PDA

Visualizza Versione Completa : chi di voi si ricorda il MOOG? vi ricordate qualche band che lo usava?



fabiomugello
07/09/2006, 09:28
sono un appassionato del suo suono, il primo sinth della storia, il moog,

http://www.moogmusic.com/

QUI LE FOTO

http://images.google.it/images?q=MOOG&hl=it


fù usato da GIORGIO MORODER (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.giorgiomorodergallery.com/&sa=X&oi=translate&resnum=2&ct=result&prev=/search%3Fq%3DGIORGIO%2BMORODER%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG) IL GRANDE, DAI PFM, IN " IMPRESSIONI DI SETTEMBRE,

UN SUONO DAVVERO UNICO!!!! LA BASE DI TUTTA L'ATTUALE MUSICA MODERNA...

SAPETE IL NOME DI QUALCHE ALTRA BAND, CHE LO USAVA? NE CERCO DI NUOVE!!!!
THANKS! ;)


:coool: :w00t: :wub:

Filomao
07/09/2006, 09:28
Fabio la foto non si vede!!!

AVP191
07/09/2006, 09:29
MA GILMOUR??????????????????????????????DOVE LO METTIAMO!PINK FLOYD UMMAGUMMAAAAAAAAAAA
LUI ERA AMICO-GANZO DI KATE BUSH.(RICORDI? QUELLA.....CIME TEMPESTOSE..VOCINA..OREVCHIE A SVENTOLA..EBBENE...AVEVA CONOSCENZE E FREQWUANATAZIONI DA PAURAAAAAAAAAAAAAAAAA)...NE REGALò UNO A LEI...I PRIMI ERANO....DUE TRE.AL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOO

AVP191
07/09/2006, 09:33
Elettronica e rock: 1968-70
Il singolo evento che avrebbe alla fine rivoluzionato la musica rock sino alle radici più profonde della sua natura fu l'avvento degli strumenti elettronici. Nel 1966 l'inventore americano Robert Moog iniziò a commercializzare il suo "sintetizzatore", un nuovo genere di strumento, il primo in grado di suonare più di un timbro e, addirittura di imitare i timbri di tutti gli altri strumenti. L'avanguardia fu veloce ad afferrare l'idea. Morton Subotnick, ad esempio, pubblicò una libera improvvisazione al sintetizzatore, Silver Apples of the Moon (1967), che altro non è se non l'equivalente classico dell'acid-rock.

Fino ad allora la musica elettronica era stata un lusso che ben pochi musicisti popolari avevano potuto permettersi. La maggior parte dei sintetizzatori erano posseduti da centri di musica classica o da grandi studi di registrazione. A dispetto delle difficoltà pratiche, alcuni visionari compositori introdussero arrangiamenti elettronici nella musica pop, seguendo il successo di Good Vibrations (1966) dei Beach Boys.

Il compositore canadese Mort Garson (3) registrò Zodiac Cosmic Sounds (1967), una suite suonata da Paul Beaver con tastiere elettroniche, The Wozard of Iz (1969), una parodia elettronica del classico per bambini (con Bernie Krause ai "suoni ambientali"), Lucifer (1971), un'esotica opera/messa, il suo più selvaggio miscuglio di suoni elettronici, e Music for Sensuous Lovers (1971), che impiega il sintetizzatore Moog e i gemiti di una porno star.

Ron Geesin (1), un eclettico ricercatore sonoro britannico che aveva già effettuato esperimenti sul collage con A Raise of Eyebrows (1967), sposò la psichedelia e il dadaismo su The Body (1970) e in particolare su Electrosound (1972), che sviluppava la musica cosmica e precorreva la musica industriale.

Il merito della trasformazione della musica elettronica in musica commerciale va accrediatato a Wendy Carlos (nata come Walter Carlos), il cui Switched on Bach (1968) fu il primo album di elettronica a scalare le classifiche, benché il suo lavoro migliore si sarebbe rivelato Sonic Seasonings (1972), in anticipo di qualche anno sulla musica ambient.

Nel 1968 diversi gruppi rock realizzarono esperimenti con questi nuovi mezzi per intensificare il proprio caos creativo, in particolare i gruppi psichedelici United States of America di New York e Fifty Foot Hose di San Francisco.

I Lothar & the Hand People (2) furono forse il primo gruppo rock a utilizzare strumenti elettronici in modo più significativo di un semplice riempitivo in sottofondo sui loro album Presenting (1968) e Space Hymn (1969).

La leggendaria cult-band Silver Apples (2) era un duo sperimentale di tastiere e voci elettroniche che precorse la new wave e il synth-pop di quasi un decennio. La musica di Silver Apples (1968) e Contact (1969) sposa la psichedelia e il rock'n'roll incanalandovi al tempo stesso le nevrosi urbane e l'ansia esistenziale.

La prima musicista ad improvvisare dal vivo con un sintetizzatore fu probabilmente Annette Peacock, mentre suonava nel complesso jazz di Paul Bley.

Facendosi semplicemente chiamare Beaver & Krause (3), due veterani degli strumenti elettronici formarono un altro influente duo, la cui Ragnarok Electronic Funk (1969) fu un'altra importante pietra miliare nell'adozione degli strumenti elettronici. Su In a Wild Sanctuary (1970) essi tentarono di fondere raga, folk, classica e psichedelia, mentre su Gandharva (1971), registrato nella cattedrale di San Francisco con l'aiuto di Gerry Mulligan e Bud Schank, si spostarono ulteriormente verso il jazz.

Nel 1970 Robert Moog presentò pubblicamente il Mini-Moog, il primo sintetizzatore portatile, un evento che rese la musica elettronica disponibile ad un più largo gruppo di musicisti. Benché ancora costoso, questo giocattolo poteva essere trasportato da un palco all'altro e dunque integrato nella tradizionale strumentazione rock.

David Borden (1) formò nel 1969 il trio elettronico che avrebbe registrato Mother Mallard's Portable Masterpiece Company (1973), armato di un sintetizzatore Mini-Moog e ispirandosi al minimalismo di Terry Riley e all'improvvisazione jazz.

In Norvegia, Bo Hansson realizzò Sagan Om Ringen (1970), una raccolta di dodici vignette impressioniste che mischiano folk, classica, jazz, pop e che precorrono il synth-pop e la new-age.

Infine, la Tonto's Expanding Head Band (1) registrò Zero Time (1971), la prima raccolta di melodie pop interamente suonata con sintetizzatori.

A quel tempo i gruppi tedeschi avevano già iniziato a dare preminenza alle tastiere elettroniche e avrebbero presto proceduto a re-inventare la musica rock.

AVP191
07/09/2006, 09:35
..caz**..fabio.sto post mi sta facendo venire il nodo alla gola..........:cry: :cry: :cry: :cry: xké..lo hai aperto..xké..lo hai fatto...pensavo che fossi buono..invece sei crudele........:cry: :cry: :cry:



....:biggrin3: :biggrin3: davvero non sto bene........................................................................un pezzo..grande di vita...mi sta passando davanti agli occhi................................

AVP191
07/09/2006, 09:39
Il rock ‘progressivo’ è stato sicuramente uno dei momenti, nella storia della musica popolare contemporanea, in cui i meccanismi compositivi e creativi del rock hanno cominciato ad evolversi in un senso più complesso (più ‘colto’, direbbero alcuni) rispetto alle semplicistiche basi di partenza fornite dal rock’n’roll, dal blues e dal folk, questi ultimi non ancora elettrificati.

Ma in che cosa consiste questo nuovo modo di concepire il rock?

Siamo verso la fine degli anni ’60 e le radici ‘darwiniane’ sono le più varie: dal beat evoluto al rock-blues, dal folk-rock al jazz-rock, dalle sinfonie classiche agli esperimenti psichedelici, il tutto, ovviamente, filtrato attraverso la strumentazione elettrificata del rock comunemente inteso.

Ma l’obiettivo è più ambizioso: travalicare i limiti della canzone da tre minuti tipica del rock’n’roll e del primo beat, superare, insomma, i limiti spazio-temporali del 45 giri.

Non a caso, grazie al ‘progressive’, c’è la definitiva affermazione sul mercato del 33 giri, dell’album, non più assemblaggio confuso di ‘hit’ o di canzoni disparate (come avveniva nei primi anni ’60), ma organico e consapevole progetto unitario.

Il superamento della canzone da tre minuti significa la nascita della ‘suite’, ovvero un brano esteso in più movimenti o parti legate tra loro (spesso lungo un’intera facciata del vinile, se non, addirittura, di più), dove la parte musicale (strettamente strumentale) la fa da padrone, involandosi via via in territori che, almeno per il rock tradizionale, sono totalmente vergini, ma che, proprio per questo, sono ricchissimi di suggestioni e sapori tanto sconosciuti quanto attraenti.

La ‘suite’ concettualmente emula la struttura della sinfonia ‘classica’, anche se i risultati concreti sono del tutto diversi e originali, grazie alla diversità e peculiarità delle radici sopra menzionate, unite alla specifica sensibilità ritmico-armonico-melodica tipica del rock.

Da qui nasce anche l’idea del ‘concept album’, un disco organizzato, sia musicalmente che liricamente, a tema: in quest’ottica anche i testi non sono più semplici e banalissime promesse o invocazioni d’amore, ma cominciano ad affrontare tematiche più complesse, dalla religione alla filosofia, dalla storia alla fantascienza, dalla letteratura alla sociologia (non possiamo qui non citare i suggestivi esiti letterari raggiunti da PETER GABRIEL dei Genesis, da ROGER WATERS dei Pink Floyd, da PETER HAMMILL dei Van Der Graaf Generator, da IAN ANDERSON dei Jethro Tull, da PETE SINFIELD dei King Crimson).

Tutto questo va letto, quindi, come un possente sforzo, a volte più a volte meno riuscito, a volte più a volte meno ingenuo, a volte più a volte meno pretenzioso, però univocamente (e meritoriamente) indirizzato verso una definizione sempre più convinta (e convincente) degli intenti (e, spesso, dei risultati) artistico-culturali di certo rock.

I nomi principali di chi si cimenta in questo territorio vergine sono conosciuti più o meno da tutti i veri amanti del rock: GENESIS, YES, PINK FLOYD, EMERSON LAKE & PALMER, KING CRIMSON, MOODY BLUES, JETHRO TULL, MIKE OLDFIELD; non possiamo, però, tralasciare altri gruppi, magari meno famosi, che hanno comunque segnato, con le loro composizioni o i loro album, a volte in maniera anche più sostanziale, la storia del ‘progressive’ in particolare e del rock più in generale: VAN DER GRAAF GENERATOR, PROCOL HARUM, CAMEL, NICE, GENTLE GIANT, CARAVAN, FAMILY, STRAWBS, HATFIELD & THE NORTH, COLOSSEUM, QUATERMASS, HIGH TIDE, BARCLAY JAMES HARVEST, REINASSANCE, ATOMIC ROOSTER.

Strumento principe di questa nuova genia di gruppi è la tastiera, in tutte le sue multiformi diramazioni sia classiche che elettroniche, dal pianoforte al sintetizzatore, dall’organo al moog, dal clavicembalo al mellotron: TONY BANKS dei Genesis, RICK WRIGHT dei Pink Floyd, RICK WAKEMAN prima negli Strawbs e poi negli Yes, KEITH EMERSON prima nei Nice e poi negli E.L.P., DAVID SINCLAIR dei Caravan, PETER BARDENS dei Camel, DAVE GREENSLADE dei Colosseum, KERRY MINNEAR dei Gentle Giant, IAN MC DONALD e ROBERT FRIPP dei King Crimson, MIKE PINDER dei Moody Blues, VINCENT CRANE degli Atomic Rooster ne sono i principali e più originali interpreti.

Ma questo non significa che la chitarra, vera icona del rock, venga messa da parte: anzi, assieme alla riscoperta della chitarra classica, sale alla ribalta un nuovo modo, o da sensibili virtuosi o da originali provocatori, di suonare quella elettrica: ricordiamo STEVE HACKETT dei Genesis, DAVID GILMOUR dei Pink Floyd, STEVE HOWE degli Yes, GREG LAKE degli E.L.P., ANDY LATIMER dei Camel, MARTIN BARRE dei Jethro Tull, ancora ROBERT FRIPP dei King Crimson, MIKE OLDFIELD.




....il gruppo della mia esistenza giovane.....sono questi sopra...........................................................................................................................................................................................................................................(scusate...sto versando qualche lacrimuccia)

ethan hunt
07/09/2006, 09:46
sono un appassionato del suo suono, il primo sinth della storia, il moog,

http://www.moogmusic.com/

QUI LE FOTO

http://images.google.it/images?q=MOOG&hl=it


fù usato da GIORGIO MORODER (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.giorgiomorodergallery.com/&sa=X&oi=translate&resnum=2&ct=result&prev=/search%3Fq%3DGIORGIO%2BMORODER%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG) IL GRANDE, DAI PFM, IN " IMPRESSIONI DI SETTEMBRE,

UN SUONO DAVVERO UNICO!!!! LA BASE DI TUTTA L'ATTUALE MUSICA MODERNA...

