PDA

Visualizza Versione Completa : Chi è passato da Speed 1050 a Tiger/Gs ?



Dr. Jekyll
27/04/2009, 21:11
...lo so è una domanda strana...ma ho bisogno di pareri :biggrin3:

Chi di voi è passato da una Speed 1050 ad una Tiger 1050 o Gs 1200?
Perchè ha cambiato?
Ma soprattutto... come si è trovato? cosa gli manca, cosa invece ha "guadagnato"?

:tongue:

Polso di legno
27/04/2009, 21:29
Cosa ho perso: un pò di potenza agli alti e il sound più vivace sulla speed, sospensioni un pò troppo morbide sulla tiger, per il resto la speed non la rimpiango per nulla.

Cosa ho guadagnato: faccio 200 km e sono fresco come una rosa, comodità, sfruttabilità, capacità di carico, maggiore divertimento alla guida, e soprattutto la convinzione di averci guadagnato in tutti i sensi. Lunga vita alla tiger!

evergreen
27/04/2009, 21:30
anchio sono delle tue parti e credo che soprattutto nella nostra zona il gs sia solo una moda per fighetti che di moto ne capiscono ben poco. un a triumph è per sempre.

SadShape
27/04/2009, 21:34
Io avevo una hornet 900 tutta modificata(2500 euro di modifiche!).... praticamente era una bomba sul misto... ciò nonostante non la rimpiango da quando ho il tiger... certo non sono la stessa cosa.. la h900 era più agile e svelta ma col tiger mi diverto lo stesso molto e ho in più tutti i vantaggi di avere una moto comoda e all'occorenza da viaggio!!!

IlGab
28/04/2009, 11:02
Io ho fatto che tenerle tutte e due... :wink_:

ma a dire il vero la speed è da un po' che è ferma a cuccia... questo per dirti come mi trovo con la miciona :ph34r:

cia'

lucatiger
28/04/2009, 14:17
...lo so è una domanda strana...ma ho bisogno di pareri :biggrin3:

Chi di voi è passato da una Speed 1050 ad una Tiger 1050 o Gs 1200?
Perchè ha cambiato?
Ma soprattutto... come si è trovato? cosa gli manca, cosa invece ha "guadagnato"?

:tongue:

Vai Sandro entra anche tu tra noi TIGHERISTIIIIIII!!!
Se e quando la vuoi provare fammi un fischio.
ciao

Luca

bob modz
28/04/2009, 18:08
e tiger sia!

paolospeed
28/04/2009, 21:14
Da Speed 1050 a Tiger 1050:
1) Speed= Un po meno di potenza in allungo, meno sound di scarico, piu consumi, piu rigida in viaggio.
2) Tiger= erogazione piu regolare, meno consumi, piu divertente su strade di montagna, comoda in due e per viaggi lunghi con bagaglio.
La Speed rimarrà nel cuore ma sono contento del cambio, quindi.... forza Tiger!!!

SpeedyFra
28/04/2009, 21:53
Avevo la speed four e la street triple...
quest'ultima non volevo venderla perchè il tiger mi sembrava una moto un po da vecchi(a vederla) ...dopo guidata ho pensato l'esatto opposto..

Non mi sono pentito x nulla della scelta....anzi...a differenza di passare da una naked come la street...speed alla tiger...per chi vuole una guida sportiva e allo stesso tempo alternarla con una turistica la tiger è il giusto compromesso...

A differenza dei cancelli bmw...dove il piacere di guida...si limita a fidarsi del telelever...e forse fare un po di off road!!

calimero
28/04/2009, 22:24
Al solito a sputare sui GS... io son convinto che sia un'ottima moto!
Costosa, di moda (sicuri sia un difetto?..) ma sempre una moto che, se non ci fosse la Tiger 1050, acquisterei ad occhi chiusi!!!

Io la Speed l'ho provata davvero pochissimo (un demo ride..) ma non ti nascondo che non farei cambio nemmeno per sogno... eppure non c'entra nulla il riparo del cupolino o la posizione di guida più stancante, semplicemente non mi è piaciuto il modo in cui "mi offriva" le curve: molto meno intuitivo e non sono riuscito ad avere una buona sensazione dall'anteriore...

Tieni conto che io non sono uno buono: fin'ora sono riuscito a non farmi scappare le lepri del TNE con le Speed :ph34r::ph34r::ph34r:

Dr. Jekyll
28/04/2009, 23:10
non dubito assolutamente delle qualità sportive della Tiger (o Gs), le vedo in azione e fanno tutto quello che fa una speed....tiro a parte!

Accantonando il dubbio sull'estetica rispetto ad una speed (che è puramente soggetiva), il cruccio fondamentale è IL MODO in cui si guida in condizioni sportive/aggressive.

Le sospensioni e i freni reggono le frequenti staccate? Il manubrio alto e largo agevola o stanca maggiormente?

cip
29/04/2009, 13:44
Non ho mai provato una speed, ma il GS si, la tiger (non è un discorso di parte) è molto più intuitiva nella guida, non ti devi preoccupare del cardano che anche se migliorato nel tempo, ha sempre reazioni + brusche rispetto alla catena, ed ha un tiro sempre costante e progressivo a differenza del GS che sotto i 5000 giri è quasi morto per poi spararti di colpo tutta la sua coppia. La guida alta rispetto ad una bassa è più riposante sia nei lunghi viaggi sia nelle ns. strade appenniniche, (tu lo sai ho una certa età) per quanto riguarda le sospensioni qui ci sono pagine e pagine di discussione, io personalmente ho montato mono molle e pompanti Ohlins, tutta un'altra storia.......
Ma penso che il GS da questo punto di vista (staccate) sia ancora peggio, Vai di TIGER e non te ne pentirai. Ciao

Gichen
29/04/2009, 15:07
Io sono da poco passato da una Speed 955 alla Tiger, avevo valutato anche il gs ma solo per un attimo poi dopo aver guidato la Tiger nessun dubbio.. Della Speed posso al max rimpiangere il sound ma anche la tigre con un bello scarico non sarebbe da meno.. Vantaggi moltissimi, come la comodità anche per il passeggero, valige, e una guida fantastica.

Dr. Jekyll
29/04/2009, 19:54
Vai Sandro entra anche tu tra noi TIGHERISTIIIIIII!!!
Se e quando la vuoi provare fammi un fischio.
ciao

Luca

Ciao mitico Luca!
ma che fine hai fatto??? fatti vivo dai che ci facciamo 2 risate :tongue:
Quando ci vediamo la provo volentieri, sono proprio curioso!

Ragazzi...mi state facendo venire la crisi... !
A proposito...si sa nulla sull'eventuale futura uscita del nuovo modello? Se e quando sarà?

-mauro-
29/04/2009, 20:49
Ho avuto 2 FZ1 fazer ( tutte 2 distrutte) e da dicembre ho il tiger non rinpiango la naked,un mio amico che ha il GS ha provato la mia e si è divertito molto di più che con il GS e penso che il prossimo anno passera anche lui al tiger. A dimenticavo il GS è 1200

Gichen
29/04/2009, 21:22
Comunque vedi se trovi Superbike di Marzo, ti aiuterà nella scelta, sopratutto nella comparativa Tiger/Gs.. Poi fai un bel giro con entrambe.. Io quando sono salito sul Gs non ho avuto una bella impressione, invece appena salito sulla Tigre tutta un'altra sensazione.

calimero
29/04/2009, 21:27
non dubito assolutamente delle qualità sportive della Tiger (o Gs), le vedo in azione e fanno tutto quello che fa una speed....tiro a parte!

Accantonando il dubbio sull'estetica rispetto ad una speed (che è puramente soggetiva), il cruccio fondamentale è IL MODO in cui si guida in condizioni sportive/aggressive.

Le sospensioni e i freni reggono le frequenti staccate? Il manubrio alto e largo agevola o stanca maggiormente?

Se ti piace guidare in modo aggresivo lascia stare la Tiger ma anche il GS... vista l'altezza del baricentro è mooooolto più indicata una guida rotonda, senza troppi "spigoli", pena trasferimenti di carico consistenti anche "upgradando" forcelle e ammortizzatore (scelta praticamente obbligata se sei uno smanettone).

Questo con regolazioni che mantengano un certo grado di comfort, se devo trovarmi con una tavola di legno sotto il sedere mi prendo una MV e faccio prima :laugh2::laugh2::laugh2: (a parte che, non essendo uno buono, con le sospensioni rigide mi trovo malissimo!!!)

La posizione di guida "seduta" inevitabilmente ti ruba un pò di feeling sull'anteriore... ma io lo trovo più che buono anche col manubrio da Graziella di serie che grazie alla larghezza (non esagerata come nel GS!!) e alla complicità di telaio e motore rende la moto un vero fulmine nel guidato stretto con un impegno da passeggiata sul lungomare :w00t::w00t::w00t:

Sulle lunghe percorrenze non c'è di meglio che questo tipo di seduta: quando sei stanco di strapazzar curve ti ritrovi seduto come in poltrona e ti gusti il paesaggio rilassandoti un pò (2-300 m? :fisch:) e poi sei pronto e ricaricato per rovinare le spalle delle gomme :laugh2::ph34r:

Per la resistenza alla fatica dei freni non ti devi peoccupare, gran parte dei miei 24000km con la Tiger arrivano dai passi Dolomitici e a parte un'elevata usura delle pasticche non ho mai accusato allungamenti della leva e/o cali di rendimento :oook:

parafuera
29/04/2009, 22:09
ciao, ho letto il tuo quesito e mi sono rispecchiato a quando questo dubbio era anche mio. Avevo un speed 955, con motore daytona, scarico carbonio ecc. ecc., facendo tanti Km per raggiungere il mio posto di lavoro pensavo di cambiare e passare a un tiger, l'ho provata e............!!!! una sensazione bellissima , facile da guidare, comoda, con un motore grandioso e così, l'ho presa, il mio spirito sportivo mi ha portato a cambiare scarico montando un ajko in titanio molto corto, filtro aria e mappatura scarico aperto, ti dico che adesso non ho niente da invidiare a una speed, faccio fatica a tenere la ruota d'avanti a terra e in uscita di curva in accellerazione il posteriore lascia la sua virgola, all'aventreno ho cambiato l'olio con uno piu viscoso e chiuso i registri, e mi sento soddisfatto. Insomma il mio passaggio è stato ottimo e non rimpiango neanche un pò la speed. quindi TIGER!!!!!!!!!!!!!!

Dr.Male
29/04/2009, 22:20
Io sono da poco passato da una Speed 955 alla Tiger, avevo valutato anche il gs ma solo per un attimo poi dopo aver guidato la Tiger nessun dubbio.. Della Speed posso al max rimpiangere il sound ma anche la tigre con un bello scarico non sarebbe da meno.. Vantaggi moltissimi, come la comodità anche per il passeggero, valige, e una guida fantastica.

Ugualissimo!:biggrin3:

renoir
29/04/2009, 22:28
non dubito assolutamente delle qualità sportive della Tiger (o Gs), le vedo in azione e fanno tutto quello che fa una speed....tiro a parte!

Accantonando il dubbio sull'estetica rispetto ad una speed (che è puramente soggetiva), il cruccio fondamentale è IL MODO in cui si guida in condizioni sportive/aggressive.

Le sospensioni e i freni reggono le frequenti staccate? Il manubrio alto e largo agevola o stanca maggiormente?

X sabato ho prenotato una prova della Speed.La tiger ti permette di fare tutto come ti hanno detto gki altri,lunghi tour,passeggiate comode,tirate sui passi stando dietro alle naked,impennate...ma sappi che pur riuscendo a stare dietro agli smanettoni sei costretto a un lavoro pesante dovendoti sballottare una moto col baricentro alto che nei cambi di direzione va buttata giù lavorando più che bene col corpo e spingendo di gambe,lavorando di manetta x compensare gli ondeggiamenti che le sospensioni ti procurano se la usi al limite e sul dritto ti tocca lasciarli andare altrimenti quando arriva la staccata fa impressione quando affonda poi si prende il tempo di assestarsi.Quindi ottima tuttofare ma se ci devi solo tirare confrontati con gente parimenti attrezzata...Io valuterò la spesa del cambio con la speed perchè non vorrei rinunciare a questo motore che mi fa godere,ma mi riservo di ripiegare verso ohlins o simili per migliorare le cose visto che tiger è un gran ferro anche esteticamente.AH,circa il manubrio x me è comodissimo,anche in piega ti basta piegare umpò i gomiti e il feeling con l'avantreno è ok .:coool: