PDA

Visualizza Versione Completa : allergia al polline



fearless
13/05/2009, 13:07
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

Lucav
13/05/2009, 13:08
io DC!!!!

ma quest'anno mi è venuta in forma molto più lieve forse grazie alla stagione abbastanza "piovosa" che ha ritardato l'arrivo della primavera vera e propia!

Turbo-555
13/05/2009, 13:10
presente!


negli ultimi anni un po meno per fortuna

Babe
13/05/2009, 13:10
fortunatamente nessuna allergia :rolleyes:

FEBIUS
13/05/2009, 13:14
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

Curalo!!!!!!!






http://img294.imageshack.us/img294/1992/nasone.gif

Medoro
13/05/2009, 13:15
quella è la bamba fear non l'allergia


cmq no sono immune a tutto

joebar71
13/05/2009, 13:16
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

...prova con "REACTINE" sono pasticche le trovi in farmacia, con mio fratello funzionano

cowboy
13/05/2009, 13:24
Io....mi è iniziata tardi anche a me quest'anno, e spero che passi alla anche svelta!!!!!

MAZZA75
13/05/2009, 13:26
io DC!!!!

ma quest'anno mi è venuta in forma molto più lieve forse grazie alla stagione abbastanza "piovosa" che ha ritardato l'arrivo della primavera vera e propia!


Pure a me PD....
Oggi sto' da bestia

steo
13/05/2009, 13:29
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

maestro...ti consiglio il "rinofrenal spray", non è a base di cortisone, ma va davvero bene!!:tongue:

fearless
13/05/2009, 13:29
Curalo!!!!!!!






http://img294.imageshack.us/img294/1992/nasone.gif
:biggrin3::biggrin3:

...prova con "REACTINE" sono pasticche le trovi in farmacia, con mio fratello funzionano

no...se posso evito di prendere anti-staminici.

di solito dura qualche settimana e per fortuna ce l'ho in forma lieve

Lucav
13/05/2009, 13:42
Cla prendi lo spray Rinogut te lo vendono in farmacia senza ricetta....funziona!!

redcell
13/05/2009, 13:44
io no:biggrin3:.ma ho un fratello sfigato che si è beccato tutte le allergie di questo mondo e vive con il coso spray per l'asma in tasca...:wink_:

Chelito
13/05/2009, 14:52
granuli omeopatici di ALLIUM CEPA 9ch: 3 granuli al mattino,pomeriggio e sera.
Durante la crisi allergica 3 granuli ogni ora.

fearless
13/05/2009, 14:59
Cla prendi lo spray Rinogut te lo vendono in farmacia senza ricetta....funziona!!

DiCi luc??????????

vale la pena provarlo?????

bastamoto
13/05/2009, 15:01
mettetevi un tappo da damigiana nel culo quando soffiate

Lucav
13/05/2009, 15:04
DiCi luc??????????

vale la pena provarlo?????

:wink_::wink_:

funziona per circa 6 ore ti tiene il naso libero come se non avessi niente!!:wink_::wink_:

costa 6-7 euro

NEMO
13/05/2009, 15:09
io da qndo sono nato, chiedi pure...

Lucav
13/05/2009, 15:10
io da qndo sono nato, chiedi pure...

usi la preparazione H?!?!

Muttley
13/05/2009, 15:10
quella è la bamba fear non l'allergia


cmq no sono immune a tutto

anche alle legnate ??? :biggrin3::botteee:

fearless
13/05/2009, 15:12
io da qndo sono nato, chiedi pure...

ti da' pure l'asma??????

NEMO
13/05/2009, 15:16
ti da' pure l'asma??????

si, tutte le sere prima di coricarmi, oppure alla mattina.

se ti senti "stringere" e fatichi a respirare ci sono soluzioni x inalazione tipo clenil o ventolin, ma sono cortisonici e vanno presi con cautela.

ti consiglio una bella visita da un allergologo!

Ipcress
13/05/2009, 15:17
Presente. Allergia alle graminacee, molto forte, con rinite, occhi rossi e crisi d'asma. Gli antistaminici li conosco tutti, Reactine finora il migliore ma cmq mi fa poco, altrimenti Clarytin ma mi fa dormire.. e poi tutti gli spray nasali e i decongestionanti per l'asma. A maggio tutti gli anni sono una farmacia ambulante... ma vaff:mad::mad::mad:

Io ho un'idea personale: secondo me è colpa del latte in polvere che mi/ci hanno dato da piccolo/i.


si, tutte le sere prima di coricarmi, oppure alla mattina.

se ti senti "stringere" e fatichi a respirare ci sono soluzioni x inalazione tipo clenil o ventolin, ma sono cortisonici e vanno presi con cautela.

ti consiglio una bella visita da un allergologo!

Io dormo con il nusto sollevato, l'asma viene quando coricandosi il muco prodotto dalla reazione allergica si sposta dai bronchi ai polmoni... certo non è comodo ma...

NEMO
13/05/2009, 15:26
Presente. Allergia alle graminacee, molto forte, con rinite, occhi rossi e crisi d'asma. Gli antistaminici li conosco tutti, Reactine finora il migliore ma cmq mi fa poco, altrimenti Clarytin ma mi fa dormire.. e poi tutti gli spray nasali e i decongestionanti per l'asma. A maggio tutti gli anni sono una farmacia ambulante... ma vaff:mad::mad::mad:

Io ho un'idea personale: secondo me è colpa del latte in polvere che mi/ci hanno dato da piccolo/i.



Io dormo con il nusto sollevato, l'asma viene quando coricandosi il muco prodotto dalla reazione allergica si sposta dai bronchi ai polmoni... certo non è comodo ma...

l'asma ti viene pure x il restringimento dei bronchi, nn ti viene solo x il coricarsi.

cmq meglio andare da un allergologo piuttosto che fare coi nostri consigli.

ora esistono antistaminici di ultima generazione che sono molto efficaci.

The Dog
13/05/2009, 15:27
quella è la bamba fear non l'allergia


cmq no sono immune a tutto

io pure...

badsephirot
13/05/2009, 15:29
mii quest'anno mi sta massacrando, ho fatto un paio d'anni tranquilli ma questa primavera mi sta veramente uccidendo....

fearless
13/05/2009, 15:30
si, tutte le sere prima di coricarmi, oppure alla mattina.

se ti senti "stringere" e fatichi a respirare ci sono soluzioni x inalazione tipo clenil o ventolin, ma sono cortisonici e vanno presi con cautela.

ti consiglio una bella visita da un allergologo!

per fortuna non sono a quei livelli.
anzi ogni anno che passa sembra diminuire il problema.

NEMO
13/05/2009, 15:33
per fortuna non sono a quei livelli.
anzi ogni anno che passa sembra diminuire il problema.

io ho cambiato cura l'anno scorso ed ora sto qsi bene, o meglio la combatto bene, c'erano periodi passati dove x intere settimane nn uscivo di casa se nn sotto cortisone pesante.

ora va meglio.

poi qst'anno hanno già fatto i primi tagli del fieno e oramai diminuirà...

fearless
13/05/2009, 15:35
io ho cambiato cura l'anno scorso ed ora sto qsi bene, o meglio la combatto bene, c'erano periodi passati dove x intere settimane nn uscivo di casa se nn sotto cortisone pesante.

ora va meglio.

poi qst'anno hanno già fatto i primi tagli del fieno e oramai diminuirà...

sembrera' strano ma ho cominciato a soffrirne circa 10 anni fa e poi gradualmente la cosa va migliorando di anno in anno...boh.....

vacci a capir qualcosa.

yatta
13/05/2009, 15:36
:smoke_: io sono allergico al fumo.........................cmq sti pioppi han rotto le palle

wolf_orso
13/05/2009, 15:36
eccomi presente pure nella folta schiera degli allercigi, tra l'altro sono uno di quelli a cui l'allergia è venuta tardi, verso i 28-29 anni .... te possino!!!!!:mad:

più che il latte in polvere credo che ad aumentare le allergie, soprattutto in chi vive in città, sia lo smog,

qualche anno fa, dopo le visite in ospedale, ho pure provato a fare i vaccini sub-linguali, li cominci a prendere a novembre e dicembre e per aprile maggio dovresti essere immune (le gocce sono infatti degli allergeni, contengono cioè i principi a cui sei allergico, tipo le graminacee per intenderci) un po il concetto dell'intossicazione indotta per immunizzarsi.... in realtà non sono serviti a nulla e per quasi tre anni avevo raffreddore e rinite anche in inverno :blink::mad::dry:

come farmaci il reactine non è male, è in libera vendita (non hai bisogno di ricetta medica) e non da sonnolenza (non troppa insomma), al contrario il Clarityn è buono ma ti intontisce parecchio...

come spray ne ho usati diversi, alla fine van bene un po tutti

asma pure io :mad: per fortuna in forma lieve e, devo dire, nuotando e facendo corsa, è migliorato davvero molto, anche se al momento della crisi il puf di Ventolin ci sta tutto .... sigh :cry:

fatti comunque vedere da un medico allergologo :wink_:

NEMO
13/05/2009, 15:37
sembrera' strano ma ho cominciato a soffrirne circa 10 anni fa e poi gradualmente la cosa va migliorando di anno in anno...boh.....

vacci a capir qualcosa.

di solito lo spartiacque sono i 18 anni, io da allergia alla polvere sono guarito, ma dopo qlla alle graminacee e pollini è tragicamente peggiorata.

nn saprei...

causa anche dell'inquinamento e del tuo stile di vita.

Lordsinclair
13/05/2009, 15:40
E' veramente una gran rottura .. io l' ho avuta per anni graminacee, ulivo e altre porcherie, da anni sto' bene e' passata da sola.. ma mi ricordo che l'allergologo me lo aveva detto che dopo tot anni passa.. si sta' di merd@ ho dovuto fare igniezioni a base di cortisone !! :w00t:

tormento
13/05/2009, 16:28
Presenteeeee:mad: porca di una troia è da vent'anni che me le porto dietro,mi è iniziata attorno ai 16-17 anni con bruciore agli occhi riniti nasali per poi trasformarsi in asma bronchiale,però negli ultimi anni sempre meno,speriamo che come è venuta se ne ritorni.:cry:

MR-T
13/05/2009, 19:34
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

:rolleyes: solo il naso? :rolleyes:... :fisch:

io x fortuna... non soffro di allergia....:rolleyes:

Notturno
13/05/2009, 19:39
sembrera' strano ma ho cominciato a soffrirne circa 10 anni fa e poi gradualmente la cosa va migliorando di anno in anno...boh.....

vacci a capir qualcosa.


Curioso questo fatto, io circa 14 anni fà e ho la stessa sensazione circa l'andamento.

fearless
13/05/2009, 20:34
Curioso questo fatto, io circa 14 anni fà e ho la stessa sensazione circa l'andamento.

non c'e' un allergologo sul forum....che ci delucidi in merito...:rolleyes:
:biggrin3:

Ipcress
13/05/2009, 20:36
Si si, a molti miei amici ed anche a me con il tempo è diminuita, a qualcuno quasi del tutto scomparsa. Ad esempio io attorno ai 20 anni ero super allergico ai peli dei gatti, ora non più, tanto è vero che ho un gatto in casa e sto benissimo.
Credo si attenui semplicemente perchè l'organismo si auto-vaccina.

fearless
13/05/2009, 20:45
Si si, a molti miei amici ed anche a me con il tempo è diminuita, a qualcuno quasi del tutto scomparsa. Ad esempio io attorno ai 20 anni ero super allergico ai peli dei gatti, ora non più, tanto è vero che ho un gatto in casa e sto benissimo.
Credo si attenui semplicemente perchè l'organismo si auto-vaccina.

si pero' io fino ai 25 anni non ho mai sofferto di questa allergia.
e' strano che venga in eta' cosi avanzata.

MR-T
13/05/2009, 20:47
si pero' io fino ai 25 anni non ho mai sofferto di questa allergia.
e' strano che venga in eta' cosi avanzata.

quando si è vecchi :ph34r:

















































:linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2:

Ipcress
13/05/2009, 20:49
si pero' io fino ai 25 anni non ho mai sofferto di questa allergia.
e' strano che venga in eta' cosi avanzata.

In effetti a me è venuta a 15 anni ed ora che ne ho 37 sta diminuendo... però è sempre pallosa:sick::sick::sick:

Boh, vai a sapere...

giginho
13/05/2009, 20:58
Io ne soffro oramai da 5 anni (ne avevo 20) ,pollini e graminace per evitare i soliti bombardamenti d antistaminici prendo deltarinolo spray nasale in assoluto il + efficace stappanaso in commercio,contiene cortisone ma preso 2/3 volte al giorno ti salva la situazione,cmq teniamo duro: tra qualche giorno sarà tutto finito!

Ipcress
13/05/2009, 21:06
Secondo me è meglio prendere gli antistaminici che il cortisone, seppure in uso locale. Infatti gli spray nasali li tenogo come ultima ratio...

fearless
11/05/2010, 10:40
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

nonostante piove sempre.....e' tornata!!!!

fanculo :dry:

Ipcress
11/05/2010, 10:46
nonostante piove sempre.....e' tornata!!!!

fanculo :dry:

Io finora sono stato abbastanza bene... toccando le palle...:rolleyes:

winter1969
11/05/2010, 10:47
La tua è allergia alla passera

ABCDEF
11/05/2010, 10:48
La tua è allergia alla passera

maledetto wintero, mi hai anticipato :biggrin3:





e' per quello che migliora con l'eta'................e' sempre meno esposto all'allergene di cui sopra:wink_:

winter1969
11/05/2010, 10:50
maledetto wintero, mi hai anticipato :biggrin3:





e' per quello che migliora con l'eta'................e' sempre meno esposto all'allergene di cui sopra:wink_:

:oook:

AVP191
11/05/2010, 10:53
nonostante piove sempre.....e' tornata!!!!

fanculo :dry:

Ho cominciato ad accusare sintomi circa attorno ai 20-25 anni. E' stato un crescendo fino ad episodi significativi di asma. Accadeva sempre nell'arco di tempo tra aprile e giugno, con dilatazione, secondo gli anni, fino a febbraio e anche luglio. Feci i test e risultai allergico a 2 tipi di graminacee, olivo e acari. Giravo sempre con Zirtec e farmaci simili a portata di mano. Una volta, in Abruzzo, mi portarono a visitare un giardino botanico: per un po' non ci lascio le penne. Nell'arco di una ventina d'anni, dopo un apice davvero preoccupante, la sintomatologia è andata notevolmente affievolendosi: attualmente, non ho quasi più problemi, se non qualche prurito, starnuto.

In altre parole: caxxi tuoi:laugh2::laugh2::laugh2:


:tongue:

armageddon
11/05/2010, 10:53
La tua è allergia alla passera

mmmmmmm,quel tipo di allergia dà pruriti al culo

ABCDEF
11/05/2010, 10:57
mmmmmmm,quel tipo di allergia dà pruriti al culo

:dry:s'impone una approfondita indagine anamnestica sull'elettrico......................:dry:

vedrai che ce li ha :oook:

a quello serve il famoso ditone :rolleyes:

AVP191
11/05/2010, 10:59
:dry:s'impone una approfondita indagine anamnestica sull'elettrico......................:dry:

vedrai che ce li ha :oook:

a quello serve il famoso ditone :rolleyes:

:ph34r:















:biggrin3:

fearless
11/05/2010, 10:59
Io finora sono stato abbastanza bene... toccando le palle...:rolleyes:

tocca tocca....:biggrin3:


Ho cominciato ad accusare sintomi circa attorno ai 20-25 anni. E' stato un crescendo fino ad episodi significativi di asma. Accadeva sempre nell'arco di tempo tra aprile e giugno, con dilatazione, secondo gli anni, fino a febbraio e anche luglio. Feci i test e risultai allergico a 2 tipi di graminacee, olivo e acari. Giravo sempre con Zirtec e farmaci simili a portata di mano. Una volta, in Abruzzo, mi portarono a visitare un giardino botanico: per un po' non ci lascio le penne. Nell'arco di una ventina d'anni, dopo un apice davvero preoccupante, la sintomatologia è andata notevolmente affievolendosi: attualmente, non ho quasi più problemi, se non qualche prurito, starnuto.

In altre parole: caxxi tuoi:laugh2::laugh2::laugh2:


:tongue:


:cry::cry::cry:


La tua è allergia alla passera

a quest'ora ero morto da un pezzo :laugh2:

ABCDEF
11/05/2010, 11:02
a quest'ora ero morto da un pezzo :laugh2:

:dry::icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2::ciapet::fisch::senzaundente:

urasch
11/05/2010, 11:42
non ne parliamo...anche io sto male l arllegia mi sto rompendo.........

maurino
11/05/2010, 11:48
ce l'ho fin da quando ho memoria. Spray nasale mai funzionato. Ed il primo giorno in cui mi esce l'allergia non ci sono antistaminici che tengano, passo tutto il giorno attaccato ai fazzoletti. Il top finora è stato consumare un intero pacco di fazzoletti di carta.
Avevo pensato di provare il vaccino per vedere se faceva qualcosa, ma non ho ancora avuto la possibilità di usarlo.

Fortunamente ho pochissima asma, solo un anno (ormai più di una decina di anni fa) è stata pesante.

Quest'anno non si è ancora fatta sentire, ma d'altra parte siamo in autunno :dry:

J3k
11/05/2010, 11:54
Ce l'ho alla grande!:w00t::w00t::w00t:

Antistaminico alla mattina (Clarityn), collirio (Tylavist), spray per la gola (Pullmaxan) e per il naso (Nasonex)... :ph34r::ph34r::ph34r:
Faccio tutto la mattina appena alzato sono protetto fino all'ora di andare a nanna. Ma in passato ho sofferto come un cane bastonato! :mad:

Ovviamente se si alza il vento in modo clamoroso é un altro discorso... :cry::cry:

Lucio1511
11/05/2010, 12:55
Ci sono stati degli anni che stavo così male, ma così male che avrei dato il culo per stare un pochino meglio.:wacko:
Mi spiego meglio, periodo di esami per la maturità artistica, 3 mesi di notte in bianco per asma:cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Bestiale!!!!
Ora, tutto sommato, mi ritengo guarito anche se la ritite è costante con i soliti pruriti agli occhi e noso che sgocciola.....
Faccio solamente uso di un paio/tre spray nasali (a seconda delle necessità) e del collirio comunque tutti molto leggeri.
Parecchi anni fa, ho fatto anche qualche ciclo di vacini che ho trovato benefico per l'asma....
Comunque la miglior medicina all'allegia al polline, che ho trovato funzionare, dopo molti anni di esperienza, è lo star tranquilli, evitare lo stress, riposare quando si è stanchi, ecc,ecc
Ho potuto riscontrare che i picchi di allergia sono inversamente proporzionali ai fattori sopra descritti.

papitosky
11/05/2010, 13:27
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

vaccinati

reacti-expert
11/05/2010, 13:44
Buon pomeriggio a tutti, sono qui come ambassador del sito re-actine.
Credo possa essere utile, soprattutto a voi utenti che soffrite terribilmente di allergia, creare un dialogo al fine di scambiarci opinioni e consigli così come già state facendo.
La mia presenza nel forum è legata all'intento di provare a rispondere alle vostre domande, dubbi o curiosità riguardo questo periodo così difficile come la primavera che, a quanto vedo, risulta essere più croce che delizia....
E' una possibilità quindi di condividere risorse e punti di vista differenti di cui farsene vantaggio, avendo a mente che le informazioni proposte nascono in collaborazione con l'Associazione Italiana di Aereobiologia, pertanto hanno una ufficialità ed una serietà riconosciute.

Grazie per la disponibilità e mi auguro sinceramente... a presto! :)

Chelito
11/05/2010, 14:15
quest'anno pochi sternuti,ma naso super tappato,nulla che stappi le narici,solo Rinofluimicil spray nasale e per poco.
Ho fatto di tutto,lavaggi con soluzione fisiologica,acqua e sale,addirittura Neo Bioxi;nulla da fare,,tengo il berretto di pile anche a letto...nulla!
Secondo me è una reazione all'umidità e ai pollini..
Chiedo,salutandolo,all'esperto della casa farmaceutica,cosa mi consiglia.
Grazie.
PS. Invecchiando sono stato sempre meglio;da giovane ho fatto vaccini vari contro le graminacee,ma anche quelli han fatto poco.
Tenevo la situazione sotto controllo con una iniezione di Kenacort al mese nei periodi di crisi.
Ora saranno 25 anni che non lo faccio più.

freerider3957
11/05/2010, 15:19
Io sono allergico fin da piccolo, e tutte le primavere un supplizio!
All'inizio solo graminacee, desensibilizzato al 90%, adesso solo qualche starnuto e occhi commossi, figurati prima.
Il problema che con l'età se ne sono aggiunte altre, cioè olivo, betulla, ontano (non so che pianta sia), acaro della polvere, pelo del gatto (il mio animale preferito, SIGH!), ma quella peggiore mi è venuta negli ultimi anni: L'AMBROSIA!
Una pianta bastardissima, portata dal nord america dagli aerei, infatti partita dalla Malpensa si sta diffondendo in tutto il nord italia, e io che lavoro all'aeroporto di Cameri, ci sono immerso. E' fra i più potenti allergizzanti, perciò se ci stai in mezzo alla fine diventi allergico anche a quella, che sfiga!
Fortunatamente il tempo che costringe in garage la moto mi aiuta sul fronte allergia.

fearless
11/05/2010, 15:35
Buon pomeriggio a tutti, sono qui come ambassador del sito re-actine.
Credo possa essere utile, soprattutto a voi utenti che soffrite terribilmente di allergia, creare un dialogo al fine di scambiarci opinioni e consigli così come già state facendo.
La mia presenza nel forum è legata all'intento di provare a rispondere alle vostre domande, dubbi o curiosità riguardo questo periodo così difficile come la primavera che, a quanto vedo, risulta essere più croce che delizia....
E' una possibilità quindi di condividere risorse e punti di vista differenti di cui farsene vantaggio, avendo a mente che le informazioni proposte nascono in collaborazione con l'Associazione Italiana di Aereobiologia, pertanto hanno una ufficialità ed una serietà riconosciute.

Grazie per la disponibilità e mi auguro sinceramente... a presto! :)

benvenuto innanzitutto

Notturno
11/05/2010, 15:44
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:





Eccomi quà...



:cry:

reacti-expert
11/05/2010, 17:19
Grazie per l'accoglienza :)

Mi spiace che molti di voi soffrano così tanto, purtroppo spesso allergia è un fenomeno sottovalutato che invece arriva a condizionare il più delle volte la qualità di vita di chi ne soffre, andandosi ad insidiare nelle semplici attività quotidiane con tutti i fastidi che ne conseguono.

Per chi è colpito da allergia stagionale (per capirci i mesi letali tra marzo e maggio), esistono spray nasali a base di levocabastina, un antistaminico di II generazione che ha una quantità di effetti collaterali pari a zero (è usato pure per i bambini dai 3 anni in poi tanto che è sicuro) e non crea problemi sullo stato di vigilanza o sulla concentrazione.
Può esser preso quando avvertite che sta per arrivare l'attacco in modo che vi protegga dall'allergene (utile per chi conosce le dinamiche della propria allergia) o quando si manifestano i primi sintomi. Agisce nell'immediato (5/10 minuti dall'applicazione) ha un'efficacia molto potente e da' una copertura di 10/12 ore.

Per chi combatte con l'allergia per tutto l'anno mi sento di consigliare di fare attenzione ai tempi oltre che all'uso di alcuni farmaci che sul lungo termine causano più danni che vantaggi!
La rinite allergica, se cronica, va curata diversamente.Gli antistaminici sono disponibili da soli o in associazione con decongestionante che, nell'immediato risolve il problema fastidioso del naso ostruito, ma a lungo andare causa la comparsa di alterazioni della mucosa nasale, con effetti negativi che possono
durare anche per parecchi mesi dopo la sospensione del trattamento. Insomma....andateci piano con gli spruzzi (Chelito questa un pò è per te :D)!!!

A tal proposito, vi suggerirei di dare uno sguardo al "Vademecum di automedicazione responsabile per il trattamento della rinite allergica" del nuovo sito re-actine. L'informazione e la consapevolezza a riguardo di qualsiasi patologia ritengo siano le prime basi per poterla affrontare correttamente.
Mi rimetto a vostra disposizione, qualora abbiate anche domande più specifiche. :)

Un saluto a tutti.

fearless
11/05/2010, 17:39
Grazie per l'accoglienza :)

Mi spiace che molti di voi soffrano così tanto, purtroppo spesso allergia è un fenomeno sottovalutato che invece arriva a condizionare il più delle volte la qualità di vita di chi ne soffre, andandosi ad insidiare nelle semplici attività quotidiane con tutti i fastidi che ne conseguono.

Per chi è colpito da allergia stagionale (per capirci i mesi letali tra marzo e maggio), esistono spray nasali a base di levocabastina, un antistaminico di II generazione che ha una quantità di effetti collaterali pari a zero (è usato pure per i bambini dai 3 anni in poi tanto che è sicuro) e non crea problemi sullo stato di vigilanza o sulla concentrazione.
Può esser preso quando avvertite che sta per arrivare l'attacco in modo che vi protegga dall'allergene (utile per chi conosce le dinamiche della propria allergia) o quando si manifestano i primi sintomi. Agisce nell'immediato (5/10 minuti dall'applicazione) ha un'efficacia molto potente e da' una copertura di 10/12 ore.

Per chi combatte con l'allergia per tutto l'anno mi sento di consigliare di fare attenzione ai tempi oltre che all'uso di alcuni farmaci che sul lungo termine causano più danni che vantaggi!
La rinite allergica, se cronica, va curata diversamente.Gli antistaminici sono disponibili da soli o in associazione con decongestionante che, nell'immediato risolve il problema fastidioso del naso ostruito, ma a lungo andare causa la comparsa di alterazioni della mucosa nasale, con effetti negativi che possono
durare anche per parecchi mesi dopo la sospensione del trattamento. Insomma....andateci piano con gli spruzzi (Chelito questa un pò è per te :D)!!!

A tal proposito, vi suggerirei di dare uno sguardo al "Vademecum di automedicazione responsabile per il trattamento della rinite allergica" del nuovo sito re-actine. L'informazione e la consapevolezza a riguardo di qualsiasi patologia ritengo siano le prime basi per poterla affrontare correttamente.
Mi rimetto a vostra disposizione, qualora abbiate anche domande più specifiche. :)

Un saluto a tutti.


molto ben fatto il sito complimenti!
per la tipologia di allergia che ho evidenziato che prodotto consigli nello specifico?
sono a prescrizione medica?

grazie

freerider3957
11/05/2010, 17:50
Grazie per l'accoglienza :)

Mi spiace che molti di voi soffrano così tanto, purtroppo spesso allergia è un fenomeno sottovalutato che invece arriva a condizionare il più delle volte la qualità di vita di chi ne soffre, andandosi ad insidiare nelle semplici attività quotidiane con tutti i fastidi che ne conseguono.

Per chi è colpito da allergia stagionale (per capirci i mesi letali tra marzo e maggio), esistono spray nasali a base di levocabastina, un antistaminico di II generazione che ha una quantità di effetti collaterali pari a zero (è usato pure per i bambini dai 3 anni in poi tanto che è sicuro) e non crea problemi sullo stato di vigilanza o sulla concentrazione.
Può esser preso quando avvertite che sta per arrivare l'attacco in modo che vi protegga dall'allergene (utile per chi conosce le dinamiche della propria allergia) o quando si manifestano i primi sintomi. Agisce nell'immediato (5/10 minuti dall'applicazione) ha un'efficacia molto potente e da' una copertura di 10/12 ore.

Per chi combatte con l'allergia per tutto l'anno mi sento di consigliare di fare attenzione ai tempi oltre che all'uso di alcuni farmaci che sul lungo termine causano più danni che vantaggi!
La rinite allergica, se cronica, va curata diversamente.Gli antistaminici sono disponibili da soli o in associazione con decongestionante che, nell'immediato risolve il problema fastidioso del naso ostruito, ma a lungo andare causa la comparsa di alterazioni della mucosa nasale, con effetti negativi che possono
durare anche per parecchi mesi dopo la sospensione del trattamento. Insomma....andateci piano con gli spruzzi (Chelito questa un pò è per te :D)!!!

A tal proposito, vi suggerirei di dare uno sguardo al "Vademecum di automedicazione responsabile per il trattamento della rinite allergica" del nuovo sito re-actine. L'informazione e la consapevolezza a riguardo di qualsiasi patologia ritengo siano le prime basi per poterla affrontare correttamente.
Mi rimetto a vostra disposizione, qualora abbiate anche domande più specifiche. :)

Un saluto a tutti.

Finalmente qualcuno che parla chiaro, purtroppo la pollinosi allergica viene vissuta, da chi non è affetto, come una affezione di poco conto, mentre in realtà è uno stato menomante, visto che sotto attacco allergico viene impedita qualsiasi attività a causa dei sintomi (irritazioni delle mucose nasali e degli occhi, starnuti in sequenza, etc.), e dello stato di prostrazione che ne consegue. Forse non tutti sanno che durante uno starnuto l'aria viene spinta fino a 160 km/h, con enorme dispendio di energie, così che, come mi capita a volte, dopo una sequenza di 20 starnuti in un minuto, cioè uno ogni 3 secondi, mi trovo completamente esausto come se avessi corso una maratona.
E tutto ciò si ripercuote sulla vita di tutti giorni, nelle azioni più comuni come per esempio la guida di un veicolo (immaginate l'effetto di ciò che ho descritto mentre sei al volante!).

Per chi ne soffre e vuole qualche info in più può consultare questo sito: http://www.ilpolline.it/

reacti-expert
11/05/2010, 18:19
molto ben fatto il sito complimenti!
per la tipologia di allergia che ho evidenziato che prodotto consigli nello specifico?
sono a prescrizione medica?

grazie

Sono prodotti che rientrano nei farmaci di automedicazione (noti anche come farmaci da banco), che per la loro composizione e il loro obiettivo terapeutico, sono concepiti e realizzati per non essere soggetti a prescrizione medica.
E' ovvio che l'automedicazione così come le informazioni che vi posso dare vanno lette in un'ottica di buon senso e di impegno per la responsabilizzazione e consapevolezza di tutti coloro che ricoronno a questi tipi di medicinali.
(Premo inoltre a dire che i miei consigli non sostituiscono quelli medici, sono solo informazioni orientate a togliere qualsiasi dubbio possa sorgervi oltre che a dare una veduta più ampia, e si spera diversa, sui possibili trattamenti).

Un pò per stimolare gli utenti-allergici nascosti di questo forum, propongo una cosa che sono certa possa essere molto utile per affrontare il "periodo rosso" tra marzo e maggio. E' possibile consultare il Meteopolline sul sito re-actine...vere e proprie previsioni polliniche grazie alle quali è possibile monitorare i periodi di fioritura del proprio allergene, in tutta Italia, così da prepararsi ed evitare settimane e luoghi più a rischio!

Nel frattempo, io resto sempre quì:) Ciao, ciao :)!


Finalmente qualcuno che parla chiaro, purtroppo la pollinosi allergica viene vissuta, da chi non è affetto, come una affezione di poco conto, mentre in realtà è uno stato menomante, visto che sotto attacco allergico viene impedita qualsiasi attività a causa dei sintomi (irritazioni delle mucose nasali e degli occhi, starnuti in sequenza, etc.), e dello stato di prostrazione che ne consegue.

Per chi ne soffre e vuole qualche info in più può consultare questo sito: Associazione Italiana di Aerobiologia (http://www.ilpolline.it/)

Mi trovi perfettamente d'accordo, l'allergia è di per sè una patologia invalidante, che crea veramente moltissimi sintomi fastidiosi, che vanno a intaccare il normale svolgimento delle attività quotidiane. Senza contare che il più delle volte l'uso di antistaminici fatti con principi attivi di prima generazione, creano effetti collaterali di notevole importanza (gran sonnolenza, senso di stanchezza cronica, affaticamento),che fortunatamnete per tutti sono incredibilmente diminuiti con l'introduzione delle nuove molecole a cui facevo riferimento.
Certo è da mettere in conto che ogni persona può reagire diversamente ai trattamenti, ma, mi ripeto, nel curare le allergie con principi attivi di seconda generazione, il tutto è molto scemato. :biggrin3:

ABCDEF
11/05/2010, 22:10
Grazie per l'accoglienza :)

Mi spiace che molti di voi soffrano così tanto, purtroppo spesso allergia è un fenomeno sottovalutato che invece arriva a condizionare il più delle volte la qualità di vita di chi ne soffre, andandosi ad insidiare nelle semplici attività quotidiane con tutti i fastidi che ne conseguono.

Per chi è colpito da allergia stagionale (per capirci i mesi letali tra marzo e maggio), esistono spray nasali a base di levocabastina, un antistaminico di II generazione che ha una quantità di effetti collaterali pari a zero (è usato pure per i bambini dai 3 anni in poi tanto che è sicuro) e non crea problemi sullo stato di vigilanza o sulla concentrazione.
Può esser preso quando avvertite che sta per arrivare l'attacco in modo che vi protegga dall'allergene (utile per chi conosce le dinamiche della propria allergia) o quando si manifestano i primi sintomi. Agisce nell'immediato (5/10 minuti dall'applicazione) ha un'efficacia molto potente e da' una copertura di 10/12 ore.

Per chi combatte con l'allergia per tutto l'anno mi sento di consigliare di fare attenzione ai tempi oltre che all'uso di alcuni farmaci che sul lungo termine causano più danni che vantaggi!
La rinite allergica, se cronica, va curata diversamente.Gli antistaminici sono disponibili da soli o in associazione con decongestionante che, nell'immediato risolve il problema fastidioso del naso ostruito, ma a lungo andare causa la comparsa di alterazioni della mucosa nasale, con effetti negativi che possono
durare anche per parecchi mesi dopo la sospensione del trattamento. Insomma....andateci piano con gli spruzzi (Chelito questa un pò è per te :D)!!!

A tal proposito, vi suggerirei di dare uno sguardo al "Vademecum di automedicazione responsabile per il trattamento della rinite allergica" del nuovo sito re-actine. L'informazione e la consapevolezza a riguardo di qualsiasi patologia ritengo siano le prime basi per poterla affrontare correttamente.
Mi rimetto a vostra disposizione, qualora abbiate anche domande più specifiche. :)

Un saluto a tutti.

Complimenti per il software che ti ha portato qui, e per il bel lavoro di promozione del sito .
Ti ricordo che termini come quelli evidenziati, non possono essere usati per promuovere farmaci .
Buon lavoro.

onlystreet
11/05/2010, 22:18
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:

Non è allergia al polline...è l'allergia ai miei quesiti sulle sospensioni.
Ho risolto, vedrai che ora ti passa lo strarnuto.:wink_:

urasch
11/05/2010, 22:55
naso tappato okki che fanno prurito,legera asma,tosse ho avuto tutto stasera mentere ero ad un compleanno in campagna che palle

Chelito
12/05/2010, 10:58
Grazie per l'accoglienza :)

Mi spiace che molti di voi soffrano così tanto, purtroppo spesso allergia è un fenomeno sottovalutato che invece arriva a condizionare il più delle volte la qualità di vita di chi ne soffre, andandosi ad insidiare nelle semplici attività quotidiane con tutti i fastidi che ne conseguono.

Per chi è colpito da allergia stagionale (per capirci i mesi letali tra marzo e maggio), esistono spray nasali a base di levocabastina, un antistaminico di II generazione che ha una quantità di effetti collaterali pari a zero (è usato pure per i bambini dai 3 anni in poi tanto che è sicuro) e non crea problemi sullo stato di vigilanza o sulla concentrazione.
Può esser preso quando avvertite che sta per arrivare l'attacco in modo che vi protegga dall'allergene (utile per chi conosce le dinamiche della propria allergia) o quando si manifestano i primi sintomi. Agisce nell'immediato (5/10 minuti dall'applicazione) ha un'efficacia molto potente e da' una copertura di 10/12 ore.

Per chi combatte con l'allergia per tutto l'anno mi sento di consigliare di fare attenzione ai tempi oltre che all'uso di alcuni farmaci che sul lungo termine causano più danni che vantaggi!
La rinite allergica, se cronica, va curata diversamente.Gli antistaminici sono disponibili da soli o in associazione con decongestionante che, nell'immediato risolve il problema fastidioso del naso ostruito, ma a lungo andare causa la comparsa di alterazioni della mucosa nasale, con effetti negativi che possono
durare anche per parecchi mesi dopo la sospensione del trattamento. Insomma....andateci piano con gli spruzzi (Chelito questa un pò è per te :D)!!!

A tal proposito, vi suggerirei di dare uno sguardo al "Vademecum di automedicazione responsabile per il trattamento della rinite allergica" del nuovo sito re-actine. L'informazione e la consapevolezza a riguardo di qualsiasi patologia ritengo siano le prime basi per poterla affrontare correttamente.
Mi rimetto a vostra disposizione, qualora abbiate anche domande più specifiche. :)

Un saluto a tutti.

Ti ringrazio molto per i consigli che ci hai dato.
Stamattina infatti ho comprato il "LEVOREACT",due spruzzi e devo dire che pian pianino il naso si stà sbloccando.
Penso di lasciare definitivamente il Rinofluimicil.
Grazie per la dritta.

fearless
12/05/2010, 11:00
Non è allergia al polline...è l'allergia ai miei quesiti sulle sospensioni.
Ho risolto, vedrai che ora ti passa lo strarnuto.:wink_:

il problema e' che non ci sei solo te......:biggrin3:

Lucav
12/05/2010, 11:06
oggi sono in ufficio....e mi sono dimenticato a casa lo spray......DC!!! sono 4 ore che faccio apnea...se non bestemmio guarda

fearless
12/05/2010, 11:10
oggi sono in ufficio....e mi sono dimenticato a casa lo spray......DC!!! sono 4 ore che faccio apnea...se non bestemmio guarda

luc certe cose non dovresti dimenticarle.
fra nn molto avrai chi te le ricorderà prima di uscir di casa

**

Lucav
12/05/2010, 11:12
luc certe cose non dovresti dimenticarle.
fra nn molto avrai chi te le ricorderà prima di uscir di casa

**

Cla ormai sono 2 mesi che me le ricorda.....ma a volte mi scordo lostesso :cry::cry:

willy75
12/05/2010, 11:21
Presente rientro nel Club? :biggrin3:

Allora allergia a : graminacee, ambrosia, pelo i gatto, un pochetto pure al cane, betulle, etc etc.

Con al sfiga che ho ho pure l'asma bronchiale, e da quest'anno l'allergia mi rompe i c@@@@@ni, pure agli occhi, facendomi vedere poco chiaro da quello sinistro! :mad:
Lo curo col collirio Imidazyl.
Per l'asma prendo il Setetide Diskus, cortisone, sotto stretta visita medica da Broncologo, e per allergia, prendo l'Aerius, anche se ha dire il vero ultimamente, sarà il tempo, lo prendo meno.

Ah dimenticavo per colpa dell'allergia mi son dovuto pure operare al naso per Polipi nasali! :wink_:

Mi sa che vado a bussare a Lourdes! :biggrin3:

urasch
12/05/2010, 11:45
io ho comprato stamattina aerius 8 euro il pacco...

reacti-expert
12/05/2010, 15:25
Complimenti per il software che ti ha portato qui, e per il bel lavoro di promozione del sito .
Ti ricordo che termini come quelli evidenziati, non possono essere usati per promuovere farmaci .
Buon lavoro.

Domando scusa se ho scritto qualcosa che possa essere andato contro le regole del forum, ma ripeto che la mia non è mera pubblicità.
Sono ambassador del sito e l'ho comunicato apertamente nel presentarmi! Inoltre, essendo onorata della collaborazione fianco a fianco con l’Associazione Italiana di Aereobiologia tengo molto, ove possibile, a far sì che circolino informazioni fondate, reali e legate a dati scientifici provati.
Non mi pare di aver istigato nessuno a comprare un prodotto farmaceutico piuttosto che un altro, è che si sente semplicemente l'esigenza di far chiarezza tra le tante opinioni distorte che il più delle volte si trovano in rete. Ho parlato se non erro del principio attivo di cui il farmaco è composto e ne ho descritto l'azione e gli effetti per dare una visione d'insieme sulle sue caratteristiche.

Resto quindi, a disposizione per chi, incuriosito, avesse nuove domande o dubbi da pormi :)

XantiaX
12/05/2010, 15:28
prova col Ribes Nigrum... Omeopazzia docet :D

reacti-expert
12/05/2010, 15:33
Ti ringrazio molto per i consigli che ci hai dato.
Stamattina infatti ho comprato il "LEVOREACT",due spruzzi e devo dire che pian pianino il naso si stà sbloccando.
Penso di lasciare definitivamente il Rinofluimicil.
Grazie per la dritta.

Ciao Chelito, figurati è un piacere poter essere utile in qualche modo.
Fammi sapere poi come va e se ne dovessi avere bisogno sono lieta di rinnovarti l'invito a contattarmi.
Grazie mille e alla prossima!!! :biggrin3:

ABCDEF
12/05/2010, 16:15
Domando scusa se ho scritto qualcosa che possa essere andato contro le regole del forum, ma ripeto che la mia non è mera pubblicità.
Sono ambassador del sito e l'ho comunicato apertamente nel presentarmi! Inoltre, essendo onorata della collaborazione fianco a fianco con l’Associazione Italiana di Aereobiologia tengo molto, ove possibile, a far sì che circolino informazioni fondate, reali e legate a dati scientifici provati.
Non mi pare di aver istigato nessuno a comprare un prodotto farmaceutico piuttosto che un altro, è che si sente semplicemente l'esigenza di far chiarezza tra le tante opinioni distorte che il più delle volte si trovano in rete. Ho parlato se non erro del principio attivo di cui il farmaco è composto e ne ho descritto l'azione e gli effetti per dare una visione d'insieme sulle sue caratteristiche.

Resto quindi, a disposizione per chi, incuriosito, avesse nuove domande o dubbi da pormi :)

Non parlo di regole del forum, ma della legge sulla informazione scientifica del farmaco.

Nella tua risposta hai infatti quotato il mio post ESCLUDENDO la parte in cui ti cito le frasi che sono considerate non etiche.

Cmq non intendo "rompere" ulteriormente e continua a dare i tuo consigli e a fare chiarezza, tenendo conto che le persone a cui li dai :
1-li tengono in maggior considerazione di altri perche' ti sei qualificata come "una che lavora fianco a fianco con una associazione scientifica"
2-non hanno strumenti per valutare-confutare-giudicare correttamente le tue affermazioni

Lucav
12/05/2010, 16:19
prova col Ribes Nigrum... Omeopazzia docet :D

io prendo sia quello che la rosa caniana....50 gocce cad. ogni mattina....ma quando è periodo nn c'è un caxxo da fare :cry::cry:

onlystreet
12/05/2010, 18:03
io ho comprato stamattina aerius 8 euro il pacco...

Con 8 euro ci compro un polsino sul forum e mi avanzano 3 euro per le caramelle.:rolleyes:

reacti-expert
13/05/2010, 20:33
Non parlo di regole del forum, ma della legge sulla informazione scientifica del farmaco.

Nella tua risposta hai infatti quotato il mio post ESCLUDENDO la parte in cui ti cito le frasi che sono considerate non etiche.

Cmq non intendo "rompere" ulteriormente e continua a dare i tuo consigli e a fare chiarezza, tenendo conto che le persone a cui li dai :
1-li tengono in maggior considerazione di altri perche' ti sei qualificata come "una che lavora fianco a fianco con una associazione scientifica"
2-non hanno strumenti per valutare-confutare-giudicare correttamente le tue affermazioni

Ultima cosa che vorrei è invadere prepotentemente il campo di qualcuno...
Credo che siamo tutti quì semplicemente per scambiarci informazioni, consigli o servizi e, detto proprio sinceramente, che male c'è se per di più ci si può "approfittare" delle dritte di una persona specificatamente qualificata per farlo?
La mia proposta, che sia la lettura del vademecum che è sul sito o il semplice autotest per iniziare a capire se puoi o meno essere un soggetto allergico, viene fatta indipendentemente dalle scelte finali di ogni singolo utente del forum riguardo il consumo di determinati farmaci.
Con il massimo rispetto per le tue idee, questi sono servizi di utilità evidente per qualsiasi persona affetta da patologia allergica. Servizi che hanno ovviamente non un fine curativo, bensì informativo/preventivo alquanto importante.
Detto ciò....mi rimetto al buonsenso e alla intelligenza di chi desidera saperne di più.
Grazie e a presto! :)

ROBYCOP
13/05/2010, 20:50
chi di voi ha la suddetta allergia???
pollini graminacee....

e' da qualche giorno che non faccio altro che soffiarmi il naso :dry::dry:


Solo un consiglio... non usare il casco INTEGRALE!:ph34r:

Segy
13/05/2010, 21:24
Complimenti per il software che ti ha portato qui, e per il bel lavoro di promozione del sito .
Ti ricordo che termini come quelli evidenziati, non possono essere usati per promuovere farmaci .
Buon lavoro.

:ph34r: