Accedi

Visualizza Versione Completa : Pneumatici con camera d'aria



Gius
03/05/2009, 22:00
Scusate la domanda forse idiota... Nel caso di foratura la mia gomma metzeler (quella di serie della mia T100) con camera d'aria, mi farebbe misurare l'asfalto o al pari di un pneumatico tubless mi darebbe il tempo di fermarmi senza ulteriori danni?

t-bird 63
03/05/2009, 22:14
Le gomme con camera d'aria non hanno uno sgonfiamento graduale, come le tubless ma, anzi, perdono rapidamente la pressione perche' lo pneumatico non e' sigillato al cerchione (come lo sono i tubless!).
In caso di foratura, non solo ti farebbero misurare l'asfalto ma lo farebbero anche molto velocemente :cry:!

daveta
03/05/2009, 22:21
per misurare l'asfalto intendete che il rischio che si cada è alto?

t-bird 63
03/05/2009, 22:24
Cosi' l'ho interpretato io.

daveta
03/05/2009, 22:27
HELP!!!!!

frarch
03/05/2009, 22:28
cioè se prendo un chiodo in autostrada a 130 e nn me ne accorgo sono un uomo morto?

daveta
03/05/2009, 22:31
OT) frarch, spero non ti arrabbi, ma ti ho quotato e messo in firma. mi hai colpito con questa frase! (/OT

t-bird 63
03/05/2009, 22:37
cioè se prendo un chiodo in autostrada a 130 e nn me ne accorgo sono un uomo morto?

Se prendi un chiodo a 130 Km l'ora in autoatrada te ne accorgi sia con le camere d'aria sia con le tubless!!!!:rolleyes:

E comunque sia...non so se sarai un uomo morto ma di sicuro riempirai i calzoni diii..............cioccolata!

frarch
03/05/2009, 22:40
OT) frarch, spero non ti arrabbi, ma ti ho quotato e messo in firma. mi hai colpito con questa frase! (/OT

ti ha colpito cosa? la frase nn era poi cosi seria...:wacko:

daveta
03/05/2009, 22:40
abbiamo qualche testimone di ciò?

Gius
03/05/2009, 22:40
OT) frarch, spero non ti arrabbi, ma ti ho quotato e messo in firma. mi hai colpito con questa frase! (/OT

È quello che è venuto in mente a me più o meno a quella velocità... Belli i cerchi con i raggi ma che pericolo... Possibile non ci sia una soluzione? Ho sentito parlare di un kit per montare i tubless sui cerchi con raggi, ne sapete qualcosa?

daveta
03/05/2009, 22:41
ha reso PERFETTAMENTE l'idea della mia paura!

comunque se vuoi cancello...

frarch
03/05/2009, 22:42
Se prendi un chiodo a 130 Km l'ora in autoatrada te ne accorgi sia con le camere d'aria sia con le tubless!!!!:rolleyes:

E comunque sia...non so se sarai un uomo morto ma di sicuro riempirai i calzoni diii..............cioccolata!

chiaramente ci accorgiamo di un chiodo...ma a volte si infilano magari in manovra mentre stai uscendo da un posteggio o cmq a bassa velocità...e poi parti per l'autostrada...la mia preoccupazione era esagerata chiaramente...ma mi sa che i rischi si corrono davvero...

si possono sostituire i pneumatici a camera d'aria con i tubless?


ha reso PERFETTAMENTE l'idea della mia paura!

comunque se vuoi cancello...

tienilo pure mi fai pubblicità :w00t: (architetto a palermo frarch):wink_:

daveta
03/05/2009, 22:44
sapevo che nei cerchi a raggi non si possono mettere i tubeless...oppure ho capito male?

Gius
03/05/2009, 22:53
E montare dei tubless con le camere d'aria. Forse ritarderebbero il rapido sgonfiamento. Sotto ragazzi non c'è un esperto di gomme???

t-bird 63
03/05/2009, 22:56
La Alpina raggi e' da qualche tempo che ha trovato la soluzione al problema sigillando l'attacco dei nipples, credo che per misure standar di cerchio ci sia un vasto assortimento...purtroppo non e' cosi' per i cerchi "bastardi" della Thunderbird!!:mad::cry:

daveta
03/05/2009, 22:57
Quindi la soluzione è nei cerchioni e non nella gomma, ho capito bene? sostituire il cerchio....

ranocchio
03/05/2009, 22:59
La bmw , ha i cerchi a raggi , ma non usa le camere d'aria perche' ha il cerchio tubeless .I raggi sono ancorati su bordo del cerchio e non in mezzo .
Le classiche ruote a raggi , si montano i pneumatici tubeless , ma il cerchio non essendolo si deve montare la camera d'aria .
in teoria si dovrebbero montare i pneumatici tubetipe , cioe' fatti apposta per la camera d'aria , ma non essendoci molti modelli in giro , si trovano solo tubeless .
Quando ho montato le z6 sul sito metzeler c'e scritto che possono essere usate con la camera d'aria .
Altre ditte come alpina , quelli per il super motard , montano senza camera .

Ciao

t-bird 63
03/05/2009, 23:00
Quindi la soluzione è nei cerchioni e non nella gomma, ho capito bene? sostituire il cerchio....

Yesssss......qualsiasi gommaio che si possa definire tale ti sconsigliera' sempre la soluzione: camera d'aria nel tubless.

ranocchio
03/05/2009, 23:03
Yesssss......qualsiasi gommaio che si possa definire tale ti sconsigliera' sempre la soluzione: camera d'aria nel tubless.

Se hai il cerchio tubeless non ci va la camera d'aria , ma se il cerchio e' tubetype si che ci va , se no la gomma come la gonfi, con il FAST ?

t-bird 63
03/05/2009, 23:05
Se hai il cerchio tubeless non ci va la camera d'aria , ma se il cerchio e' tubetype si che ci va , se no la gomma come la gonfi, con il FAST ?

Mi stavo riferendo solo a quello che diceva daveta!! Le Bonnie non hanno il cerchio tubetype!:dry:


Comunque, per fugare ogni polemica linko il sito dell'Alpina:
Alpina Raggi (http://www.alpinaraggi.it/kit.html)

daveta
03/05/2009, 23:08
è interessante, mmmmm

ranocchio
03/05/2009, 23:18
Hanno il cerchio tubeless ? NOn hanno la camera d'aria con i cerchi a raggi ?

Gius
03/05/2009, 23:30
Sono andato a controllare la mia Bonnie, sul metzeler c'è scritto tubetype, credo voglia dire che può essere montato anche con le camere d'aria! Ma l'effetto qual'è? E' più sicuro?

daveta
03/05/2009, 23:37
vuol dire che può essere montato solo con le camere d'aria...esattamente come ora...

Gius
03/05/2009, 23:44
vuol dire che può essere montato solo con le camere d'aria...esattamente come ora...

Quindi non si scappa:
chiodo a 130=volo?

Sid
04/05/2009, 00:03
a questa cosa non ci avevo mai pensato...:cry::cry:

è un caxxxo di problema...:mad:

che facciamo?? cambiamo tutti i cerchi???

:buuu:

ranocchio
04/05/2009, 07:28
Sono andato a controllare la mia Bonnie, sul metzeler c'è scritto tubetype, credo voglia dire che può essere montato anche con le camere d'aria! Ma l'effetto qual'è? E' più sicuro?

Con i cerchi a raggi , si " deve " montare la camera d'aria .

Diciamo se tu monti un tubetipe , su un cerchio tubeles , si gonfia , ma non e' "sicuro" .
.

Sul sito metzeler c'e scritto che il penumatico si puo' montare anche con la camera d aria .

Quindi , io sul tbs , ho i cerchi a raggi , ho la camera d'aria , ho il penumatico tubeless .

Dal libretto di manunezone :
Questa moto e' dotata di ruote a raggi che richiedono pneumatici adatti all'uso con camera d'aria .
Ciao

fiumi
04/05/2009, 08:29
Ansia! Fortuna che leggo solo questa mattina il post. Ieri allegramente rientravo dal mare a 140 km/h.

Mr. Noisy
04/05/2009, 08:31
ma quante fregnacce state a dì????

ranocchio
04/05/2009, 08:35
Penso che la probabilita' di prendere un chiodo si molto bassa , visto anche l'impronta a terra della gomma che non e' molto larga .

Io con l'auto ho preso un pio di viti ,quelle autofilettanti . Sono piccole pero' hanno la testa larga , si possono trovare in " piedi " cosi' da conficcarsi dentro , come un coltello caldo che taglia il burro :)

mic56
04/05/2009, 13:34
Sulle ruote a raggi si possono metere i tubless solo se i raggi si attaccano al bordo del cerchione e non al centro, tipo bm gs, come si è giustamente detto prima. Per quanto riguarda il rischio di caduta in seguito a foratura è abbastanza improbabile perchè lo sgonfiaggio avviene in maniera progressiva, anche se più rapido rispetto al tubless, e uno a meno che non sia una talpa, si accorge subito che la moto perde aderenza al posteiore, sculetta un poco anche in rettilineo ed isintivamente rallenta. Più pericolosa è la foratura all'anteriore, ma per fortuna questa è un'evnienza molto più rara. Concludendo: state tranquilli, che per le prestazioni turistiche anche le vecchie oneste camere d'aria vanno bene.Michele.

Mr. Noisy
04/05/2009, 13:42
Sulle ruote a raggi si possono metere i tubless solo se i raggi si attaccano al bordo del cerchione e non al centro, tipo bm gs, come si è giustamente detto prima. Per quanto riguarda il rischio di caduta in seguito a foratura è abbastanza improbabile perchè lo sgonfiaggio avviene in maniera progressiva, anche se più rapido rispetto al tubless, e uno a meno che non sia una talpa, si accorge subito che la moto perde aderenza al posteiore, sculetta un poco anche in rettilineo ed isintivamente rallenta. Più pericolosa è la foratura all'anteriore, ma per fortuna questa è un'evnienza molto più rara. Concludendo: state tranquilli, che per le prestazioni turistiche anche le vecchie oneste camere d'aria vanno bene.Michele.



finalmente uno che spegne le fiamme...sempre catastrofici questi bonnisti :tongue:

Nicco73
04/05/2009, 13:56
finalmente uno che spegne le fiamme...sempre catastrofici questi bonnisti :tongue:

....:yess::yess::yess::yess::yess::yess:....

ranocchio
04/05/2009, 18:28
....:yess::yess::yess::yess::yess::yess:....

:w00t:

Per precauzione , quando ho cambiato gomme , ho cambiato anche le camere d'aria .
Adesso uso le musse , tipo Parigi/Dakar , le pietraie non mi fanno paura :tongue:

vespamax
04/05/2009, 20:27
:w00t:

Per precauzione , quando ho cambiato gomme , ho cambiato anche le camere d'aria .
Adesso uso le musse , tipo Parigi/Dakar , le pietraie non mi fanno paura :tongue:

bravo, considerata la qualità della camera d'aria di serie che ogni 10 gg devo controllare la pressione, manco sulla vespa.
Tornando sulla camera d'aria la carcassa del pneumatico non è così morbida da forarsi in velocità su un chiodo, è più facile prenderlo dentro in manovra o a passo d'uomo, meglio evitare pneumatici lisci con carcassa più debole. Se buchi in velocità è preché prendi qualcosa che ti scuarcia il pneumatico, ma allora ti scuarcia anche il tubeless.
Da evitare cerchi arrugginiti, la ruggine (per l'attrito) può bucare la cemera d'aria, ma le nostre sono recenti non dovrebbero avere di questi problemi (spero). Altro problema è il surriscaldamento che fa esplodere la camera d'aria, succede sulla vespa per la vicinanza del tamburo del freno al pneumatico se scendi dalla montagna col freno tirato, ma anche qui non credo sia il caso.

Ipcress
04/05/2009, 20:35
Boh... a me sulla Vespa sarà capitato di forare una volta sola. :rolleyes::rolleyes: Certo, quell'unica volta mi sono giocato il jolly:w00t::w00t::w00t: a momenti volo in terra nel bel mezzo di un parcheggio...:blink::blink:

Questo per dire che la foratura, camera d'aria o tubeless, è un evento aleatorio e, tutto sommato, poco frequente. (SGRAT!!!)

vespamax
04/05/2009, 20:57
Boh... a me sulla Vespa sarà capitato di forare una volta sola. :rolleyes::rolleyes: Certo, quell'unica volta mi sono giocato il jolly:w00t::w00t::w00t: a momenti volo in terra nel bel mezzo di un parcheggio...:blink::blink:

Questo per dire che la foratura, camera d'aria o tubeless, è un evento aleatorio e, tutto sommato, poco frequente. (SGRAT!!!)


scusate l'OT
ma viste le vespe nella firma ... complimenti begli oggetti
con la vespa in 26 anni ho forato solo con il pneumatico liscio e ad andatura ridotta (svariate volte), per cui grazie a Dio tutto ok. Lo scorso anno un amico con un bel pinascone 225 su un px gli è esplosa la camera d'aria posteriore per il surriscaldamento del tamburo posteriore, scendevamo da la tuille (mi sembra) in un pezzo rettilineo in 4a piena (con quel motore almeno a 100 allora) ha fatto un volo da miracolato, mi sono proprio cagato sotto a vederlo, meno male che non arrivava nessuno e ha preso una via di fuga libera.
Ora monto cerchi tubeless sul px

Lord Colin Bell
04/05/2009, 21:17
Ma....esiste una tecnica verosimile, salvo sangue freddo ovviamente, per minimizzare il rischio caduta, o perlomeno per prepararsi per la caduta nel modo meno indolore possibile, non appena ci si rende conto della foratura?

daveta
04/05/2009, 23:08
bella domanda

Dott.Tony
05/05/2009, 06:29
Ma....esiste una tecnica verosimile, salvo sangue freddo ovviamente, per minimizzare il rischio caduta, o perlomeno per prepararsi per la caduta nel modo meno indolore possibile, non appena ci si rende conto della foratura?

Bestemmiare forte forte vale come tecnica? :wink_:

frarch
05/05/2009, 12:28
dai raga...ma parliamoci chiaro? quante volte ci andiamo a 130 con le nostre moto? e soprattutto quanta sfiga ci vuole per prendere un chiodo????????????

Guitarman
05/05/2009, 12:32
dai raga...ma parliamoci chiaro? quante volte ci andiamo a 130 con le nostre moto?????????????
Ogni santo giorno, e anche di più!:ph34r:
Non comprate Thruxton o diventate schiavi dell'alta velocità!!!:blink:

Mr. Noisy
05/05/2009, 12:45
Ogni santo giorno, e anche di più!:ph34r:


credo di aver rincoglionito il tachimetro, se vado a 80/90 mi sembra di stare in bici :blink:

Vedder
05/05/2009, 12:46
Ma....esiste una tecnica verosimile, salvo sangue freddo ovviamente, per minimizzare il rischio caduta, o perlomeno per prepararsi per la caduta nel modo meno indolore possibile, non appena ci si rende conto della foratura?

Quando buchi di solito la ruota esplode (facendo tra l'altro un rumore infernale) allora tu sussulti e per quello cadi.

Non c'è possibilità di scamparla... anzi una possibilità c'è ed è quella di tenere la moto ferma nel box e ogni tanto andare ad osservarla e goderne alla sola vista.

Mr. Noisy
05/05/2009, 12:48
Quando buchi di solito la ruota esplode (facendo tra l'altro un rumore infernale) allora tu sussulti e per quello cadi.

Non c'è possibilità di scamparla... anzi una possibilità c'è ed è quella di tenere la moto ferma nel box e ogni tanto andare ad osservarla e goderne alla sola vista.

dai Luca, non dire queste cose...è molto raro che la gomma esploda, a meno che non si vada per campi.......minati :cry:

Vedder
05/05/2009, 12:50
dai raga...ma parliamoci chiaro? quante volte ci andiamo a 130 con le nostre moto? e soprattutto quanta sfiga ci vuole per prendere un chiodo????????????

In sedici anni di moto ho forato 3 volte ...
di solito me ne accorgevo la mattina quando già in ritardo iniziavo le solite manovre da fermo, ci mettevo 5 minuti a capire che la moto era strana, si muoveva pesantemente, poi avolte partivo e alla terza curva mi rendevo conto che il posteriore (ho bucato sempre la ruota dietro) perdeva leggermente di aderenza anche a basse velocità, a quel punto sorgeva il dubbio che si trasmormava in certezza nel momento in cui iniziavo a prendere a calci la ruota dietro :biggrin3::biggrin3:


dai Luca, non dire queste cose...è molto raro che la gomma esploda, a meno che non si vada per campi.......minati :cry:

Beh dobbiamo dire le cose come stanno, non si può mica tenere nascosta la verità :D

Mr. Noisy
05/05/2009, 12:55
Beh dobbiamo dire le cose come stanno, non si può mica tenere nascosta la verità :D

:angelo: