Visualizza Versione Completa : Sintoflon protector e cambio duro
Allora, giovedì sera, visto che lunedì ho cambiato l'olio, mi sono finalmente deciso ha buttarle dentro quest'additivo.
Fatta un po' di tangenziale giusto per spandere il PTFE e rientrato, non ho trovato nulla di particolarmente apprezzabile, anche perché di solito i problemi li ho quando l'olio è freddo e non quando è in temperatura.
Ieri ho avuto da portare a zonzo in sardomobile la famigliola e, quindi, niente moto.
La sorpresa è stata questa mattina. Infatti, metto in moto, chiudo il garage, parto, e... mi sono dimenticato di avere il cambio! Nessunissima di quelle rognette che mi affliggono appena uscito: folle difficile da trovare, marce che faticano ad entrare, ecc. Quando l'olio entra in temperatura, poi, il cambio diventa un burro, si potrebbe cambiare con una piuma!
Insomma, i primi 150 km ha funzionato ottimamente, ora bisogna vedere quanto dura.
Comunque, esperienza positiva, consigliato a chi ha qualche problemino col cambio.
...potresti specificare meglio il nome del prodotto?...sul sito ne sono elencati diversi...
Teo Mito
02/05/2009, 19:20
Anche io sarei tentato di provarlo sulla Daytona...
Il prodotto è questo:
Sintoflon - Protector Oilseal (http://www.sintoflon.com/prodotti/6/)
Io, a Torino, l'ho trovato in un negozietto di prodotti per auto che ho trovato sul sito.
Le modalità di utilizzo sono quelle spiegate da von Richthofen in questo 3d:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/42706-ceramic-power-liquid-chi-lo-ha-provato.html
Il 3d è vecchiotto, ed era da tempo che ero tentato, poi per pigrizia non l'ho fatto.
Io ne ho preso un flaconcino da 125 ml e ne ho messa la metà. Per me è sufficiente per il momento, ora vedrò se il miglioramento è temporaneo o persistente e, a seconda, al prossimo cambio d'olio valuterò se versarne una metà o tutto.
Riassumendo le indicazioni del "barone rosso" ho fatto così:
in zona imbocco tangenziale, a motore acceso e olio CALDO, ho svitato il tappo dell'olio e a occhio ho versato mezzo flacone. Ho richiuso e ho lasciato girare il motore per 5/6 min. accelerando ogni tanto.
Poi ho aperto un attimino la frizione per buttare dentro SOLO la prima - le altre marce le ho messe senza toccare la frizione - mi sono avviato in tangenziale e ho fatto qualche km lì, poi sono uscito e usando nuovamente la frizione sono rientrato a casa.
Fine.
Alletta anche me... Come mai non hai messo il racing?
Alletta anche me... Come mai non hai messo il racing?
Mi pare di ricordare che von Richtohfen lo sconsigliasse sulle frizioni in bagno d'olio come la nostra poiché ha troppo TPFE.
Per quanto mi riguarda, quello che ho usato è più che sufficiente. Tra l'altro, mi viene in mente che la ventola non si attiva più ogni 30 sec. che sta ferma.
Ma non saprei dirti se è per il teflon o, semplicemente per l'olio nuovo.
Stracciagomme
03/05/2009, 21:54
Io lo uso da 10.000 km circa, uso il racing e doso mezzo flacone da 125 ml per un cambio d'olio.
Quando lo dissi mi si prese quasi per matto, moto nuova, mai si rovina, già và bene perchè rischiare di rovinarla, và a capire cosa succede nel motore, bla, bla, bla ...........
........ bene cono contento che adesso c'è qualche matto in più :wink_:
Domattina lo metto anche nel caffèlatte per festeggiare :biggrin3:
Il trattamento al momento (ho 23000 km) non mi sembra che abbia avuto decadimento da quando lo uso, appunto 10.000 km
Io lo uso da 10.000 km circa, uso il racing e doso mezzo flacone da 125 ml per un cambio d'olio.
Quando lo dissi mi si prese quasi per matto, moto nuova, mai si rovina, già và bene perchè rischiare di rovinarla, và a capire cosa succede nel motore, bla, bla, bla ...........
Di sicuro non c'ero io tra quelli! Io l'ho fatto solo ora esclusivamente per pigrizia!
Domani lo compro, domani lo compro, domani DI SICURO lo compro...
........ bene cono contento che adesso c'è qualche matto in più :wink_:
Domattina lo metto anche nel caffèlatte per festeggiare :biggrin3:
Dici che aiuta lo scorrimento nel canale digerente?
