Visualizza Versione Completa : THUNDER-Quiz....
nicousername
06/04/2009, 17:05
ho comprato una gran bella thunderb del 2002 con 30000 km, sono eccitato ma spiazzato perchè il prorpietario che l'ha tenuta per poco e poi l'ha subito rivenduta nn ha saputo darmi tante info...
quindi vi faccio delle domandine imbecilli...per un neo-thunder
1 qanti lt contiene il serbatoio?? totale e riserva
2 quanti km si fanno in media con un pieno escluso la riserva?
3 non essendoci sotto-sella dove li mettete catenacci/bloccadischi?
4 c'è la spia della riserva benzina?
5 sul blocchetto d'accenzione c'è il simbolo "P"(tipo parcheggio, dopo il simbolo bloccasterzo) a che serve?
6 per accenderla bisogna tirare la frizione o no?
7 tappo serbatoio come si svita? premi e giri(vabbè questa posso vedere anche da solo:tongue:)
poi 30.000 km mi hanno detto che non sono tantissimi per una moto del genere,ovviamente bisogna cmq vedere come è statta trattata, xò in generale non si tratta di motori che si rifanno ogni 50.000 km giusto?
un manuale d'uso dove lo scarico?
Herbie 53
06/04/2009, 17:11
1- 15 totale...credo 3 di riserva ma non son sicuro
2- dipende da che lavori son stati fatti sulla moto
3- marsupio..o tengo la moto a vista ma c'è chi si è creato un supporto
4- no
5- non lo so...
6- stai scherzando vero????
7- bravo
vai sereno...è ancora giovane
il manuale credo lo si riesca a scaricare anche in pdf
nicousername
06/04/2009, 17:18
1- 15 totale...credo 3 di riserva ma non son sicuro
2- dipende da che lavori son stati fatti sulla moto
3- marsupio..o tengo la moto a vista ma c'è chi si è creato un supporto
4- no
5- non lo so...
6- stai scherzando vero????
7- bravo
vai sereno...è ancora giovane
il manuale credo lo si riesca a scaricare anche in pdf
2 ha gli scarichi sport però credo solo i silenziatori
(in questo caso ammetto l'ignoranza e nn sò se in genere si cambino solo i sile o tutto lo scarico..nei 2t ovviamente cambiare solo i sile è una cagata..per esempio)...beh orientativamente come km medi quanti se ne fanno con un pieno?
3 supporto?? come??
il manuale dove lo scarico?
grazie herbie
Herbie 53
06/04/2009, 17:22
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/87031-thunderbird-ranocchio-sport.html
allora...dai un'okkiata alla moto del link...
per il consumo non so aiutarti...io ho cambiato il filtro ed ho i filtri conici e ovviamente ho modificato i getti...
per i manuale verrai che a breve arriverà qualcuno a darti aiuto!;)
io con il TSport faccio dai 220 ai 270 km compresa riserva a seconda di come vado, il boccadisco lo metto sotto la sella tra l'aspirazione aria e la batteria, le altre cose le metto sotto il guscio del monoposto perchè ho quello, per i chilometri ho amici che hasso superato allegramente e senza interventi salvo la catena di distribuzione i 100.000 km, quindi usala tranquillamente
nicousername
06/04/2009, 18:02
il boccadisco lo metto sotto la sella tra l'aspirazione aria e la batteria,
bene devo solo capire preticamente a che punto ti riferisci....non conosco bene la moto e dovrò dargli un occhiata
volevo comprare un blocca disco tipo quelli neri e ad arco in acciaio
grazzie per le info raga
mi sento spaesato perchè generalmente la moto me la studio tutta e ora senza manuale è complicato
rompindugi
06/04/2009, 18:18
ecco quì, in francese :wink_:
Le manuel d'atelier T3 (http://triumphsprint900.free.fr/manuel900.htm)
:biggrin3:
p.s. se hai dubbi sui termini chiedi pure ;-)
nicousername
06/04/2009, 19:15
merci
t-bird 63
06/04/2009, 20:34
ho comprato una gran bella thunderb del 2002 con 30000 km, sono eccitato ma spiazzato perchè il prorpietario che l'ha tenuta per poco e poi l'ha subito rivenduta nn ha saputo darmi tante info...
quindi vi faccio delle domandine imbecilli...per un neo-thunder
1 qanti lt contiene il serbatoio?? totale e riserva
2 quanti km si fanno in media con un pieno escluso la riserva?
3 non essendoci sotto-sella dove li mettete catenacci/bloccadischi?
4 c'è la spia della riserva benzina?
5 sul blocchetto d'accenzione c'è il simbolo "P"(tipo parcheggio, dopo il simbolo bloccasterzo) a che serve?
6 per accenderla bisogna tirare la frizione o no?
7 tappo serbatoio come si svita? premi e giri(vabbè questa posso vedere anche da solo:tongue:)
poi 30.000 km mi hanno detto che non sono tantissimi per una moto del genere,ovviamente bisogna cmq vedere come è statta trattata, xò in generale non si tratta di motori che si rifanno ogni 50.000 km giusto?
un manuale d'uso dove lo scarico?
1 Il serba contiene 15 Lt totali, 4 dei quali sono di riserva.
2 Senza interventi "importanti" al motore....una media di 15/16 Km/Lt.
3 Alcuni bloccadisco hanno un supporto da applicare alla moto:sad:.
4 Ti ha gia' risposto Herbie.
5 Serve ad accendere le luci di posizione a moto ferma, quando la lasci in prossimita' della strada o in un qualunque altro posto dal quale debba essere individuata (P sta' per "Parcking").
6 Sempre :dry:.
7 Vacagher!!:biggrin3:
nicousername
06/04/2009, 21:05
6...we alla mia nn si doveva tirare per accenderla
eppure per fare una prova la sua l'ho accesa senza tirare e si è accesa
t-bird 63
06/04/2009, 21:33
6...we alla mia nn si doveva tirare per accenderla
eppure per fare una prova la sua l'ho accesa senza tirare e si è accesa
Non e' uno sputer!! Non e' necessario (elettricamente parlando) tirare la frizione per accenderla...si accende sicuramente anche senza tirare la leva!!!
E' solo per un fattore meccanico e di sicurezza!!!
-meccanico perche' esoneri il motorino di avviamento da qualunque possibile residuo attrito fra frizione e trasmissione.
-di sicurezza perche' se hai lasciato, distrattamente la marcia inserita ti eviti il sobbalzo in avanti della moto.
Gnurant!!:laugh2::laugh2::laugh2:
nicousername
06/04/2009, 21:39
Non e' uno sputer!! Non e' necessario (elettricamente parlando) tirare la frizione per accenderla...si accende sicuramente anche senza tirare la leva!!!
E' solo per un fattore meccanico e di sicurezza!!!
-meccanico perche' esoneri il motorino di avviamento da qualunque possibile residuo attrito fra frizione e trasmissione.
-di sicurezza perche' se hai lasciato, distrattamente la marcia inserita ti eviti il sobbalzo in avanti della moto.
Gnurant!!:laugh2::laugh2::laugh2:
ah non lo sapevo!!!
e comunque avevo una GRANDISSIMA aprilia rs 250 con avviamento a pedale!!!! chi può capisce!
quindi dici che si accende anche senza tirare la frizione, ma è meglio tirarla!!
gnurant!!TSK:dry:
fitzcarraldo
06/04/2009, 21:42
6...we alla mia nn si doveva tirare per accenderla
eppure per fare una prova la sua l'ho accesa senza tirare e si è accesa
Se non tiri la frizione devi avere l'accortezza di ruotare la testa a destra e a sinistra di 90 gradi!!! e lo sai perchè?? per assicurarti che nessuno ti veda la prima volta che ti schianterai,con la marcia inserita, contro i bidoni della spazzatura davanti a te!!!:wink_::wink_:
nicousername
06/04/2009, 21:45
WAAA ma dai...non mi è mai successa una cosa del genere.
anche perchè i bidoni li sposto prima!!!
t-bird 63
06/04/2009, 22:06
6...we alla mia nn si doveva tirare per accenderla
eppure per fare una prova la sua l'ho accesa senza tirare e si è accesa
ah non lo sapevo!!!
e comunque avevo una GRANDISSIMA aprilia rs 250 con avviamento a pedale!!!! chi può capisce!
quindi dici che si accende anche senza tirare la frizione, ma è meglio tirarla!!
gnurant!!TSK:dry:
WAAA ma dai...non mi è mai successa una cosa del genere.
anche perchè i bidoni li sposto prima!!!
Forse non ho capito bene il senso della tua domanda :huh2:
Forse ti ha risposto correttamente TB Herbie :wink_:
Herbie 53
06/04/2009, 22:20
il ragazzo ci darà grandi soddisfazioni!
ma ragazzi... la moto di serie non parte con marcia messa e frizione non tirata...
cmq meglio premerla sempre
fitzcarraldo
07/04/2009, 05:34
ma ragazzi... la moto di serie non parte con marcia messa e frizione non tirata...
cmq meglio premerla sempre
:wacko::wacko::wacko: dici??!!??? adesso vado a provare.... in effetti i miei ricordi del " saltino" in avanti con la marcia inserita mi riportano all'Honda XL 500 con avviamento a pedale!!! porca putt...ma quanti anni ho!!???:cry::cry::cry:
Herbie 53
07/04/2009, 08:08
ma ragazzi... la moto di serie non parte con marcia messa e frizione non tirata...
cmq meglio premerla sempre
confermo......ma nel 42, quando Jollyroger e Fitzcarraldo eran balilla, le moto non erano ancora così tecnologiche
Vai in giro, usala e vedrai che ti risponderai da solo a tutte queste domande.
Benvenuto nel fantastico mondo.
Io con kit dynojet,filtro e 3 in 1 vado in riserva dopo 130 km ma è normale ???? :wacko:
Herbie 53
07/04/2009, 11:03
Io con kit dynojet,filtro e 3 in 1 vado in riserva dopo 130 km ma è normale ???? :wacko:
la normalità è relativa...ma credo di non essere molto distante dal tuo kilometraggio...a breve ti saprò dire!!:wink_:
Anch'io con la mia precedente Legend con le stesse modifiche facevo i tuoi stessi km. Ora ho una TB Sport con solo gli scarichi aperti e girando esclusivamente in città faccio 170 km circa prima della riserva.
nicousername
07/04/2009, 14:02
io con il TSport faccio dai 220 ai 270 km compresa riserva a seconda di come vado, il boccadisco lo metto sotto la sella tra l'aspirazione aria e la batteria, le altre cose le metto sotto il guscio del monoposto perchè ho quello, per i chilometri ho amici che hasso superato allegramente e senza interventi salvo la catena di distribuzione i 100.000 km, quindi usala tranquillamente
quindi una media 15/16 km/l
ottimo ,con la mia facevo 130km con 16l...però a manetta
Herbie 53
07/04/2009, 14:03
nico....vogliam le foto della tua bella
nicousername
07/04/2009, 14:04
sto cercando un bloccadisco e tutti mi dicono che il migliore è l'abus ad archetto quello nero e giallo ..voi che dite?
costa 50 euro quello con chiave normale e 80 con chiave cifrata...prenderò il primo!
nico....vogliam le foto della tua bella
certo....ma ancora nn l'ho presa perchè senza assicuraz
appena posso la farò
Herbie 53
07/04/2009, 14:05
l'abus è ottimo...l'importante è ricordarsi di toglierlo..
nicousername
07/04/2009, 14:07
l'abus è ottimo...l'importante è ricordarsi di toglierlo..
ahahhaha è vero!!
un paio di volte mi è capitato in passato , per fortuna che la stavo solo spostando a mano:ph34r:
Io con kit dynojet,filtro e 3 in 1 vado in riserva dopo 130 km ma è normale ???? :wacko:
minkia .......
Herbie 53
07/04/2009, 17:01
minkia .......
:ph34r::biggrin3:
nicousername
10/04/2009, 15:09
ecco quì, in francese :wink_:
Le manuel d'atelier T3 (http://triumphsprint900.free.fr/manuel900.htm)
:biggrin3:
p.s. se hai dubbi sui termini chiedi pure ;-)
ma qualcosa in inglese????
qualcuno sà darmi qualche info?
possibile che nn si trovano manuale per la thunder su internet???
sto impazzendo da 3 gg e niente!
vi prego chi sà...parli!!!
nicousername
15/04/2009, 12:42
ragazzi scusate l'ignoranza!!!
ho scraicato il manuale in francese ma ci sono solo alcune parti specifiche...
ma indicatori di livello olio motore, olio freni, liquido refrigerante...dove sono????
non vedo alcuna vaschetta/filo di gomma per tenere sotto occhio queste cose!
powerdarko
15/04/2009, 14:11
ragazzi scusate l'ignoranza!!!
ho scraicato il manuale in francese ma ci sono solo alcune parti specifiche...
ma indicatori di livello olio motore, olio freni, liquido refrigerante...dove sono????
non vedo alcuna vaschetta/filo di gomma per tenere sotto occhio queste cose!
Il serbatoio del liquido refrigerante si trova sotto il serbatoio della benzina.
Il serbatoio olio freno posteriore si trova dietro al fianchetto destro.
Il livello dell'olio freno anteriore lo controlli dalla finestrella che c'è sul serbatoio della pompa.
Il livello olio motore lo controlli da una finestrella che si trova di lato al basamento sul lato destro della moto.
nicousername
15/04/2009, 16:10
grazie mille...senza un manuale non mi sò orientare
thunderbird73
15/04/2009, 19:49
Se mi mandi l'email ti mando 2 file pdf di MOTOCICLISMO.IT che ho acquistato online sul loro sito (uno è relativo alla prova della moto e l'altro è relativo ad una comparativa con altre moto simili)
Poi, se non ti accontenti, ti posso fotocopiare il manuale in italiano che ho ordinato, acquistato e pagato (50 euro ... mortacci loro!!!) dalla concessionaria, naturalmente a spese tue.
ciao
ranocchio
15/04/2009, 23:03
ho comprato una gran bella thunderb del 2002 con 30000 km, sono eccitato ma spiazzato perchè il prorpietario che l'ha tenuta per poco e poi l'ha subito rivenduta nn ha saputo darmi tante info...
quindi vi faccio delle domandine imbecilli...per un neo-thunder
1 qanti lt contiene il serbatoio?? totale e riserva
2 quanti km si fanno in media con un pieno escluso la riserva?
3 non essendoci sotto-sella dove li mettete catenacci/bloccadischi?
4 c'è la spia della riserva benzina?
5 sul blocchetto d'accenzione c'è il simbolo "P"(tipo parcheggio, dopo il simbolo bloccasterzo) a che serve?
6 per accenderla bisogna tirare la frizione o no?
7 tappo serbatoio come si svita? premi e giri(vabbè questa posso vedere anche da solo:tongue:)
poi 30.000 km mi hanno detto che non sono tantissimi per una moto del genere,ovviamente bisogna cmq vedere come è statta trattata, xò in generale non si tratta di motori che si rifanno ogni 50.000 km giusto?
un manuale d'uso dove lo scarico?
1) 15 di cui 3 , poco pi' che manco , di riserva , clinicamente testati : svuotato fisicamente il serbatoio per prova .
2) col t sport sto sui 200/210 prima di andare in riserva , con la mia guida contemplativa
3) ti faccio il disegno , io ho un abus e ma non con il tondo per bloccare il disco , e' fatto a mezzaluna per non interferire con il disco stesso
4) hai mai guidato un ciao , peripoli oxford ,ciamatti mini chic , non avevano la spia , ma il rubinetto della riserva , quando senti il motore che sale su' di giri , scoppietta e non accelera , allora sei in riserva
5)come le macchine tedesche che hanno il faro di parcheggio ,anche la nostra inglese ce la' .Ti diro' di piu , se premi le 4 freccie o hazard ( che le nostre amate triumph ce lanno da molto tempo , le mettono adesso sulle giap ed e' uno scoop ) giri la chiave su P si accende il faro di posizione e si azionano le 4 freccie intermittenti
6) a piacere , se sei in marcia si
7) sviti , verso dx , avviti ,verso sx :laugh2:
Manuale haynes e ti smonti il motore .
powerdarko
16/04/2009, 08:21
Se mi mandi l'email ti mando 2 file pdf di MOTOCICLISMO.IT che ho acquistato online sul loro sito (uno è relativo alla prova della moto e l'altro è relativo ad una comparativa con altre moto simili)
ciao
Questo articolo interesserebbe a me. Se ti do la mia email me lo manderesti? :rolleyes:
rompindugi
16/04/2009, 10:46
ragazzi scusate l'ignoranza!!!
ho scraicato il manuale in francese ma ci sono solo alcune parti specifiche...
ma indicatori di livello olio motore, olio freni, liquido refrigerante...dove sono????
non vedo alcuna vaschetta/filo di gomma per tenere sotto occhio queste cose!
:blink: io ho scaricato praticamente tutto.........sicuro?
cmq ti hanno risposto :biggrin3:
1)ne contiene 16l e qualcosina pieno fino all'orlo compresi i carburatori
2) adesso 152km:cry:
3):ph34r:
4)no
5)se lo usi e lasci la moto cosi si scarica la batteria:laugh2:
6)no se tutto funziona perfettamente,)nel senzo che vi è un bulbo che stacca la corrente del cavalletto che col passare degli anni si consuma non fa il giusto contatto quindi tirando la frizione bypassa quest'ultimo e si accende(credo)
p.s.
quando la moto era nuova non tiravo mai la frizione adesso si.:cry:
Legend TT: 220-250 Km prima di entrare in riserva, misto città, autostrada. Sui 18 con 1 litro circa
Per altre domande... nn cpaisco se fai sul serio o prendi per il c**o... :S
thunderbird73
16/04/2009, 12:49
4) hai mai guidato un ciao , peripoli oxford ,ciamatti mini chic , non avevano la spia , ma il rubinetto della riserva , quando senti il motore che sale su' di giri , scoppietta e non accelera , allora sei in riserva
.
Graaaande..... anche io avevo un peripoli oxford..... era stupendo!!!!
ranocchio
17/04/2009, 06:31
Graaaande..... anche io avevo un peripoli oxford..... era stupendo!!!!
Con il Polini 80 , del'orto da 19 e proma , andava come un missile . Poi regalato e pentito :cry:
Cmq , non per far il bastian contario o il sapientino scuola o cepu , ma le "nostre moto" son fatte cosi' , o si prende una , per me asettica , jap con tutti i confort , o si "vive" con le classic .
Per me e' cosi' : La vedi , rimani folgorato da cotanta bellezza, ti vedi gia' " vecchio" a passeggiare con una moto intramontabile, che non cambiera' ogni pisada de can .
La porti a casa e poi la scopri pian piano , magari avra' anche difetti , non come le jap che ogni prova dicono" mi sembra di guidarla da una vita tanto e' facile , invece no , noi ci complichiamo la vita , non vogliamo che sia facile
, ma vogliamo avere la soddisfazione di un mezzo unico.
Chi di voi ha mai visto sui giubbini dei motociclisti con le patch o magliette con scritto - suzuki -yamaha-honda , ?
Invece con le scritte Harley o Triumph ?
Provate ad immaginare , se avete il dvd dei metallica con Hetfield , che canta con il berretto Kawasaky ?
Come sarebbe ?
Ultima domanda : perche' ti sei preso una Tiumph ,e proprio tua TB ?
Scusate lo sfogo , ma ora vado a nanna .
NOtte:sick:
nicousername
18/04/2009, 15:24
Con il Polini 80 , del'orto da 19 e proma , andava come un missile . Poi regalato e pentito :cry:
Cmq , non per far il bastian contario o il sapientino scuola o cepu , ma le "nostre moto" son fatte cosi' , o si prende una , per me asettica , jap con tutti i confort , o si "vive" con le classic .
Per me e' cosi' : La vedi , rimani folgorato da cotanta bellezza, ti vedi gia' " vecchio" a passeggiare con una moto intramontabile, che non cambiera' ogni pisada de can .
La porti a casa e poi la scopri pian piano , magari avra' anche difetti , non come le jap che ogni prova dicono" mi sembra di guidarla da una vita tanto e' facile , invece no , noi ci complichiamo la vita , non vogliamo che sia facile
, ma vogliamo avere la soddisfazione di un mezzo unico.
Chi di voi ha mai visto sui giubbini dei motociclisti con le patch o magliette con scritto - suzuki -yamaha-honda , ?
Invece con le scritte Harley o Triumph ?
Provate ad immaginare , se avete il dvd dei metallica con Hetfield , che canta con il berretto Kawasaky ?
Come sarebbe ?
Ultima domanda : perche' ti sei preso una Tiumph ,e proprio tua TB ?
Scusate lo sfogo , ma ora vado a nanna .
NOtte:sick:
non ho capito se era una critica nei miei confronti, se si , non ne capisco il senso ...giudo moto da 7 anni ma per ora sempre solo sportive due tempi questo per me è un altro mondo che voglio conoscere a fondo per questo faccio delle doamande!
Legend TT: 220-250 Km prima di entrare in riserva, misto città, autostrada. Sui 18 con 1 litro circa
Per altre domande... nn cpaisco se fai sul serio o prendi per il c**o... :S
faccio sul serio....perchè?
Se mi mandi l'email ti mando 2 file pdf di MOTOCICLISMO.IT che ho acquistato online sul loro sito (uno è relativo alla prova della moto e l'altro è relativo ad una comparativa con altre moto simili)
Poi, se non ti accontenti, ti posso fotocopiare il manuale in italiano che ho ordinato, acquistato e pagato (50 euro ... mortacci loro!!!) dalla concessionaria, naturalmente a spese tue.
ciao
saresti devvero gentile....50 euro????????? minkia!
cazzu_iu@hotmail.com
...ancora devo fare l'assicuraz e non l'ho potuta guidare bene ancora!!!
che brutta cosa!!averla qui sotto e non poterci girare!
2) adesso 152km
che c'è un buco nel serbatoio?
ma è modificata e utilizzata da supersportiva???!!!
ranocchio
18/04/2009, 15:46
non ho capito se era una critica nei miei confronti, se si , non ne capisco il senso ...giudo moto da 7 anni ma per ora sempre solo sportive due tempi questo per me è un altro mondo che voglio conoscere a fondo per questo faccio delle doamande!
faccio sul serio....perchè?
saresti devvero gentile....50 euro????????? minkia!
cazzu_iu@hotmail.com
Cosi' , e' un mio pensiero sulle moto in special modo "classic".
Forse hai fatto delle domande su cose che magari son scontate , visto che dici guidi moto da 7 anni e di motori penso te ne intenda , specialmodo i 2 tempi che sono delicati .
Io ho guidato prima i 50/80cc ed il tbs e' stata la mia prima moto " vera" , ma penso che non sono arrivato a digiuno prima di guidarla, anche piu' avvantaggiato da chi arriva direttamente dallo scooter e passa alle moto , logico mi son informato , ho guardato altre moto e sapevo a cosa si andava "incontro" rispetto alle altre .
La mia tbs per la cronaca ha 9 anni , e ancora adesso mi chiedono se e' un modello nuovo , se prendevo un Hornet nel 2001 adesso si vede la differenza .
La mia domanda era se anche te sei nella mia stessa situazione di 8 anni fa , cosa ti ha fatto spingere a prendere una Tb e non altre moto .
Se ti sei offeso , chiedo scusa , mo come ho detto alla fine era uno sfogo .
Forse avro' esagerato , reduce dal turno notturno , e dovevo veramente andare a letto , invece di scrivere , quel che pensavo in quel momento .
che c'è un buco nel serbatoio?
ma è modificata e utilizzata da supersportiva???!!![/QUOTE]
nuova faceva piu di 18km a litro
adesso ha i collettori dei carburatori piu larghi ma sopratutto questa estate compierà 140milakm:rolleyes:
nicousername
18/04/2009, 16:47
Cosi' , e' un mio pensiero sulle moto in special modo "classic".
Forse hai fatto delle domande su cose che magari son scontate , visto che dici guidi moto da 7 anni e di motori penso te ne intenda , specialmodo i 2 tempi che sono delicati .
Io ho guidato prima i 50/80cc ed il tbs e' stata la mia prima moto " vera" , ma penso che non sono arrivato a digiuno prima di guidarla, anche piu' avvantaggiato da chi arriva direttamente dallo scooter e passa alle moto , logico mi son informato , ho guardato altre moto e sapevo a cosa si andava "incontro" rispetto alle altre .
La mia tbs per la cronaca ha 9 anni , e ancora adesso mi chiedono se e' un modello nuovo , se prendevo un Hornet nel 2001 adesso si vede la differenza .
La mia domanda era se anche te sei nella mia stessa situazione di 8 anni fa , cosa ti ha fatto spingere a prendere una Tb e non altre moto .
Se ti sei offeso , chiedo scusa , mo come ho detto alla fine era uno sfogo .
Forse avro' esagerato , reduce dal turno notturno , e dovevo veramente andare a letto , invece di scrivere , quel che pensavo in quel momento .
premetto ovviamente che ognuno è libero di scrivere ciò che pensa quindi accetto lo sfogo e non mi sono assolutamente offeso.
...come tu ricordi ho sempre guidato due tempi , io non ho chiesto nulla sul funzionamento del motore in generale o su come si fa a mettere le marce ma ho chiesto soltanto cose specifiche del modello, che sono diverse appunto da moto a moto....che guido da 7 anni le moto questo non mi da la possibilità di sapere quanto consuma la tb o dove sono le varie vaschette olio.
cmq ho scelto questa perchè, innanzitutto volevo cambiare categoria avendo avuto moto sportive, poi perchè per me è molto bella , è comoda e dovrebbe avere cmq un buon motore (che non mi dia una senzasione di impotenza dato il cambio di categoria e venendo da motori performanti) e poi cosa fondamentale per me...mi ci vedo sopra!
:coool:
ranocchio
18/04/2009, 20:07
A proposito del libretto di manutenzione . Hai smontato la sella ? Ci sono due viti dietro che la tengono ferma . Sul mio T sport sotto la sella e' ricavato il posto per riporre il libretto , magari e' nascosto la' .
Ciao:wink_:
rompindugi
18/04/2009, 22:14
che c'è un buco nel serbatoio?
ma è modificata e utilizzata da supersportiva???!!!
ma sopratutto questa estate compierà 140milakm:rolleyes:[/QUOTE]
:supremo::supremo::supremo:
:oook:
nicousername
19/04/2009, 16:16
A proposito del libretto di manutenzione . Hai smontato la sella ? Ci sono due viti dietro che la tengono ferma . Sul mio T sport sotto la sella e' ricavato il posto per riporre il libretto , magari e' nascosto la' .
Ciao:wink_:
no purtroppo lo aveva il primo proprietario e nn l'ha dato al tipo dal quale poi io l'ho comprata....:wacko:
Se mi mandi l'email ti mando 2 file pdf di MOTOCICLISMO.IT che ho acquistato online sul loro sito (uno è relativo alla prova della moto e l'altro è relativo ad una comparativa con altre moto simili)
Poi, se non ti accontenti, ti posso fotocopiare il manuale in italiano che ho ordinato, acquistato e pagato (50 euro ... mortacci loro!!!) dalla concessionaria, naturalmente a spese tue.
ciao
la mia mail è cazzu_iu@hotmail.com
se veramente fossi disponibile a farmi le fotocopie te ne sarei veramente grato..a che prezzo???
nicousername
20/04/2009, 19:35
ragà...si devono togliere i fienchetti per smontare la sella ??
è normale che i suddetti fianchetti "abballino" = si muovono un pò...?
ranocchio
20/04/2009, 20:09
No .... allora non hai guardato sotto la sella se per caso c'e il manuale ?
Sotto la sella , posteriormente ci sono due viti .Le devi svitare e spostare la sella all'indietro .
Hai visto la posta ....
Herbie 53
20/04/2009, 20:25
ragà...si devono togliere i fienchetti per smontare la sella ??
è normale che i suddetti fianchetti "abballino" = si muovono un pò...?
sui fori superiori dei fianchetti, ci devono essere dei gommini...
forse ti mancano quelli
ranocchio
20/04/2009, 20:43
http://img245.imageshack.us/img245/3935/progetto5.png
Mi ci vuole una vita a caricare l'immagine , benedetta adsl che non mi arriva ..mortacciloro
Cosa ho conbinato , non son capace di ridimensionarla , herbie aiuto .
Faccio prima a spedirti il manuale , te lo guardi e poi me lo ridai indietro .
6......devi dire START ad alta voce tenendo tirata la frizione.......
scherzoooooooooo!
benvenuto tra i triumphisti classic!!!!!!!!!!!!!
nicousername
20/04/2009, 21:34
grazie mille ranocchio!!!! ora ho capito
i finachetti oscillano verso destra e sinistra, la brugola di sotto c'è e si vede ,ma ci dovrebbe essere anche quella subito sotto la sella(l'ho sentita con le mani)...smonterò è vedrò!
frarch: che BSTRD!!!!hahahahahhahahahah
ma il sitstema con la chiave è per la sport??
No .... allora non hai guardato sotto la sella se per caso c'e il manuale ?
Sotto la sella , posteriormente ci sono due viti .Le devi svitare e spostare la sella all'indietro .
Hai visto la posta ....
posta????
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.