PDA

Visualizza Versione Completa : AFFIDABILITA' NUOVE DUCATI



Krav
12/04/2009, 23:38
Dei miei amici ducatisti raccontano che sia la qualità che AFFIDABILITA' della nuove Ducati è MOLTO MIGLIORATA tanto che ora la manutenzione si è fatta molto meno frequente rispetto un po di anni fa.
SARA VERO?!!!!!! voi cosa ne pensate?

Esteticamente sono belle! niente da dire.. ma di ducati con piu di 50000 mila Km io non ne ho mai vistein giro TRiumph, BMW e Jap si..

motomike78
13/04/2009, 01:20
ma si vedra col tempo!

Cattivello
13/04/2009, 07:02
Io sono rimasto a piedi con il mio Monster dopo soli 200 km di vita...rotta la pompa della benzina...poi devo dire solo soddisfazioni!!

Intrip
13/04/2009, 07:06
Dei miei amici ducatisti raccontano che sia la qualità che AFFIDABILITA' della nuove Ducati è MOLTO MIGLIORATA tanto che ora la manutenzione si è fatta molto meno frequente rispetto un po di anni fa.
SARA VERO?!!!!!! voi cosa ne pensate?

Esteticamente sono belle! niente da dire.. ma di ducati con piu di 50000 mila Km io non ne ho mai vistein giro TRiumph, BMW e Jap si..

probabile di si dato che sono mezze japan, ma so che i primi multistrada avevano l'indicatore della benza che andava come voleva lui (lasciandoti a piedi se ti fidavi) :wink_:







cmq sono molto maneggevoli sempre :w00t:




http://i42.tinypic.com/2wf603o.jpg

:D

rompindugi
13/04/2009, 07:49
i miei amici ducatisti sostengono tutti che l'affidabilità e migliorata molto.
non ho esperienze personali in merito, ma in effetti come avete notato dire che l'affidabilità sia migliorata con moto ancora nuove è un pò un controsenso.....di fatto almeno si mettono in moto e non sembra perdano troppi pezzi a giro :rolleyes:

certo però che con quello che costano.......:coool:

simone pd
13/04/2009, 07:52
io ho avuto un monster per 50000km e non mi ha mai dato nessun problema di affidabilità.
adesso che di anni ne sono passati la qualità sicuramente è migliorata e oltretutto la manutenzione si fa ogni 12000km.

Cino
13/04/2009, 17:26
ma è vero che a differenza delle triumph dove il tagliando viene fatto dopo 10000 km o un anno x ducati va fatto al raggiungimento dei 12000 aldila' del tempo che ci si mette a raggiungerli???

Certo85
13/04/2009, 17:35
Ma le triunz sono affidabili?

Misha84
13/04/2009, 17:39
ma è vero che a differenza delle triumph dove il tagliando viene fatto dopo 10000 km o un anno x ducati va fatto al raggiungimento dei 12000 aldila' del tempo che ci si mette a raggiungerli???
tecnicamente sarà anche possibile.. il limite di 12 mesi è indicativo, oltre quella soglia l'olio motore deperisce.. e va cambiato.. per le parti meccaniche non credo ci siano regolazioni annuali da fare, ma la sostituzione dei lubrificanti mi sa che è quella.. scusate l'italiano perverso ma sto ancora digerendo da ieri..


Ma le triunz sono affidabili?
solo se sei lord, altrimenti sono dei catorci.. :-P

MA COMEEEEE??? TE NE COMPRI UNA E NON SAI MANCO SE è AFFIDABILE?????

Certo85
13/04/2009, 17:43
solo se sei lord, altrimenti sono dei catorci.. :-P

MA COMEEEEE??? TE NE COMPRI UNA E NON SAI MANCO SE è AFFIDABILE?????

Non conoscevo nessuno con la triumph prima di comprarla.
Al primo raduno su 12 day 675, 2 si sono fermate e sono defunte. (magari è sfiga)

Ora la mia mente è plagiata e non crede nell' affidabilità di Triunz.

Big Marino
13/04/2009, 17:48
Ma le triunz sono affidabili?


La moto è come la tua donna, ti innamori e non smetti più.

La mia mi ha procurato come minimo 150.000,00€uro di danno fisico ed economico, ma non vedo l'ora di montarla

Certo85
13/04/2009, 17:49
La moto è come la tua donna, ti innamori e non smetti più.

La mia mi ha procurato come minimo 150.000,00€uro di danno fisico ed economico, ma non vedo l'ora di montarla

Bhe ma sono daccordo.

Anzi la cosa migliore sarebbe qualche piccolo guasto che si riesce a gestire per i cavoli propri e che avvicina il tuo cuore al 3 cilindri :wub:

yatta
13/04/2009, 17:52
:smoke_: una Ducati con 80.000 km io l'ho vista.....pero' aveva cambiato 4 proprietari.....

Intrip
13/04/2009, 20:45
:smoke_: una Ducati con 80.000 km io l'ho vista.....pero' aveva cambiato 4 proprietari.....

e tu te li passavi tutti è mandrillone !!!!! :dry:

yatta
13/04/2009, 20:48
e tu te li passavi tutti è mandrillone !!!!! :dry:

:smoke_: guarda che il mio nick non lo presto a Mamba.........:biggrin3:

Intrip
13/04/2009, 20:49
:smoke_: guarda che il mio nick non lo presto a Mamba.........:biggrin3:

se lo presti sarà Fitness o Herbie lo so :laugh2:

yatta
13/04/2009, 20:52
se lo presti sarà Fitness o Herbie lo so :laugh2:



:dry: no no...gia' ho abbastanza guai....heheheheheheeh

Antriple
13/04/2009, 20:59
Buon per loro, comunque succede, pensate che la nuova ktm Rc08 rr prima della prova in pista per motociclismo a portimao a rotto il motore!

Pier955
13/04/2009, 21:42
Dei miei amici ducatisti raccontano che sia la qualità che AFFIDABILITA' della nuove Ducati è MOLTO MIGLIORATA tanto che ora la manutenzione si è fatta molto meno frequente rispetto un po di anni fa.
SARA VERO?!!!!!! voi cosa ne pensate?

Esteticamente sono belle! niente da dire.. ma di ducati con piu di 50000 mila Km io non ne ho mai vistein giro TRiumph, BMW e Jap si..

ti sbagli. Un amico mio con un monster 900 a carburatori kittato con il kit 944 cc aveva 52000 km quando l'ha venduto, e ancora gira.:tongue:

F@bio
13/04/2009, 21:57
Al primo raduno su 12 day 675, 2 si sono fermate e sono defunte. (magari è sfiga)



:ph34r:

Dennis
13/04/2009, 22:08
Se la gente capisse che certe moto non si può solo accenderle e metterci la benzina, ed ogni tanto portarle dal meccanico per controllare l'olio ed ingrassare la catena (perché c'è chi va dal meccanico, per ingrassare la catena), vedrai quante Ducati con più di 100000 km girerebbero. Dico Ducati includendo anche Triumph ovviamente.

crisgas
14/04/2009, 09:43
le prime ducati sportive a liquido erano un disastro tutti i miei amici che avevano un ducati 748-916- 998 ne sono rimasti talmente scottati da non voler vedere piu una ducati neanche regalata:laugh2: uno a monza sul rettilineo gli e` esploso il motore,un'altro che ad ogni giro rimaneva a piedi un'altro che gli ha preso fuoco la moto...e tutti visti con i miei occhi per non parlare poi dei tagliandi abbastanza costosi (tutt'oggi)....
detto cio quelle raffreddate ad aria le ho viste sempre andare bene e con molti km e ultimamente sia in pista che fuori si vedono molte ducati che di grossi problemi non ne hanno...si secondo me sono migliorati molto gia dalla serie 999

bastamoto
14/04/2009, 09:44
l'importante e' ricordarsi di stringere i bulloni ogni tanto

Lucav
14/04/2009, 09:45
l'importante e' ricordarsi di stringere i bulloni ogni tanto

quoto!

Matt
14/04/2009, 09:47
Non lo so ma al momento l'unica che potrebbe sostituire la mia tripla e ' la Streetfighter :rolleyes:

Lordsinclair
14/04/2009, 11:03
Non lo so ma al momento l'unica che potrebbe sostituire la mia tripla e ' la Streetfighter :rolleyes:


Bella anche se esteticamente simile alla Brutale :ph34r: pero' bella! niente da dire

el_tribu
14/04/2009, 11:10
Non lo so ma al momento l'unica che potrebbe sostituire la mia tripla e ' la Streetfighter :rolleyes:

Quoto u matt'... :wink_:

Lo scrofo
14/04/2009, 11:38
Dei miei amici ducatisti raccontano che sia la qualità che AFFIDABILITA' della nuove Ducati è MOLTO MIGLIORATA tanto che ora la manutenzione si è fatta molto meno frequente rispetto un po di anni fa.
SARA VERO?!!!!!! voi cosa ne pensate?

Esteticamente sono belle! niente da dire.. ma di ducati con piu di 50000 mila Km io non ne ho mai vistein giro TRiumph, BMW e Jap si..

effettivamente ... :rolleyes:

giacaj
14/04/2009, 11:40
si hanno portato i tagliando a 10.000 km però ti bastonano sempre.

Esempio: prima ogni 6.000 km ca 180 euro a tagliando
ora ogni 10.000 km ca 350 euro a tagliando

quindi siamo sempre lì, furbi i directors sales management è!

Lo scrofo
14/04/2009, 11:43
STO CAZZO!

Tozzi
14/04/2009, 15:09
dice che se stressato un'pò il cambio della 1098 si rompe !
poi c'era un richiamo per la batteria si surriscaldava perchè troppo vicina allo scarico .

bastamoto
14/04/2009, 15:14
dice che se stressato un'pò il cambio della 1098 si rompe !
poi c'era un richiamo per la batteria si surriscaldava perchè troppo vicina allo scarico .

che vuoi , per quel poco che costano e' normale che abbiano qualche difettuccio

Intrip
14/04/2009, 15:14
che vuoi , per quel poco che costano e' normale che abbiano qualche difettuccio

occhio che ha scritto in nero su bianco sto giro :biggrin3:

Tozzi
14/04/2009, 15:16
che vuoi , per quel poco che costano e' normale che abbiano qualche difettuccio

si infatti non costano niente !!!

bastamoto
14/04/2009, 15:16
che vuoi , per quel poco che costano e' normale che abbiano qualche difettuccio

in verde

DocHollyday
14/04/2009, 15:24
Io ho avute 3 (oltre a 3 Elefant) e non mi hanno mai dato particolari problemi, oltrepassando tranquille i 50K.

