Visualizza Versione Completa : Regolazione sospensioni Tiger
Ciao a tutti,
vorrei indurire le sospensioni alla mia Tiger, ma trovo il manuale lacunoso e non sono riuscito a trovare un post che mi spiegasse, a prova di bimbo di 3 anni, come fare.
Sia la sospensione anteriore sia quella posteriore hanno due regolazioni, per un totale quindi di quattro. Come vanno posizionate perchè siano nella posizione "rigido-sportiveggiante"?
Grazie,
Pepe
io le ho regolate esattamente come da libreto sul rigido e mi trovo -bene, per essere pià preciso ho chiuso leggermente meno di quanto indicato il ritorno della forca.... E poi basta cambiare le gomme di serie per avere un'altra moto. io ho le z6 interact e sono molto soddisfatto.
calimero
02/05/2009, 21:17
io le ho regolate esattamente come da libreto sul rigido e mi trovo -bene, per essere pià preciso ho chiuso leggermente meno di quanto indicato il ritorno della forca.... E poi basta cambiare le gomme di serie per avere un'altra moto. io ho le z6 interact e sono molto soddisfatto.
Anch'io mi trovavo bene con le regolazioni indicate dal libretto...
Ok le gomme performanti ma se già con quelle di serie avverti dei limiti con le sospensioni sarebbero un pò sprecate...
Comunque le regolazioni sono precarico molla, compressione ed estensione per la forcella, precarico molla ed estensione per il mono; totale 5 :tongue:
VUoi una spiegazione semplice ? avvita tutto finchè non gira più e hai fatto l'assetto sportivo (se così si può definire)
VUoi una spiegazione semplice ? avvita tutto finchè non gira più e hai fatto l'assetto sportivo (se così si può definire)
davvero le hai regolate così te?
davvero le hai regolate così te?
sisi
e ti dirò che la forcella è ancora un pò morbida .
BrotherBear
03/05/2009, 19:50
ne approfitto per chiedere anche io due cose... tenendo presente che oggi ho fatto i miei primi 500 km con la tiger eisono alto 195cm per 110 chili abondanti e ogni tanto mi porto una zavorrina dietro... volevo sapere se per indurire le sospensioni e quindi diminuire l'estensione del posteriore basta semplicemente girare una vitina... confermate??
anche l'anteriore affonda abbastanza consigliate di indurire anche davanti?
ne approfitto per chiedere anche io due cose... tenendo presente che oggi ho fatto i miei primi 500 km con la tiger eisono alto 195cm per 110 chili abondanti e ogni tanto mi porto una zavorrina dietro... volevo sapere se per indurire le sospensioni e quindi diminuire l'estensione del posteriore basta semplicemente girare una vitina... confermate??
anche l'anteriore affonda abbastanza consigliate di indurire anche davanti?
Intanto direi che non sei proprio un "fantino" :tongue:, e che difficilmente le sospensioni di serie ti sapranno dare un assetto controllato - soprattutto con anche zavorrina a corredo.
Comunque, senza voler fare troppi esperimenti, io comincerei ad aumentare il precarico avvitando la vite sul lato destro della moto (seguendo le indicazioni della casa), poi vedrei se mi basta oppure no.
Io (85 kg) al momento mi faccio bastare le regolazioni delle sospensioni di serie, e un compromesso discreto l'ho trovato, ma quando spingo un po' più del solito comincia effettivamente ad ondeggiare un po'..
Io (85 kg) al momento mi faccio bastare le regolazioni delle sospensioni di serie, e un compromesso discreto l'ho trovato, ma quando spingo un po' più del solito comincia effettivamente ad ondeggiare un po'..
è normale questo comportamento con sospensioni discrete e viste le regolazioni non prettamente specialistiche, ma la tiger è fantastica così
@ mpax74: nn è ke hai regolato tutto sul soft visto ke la forcella è anke + morbida?
è normale questo comportamento con sospensioni discrete e viste le regolazioni non prettamente specialistiche, ma la tiger è fantastica così
@ mpax74: nn è ke hai regolato tutto sul soft visto ke la forcella è anke + morbida?
no no se avviti si indurisce , sono solo le molle di serie che anche col precarico al max restano sempre abbastanza dolci e se freni forte l'anteriore affonda di colpo .
prima di sostituire il tutto ho provato a chiudere l'idrauliche anteriori e post con il risultato che il mono mi sparava in aria come rocket -man ( sono 100kg circa) e l'anteriore così chiuso non dava alcuna informazione di cosa combinava la ruota oltre a prendere delle gran botte su ogni buca.
Mi dispiace ma se arrivate a chiudere tutto non vi resta che cambiare pèerchè il feeling peggiora tantissimo; qualsiasi ammortizzatore che lavora con le idrauliche completamente chiuse lavora male ( e non l'ho inventato io)
O Leo, o che sei ancora la bestia che ricordo ai 16 anni? ;)
Pepe
O Leo, o che sei ancora la bestia che ricordo ai 16 anni? ;)
Pepe
Peggio.....a luglio vengo a Punta con la tiger se ci 6 ci facciamo qualche giro e ti faccio provare la mia con delle sospensioni serie, così poi ti sale la scimmietta anche a te e buonanotte!
SadShape
05/05/2009, 16:57
IO ho risolto il problema affondamento forcella aumentando un pò il freno in compressione e adesso quando pinzo deciso non ho più la moto così cedevole sul davanti!!! :wink_:
p.s. sono anche io un fuscello di 95 kg!!:biggrin3:
Ciao a tutti,
vorrei indurire le sospensioni alla mia Tiger, ma trovo il manuale lacunoso e non sono riuscito a trovare un post che mi spiegasse, a prova di bimbo di 3 anni, come fare.
Sia la sospensione anteriore sia quella posteriore hanno due regolazioni, per un totale quindi di quattro. Come vanno posizionate perchè siano nella posizione "rigido-sportiveggiante"?
Grazie,
Pepe
Per una guida sportiva ci vogliono mono e molle progressive after market.....:wink_:
prima di sostituire il tutto ho provato a chiudere l'idrauliche anteriori e post con il risultato che il mono mi sparava in aria come rocket -man ( sono 100kg circa) e l'anteriore così chiuso non dava alcuna informazione di cosa combinava la ruota oltre a prendere delle gran botte su ogni buca.
Mi dispiace ma se arrivate a chiudere tutto non vi resta che cambiare pèerchè il feeling peggiora tantissimo; qualsiasi ammortizzatore che lavora con le idrauliche completamente chiuse lavora male ( e non l'ho inventato io)
quoto....chiudere tutto forca e mono lavorano male perciò no buono
Per una guida sportiva ci vogliono mono e molle progressive after market.....:wink_:
Ne sono certo, ma per motivi economici per ora mi devo accontentare di svitare e avvitare quello che ho ;)
Pepe
Peggio.....a luglio vengo a Punta con la tiger se ci 6 ci facciamo qualche giro e ti faccio provare la mia con delle sospensioni serie, così poi ti sale la scimmietta anche a te e buonanotte!
Sono contento di vedere te, NON di provare la tua Tiger. La scimmia mi fa paura e il portafogli scappa a gambe levate.
Pepe
Ne sono certo, ma per motivi economici per ora mi devo accontentare di svitare e avvitare quello che ho ;)
Pepe
Sono contento di vedere te, NON di provare la tua Tiger. La scimmia mi fa paura e il portafogli scappa a gambe levate.
Pepe
Come ti capisco..... il mio non lo trovo nemmeno più :cry:
scusate...tiro su la discussione per una domanda...ma i "click" del precarico mono sono ogni giro o sbaglio? che non li sento molto io mentre regolo....
scusate...tiro su la discussione per una domanda...ma i "click" del precarico mono sono ogni giro o sbaglio? che non li sento molto io mentre regolo....
generalmente i click del precarico sono dati da una sferetta di metallo tenuta in sede da una molla, che appunto "clikka" mentre giri il registro per darti una misura precisa di quanto lo muovi.
Non ho mai contato in un giro quanti ce ne sono, ma almeno 6/7 direi che ci stanno.
Se non senti i click può darsi che hai perso la sferetta oppure è bloccata....sicuramente però 1 click NON E' 1 giro :oook:
Esatto..come ha detto il buon golia, per ogni giro ci sono più click...
Disney68
14/04/2012, 14:50
Ciao a tutt, volevo un vostro consiglio.
Tiger nuova con 300km sul groppone e bauletto givi da 46.
Con bauletto montato arrivato a 80/90km/h il manubrio incomincia a sbacchettare.
Senza bauletto sembra tutto regolare.
Secondo il concessionario la causa è proprio il bauletto e la probabile soluzione è settare meglio le sospensioni.
Secondo voi basta aumentare il precarico del mono posteriore????
Non ho voglia di aspettare il primo tagliando x eliminare questo fastidioso effetto.
Grazie
Ciao a tutt, volevo un vostro consiglio.
Tiger nuova con 300km sul groppone e bauletto givi da 46.
Con bauletto montato arrivato a 80/90km/h il manubrio incomincia a sbacchettare.
Senza bauletto sembra tutto regolare.
Secondo il concessionario la causa è proprio il bauletto e la probabile soluzione è settare meglio le sospensioni.
Secondo voi basta aumentare il precarico del mono posteriore????
Non ho voglia di aspettare il primo tagliando x eliminare questo fastidioso effetto.
Grazie
Magari sfilando un pò la forca resta più caricata sull'anteriore...al massimo se non ti trovi la rimetti originale...già di base sfilando di 5mm la Tigre và molto meglio...
Disney68
14/04/2012, 15:42
Grazie x l'info.
questa modifica però è meglio se la faccio fare al conce, io non sono attrezzato x farla e non avendolo mai fatto no vorrei fare più casini che roba buona.
aumenta il precarico del mono....cmq è molto strano, nessuno ha mai avuto problemi di shimmy con il bauletto. Il setting attuale è originale?
Mah...strano.....Io ho tutto originale...e con il bauletto non ho problemi....(e oltretutto è montato su impalcatura)
Ah, il precarico del mono è indurito quasi al massimo...(se dovesse interessare)
Ricordatevi che dopo aver agito sul precarico,dovete adeguare anche l'estensione.
Eh, già!
(grazie per averlo ricordato...fa sempre comodo!)
Disney68
14/04/2012, 19:05
Ricordatevi che dopo aver agito sul precarico,dovete adeguare anche l'estensione.
Ciao, il settaggio è quello originale, la moto ha una settimana di vita e 300km.
Ora ho dato 6 click di precarico, domani mattina se non diluvia vado a provarla
Cosa intendi adeguare l'estensione????
Anche secondo me è molto strano, visto che sulla versys che avevo prima, con lo stesso bauletto, non ho mai avuto problemi.
Sinceramente mi girano un pochetto i c........ni
x ora grazie
Significa che se indurisci il precarico, devi chiudere un po' il registro dell'estensione....
(e con questo spero di non aver detto una ca@@@ta)
Tiger_Riccio
14/04/2012, 20:25
Significa che se indurisci il precarico, devi chiudere un po' il registro dell'estensione....
(e con questo spero di non aver detto una ca@@@ta)
non hai detto una cazzata, agendo sul precarico appunto precarichi che la molla che quindi risulta più dura da comprimere ma torna anche più velocemente nella sua posizione di riposo, per questo devi agire sull'estensione altrimenti senti che ti "spara" verso l'alto quando ad esempio molli i freni.
Ciao, il settaggio è quello originale, la moto ha una settimana di vita e 300km.
Ora ho dato 6 click di precarico, domani mattina se non diluvia vado a provarla
Cosa intendi adeguare l'estensione????
Anche secondo me è molto strano, visto che sulla versys che avevo prima, con lo stesso bauletto, non ho mai avuto problemi.
Sinceramente mi girano un pochetto i c........ni
x ora grazie
Premesso che finchè non cambi il mono rimarrai "nell'arte d'arrangiarsi",avendo precaricato devi chiudere l'estensione,altrimenti va anche peggio di prima;questo vale con qualsiasi moto e qualsiasi mono,anche il migliore.
Disney68
15/04/2012, 09:18
Questo è molto confortante.
Proverò e vi saprò dire, purtroppo però oggi qui diluvia!!!!!!!!!!!!!!!!!
master flash
10/05/2012, 18:46
Quindi dite che vanno bene le regolazioni da libretto per guida un'po' allegra ? Ho ancora le sospensioni originali purtroppo e me le dovro' far durare ancora un anno..... ah sono sui 85 kg ..... grassie
io al mono ho quasi tutto chiuso...(non tutto)
E davanti due tacche fuori di precarico, compressione a poco più ci un quarto da tutto chiuso, estensione...onestamente non ricordo....:ph34r:
Regolate così proprio per la guida allegra!
master flash
20/08/2012, 13:02
Ieri dopo un bel giro in Cisa e Brattello ,un mio amico che se ne intende un'po' piu' di me ha provato a regolarmi il mono perche' ondeggia troppo ...... ero gia' al TuTTo chiuso sia in estensione che compressione ! Ottimo direi ! Ora volevo indurire leggermente l'anteriore ,per regolare la ghiera devo svitare qualcosa o basta girarla ?
Il fatto che la moto entra bene in curva ma allarga in uscita e' dovuta al genere di moto o ad altro tipo che non sono Valentino Rossi?? Grazie
il mono ha precarico ed estensione....non compressione.
davanti cosa vuoi indurire??
Per il precarico ti basta una chiave (forse da 21, ma non ne sono per niente sicuro) e girare la "parte blu".
Per compressione ed estensione besta agire con un cacciavite a taglio....
Quanto al fatto che le moto allarga in uscita di curva penso sia colpa del mono!!!
(dipende anche dallo smorzamento in estensione della forcella, se è troppo poco smorzata allarga, ma nel tuo caso, con sospensioni originali penso sia colpa del mono)
Bob Manubrio
20/08/2012, 13:36
è da 22 :oook:
iteuronet
20/08/2012, 14:02
Ieri dopo un bel giro in Cisa e Brattello ,un mio amico che se ne intende un'po' piu' di me ha provato a regolarmi il mono perche' ondeggia troppo ...... ero gia' al TuTTo chiuso sia in estensione che compressione ! Ottimo direi ! Ora volevo indurire leggermente l'anteriore ,per regolare la ghiera devo svitare qualcosa o basta girarla ?
Il fatto che la moto entra bene in curva ma allarga in uscita e' dovuta al genere di moto o ad altro tipo che non sono Valentino Rossi?? Grazie
se la moto tende ad allargare in uscita fai un paio di prove,premesso che tu non abbia gomme dal profilo impossibile, nonche squadrate ,tipo Mich P. Road.
Percorri la curva pelando il gas:se la moto allarga sei basso dietro oppure troppo alto davanti.Scarica l ´anteriore e sfila le forche partendo da 2mm ed arrivando ad un massimo di 1 cm .Senza oltrtepassare tale valore limite.
Percorri la stessa curva e una volta alla corda dacci del gran gas (senza capottarti).Se la tendenza ad allargare é molto piu marcata oltre al problema precedente ci sta l ´aggravante che la molla dell ´ammo si comprime troppo e quindi l ´avancorsa tende ulteriormente ad aumentare.Se hai la molla giá al massimo disperati sul posto ed al ritorno butta via l ´ammo (tanto cmq a mio modo di vedere con quello di serie é tempo perso)
è da 22 :oook:
azz......sbagliato di poco......ma sempre sbagliato....eh vabbè...
master flash
22/08/2012, 18:11
se la moto tende ad allargare in uscita fai un paio di prove,premesso che tu non abbia gomme dal profilo impossibile, nonche squadrate ,tipo Mich P. Road.
Percorri la curva pelando il gas:se la moto allarga sei basso dietro oppure troppo alto davanti.Scarica l ´anteriore e sfila le forche partendo da 2mm ed arrivando ad un massimo di 1 cm .Senza oltrtepassare tale valore limite.
Percorri la stessa curva e una volta alla corda dacci del gran gas (senza capottarti).Se la tendenza ad allargare é molto piu marcata oltre al problema precedente ci sta l ´aggravante che la molla dell ´ammo si comprime troppo e quindi l ´avancorsa tende ulteriormente ad aumentare.Se hai la molla giá al massimo disperati sul posto ed al ritorno butta via l ´ammo (tanto cmq a mio modo di vedere con quello di serie é tempo perso)
Allora come gomme monto le qualifier II (sono oramai alla frutta) ,le forche sono gia' sfilate di 5mm , evidentemente gia' il mono ha i suoi limiti poi ad oggi ha gia' 4 anni..... per le forche volevo indurirle un po' per cercare di limitare l'affondamento eccessivo che ho nelle frenate decise....
iteuronet
23/08/2012, 09:50
Allora come gomme monto le qualifier II (sono oramai alla frutta) ,le forche sono gia' sfilate di 5mm , evidentemente gia' il mono ha i suoi limiti poi ad oggi ha gia' 4 anni..... per le forche volevo indurirle un po' per cercare di limitare l'affondamento eccessivo che ho nelle frenate decise....
Personalmente ho assistito all ´apertura di un ammo Tigre con 25mila km.Non riposto le foto perché non le trovo,ma al posto dell ´olio ci stava della schiuma.Se hai anche le forche indurite a palla e le gomme alla frutta é normale un tale comportamento.Io avevo parzialmente risolto cambiando l ólio delle forche con uno di densita maggiore aggiungendo inoltre 20cc per alzare il punto di fondo corsa e per poter ususfruire di un maggior freno in compressione.Non é un intervento corretto,ma economico.Ovviametne avevo sostituito l ´ammo con uno ad interasse varibile (+0,5mm)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.