cosa stai montando?? Ohlins-andreani???

per la tua il kit gia e' in commercio devi solo acquistarlo:wink_:
quello di marcos se tutto va bene sara' specifico per bonneville:w00t:

kit cartuccia forcella per Triumph Thruxton nel negozio Motorbike Performance - TCP Shop (http://www.shoptriumphchepassione.com/it/Prodotti/1818/kit_cartuccia_forcella_per_Triumph_Thruxton.html)

Herbie 53
24/01/2010, 12:28
avete un crick?

GiovaV8
24/01/2010, 15:54
cambia e cambia pure molto:wink_:
ne sappiamo qlk io e marcos:rolleyes::biggrin2:



per la tua il kit gia e' in commercio devi solo acquistarlo:wink_:
quello di marcos se tutto va bene sara' specifico per bonneville:w00t:

kit cartuccia forcella per Triumph Thruxton nel negozio Motorbike Performance - TCP Shop (http://www.shoptriumphchepassione.com/it/Prodotti/1818/kit_cartuccia_forcella_per_Triumph_Thruxton.html)

Grazie:rolleyes:non l'avevo mai notato....praticamente sarebbe uguale al kit della Bitubo e il prezzo è anche molto simile.
Sarebbe bello aver un raffronto dei 2 prodotti:blink:

Marcos
24/01/2010, 17:15
Grazie:rolleyes:non l'avevo mai notato....praticamente sarebbe uguale al kit della Bitubo e il prezzo è anche molto simile.
Sarebbe bello aver un raffronto dei 2 prodotti:blink:

Mike dice bene, ma non sono quelle del link che ti ha postato, quelle per Thruxton sono già disponibili a catalogo, hanno regolazione del precarico molla e freno idraulico in estensione, la modifica è irreversibile........ma chi se ne frega!:wink_:

p.s. le Bitubo hanno solo la regolazione del precarico molla!

Herbie 53
24/01/2010, 17:17
io ho sempre bisogno di un crick e di una damigiana di vino bvuota

motomike78
24/01/2010, 21:52
Mike dice bene, ma non sono quelle del link che ti ha postato, quelle per Thruxton sono già disponibili a catalogo, hanno regolazione del precarico molla e freno idraulico in estensione, la modifica è irreversibile........ma chi se ne frega!:wink_:

p.s. le Bitubo hanno solo la regolazione del precarico molla!

:bravissimo_:


io ho sempre bisogno di un crick e di una damigiana di vino bvuota

ne ho una da 54 lt quasi introvabile mandami in mp i tuoi dati ke domani spedisco:biggrin2:

ontano
25/01/2010, 07:16
ma le Bitubo si possono montare anche sulle Scrambler ?
(sembrerebbe, dal sito di Cafe twin, di no, quando invece pensavo che gli steli di Bonnie e Scrambi sino al 2009 fossero eguali)

Ipcress
25/01/2010, 07:54
Mike dice bene, ma non sono quelle del link che ti ha postato, quelle per Thruxton sono già disponibili a catalogo, hanno regolazione del precarico molla e freno idraulico in estensione, la modifica è irreversibile........ma chi se ne frega!:wink_:

p.s. le Bitubo hanno solo la regolazione del precarico molla!

Perchè non è reversibile?:cry:

dopato
25/01/2010, 07:58
cavolo! ho visto il tutorial solo oggi!! COMPLIMENTI e Grazie!!!

motomike78
25/01/2010, 09:23
Perchè non è reversibile?:cry:

bisogna modificare gli steli ed estrarre
i dumper originali spero si scriva cosi:tongue:

Mr. Noisy
25/01/2010, 09:28
bisogna modificare gli steli ed estrarre
i dumper originali spero si scriva cosi:tongue:

i dumper originali si possono anche rimettere...credo che siano gli steli il problema

motomike78
25/01/2010, 09:32
i dumper originali si possono anche rimettere...credo che siano gli steli il problema

il fondo degli steli bisogna modificarlo
e unha volta modificato non si possono montare i dumper originali

Ipcress
25/01/2010, 09:43
il fondo degli steli bisogna modificarlo
e unha volta modificato non si possono montare i dumper originali

Ma questo vale anche per Bitubo o solo per Ohlins?

fitzcarraldo
25/01/2010, 09:44
il fondo degli steli deve essere tornito.

motomike78
25/01/2010, 09:45
il fondo degli steli deve essere tornito.
ecco:tongue:

jollyroger
25/01/2010, 09:55
cambia e cambia pure molto:wink_:
ne sappiamo qlk io e marcos:rolleyes::biggrin2:

già:wink_:

Marcos
25/01/2010, 21:31
Perchè non è reversibile?:cry:

Perchè lo stelo và tagliato al fondo per far passare la cartuccia, lo scoperto quando sono andato a portare le forcelle dal meccanico, ma io comunque non voglio tornare indietro!:wink_:

CHRISTIANTILT
25/01/2010, 21:34
Perchè lo stelo và tagliato al fondo per far passare la cartuccia, lo scoperto quando sono andato a portare le forcelle dal meccanico, ma io comunque non voglio tornare indietro!:wink_:

quindi l'hai già fatto?:w00t:

Marcos
25/01/2010, 21:52
quindi l'hai già fatto?:w00t:

Sono ancora da Andreani, forse le rivedo la prox settimana!:ph34r:

motomike78
25/01/2010, 22:48
Sono ancora da Andreani, forse le rivedo la prox settimana!:ph34r:

bonneville il primo in italia:w00t:

CHRISTIANTILT
25/01/2010, 22:49
bonneville il primo in italia:w00t:

azz:ph34r:

motomike78
25/01/2010, 22:50
azz:ph34r:

ma da quant'è che non senti marcos:rolleyes:
lavori troppo:dry:

CHRISTIANTILT
25/01/2010, 22:53
ma da quant'è che non senti marcos:rolleyes:
lavori troppo:dry:

credo un paio di settimane...:wacko:
lo so...:cry:

motomike78
25/01/2010, 23:03
credo un paio di settimane...:wacko:
lo so...:cry:

devi staccare un po la spina:ph34r:

CHRISTIANTILT
25/01/2010, 23:16
devi staccare un po la spina:ph34r:

non dirmi niente va...

motomike78
25/01/2010, 23:18
non dirmi niente va...

A.........M.........S........T......E........R........D.......A.....M
in moto:wink_:

CHRISTIANTILT
25/01/2010, 23:33
A.........M.........S........T......E........R........D.......A.....M
in moto:wink_:

quando si parte?:w00t:

motomike78
25/01/2010, 23:42
quando si parte?:w00t:

aspettiamo mr noisy:wink_:

CHRISTIANTILT
25/01/2010, 23:47
aspettiamo mr noisy:wink_:

:yess:

GiovaV8
26/01/2010, 17:11
il fondo degli steli deve essere tornito.

Questo mi fa desistere dal farmi la modifica da solo:dry::dry:....pensavo fosse meno laborioso il tutto:dry:.

motomike78
26/01/2010, 23:24
Questo mi fa desistere dal farmi la modifica da solo:dry::dry:....pensavo fosse meno laborioso il tutto:dry:.

ma vuoi mettere una cì forcella con quel kit:w00t:

Salvatorx
08/04/2010, 21:12
Grande Christian, max respect !

mi serviva proprio un tutorial, devo montare le molle nuove e questo mi sarà di grande aiuto.

Grazie ;-)

PS complimenti a tutti per ogni contributo !

Zive
22/06/2016, 15:28
Ciao a tutti, le immagini non sono più visualizzabili (è passato qualche anno).
Qualcuno per caso ha il riferimento ad un altro tutorial per la sostituzione?

Grazie mille, ciao,
Enrico.

Dave67
22/06/2016, 15:50
molto simile c'è questo-----> http://www.freespirits.it/istruzioni/301200ita.pdf + eventuale aggiunta di molle e distanziali diversi.....