PDA

Visualizza Versione Completa : bonneville i.e. 2008 inchioda all'improvviso..aiuto



10mikel10
26/04/2009, 14:32
xx

ilmaximo
26/04/2009, 14:41
Ma è una storia vera? :papa:

10mikel10
26/04/2009, 15:07
purtroppo si

siamointre
26/04/2009, 15:30
come hai fatto a lasciare le luci accese?sei andato in ufficio con motore acceso?:w00t::w00t::w00t::w00t:

10mikel10
26/04/2009, 15:36
qualcuno ce la fa a darmi una risposta seria dato che mi girano già abbastanza i coglioni

Mr. Noisy
26/04/2009, 15:43
il ragazzo pretende risposte....

maxroma66
26/04/2009, 15:49
Ciao a tutti...
sintetizzo i 2 giorni di ieri..lascio accese le luci.. si scarica la batteria..essendo a lavorare e non potendo muovermi la faccio ripartire col booster e alzo la rotellina del minimo mettendola bella accelaerata per 30-40 minuti(grossa cazzata)..quando torno la moto fumava dappertutto..per fortuna fumo bianco e non puzza di bruciato..la spengo la faccio raffreddare.riaccendo butto fuori un po' di fumo nero dagli scapppamenti perchè ingolfati e poi la lascio girare al minimo giusto per 20 minuti per resettare la centralina se possibile..la uso la sera tutto ok..la mattina dopo accendo a freddo senza aria e parte subito tutto ok..faccio 3-400 mt e in quarta a circa 60km ora mi si spegne di botto con ruota inchiodata(un po' di suo un po' per la mia frenata spaventata)..la tengo in strada.provo a ripartire con l'aria sembra ingolfata..alla fine accendo senz'aria lascio girare qualche secondo riparto e tutto ok per tuto il giorno..
ora la ruota inchiodata mi fa pensare a una calda o qualcosa del genere..possibile? è possibile che il surriscaldamento del giorno prima abbia fatto danni? può essere invece forse un problema di centralina da resettare? o forse era fredda, ma perchè la ruota ha inchiodato?premetto che in passato ho avuto qualche anomalia con la batteria che perdeva lo spunto?
è chiaro che domani chiamerò l'officina in quanto la moto è ancora in garanzia ma un vs aiuto ora è ben accetto

.......30 40 minuti al minimo.........mi sa che si è strinato qualche elemento.

CANESCIOLTO
26/04/2009, 15:52
Eh si ! sono proprio cosi' le traiump!

jollyroger
26/04/2009, 15:52
lasciar girare, da ferma e pure bella accelerata, una moto RAFFREDDATA AD ARIA per ben 40 minuti e ,come non bastasse, ancora per altri 20 minuti al minimo,
non fa bene al motore, proprio no...
il fumo bianco non era "per fortuna", ma probabilmente olio motore surriscaldato che vaporizzava...:sick:
mi spiace dirtelo ma con quel surriscaldamento da fermo,
forse il motore qualche danno lo deve aver subito, in caso contrario sei veramente fortunato:cry:
controlla cmq il livello olio prima di muoverti nuovamente:wink_:
Molto, molto meglio (e anche più divertente),
sarebbe stato ricaricare la batteria facendosi un giretto a fine lavoro,
o spendere una sessantina di euro per una batteria nuova:w00t::biggrin3:

CANESCIOLTO
26/04/2009, 15:54
qualcuno ce la fa a darmi una risposta seria dato che mi girano già abbastanza i coglioni

provvocano dei vortici sessuali!!:wub:

10mikel10
26/04/2009, 15:56
quindi è possibile una calda

a sto punto per star sereni e per evitare che ricapiti è meglio che mi tirano giù tutto in officina