Potrebbe essere un rimedio CONTRO la stitichezza! :biggrin3:
Il trattamento al momento (ho 23000 km) non mi sembra che abbia avuto decadimento da quando lo uso, appunto 10.000 km
Ma infatti von Richthofen parlava di farlo ogni due cambi olio. Io ne ho messo mezzo flacone, ma mi sa che domani verso l'altro mezzo.
lo uso regolarmente sia sul TSport che sullo Sprint e il cambio è perfetto: mezzo flacone di protector da 125 ogni cambio di olio
io lo uso da quindici anni......da quando un vicino di casa me lo consigliò......il vfr ha fatto 100000 a scatola chiusa e a manetta aperta....speriamo il 1050 faccia altrettanto!
consigliatissimo.:wink_:
Interessa anche a me il Sintoflon e penso che lo metterò al prox tagliando. Ma come mai hai messo il tipo "oilseal" che se non sbaglio è quello per i motori molto usurati e non il "protector" quello per i motori in condizioni normali? :cipenso::cipenso::cipenso:
Effettivamente sia il protector che la versione protector-oilseal sarebbero la seconda fase del trattamento...
Prima bisognerebbe usare l'ET e poi al secondo cambio olio i sopracitati prodotti....
Confermo la bonta del trattamento; l'ho usato per 14 anni sulla Xt600 ( mi avevano preso per matto quando lo cercato a suo tempo) ed ora è finito nel propulsore diesel della ford focus e della motocicletta.... :biggrin3:
in effetti all'inizio era così......facevi prima il trattamento ET, e poi per prolungare l'effetto mettevi il protector.
Ora la stessa Sintoflon ha un po evoluto il concetto, e per motori nuovi non viene + consigliato l'ET, ma soltanto direttamente il Protector.
mah......
io continuo ad usare l'ET, e dopo il cambio dell'olio e un po di pieni i benefici si sentono...eccome!!:wink_:
Interessa anche a me il Sintoflon e penso che lo metterò al prox tagliando. Ma come mai hai messo il tipo "oilseal" che se non sbaglio è quello per i motori molto usurati e non il "protector" quello per i motori in condizioni normali? :cipenso::cipenso::cipenso:
Scusa, hai ragione, ho sbagliato il link.
Il prodotto è questo: Sintoflon - Protector (http://www.sintoflon.com/prodotti/3/)
Scusa, hai ragione, ho sbagliato il link.
Il prodotto è questo: Sintoflon - Protector (http://www.sintoflon.com/prodotti/3/)
Scusatissimo! :oook: era solo per capirsi :coool:
andimoni
13/06/2009, 12:17
Oggi ho acquistato il SINTOFLON PROTECTOR RACING per la mia speed 1050 con 27000km ho cambiato l'olio 300 km fà oggi glie ne sciamarro in corpo tutto il flaconcino a motore acceso e caldo poi vado a fare un breve giro....ragazzi se succedono cose strane vi mando a càgàre tutti in pompamagna (per i sostenitori ovviamente).
Mi è costato 25 euro ed il ricambista mi ha detto che ne hanno parlato tutti benissimo!
E sti cazzi!??
Oggi ho acquistato il SINTOFLON PROTECTOR RACING per la mia speed 1050 con 27000km ho cambiato l'olio 300 km fà oggi glie ne sciamarro in corpo tutto il flaconcino a motore acceso e caldo poi vado a fare un breve giro....ragazzi se succedono cose strane vi mando a càgàre tutti in pompamagna (per i sostenitori ovviamente).
Mi è costato 25 euro ed il ricambista mi ha detto che ne hanno parlato tutti benissimo!
E sti cazzi!??
Mi sembra un po' caro. Io l'ho pagato 18. ( ... ehm... non avevo fatto caso che fosse il racing... )
valterone
13/06/2009, 12:34
in effetti all'inizio era così......facevi prima il trattamento ET, e poi per prolungare l'effetto mettevi il protector.
Ora la stessa Sintoflon ha un po evoluto il concetto, e per motori nuovi non viene + consigliato l'ET, ma soltanto direttamente il Protector.
mah......
io continuo ad usare l'ET, e dopo il cambio dell'olio e un po di pieni i benefici si sentono...eccome!!:wink_:
E' vero, all'inizio consigliavano l'ET ma solo perchè era visto e richiesto come "riparatorio" per motori vecchi e spompi, bisognosi anche di pulizia interna. Ora viene utilizzato anche ( ed era ora...) come "preventivo" nei confronti dell'usura oltre che come superlubrificante. Usandolo quindi su motori tendenzialmente puliti ( 10/20.000 sono nulla..) è fattibile l'utilizzo dei Protector, che non contengono la parte detergente, quella più liquida.
Oggi ho acquistato il SINTOFLON PROTECTOR RACING per la mia speed 1050 con 27000km ho cambiato l'olio 300 km fà oggi glie ne sciamarro in corpo tutto il flaconcino a motore acceso e caldo poi vado a fare un breve giro....ragazzi se succedono cose strane vi mando a càgàre tutti in pompamagna (per i sostenitori ovviamente).
Mi è costato 25 euro ed il ricambista mi ha detto che ne hanno parlato tutti benissimo!
E sti cazzi!??
:biggrin3: Se succedono cose strane hai poco da mandare a cahare.....te la sei cercata. C'è scritto nei messaggi sopra, di non usare il RACING e come dose usare mezzo flacone......:rolleyes:
Zinzella
13/06/2009, 12:50
Regaz zero problemi di slittamento frizione????? Non abbiamo mica una Ducati ehhhhh!!!!
andimoni
13/06/2009, 12:59
E' vero, all'inizio consigliavano l'ET ma solo perchè era visto e richiesto come "riparatorio" per motori vecchi e spompi, bisognosi anche di pulizia interna. Ora viene utilizzato anche ( ed era ora...) come "preventivo" nei confronti dell'usura oltre che come superlubrificante. Usandolo quindi su motori tendenzialmente puliti ( 10/20.000 sono nulla..) è fattibile l'utilizzo dei Protector, che non contengono la parte detergente, quella più liquida.
:biggrin3: Se succedono cose strane hai poco da mandare a cahare.....te la sei cercata. C'è scritto nei messaggi sopra, di non usare il RACING e come dose usare mezzo flacone......:rolleyes:
Nel sito specifica di utilizzare un flaconcino da 125 ml(che ho) per ogni litro di cilindrata......ed è PREFERIBILE usare il protector ma volendo i due prodotti possono anche miscelarsi...quindi non mi deve succedere un SEGA!! e se mi succede ho diritto a mandarvi a cagare!:mad:
valterone
13/06/2009, 13:28
:wink_: Come vuoi.....
Qui ti è stato spiegato in altro modo, da utenti che l'hanno usato prima di te. Se tu vuoi fare come dicono sul sito ( che non fa riferimento specifico alle moto, quindi il problema della frizione a bagno non è contemplato...), eventualmente manderai a cagare loro.....:rolleyes:
Personalmente non accetto che mi si mandi :rolleyes: senza un motivo ben preciso....:tongue:
soloperte
13/06/2009, 14:36
Nel sito specifica di utilizzare un flaconcino da 125 ml(che ho) per ogni litro di cilindrata......ed è PREFERIBILE usare il protector ma volendo i due prodotti possono anche miscelarsi...quindi non mi deve succedere un SEGA!! e se mi succede ho diritto a mandarvi a cagare!:mad:
Tu non lometti,risparmi i soldi, ti tieni al cambio cosi' come è e ti risparmi,eventualmente, di mandare a cagare qualcuno:cry:
Zinzella
13/06/2009, 15:46
Appena comperato il SINTOFLON Protector 125 ml. e vedendo le istruzioni, per moto con frizione a bagno d'olio, dice di moderare e farlo più volte, quindi io ne mettero metà.
Pagato 18 neuri.......
Appena comperato il SINTOFLON Protector 125 ml. e vedendo le istruzioni, per moto con frizione a bagno d'olio, dice di moderare e farlo più volte, quindi io ne mettero metà.
Pagato 18 neuri.......
L'hai preso su internet? E se si dove?
sono prossimo al tagliando dei 10000 e vorrei metterlo poi anche io.....:coool:
Trilamps
MAGICOVENTO
14/06/2009, 08:35
Come al solito i pareri sono discordanti. In ogni caso...siccome non è tempo di tagliandi per me potrei aggiungerlo in ogni caso all'olio che già c'è? Inoltre...si può comprare su internet visto che i rivenditori che ce l'hanno sono tutti distanti da me?
Zinzella
14/06/2009, 08:41
No, io l'ho comperato in un negozio di ricambi auto e moto ( niente di particolare ) e i prodotti della stessa marca sono tanti. Regaz non mettetelo tutto il barattolo!!!!!! Fate solo metà che è meglio, e quando comprerete una Ducati che emette un bel rumore tipo "bulloni dentro una scatola da caffè vuota" potete mettercene un bidone da 200 litri.
andimoni
14/06/2009, 09:05
No, io l'ho comperato in un negozio di ricambi auto e moto ( niente di particolare ) e i prodotti della stessa marca sono tanti. Regaz non mettetelo tutto il barattolo!!!!!! Fate solo metà che è meglio, e quando comprerete una Ducati che emette un bel rumore tipo "bulloni dentro una scatola da caffè vuota" potete mettercene un bidone da 200 litri.
:oook:
Ragazzi ma invece che usare questi aditivi, ma perche' non acquistate un buon olio come il Bardahl XTC C60 10/50 che migliora di molto il cambio
cinghy1975
14/06/2009, 15:02
Ragazzi ma invece che usare questi aditivi, ma perche' non acquistate un buon olio come il Bardahl XTC C60 10/50 che migliora di molto il cambio
Io l'ho usato per la prima volta al tagliando dei 20.000 (quindi 3.000 km fa..) ma devo dire che il cambio sia negli innesti che nelle scalate, (soprattutto quando è a temperature moooolto elevate) rimane abbastanza duro e rumoroso, quindi, nonostante il Bardahl XTC 60, mi viene anche la voglia di provare con questi additivi... :cipenso:
everts76™
14/06/2009, 15:04
Ragazzi ma invece che usare questi aditivi, ma perche' non acquistate un buon olio come il Bardahl XTC C60 10/50 che migliora di molto il cambio
x quelli che lesinano con un semisintetico si..
quoto
cinghy1975
14/06/2009, 15:22
x quelli che lesinano con un semisintetico si..
quoto
In che senso, che non ti capisco??? :homer:
everts76™
14/06/2009, 15:25
In che senso, che non ti capisco??? :homer:
niente...c'è gente che mette oli semisintetici (o peggio) sulle moto..e poi si lamenta che il cambio e' duro e che il motore dura poco..
tutto qui :wink_:
cinghy1975
14/06/2009, 15:28
niente...c'è gente che mette oli semisintetici (o peggio) sulle moto..e poi si lamenta che il cambio e' duro e che il motore dura poco..
tutto qui :wink_:
AAAAA!!! ho capito, pensavo ti riferissi al Bardahl XTC 60.... Comunque un semisintetico buono, per il cambio e non per il motore, è decisamente meglio di un sintetico, solo che degrada prima, quindi lo devi cambiare più spesso... :wink_:
everts76™
14/06/2009, 15:30
AAAAA!!! ho capito, pensavo ti riferissi al Bardahl XTC 60.... Comunque un semisintetico buono, per il cambio e non per il motore, è decisamente meglio di un sintetico, solo che degrada prima, quindi lo devi cambiare più spesso... :wink_:
ma va..i sintetici di oggi nn vanno cambiati spesso..sono tutte cazzate :wink_:
il bardhal e' ottimo
cinghy1975
14/06/2009, 15:58
ma va..i sintetici di oggi nn vanno cambiati spesso..sono tutte cazzate :wink_:
il bardhal e' ottimo
Sicuramente è come dici te, ma io per l'olio sono malato e non vado oltre ai 8.000/9.000 km tra un cambio e l'altro. Per il Bradahl ho qualche dubbio sul fatto se è semi o interamente sintetico, ci sono dell incongruenze su quello che c'è scritto sulla confezione e le recenzioni del sito... Ba, comunque è buono e sti cavoli di quello che è!! Ciao:yess:
Per chi fosse interessato
4 LT BARDAHL OLIO MOTO 10W40 XTC 60 CON FULRLELLENE su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/4-LT-BARDAHL-OLIO-MOTO-10W40-XTC-60-CON-FULRLELLENE_W0QQitemZ330335848015QQcmdZViewItemQQp%20tZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item4ce98d064f&_tr%20ksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|%2072%3A1229|240%3A1307|301%3A1|293%3A1|294%3A50)
Zinzella
14/06/2009, 16:09
Il mecca Triumph l'anno scorso a tagliando mi mise del miracolosissimo Fuchs Silkolene Pro 4 Plus 10W-50 che mi costò come 2 cambi olio, ma vi giuro sulla Tigre che il cambio era di una moto giapponese, perfetto in cambio a salire e con qualche piccolissimo gradino a scendere. Chiaramente con il passare dei KM, le cose sono leggermente peggiorate, ma dopo avere fatto anche la modifica della leva cambio (modifica predente in forum, che consiste nello spostare di una tacca antiorario la leva del cambio), fare il trattamento SINTOFLON Protector non sarebbe necessario. Quindi non sono ancora sicuro di farlo sulla Tigre....al massimo lo mettero nella Punto Multijet con il volante di pelle di pollo, oppure lo mettero nell'olio con l'insalata!!!!!!
A parte gli scherzi sono veramente veramente soddisfatto.......unico neo di incazzo: prendere la folle tra la 3° e la 4° marcia fà più male a me che alla Tigre......sembra che mi diano un calcio nei maroni!!!!!!! (questa cosa in 25.000 km mi sarà capitata 3/4 volte e sempre quando avevo delle scarpe non adatte, ma vi giuro che non rimane niente sentendo quel bruttissimo rumore)
everts76™
14/06/2009, 16:13
Il mecca Triumph l'anno scorso a tagliando mi mise del miracolosissimo Fuchs Silkolene Pro 4 Plus 10W-50 che mi costò come 2 cambi olio, ma vi giuro sulla Tigre che il cambio era di una moto giapponese, perfetto in cambio a salire e con qualche piccolissimo gradino a scendere. Chiaramente con il passare dei KM, le cose sono leggermente peggiorate, ma dopo avere fatto anche la modifica della leva cambio (modifica predente in forum, che consiste nello spostare di una tacca antiorario la leva del cambio), fare il trattamento SINTOFLON Protector non sarebbe necessario. Quindi non sono ancora sicuro di farlo sulla Tigre....al massimo lo mettero nella Punto Multijet con il volante di pelle di pollo, oppure lo mettero nell'olio con l'insalata!!!!!!
A parte gli scherzi sono veramente veramente soddisfatto.......unico neo di incazzo: prendere la folle tra la 3° e la 4° marcia fà più male a me che alla Tigre......sembra che mi diano un calcio nei maroni!!!!!!! (questa cosa in 25.000 km mi sarà capitata 3/4 volte e sempre quando avevo delle scarpe non adatte, ma vi giuro che non rimane niente sentendo quel bruttissimo rumore)
grande olio quello....:wub:
Notturno
14/06/2009, 16:45
...ma io per l'olio sono malato e non vado oltre ai 8.000/9.000 km tra un cambio e l'altro...
Io anche di più, mai fatti più di 6.000/7.000 chilometri; in più uso il sintoflon. Però quando sento di gente che ha il cambio duro vi giuro che non capisco di cosa parlano... :rolleyes::coool:
Consiglio le già citate istruzioni del barone, io ho fatto sempre così.
Il mecca Triumph l'anno scorso a tagliando mi mise del miracolosissimo Fuchs Silkolene Pro 4 Plus 10W-50 che mi costò come 2 cambi olio, ma vi giuro sulla Tigre che il cambio era di una moto giapponese...
Questo lo vorrei proprio provare al prossimo cambio, non sei il primo che ne parla molto bene - e si sà, alle nostre cucciole siamo molto affezionati... :wub::laugh2:
everts76™
14/06/2009, 16:48
I
Questo lo vorrei proprio provare al prossimo cambio, non sei il primo che ne parla molto bene - e si sà, alle nostre cucciole siamo molto affezionati... :wub::laugh2:
e' uno spettacolo....
Zinzella
15/06/2009, 08:59
il bello che non si trova nei negozi tradizionali. DA TRIUNZ ME LO FANNO PAGARE TROPPO, PER 4 KG DI OLIO 80€...STI CAZZI!!!!!!!!!
Gianreste
16/06/2009, 20:17
.....e di cos'è fatto???????.......
D'ORO!!!!!!!!!???????
l'altro ieri ho messo il sintoflon protector.
Ho agito così: a motore caldo, ho agitato bene il flacone da 125 ml e ne ho messo metà.
Poi ho avviato tirando la frizione, messo la prima e poi ho viaggiato per circa 40 minuti cambiando senza frizione sia in scalata che in aumento.
In 40 minuti ho usato la frizione tre volte
(non l'ho usata nei primi 15 minuti perchè in autostrada).
Ad ora ho percorso circa 400 km, la frizione non ha il minimo problema, il cambio è migliorato, ovviamente non è diventato jap (per i miracoli ci vuole il protector di Lourdes...) ma va meglio.
Per quanto riguarda il calore non sono ancora riuscito a capire se scalda meno di prima.
Il motore gira bene, ma mi sembra che girava così anche prima.
In sostanza leggero miglioramento al cambio e nessun problema alla frizione.
Paperoga
18/06/2009, 06:31
Sto sintoflaus mi intriga... ho cambiato l'olio 2000 km fa, se lo aggiungo ora che succede... scoppia tutto?:wacko:
Gianreste
18/06/2009, 06:45
Anch'io l'ho cambiato da circa 2000km...che faccio...lo metto o aspetto il prox canbio olio tra 5000km?
Io l'ho messo con l'olio cambiato da 4.300 km senza pormi problemi.
Gianreste
18/06/2009, 07:04
Ok....Grazie
Diabolico_Vendicatore
18/06/2009, 08:45
non capisco tutta questa diatriba sul cambio duro... io uso la sensibilità al cambiamento della marcia come "segnale" dell'allentamento della catena... eh sì, perchè il cambio è ruvido se la catena non ha la giusta tensione e, per quanto riguarda la Sprint, se si è allentato il cavo della frizione (il doppio dado alla leva...) perchè purtroppo con le vibrazioni lo fa.
mi spiace ma a me il cambio diventa duro se l'iolio degrada... mai per questioni di catena,la mia è sempre in tiro (come tutto il resto per quello che mi riguarda :-) )
ecco perchè cambio ogni 6000 km l'olio e non ogni 10000
Diabolico_Vendicatore
18/06/2009, 12:42
mai per questioni:risate: di catena,la mia è sempre in tiro (come tutto il resto per quello che mi riguarda :-) ):risate2:
...magari na volta...:risatona:
Zinzella
18/06/2009, 12:56
Cambio olio ogni 6.000 km ? :moneyyy:
Praticamente sei sempre a smaltire oli esausti!!!!!! Io ho un amico tirchio che sulla sua TDM 900 cambia l'olio ogni volta che si ricorda (l'ultimo penso che sia stato 20.000 km fà) :wacko: ci girano i vermi nel banco motore!!!!! :risatona:
No a parte gli scherzi, anche io sono tentato di cambiare l'olio quando sono circa sui 7.500 km, visto che il degrado si nota benissimo a livello cambio, ma quando apro il portafoglio per pagare 4 litri di olio sintetico mi viene un accidente e aspetto i 10.000 facendo poco caso al cambio!!!! :ipno:
W il cambiazzi inglesi e chi dice che non lo sono :risate2:
everts76™
18/06/2009, 13:12
si spendono soldi x tante cazzate.....
Zinzella
18/06/2009, 13:16
giusto!!!!
everts76™
18/06/2009, 13:22
giusto!!!!
quindi x il bene della tua bestia spendili.....:wink_:
Ragazzi ho comprato il protector oilseal, che ne dite? Nonostante abbia solo 10000 km, spero vada bene.... Soprattutto spero che migliori il cambio...
Zinzella
18/06/2009, 13:27
Io sono 5 giorni che lo fisso sulla scrivania "il protector" ma non mi riesco a convincere neppure per metà confezione.
everts76™
18/06/2009, 13:28
Io sono 5 giorni che lo fisso sulla scrivania "il protector" ma non mi riesco a convincere neppure per metà confezione.
io parlavo di cambiare olio spesso...nn dell'additivo :wink_:
Zinzella
18/06/2009, 13:28
preso pan per focaccieeee!!!!!
everts76™
18/06/2009, 13:31
preso pan per focaccieeee!!!!!
e quanto l'hai pagato??? :biggrin3:
TigerCrane
23/06/2009, 11:58
Io devo fare domani il tagliando dei 1000. Credete che se chiedo al conce di aggiungere l'additivo lo possano fare? O è meglio che lo faccia da solo?
Cambio olio ogni 6.000 km ? :moneyyy:
Praticamente sei sempre a smaltire oli esausti!!!!!! Io ho un amico tirchio che sulla sua TDM 900 cambia l'olio ogni volta che si ricorda (l'ultimo penso che sia stato 20.000 km fà) :wacko: ci girano i vermi nel banco motore!!!!! :risatona:
No a parte gli scherzi, anche io sono tentato di cambiare l'olio quando sono circa sui 7.500 km, visto che il degrado si nota benissimo a livello cambio, ma quando apro il portafoglio per pagare 4 litri di olio sintetico mi viene un accidente e aspetto i 10.000 facendo poco caso al cambio!!!! :ipno:
W il cambiazzi inglesi e chi dice che non lo sono :risate2:
Se è una questione di soldi, basta che l' olio lo ordini su ebay e te lo cambi da solo, e risparmi un sacco di soldi...:wink_::wink_:
Allora, volevo ringraziare Danton per l'ottimo consiglio...
Nonostante non abbia seguito tutti i suoi consigli (l'ho messo tutto il sintoflon protector), mi sto trovando alla grande. Confermo il fatto che a freddo ci si rende veramente conto del beneficio. Il folle entra a meraviglia. Unico grande neo, la solita sfollata tra quarta e quinta che sembra esser diventato più invasivo. Non sapete che male che mi fa....
Per il resto, pochi euro tanta resa....
Ciao
Io devo fare domani il tagliando dei 1000. Credete che se chiedo al conce di aggiungere l'additivo lo possano fare? O è meglio che lo faccia da solo?
Guarda che va messo ad olio ben caldo SENZA spegnere il motore e SENZA usare la frizione per qualche Km. Sei certo che il conce farebbe lo stesso?
Io ho fatto così:
-ho preventivamente tolto con una siringa di plastica ed un tubicino la quantità di olio che ho poi messo di Sintoflon (come consigliato su altri post, io ho iniziato con mezzo flaconcino da 125ml);
-ho trovato una piazzolla di emergenza sulla tangenziale in lieve discesa, ho parcheggiato la moto sul laterale e senza spegnerla ho tolto il tappo dell'olio (non ti preoccupare, non ne esce neanche una goccia) e, con un imbutino ho aggiunto mezzo flaconcino (ad occhio);
-ho rimesso il tappo e tenuto al minimo la moto per ca. 5 minuti;
-con una lieve spinta (a questo serve la discesina) ho ingranato la prima senza tirare la frizione e da lì una quarantina di Km sempre senza usare la frizione.
A me il cambio non ha mai dato problemi (sgrat...sgrat...:rolleyes:) ma comunque dopo il sintoflon è decisamente migliorato ed inoltre ho rilevato anche una lieve diminuzione dei consumi. Consigliatissimo :wink_:
TigerCrane
24/06/2009, 16:00
Intanto grazie.
Io non sono molto ferrato in materia, ma come mai va utilizzato per una 40na di km senza frizione? E' solo questione di tempo e distanza o di n° di cambiate? Intendo, se la uso 40 km in autostrada senza mai cambiare (dopo aver raggiunto la 6° ovviamente) va bene lo stesso?
Intanto grazie.
Io non sono molto ferrato in materia, ma come mai va utilizzato per una 40na di km senza frizione? E' solo questione di tempo e distanza o di n° di cambiate? Intendo, se la uso 40 km in autostrada senza mai cambiare (dopo aver raggiunto la 6° ovviamente) va bene lo stesso?
Stiamo parlando di un liquido che serve a diminuire l'attrito e svolge la sua funzione "aggrappandosi", specie nel momento in cui viene messo, a tutti gli organi con i quali entra in contatto.
La frizione della Tigre è in bagno d'olio e quindi se la tiri dopo aver messo il Sintoflon, fai in modo che lo stesso arrivi anche alle superfici di contatto dei dischi con il rischio di diminuire l'attrito sino al punto di farli slittare anche con la leva non tirata.:cry:
N.b. a frizione non tirata, i dischi sono tenuti a stretto contatto da una molla e quindi l'olio non passa tra un disco e l'altro
Spero di essere stato chiaro:coool:
Intanto grazie.
Io non sono molto ferrato in materia, ma come mai va utilizzato per una 40na di km senza frizione? E' solo questione di tempo e distanza o di n° di cambiate? Intendo, se la uso 40 km in autostrada senza mai cambiare (dopo aver raggiunto la 6° ovviamente) va bene lo stesso?
40ina di km?? :blink:
Io avrò fatto 4/5 km in tangenziale, poi ho cominciato ad usarla normalmente tirando la frizione.
Ad oggi nessun problema.
Allora, volevo ringraziare Danton per l'ottimo consiglio...
Nonostante non abbia seguito tutti i suoi consigli (l'ho messo tutto il sintoflon protector), mi sto trovando alla grande. Confermo il fatto che a freddo ci si rende veramente conto del beneficio. Il folle entra a meraviglia. Unico grande neo, la solita sfollata tra quarta e quinta che sembra esser diventato più invasivo. Non sapete che male che mi fa....
Per il resto, pochi euro tanta resa....
Ciao
Mi sa che alla prossima ce l'ho metto anch'io tutto. Ora ci ho fatto 4000 km ca. e non è più bello liscio come all'inizio. In ogni caso, le balle non mi girano più quando l'olio è freddo.
Mi sa tanto che lo provo pure io..
TigerCrane
09/07/2009, 13:59
Stiamo parlando di un liquido che serve a diminuire l'attrito e svolge la sua funzione "aggrappandosi", specie nel momento in cui viene messo, a tutti gli organi con i quali entra in contatto.
La frizione della Tigre è in bagno d'olio e quindi se la tiri dopo aver messo il Sintoflon, fai in modo che lo stesso arrivi anche alle superfici di contatto dei dischi con il rischio di diminuire l'attrito sino al punto di farli slittare anche con la leva non tirata.:cry:
N.b. a frizione non tirata, i dischi sono tenuti a stretto contatto da una molla e quindi l'olio non passa tra un disco e l'altro
Spero di essere stato chiaro:coool:
Chiaro, grazie!:yess:
Messo anche io il Sintoflon Oli Protector!!!! :coool: Fatta la procedura a caldo,mezzo flacone ecc ecc come consigliato.Dopo 800 km che gira nel mio motore posso solo confermare le ottime impressioni di che l'aveva già usato. il cambio ora è di un morbido che non pensavo neanche diventasse così :yess::yess::yess:
Zinzella
12/07/2009, 09:31
Basta mio avete rotto i MARONI....lo metto anche io!!!!!!!!!! W la chimica!!!!!!!!!!!!!!
siiiiiii ....... lo voglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
qualcuno lo ha preso su internet??????
siiiiiii ....... lo voglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
qualcuno lo ha preso su internet??????
Io l'ho preso quì: Negozio eBay: Risultati della ricerca per Special Tuners. (http://stores.shop.ebay.it/Special-Tuners_Additivi_sintoflon-protector_W0QQ_fsubZ276230619QQ_sidZ724105899QQ_trksidZp4634Q2ec0Q2em14QQ_sopZ15QQ_scZ1)
veloci a spedire e onesti coi prezzi...:coool:
TigerCrane
13/07/2009, 16:19
Scusa la domanda da profano, ma in quella pagina e-bay ne compaiono 9, tutti con prezzi differenti. Immagino di poter scartare il "trattamento clima", il "trattamento motore" (la mia moo è nuova), e il "racing". Dei rimanenti 4 quale bisogna prendere?
Grazie
Scusa la domanda da profano, ma in quella pagina e-bay ne compaiono 9, tutti con prezzi differenti. Immagino di poter scartare il "trattamento clima", il "trattamento motore" (la mia moo è nuova), e il "racing". Dei rimanenti 4 quale bisogna prendere?
Grazie
Il Sintoflon Protector 125ml
Ciao
Baron
Comprato su Ebay a 16 €, messo ma il cambio è sicuramente migliorato sopratutto a caldo ma a freddo inserendo la prima nulla è cambiato....vedremo col passare dei Km.
Zinzella
14/07/2009, 21:00
Appena fatto il lavoro...il miglioramento si nota....ma aspettiamo qualche centinaio di km
sinceramente pensavo meglioooo.....da freddo come prima e da caldo ottimo per l'inserimento marce superiori ma non posso dire altrettanto per le scalate con il solito gradino a random!!!!! Caro buon vecchio cambiaccio Triumph!!!!
Zinzella
19/07/2009, 09:55
Allora dopo 500 km questo Sintoflon me pare una strunzata........per quelli che lo vogliono comperare è solo uno specchietto per le ALLODOLE.....rubaza
Brandhauer
19/07/2009, 10:51
se interessa:
ho appena fatto il tagliando 10k km, ad olio appena cambiato -senza Sintoflon o altri additivi- la morbidezza del cambio è di molto migliorata. Il Meccanico Ufficiale dice che lui non lo metterebbe. In ordine al cambio olio anticipato dice pure di non farsi paranoie: è normale che "quel cambio lì" s'indurisca un pò. Quanto alle sfollate...ce le teniamo.
Curiosità:
siccome avevo chiesto se avesse senso sostituire l'olio delle forcelle con uno un poco più denso in Concessionaria mi dicono che al Varano T-Day la Sprint ST 1050 "tutta strettamente di serie" (a parte le gomme) ha tenuto tempi di tutto rispetto.
QUALCUNO DI QUELLI CH'ERANO LI' SA DIRMI DI PIU'?
Allora dopo 500 km questo Sintoflon me pare una strunzata........per quelli che lo vogliono comperare è solo uno specchietto per le ALLODOLE.....rubaza
si vede che te gli metti già un olio di suo troppo ARCISUPERFICO!!!! :tongue::tongue:
..eppure in tanti si dicono così contenti.....:blink:
Zinzella
19/07/2009, 22:19
SUPEERFICO O NO IO NON CE LA METTO PIU' DENTRO QUELLA SBOBBA NELLA PANZA DELLA TIGRE!!!!
Il sintoflon non è una merda, è che non è un prodotto nato specificatamente per "migliorare la funzionalità del cambio sino a renderlo un Honda".
Ai tempi in cui in Italia le gare di 125SP avevano un valore pari al mondiale GP di oggi, quando ci correva Valentino Rossi per dire, le Cagiva Mito ufficiali per diminuire le perdite di potenza e montare anche una frizione a secco, giravano senza l'olio della trasmissione nel motore, a secco, e tutto quanto durava una gara intera!
Questo ovviamente, dopo aver fatto il trattamento sintoflon! Senza, dopo due giri gli ingranaggi si sarebbero fusi insieme...
Il sintoflon è un ottimo prodotto, aiuta a ridurre l'usura degli organi interni ed alla lunga il suo uso secondo istruzioni può dare vantaggi, ma può dare evidenti miglioramenti nel funzionamento di un cambio di una moto che ha 150.000 km, su un motore nuovo moderno le cose stanno diversamente.
Allora dopo 500 km questo Sintoflon me pare una strunzata........per quelli che lo vogliono comperare è solo uno specchietto per le ALLODOLE.....rubaza
...pensala come vuoi :tongue: da quando l'ho messo io ci ho fatto 1200 km e continuo ad essere soddisfatto :coool::coool:
Zinzella
21/07/2009, 21:13
:nonono: allora io ti invio....io non noto quella differenza da dire " oh ora la Tigre cambia decentemente" e quindi la tengo cosi!!!! :biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.