Visualizza Versione Completa : Sfilare forcelle Tiger????
quando ho provato la moto test del conce non ho avuto un gran feeling con l'avantreno e ora che la prossima settimana ritiro la mia nuova tigre bianca sto pensando se farla uscire già con le forke sfilate... che dite? voi l'avete fatto? di quanto?
tigregialla
06/05/2009, 20:21
abbassato tutto l’avantreno di circa 5 mm sfilando dalle piastre le canne forcella anteriore.
Il risultato è piuttosto buono: la moto percorre le curve strette in maniera più omogenea e la stabilità in autostrada non ne risente.
le molle delle sospensioni lavorano meglio vicine al massimo precarico: molla mono 6 click dal tutto chiuso, freno est mono ½ click dal tutto chiuso; molla forcella una tacca fuori, freno est. ½ click, freno compr. ¼ click dal tutto chiuso.
io peso 90 Kg vestito.
confermo che l'assetto di serie non dona grande feeling con avantreno e boccio decisamente le gomme Pilot Road di serie.
Le semplici Dunlop Roadsmart, sebbene turistiche, sono di un altro pianeta.
lamps
Prima usala per bene poi prova.Io l'ho fatto dopo aver montato le bt016 che hanno un profilo ant molto tondo e rispetto alle diablo rosso ( e anche alle m3) avute prima ,facevo fatica a chiudere la triettoria e a stringere le curve.Ho sfilato 4mm ed ha recuperato agilità; se,come tutti ti consigliamo, cambi gomme ,prima provale con forche normali.Le dunlop qualifier rr son ottime gomme,ma molto rapide a scendere che sembra quasi di cadere in curva,se poi ci sfili le forche in discesa giù dai passi son dolori!
sfilate di 4 mm e settaggio come quello di Tigregialla mi trovo molto bene....molto importante il cambio gomma non ci credevo manco io
io peso sui 73 kg e venendo da un Hornet sono abiutuato ad avere l'anteriore carico già solo come posizione in sella... penso che le sfilerò di 4mm come fatto da voi e poi quando mettreò le scarpe nuove vedrò, mo ora di cambiare subito gomme porprio non mi va!
solenero
07/05/2009, 12:37
io ho filato di 1 cm.
di fatto ho un'altra moto, provare per credere, all'inizio bisogna un pò imparare a guidarla, quindi appoggio chi lo fa ex novo così approccia subito la modifica, io l'ho fatto dopo 8.000 Km e mi sono mangiato le mani per non averlo fatto prima!
maxmicione
07/05/2009, 12:43
io ho filato di 1 cm.
di fatto ho un'altra moto, provare per credere, all'inizio bisogna un pò imparare a guidarla, quindi appoggio chi lo fa ex novo così approccia subito la modifica, io l'ho fatto dopo 8.000 Km e mi sono mangiato le mani per non averlo fatto prima!
esagera sempre tu :D
io ho filato di 1 cm.
di fatto ho un'altra moto, provare per credere, all'inizio bisogna un pò imparare a guidarla, quindi appoggio chi lo fa ex novo così approccia subito la modifica, io l'ho fatto dopo 8.000 Km e mi sono mangiato le mani per non averlo fatto prima!
1cm???? è molto!
iopensavo di sfilarle 4/5 mm...
solenero
07/05/2009, 15:14
1cm???? è molto!
iopensavo di sfilarle 4/5 mm...
sembra molto finchè non provi, ora cerco il post originale con il test che avevo condiviso per i tigrotti...
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/66788-tiger-zone-set-up-hyperpro-vs-originale-lineare-supercorsa-test.html
qui trovi un test da me fatto con 2 tigri a confronto, uno originale ma con forca sfilata di 1 cm l'altra, la mia, con un set-up differente + molle progressive everywhere
Qui tutta la traversia della mia modifica:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/44591-stretta-finale-consiglio-mono-tigre.html
1cm???? è molto!
iopensavo di sfilarle 4/5 mm...
Considera che solenero è uno che ci da dentro e ci capisce ,dalle foto e da i suoi interventi lo puoi dedurre; parla di sensazioni di guida con grande precisione ed ha una certa sensibilità con i settaggi . Rimango dell'idea che per l'utente medio come me sia meglio andare per gradi ( 3-4mm alla volta) tanto è reversibile e modificabile.1 cm dall'assetto originale può darti svariati inconvenieti anche se ,come dice solenero,ti ritrovi una moto molto + reattiva,ma poi la devi anche saper guidare una tigre molto rapida,cosiderando che pesa sempre 220 kg e quando va giù ,va giù!
solenero
07/05/2009, 15:54
@ leo: così mi sciolgo il posteriore (la gomma...:))
1 cm sembrava tanto pure a me, anzi tantissimo, però nel giro di qualche decina di km che capisci com'è la musica tutto si fà Gardaland!
all'inizio il vero inconvenente è che ti cade in curva nelle svolte cittadine, ma controbilanciando il peso sulla sella non c'è problema anzi acquisti quel "piglio" acrobatico che ti fa sentire molto chips in america!
@ leo: così mi sciolgo il posteriore (la gomma...:))
1 cm sembrava tanto pure a me, anzi tantissimo, però nel giro di qualche decina di km che capisci com'è la musica tutto si fà Gardaland!
all'inizio il vero inconvenente è che ti cade in curva nelle svolte cittadine, ma controbilanciando il peso sulla sella non c'è problema anzi acquisti quel "piglio" acrobatico che ti fa sentire molto chips in america! :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
Stracciagomme
07/05/2009, 21:46
Anche io ho sfilato di 1cm le forche anteriori e come Solenero ha sopramenzionato la moto ne gudagna ma ha anche specificato che, come anche io ho fatto, ha messo delle molle differenti.
La moto specie in staccata è molto più sostenuta e non ha quella tendenza che avrebbe con le molle originali a "prendere sotto" specie in discesa.
Da mia esperienza mi sento di sconsigliati, con le molle originali di sfilarle 1cm, bastano 4-5mm e già ti renderai conto che se ti capita di arrivare lungo ad ingresso curva con i freni strizzati senti l'anteriore che tende a chiudere; tuttavia mi rendo conto che in 10 già ti abbiamo dato consigli differenti, se mi posso permettere un consiglio saggio, comincia gradualmente priam 4 poi 6 poi 8 poi 10 ed ogni volta percorri la stessa strada cercando la medesima prestazione di guida, ti renderai conto quanto cambia il comportamento della moto, poi tira le somme delle sensazioni usando la testa e tieni presente che la miglior prestazione per strada la raggiungi cercando la sicurezza e la sincerità di guida.
Ecco adesso mi sento veramente vecchio, ah se penso che soli pochi anni fà avrei risposto dicendo che l'importante era sentire fumare le gomme
si ma è un'operazione che posso fare anche io da solo?????
:w00t::w00t::w00t:
Anche io ho sfilato di 1cm le forche anteriori e come Solenero ha sopramenzionato la moto ne gudagna ma ha anche specificato che, come anche io ho fatto, ha messo delle molle differenti.
La moto specie in staccata è molto più sostenuta e non ha quella tendenza che avrebbe con le molle originali a "prendere sotto" specie in discesa.
Da mia esperienza mi sento di sconsigliati, con le molle originali di sfilarle 1cm, bastano 4-5mm e già ti renderai conto che se ti capita di arrivare lungo ad ingresso curva con i freni strizzati senti l'anteriore che tende a chiudere; tuttavia mi rendo conto che in 10 già ti abbiamo dato consigli differenti, se mi posso permettere un consiglio saggio, comincia gradualmente priam 4 poi 6 poi 8 poi 10 ed ogni volta percorri la stessa strada cercando la medesima prestazione di guida, ti renderai conto quanto cambia il comportamento della moto, poi tira le somme delle sensazioni usando la testa e tieni presente che la miglior prestazione per strada la raggiungi cercando la sicurezza e la sincerità di guida.
Ecco adesso mi sento veramente vecchio, ah se penso che soli pochi anni fà avrei risposto dicendo che l'importante era sentire fumare le gomme
Grazie del consiglio... lo segiurò alla lettera!
maxmicione
08/05/2009, 08:56
mi avete fatto venire la scimmia adesso al tagliando le sfilo di 5mm e indurisco il precarico..............
si ma è un'operazione che posso fare anche io da solo?????
:w00t::w00t::w00t:
Si ma una forcella per volta
eeeeeeeeh!
Cioè????
Qualche attrezzo in garage ce l'ho,ma volevo sapere se c'è bisogno di qualche accorgimento.....
eeeeeeeeh!
Cioè????
Qualche attrezzo in garage ce l'ho,ma volevo sapere se c'è bisogno di qualche accorgimento.....
Oltre ai normali attrezzi anche un calibro e una matita per segnare lo spostamento.
Oltre ai normali attrezzi anche un calibro e una matita per segnare lo spostamento.
e la cosa più importante di cui non ho ancora sentito parlare, la chiave dinamometrica :wink_:
e la cosa più importante di cui non ho ancora sentito parlare, la chiave dinamometrica :wink_:
Per me fa parte dei normali attrezzi di chi vuol fare sti lavoretti......:rolleyes:
Per me fa parte dei normali attrezzi di chi vuol fare sti lavoretti......:rolleyes:
.... per te, per me, ok .... :wink_:
ma ricordiamoci sempre di ricordarlo a chi legge perchè stringere troppo i bulloni su l'alluminio si rischia di rovinare la filettatura che in questo caso comporterebbe la sostituzione della piastra incriminata :wink_:
Attenzione non è terrorismo, lo sfilaggio delle forcelle rientra nel normale tuning del mezzo ed è una cosa facilissima, però non senza alcune accortezze di carattere strumentale. :oook:
.... per te, per me, ok .... :wink_:
ma ricordiamoci sempre di ricordarlo a chi legge perchè stringere troppo i bulloni su l'alluminio si rischia di rovinare la filettatura che in questo caso comporterebbe la sostituzione della piastra incriminata :wink_:
Attenzione non è terrorismo, lo sfilaggio delle forcelle rientra nel normale tuning del mezzo ed è una cosa facilissima, però non senza alcune accortezze di carattere strumentale. :oook:
Quotissimo.
a quanto si serranno i bulloni delle piastre-forche?
se non hai la chiave dinamometrica segna la testa della vite e la piastra forcella con un pennarello, in questo modo puoi stringere la vite come in origine:wink_:
a quanto si serranno i bulloni delle piastre-forche?
Sul manuale d'officina ci sono i serraggi,ma fino a domani non posso averlo sottomano.
a quanto si serranno i bulloni delle piastre-forche?
20 Nm
se non hai la chiave dinamometrica segna la testa della vite e la piastra forcella con un pennarello, in questo modo puoi stringere la vite come in origine:wink_:
quoto
ed ecco qui .... 20nm
http://lh3.ggpht.com/_NpZkZQCyErY/S9WgCX4IstI/AAAAAAAAB2o/yHPjVtDj9EE/s512/forcella.jpg
se non hai la chiave dinamometrica segna la testa della vite e la piastra forcella con un pennarello, in questo modo puoi stringere la vite come in origine:wink_:
arguto!!!!
arguto!!!!
non per criticare, ma vorrei vedere quanto rimane dei riferimenti a pennarello sulla vite una volta svitata e riavvitata, inoltre 1/2 grado + o - equivalgono a svariati Nm....
La precisione è precisione, altrimenti non darebbero come unità di misura i Nm.... :wink_:
Io ho sfilato 5 mm e mi trovo benissimo.
Ho settato le sosp. originali sul duro come da libretto.
Gomme Z6 interact.
Secondo me 10 mm è troppo, prende sotto nei tornanti in discesa, non credo che sia per tutti, solo per quelli più tecnici.
5 mm invece va bene a tutti..belli e brutti....mi sa che sto sconfinando:wacko:
anch'io avrei in mente di fare l'operazione in oggetto, e mi sto guardando in giro per l'acquisto di una chiave dinamometrica, ma ho visto dei prezzi molto alti (beta e usag da 200 euro).
Secondo voi per uso "fai da te" potrei rivolgermi a qualcosa non di marca o che costi un pò di meno?
Quale range è più appropriato per coprire i lavoretti da fare sulla moto? (5-40 Nm, oppure fino a 60 Nm? quella che richiede più coppia immagino sia il perno del forcellone posteriore, ma quant'è?)
anch'io avrei in mente di fare l'operazione in oggetto, e mi sto guardando in giro per l'acquisto di una chiave dinamometrica, ma ho visto dei prezzi molto alti (beta e usag da 200 euro).
Secondo voi per uso "fai da te" potrei rivolgermi a qualcosa non di marca o che costi un pò di meno?
Quale range è più appropriato per coprire i lavoretti da fare sulla moto? (5-40 Nm, oppure fino a 60 Nm? quella che richiede più coppia immagino sia il perno del forcellone posteriore, ma quant'è?)
110nm
tiger1961
27/04/2010, 10:26
non per criticare, ma vorrei vedere quanto rimane dei riferimenti a pennarello sulla vite una volta svitata e riavvitata, inoltre 1/2 grado + o - equivalgono a svariati Nm....
La precisione è precisione, altrimenti non darebbero come unità di misura i Nm.... :wink_:
Giusto altrimenti come unita di misura davano i kg/m
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.