Mr. Noisy
26/04/2009, 16:07
lasciar girare, da ferma e pure bella accelerata, una moto RAFFREDDATA AD ARIA per ben 40 minuti e ,come non bastasse, ancora per altri 20 minuti al minimo,
non fa bene al motore, proprio no...
il fumo bianco non era "per fortuna", ma probabilmente olio motore surriscaldato che vaporizzava...:sick:
mi spiace dirtelo ma con quel surriscaldamento da fermo,
forse il motore qualche danno lo deve aver subito, in caso contrario sei veramente fortunato:cry:
controlla cmq il livello olio prima di muoverti nuovamente:wink_:
Molto, molto meglio (e anche più divertente),
sarebbe stato ricaricare la batteria facendosi un giretto a fine lavoro,
o spendere una sessantina di euro per una batteria nuova:w00t::biggrin3:


era meglio rimanere nell'ignoranza e non pretendere risposte serie... :cry:

fitzcarraldo
26/04/2009, 16:10
qualcuno ce la fa a darmi una risposta seria dato che mi girano già abbastanza i coglioni

:blink::blink::blink: ....non pensavo fosse colpa nostra.... SCUSA!!!!:cry::cry:

jollyroger
26/04/2009, 16:11
prima di muoverti controlla il livello olio....non si sa mai...i 4 tempi sopportano abbastanza bene gli indurimento o grippaggi parziali, se quello è stato...
cambia olio(se si è surriscaldato ha perso qualcuna delle sue qualità lubrificanti) e prova a girarci un poco...ma con MOLTA...MOLTISSIMA cautela...e manina pronta a tirar la frizione se senti nuovamente un principio di inchiodamento.
Molto meglio sarebbe, se te la passano in garanzia,
(possibile ma difficile se racconti l'accaduto come lo hai scritto qui) :wink_:
farla controllare in officina....

PS: come più volte ho scritto, sottolineo che a far diagnosi online non è detto che ci si azzecchi....


era meglio rimanere nell'ignoranza e non pretendere risposte serie... :cry:

:tongue::biggrin3:

10mikel10
26/04/2009, 16:14
che ho fatto una cazzata lo so e l'ho detto..ora devo cercare di capire e soluzionare..anche per non trovarmi a 100 all'ora con la moto che mi si inchioda e io che ci lascio lo scalpo..l'unica cosa che mi lascia dei dubbi è che mi si è spenta a freddo e proprio in un punto dove mi si era già spenta altre volte con partenza a freddo senza aria vicino a casa mia..cmq anche se va vià di botto l'alimentazione dalla batteria per un suo difetto non può inchiodare la moto giusto?

jollyroger
26/04/2009, 16:18
che ho fatto una cazzata lo so e l'ho detto..ora devo cercare di capire e soluzionare..anche per non trovarmi a 100 all'ora con la moto che mi si inchioda e io che ci lascio lo scalpo..l'unica cosa che mi lascia dei dubbi è che mi si è spenta a freddo e proprio in un punto dove mi si era già spenta altre volte con partenza a freddo senza aria vicino a casa mia..cmq anche se va vià di botto l'alimentazione dalla batteria per un suo difetto non può inchiodare la moto giusto?

giusto...

Ipcress
26/04/2009, 16:32
30-40 minuti da ferma con minimo accellerato?:w00t: Ma come ti è venuto in mente? :rolleyes:
Cmq, per darti una risposta, io la porterei da un buono e fidato meccanico, per aprire il motore e controllare lo stato delle principali parti meccaniche soggette ad usura, pistoni, imbiellaggio, albero motore, distribuzione. C'è la seria possibilità che sia tutto da buttare.

Cav
26/04/2009, 16:54
30-40 minuti da ferma con minimo accellerato?:w00t: Ma come ti è venuto in mente? :rolleyes:
Cmq, per darti una risposta, io la porterei da un buono e fidato meccanico, per aprire il motore e controllare lo stato delle principali parti meccaniche soggette ad usura, pistoni, imbiellaggio, albero motore, distribuzione. C'è la seria possibilità che sia tutto da buttare.

magari tutto no, ma mi tocca quotare...

Apple
26/04/2009, 16:59
io sono contro-tendenza.....cambia le candele e prova....
facci comunque sapere.

keir
26/04/2009, 17:02
Dato che non so una mazza di nulla vi chiedo qualche delucidazione.
E' sbagliato tenere la moto accesa da ferma???

Il problema di mikel è dovuto - probabilmente - a questa pratica?

fitzcarraldo
26/04/2009, 17:14
Dato che non so una mazza di nulla vi chiedo qualche delucidazione.
E' sbagliato tenere la moto accesa da ferma???

Il problema di mikel è dovuto - probabilmente - a questa pratica?

"raffreddamento ad aria" ti dice niente???

keir
26/04/2009, 17:19
Grazie Fitz, gentilissimo :D

Alla prossima domanda scema che ho in mente mi porto direttamente la sabbia, così m'adopri col giusto effetto abrasivo ;)

fitzcarraldo
26/04/2009, 17:36
Grazie Fitz, gentilissimo :D

Alla prossima domanda scema che ho in mente mi porto direttamente la sabbia, così m'adopri col giusto effetto abrasivo ;)
:biggrin3::biggrin3: avevo dimenticato la faccina.... comunque non provarti a portarmi via il titolo di RE delle domande sceme!!!:mad::mad:

Vedder
26/04/2009, 17:42
Se veramente hai fatto ciò che hai detto (anche se stento a crederci perchè mi sa tanto di pesca a strascico questa) secondo me hai buciato la testata.
Portala dal meccanico per un controllo fatto bene.

keir
26/04/2009, 17:55
Fitz, ho ancora posto per un dubbio.

Copincollo da un altro forum.

Thread starter dice:
Leggendo motociclismo di questo mese sono incappato nella lettera del bmwista che lamentava la fusione precoce del motore del proprio R1150RT.
La casa ha addebitato il costo della riparazione al proprietario perchè questi avrebbe direttamente causato il guasto, nientepopodimeno che tenendo il motore acceso al minimo per mezzo'ora, cosa che, sostiene la BMW, per i motori raffreddati ad aria significa morte sicura.

A me, me pare 'na strunzata. Qualcuno ha informazioni in merito?
_____________________________________________________
Una delle risposte:
La notizia della 'fusione' del bmw fermo al minimo risale a qualche mese fa, ed in tale occasione sul forum animaguzzista è stato postato un articolo molto tecnico che spiega benissimo perchè un motore raffreddato ad aria non ha problemi a stare acceso sia al minimo, che nelle marce in colonna anche per un tempo prolungato.

In estrema sintesi, grazie alle alette di raffreddamento, la superfice totale a contatto con l'aria è talmente elevata in rapporto al calore prodotto che esiste il problema opposto: il motore non entra in temperatura!

E probabilmente è proprio questa la causa del grippaggio del bmw: il proprietario infatti aveva lasciato accesa al minimo la moto al mattino, x scaldarla .. la situazione di partenza era cioè quella a motore freddo.

In tale situazione l'olio non entra in temperatura, inoltre al minimo la pressione dell'olio è molto bassa .. e le due cose unite fanno sì che il motore non abbia sufficente lubrificazione.
_______________________________________
Altra risposta:
Le alettature sono calcolate per lo smaltimento necessario ad evitare rotture. Certo, non penso vengano prese in considerazione condizioni "estreme" tipo 60 gradi di temperatura esterna; ma da qui ad arrivare a una rottura per eccessivo riscaldamento...



Cosa ne pensate?

Ipcress
26/04/2009, 17:58
L'espressione "bruciare la testata" si sposa meglio con i motori raffreddati ad acqua, dove in caso di surriscaldamento si può danneggiare la guarnizione di tenuta della testa con annesso contatto tra olio motore e liquido di raffreddamento.

In un motore ad aria, che è raffreddato dall'aria della corsa tramite le alette dei cilindri e dall'olio del circuito di lubrificazione (sulla bonnie c'è anche un piccolo radiatore dell'olio, guarda caso) tenere il motore acceso, perdipiù a regime accelerato, per tutto quel tempo, può provocare, come ha già scritto Jolly, il surriscaldamento dell'olio. A quel punto, tutte le superfici di attrito che necessitano di lubrificazione per continuare a lavorare si sono già danneggiate.

Non so se il bloccaggio possa derivare da questo, ma, ripeto, io farei controllare il motore.

fitzcarraldo
26/04/2009, 17:59
Aspetta un paio d'ore... ho appena acceso la moto e guardo cosa succede!!! :w00t::w00t::w00t: ma per essere proprio sicuri.... fallo anche con la tua!!! ci sentiamo verso le 21!! o alla peggio ci vediamo dal meccanico!!!!:wink_::wink_:

Ipcress
26/04/2009, 18:03
Fitz, ho ancora posto per un dubbio.

Copincollo da un altro forum.

Thread starter dice:
Leggendo motociclismo di questo mese sono incappato nella lettera del bmwista che lamentava la fusione precoce del motore del proprio R1150RT.
La casa ha addebitato il costo della riparazione al proprietario perchè questi avrebbe direttamente causato il guasto, nientepopodimeno che tenendo il motore acceso al minimo per mezzo'ora, cosa che, sostiene la BMW, per i motori raffreddati ad aria significa morte sicura.

A me, me pare 'na strunzata. Qualcuno ha informazioni in merito?
_____________________________________________________
Una delle risposte:
La notizia della 'fusione' del bmw fermo al minimo risale a qualche mese fa, ed in tale occasione sul forum animaguzzista è stato postato un articolo molto tecnico che spiega benissimo perchè un motore raffreddato ad aria non ha problemi a stare acceso sia al minimo, che nelle marce in colonna anche per un tempo prolungato.

In estrema sintesi, grazie alle alette di raffreddamento, la superfice totale a contatto con l'aria è talmente elevata in rapporto al calore prodotto che esiste il problema opposto: il motore non entra in temperatura!

E probabilmente è proprio questa la causa del grippaggio del bmw: il proprietario infatti aveva lasciato accesa al minimo la moto al mattino, x scaldarla .. la situazione di partenza era cioè quella a motore freddo.

In tale situazione l'olio non entra in temperatura, inoltre al minimo la pressione dell'olio è molto bassa .. e le due cose unite fanno sì che il motore non abbia sufficente lubrificazione.
_______________________________________
Altra risposta:
Le alettature sono calcolate per lo smaltimento necessario ad evitare rotture. Certo, non penso vengano prese in considerazione condizioni "estreme" tipo 60 gradi di temperatura esterna; ma da qui ad arrivare a una rottura per eccessivo riscaldamento...



Cosa ne pensate?

Ho già risposto, la rottura a causa di scarsa lubrificazione a freddo e con il motore al minimo è un'altra cosa. L'alettatura del motore è calcolata per smaltire una gran quantità di calore, ma non certo per farlo con il veicolo fermo per lungo tempo.


Aspetta un paio d'ore... ho appena acceso la moto e guardo cosa succede!!! :w00t::w00t::w00t: ma per essere proprio sicuri.... fallo anche con la tua!!! ci sentiamo verso le 21!! o alla peggio ci vediamo dal meccanico!!!!:wink_::wink_:

:risatona::risatona::risatona::risatona:

keir
26/04/2009, 18:08
kkk, ma ad esempio facendo il caso limite di un ingorgo stradale sotto il sole (estivo) del tipo che sei fermo 5 minuti, fai 5 metri e ti rifermi...pensi ci sia pericolo?

Ipcress
26/04/2009, 18:11
Credo dipenda dal tempo cui sottoponi il motore a quel trattamento. Io in quelle condizioni mi fermerei, per togliermi ogni dubbio.:wink_::wink_:

keir
26/04/2009, 18:18
Right :yess:

CHRISTIANTILT
26/04/2009, 23:56
ma perchè la ruota ha inchiodato?

la ruota ha inchiodato perchè se si è spenta la moto e avevi la marcia inserita è piuttosto normale che succeda...:biggrin3:
a me tempo fa era successo di lasciare la moto accesa per 5 min con l'aria tirata (colpa di una telefonata) e i collettori erano diventati incandescenti (una faticaccia per pulirli:cry:) non oso immaginare come siano diventati i tuoi,anche se credo che questo sia il male minore,purtroppo...

doccerri
27/04/2009, 10:18
kkk, ma ad esempio facendo il caso limite di un ingorgo stradale sotto il sole (estivo) del tipo che sei fermo 5 minuti, fai 5 metri e ti rifermi...pensi ci sia pericolo?

un conto è rimanere fermi in colonna... un conto rimanere fermi 30 - 40 minuti con il motore accelerato!

Cenerì
27/04/2009, 10:27
la ruota ha inchiodato perchè se si è spenta la moto e avevi la marcia inserita è piuttosto normale che succeda...:biggrin3:
a me tempo fa era successo di lasciare la moto accesa per 5 min con l'aria tirata (colpa di una telefonata) e i collettori erano diventati incandescenti (una faticaccia per pulirli:cry:) non oso immaginare come siano diventati i tuoi,anche se credo che questo sia il male minore,purtroppo...

non è propio così

se togli il contatto, con la chiave o con il pulsante massa la moto non inchioda (frenata della gomma bloccata con ruota che fischia) ma bensì sentirai moltissimo freno motore...

se è quello che penso io, ruota bloccata, si tratta di un improvviso blocco degli organi meccanici, leggi grippaggio

che cosa si intende per una calda???

jollyroger
27/04/2009, 10:35
non è propio così

........

se è quello che penso io, ruota bloccata, si tratta di un improvviso blocco degli organi meccanici, leggi grippaggio..........


quoto...
olio finito e/o ridotto ai minini termini in quei 40+20 minuti d'inferno ( per la moto ) = grippaggio (parziale?):sick:....
e quasi certamente anche altri danni collaterali:ph34r:

Richymbler
27/04/2009, 10:36
non è propio così

se togli il contatto, con la chiave o con il pulsante massa la moto non inchioda (frenata della gomma bloccata con ruota che fischia) ma bensì sentirai moltissimo freno motore...


"la mattina dopo accendo a freddo senza aria e parte subito tutto ok..faccio 3-400 mt e in quarta a circa 60km ora mi si spegne di botto con ruota inchiodata(un po' di suo un po' per la mia frenata spaventata)..

Leggendo la descrizione e cioè che il presunto bloccaggio c'entrava anche la frenata per "paura" credo che cristian non sia andato invece lontano dal vero.
l'effetto freno motore è poderoso se manca l'alimentazione, tenendo conto che non si aspettava l'anomalia (non è che ha girato volontariamente la chiave), che probabilmente quando è mancata la corrente era in accelerazione. Poi se si è attaccato ai freni non sapendo che altro fare...

jollyroger
27/04/2009, 10:38
Sentendo la descrizione e cioè che il presunto bloccaggio c'entrava anche la frenata per "paura" credo che cristian non sia andato invece lontano dal vero.
l'effetto freno motore è poderoso se manca l'alimentazione, tenendo conto che non si aspettava l'anomalia (non è che ha girato volontariamente la chiave), che probabilmente quando è mancata la corrente era in accelerazione. Poi se si è attaccato ai freni non sapendo che altro fare...
bello essere...
ottimista!:biggrin3:

Richymbler
27/04/2009, 10:41
bello essere...
ottimista!:biggrin3:

Lo sono almeno quando la questione riguarda altri :wink_:

Non escludo affatto però che si tratti di vero grippaggio.

Nicco73
27/04/2009, 10:48
Ciao a tutti...
sintetizzo i 2 giorni di ieri..lascio accese le luci.. si scarica la batteria..essendo a lavorare e non potendo muovermi la faccio ripartire col booster e alzo la rotellina del minimo mettendola bella accelaerata per 30-40 minuti(grossa cazzata)..quando torno la moto fumava dappertutto..per fortuna fumo bianco e non puzza di bruciato..la spengo la faccio raffreddare.riaccendo butto fuori un po' di fumo nero dagli scapppamenti perchè ingolfati e poi la lascio girare al minimo giusto per 20 minuti per resettare la centralina se possibile..la uso la sera tutto ok..la mattina dopo accendo a freddo senza aria e parte subito tutto ok..faccio 3-400 mt e in quarta a circa 60km ora mi si spegne di botto con ruota inchiodata(un po' di suo un po' per la mia frenata spaventata)..la tengo in strada.provo a ripartire con l'aria sembra ingolfata..alla fine accendo senz'aria lascio girare qualche secondo riparto e tutto ok per tuto il giorno..
ora la ruota inchiodata mi fa pensare a una calda o qualcosa del genere..possibile? è possibile che il surriscaldamento del giorno prima abbia fatto danni? può essere invece forse un problema di centralina da resettare? o forse era fredda, ma perchè la ruota ha inchiodato?premetto che in passato ho avuto qualche anomalia con la batteria che perdeva lo spunto?
è chiaro che domani chiamerò l'officina in quanto la moto è ancora in garanzia ma un vs aiuto ora è ben accetto

...fossi in te la porterei direttamente dal meccanico Triumph più che bravo...di danni ne hai già probabilmente fatti...evita di metterci le mani...anche perchè se la fai mettere a posto non corri il rischuio che magari ti si inchiodi di nuovo quando sei a 100 Km/h..e allora li si che sono cazzi:cry::cry::cry:

Gian
27/04/2009, 11:00
quoto...
olio finito e/o ridotto ai minini termini in quei 40+20 minuti d'inferno ( per la moto ) = grippaggio (parziale?):sick:....
e quasi certamente anche altri danni collaterali:ph34r:

Mi sto .....sgrattt...sgrattt per te...:cry:...spero di sbagliare ma....mi sa che c'hanno preso..:wacko:.....speriamo bene nel contrario

Tokugawa
27/04/2009, 11:01
Sono d'accordo con chi sostiene la teoria del grippaggio e ti spiego il perchè.
Se la moto si fosse semplicemente spenta per mancanza di corrente la ruota posteriore non si sarebbe bloccata,ma si sarebbe leggermente impuntata per effetto del freno motore a marcia inserita.
Una volta con il SI e una volta con la Special mi è successo il grippaggio e li si fanno i numeri,in entrambi i casi si è bloccata la ruota solo che il si è stato piu difficile da controllare perchè il motore è sempre in presa diretta non avendo la frizione.
Falla vedere da un meccanico e fai gli opportuni scongiuri!!

bonnieblack
27/04/2009, 12:01
una moto raffreddata ad aria......40min con il minimo alzato.....in bocca al lupo

Ipcress
27/04/2009, 12:18
Mah... con la teoria del grippaggio io nono sono molto d'accordo... i quattro tempi difficilmente grippano... o meglio se grippano poi non ripartono, perchè il grippaggio si accompagna alla rottura di qualche organo meccanico, tipo un segmento o l'intero pistone.

jollyroger
27/04/2009, 12:24
Mah... con la teoria del grippaggio io nono sono molto d'accordo... i quattro tempi difficilmente grippano... o meglio se grippano poi non ripartono, perchè il grippaggio si accompagna alla rottura di qualche organo meccanico, tipo un segmento o l'intero pistone.
concordo...
infatti parlavo di grippaggio parziale (indurimento)...
ovvero rottura del film d'olio e contatto diretto del pistone con la canna,
l'alluminio del pistone (dilatatosi in maniera anomala)
strofinandosi contro la durissima superficie al Gilnasil della canna
ha la peggio:biggrin3:


di seguito riporto quanto scritto precedentemente...



prima di muoverti controlla il livello olio....non si sa mai...i 4 tempi sopportano abbastanza bene gli indurimento o grippaggi parziali, se quello è stato...
cambia olio(se si è surriscaldato ha perso qualcuna delle sue qualità lubrificanti) e prova a girarci un poco...ma con MOLTA...MOLTISSIMA cautela...e manina pronta a tirar la frizione se senti nuovamente un principio di inchiodamento.
Molto meglio sarebbe, se te la passano in garanzia,
(possibile ma difficile se racconti l'accaduto come lo hai scritto qui) :wink_:
farla controllare in officina....

PS: come più volte ho scritto, sottolineo che a far diagnosi online non è detto che ci si azzecchi....



:tongue::biggrin3:

Richymbler
27/04/2009, 13:07
concordo...
infatti parlavo di grippaggio parziale (indurimento)...
ovvero rottura del film d'olio e contatto diretto del pistone con la canna,
l'alluminio del pistone (dilatatosi in maniera anomala)
strofinandosi contro la durissima superficie al Gilnasil della canna
ha la peggio:biggrin3:


di seguito riporto quanto scritto precedentemente...

Neppure io penso che con un grippaggio poi la moto avrebbe potuto rimettersi in marcia..

"alla fine accendo senz'aria lascio girare qualche secondo riparto e tutto ok per tuto il giorno.."

Ti domando Jolly ma un grippaggio parziale bloccherebbe cmq la ruota? (domanda non retorica, chiedo a un esperto quale dimostri di essere).

Ipcress
27/04/2009, 13:28
ovvero rottura del film d'olio e contatto diretto del pistone con la canna,


concordo:biggrin3:, questo è molto probabilmente accaduto e non solo tra le superfici di cilindro e pistone...:blink::blink: ma anche tra le altri parti in movimento... bielle, spinotti, albero, cuscinetti banco, alberi a cammes...

Come ho scritto, io farei smontare il motore ed esaminare queste parti, per controllare l'usura. Se tutto va bene se la può cavare con un motore che dimostra 100.000 km pur avendone percorsi solo qualche migliaio...:rolleyes::rolleyes:

Di certo non continuerei ad utilizzare la moto così com'è, per evitare di fare altri danni e soprattutto per la sicurezza di chi ci sta sopra...

10mikel10
27/04/2009, 13:33
ok ragazzi per ora basta..mi avete distrutto ..grazie a tutti vi farò sapere..

ranocchio
27/04/2009, 13:43
Come " il motore bonnie" ?


Lo so non si deve scherzare .
Si e' dispiaciuti quando si fa un malanno a cose magari pagate con il sudore lavorativo .

Pero' lasciare il motore acceso .... su di giri poi..
Anche io alle volte lo lascio acceso diciamo 5/6 minuti dopo il lavaggio , solo per ascuigarla , ma non andrebbe bene .

Ciao

Agi
27/04/2009, 13:59
per principio, non lascio mai scaldare un motore (auto o moto) in folle....non tutte le parti credo vengano lubrificate a dovere. Metto in moto, e dopo un minuto parto e viaggio a bassi regimi, fino a che non si raggiunge la temperatura di normale esercizio....non e' solo un problema di raffreddamento. Almeno io faccio cosi'..

t-bird 63
27/04/2009, 14:13
Come " il motore bonnie" ?


Lo so non si deve scherzare .
Si e' dispiaciuti quando si fa un malanno a cose magari pagate con il sudore lavorativo .

Pero' lasciare il motore acceso .... su di giri poi..
Anche io alle volte lo lascio acceso diciamo 5/6 minuti dopo il lavaggio , solo per ascuigarla , ma non andrebbe bene .

Ciao

Non ti preoccupare piu' di tanto ranocchio, le nostre "trici" sono raffreddate ad aria/acqua e 5/6 minuti non mi sembrano la fine del mondo!
In linea di massima, comunque e specialmente per i motori con raffreddamento solo ad aria, quoto Agi.

CHRISTIANTILT
27/04/2009, 14:15
Anche io alle volte lo lascio acceso diciamo 5/6 minuti dopo il lavaggio , solo per ascuigarla , ma non andrebbe bene .

Ciao

eh no che non va bene,per asciugarla,se hai un compressore a portata di mano,prova con l'aria compressa..:wink_:

Marco Manila
27/04/2009, 14:21
Vedo che il primo messaggio è stato cancellato per qualche motivo: così la discussione non ha più motivo di esistere, quindi chiudo.