SAPETE IL NOME DI QUALCHE ALTRA BAND, CHE LO USAVA? NE CERCO DI NUOVE!!!!
THANKS! ;)


:coool: :w00t: :wub:

oltre a quelli già menzionati mi vengono in mente (bei tempi) YES, EMERSON LAKE & PALMER, GENTLE GIANT, DEEP PURPLE e tanti altri.

Se non erro ultimamente lo ha usato anche Max Gazzè (pensa un pò)

AVP191
07/09/2006, 09:49
oltre a quelli già menzionati mi vengono in mente (bei tempi) YES, EMERSON LAKE & PALMER, GENTLE GIANT, DEEP PURPLE e tanti altri.



:w00t: :w00t: :w00t: :w00t: :w00t: :w00t: siiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Pictures at an exhibition!!!!!!!!!!!:wink_:

Close to the edge!!!!!!!!
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

fabiomugello
07/09/2006, 09:50
..caz**..fabio.sto post mi sta facendo venire il nodo alla gola..........:cry: :cry: :cry: :cry: xké..lo hai aperto..xké..lo hai fatto...pensavo che fossi buono..invece sei crudele........:cry: :cry: :cry:



....:biggrin3: :biggrin3: davvero non sto bene........................................................................un pezzo..grande di vita...mi sta passando davanti agli occhi................................

SE IO FACCIO IL DJ, LO DEBBO INNANZI TUTTO A GIORGIO MORODER (CON THE CHASE, FUGA DI MEZZANOTEE -> MIDNIGHT EXPRESS) E AI KRAFTWERK, GRAZIE AI LORO SUONI, MI HANNO INDIRIZZATO SULLA RETTA VIA,

DAI CHE SIETE UN BRANCO DI INTENDITORI ALLORA....!!!!!:w00t: :w00t: :w00t: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :oook:

fabiomugello
07/09/2006, 09:51
:w00t: :w00t: :w00t: :w00t: :w00t: :w00t: siiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Pictures at an exhibition!!!!!!!!!!!:wink_:

Close to the edge!!!!!!!!
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

insegnassero questo nelle scuole, cacchio, sai futuro!!!!! :oook:

AVP191
07/09/2006, 09:52
SE IO FACCIO IL DJ, LO DEBBO INNANZI TUTTO A GIORGIO MORODER (CON THE CHASE, FUGA DI MEZZANOTEE -> MIDNIGHT EXPRESS) E AI KRAFTWERK, GRAZIE AI LORO SUONI, MI HANNO INDIRIZZATO SULLA RETTA VIA,

DAI CHE SIETE UN BRANCO DI INTENDITORI ALLORA....!!!!!:w00t: :w00t: :w00t: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :coool: :oook:

moroder (....per donna summer anche..) e kraft.......poi i DEVO..e tangerine dream!!!!!!!!!!!!!!madonna devo andare dal dermatologooooooooooooooooholapelled'ocaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

AVP191
07/09/2006, 09:54
insegnassero questo nelle scuole, cacchio, sai futuro!!!!! :oook:

siiiiiii.............................................................:rolleyes:

ma vorrei anche sottolineare che io ascolto TUTTO...anche nusica "moderna" (:laugh2: :laugh2: :laugh2: )....cioè non sonon di quelli della serie..ai miei tempi tutto era bellisismo ora fa tutto schifo!!!assolutamente no!!!!!!!!!!!!!!
mi spazzolo mtv!!!!!!!!!!!!e godooooooooo

AVP191
07/09/2006, 09:55
siiiiiii.............................................................:rolleyes:

ma vorrei anche sottolineare che io ascolto TUTTO...anche nusica "moderna" (:laugh2: :laugh2: :laugh2: )....cioè non sonon di quelli della serie..ai miei tempi tutto era bellisismo ora fa tutto schifo!!!assolutamente no!!!!!!!!!!!!!!
mi spazzolo mtv!!!!!!!!!!!!e godooooooooo

...se poi vogliamo aprire anche qualcosina sulla musica classica.................




























EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII...altgro immenso, assoluto e stupendo amore della mia vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Jigen
07/09/2006, 09:55
I Deep Purple non hanno MAI usato il Moog.
Jon Lord ha usato SEMPRE organi Hammond, Pianoforte e negli anni ottanta il rivoluzionario Yamaha DX-7.
Ho sempre sostenuto che Yamaha ha fatto sempre meglio gli strumenti che le moto...

fabiomugello
07/09/2006, 09:57
I Deep Purple non hanno MAI usato il Moog.
Jon Lord ha usato SEMPRE organi Hammond, Pianoforte e negli anni ottanta il rivoluzionario Yamaha DX-7.
Ho sempre sostenuto che Yamaha ha fatto sempre meglio gli strumenti che le moto...

grande hammond, lo avevo qualche mese fà in magazzino, mitico!!!!!

ps quoto il discorso yahama!

ciao grande!!!! :oook::w00t:

AVP191
07/09/2006, 09:58
Molti altri tra i nomi citati non hanno usato il moog.

everts76™
07/09/2006, 10:23
sono un appassionato del suo suono, il primo sinth della storia, il moog,

http://www.moogmusic.com/

QUI LE FOTO

http://images.google.it/images?q=MOOG&hl=it


fù usato da GIORGIO MORODER (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.giorgiomorodergallery.com/&sa=X&oi=translate&resnum=2&ct=result&prev=/search%3Fq%3DGIORGIO%2BMORODER%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG) IL GRANDE, DAI PFM, IN " IMPRESSIONI DI SETTEMBRE,

UN SUONO DAVVERO UNICO!!!! LA BASE DI TUTTA L'ATTUALE MUSICA MODERNA...

SAPETE IL NOME DI QUALCHE ALTRA BAND, CHE LO USAVA? NE CERCO DI NUOVE!!!!
THANKS! ;)


:coool: :w00t: :wub:


kakkio...questo si ke è il mio post!!! bravo!!!
io suonavo e l'ho possedutoooo!!!! e' sicuramente mitologico...un suono caldissimo e unico!!!
ti consiglio anke l'album lou di bowie (del periodo eno)
poi ce ne sono migliaia di utilizzatori...anke nel presente (c'è un'enorme ritorno del vintage!!) c'è anke un vst per pc che riproduce il minimoog!!! ma è tutta un'altra cosa....
ho troppe cose da dirti!!!
semmai ci scambiamo il cell.
fammi sapere. ciao

everts76™
07/09/2006, 10:25
moroder (....per donna summer anche..) e kraft.......poi i DEVO..e tangerine dream!!!!!!!!!!!!!!madonna devo andare dal dermatologooooooooooooooooholapelled'ocaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

per nn parlare dei kraftwerk!!!!

fabiomugello
07/09/2006, 10:31
http://video.google.it/videoplay?docid=737066178401622117&q=moog

ecco dei campioni!

http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.arturia.com/en/moog/moogmodular.php&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.arturia.com/en/moog/moogmodular.php%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG

AVP191
07/09/2006, 10:36
per nn parlare dei kraftwerk!!!!

Infatti ne parlavo (..kraft......intendevo ovviamente kraftwerk :wink_: ).

Jigen
07/09/2006, 16:28
Se conoscete vi posto la lista dei miei "giocattoli":
- Thomas Synti1055 (synt monofonico del 1970 simile al moog)
- Crumar Organizer T2 (organo elettromagnetico a doppia tastiera del 1979)
- Solton Project 100 (Synt polifonico interamente in ALLUMINIO con la mitica "tromba" di Jump e Final Coundown)
- Crumar Bit One (come sopra ma suona peggio)
- Roland Master Keyboard
- Yamaha MU80 XG (fantastico)
- Ketron SD-1 (Workstation)
- Ketron MidiJay (un affare stranissimo con HD che ti permette di fare il DJ anche se non ci capisci una mazza).

(Non faccio la lista delle chitarre...)
Qualcuno è appassionato come me? Postate la lista dei Synt!

superspeed
07/09/2006, 18:43
cacchiarola,ne sapete eccome......

davideN3
08/09/2006, 08:28
lo usavano anche i rockets...

fabiomugello
08/09/2006, 09:16
Se conoscete vi posto la lista dei miei "giocattoli":
- Thomas Synti1055 (synt monofonico del 1970 simile al moog)
- Crumar Organizer T2 (organo elettromagnetico a doppia tastiera del 1979)
- Solton Project 100 (Synt polifonico interamente in ALLUMINIO con la mitica "tromba" di Jump e Final Coundown)
- Crumar Bit One (come sopra ma suona peggio)
- Roland Master Keyboard
- Yamaha MU80 XG (fantastico)
- Ketron SD-1 (Workstation)
- Ketron MidiJay (un affare stranissimo con HD che ti permette di fare il DJ anche se non ci capisci una mazza).

(Non faccio la lista delle chitarre...)
Qualcuno è appassionato come me? Postate la lista dei Synt!



:icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah: :icon_allah:

ma te sei un guru!