Visualizza Versione Completa : il freno di dietro: questo sconosciuto
La Bonnie è la mia prima moto e sto cominciando proprio adesso a prenderci confidenza; per questo motivo ho sempre molti dubbi sul modo migliore per guidare. Vorrei imparare correttamente, in maniera tale che mi rimangano - quando c'avrò preso la mano con più pratica - degli automatismi esatti.
Premetto che ho montato da subito lo sport-bar e che la posizione di guida risulta leggerissimamente caricata in avanti rispetto al manubrio di primo equipaggiamento.
Il problema è che, con questa posizione, il piede destro sono portato a tenerlo sempre sulla relativa pedalina poggiato in punta e a non adoperarlo mai per frenare (usando semre la leva feno anteriore), perchè metterlo col tallone sulla pedalina e la punta appoggiata sul pedale freno mi costringe ad una posizione innaturale e fastidiosa (un angolo molto acuto del collo del piede) che non riesco a mantenere.
Vorrei sapere (soprattutto da chi ha lo sport-bar o manubri che caricano un pò di più in avanti) se avete anche voi questi problemi e come vi comportate.
Frenate col freno di dietro?
Il piede lo tenete come me e lo spostate alla bisogna?
Avete cambiato le pedane?
Gracias :biggrin3:
scramblu
10/05/2009, 19:26
non vorrei sembrarti brusco, ma forse dovresti riconsiderare il manubrio originale:wink_:
...così, rischi troppo.:blink:
io con lo sport-bar tengo la punta del piede sulla pedalina e quando devo frenare lo sposto in avanti senza problemi.
Su qualunque moto, sempre le punte appoggiate sulle pedane, pronto a spostarli velocemente per azionare freno o cambio.
grazie mille per le risposte..feanor hai le pedane originali?
quando spostate il piede la posizione vi sembra naturale o troppo piegata?
...non so se riesco a spiegarmi bene....
...ma m'è preso sto dubbio perchè ho provato a sedermi su altre moto (naked moderne) e la posizione del pedale del freno è più in basso rispetto alla pedana (sulla bonnie è orizzontale, sullo stesso asse), dunque la posizione del piede è molto più naurale ed intuitiva.
ilmaximo
10/05/2009, 19:58
hola, al di la del manubrio che monti il piede lo devi tenere sulla pedana nn sulla pedivella del freno altrimenti oltre ad avere una posizione stancante rischi di tenere la ruota posteriore frenata ... sposti il piedi e pinzi!
la frenata sul posteriore è importante quanto quella anteriore! Si frena con entrambi, a seconda dei casi pinzi più o meno sul posteriore o sull'anteriore o se ne usa uno o l'altro! Prova su delle belle curvette spingi un po' ed in inserimento di curva prova a frenare con l'anteriore fai la stessa curva pinzando con il posteriore ti accorgerai subito del diverso comportamento della moto! La pratica vale più di ogni spiegazione ... però usalo! :wink_:
io ho le pedane originali , come hai detto la leva freno piu' bassa rispetto alla pedana ti aiuterebbe se non hai l'abitudine di tenere la punta del piede sulla pedana,comunque a me questa posizione viene naturale(forse ancora di piu' con lo sportbar)
Onda calabra
10/05/2009, 22:35
sono moto nate per guida tranquilla non puoi trovarti una leva freno posteriore pronta ad esser battuta!!
io oltre ad avere un manubrio che carica l'avantreno ho anche il culo più alto di 4 cm... è normale non trovare comodo lo scivolare in avanti per pigiare il posteriore ma ... "s'ha da fà"!!!
la frenata efficace soprattutto in condizioni di emergenza necessita di entrambi i dischi attivati
l'anteriore rallenta la moto e la "inginocchia" il posteriore la raddrizza e completa la frenata
il posteriore lo uso a "tocchetti" pigiando morbidamente la leva mai fino in fondo; in questo modo senti la moto che si ricompone e risorge dall'inginocchiamento mantenedo un controllo decente e permettendoti una frenata efficace
certo è il disco davanti che fa tutto il lavoro ma il posteriore è assolutamente necessario pena una forza frenante insufficiente ed una procedura di frenata che scompone l'assetto della moto con conseguente difficoltà di direzionabilità e allungamento degli spazi d'arresto
altresì importante è agire con il guanto di velluto perchè il rischio di derapata è sempre presente ( soprattutto con insidie sull'asfalto) e "pestare" sul posteriore oltre a non diminuire lo spazio d'arresto ti porta a perdere aderenza con conseguenze immaginabili
per cui:
lascia il piede in posizione "naturale" e, ad necessitam, scivola elegantemente in avanti , prendi coscienza con la punta del piede della leva e agisci cercando tu stesso il feeling col posteriore
"imponiti" questo training e dopo pochi giorni ti verrà naturale e troverai grande giovamento nel riuscire a decidere tu gli spazi di arresto ( anche se un pò di culo non guasta!! ;) )
io mi sto sforzando di usarlo spesso perchè per curvare ho sentito che bisogna usare quello e non quello anteriore...per cui lo impongo a me stesso!
Hannibal
10/05/2009, 22:47
In realta' quando avevo la Bonnie e montai lo Sportbar, ebbi la stessa sensazione,
non tanto per il freno in se',
ma in generale sentivo le pedane troppo avanzate.
Ero in procinto di cambiarle...
ma poi ho cambiato la moto...:biggrin3:
motomike78
10/05/2009, 23:39
sono moto nate per guida tranquilla non puoi trovarti una leva freno posteriore pronta ad esser battuta!!
io oltre ad avere un manubrio che carica l'avantreno ho anche il culo più alto di 4 cm... è normale non trovare comodo lo scivolare in avanti per pigiare il posteriore ma ... "s'ha da fà"!!!
la frenata efficace soprattutto in condizioni di emergenza necessita di entrambi i dischi attivati
l'anteriore rallenta la moto e la "inginocchia" il posteriore la raddrizza e completa la frenata
il posteriore lo uso a "tocchetti" pigiando morbidamente la leva mai fino in fondo; in questo modo senti la moto che si ricompone e risorge dall'inginocchiamento mantenedo un controllo decente e permettendoti una frenata efficace
certo è il disco davanti che fa tutto il lavoro ma il posteriore è assolutamente necessario pena una forza frenante insufficiente ed una procedura di frenata che scompone l'assetto della moto con conseguente difficoltà di direzionabilità e allungamento degli spazi d'arresto
altresì importante è agire con il guanto di velluto perchè il rischio di derapata è sempre presente ( soprattutto con insidie sull'asfalto) e "pestare" sul posteriore oltre a non diminuire lo spazio d'arresto ti porta a perdere aderenza con conseguenze immaginabili
per cui:
lascia il piede in posizione "naturale" e, ad necessitam, scivola elegantemente in avanti , prendi coscienza con la punta del piede della leva e agisci cercando tu stesso il feeling col posteriore
"imponiti" questo training e dopo pochi giorni ti verrà naturale e troverai grande giovamento nel riuscire a decidere tu gli spazi di arresto ( anche se un pò di culo non guasta!! ;) )
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
CHRISTIANTILT
11/05/2009, 02:46
scusate ma la bonneville ha i freni????:blink::blink::blink:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ragazzi grazie a tutti veramente...a Daboia in primis per la pazienza con cui mi ha scritto e per la competenza...mi sto avvicinando per la prima volta alla guida della moto ed ho un mucchio di insicurezze. Perciò prima di abituarmi alle cazzate preferisco domandare.
Piuttosto mi chiedo...non sarebbe stato più semplice inserire una frenata combinata direttamente sulla leva destra (che ripartisse - chessò - magari 80% all'anteriore e 20% al posteriore) com'è sugli scooter?
A proposito di freno posteriore.
Devo ripristinare il livello dell'olio nel serbatoio, ma non so dove si trova la vite di spurgo dell'aria. Mi date una mappa?
Prova su delle belle curvette spingi un po' ed in inserimento di curva prova a frenare con l'anteriore fai la stessa curva pinzando con il posteriore ti accorgerai subito del diverso comportamento della moto! La pratica vale più di ogni spiegazione ... però usalo! :wink_:
magari sulle curvette non esagarare con la pinzata anteriore...
:tongue:
Piuttosto mi chiedo...non sarebbe stato più semplice inserire una frenata combinata direttamente sulla leva destra (che ripartisse - chessò - magari 80% all'anteriore e 20% al posteriore) com'è sugli scooter?
perchè gli sputer non hanno due freni? sono così vecchio?!?
perchè gli sputer non hanno due freni? sono così vecchio?!?
Alcuni sputer - non tutti - hanno sulla leva destra il freno davanti e sulla leva sinistra la frenata combinata (maggiore potenza frenante sul posteriore, ma viene coinvolto anche l'anteriore).
Da quanto ho capito sulla moto il miglior modo per frenare è usare entrambi i freni, privilegiando quello anteriore per chiari motivi di scarico del peso.
Ora - nella mia profonda ignoranza - credo che non sarebbe cosa inutile, dannosa e complicata progettare una frenata combinata sulla leva destra delle moto (almeno per certi tipi di moto, che non fanno delle prestazioni e delle "staccate" il motivo di esistenza) che distribuisca la frenata magari all'80% sull'anteriore e al 20% sul disco posteriore.
E' una cosa stupida?
aggiornamento: ho trovato che la Honda già lo fa su alcuni modelli
Honda Italia - Ufficio Stampa (http://www.hondaitalia.com/MOTO/uff_stampa/tecnica/freno/freno.html)
Alcuni sputer - non tutti - hanno sulla leva destra il freno davanti e sulla leva sinistra la frenata combinata (maggiore potenza frenante sul posteriore, ma viene coinvolto anche l'anteriore).
aggiornamento: ho trovato che la Honda già lo fa su alcuni modelli
Honda Italia - Ufficio Stampa (http://www.hondaitalia.com/MOTO/uff_stampa/tecnica/freno/freno.html)
Anche la BMW lo adotta sulle moto se non ricordo male, vado in moto da molti anni e ora ho anche uno scooter e la frenata ripartita non mi piace per niente.
Preferisco decidere io quando usare l'anteriore e quando il posteriore, se usarli insieme o meno.
Keir l'unico consiglio che mi sento di darti è di andare in giro, usa la moto divertiti e vedrai che dopo 10.000km la tua esperienza ti saprà indicare cosa è meglio e cosa è sbagliato.
Io ad esempio sulle sportive praticamente usavo solo il freno davanti, una volta che inizi a pinzare pesantemente col davanti la moto si alleggerisce e quindi l'effetto frenante del posteriore tende ad essere pari a zero, la ruota dietro di blocca e quindi praticamente non frena.
Con la bonnie invece il freno dietro lo uso molto di più rispetto al passato perchè non faccio frenate al limite e il freno davanti non è suffficientemente efficace.
perchè gli sputer non hanno due freni? sono così vecchio?!?
Ne hanno due ma alcuni modelli utilizzano la frenata ripartita, con una leva agisci contemporaneamente sia sul freno anteriore che sul posteriore.
A proposito di freno posteriore.
Devo ripristinare il livello dell'olio nel serbatoio, ma non so dove si trova la vite di spurgo dell'aria. Mi date una mappa?
di che vite di spurgo parli?
penso quella sulla pinza....é l'unica :blink:
il serbatoio é sotto al fianchetto destro
Onda calabra
11/05/2009, 12:09
no keir, non sarebbe assolutamente auspicabile!!
la frenata combinata di sicuro è comoda ma si perde la necessaria sensibilità che con l'esperienza ti permette di dosare secondo l'effettiva necessità le forze frenanti
soprattutto se freni con una combinata con del brecciolino a terra o in condizioni di scarsa aderenza la moto va proprio a putt....
deve essere la tua sensibilità a decidere cosa pigiare come e quando... insieme al freno motore!
Mr. Noisy
11/05/2009, 12:10
se non usassi il freno posteriore praticamente mi stamperei ad ogni curva...fondamentale per raddrizzare una curva sbagliata :D
prima usavo lo sport bar con le pedane originali, la posizione era un po' forzata ma non sentivo la necessità di tenere solo la punta sulla pedana, naturalmente dipende anche da quanto sei alto ;)
Non sono molto alto...normale direi (1.78 m); comunque grazie mille ancora per i consigli.
Dovrò fare l'abitudine a frenare con entrambi e a dosare bene; per l'intanto cerco di guidare in condizioni di scarso traffico :D
Alcuni sputer - non tutti - hanno sulla leva destra il freno davanti e sulla leva sinistra la frenata combinata (maggiore potenza frenante sul posteriore, ma viene coinvolto anche l'anteriore).
Ne hanno due ma alcuni modelli utilizzano la frenata ripartita, con una leva agisci contemporaneamente sia sul freno anteriore che sul posteriore.
ok, potevate anche fare a meno di sottolineare quanto sono vecchio.........
:laugh2:
Io ad esempio sulle sportive praticamente usavo solo il freno davanti, una volta che inizi a pinzare pesantemente col davanti la moto si alleggerisce e quindi l'effetto frenante del posteriore tende ad essere pari a zero, la ruota dietro di blocca e quindi praticamente non frena.
Con la bonnie invece il freno dietro lo uso molto di più rispetto al passato perchè non faccio frenate al limite e il freno davanti non è suffficientemente efficace.
.
Sono d'accordo, anch'io sulle sportive usavo solo l'anteriore, al massimo il posteriore lo pigiavo in fase di riapertura all'uscita di curva per stabilizzare la moto. Sulla Bonnie invece li uso entrambi, a seconda delle occasioni. Mi è rimasta purtroppo l'abitudine di usare solo l'anteriore nelle frenate improvvise, ma per fortuna il disco anteriore della Bonnie mi sta facendo perdere il vizio...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
non dimentichiamo inoltre che l'utilizzo del freno posteriore nell'utilizzo in coppia è molto consigliato, sia per maggior peso gravante sulla moto (serve più potenza frenante e il peso maggiore sulla ruota post lo permette) e sia per comodità del passeggero che si trova meno spinto addosso al pilota rispetto all'utilizzo con il solo freno anteriore...
Io quello posteriore non lo uso quasi mai, pinzo prima della curva e poi mi ci fiondo senza freni!:biggrin3:
ok, potevate anche fare a meno di sottolineare quanto sono vecchio.........
:laugh2:
Non sei vecchio, hai solo avuto la fortuna di non avere la necessità di doverti comprare uno scooter :D :D
CANESCIOLTO
11/05/2009, 21:28
Io vengo da otto anni di scoooooter, da quando ho la moto uso il posteriore (freno) con la leva sinistra,... solo che qui è la frizione:wub::wub:
Canesciolto ha i miei stessi automatismi per le stesse motivazioni; sarà dura pigliare la mano e...il piede ;)
di che vite di spurgo parli?
penso quella sulla pinza....é l'unica :blink:
il serbatoio é sotto al fianchetto destro
Non so. Mi hanno detto, e leggo anche qui, che bisogna far spurgare l'aria:wacko:
Il doppio disco anteriore della Speedmaster mi da sicurezza
io lo uso tanto,per esempio per girare in posti stretti,frizione gas e freno dietro tirato,la moto resta dritta e il manubrio in battuta,entrata nelle rotonde,lo mollo solo all'uscita,la moto mi resta molto stabile,poi ogniuno guida come meglio si trova è chiaro:biggrin3:
Fabri/scrambler
12/05/2009, 08:56
Non ho letto tutte le risposte quindi non so se te lo hanno già detto ma il pedale del freno posteriore si può abbassare per cambiare appunto l'angolo tra pedalina e il pedale del freno. guarda ci sono delle regolazioni.
Ciao
Veramente??
Ma solo sulla Scrambler o anche sulla Bonnie???
Qualche anima bella mi conferma e mi dice pure come fare???
Da una prima, rapida, occhiata credo che Fabri si sia confuso...mi sa che è possibile solo sulla Scrambler.
Pedale freno Bonneville:
http://i40.tinypic.com/2dtyv6r.jpg
Pedale freno Scrambler:
http://i40.tinypic.com/2rdjjav.jpg
Spero di sbagliarmi, ma quella minima regolazione che vedo sulla Scrambler non mi pare sia presente sulla Bonnie.
Attendo (e spero) in qualche smentita.
STEVE 80
12/05/2009, 11:32
Ciao ho controllato sulla mia e si può regolare....sulla bonnie non saprei dirti!
Grazie Steve.
Qualcuno ne sa qualcosa in più???
non credo sia una regolazione della posizione del pedale.....:dry:
Credo pure io...smentitemi per favore :(
STEVE 80
12/05/2009, 12:09
Grazie Steve.
Prego figurati!
Dovrebbe essere solamente la regolazione per allungare o accorciare la corsa della leva del freno, ma è una cosa minima.:wink_:
Ciao a tutti, sono d'accordo con tutto quello che è stato detto sule modalità di utilizzo del freno dietro, ma mi permetto di riaprire l'argomento perchè è una cosa che leggo solo ora e che è un serio problema per me.
Ste bene tenere il piede sulla pedana e farlo andare in avanti quando necessario, ma provate in curva a portare avanti il piede trovando la leva del freno troppo su, dovendo quindi sollevare tutta la gamba per correggere...:wacko:
Sono alto 1.85 e vi garantisco che non riesco a tenere il tallone poggiato sulla pedana e contemporaneamente pigiare il freno con la punta, l'angolo della caviglia è talmente stretto che mi fa male il muscolo davanti che non so come si chiami :biggrin3::tongue:
come faccio a sistemare sta min........ di leva ?
ciao a tutti e grazie
montella_9
12/06/2009, 15:22
il muscolo dovrebbe essere il tibiale per il resto ...non so
Salvatorx
12/06/2009, 15:57
Io quello posteriore non lo uso quasi mai, pinzo prima della curva e poi mi ci fiondo senza freni!:biggrin3:
Lo faccio pure io, anche ad andature sostenute il freno motore la fa rallentare parecchio presentandoti in curva ad una velocità decente per affrontarla.
Durante un giretto in montagna sono salito fin sopra la cima usando l'anteriore al max 3-4 volte, solo quando mi rendevo conto di andare lungo e toccava rallentare perchè non me la sentivo di rischiare.
Il freno dietro non lo uso praticamene mai, solo in due per essere più sicuro che la moto si fermi entro lo spazio a disposizione e per non avere quella sensazione di sovraccarico dell'anteriore.
Ho percorso solo 3000 km quindi non è che posso fare scuola ma ho letto che qualcuno pinza in curva col posteriore per raddrizzare la moto. Io in piega non mi permetto mai di toccare il freno nè anteriore nè posteriore l'ho fatto una volta con l'ant ed ho avuto una brutta sensazione di instabilità.
Sto sbagliando?
o forse bisogna aprire un topic per i meno esperti (come me) su come vanno affrontate le curve?
che dite in proposito?
fitzcarraldo
12/06/2009, 16:29
o forse bisogna aprire un topic per i meno esperti (come me) su come vanno affrontate le curve?
che dite in proposito?
Prova a sentire Herbie... lui è moolto favorevole ai tutorial!!!:wink_::wink_:
Herbie 53
12/06/2009, 16:30
Prova a sentire Herbie... lui è moolto favorevole ai tutorial!!!:wink_::wink_:
minkia non se ne può più:mad:
wolf_orso
12/06/2009, 16:32
Prova a sentire Herbie... lui è moolto favorevole ai tutorial!!!:wink_::wink_:
minkia non se ne può più:mad:
scusate sono nuovo e non sono esperto, ma voi come fate a fare pipì?
:tongue::tongue::tongue::laugh2::w00t::w00t::wink_:
Herbie 53
12/06/2009, 16:35
scusate sono nuovo e non sono esperto, ma voi come fate a fare pipì?
:tongue::tongue::tongue::laugh2::w00t::w00t::wink_:
:cry::biggrin3:
qualcuno mi dice in quale post ho scritto il mio sfogo??
non me lo ricordo più:wacko:
fitzcarraldo
12/06/2009, 16:44
:cry::biggrin3:
qualcuno mi dice in quale post ho scritto il mio sfogo??
non me lo ricordo più:wacko:
:biggrin3::biggrin3: però... pensandoci bene.... c'è anche chi in curva adotta una tecnica tutta sua......:wink_::wink_:
Herbie 53
12/06/2009, 16:47
:biggrin3::biggrin3: però... pensandoci bene.... c'è anche chi in curva adotta una tecnica tutta sua......:wink_::wink_:
le vie del bonnista sono infinite.....io ad esempio entro pinzato..poi sposto il baricentro all'esterno...poi alzo il dito medio...poi faccio una puzzetta...tocco una chiappa a Christiantilt e poi aproooooooooooooooo:w00t:
Ho letto che qualcuno fa pipi in curva. C'è un tutorial?
fitzcarraldo
12/06/2009, 16:49
Ho letto che qualcuno fa pipi in curva. C'è un tutorial?
No! c'è un catetere!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
No! c'è un catetere!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
E dove lo posso comprare? Gallimoto o è un ricambio Triumph?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
fitzcarraldo
12/06/2009, 16:53
E dove lo posso comprare? Gallimoto o è un ricambio Triumph?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Da galli costa meno,però prima che ti arrivi te la sei fatta addosso!!!!:tongue::tongue::biggrin3::biggrin3:
Herbie 53
12/06/2009, 16:54
E dove lo posso comprare? Gallimoto o è un ricambio Triumph?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
apri un GDA...:cry:
lo compreranno in molti...
Mah... vedo se trovo un artigiano che me lo riproduce in alluminio... sai... per il discorso delle masse volventi...:blink:
fitzcarraldo
12/06/2009, 17:09
Mah... vedo se trovo un artigiano che me lo riproduce in alluminio... sai... per il discorso delle masse volventi...:blink:
Il casino sarà trovare le giuste coppie di serraggio...!!!!:cry::cry:
Herbie 53
12/06/2009, 17:11
Il casino sarà trovare le giuste coppie di serraggio...!!!!:cry::cry:
serve una dinamometrica????:w00t:
E torniamo sempre lì. Ci vuole un tutorial.:blink:
serve una dinamometrica????:w00t:
Non so, forse devo spessorare:wacko:
Tokugawa
12/06/2009, 17:48
ma di cosa state parlando cribbio che non vi seguo nemmeno per sogno e non ho voglia di tornare indietro....spessoarre la dinamometrica..il serraggio...
fitzcarraldo
12/06/2009, 18:03
ma di cosa state parlando cribbio che non vi seguo nemmeno per sogno e non ho voglia di tornare indietro....spessoarre la dinamometrica..il serraggio...
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
sei tornato indietro?????:cry::cry::cry::cry:
Tokugawa
12/06/2009, 18:12
buahahahahahahah...ma il catetere non ha coppie di serraggio,ha solamente un'innesto a baionetta,ti assicuri che lo hai invitato dentro e poi spingi.
Herbie 53
13/06/2009, 01:06
buahahahahahahah...ma il catetere non ha coppie di serraggio,ha solamente un'innesto a baionetta,ti assicuri che lo hai invitato dentro e poi spingi.
:ph34r:
Salvatorx
14/06/2009, 19:43
Ma che simpatici sti rigazzetti !
;-)
jbgangster
15/06/2009, 09:59
io ho montato adeso uno drg bar con pedane originali e mi trovo male per via delle pedane(ci vorrebebro arretrate) ed in 2 che la donna mi cade addosso senza possibilità di tenuta...tutto il peso sui polsi.ora ho ordinato lo sport e spero di migliorare un po.
poggiare e sollevare il tallone nn mi costa molto(....sono 185 cm di altezza)
ah dimenticavo.....spurgare il freno post?ma siamo sicuri?non basta aprire il coperchio ed aggiungere olio(dot 3 o 4??)
bo bo
Scheggia
15/06/2009, 18:16
Il piede lo tenete come me e lo spostate alla bisogna?
Avete cambiato le pedane?
Gracias :biggrin3:
Dopo i primi 400 km fatti con la bonnie, con ancora tutti i pezzi originali, ho dovuto cambiare l'inclinazione della leva freno posteriore, era così in alto da darmi fastidio anche con il manubrio originale; prova anche questo, prima di cambiare pedane o manubrio, o altri interventi più "invasivi", non si sa mai.. :senzaundente:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.