Visualizza Versione Completa : Una nuova "Cafè Racer": non è Triumph, ma cosa ne dite?
E' la nuovissima Moto Guzzi V7 Classic Caffè... 
"Moto Guzzi ritorna indietro negli anni in questa nuova V7 Caffè Classic, il risultato è una moto affascinante che attirerà gli amanti delle vintage. Il motore è il classico bicilindrico a V di 750 cc di cilindrata con una potenza di 48 Cv e una copia di 54,7 Nm a soli 3600 giri e dotato di iniezione ellettronica. La trasmissione finale è, come al solito, a cardano e il cambio ha 5 rapporti. Per ottenere l'aspetto da vintage, monta cerchi a raggi da 18" davanti e 17" dietro, doppio freno disco e un peso su strada di 198 Kg. Omologazione Euro 3."
http://img178.imageshack.us/img178/1629/guzziv7cafeclassic2009.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=guzziv7cafeclassic2009.jpg)
http://img178.imageshack.us/img178/7682/v7cafe3.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=v7cafe3.jpg)
http://img151.imageshack.us/img151/81/v7cafe4.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=v7cafe4.jpg)
http://img90.imageshack.us/img90/3737/v7cafe6.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=v7cafe6.jpg)
http://img510.imageshack.us/img510/5830/v7cafe5.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=v7cafe5.jpg)
http://img142.imageshack.us/img142/2786/v7cafe7.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=v7cafe7.jpg)
Versione limitata "Cafè & Patata"
http://img222.imageshack.us/img222/7478/cafeepatata.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=cafeepatata.jpg)
Ragazzi... come ho scritto nel titolo non sarà una Triumph, ma queste Guzzi a me piacciono proprio un casino... 
Ciao!
Herbie 53
09/04/2009, 15:02
a me me piace
L'ho vista a Milano dal vivo. Ben fatta, ma come per tutte le guzzi non mi piace per nulla il motore a V.
Come qualità pare molto simile alla bonnie. Anzi diciamo che è una copia della bonnie.
Preferisco la bonnie.
Mr. Noisy
09/04/2009, 15:02
bella, bella....bella cagata
si non sono brutte, fino a poco tempo fa ero indeciso fra la Bonni e v7 bianca, poi ho seguito il cuore...senza dubbi.
Comunque ho letto varie prove su giornali specializzati e sono un po' deludenti.
doccerri
09/04/2009, 15:05
Mi sono già espresso più volte: la trovo bella come linea, il bicilindrico guzzi è a mio parere il motore esteticamnete più bello. Peccato abbiano montato il motorino da 750 cc: se avessero messo almeno l'850.... ne avrebbe guadagnato su tutti i fronti!
E' Piccolaaaaaaaaaaaaaa, sia di motore che come moto.
E' vero... è "piccola" come motore... ma dal punto di vista estetico... ripeto che secondo me è molto ben fatta...
Sembra una "special"... :oook:
doccerri
09/04/2009, 15:06
E' Piccolaaaaaaaaaaaaaa, sia di motore che come moto.
quoto.... appena più lunga e con il motore della griso 850.... che sballo sarebbe stata!
comunque se qualcuno fosse interessato a comprarla la guzzi sta facendo mega sconti
quoto.... appena più lunga e con il motore della griso 850.... che sballo sarebbe stata!
La Griso mi piace da impazzire..:wub:...e ridimensionandoal questa avrebbe avuto un successone.......e comunque già c'è troppa plastica sulla mia Bonnie..:mad:....questa addirittura se non sbaglio ha pure il serba in plastica...:wacko:
Mr. Noisy
09/04/2009, 15:11
quoto tutti quelli prima di me.... il motore è molto bello da vedere e nel complesso la moto, soprattutto in foto, viene fuori una figata, ma dal vivo sembra (anzi è) piccola.
dimensioni da minimoto e motore da gita al mare...peccato la guzzi ha perso un'altra occasione 
non che il motore 850 della Griso faccia faville, ma almeno qualcosa in più poteva osare
Confermo vista dal vivo è veramente sfiziosa ma è una bicicletta. Concordo con voi sarebbe bastato poco per fare una moto decente ma a Mandello anzi a Pontedera mi sa che non ci capiscono più un caxxo o forse hanno gia deciso :wacko:
vista e provata, si guida come una bicicletta e va come una bicicletta
vista e provata, si guida come una bicicletta e va come una bicicletta
:risate2:
Ma avete idea di quanto possa costare?
senatore1943
09/04/2009, 15:25
E' solo una brutta copia della mitica 750 sport del 1972 (verde pisello, freni a tamburo).
Io ho posseduto la 750 S del 1974 (nera con bande rosse, 2 dischi davanti e tamburo dietro), che era all'epoca, forse la moto di serie piu' veloce in vendita, perche' superava effettivamente i 200 (230 - 240 di tachimetro ultra ottimista).
Le Honda 750 e le Kawa 900 erano vendute per oltre 200, ma non ci arrivavano e i miei amici che le avevano mi staccavano a volte in accelerazione, ma in velocita' e - soprattutto - sui curvoni veloci, restavano indietro.
Questa nuova 750, passati quasi 40 anni, va molto meno della sua antenata, mentre il resto del mondo e' andato avanti.
Questa moto fara' solo del male alla Moto Guzzi, che purtroppo sta sprecando il suo immenso patrimonio storico.
poco più di 7500 Euro.....non pochi per una bicicletta.
Scherzi a parte, è maneggevolissima e facile da guidare ma il motore è troppo scarso. 
è un cafe anaqquato, manca di grinta
E' solo una brutta copia della mitica 750 sport del 1972 (verde pisello, freni a tamburo).
Io ho posseduto la 750 S del 1974 (nera con bande rosse, 2 dischi davanti e tamburo dietro), che era all'epoca, forse la moto di serie piu' veloce in vendita, perche' superava effettivamente i 200 (230 - 240 di tachimetro ultra ottimista).
Le Honda 750 e le Kawa 900 erano vendute per oltre 200, ma non ci arrivavano e i miei amici che le avevano mi staccavano a volte in accelerazione, ma in velocita' e - soprattutto - sui curvoni veloci, restavano indietro.
Questa nuova 750, passati quasi 40 anni, va molto meno della sua antenata, mentre il resto del mondo e' andato avanti.
Questa moto fara' solo del male alla Moto Guzzi, che purtroppo sta sprecando il suo immenso patrimonio storico.
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
Condivido tutto quello che dite, però poi ci penso su e faccio un pò di autocritica.
Parecchie delle pecche che vengono imputate a questa Guzzi riguardano gli stessi argomenti che normalmente vengono usati nei confronti di chi ha una Bonneville.
Pochi cavalli, poca prestanza e reattività del motore, freni e sospensioni così così, copia sbiadita delle antenate del passato...
...poi però gli alibi che portiamo, in maniere sacrosanta, avanti per le nostre moto riguardano lo stile, la storia del modello, il piacere di una passeggiata col motore che borbotta.
Tutto giusto, ma poi quando ci giriamo a guardare in casa degli altri siamo pronti col dito puntato a fare le stesse accuse di "quelli che non possono capirci", forti dei nostri...quanti...15 CV (e altrettanti chili) in più?
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
mi aggrego:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
senatore1943
09/04/2009, 16:07
Condivido tutto quello che dite, però poi ci penso su e faccio un pò di autocritica.
Parecchie delle pecche che vengono imputate a questa Guzzi riguardano gli stessi argomenti che normalmente vengono usati nei confronti di chi ha una Bonneville.
Pochi cavalli, poca prestanza e reattività del motore, freni e sospensioni così così, copia sbiadita delle antenate del passato...
...poi però gli alibi che portiamo, in maniere sacrosanta, avanti per le nostre moto riguardano lo stile, la storia del modello, il piacere di una passeggiata col motore che borbotta.
Tutto giusto, ma poi quando ci giriamo a guardare in casa degli altri siamo pronti col dito puntato a fare le stesse accuse di "quelli che non possono capirci", forti dei nostri...quanti...15 CV (e altrettanti chili) in più?
Hai in parte ragione, ma la Bonnie di oggi e' piu' veloce, ha piu' accelerazione, e' infinitamente meglio frenata delle sue antenate, ha quasi lo stesso fascino  e - soprattutto - non si rompe, tutte cose che non si possono dire della Moto Guzzi.
Linea azzeccata ma poco motore.
per il motore hanno fatto proprio una bella cavolata a non usare l'850 che avevano già in casa, per l'estetica è bella l'unica pacca a mio avviso è il serbatoio troppo stretto e lungo, ma forse è per richiamare maggiormente una reacer.
Il paragone tra il vecchio e il nuovo per me lascia il tempo che trova.
Nel senso che l'attuale Guzzi V7 della sua antenata ha semplicemente lo spirito, così come la Bonnie. Tanto per non voler guardare la furbizia di marketing delle case costruttrici.
Anche per la nuova Guzzi attuale ci saranno pregi sconosciuti alla sua antenata, come ad esempio l'impianto frenante, il peso, l'affidabilità, l'economicità, l'ecologia e tanto altro ancora.
Ma non è per questo che si comprano moto del genere o perchè siccome la versione precedente era peggio dell'attuale conviene comprare il modello nuovo, ma per un gusto che non si sofferma ai meri dati tecnici. .
Altrimenti credo che ognuno di noi con gli stessi soldi avrebbe comprato altro.
Secondo me, come per molti, ci voleva il motore/trasmissione 850 ed il telaio della Bellagio, con quote più stradali e meno "americane" ovviamente, la linea è invece molto bella, sia questa versione Cafè che la standard V7 Classic. Se avessero fatto così l'avrei presa a scatola chiusa. 
Invece... il motore 750 è asmatico e piatto, mentre le dimensioni generali sono da motoretta. Io ci ho pensato seriamente prima di prendere la Bonneville, ma dopo averla provata ho scartato subito l'ipotesi. Altra impressione avevo avuto invece della Bellagio, motore corposo e di carattere, cambio/trasmissione validi, freni pronti. Peccato per l'estetica che non è per i miei gusti.
Tra l'altro in giro sul web ho letto di problemucci vari piuttosto frequenti, di natura elettrica e di trafilaggi d'olio dai coperchi valvole (del resto anche la Bonnie non ne è esente), spesso non risolti dalla carente assistenza Guzzi (concessionari Aprilia convertiti all'aquila...)
In definitiva una grandissima occasione persa (anche per i lavoratori Guzzi come testimoniato peraltro dai dati di vendita: in un periodo in cui le classic Triumph vendono bene (vedere classifica di vendita di marzo, dove la Bonnie si piazza 22 esima con 307 moto vendute, la V7 non compare nemmeno. Ulteriore conferma del fatto che il marketing puro applicato alle moto NON funziona, ci vuole PASSIONE e COMPETENZA.
Spero che Pontedera leggano queste pagine.
s4_seblog
09/04/2009, 16:23
esteticamente non è male, ma credo che 43Cv per muovere 200kg di "roba" sian proprio pochini...
tutta un'altra cosa rispetto a quella del passato!
La questione vendite non è legata alla V7, ma ai volumi di vendita generici di Moto Guzzi.
Nella top 30 nessuna Moto Guzzi è presente.
La prima moto Guzzi è al 60esimo posto ed è proprio la V7 la Moto Guzzi più venduta.
Fonte: 
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0006/Top100MotoMarzo2009.pdf
Vedo, ma come lo spieghiamo che con un prodotto analogo, che costa circa 2.500 euro in meno, hanno venduto 1/3 rispetto alla Triumph? Non ditemi che è l'esterofilia o la disaffezione al marchio o la moda. Posso capire l'organizzazione della rete di vendita, hanno concessionari con spazi e preparazione spesso non adeguati (come altri marchi italiani, vedi MV o Moto Morini) ma quando le proposte sono serie il mercato ti premia sempre.
fiore955
09/04/2009, 16:43
[img=http://img6.imageshack.us/img6/4021/imgp0241b.th.jpg] (http://img6.imageshack.us/my.php?image=imgp0241b.jpg)
Considerazioni tecniche o logiche a parte.......a me questa trasmette emozioni.:wub::wub:......ammesso che nell'acquistare una moto contino...:dry:
esteticamente non è male, ma credo che 43Cv per muovere 200kg di "roba" sian proprio pochini...
tutta un'altra cosa rispetto a quella del passato!
Sono 49 Cv per 182 kg a secco.
0,27 Cv a Kg.
La Bonnie ha 67 cv per 205 kg a secco.
0,32 cv a Kg.
Non mi pare una differenza così cospicua, posto che sono moto vocate a tutt'altro che alle prestazioni.
Un dato:
V7 sport 1971 748cc x 70cv Vel. max 206
V7 sport 2009 750cc x 49cv Vel. max non lo so ma se tanto mi da tanto......!
Credo che se la Thruxton avesse 49cv (penso sia il giusto paragone), se ne vedrebbero 3 in tutto.
Se devo pensare ai semimanubri e pedane arretrate, anche se per questo genere di moto, non si guarda "tanto" ai dati tecnici, be un poco di titubanza mi assale.
Inoltre, se parte degli amici utilizza scarichi aperti kit e centraline varie, penso che, le prestazioni abbiano pur sempre un loro fascino.
Quindi, sono e rimango dell'opinione che la linea sia riuscita ma il motore non esiste.
Credo che se la Thruxton avesse 43cv (penso sia il giusto paragone), se ne vedrebbero 3 in tutto.
Posto che il paragone è un pò forzato (la V7 ha 48 cv e non 43 e un motore di oltre 100 cc più piccolo), io non credo che la Thruxton non sarebbe venduta se avesse meno cavalleria.
Personalmente non ho preso la Bonnie per lo straordinario rapporto peso/potenza, per le doti ciclistiche o altri accorgimenti strettamente tecnici.
Ma per tutt'altro.
Poi è ovvio che nulla vieta anche ai possessori di Guzzi di elaborare il motore per renderlo più performante. Ma il dato di fondo è un altro.
E, ad ogni buon conto, se consulti i dati di vendita che ho postato poco prima ti renderai conto che è vero che la Moto Guzzi V7 è al 60esimo posto, ma è altrettanto vero che la Thruxton non è nemmeno nei primi 100 posti.
Con buona probabilità nei primi 3 mesi del 2009 la Thruxton ha venduto meno della metà dei pezzi della V7.
Vedo, ma come lo spieghiamo che con un prodotto analogo, che costa circa 2.500 euro in meno, hanno venduto 1/3 rispetto alla Triumph? Non ditemi che è l'esterofilia o la disaffezione al marchio o la moda. Posso capire l'organizzazione della rete di vendita, hanno concessionari con spazi e preparazione spesso non adeguati (come altri marchi italiani, vedi MV o Moto Morini) ma quando le proposte sono serie il mercato ti premia sempre.
Dipende cosa intendi per proposte "serie".
La serie Sportclassic della Ducati ad esempio non compare proprio nella top 100.
Eppure come prestazioni, ciclistica e quant'altro rispetto alla Bonnie è di tutt'altro livello.
O forse è troppo poco vintage?
Io penso che proporre un modello che piaccia risponda ad alchimie particolari, delle quali gli stretti dati tecnici incidono in misura marginale.
Ancora di più in moto come le nostre.
L'ho vista a Milano dal vivo. Ben fatta, ma come per tutte le guzzi non mi piace per nulla il motore a V.
Come qualità pare molto simile alla bonnie. Anzi diciamo che è una copia della bonnie.
Preferisco la bonnie.
Q8:wink_:
motomike78
09/04/2009, 17:26
a me me gusta
headless
09/04/2009, 17:36
molto meglio le triumph anche se devo dire che alle guzzi non manca il fascino anche se mi sembrano moto fatte in economia..
Non saprei.
Non ho visto dal vivo nè la V7, nè la nuova Bonnie coi cerchi in lega. A cui vengono mosse le stesse critiche sull'economia.
headless
09/04/2009, 17:43
naturalmente mi riferivo alle vecchie triumph..
E, ad ogni buon conto, se consulti i dati di vendita che ho postato poco prima ti renderai conto che è vero che la Moto Guzzi V7 è al 60esimo posto, ma è altrettanto vero che la Thruxton non è nemmeno nei primi 100 posti.
Con buona probabilità nei primi 3 mesi del 2009 la Thruxton ha venduto meno della metà dei pezzi della V7.
Dipende cosa intendi per proposte "serie".
La serie Sportclassic della Ducati ad esempio non compare proprio nella top 100.
Eppure come prestazioni, ciclistica e quant'altro rispetto alla Bonnie è di tutt'altro livello.
O forse è troppo poco vintage?
Io penso che proporre un modello che piaccia risponda ad alchimie particolari, delle quali gli stretti dati tecnici incidono in misura marginale.
Ancora di più in moto come le nostre.
Secondo me la Thruxton, come dati vendita e come moto non è da paragonare alla V7, semmai alla "nuova" Cafè classic, che vedremo quanto venderà in futuro. E poi, diciamo la stessa cosa, per vendere le moto bisogna azzeccare la giusta alchimia, non basta il marketing. 
Ad esempio la famiglia classic di Triumph ha successo perchè unisce linee classic, blasone del marchio, affidabilità moderna con prestazioni discrete, in grado di non spaventare il neofita e nemmeno scontentare l'esperto (come la varietà di utenti di questo forum testimoniano, da chi compra la Bonnie senza mai essere salito su una moto a chi ci arriva con già diversa esperienza) il tutto ad un prezzo salato (se paragonato alle giapponesi, una Z750 con tutt'altre prestazioni, costa meno ad esempio) ma tutto sommato abbordabile. 
Ducati Sportclassic non ha centrato l'obiettivo perchè Ducati è un marchio con un immagine ed una clientela prettamente sportiva, perchè la rete vendita non ha creduto nell'operazione, perchè il 1000 duevalvole è un gran motore ma non esattamente da neofita e perchè per la GT1000 ci vogliono 10500 euro, quando una Bonnie costava (costava) 7990 euro (la Black).
Piaggio questa alchimia non la vede nemmeno con il binocolo, perchè propone una moto retrò con caratteristiche pensate per il neofita, non fosse altro per le dimensioni, ad un prezzo competitivo che però non è la variabile fondamentale per questa nicchia di prodotto, come testimoniato sempre dagli utenti di questo forum, alcuni dei quali hanno 2 moto, con la classic come seconda moto, mentre quasi tutti spendono diverse migliaia di euro per accessori e trasformazioni. La cosa più stupida è che Piaggio avrebbe potuto fare la stessa operazione, allo stesso costo, con la trasformazione della Bellagio 940 in V7 Classic e non, come ha fatto, travestendo la Breva 750.
Scusate se mi dilungo su quest'argomento, ma sono convinto che Guzzi ed i suoi uomini meriterebbero ben altra gestione che non questa.
Indubbiamente se la V7 fosse stata equipaggiata con un motore più prestante non sarebbe stata una scelta biasimevole per i clienti.
Tuttavia penso che alla base delle decisioni della casa ci siano state valutazioni non superficiali...vuoi la riutilizzazione di motori o parti di esso già prodotti e poco impiegati, vuoi la scelta di non fare concorrenza interna su due modelli e così via.
Il tutto con un'analisi di benefici che si pensava potessero ripagare queste valutazioni, cosa che è puntualmente avvenuta se consideri che la V7 è la Guzzi più venduta. Ma questo è un caso.
Per quanto riguarda le mancate vendite della Ducati Sportclassic allo stato possiamo prenderne atto, ma l'idea di partenza non era campata per aria.
Considerato che esiste uno zoccolo duro di amanti delle moto di una certa epoca e di un certo stile (come noi) e considerato il target di quella che tu - giustamente - chiami clientela sportiva, sulla carta poteva essere un'idea vincente.
Purtroppo così non è stato, ma qui e adesso è inutile fare dietrologia.
In ambito motociclistico esistono circostanze che spesso sfuggono ad ogni tipo di ambito razionale.
Per restare ai dati di vendita di questi primi tre mesi in casa Triumph la Thruxton (cioè la modern classic più prestante) è la meno venduta.
Al secondo posto dei dati di vendita c'è una moto da quasi 15.000 euro, la BMW 1200 GS.
Sempre in tema di marchi italiani blasonati, la prima Aprilia per dati di vendita è una grande supermotard, la Dorsoduro, che ha lo stesso telaio e lo stesso motore della Shiver. La Dorsoduro è 18esima e la Shiver è 66esima; e la Shiver costa pure mille euro in meno.
Le giapponesi supersportive da 1000 cc vendono mediamente più delle omologhe da 600, seppure considerando che sono molto meno sfruttabili.
Un marchio come Harley, che ha fatto della storia e della staticità (in senso positivo) la sua pietra angolare, ha come moto più venduta la 883 iron, un modello che è stato commercializzato dalla metà di febbraio e nella motorizzazione più negletta tra gli harleisti.
E così via.
Questo per darti il polso di quello che è un mercato tutt'altro che coerente e facilmente interpretabile.
Ancora una volta allora siamo d'accordo. Il mercato delle moto sfugge a logiche razionali, le moto che hanno avuto più successo in questi anni sono moto che definirei rozzamente "ignoranti", cioè macchine non razionali ma in grado di emozionare. Un esempio lo hai citato tu: la Dorsoduro vende mentre la Shiver no. E perchè? Perchè la Dorsoduro è una motard esagerata, la Shiver una buona copia di una naked giapponese, nulla di più (affidabilità a parte, leggi problemi alla centralina ed acceleratore drivebywire)
E Guzzi? Dici che ricicla i telai della Nevada ed i motori della Breva? E questo sarebbe creare un mezzo che emoziona? 
Io non pongo un problema di cv, di peso, di prestazioni, di freni, altrimenti non mi sarei appena comprato una Bonneville, che è un costoso cancello sotto tutti gli aspetti, ma almeno è pensata e realizzata in modo da fornire emozioni e non per svuotare i magazzini.
Non so se riciclare dei pezzi di moto poco riuscite sia un modo giusto per creare un mezzo che emoziona.
E' uno dei tanti modi e finora non è certo stata la sua discutibile genesi a penalizzarla.
Anzi i dati di vendita paiono premiarla.
Poi magari tu non porrai dubbi sui cavalli, peso, prestazioni e quant'altro. E nemmeno io, infatti. Ma se leggi il thread tutte le critiche alla V7 sono in questa direzione.
P.S.
La Shiver ha risolto tutti i problemi dei primi modelli sulla centralina; adesso ha di serie 3 mappature, in maniera uguale ed identica alla Dorsoduro.
E comunque ha una sua bella personalità, non so se ti è mai capitato di starci sopra ma è un trattore; con tutto il rispetto nulla a che vedere con le giapponesi.
Ancora una volta allora siamo d'accordo. Il mercato delle moto sfugge a logiche razionali, le moto che hanno avuto più successo in questi anni sono moto che definirei rozzamente "ignoranti", cioè macchine non razionali ma in grado di emozionare. Un esempio lo hai citato tu: la Dorsoduro vende mentre la Shiver no. E perchè? Perchè la Dorsoduro è una motard esagerata, la Shiver una buona copia di una naked giapponese, nulla di più (affidabilità a parte, leggi problemi alla centralina ed acceleratore drivebywire)
E Guzzi? Dici che ricicla i telai della Nevada ed i motori della Breva? E questo sarebbe creare un mezzo che emoziona? 
Io non pongo un problema di cv, di peso, di prestazioni, di freni, altrimenti non mi sarei appena comprato una Bonneville, che è un costoso cancello sotto tutti gli aspetti, ma almeno è pensata e realizzata in modo da fornire emozioni e non per svuotare i magazzini.
è hai detto tutto...
io sono andato a vedere da un conce a Milano la V7 ancora prima che la esponessero in vetrina...bella.... ma una motina... 
poi giorni fà sono andato a rivedere una Bellagio....Bella! forse l'unica per la quale ci farei un pensierino.
Sui dati di vendita non ti capisco, mi dici che la V7 è premiata dal mercato... certo, lo è se guardiamo al fatto che è la più venduta tra le Guzzi, ma in assoluto è un flop. 
Ripeto, 1/3 delle vendite rispetto alla Bonneville, se consideriamo che siamo in Italia e non in Inghilterra (un pò di campalinismo ci sarà anche...) e soprattutto che la V7 è al suo primo anno di vendite mentre la Bonneville è in pista dal 2001, beh, a me purtroppo, sembra un fiasco...
 
Vorrei precisare che non sono contro le moto italiane per filosofia, anzi, come ho scritto prima, ho pensato seriamente alla V7 come alternativa alla Bonneville, nel 2004 rimasi folgorato dalle Sportclassic Ducati ma poi frenato dai prezzi e nel lontano 1991 fui uno dei pochi a comprare la Gilera RC600 (qualcuno la ricorda?) gran motore, grandi freni, purtroppo maneggevolezza poca ed affidabilità ancora di meno...:rolleyes::rolleyes:
Bukowski
09/04/2009, 21:22
Ho fatto tardi ad un Guzzi day e non ho potuto provarla, voglio però rimediare a breve. Confermo che anche per me (statura 1.84 cm) appare un po' piccola ma potrebbe non essere determinante, va provata.
Per il resto non conosco i motori Guzzi ma amici possessori del marchio mi hanno detto che sarebbe stato meglio avesse montato una cilindrata maggiore, con cardano diverso a seguire. A priori 750 cc non mi stanno sulle palle, anzi non digerisco i 1200, però va provata -a ridaje.
Penso anche sia inutile sperare in una saga simil Ducati monster, ossia con incrementi di cilindrate di anno in anno. Se il v2 è fiacco, o si pompa o si accetta così, ma va provata :-) :-)
Consiglio? Andate a p
in pratica te la regalano...il che dovrebbe far riflettere,
estetica belloccia ma che rispetto alla sua progenitrice (V7 sport) è quasi sacrilega
cambio così così,
ammortizzatori così così
motore spompo, ma così spompo che più spompo non si può
tanta plastica, ancora più che nella Bonnie
una rete di assistenza che è un eufemismo definire in seria difficoltà
una rivendibilità (e una credibilità) precaria
e mi fermo qui perchè io all'aquila di Mandello voglio bene sul serio
(in officina in questo momento oltre a Triumph e HD abbiamo come minimo sei o sette Guzzi ma serie grossa, tutta un'altra storia rispetto a questa "pinzillacchera".
R.I.P.
Sui dati di vendita non ti capisco, mi dici che la V7 è premiata dal mercato... certo, lo è se guardiamo al fatto che è la più venduta tra le Guzzi, ma in assoluto è un flop. 
Ma è ovvio che devi valutarla in maniera relativa.
Se consideri che per tutto l'anno scorso è stata la seonda Moto Guzzi più venduta con poco più di 350 esemplari e per i primi 3 mesi del 2009 è la più venduta con 100 esemplari (in un periodo dell'anno in cui il mercato è più statico), capirai anche tu che per Moto Guzzi è il modello di punta.
ma va provata :-) :-)
Consiglio? Andate a p
L'ho provata da un concessionario Guzzi, mi ha fatto la stessa impressione della V65C che aveva un mio compagno di scuola. Infatti motore, cambio e trasmissione sono gli stessi. Solo che sono passati quasi vent'anni. E già all'epoca non mi era piaciuta.
Lancio una proposta, utopica: prendiamo una Guzzi serie grossa e facciamo una special in stile V7 (quella vera). Così i fighetti del marketing Piaggio, che non hanno nemmeno la patente A, vedono come si fa.:coool::coool:
Ma è ovvio che devi valutarla in maniera relativa.
Se consideri che per tutto l'anno scorso è stata la seonda Moto Guzzi più venduta con poco più di 350 esemplari e per i primi 3 mesi del 2009 è la più venduta con 100 esemplari (in un periodo dell'anno in cui il mercato è più statico), capirai anche tu che per Moto Guzzi è il modello di punta.
Si, infatti ora capisco anch'io come mai alla Guzzi siano in cassa integrazione da diversi mesi (e la crisi si protrae da ben prima della famigerata crisi economica e contestuale calo generalizzato delle vendite).
Guitarman
09/04/2009, 22:32
A me piace solo la sella!:biggrin3:
Non avendola provata posso giudicare solo l'estetica!!!
t-bird 63
09/04/2009, 22:36
Bellina l'ultima "pensata" di Mandello :rolleyes:..............................
Ma per me le guzzi sono queste:
"Le Mans"
http://img17.imageshack.us/img17/2223/motoguzziv11lemans.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=motoguzziv11lemans.jpg)
"Sport replica '99"
http://img17.imageshack.us/img17/4073/motoguzziv11sportreplic.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=motoguzziv11sportreplic.jpg)
"Scura"
http://img17.imageshack.us/img17/3314/motoguzziv11scura.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=motoguzziv11scura.jpg)
Onda calabra
10/04/2009, 00:37
vista
provata
rivista
la V7
vista
provata
rivista
riprovata
la cafè
approvo tutti i commenti sfavorevoli verso le realizzazioni decisamente sciatte. devo dire però che gli ammortizzatori credo invece vadano molto bne così come la frenata ( decisamente mglio di quella a cui sono abituato con la bonnie)
il punto è, credo, che si è cercato di creare un "Fonzie" mettendo un giubbino di pelle a "Pozzie"
il punto è, credo, che si è cercato di creare un "Fonzie" mettendo un giubbino di pelle a "Pozzie"
bella  daboia:biggrin3:
il punto è, credo, che si è cercato di creare un "Fonzie" mettendo un giubbino di pelle a "Pozzie"
Questa è veramente una frase spettacolare!!!!  :w00t:
:oook:
Beh, vedo che questa "caffè" ha creato una discussione molto accesa... mi fa molto piacere!!!!
Ovviamente il paragone con la sua antenata V7 non è nemmeno da fare... la prima era "il top" tra le moto sportive dell'epoca... questa è una moto pensata per i neofiti, le ragazze e per chi non cerca assolutamente le prestazioni... quindi due filosofie diverese... 
Però avete assolutamente ragione che se avessero usato in motore 850, sarebbe stato il compromesso giusto tra semplicità di guida e prestazioni... ma il "perchè" non lo abbiano fatto... potrebbe dipendere da tante, troppe motivazioni... e probabilmente sono tutte sbagliate!!!!
Se hanno pensato "c'è crisi, meglio fare una moto economica...." allora hanno sbagliato perchè come avete già giustamente detto le moto potenti (costose come gestione) o molto costose all'acquisto (Ducati, MV, Harley, Triumph, BMW) sono sempre molto vendute... diciamo che non sento la crisi... 
La moto è un bene "emozionale"... che si compra con il cuore e non con la testa... se una moto ti piace la compri anche se costa molto di più di quello che potresi permetterti... per fortuna o portroppo (dipende dai punti di vista...) credo che sia così...
:oook:
Effettivamente se il motore 650/750 può bastare... potrebbe essere molto più economico prendere una "vecchia" V65 degli anni '80 e modificarla a proprio piacimento trasformandola in una "Caffè"... praticamente si avrebbe lo stesso telaio, lo stesso motore.... ma si spenderebbe meno!!!! :rolleyes:
http://img149.imageshack.us/img149/8972/1982v65.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=1982v65.jpg)
Mr. Noisy
10/04/2009, 07:26
Effettivamente se il motore 650/750 può bastare... potrebbe essere molto più economico prendere una "vecchia" V65 degli anni '80 e modificarla a proprio piacimento trasformandola in una "Caffè"... praticamente si avrebbe lo stesso telaio, lo stesso motore.... ma si spenderebbe meno!!!! :rolleyes:
http://img149.imageshack.us/img149/8972/1982v65.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=1982v65.jpg)
...non si pagherebbe il bollo e avremmo un forte sconto sull'assicurazione :biggrin3:
Sicuramente molto bella esteticamente, poco motore senza dubbio.
Ci sarà sicuramente qualcuno che ci metterà le mani!!!
...non si pagherebbe il bollo e avremmo un forte sconto sull'assicurazione :biggrin3:
Non ci avevo pensato!!!!!
Effettivamente sarebbe anche "moto d'epoca"... :laugh2:
Parto dal presupposto che non ho provato ne la v7 classic che la cafe racer...ma a me piacciono molto, le trovo stilisticamente riuscite, chiaro sono motorette, adatte al motociclista disimpegnato e a chi è alle prime armi...
Ragazzi anche io sono innamorato delle inglesi da quando è uscita la bonnie ma non raccontiamoci frottole, le nostre moto seppur affascinanti e con grande personalità non mi sembrano poi avanti anni luce rispetto a quelle di mandello....parlo del filone modern classic ..si intende!!!
Dal vivo non le ho viste, quindi non metterei la mano sul fuoco ma non mi sento di poter dire che il bicilindrico è obsoleto quando poi mi ritrovo a guidare una moto che ha una quindicina di cavalli in piu ma che ha la fortuna di essere diventata cool in otto anni dalla presentazione.
Cosa dire allora di Harley..già a me piacciono anche le Harley...come qualità nulla da dire ma vogliamo parlare di ciclistica, motore, freni.....
Sono moto uniche è inutile..le prestazioni fanno parte di un altro universo motociclistico.
A me non dispiacerebbe un v7 classic bianco in garage a far compagnia al thruxton!!:biggrin3:
Ragazzi... vi faccio una domanda "tecnica"...
Ma la forcella è uguale a quella che monta anche Bonnie e Thruxx???
Ad un primo sguardo sembrerebbe identica...
http://img19.imageshack.us/img19/7107/forcella.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=forcella.jpg)
Perchè avrà tutti i limiti che volete questa "V7", ma all'anteriore monta una pinza freno Brembo che mi fa sbavare... niente a che vedere con la :sick: Nissin che c'è sulle nostre...
http://img529.imageshack.us/img529/8246/pinzafreno.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=pinzafreno.jpg)
Se la forcella e gli attacchi della pinza fossero uguali... "cappito mi hai?"
:biggrin3:
Parto dal presupposto che non ho provato ne la v7 classic che la cafe racer...ma a me piacciono molto, le trovo stilisticamente riuscite, chiaro sono motorette, adatte al motociclista disimpegnato e a chi è alle prime armi...
Ragazzi anche io sono innamorato delle inglesi da quando è uscita la bonnie ma non raccontiamoci frottole, le nostre moto seppur affascinanti e con grande personalità non mi sembrano poi avanti anni luce rispetto a quelle di mandello....parlo del filone modern classic ..si intende!!!
Dal vivo non le ho viste, quindi non metterei la mano sul fuoco ma non mi sento di poter dire che il bicilindrico è obsoleto quando poi mi ritrovo a guidare una moto che ha una quindicina di cavalli in piu ma che ha la fortuna di essere diventata cool in otto anni dalla presentazione.
Cosa dire allora di Harley..già a me piacciono anche le Harley...come qualità nulla da dire ma vogliamo parlare di ciclistica, motore, freni.....
Sono moto uniche è inutile..le prestazioni fanno parte di un altro universo motociclistico.
A me non dispiacerebbe un v7 classic bianco in garage a far compagnia al thruxton!!:biggrin3:
condivido in pieno. 
E' il discorso che sto facendo da ieri :tongue:
Sono moto uniche è inutile..le prestazioni fanno parte di un altro universo motociclistico.
A me non dispiacerebbe un v7 classic bianco in garage a far compagnia al thruxton!!:biggrin3:
Infatti secondo me il problema di questa Guzzi non sono le prestazioni, così come non lo sono per la Bonneville... 
Mettiamola così: se Guzzi (o per meglio dire, Piaggio) voleva mettere in produzione una moto facile per i neofiti, con dimensioni adatte anche alle signore, sfruttando tecnologie che erano già disponibili in casa senza spendere un euro in progettazione ed ingegnerizzazione di un prodotto nuovo, allora ha centrato in pieno l'obiettivo. Sarà poi il mercato a dire se questo è un obiettivo strategico per il conto economico di Moto Guzzi e soprattutto per il rilancio del marchio. Al momento mi sembra proprio di no, dati di vendita alla mano.
Solo non spacciatemi questo accrocchio fatto di pezzi vecchi riciclati male come l'entusiasmante novità che segna l'ingresso di Moto Guzzi nel segmento delle classic, perchè non è vero. A chi poi l'ha vista solo in foto, consiglio di andarsela a vedere dal vivo, di toccarla con mano e di provarla. Poi mi direte.
Amen
P.S. io sono così incaxxato con Moto Guzzi perchè quando l'ho vista in foto la prima volta me ne sono innamorato e l'avrei presa a scatola chiusa. Poi ho guardato meglio ed ho visto il motore serie piccola e sono cominciati i dubbi. Dopo l'ho vista dal vivo ed ho constatato le dimensioni ridotte (io non sono esattamente un fantino...). Infine l'ho toccata e l'ho provata ed ho preso una Bonneville...
Io non penso che la V7 nei progetti di Guzzi fosse la base su cui rilanciare il marchio.
Tuttaltro.
Penso semplicemente che abbia giocato sull'effetto nostalgia a cui certe operazioni (Triumph compresa) strizzano l'occhio.
E se è la seconda (solo alla Bonneville) classica più venduta, direi che nel segmento ha ragion d'esserci a pieno titolo.
Seconda ed anche ultima... 
Boh, vedremo se la buona vecchia Guzzi riuscirà a cavarsela anche questa volta...
In questo post si sta parlando di V7 sport e, cioè, una "cafè racer".
Certamente chi compra questo genere di moto viene prima di tutto affascinato dall'estetica per poi passare, una volta provata, alle emozioni che regala.
Ogni tipologia di moto ha una sua caratteristica.
Harley, grandi motori, pochi cavalli ma una coppia da trattore.
Bonneville e Thruxton, motore elastico ma, sempre secondo me, adeguato alla tipologia di moto.
La V7 classic, forse, anche se non condivido pienamente, ha un motore "quasi onesto" per il pubblico, magari giovane, che non vuol spendere tanto, con poca esperienza ecc.
Però, qui, si parla di SPORT.
Ovvio, che non stiamo parlando GSX o R1 ecc., però, se mi permettete, il motore 850 era più appropriato. Non ha 150cv ma ha sicuramente più tiro.
Immaginarmi su una replica sportiva di una moto anni 70 con 49cv mi continua a lasciar perplesso.
Poi, riguardo alle vendite, ritengo che la V7 classic sia da paragonare alla Bonneville e, quindi non c'è trippa per gatti.
La Thruxton, invece bisognerà paragonarla alla V7 Sport e, sono sicuro, che anche qui non c'è gara.
Io sono un estimatore dei motori di Mandello ma, in questo caso, si poteva e si doveva fare di più, anche a livello di materiali.
La sella, però, mi fa impazzire.
Seconda ed anche ultima... 
Boh, vedremo se la buona vecchia Guzzi riuscirà a cavarsela anche questa volta...
seconda ma non ultima.
Avanti alla Scrambler, avanti alla Thruxton, avanti a tutte le Ducati Sportclassic, alle varie Royal Enfield, avanti a quasi tutte le Harley classiche e ad altri prodotti "classici" più di nicchia.
Mr. Noisy
10/04/2009, 09:24
seconda ma non ultima.
Avanti alla Scrambler, avanti alla Thruxton, avanti a tutte le Ducati Sportclassic, alle varie Royal Enfield, avanti a quasi tutte le Harley classiche e ad altri prodotti "classici" più di nicchia.
dimentichi di considerare però che la V7 è l'ultima arrivata e sta giovando dell'effetto novità, sarei curioso di sapere in che posto della classifica si troverà tra 4/5 anni.... :rolleyes:
la bonneville è sul mercato da 8 anni e questo non è certo un vantaggio nelle comparazioni tra numeri di immatricolazioni visto che chi la cerca può contare su un vasto mercato dell'usato. 
mentre chi vuole una V7 adesso è costretto a prenderla nuova
Se valuti il mercato degli ultimi anni potrai vedere che la Bonnie è diventata la Triumph più venduta solo dal 2009 e che i dati di partenza non erano gli stessi di adesso.
Stessa cosa per quanto riguarda tutte le altre classiche, che al momento dell'esordio non hanno fatto granchè e sono pure finite nel dimenticatoio.
I volumi di vendita medi di Guzzi sono - purtroppo - questi e la V7, che ha già più di un anno di vendita alle spalle ne è la testa di serie. Ovvio che l'andamento si vedrà nel tempo, come anche la capacità di diventare "di moda" come è stato per la Bonnie (checchè se ne dica non è più un prodotto per un gusto "elitario") e quindi dilagare.
Ma queste caratteristiche, a mio parere, trovano nei dati tecnici o nelle dimensioni della moto un ruolo veramente marginale.
Mr. Noisy
10/04/2009, 09:45
Se valuti il mercato degli ultimi anni potrai vedere che la Bonnie è diventata la Triumph più venduta solo dal 2009 e che i dati di partenza non erano gli stessi di adesso
a dire il vero a partire dal 2008
Ma queste caratteristiche, a mio parere, trovano nei dati tecnici o nelle dimensioni della moto un ruolo veramente marginale
su questo sono perfettamente d'accordo...che la bonnie sia più venduta della V7 mi interessa zero (anzi fosse meno venduta sarei anche più orgoglioso).
il discorso riguarda la qualità complessiva del prodotto e, da qualunque parte si guardi, mi sembra che sia palese che la bonneville abbia una marcia in più (una marcia, non ho detto che è di un altro pianeta rispetto alla V7)
Onda calabra
10/04/2009, 09:45
ma seondo il mio moLesto parere paragonare la V7 a "qualcosa", qualsiasi cosa ...è una situazione fuori luogo
è fuori luogo perchè i termini di paragone che si approntano mal digeriscono opportunità così scadenti come il cv di un triciclo, la coppia di un ciao, le dimensioni di un carlino.
e anche presa " a se stante" senza cioè termini di paragoni è un fianco molto scoperto se analizzata da "un biker"...
ma proviamo a invertire la situazione:
MOTO GUZZI: ha le "california" che sembrano delle Harley...belle ma grosse e pesanti, le "Breva" brutte come la fame e plasticose come delle Hornet mal riuscite, la "nevada" che ci si compera a 80 anni, il coso li come si chiama il GS della guzzi, lo "Stelvio" si,  che sembra la copia  del GS BMW, e poi?... ah! ha fatto il "Griso" finalmente fuori dal coro bella, personale ma pesantuccia per chi ha meno di 90Kg......
voglio una Guzzi ma nulla mi soddisfa che palle.... dove sono le vecchie glorie che mi facevano battere il cuore??
et voilà!!!! la V7 !!!! più piccola di una "California", più leggere di un "Griso", più bassa dello Stelvio" più carina della "breva", più giovanile della "nevada" e senza troppi di cv per impensierire chissacchì..... e poi somiglia alla bonneville che male non fa!!!! ;)
pensata così si comprende cosa possa accendersi in casa Guzzi
chi cerca la """"prestazione""""" si orienta sul Griso o sulla "Bellagio" chi invece gradirebbe una motoretta da usare fischiettando che porti a spasso il culetto sulle ali dorate che fa aspetta di avere 80 anni e prende una "nevada"? o prende la V7!!! che si pone in unanicchia di mercato in casa Guzzi dono non fa concorrenza alla riuscita Griso ... che sarebbe significato un pestarsi le palle da soli!
in questi termini me ne faccio una ragione ad esser onesti.... ma 7500 euo e rotti per un giocattolino del genere dovrebbero far riflettere.... molto!!!
a dire il vero a partire dal 2008
A tutto il 2008 la Triumph più venduta è stata la Street Triple.
Fonte:
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0005/Top100motoGenDic2008.pdf
La Bonnie era la II^ Triumph più venduta. Solo nei primi 3 mesi del 2009 è diventata la più venduta in termini assoluti.
Non capisco se gli acquirenti si sono precipitati a comprare le ultime con ruote a raggi o se sta spopolando il modello nuovo coi cerchi in lega.
in questi termini me ne faccio una ragione ad esser onesti.... ma 7500 euo e rotti per un giocattolino del genere dovrebbero far riflettere.... molto!!!
E questa non è forse la stessa identica critica che fanno a chi ne spende 9200 per una T100?
A tutto il 2008 la Triumph più venduta è stata la Street Triple.
Fonte:
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0005/Top100motoGenDic2008.pdf
La Bonnie era la II^ Triumph più venduta. Solo nei primi 3 mesi del 2009 è diventata la più venduta in termini assoluti.
La Thruxton non è nemmeno in classifica... :cry:
Ne hanno vendute 3!!!!
Mr. Noisy
10/04/2009, 10:04
A tutto il 2008 la Triumph più venduta è stata la Street Triple.
Fonte:
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0005/Top100motoGenDic2008.pdf
La Bonnie era la II^ Triumph più venduta. Solo nei primi 3 mesi del 2009 è diventata la più venduta in termini assoluti.
Non capisco se gli acquirenti si sono precipitati a comprare le ultime con ruote a raggi o se sta spopolando il modello nuovo coi cerchi in lega.
E questa non è forse la stessa identica critica che fanno a chi ne spende 9200 per una T100?
si, io mi riferivo alla Bonneville nelle tre declinazioni (standard, scrambler e thruxton)
si, io mi riferivo alla Bonneville nelle tre declinazioni (standard, scrambler e thruxton)
se consideri questo dato allora la Triumph più venduta del 2009 è ancora la Street Triple, dato che nelle classifiche di vendita mettono separatamente la Street standard dalla Street R.
Primi tre mesi 2009:
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0006/Top100MotoMarzo2009.pdf
chi cerca la """"prestazione""""" si orienta sul Griso o sulla "Bellagio" chi invece gradirebbe una motoretta da usare fischiettando che porti a spasso il culetto sulle ali dorate che fa aspetta di avere 80 anni e prende una "nevada"? o prende la V7!!! che si pone in unanicchia di mercato in casa Guzzi dono non fa concorrenza alla riuscita Griso ... che sarebbe significato un pestarsi le palle da soli!
Questa considerazione sarebbe corretta se parlassimo di volumi di vendita moltiplicati per 10... di Griso, Stelvio e Bellagio non se ne vendono, dunque il problema della concorrenza interna è risolto in partenza, o meglio, se non si vende non è certo a causa di una sovrapposizione tra modelli della stessa gamma...
 
Ad essere onesto il problema di Guzzi riguardo a questi modelli non è la tecnica, a parte alcune incomprensibili approssimazioni, vedi l'utilizzo del motore 4V non adatto, per caratteristiche di coppia ed erogazione, alla Stelvio. Il problema è la rete di vendita, demotivata, inefficiente, non preparata, con spazi non adeguati (parlo in linea generale, ci sarà poi qualcuno che davvero ci crede e lavora bene). Se a questo aggiungiamo prezzi non proprio popolari (la Stelvio non può costare come una GS) si capisce come sia un mix micidiale per tenere lontani i potenziali clienti.
Oggi i giapponesi sono in crisi di idee e di stile e c'è stata la rinascita dei marchi occidentali, primi fra tutti HD, Triumph, Ducati e BMW, alcuni di questi (BMW e Triumph) hanno dovuto addirittura ampliare gli stabilimenti per aumentare la capacità produttiva, in un momento come questo riuscire ad affossare un marchio come Moto Guzzi, con la sua riserva di immagine, di storia e di tecnica (il nuovo C.A.R.C. pare sia ottimo ad esempio) è davvero un'impresa difficile. Eppure ci siamo riusciti, oggi a Mandello credo che il lavoro sia fermo o quasi. Bravi!
Circa un mese fa, mi è capitata l'occasione di vederla dal vivo in un concessionario, devo dire che è molto bella, e sembra anche ben curata..
Peccato però per il motore... poichè c'è sempre quel motorino della breva 750.
Percarità non ha problemi, ma è privo di verve e troppi pochi cavalli.. ci si stanca subito.. non emoziona.. e consuma parecchio..
Ve lo carantisco poichè ho pessuduto una breva 750.
Moto Guzzi a mio avviso deve cambiare strategia, e realizzare prodotti più mirati, deve capire cosa il mercato richiede poichè le capacità ci sono..altrimenti a mio avviso e destinata a chiudere... Peccato:cry:
Onda calabra
10/04/2009, 12:00
no keir, non è la stessa cosa. 
perchè la Bonneville è nata e si è sviluppata facendo una fumata odorosa in relazione al "ritorno del mito", una buona martellata sul " oggi è affidabile" ed una bella mossa infilando un modello ove sulla medesima linea c'era solo in "monster"
quindi il tempo le ha dato ragione e, solitamente si "premia" il fattore affidabilità derivato dalla presenza sul mercato da quasi un decennio
per la V7 Guzzi si è mossa in maniera differente
invece non concordo pienamente sull'analisi di kkk perchè non possiamo moltiplicare ipoteticamente per 10 i volumi in quanto siamo innanzi ad un marchio "di nicchia" che vuoi o non vuoi ha fatto del blasone quasi uno "scudo"
la Triumph con la speed triple e con la tiger o daytona ha invece un ventaglio di probabili acquirenti più ampio rispetto alla Guzzi che ha volutament creato moto troppo "particolari" facendo sbucar fuori il naso solo con un discutibilissima "Breva" ed ora una buona "Griso" ...
ovvio che non sarà facile far breccia nel cuore dei motociclisti "indifferenti" al marchio perchè è una "fiducia" che deve acquisisrsi lentamente e con saggezza suportata da FATTI!
sul fatto che la rete di vendita sia obsoleta e che una modernizzazione capillare sul territorio possa solo giovare questo è assolutamente indubbio
Hai ragione sul discorso della nicchia, in effetti Triumph e Ducati si muovono su altri volumi di vendita. Però siamo sicuri che Guzzi riesca a sopravvivere con le poche migliaia di moto che produce ogni anno? Secondo me no...
Mi spiace perchè in questo "rilancio" operato da Piaggio non ne hanno azzeccata una, l'idea di inseguire BMW sul suo terreno è fallimentare. Non possono pensare di ottenere il successo copiando la gamma BMW solo perchè hanno il motore bicilindrico a V che può sembrare parente del boxer (e secondo me il V grosso di Mandello è meglio del boxer...). Il successo BMW lo ha ottenuto innovando molto, sia nel prodotto che nel modo di proporlo e venderlo. A testimonianza di quanto dico c'è proprio la Griso, unica moto davvero originale, abbastanza diversa da tutte le altre eppure inconfondibilmente Guzzi, che ha avuto un certo seguito e che ha smosso gli animi, vedi le community di appassionati sul web e fuori. 
Ancora una volta, oggi alle moto non si possono applicare le categorie del marketing.
Dal forum Guzzi.
V7 Classic, commenti - Forum Moto Guzzi (http://www.motoclub-tingavert.it/t197540s.html)
Se lo dicono pure loro.......bisogna crederci!
no keir, non è la stessa cosa. 
perchè la Bonneville è nata e si è sviluppata facendo una fumata odorosa in relazione al "ritorno del mito", una buona martellata sul " oggi è affidabile" ed una bella mossa infilando un modello ove sulla medesima linea c'era solo in "monster"
quindi il tempo le ha dato ragione e, solitamente si "premia" il fattore affidabilità derivato dalla presenza sul mercato da quasi un decennio
per la V7 Guzzi si è mossa in maniera differente
Io ho chiesto se criticare quella moto per quel prezzo non è forse la identica critica che solitamente si fa a chi ne spende 9200 per una T100.
A me è capitato di sentirlo un milione di volte per la Bonnie.
"9200 euro per una moto con un motore dall'architettura obsoleta, con pochi cavalli, molto peso, una ciclistica e un impianto frenante quantomeno discutibili e parimenti dicasi per le vernici, le cromature e le finiture in generale sono una cifra sproporzionata".
Che dire...se a te non è mai capitato di ascoltare o leggere queste critiche sei fortunato.A me capita spesso.
Eppure a queste (giuste) critiche si risponde solitamente con altrettanto valide motivazioni: la storia del brand, la linea intramontabile, la semplicità della guida, l'affidabilità del motore, un gusto fuori dal coro ed il sentirsi parte di un'avventura più grande. 
Pregi che possono essere ugualmente validi per Moto Guzzi.
A me esteticamente non dispiace affatto.....
Herbie 53
10/04/2009, 14:18
A me esteticamente non dispiace affatto.....
:yess:
Onda calabra
10/04/2009, 15:15
keir in questo senso ti do ragione la sostanza è uguale... ma forse lo si sente dire un pò meno proprio perchè la Triumph è riuscita a far presente che la "bonneville" pur avendo infiniti difetti, oggettivamente tanto male non è!!!
Cmq se fate un giro sui vari forum dedicati alle Guzzi mi pare, come ha già sottolineato qualcuno, che i pareri circa la nuova V7 non siano troppo positivi, in linea con quanto qualcuno (me compreso) sostiene qui. Al contrario mi sembra di capire che su questo forum gli estimatori della Bonneville non manchino. Vorrà ben dire qualcosa?
In ogni caso, lunga vita alla Moto Guzzi :wub::wub:
Cmq se fate un giro sui vari forum dedicati alle Guzzi mi pare, come ha già sottolineato qualcuno, che i pareri circa la nuova V7 non siano troppo positivi, in linea con quanto qualcuno (me compreso) sostiene qui. Al contrario mi sembra di capire che su questo forum gli estimatori della Bonneville non manchino. Vorrà ben dire qualcosa?
In ogni caso, lunga vita alla Moto Guzzi :wub::wub:
A parte il fatto che sarò tra i pochi forse ( o forse no) che dei Cv e la cilindrata di una "classic" poco importa...:biggrin3:...la critica più grande che mi sento di ribadire è proprio sulla "corposità" della moto stessa....io sono alto 1.73 ma la V7 è proprio piccina e ne svilisce l'intrinseca bellezza che non discuto.
Pensa che io sono 2 metri... anche la Bonnie sotto il mio sedere sembra una minimoto:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Pensa che io sono 2 metri... anche la Bonnie sotto il mio sedere sembra una minimoto:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
prima di comprare la mia bonny sono andato alla guzzi a provarla, troppo piccola le mie ginocchie s'incastravano ed io non sono un gigante, deludente sembra una bici......
E' solo una brutta copia della mitica 750 sport del 1972 (verde pisello, freni a tamburo).
Io ho posseduto la 750 S del 1974 (nera con bande rosse, 2 dischi davanti e tamburo dietro), che era all'epoca, forse la moto di serie piu' veloce in vendita, perche' superava effettivamente i 200 (230 - 240 di tachimetro ultra ottimista).
Le Honda 750 e le Kawa 900 erano vendute per oltre 200, ma non ci arrivavano e i miei amici che le avevano mi staccavano a volte in accelerazione, ma in velocita' e - soprattutto - sui curvoni veloci, restavano indietro.
Questa nuova 750, passati quasi 40 anni, va molto meno della sua antenata, mentre il resto del mondo e' andato avanti.
Questa moto fara' solo del male alla Moto Guzzi, che purtroppo sta sprecando il suo immenso patrimonio storico.
E porca miseria, non si può dar torto a Senatore.
Sulla grossa cilindrata sono nato Guzzista e la Guzzi m'è rimasta nel cuore ma non si può fare una moto così!
La mia prima guzzi è stata una NTX (enduro) 750 del 1989, ebbene, il motore, a carburatori, erogava 48 cv, gran ripresa e gran tiro ai bassi regimi. A distanza di vent'anni stesso bicilindrico, stessa cilindrata, a iniezione, stessa potenza. Ma è possibile?
Spero almeno che sia migliorata l'affidabilità!
Herbie 53
11/04/2009, 19:18
Pensa che io sono 2 metri... anche la Bonnie sotto il mio sedere sembra una minimoto:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:biggrin3:
Lozzerbo
12/04/2009, 11:20
non ci sono paragoni.
Avete visto domenica scorsa (mi pare) la prova su strada su TG2 motori?
In maniera mooooolto diplomatica il giornalista evidenziava le ns. stesse "impressioni" sia sulla spinta del motore sia sulle dimensioni della moto.....era tutto sproporzionato!
Eccolo qui:
.: Tg2.rai.it :. (http://www.tg2.rai.it/rubriche.asp?id_p=2336&page=1&id_r_cerca=8&t_cerca=&d_cerca=)
dall'ottavo minuto in poi.
salito sopra...sembra una bicicletta..........troppo piccola...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.