PDA

Visualizza Versione Completa : 23 Maggio 1992 -Strage di Capaci , per non dimenticare



Matt
23/05/2009, 21:00
La Strage di Capaci (chiamato in siciliano "l'attentatuni") fu un attentato mafioso in cui il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci (ma in territorio del comune di Isola delle Femmine) e a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il giudice antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anch'ella magistrato, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.

Nel tragico attentato sono rimasti miracolosamente illesi altri quattro componenti del gruppo al seguito del magistrato: l'autista giudiziario Giuseppe Costanza (seduto nei sedili posteriori dell'auto blindata guidata da Falcone) e gli agenti Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo.

Gli esecutori materiali del delitto furono almeno cinque uomini (tra cui Giovanni Brusca, che fu la persona che fisicamente azionò il telecomando da grande distanza al momento del passaggio dell'auto blindata del giudice, che tornava da Roma), i quali avevano riempito di tritolo un tunnel che avevano scavato sotto l'autostrada (per assicurarsi la buona riuscita del delitto, ne misero circa 500 kg, come punto di riferimento gli attentatori presero un frgoifero bianco posto ai lati della strada) nel tratto che collega l'aeroporto di Punta Raisi (oggi "Aeroporto Falcone-Borsellino") al capoluogo siciliano. A tutt'oggi sono conosciuti soltanto i nomi degli esecutori materiali della strage, poiché le indagini mirate a scoprire i mandanti ed eventuali intrecci di natura politica non hanno prodotto risultati significativi.

La strage di Capaci ha segnato una delle pagine più tragiche della lotta alla mafia ed è strettamente connessa al successivo attentato di cui rimase vittima il giudice Paolo Borsellino, amico e collega di Falcone.

http://img33.imageshack.us/img33/8510/stragecapaci8795197.jpg


GRAZIE EROI !!

MR-T
23/05/2009, 21:04
grandissimiiiiiiiiiiiiiiiii

:supremo:

un ricordo...

rip

Lo scrofo
23/05/2009, 21:06
... tutti i membri della Casta a starnazzare ... ma nessuno che applica il principio della legalita'...

mic56
23/05/2009, 21:07
Partecipo con emozione al ricordo. Mic.

fearless
23/05/2009, 21:17
giusto ricordare.


.

gia_81
23/05/2009, 22:40
... tutti i membri della Casta a starnazzare ... ma nessuno che applica il principio della legalita'...

sentire sempre belle parole positive da parte dei politici (compreso il presidente della repubblica) mi nausea, loro in realtà sanno benissimo che la mafia è tra loro, ed è anche abbastanza evidente dove sia, al potere...

purtroppo il lavoro di falcone e borsellino (che prima di morire stava arrivando ad un noto imprenditore milanese...) è stato reso assolutamente vano dalla classe politica che ne è venuta subito dopo e gli italiani ci sono cascati in pieno...

i discorsi positivi da parte della casta sono assolutamente fuori luogo e irrispettosi nei confronti di questi 2 VERI EROI nazionali che hanno sacrificato la loro vita per migliorare la nostra società.

http://dituttounblog.com/wp-content/uploads/2009/03/falcone-borsellino01.jpg

joebar71
23/05/2009, 22:52
.

Exa
23/05/2009, 22:59
La Strage di Capaci (chiamato in siciliano "l'attentatuni") fu un attentato mafioso in cui il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci (ma in territorio del comune di Isola delle Femmine) e a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il giudice antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anch'ella magistrato, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.

Nel tragico attentato sono rimasti miracolosamente illesi altri quattro componenti del gruppo al seguito del magistrato: l'autista giudiziario Giuseppe Costanza (seduto nei sedili posteriori dell'auto blindata guidata da Falcone) e gli agenti Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo.

Gli esecutori materiali del delitto furono almeno cinque uomini (tra cui Giovanni Brusca, che fu la persona che fisicamente azionò il telecomando da grande distanza al momento del passaggio dell'auto blindata del giudice, che tornava da Roma), i quali avevano riempito di tritolo un tunnel che avevano scavato sotto l'autostrada (per assicurarsi la buona riuscita del delitto, ne misero circa 500 kg, come punto di riferimento gli attentatori presero un frgoifero bianco posto ai lati della strada) nel tratto che collega l'aeroporto di Punta Raisi (oggi "Aeroporto Falcone-Borsellino") al capoluogo siciliano. A tutt'oggi sono conosciuti soltanto i nomi degli esecutori materiali della strage, poiché le indagini mirate a scoprire i mandanti ed eventuali intrecci di natura politica non hanno prodotto risultati significativi.

La strage di Capaci ha segnato una delle pagine più tragiche della lotta alla mafia ed è strettamente connessa al successivo attentato di cui rimase vittima il giudice Paolo Borsellino, amico e collega di Falcone.

http://img33.imageshack.us/img33/8510/stragecapaci8795197.jpg


GRAZIE EROI !!

grazie Matt, per averci ricordato questi grandi UOMINI!