Detrattori se ne sentono tanti. Ma se ne sentono pure della Triunz, della Suzzie, della Kawa.....BMW....etc.

Marcos
14/04/2009, 18:13
Un'amico con il Monster ha passato i 60.000km, ma non senza problemi!:wacko:

Stinit
14/04/2009, 19:14
ad un mio collega di lavoro motorizzato 1098 (mod. base) il suo meccanico ha detto che se vuole andare in pista con la sua moto a fare più turni ravvicinati tra di loro deve sostituire l'albero motore con uno apposito perchè a quello di serie con un uso intenso in pista si surriscaldano i perni di manovella :cry: ...mma... :blink:

franco'56
14/04/2009, 19:52
Non faccio riferimento a cosa ho sentito dire ma semplicemente vi dico che la mia Ducati ha 28000 Km e non ha mai avuto problemi...mi tocco perchè in questi casi è opportuno...
A differenza la mia prima street ha avuto un richiamo per l'ammortizzatore.
Che ne dite, facciamo che ogni moto può avere inconvenienti?

Stinit
14/04/2009, 19:58
Non faccio riferimento a cosa ho sentito dire ma semplicemente vi dico che la mia Ducati ha 28000 Km e non ha mai avuto problemi...mi tocco perchè in questi casi è opportuno...
A differenza la mia prima street ha avuto un richiamo per l'ammortizzatore.
Che ne dite, facciamo che ogni moto può avere inconvenienti?


quello senza ombra di dubbio...ci sono dei luoghi comuni...ci sono delle verità...ma lgli scheletri nell'armadio li hanno tutti i produttori di mezzi a motore...

Fulvioz
14/04/2009, 20:03
Amico che fino a dicembre lavorava nella catena di montaggio della 848
La nuova 696 di problemi iniziali ne ha avuti non pochi e anche l'Hyper non era poi messa così bene

gbianchi
14/04/2009, 21:02
essendo un bar, ognuno può sparare quello che vuole in libertà, essenzialmente "per sentito dire...." l'importante è dare a queste affermazioni il giusto peso, cioè zero.
si fa per stare in compagnia!

TheKing
14/04/2009, 21:25
quello senza ombra di dubbio...ci sono dei luoghi comuni...ci sono delle verità...ma lgli scheletri nell'armadio li hanno tutti i produttori di mezzi a motore...

Quoto...Dopodichè posso dire che la mia (a quasi 10000Km) non mi ha mai dato problemi (e mi sono fatto quasi tutta la manutenzione da me: ora voglio portarla dal meccanico, ex ufficiale e MOLTOOOO meno costoso, solo per far controllare le cinghie ed eventualmente sostituirle). Conosco un ragazzo che con il monster (in un mese) è arrivato sino a Capo Nord partendo da qui (Palermo) senza alcun problema ed un motociclista veterano che con la sua 851 di km ne ha fatti davvero uno sproposito (con la sua Bmw, però, ancora di più: fa almeno un viaggio l'anno all'estero in moto) e l'unica cosa che lamenta è che è diventato difficile trovare i componenti soggetti ad usura. :coool::coool:

dave90
14/04/2009, 21:25
ultimamente non so nulla, so ke io ero indeciso tra una day675 e il 749 e sono andato da un amico di mio padre ke è capo officina ducati e mi ha detto di prendere la day..poi li su 4 meccanici 3 avevano la triumph daytona 955..quinbdi mi sono fidato non me ne pento..ah dimenticavo..tagliando 20000 km per un 749 sono 500 pleuri..

crisgas
15/04/2009, 09:14
ultimamente non so nulla, so ke io ero indeciso tra una day675 e il 749 e sono andato da un amico di mio padre ke è capo officina ducati e mi ha detto di prendere la day..poi li su 4 meccanici 3 avevano la triumph daytona 955..quinbdi mi sono fidato non me ne pento..ah dimenticavo..tagliando 20000 km per un 749 sono 500 pleuri..

ma dai!?!?!? curiosa sta cosa??? comunque anche io sono stato combatutissino se prendere la day 675 e la 749 s

giuva
15/04/2009, 10:12
ma dai!?!?!? curiosa sta cosa??? comunque anche io sono stato combatutissino se prendere la day 675 e la 749 s

hai avuto sedere, un mio amico ha scelto la 749 s....neanche da mettere con la daytona, io l'ho guidata per 140 km di fila e non vedevo l'ora di scendere, , avevo l'aria del motore calda sui maroni (ed era agosto) l'acqua perennemente quasi in ebollizione, mal di polsi dalla poszione, per non dire della schifezza di erogazione di quel 2 cilindri..mah :sick:

Mastroragno
15/04/2009, 14:53
detto cio quelle raffreddate ad aria le ho viste sempre andare bene e con molti km e ultimamente sia in pista che fuori si vedono molte ducati che di grossi problemi non ne hanno...si secondo me sono migliorati molto gia dalla serie 999

premesso che tutte le moto che ho avuto ho cercato di trattarle sempre con ogni rigurado possibile, mettendoci un pochino del mio (controllini vari periodici) e facendo la manutenzione prevista... Io ho avuto un SS600 presa nel '95, raffreddato ad aria quindi, e fu un'odissea. C'ho fatto quasi 30000km, ma se al tempo avessi avuto i soldi l'avrei cambiata prima. UN DISASTRO! Il bello che al tempo un amico si prese la stessa (ma gialla) e anche lui gran menate, un altro si prese un SL900 e idem.
Purtroppo solo col Daytona ho riprovato scocciature simili...

emz
15/04/2009, 18:38
hai avuto sedere, un mio amico ha scelto la 749 s....neanche da mettere con la daytona, io l'ho guidata per 140 km di fila e non vedevo l'ora di scendere, , avevo l'aria del motore calda sui maroni (ed era agosto) l'acqua perennemente quasi in ebollizione, mal di polsi dalla poszione, per non dire della schifezza di erogazione di quel 2 cilindri..mah

mi sa' che quel 749 ha dei problemi,
oppure non era un 749.

per essere precisi il 749 da 2500 giri ha una spinta piu' che sufficente per uscire di curva, praticamete pianti la 5 e non la togli piu' indipendentemente da il raggio di curva che devi affrontare nei passi di montagna è una pacchia,

io quel due cilindri lo definirei elettrico per la precisione che ha nell erogazione.

per essere precisi è la moto piu' facile da guidare che abbia mai provato in vita mia.

per non parlare della ciclistica e dell impianto frenante che è brembo ma esclusivo ducati.


le ducati in realta' non necessitano di una cura particolare,
il chilometraggio che viene dato dalla casa serve solo a spillare piu' soldi agli accquirenti(come insegna la vor),
in piu' adesso montano valvole in titanio,
e da un po' di tempo i motori vengono testati a vuoto,
che è una roba da delirio.

poi nascono le moto sfortunate
e i modelli sbagliati,

come in ogni acquisto tenete le dita incrociate.

diego71
15/04/2009, 19:38
in piu' adesso montano valvole in titanio,
e da un po' di tempo i motori vengono testati a vuoto,
che è una roba da delirio.


Adesso questa me la spieghi....che vuol dire????:blink::blink::blink::blink:

Che li fanno girare a banco? Al limite faranno così con uno su mille per testare la produzione.
Un paio di anni fa sono stato alla Ducati per il solito tour dell'azienda, e l'unica prova che facevano era quella di testare la moto appena uscita dalla catena di montaggio al banco prova, per vedere se rientrava nei parametri di produzione.

giotriple79
15/04/2009, 20:19
io sono del parere che le moto al giorno d oggi sono tutte fatte bene.....poi chi per una cosa e chi per un altra....

emz
15/04/2009, 20:32
Adesso questa me la spieghi....che vuol dire????



prendono un motore, e lo fanno girare a pieno regime,

senza benza
e senza olio.

utilizzano aria compressa.

c'era un meccanico honda alla dimostrazione non ci credeva e ancora non c crede.

anche io non ci credo.

pero' è cosi.

ovvio che è solo un test che viene fatto ogni tot motori prodotti,

e come ti ho detto prima
un modello puo' uscire sbagliato,

e alcune moto di un modello perfetto possono uscire difettate.

diego71
15/04/2009, 20:35
prendono un motore, e lo fanno girare a pieno regime,

senza benza
e senza olio.

utilizzano aria compressa.

c'era un meccanico honda alla dimostrazione non ci credeva e ancora non c crede.

anche io non ci credo.

pero' è cosi.

ovvio che è solo un test che viene fatto ogni tot motori prodotti,

e come ti ho detto prima
un modello puo' uscire sbagliato,

e alcune moto di un modello perfetto possono uscire difettate.

A pero'....:blink:

emz
15/04/2009, 20:43
A pero'....
hanno anche un sistema di montaggio a catena che tende a responsabilizzare molto il personale,

e che permette allo stesso di cambiare ciclicamente mansioni e quindi in teoria puo' aiutare a mantenere alta la soglia di attenzione.

per esempio
ogni sigolo motore è assemblato da una sola persona,
che poi verra' spostata al telaio poi magari all cablaggio cavi per poi tornare al motore.

molto formante a parer mio oltre che non ripetitivo.

ovvio che se il progetto è sbagliato c'è poco da fare.

franco'56
15/04/2009, 20:59
prendono un motore, e lo fanno girare a pieno regime,

senza benza
e senza olio.

utilizzano aria compressa.

c'era un meccanico honda alla dimostrazione non ci credeva e ancora non c crede.

anche io non ci credo.

pero' è cosi.

ovvio che è solo un test che viene fatto ogni tot motori prodotti,

e come ti ho detto prima
un modello puo' uscire sbagliato,

e alcune moto di un modello perfetto possono uscire difettate.

Più o meno è così, non viene fatto a pieno regime ma ad un n giri che permette attraverso strumentazione di controllare che ci siano i normali attriti.
C'è l'olio che poi viene cambiato.
Ogni moto viene poi testata sui rulli e con un breve giro di prova all'intero della fabbrica

MR-T
15/04/2009, 21:02
mah... non so...

io uso Triumph ;)

Intrip
15/04/2009, 22:44
mah... non so...

io uso Triumph ;)

ma dai ??

MR-T
15/04/2009, 22:45
ma dai ??

eh si eh si! mica vado ad elica io.... :fisch:

:rolleyes:

emz
16/04/2009, 06:06
Più o meno è così, non viene fatto a pieno regime ma ad un n giri che permette attraverso strumentazione di controllare che ci siano i normali attriti.
C'è l'olio che poi viene cambiato.
Ogni moto viene poi testata sui rulli e con un breve giro di prova all'intero della fabbrica

ok

ora ci credo un po' di piu'.

Disagiato
16/04/2009, 06:20
ma dai ??

tu ormai una triumph non sai più cos'è:ph34r:

Intrip
16/04/2009, 07:00
tu ormai una triumph non sai più cos'è:ph34r:

coglion@zzo se l'avevo fino a luglio scorso :dry:
mi piacciono le triumph e ieri quando ho visto il filmato di Xantiax che l'accende la lurida mi ha fatto emozionare il solo sound :wub::wub:

dave90
16/04/2009, 09:57
premesso che tutte le moto che ho avuto ho cercato di trattarle sempre con ogni rigurado possibile, mettendoci un pochino del mio (controllini vari periodici) e facendo la manutenzione prevista... Io ho avuto un SS600 presa nel '95, raffreddato ad aria quindi, e fu un'odissea. C'ho fatto quasi 30000km, ma se al tempo avessi avuto i soldi l'avrei cambiata prima. UN DISASTRO! Il bello che al tempo un amico si prese la stessa (ma gialla) e anche lui gran menate, un altro si prese un SL900 e idem.
Purtroppo solo col Daytona ho riprovato scocciature simili...
e ke problemi hai avuto con la day?

rompindugi
16/04/2009, 10:21
al di fuori che un paio di settimane fà è esploso il motore di una desmo 16 in pista in faccia ad un mio amico e scusatemi se è poco.....vi posto due foto della 999 rs di un mio caro amico che ha fatto questa fine sul rettilineo di barcellona.........
certo la rs ha il motore spinto, ma le fusioni sono in terra e le componenti costano un boato ed io di esplosioni così ne ho viste poche...
i mezzi meccanici si rompono ma in percenutale le rotture subite dalle jap sono irrilevanti rispetto a tali disastri......poi non bisonga fare di tutta l'erba un fascio è chiaro

NON E' DOVUTO AD UN PROBLEMA DI SCARSA MANUTENZIONE, questo motore viene aperto ogni stagione al massimo...certo che non è uno scherzo a manutenzione rispetto alla mia R1 si strada\pista a 38.000 km andava come una lippa con tutto che avevamo rotto le scatole al motore....e così kawa 10r, la cbr 1000 e la ninja 600.....

http://img6.imageshack.us/img6/6071/20090415230846puzzle202.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/3669/20090415230747puzzle1.jpg

crisgas
16/04/2009, 11:21
mamma che disastro ...stessa cosa capito ad un mio amico sul rettilineo di monza ma aveva il 996...comunque io resto dell'idea che oggi come oggi il livello e` quasi uguale per tutti..per fare un esempio sempre a monza l'anno scorso ho visto una r6 con il motore che gli e` scoppiato mentre girava..pero succede ad una triumph o una ducati fa molta piu notizia

Dennis
16/04/2009, 12:14
Per non parlare di varie Suzuki e Yamaha che si aprono a metà prendendo una buca... basta che cercate su google "cedimento telaio suzuki" "cedimento telaio fazer" e vedrete che belle discussioni trovate nei forum specifici... un telaio Fazer aperto a metà l'ho anche visto di persona, la saldatura ha ceduto di netto, ed a me che ho sempre detto che le saldatura Yamaha FANNO SCHIFO e neanche in Cambogia in mezzo alla giungla fanno certe schifezze i possessori di Yamaha mi prendono in giro dandomi del "fissato".
Ma poi è ovvio che nessuno sa niente, ti fanno firmare un bel contrattino dove loro ti rimborsano tutto, fanno scomparire la moto e ti obbligano a stare zitto: tutti contenti, pace fatta ed altri scemi comprano la stessa moto ed avranno la stessa rogna.

In America invece, dove il consumatore ha ben più potere rispetto che in Europa, la Suzuki ha effettuato un richiamo totale sulle GSX-R 1000 modello '05 per aggiungere sotto il cannotto di sterzo una struttura di rinforzo del telaio... fate voi le vostre considerazioni.

MrTiger
16/04/2009, 12:30
sono affidabili.............hanno però a causa della tipologia di distruibuzione interventi di manutenzonione piu serrati e un pelo piu cari (ma dopo aver letto qui chiedere 280 euro per un tagliando dei 10 mila ad un tiger con cambio candele mi sembrano economici) ma il mio ss900 del 92 venduto a 45mila km girava come un orologio, il monster s4r di una conoscente ha fatto per la prima volta le cinghie a 35 mila.

Il 1100 ds è stracolaudato il 1098 non so dirti.

Cmq consco un sacco di gente con molti km sul groppone senza problemi.

solo che bisgona che ci metta le mani chi sa.

Rene
16/04/2009, 13:30
I motori ad aria sono anche più semplici. Infatti Ducati ha puntato su questo per i nuovi modelli...leggeri, stracollaudati, facile manutenzione...però a me mi sa di vecchio!!!

PS Boia che sfacelo quel motore!!!

Mastroragno
16/04/2009, 15:00
e ke problemi hai avuto con la day?

Se ti va leggi miei vecchi post...comunque te li riassumo: sostituzione della strumentazione, ruggine nel serbatoio, piccole perdite di liquido di raffreddamento, poi dal secondo anno, da fine 2007 in poi, l'ho portata diverse volte per la messa a punto dei corpi farfallati, fino poi alla loro completa sostituzione. Dopo una settimana parto in ferie, e durante si spacca il tendicinghia della distribuzione: ero a Cefalonia, in Grecia, dove meccanici Triumph ovviamente non ce n'erano, dove era pieno di inglesi che mi guardavano sghignazzando (l'unico di loro in moto comunque aveva un Tiger 955...). Inoltre sempre in vacanza sono venuti fuori problemini elettrici, che una volta sì e una no non mi facevano partire la moto (ero incazzato come una vipera). Quest'ultimo problema, la ruggine e le perdite di liquido non le avrei considerate neanche più di tanto, però unite al resto...
Non mi scorderò mai appena arrivato, la proprietaria dell'appartamento dove alloggiai, una signora di circa 50 anni, seduta sulla sua sedia ascoltando il rumore della mia moto, mi disse: "aahh...Ducati and Triumph no good motos. Only japanese are the best!" Io scesi incazzato dalla moto e le dissi: "Eh, va a' caghér, te propri rasòn!!"

MrTiger
16/04/2009, 15:17
Se ti va leggi miei vecchi post...comunque te li riassumo: sostituzione della strumentazione, ruggine nel serbatoio, piccole perdite di liquido di raffreddamento, poi dal secondo anno, da fine 2007 in poi, l'ho portata diverse volte per la messa a punto dei corpi farfallati, fino poi alla loro completa sostituzione. Dopo una settimana parto in ferie, e durante si spacca il tendicinghia della distribuzione: ero a Cefalonia, in Grecia, dove meccanici Triumph ovviamente non ce n'erano, dove era pieno di inglesi che mi guardavano sghignazzando (l'unico di loro in moto comunque aveva un Tiger 955...). Inoltre sempre in vacanza sono venuti fuori problemini elettrici, che una volta sì e una no non mi facevano partire la moto (ero incazzato come una vipera). Quest'ultimo problema, la ruggine e le perdite di liquido non le avrei considerate neanche più di tanto, però unite al resto...
Non mi scorderò mai appena arrivato, la proprietaria dell'appartamento dove alloggiai, una signora di circa 50 anni, seduta sulla sua sedia ascoltando il rumore della mia moto, mi disse: "aahh...Ducati and Triumph no good motos. Only japanese are the best!" Io scesi incazzato dalla moto e le dissi: "Eh, va a' caghér, te propri rasòn!!"

http://robert.x.ist-im-web.de/gallery/2008/Alpen_im_Oktober_08/100_7252.JPG

what else...........:coool:

dave90
16/04/2009, 19:11
Se ti va leggi miei vecchi post...comunque te li riassumo: sostituzione della strumentazione, ruggine nel serbatoio, piccole perdite di liquido di raffreddamento, poi dal secondo anno, da fine 2007 in poi, l'ho portata diverse volte per la messa a punto dei corpi farfallati, fino poi alla loro completa sostituzione. Dopo una settimana parto in ferie, e durante si spacca il tendicinghia della distribuzione: ero a Cefalonia, in Grecia, dove meccanici Triumph ovviamente non ce n'erano, dove era pieno di inglesi che mi guardavano sghignazzando (l'unico di loro in moto comunque aveva un Tiger 955...). Inoltre sempre in vacanza sono venuti fuori problemini elettrici, che una volta sì e una no non mi facevano partire la moto (ero incazzato come una vipera). Quest'ultimo problema, la ruggine e le perdite di liquido non le avrei considerate neanche più di tanto, però unite al resto...
Non mi scorderò mai appena arrivato, la proprietaria dell'appartamento dove alloggiai, una signora di circa 50 anni, seduta sulla sua sedia ascoltando il rumore della mia moto, mi disse: "aahh...Ducati and Triumph no good motos. Only japanese are the best!" Io scesi incazzato dalla moto e le dissi: "Eh, va a' caghér, te propri rasòn!!"

ah cavolo..cmq va molto a fortuna un po come tutto.. mi disp per te, perche di sicuro di questa moto non ti porterai dietro un gran bel ricordo..

Mastroragno
16/04/2009, 21:30
ah cavolo..cmq va molto a fortuna un po come tutto.. mi disp per te, perche di sicuro di questa moto non ti porterai dietro un gran bel ricordo..

un po' rabbia, più che altro... amo tutte le moto, e generalmente non mi affeziono più di tanto ad un mezzo perchè non vedo l'ora di guidarne un'altra. Ma il Daytona mi aveva proprio conquistato. Non dico che non l'avrei mai cambiata prima o poi, ma quel "poi" non so quando sarebbe arrivato... Ieri sono passato da MVM, ed entrando dal finestrono, eccola lì, ormai venduta da un mese, ma ancora lì che mi da le spalle, ed io che cercavo quei piccoli graffi che solo io so' dove sono e come li ho fatti... Comunque è rimasta sfigata: pensa che il nuovo proprietario è un neo patentato e quindi l'ha fatta depotenziare (poveretta:cry:), solo che la motorizzazione di Bologna rompe la minchia ed è più di un mese che non rilasciano il nulla osta perchè l'ispettore vuole essere sicuro che il depotenziamento ci sia realmente, ovvero vorrebbe vedere la moto smontata!!! Cazzo, ma c'è la manopola del gas ruota di un quinto!!! Povera la mia Daytona...:cry::cry:
Comunque, mi par di capire che ancora tu no ce l'hai e che forse sei un po' incerto... beh, l'unica cosa che ti posso dire che qualsiasi altra moto (4 cilindri quindi) sportiva che proverai ti sembrerà un cesso!!!
Domenica scorsa il fratello della mia ragazza mi ha fatto provare il suo FZ1 con Akrapovic sotto e menate varie: al di là che la posizione di guida, con il serbatoio che ha le svasature per gambe al contrario(un fastidio bestiale), il motore fa merda: fino a 6000 giri non c'è, sembra piatto, per poi espoldere di colpo (anche piacevole se vogliamo).
E non guardare comunque i forum per decidere che moto prendere, altrimenti non prenderai mai niente. Io mi sono iscritto sul forum Club TènèrèItalia, e siamo circa in 40 ad avere il nuovo modello. Ma almeno 5 hanno avuto problemi anche grossi, c'è chi con la moto acquistata a luglio si è già fatto venire a prender 4 volte dal carro attrezzi, ed è incazzato nero per yamaha italia non lo caga. E c'è chi scrive perchè interessato ad acquistare il nuovo Tènèrè, ma leggendo le lamentele preferisce lasciar perdere...

Rene
16/04/2009, 22:40
Le moto son come le donne...bisogna indovinarci... :ph34r::coool:

Intrip
16/04/2009, 22:43
Le moto son come le donne...bisogna indovinarci... :ph34r::coool:

e aggiungo:
ogni 3 anni bisognerebbe cambiarle :w00t::tongue:

Stinit
16/04/2009, 23:08
Per non parlare di varie Suzuki e Yamaha che si aprono a metà prendendo una buca... basta che cercate su google "cedimento telaio suzuki" "cedimento telaio fazer" e vedrete che belle discussioni trovate nei forum specifici... un telaio Fazer aperto a metà l'ho anche visto di persona, la saldatura ha ceduto di netto, ed a me che ho sempre detto che le saldatura Yamaha FANNO SCHIFO e neanche in Cambogia in mezzo alla giungla fanno certe schifezze i possessori di Yamaha mi prendono in giro dandomi del "fissato".
Ma poi è ovvio che nessuno sa niente, ti fanno firmare un bel contrattino dove loro ti rimborsano tutto, fanno scomparire la moto e ti obbligano a stare zitto: tutti contenti, pace fatta ed altri scemi comprano la stessa moto ed avranno la stessa rogna.

In America invece, dove il consumatore ha ben più potere rispetto che in Europa, la Suzuki ha effettuato un richiamo totale sulle GSX-R 1000 modello '05 per aggiungere sotto il cannotto di sterzo una struttura di rinforzo del telaio... fate voi le vostre considerazioni.

il richiamo del gsx-r 1000 lo hanno fatto perchè si sono rotti 6 esemplari commercializzati in america su 13508 costruiti...tra l'altro in situazioni anomale (vedesi incidenti frontali e non prendendo le buche!!!)...nei forum è stato fatto tanto allarmismo per nulla perchè molta gente parla senza cognizione alcuna di quello che dice...

io sono del parere che suzuki abbia fatto bene a fare il richiamo anche se per soli 6 pezzi su 13508 anche se fuori garanzia...anche se non sta scritto da nessuna parte che le case costruttrici devono garantire che una moto che subisce un forte impatto frontale (dovuto per esempio ad incidente) deve rimanere integra...non stiamo parlando di un Leopard...è una moto da corsa con targa frecce e fanali...

altri marchi (dato che la legge prevede una % minima di difettosità per far scattare forzatamente una richiamo ufficiale) hanno dimostrato tutt'altro rapporto con il cliente in casi di difettosità molto più elevata (vedesi yamaha con la fz1 e kawasaki con la en6) dove i malcapitati nella maggior parte dei casi si sono dovuti far valere a suon di avvocati...

suzuki ha fatto un richiamo (giustamente) a suo carico dove ha aggiunto 5 anni di garanzia sul telaio a partire dalla data di intervento...tra l'altro io sono iscritto al forum ufficiale e di moto che "si rompono come per magia" nessuna traccia...addirittura ho visto le foto di una 1000 k6 che in pista aveva fatto un botto mostruoso (era carambolata svariate volte) e si era rotto quasi tutto meno che il telaio...

tutto ciò per fare un pò di chiarezza su questa storia.

grazie...

Rene
16/04/2009, 23:11
Bh...per quanto riguarda la Suzuki, anche altri modelli hanno denotato rotture del telaio (GSR, GSXR 600)...Poi che siano casualità, caso ecc può anche darsi; ma girano foto di telai dissaldati...la cosa di sicuro non fa piacere. :ph34r:

Stinit
16/04/2009, 23:29
Bh...per quanto riguarda la Suzuki, anche altri modelli hanno denotato rotture del telaio (GSR, GSXR 600)...Poi che siano casualità, caso ecc può anche darsi; ma girano foto di telai dissaldati...la cosa di sicuro non fa piacere. :ph34r:

il mio intervento si riferiva al modello gsx-r 1000 k5-k6...di altri modelli non so niente...


comunque il fatto è sempre lo stesso...se la moto la usi per quello per cui è stata progettata grossi problemi non ce ne sono...(salvo difettosità congenite o sporadiche)...ma c'è tanta gente che in seguito anche ad una scivolta con botto finale (situazione per altro molto frequente) vorrebbe accollare i danni di un telaio rotto alla casa madre...mi è capitato di parlare con un tipo che è specializzato nell'aggiustare telai di moto...e i discorsi sono sempre quelli...un telaio in alluminio di quelli di ultima generazione è progettato per resistere agli sforzi di "uso" non di un urto violento (vedesi incidente)...e questo a prescindere dalla casa costruttrice...anche un mio amico su ducati monster 600 in seguito a scivolata con il botto contro una roccia di montagna ha rotto il suo telaio (in tubi d'acciaio) e l'ha dovuto portare a riparare...i telai più vecchi magari non si rompevano perchè erano più pesanti ma a volte capitava che in seguito ad urto si ovalizzasse il cannotto di sterzo (il che non è bello comunque...)

paradise-lost
17/04/2009, 10:55
E' una vita che ce l'ho e mi ha dato solo soddisfazioni mai un problema al motore.
Non gli ho mai fatto neanche il cambio dell'olio.:risate2:

http://www.primimesi.com/img/p/412-1245-thickbox.jpg

bastamoto
17/04/2009, 13:24
appena parlato con una mia amica : volata a terra causa freno anteriore inchiodato ( 696 )

Tiello
17/04/2009, 13:58
un mio amico ha preso il monster 696 a giugno e dopo 2000km ha dovuto riportarlo in conce x dei problemi di elettronica e cali di potenza di colpo...

bastamoto
17/04/2009, 13:58
un mio amico ha preso il monster 696 a giugno e dopo 2000km ha dovuto riportarlo in conce x dei problemi di elettronica e cali di potenza di colpo...

desmosfiga ?

Lucav
17/04/2009, 13:59
desmocesso?

Tiello
17/04/2009, 14:09
desmomietitrebbia

Python
17/04/2009, 14:18
minkia quante desmostronzate .......

Lucav
17/04/2009, 14:22
minkia quante desmostronzate .......

ciao ricchi1

Python
17/04/2009, 14:23
ciao ricchi1

ciao brutto lama ...

verybastardinside
17/04/2009, 14:24
Desmocatorcio!!??????!!!!!!!!!!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::laugh2::laugh2::laugh2:

crisgas
17/04/2009, 14:30
vabbe abbiamo capito che le noie le hanno tutte le moto chi piu chi meno e mi sembra anche normale comunque ducati rimane una delle marche di moto piu blasonate del pianeta...respect!

Rene
17/04/2009, 15:21
Mah...un ragazzo del gruppo ha il 696 e tutte ste rogne non ce l'ha. Certo è carina, maneggevole ecc; ma non la cambierei mai con la Street!

Lucav
17/04/2009, 15:25
Mah...un ragazzo del gruppo ha il 696 e tutte ste rogne non ce l'ha. Certo è carina, maneggevole ecc; ma non la cambierei mai con la Street!

il 696 è un boccale ..... :wink_::wink_:

bastamoto
17/04/2009, 16:05
il 696 è un boccale ..... :wink_::wink_:

lesbosedici

ps ci vediamo domenica se Manila mi risponde....

manda una mail di protesta

Lucav
17/04/2009, 16:08
lesbosedici

ps ci vediamo domenica se Manila mi risponde....

manda una mail di protesta

sicuramente!!

gli allego anche il rino

bastamoto
17/04/2009, 16:17
sicuramente!!

gli allego anche il rino

DC non mi risponde , vado a mangiare all'autogrill ?

Lucav
17/04/2009, 16:20
DC non mi risponde , vado a mangiare all'autogrill ?

ci sarà un Mc Donald li vicino almeno....DBST!!

si starà preparando per il compleanno!! tu vieni lostesso Sandro...al massimo ti mettiamo una ciotolina per terra e ogni tanto ti lanciamo qualcosa

bastamoto
17/04/2009, 16:39
ci sarà un Mc Donald li vicino almeno....DBST!!

si starà preparando per il compleanno!! tu vieni lostesso Sandro...al massimo ti mettiamo una ciotolina per terra e ogni tanto ti lanciamo qualcosa

prenoto un camogli all'autogrill di PD

TheKing
20/04/2009, 22:26
Mah...un ragazzo del gruppo ha il 696 e tutte ste rogne non ce l'ha. Certo è carina, maneggevole ecc; ma non la cambierei mai con la Street!

Bè quello non lo farei nemmeno io che comunque amo le rosse di BP! :w00t: