PDA

Visualizza Versione Completa : L'origine della vita ricreata in laboratorio



Loooop
14/05/2009, 20:23
Si sa ormai da tempo come la vita (batteri, piante, animali, noi compresi, ovviamente) si sia evoluta, attraverso la selezione naturale, da inizi semplici (molecole autoreplicantesi), ma non era ancora chiaro quali queste potessero essere state e come avrebbero potuto formarsi. Cioè come fosse avvenuta l'abiogenesi.

Sembra che si sia prossimi a mettere finalmente a posto anche quest'ultimo tassello:
L'origine della vita ricreata in laboratorio (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_maggio_14/origine_vita_rna_b5e1b610-408b-11de-aa9a-00144f02aabc.shtml) (ho letto l'articolo originale pubblicato su Nature (http://www.nature.com/news/2009/090513/full/news.2009.471.html)).

Ricerca decisamente straordinaria, ed un'altra conferma all'ipotesi sempre più accreditata che l'RNA sia stato il primo antichissimo replicatore, solo più tardi soppiantato dal più sicuro, ma anche meno flessibile, DNA.
L'RNA continua a svolgere ancora oggi importantissime funzioni all'interno delle cellule degli organismi viventi, fra cui proprio quella di trasportare informazione.

Sembra proprio che vivremo abbastanza per sapere anche come è apparsa la vita, sulla terra. Qualcosa di impensabile, anche solo poche decine di anni fa. :biggrin3:

Notturno
14/05/2009, 21:21
Sembra proprio che vivremo abbastanza per sapere anche come è apparsa la vita, sulla terra. Qualcosa di impensabile, anche solo poche decine di anni fa. :biggrin3:


Ci aspettano ancora anni straordinari, se la follia dell'uomo non spegnerà prima l'interruttore. :coool:

Medoro
14/05/2009, 21:32
io ho studiato che molto probabilmente il dna ha origini spaziali
cioè c'è una teoria secondo la quale le basi più elementari siano arrivate sulla terra dallo spazio
adesso la ricerco e vi dico come si chiama
allora si dovrebbe chiamare PAMSPERMIA


cmq mi risulta che fossero gia riusciti a ricreare la "vita" con l'esperimento di miller

Wasp675
14/05/2009, 21:48
PANspermia!! In efetti queste teorie sono molto affascinanti....

Per quanto riguarda la nascita dell'RNA prima del DNA è anche questo credibile e ormai condiviso da molti esperti nel settore!
Infatti vedendo come virus a RNA (es HIV) sopravvivono a cambiamenti climatici e fisici letali per altri organismi si è pensato che i primi esseri viventi (appunto batteri e virus) avessero appunto un genoma di tipo RNA proprio per riuscire a sopravvivere alle condizioni instabili in cui versava la crosta terrestre ai tempi dell'origine della vita!
E' curioso come più semplice sia un essere vivente e più probabilità di adattamento e quindi sopravvivenza abbia tale essere.

Poco confortante se si pensa in questi termini alla sopravvivenza della complessa e molto poco adattabile razza umana...:cry:

Medoro
14/05/2009, 22:00
PANspermia!! In efetti queste teorie sono molto affascinanti....

Per quanto riguarda la nascita dell'RNA prima del DNA è anche questo credibile e ormai condiviso da molti esperti nel settore!
Infatti vedendo come virus a RNA (es HIV) sopravvivono a cambiamenti climatici e fisici letali per altri organismi si è pensato che i primi esseri viventi (appunto batteri e virus) avessero appunto un genoma di tipo RNA proprio per riuscire a sopravvivere alle condizioni instabili in cui versava la crosta terrestre ai tempi dell'origine della vita!
E' curioso come più semplice sia un essere vivente e più probabilità di adattamento e quindi sopravvivenza abbia tale essere.

Poco confortante se si pensa in questi termini alla sopravvivenza della complessa e molto poco adattabile razza umana...:cry:
essendo più semplici hanno bisogno anche delle cose più semplici x sopravvivere,guarda i microrganismio termofili acidofili alcalofili o pscrofili che abitano in posti assurdi

Loooop
15/05/2009, 10:39
io ho studiato che molto probabilmente il dna ha origini spaziali
cioè c'è una teoria secondo la quale le basi più elementari siano arrivate sulla terra dallo spazio
adesso la ricerco e vi dico come si chiama
allora si dovrebbe chiamare PAMSPERMIA


Beh… questo esperimento tende a smentire proprio quest'ipotesi, e punta verso un'abiogenesi tutta terrestre (cosa che io ho sempre creduto).



cmq mi risulta che fossero gia riusciti a ricreare la "vita" con l'esperimento di miller

Ma neache per sogno! :wink_: L'esperimento di Miller mostrò che le sostanze organiche possono formarsi spontaneamente a partire da sostanze inorganiche. In particolare l'esperimento produsse amminoacidi, che sono i componenti delle proteine. Fra una sostanza organica ed un organismo vivente la differenza è immensa…

Comunque, esistono un centinaio di amminoacidi in natura, ma gli organismi viventi ne usano solo 20, sempre gli stessi ed esclusivamente nella forma levogira.
Il dna codifica gli amminoacidi mediante istruzioni di triplette di caratteri presi da un alfabeto di quattro lettere, compresa un istruzione di stop, per cui, semplificando, le proteine vengono costruite nelle cellule semplicemente "leggendo" le istruzioni, prendendo l'amminoacido corrispondente ed assemblandolo alla catena già costruita fino a quando non arriva l'istruzione "stop". La macchina all'inteno della cellula che costruisce le proteine si chiama "ribosoma".

La tabella di corrispondenza fra triplette e amminoacidi è questa:

http://www.1d20.net/dida/img/codontable.jpg

Nella figura, ad esempio CGA ( citosina, guanina, adenina) è la tripletta del DNA, mentre Arg (arginina) è l'amminoacido corrispondente che viene legato alla catena della proteina in costruzione.

Ora, in tutti gli organismi viventi, compresi i batteri, la corrispondenza tripletta-amminoacido è identica. Questa può essere accaduto solo se tutti gli organismi viventi hanno un antenato comune, dal quale hanno ereditato questa caratteristica.

Muttley
15/05/2009, 11:04
ma che caxxo vi fumate ??? :D

Medoro
15/05/2009, 12:00
Beh… questo esperimento tende a smentire proprio quest'ipotesi, e punta verso un'abiogenesi tutta terrestre (cosa che io ho sempre creduto).



Ma neache per sogno! :wink_: L'esperimento di Miller mostrò che le sostanze organiche possono formarsi spontaneamente a partire da sostanze inorganiche. In particolare l'esperimento produsse amminoacidi, che sono i componenti delle proteine. Fra una sostanza organica ed un organismo vivente la differenza è immensa…

Comunque, esistono un centinaio di amminoacidi in natura, ma gli organismi viventi ne usano solo 20, sempre gli stessi ed esclusivamente nella forma levogira.
Il dna codifica gli amminoacidi mediante istruzioni di triplette di caratteri presi da un alfabeto di quattro lettere, compresa un istruzione di stop, per cui, semplificando, le proteine vengono costruite nelle cellule semplicemente "leggendo" le istruzioni, prendendo l'amminoacido corrispondente ed assemblandolo alla catena già costruita fino a quando non arriva l'istruzione "stop". La macchina all'inteno della cellula che costruisce le proteine si chiama "ribosoma".

La tabella di corrispondenza fra triplette e amminoacidi è questa:

http://www.1d20.net/dida/img/codontable.jpg

Nella figura, ad esempio CGA ( citosina, guanina, adenina) è la tripletta del DNA, mentre Arg (arginina) è l'amminoacido corrispondente che viene legato alla catena della proteina in costruzione.

Ora, in tutti gli organismi viventi, compresi i batteri, la corrispondenza tripletta-amminoacido è identica. Questa può essere accaduto solo se tutti gli organismi viventi hanno un antenato comune, dal quale hanno ereditato questa caratteristica.grazie x il ripasso di biochimica,ma adesso mi serva farmacologia non è che x caso ne sai qualcosa:biggrin3::biggrin3:

Loooop
15/05/2009, 12:06
grazie x il ripasso di biochimica,ma adesso mi serva farmacologia non è che x caso ne sai qualcosa:biggrin3::biggrin3:

Farmacologia??
Non so assolutamente nulla.

Medoro
15/05/2009, 12:11
Farmacologia??
Non so assolutamente nulla.
grazie dell'aiuto:dry::dry:
dimmi di cosa ti occupi cosi vedo se mi puoi aiutare x gli esami futuri:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: