Visualizza Versione Completa : Chiavi dinamometriche
NN se ne parla ma a quanto pare in molti si affidano alla manutenzione "Fai da Te"....
qualcuno la usa, è fondamentale? sapete dove comprarla a un buon rapporto qualità/prezzo? basta che abbia un range da 4 a 24 Nm quindi possiamo evitare quello da 24 a 120 Nm?
Quì alcuni esempi:
http://www.louis.de/_107f2ce16b1f427c91e28b512f3eee2c24/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=&wgr=0&list_total=6&anzeige=0&artnr_gr=10003929
Punto Moto (http://www.puntomoto.com/)
Ditemi la Vs, Grazie :wink_:
motomike78
05/06/2009, 09:01
io ne ho due una da 0 a 24 ed un altra da 25 a 150
sono entrambe delle snap-on e sono a casa da tempo immemorabile
sono di ottima qualita' e funzionano bene
anke se ho notato ke dalla cifra riportata
se controlli la chiave su una bilancia torsiomentrica(blm)
c'e' un po di scarto per difetto
Herbie 53
05/06/2009, 09:07
io ne ho due una da 0 a 24 ed un altra da 25 a 150
sono entrambe delle snap-on e sono a casa da tempo immemorabile
sono di ottima qualita' e funzionano bene
anke se ho notato ke dalla cifra riportata
se controlli la chiave su una bilancia torsiomentrica(blm)
c'e' un po di scarpo per difetto
Jollyroger esci da questo corpo
io ho questa, il range è molto ampio, il costo esiguo.
CHIAVE DINAMOMETRICA ORIGINALE MANNESMANN GERMANY NUOVO su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETRICA-ORIGINALE-MANNESMANN-GERMANY-NUOVO_W0QQitemZ230345340231QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item35a1a6f547&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72:1385|66:2|65:12|39:1|240:1318|301:0|293:1|294:50)
Per quello che la uso io ( ovvero dadi perno ruota, per tirare la catena o smontare i cerchi ) va più che bene e la tolleranza è circa 5%, provata.
Se ne fai uso come il mio mi pare inutile spendere di più, se poi la usi spesso e più professionalmente ti consiglio di prendere qualcosa di più specifico
io ho due beta, 0-20 e 20-100, e coprono quasi tutte le necessità, secondo me o la prendi buona o non la prendi che è meglio :wink_:
Sam il Cinghio
05/06/2009, 10:58
Ne ho due, una Beta 8-60 da 100 e passa euro ed una 'cinese' che arriva mi pare fino a 210Nm, pagata una 20ina di euro.
Ho scelto la Beta per i serraggi a bassa coppia, che sono i piu' delicati e di conseguenza e' fondamentale serrare con precisione e basse tolleranze.
Per i serraggi alti non mi preoccupano anche 10Nm in piu' o in meno, e quindi sono andato un filo al risparmio.
Guitarman
05/06/2009, 15:11
NN se ne parla ma a quanto pare in molti si affidano alla manutenzione "Fai da Te"....
qualcuno la usa, è fondamentale? sapete dove comprarla a un buon rapporto qualità/prezzo? basta che abbia un range da 4 a 24 Nm quindi possiamo evitare quello da 24 a 120 Nm?
Quì alcuni esempi:
http://www.louis.de/_107f2ce16b1f427c91e28b512f3eee2c24/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=&wgr=0&list_total=6&anzeige=0&artnr_gr=10003929
Punto Moto (http://www.puntomoto.com/)
Ditemi la Vs, Grazie :wink_:
No, perchè se vuoi stingere i perni degli ammortizzatori hai bisogno di 28Nm!
legend-ario
05/06/2009, 15:16
...Dipende sempre che uso devi farne, se sei maniacale o non hai esperienza sufficiente per sentire un bullone o un dado quando è arrivato, allora è megllio usarla. io la uso solo per stringere testate e cose del genere, per il resto tipo pignone, frizione, ruote ecc...pistola pneumatica e le braccia....per altro:biggrin3:
motomike78
05/06/2009, 16:07
Jollyroger esci da questo corpo
ho preso la Jollyroger influenza attenzione e' molto contagiosa:ph34r::ph34r::ph34r:
ziomaudit
05/06/2009, 16:19
Si acquista una dinamometrica per essere precisi...quindi è necessario comprare una chiave precisa=tanti soldoni!
Le economiche perdono di significato!
Almeno, io la penso così!
Ciao
Ziomaudit
Guitarman
05/06/2009, 16:20
E anche questo è giusto!!!:wink_:
fitzcarraldo
05/06/2009, 18:13
...Dipende sempre che uso devi farne, se sei maniacale o non hai esperienza sufficiente per sentire un bullone o un dado quando è arrivato, allora è megllio usarla. io la uso solo per stringere testate e cose del genere, per il resto tipo pignone, frizione, ruote ecc...pistola pneumatica e le braccia....per altro:biggrin3:
:risatona::risatona: io per aver detto una cosa simile passo per sovversivo!!!!!
jollyroger
05/06/2009, 19:47
io ne ho due una da 0 a 24 ed un altra da 25 a 150
sono entrambe delle snap-on e sono a casa da tempo immemorabile
sono di ottima qualita' e funzionano bene
anke se ho notato ke dalla cifra riportata
se controlli la chiave su una bilancia torsiomentrica(blm)
c'e' un po di scarto per difetto
sei MOOOLTO fortunato mike, le Snap-on hanno la fama di essere le migliori in commercio:biggrin3:
adesso son le più costose reperibili in commercio e
COMPLIMENTI per la competenza
dove hai trovato una bilancia torsiometrica? Si usano per certificare le chiavi dinamometriche, ha attinenze con la tua professione?...:biggrin3:
Herbie 53
05/06/2009, 19:48
scusate.....posso fare una domanda???
motomike78
05/06/2009, 19:56
sei MOOOLTO fortunato mike, le Snap-on hanno la fama di essere le migliori in commercio:biggrin3:
adesso son le più costose reperibili in commercio e
COMPLIMENTI per la competenza
dove hai trovato una bilancia torsiometrica? Si usano per certificare le chiavi dinamometriche, ha attinenze con la tua professione?...:biggrin3:
la bilancia torsiometrica e di un mio amico mecca
ke ha la certificazione iso 9000 ed iso 14000
quindi la deve avere per passare la certificazione e un atlas
poi le snap on erano di mio nonno ke aveva un'officina
poi per la mia professione sull-argomento sono molto ferrato tra cm/cmk
sei sigma decadimento composizione ecc ecc
scusate.....posso fare una domanda???
vai spara ma piano sono debole di cuore:wub::wub:
unregistred
05/06/2009, 20:09
La miglior soluzione è acquistare appunto 2 dinamometriche
una da 1/2" per le alte coppie di serraggio
l'altra da 1/4 o 3/8" per la bulloneria motore etc etc
La spesa è intorno al centinaio di euro se cerchi tutto nella baia!
Hannibal
05/06/2009, 20:22
Jollyroger esci da questo corpo
:muaaa:
motomike78
05/06/2009, 20:23
La miglior soluzione è acquistare appunto 2 dinamometriche
una da 1/2" per le alte coppie di serraggio
l'altra da 1/4 o 3/8" per la bulloneria motore etc etc
La spesa è intorno al centinaio di euro se cerchi tutto nella baia!
la 3/8 e' un intermedia
basta un 1/4 ed una 1/2
e due adattatori 1/4 3/8 e 1/2 3/8:wink_:
jollyroger
06/06/2009, 04:34
la bilancia torsiometrica e di un mio amico mecca
ke ha la certificazione iso 9000 ed iso 14000
quindi la deve avere per passare la certificazione e un atlas
poi le snap on erano di mio nonno ke aveva un'officina
poi per la mia professione sull-argomento sono molto ferrato tra cm/cmk
sei sigma decadimento composizione ecc ecc
..........
alla faccia della presunta approssimazione partenopea....:tongue:
sai che sarei veramente curioso di conoscere il cm/cmk di mamma triunz?....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
immo...bile
06/06/2009, 06:22
Michele...stupefacente :bravissimo_:
il tuo avatar non mente
motomike78
07/06/2009, 01:49
alla faccia della presunta approssimazione partenopea....:tongue:
sai che sarei veramente curioso di conoscere il cm/cmk di mamma triunz?....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
jolly per passare l'omologazione la campana delle prove deve essere molto alta quindi non inferiore a cm 2 cmk 1,8
Michele...stupefacente :bravissimo_:
il tuo avatar non mente
:coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool:
jollyroger
07/06/2009, 05:21
jolly per passare l'omologazione la campana delle prove deve essere molto alta quindi non inferiore a cm 2 cmk 1,8
allora devono essersi persi qualcosa per strada....:biggrin3:....
PS: curiosità...le snap-on che hai sono a click o a quadrante?:wink_:
maxsamurai
07/06/2009, 09:40
non per essere profano,capisco che per le parti di motore sia indispensabile averla,ma per il resto penso che vada bene una buona chiave inglese e un pò di sensibilità nell'usarla,o no:coool:
Jollyroger esci da questo corpo
dai dai fammi vedere il sito:w00t::w00t::w00t:
unregistred
07/06/2009, 11:16
la 3/8 e' un intermedia
basta un 1/4 ed una 1/2
e due adattatori 1/4 3/8 e 1/2 3/8:wink_:
Anche così è una soluzione, io stavo pensando di fare tutto con una chiave da 1/2 e usare i relativi adattori ma non mi convince molto.
motomike78
07/06/2009, 12:26
allora devono essersi persi qualcosa per strada....:biggrin3:....
PS: curiosità...le snap-on che hai sono a click o a quadrante?:wink_:
jolly non ho capito cosa intendi:blink:
so solo ke quando arriva in coppia fa un click
invece le facom del mio amico quando arrivano in coppia
piegano la testa del nottolino
Anche così è una soluzione, io stavo pensando di fare tutto con una chiave da 1/2 e usare i relativi adattori ma non mi convince molto.
non credo sia una soluzione con una chiave con innesti 1/2 ed adattatori
(generalmente sono molto lunghe)
se sei fortunato(a trovare la chiave) puoi coprire
solo il range ke va da 40Nm a 150 Nm
motomike sei un grande!!:wink_:
jollyroger
07/06/2009, 12:36
jolly non ho capito cosa intendi:blink:
so solo ke quando arriva in coppia fa un click
invece le facom del mio amico quando arrivano in coppia
piegano la testa del nottolino
allora sono a click....ma ho visto vecchissime snap-on con molla resistente a barra di torsione e quadrante indicatore....molto precise...:biggrin3:
non per essere profano,capisco che per le parti di motore sia indispensabile averla,ma per il resto penso che vada bene una buona chiave inglese e un pò di sensibilità nell'usarla,o no:coool:
se hai esperienza senz'altro le dinamometriche aiutano proprio chi difetta di esperienza e/o sensibiltà:dry::biggrin3:
unregistred
07/06/2009, 12:40
jolly non ho capito cosa intendi:blink:
so solo ke quando arriva in coppia fa un click
invece le facom del mio amico quando arrivano in coppia
piegano la testa del nottolino
non credo sia una soluzione con una chiave con innesti 1/2 ed adattatori
(generalmente sono molto lunghe)
se sei fortunato(a trovare la chiave) puoi coprire
solo il range ke va da 40Nm a 150 Nm
Infatti, con una chiave da 1/2 arrivi a stringere 10Nm quindi la soluzione ideale è comprarsi una chiave da 1/4 (anche se costa di più di quella da 1/2) e quella da 1/2 la prendo in prestito dal lavoro! :wink_:
http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETRICA-ORIGINALE-MANNESMANN-GERMANY-NUOVO_W0QQitemZ330335935411QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item4ce98e5bb3&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A2%7C66%3A2%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50
jollyroger
07/06/2009, 12:43
jolly non ho capito cosa intendi:blink:
so solo ke quando arriva in coppia fa un click
invece le facom del mio amico quando arrivano in coppia
piegano la testa del nottolino
non credo sia una soluzione con una chiave con innesti 1/2 ed adattatori
(generalmente sono molto lunghe)
se sei fortunato(a trovare la chiave) puoi coprire
solo il range ke va da 40Nm a 150 Nm
l'ampiezza del range della chiave va a discapito della precisione, (range ristretto = maggior precisione).:biggrin3:
io direi che la misura dell'attacco va preso anche in base alla misura dell'assortimento bussole che uno possiede... :rolleyes:
motomike78
07/06/2009, 14:08
l'ampiezza del range della chiave va a discapito della precisione, (range ristretto = maggior precisione).:biggrin3:
allora sono a click....ma ho visto vecchissime snap-on con molla resistente a barra di torsione e quadrante indicatore....molto precise...:biggrin3:
se hai esperienza senz'altro le dinamometriche aiutano proprio chi difetta di esperienza e/o sensibiltà:dry::biggrin3:
Infatti, con una chiave da 1/2 arrivi a stringere 10Nm quindi la soluzione ideale è comprarsi una chiave da 1/4 (anche se costa di più di quella da 1/2) e quella da 1/2 la prendo in prestito dal lavoro! :wink_:
CHIAVE DINAMOMETRICA ORIGINALE MANNESMANN GERMANY NUOVO su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETRICA-ORIGINALE-MANNESMANN-GERMANY-NUOVO_W0QQitemZ330335935411QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item4ce98e5bb3&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A2%7C66%3A2%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50)
e' normale maggiore e il range ke la chiave ha
maggior sara lo scarto della coppia.
mi spiego meglio una chiave che ha un range da 30Nm a 120 Nm
ipoteticamente dobbiamo serrare un dado a 50Nm(coppia nominale del dado serraggio volante:rolleyes: ) una volta tarata la chiave a 50
facendo una verifaca su un campione di 30 serraggi
avremo valori discordandi ovvero serraggi ke spazieranno dai
48,2 a 51,8 con un cm/cmk quasi vicino a 2 1,8
e la campana delle probabilita' normale
se invece usiamo una chiave con range 30 Nm a 60 Nm
i valori ke riscontreremo sono vicinissimi al 50 con uno scarto
sia per difetto ke per eccesso maggiore o uguale ad 1
quindi il cm/cmk saranno elevati nell'ordine di 5 6...ecc ecc
e la campana delle probabilita stretta e alta
quindi indice di estrema precisione:wink_:
il conclusione ci sono diverse classi di serraggio
in base alle classi di serraggio e al tipo di dado e materiale del dado si serraggio si opta per la scelta della chiave
una chiave precisa serve per i serraggi report(di sicurezza)
quindi tutti gli organi ke possono compromettere l'incolumita' del
passeggero e dei pedoni serraggi
( volante ruote mozzi piantone pinze freno disci ammortizzatori ecc ecc)
per i serraggi non report puo andare bene anke una chiave
ke ha un range ampio serraggi(montanti strumantazione parafanghi filtri ecc)
Herbie 53
07/06/2009, 16:02
spiegazione perfetta....grande Mike
unregistred
07/06/2009, 16:13
e' normale maggiore e il range ke la chiave ha
maggior sara lo scarto della coppia.
mi spiego meglio una chiave che ha un range da 30Nm a 120 Nm
ipoteticamente dobbiamo serrare un dado a 50Nm(coppia nominale del dado serraggio volante:rolleyes: ) una volta tarata la chiave a 50
facendo una verifaca su un campione di 30 serraggi
avremo valori discordandi ovvero serraggi ke spazieranno dai
48,2 a 51,8 con un cm/cmk quasi vicino a 2 1,8
e la campana delle probabilita' normale
se invece usiamo una chiave con range 30 Nm a 60 Nm
i valori ke riscontreremo sono vicinissimi al 50 con uno scarto
sia per difetto ke per eccesso maggiore o uguale ad 1
quindi il cm/cmk saranno elevati nell'ordine di 5 6...ecc ecc
e la campana delle probabilita stretta e alta
quindi indice di estrema precisione:wink_:
il conclusione ci sono diverse classi di serraggio
in base alle classi di serraggio e al tipo di dado e materiale del dado si serraggio si opta per la scelta della chiave
una chiave precisa serve per i serraggi report(di sicurezza)
quindi tutti gli organi ke possono compromettere l'incolumita' del
passeggero e dei pedoni serraggi
( volante ruote mozzi piantone pinze freno disci ammortizzatori ecc ecc)
per i serraggi non report puo andare bene anke una chiave
ke ha un range ampio serraggi(montanti strumantazione parafanghi filtri ecc)
:supremo:
Spiegazione più che perfetta! :wink_:
Herbie 53
07/06/2009, 16:14
:supremo:
Spiegazione più che perfetta! :wink_:
in effetti l'ho capita pure io..quindi è a prova di scemo:biggrin3:
jollyroger
07/06/2009, 16:45
ottima spiegazione Mike!
Normlmente le molle delle dinamometriche hanno la miglior resa (precisione) alla metà del range di utilizzo.
E' il motivo per cui ne ho tre i cui campi di utilizzo si sovrappongono ai margini, utilizzando al meglio il range centrale di maggior precisione.:biggrin3:
Per lo stesso motivo da tempo, per controllare la pressione delle gomme in usi specialistici dove anche il 1/10 di atm è importante (kart/auto da competizione) mi faccio assemblare manometri che abbiano un campo di misura il più ridotto possibile con la pressione da misurare al centro del range:wink_::biggrin3:
io troppo ignorante quando cerco di serrare qualcosa.....finisce che la "spano"....
fitzcarraldo
07/06/2009, 16:55
io troppo ignorante quando cerco di serrare qualcosa.....finisce che la "spano"....
quindi anche tu preferisci usare le chiavi "SPANOMETRICHE"!!!!:w00t::w00t:
quindi anche tu preferisci usare le chiavi "SPANOMETRICHE"!!!!:w00t::w00t:
si...le trovo da ikea a 5 euro set completo! :rolleyes:
fitzcarraldo
07/06/2009, 17:00
si...le trovo da ikea a 5 euro set completo! :rolleyes:
anch'io!!! sono quelle che usano le coppie di serraggio espresse in litri/ora!!!!:w00t::w00t:
motomike78
07/06/2009, 19:22
quindi anche tu preferisci usare le chiavi "SPANOMETRICHE"!!!!:w00t::w00t:
si...le trovo da ikea a 5 euro set completo! :rolleyes:
anch'io!!! sono quelle che usano le coppie di serraggio espresse in litri/ora!!!!:w00t::w00t:
ragazzi il capitolo serraggi e' un elemento ke va troppo
sottovalutato le case costrutrici motociclistiche e automobilistiche
forniscono i dati delle coppie di serraggi per un semplice motivo
vi faccio un esempio mettiamo il caso ke in home made mi faccio
il cambio d'olio
il perno ha una coppia di serraggio a 20Nm
me ne sbatto le pa@@e e una volta svuotata la coppa
chiudo il perno con una chiave inglese e per essere sicuro
lo stringo molto molto bene
risultato puo accadere ke essendo la coppia di serraggio troppo alta
ci possono essere trafili di oilio dal perno poiche stringendo troppo ho snaturato la filettatura del perno:dry::dry::dry:
se sono sfortunato invece rompo la filetattura della coppa e
son ca@@i acidi dopo
quindi fate sempre attenzione a cio ke fate:wink_:
spiegazione perfetta....grande Mike
:supremo:
Spiegazione più che perfetta! :wink_:
in effetti l'ho capita pure io..quindi è a prova di scemo:biggrin3:
ottima spiegazione Mike!
Normlmente le molle delle dinamometriche hanno la miglior resa (precisione) alla metà del range di utilizzo.
E' il motivo per cui ne ho tre i cui campi di utilizzo si sovrappongono ai margini, utilizzando al meglio il range centrale di maggior precisione.:biggrin3:
Per lo stesso motivo da tempo, per controllare la pressione delle gomme in usi specialistici dove anche il 1/10 di atm è importante (kart/auto da competizione) mi faccio assemblare manometri che abbiano un campo di misura il più ridotto possibile con la pressione da misurare al centro del range:wink_::biggrin3:
grazie mille:wub::wub::wub::wub:
Electra 76
07/06/2009, 21:09
Dopo tutta la discussione sulle chiavi dinamometriche più o meno valide, posso chiedere una cosa ?
Esistono in rete tutte le coppie o almeno quelle più significanti, di serraggio by Triumph per chiudere senza strappare o rompere dadi, bulloni, brugole etc ?
Per le HD ci sono i classici manuali di officina, esistono anche per le nostre Traiump ?
jollyroger
07/06/2009, 21:12
Dopo tutta la discussione sulle chiavi dinamometriche più o meno valide, posso chiedere una cosa ?
Esistono in rete tutte le coppie o almeno quelle più significanti, di serraggio by Triumph per chiudere senza strappare o rompere dadi, bulloni, brugole etc ?
Per le HD ci sono i classici manuali di officina, esistono anche per le nostre Traiump ?
le avevo già pubblicate cmq rieccole....
torque in Nm
Cylinder Head/Camshafts
Camshaft Cover to Cylinder Head bolts - 10
Camshaft Bearing caps to head bolts - 10
Camshaft oil feed pipe to bearing cap bolts - 8
cam chain tensioner body to crankcase bolts - 9
cam chain tensioner center bolt - 20
cam chain drive gear shaft retaining bolt - 10 (engine # < 186916)
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """" - 28 (engine # >186916)
cam chain guide blade to cylinder head bolts - 10
cam chain tensioner blade to cylinder head nut - 10
oil cooler feed pipe to cylinder head banjo bolts - 30
Low oil pressure warning light switch - 13
Spark Plug - 20
Exhaust pipe stud - 10
Clutch
Clutch cover to crankcase bolts - 9
gearchange lever clamp bolt - 9
clutch center nut - 105
clutch release plate to pressure plate bolts - 9
clutch lever mounting clamp bolts - 15
starter (sprag) clutch housing to crankshaft bolts - 16
Centrifugal Breather to crankshaft screws (up to engine # 221606) - 12
Engine Mountings
Front and rear upper mounting bolts - 80
frame - downtube to frame bolts - 55
frame - tube brace bolts - 22
Cylinder head to frame mounting bolts:
frame bolt - 27
cylinder head bolt – 80
Crankshaft/connecting rods
Balancer shaft lock washer to crankcase screw - 12
Transmission
Gearchange Mechanism cover bolts - 9
selector fork shaft plate retaining screw - 12
selector drum cam retaining bolt - 12
gearchange shaft abutment bolt - 23
detent arm retaining bolt - 12
neutral switch - 10
sprocket cover to crankcase - 9
chainguard to swinging arm - 7 (REALLY? Doesn't everyont rip this off and throw it in the garbage anyway?)
Lubrication System
Sump Drain Plug - 25
Oil filter - 10
oil filter adaptor to crankcase - 10
Low oil pressure warning light switch - 13
Oil Cooler mounting bolts - 9
Oil feed pipe to cylinder head banjo bolts (M14 bolts, upper pipe) - 30
Oil feed pipe to oil cooler banjo bolt (M18 bolt, upper pipe) - 45
Oil return pipe to sump banjo bolt to cooler (M18 bolt, lower pipe) - 45
Oil return pipe union to sump adapter - 15
oil return pipe union sump adapter - 45
oil pick-up strainer screws - 6
sump to crankcase bolts - 12
oil pump to crankcase bolts - 12
oil pressure relief valve – 15
Fuel System / Exhaust
Fuel tank mounting bolts - 9
airbox (what's that?) mounting bolts - 6
secondary air injection system control valve to frame screws - 8 (file in same place as chain guard)
Exhaust header pipe to cylinder head nuts - 19
exhaust header pipe mounting bolts - 22
exhaust header balance pipe clamp - 22
silencer mounting (footrest) - 27
silencer clamp - 22
Tank Badge- 4.5 (If you're worried about the torque on your tank badge, you need therapy)
Braking System
Brake caliper bleed nipple - 5
front brake caliper mounting bolts - 28
front brake caliper pad retaining pin - 18
front brake caliper pad retaining pin plug - 3
front brake hose banjo bolts - 25
front brake master cylinder mounting clamp bolts - 15
front disc brake bolts - 22
rear brake fluid reservoir mounting screw - 5
rear brake caliper mounting bolts - 40
rear brake pad retaining pins - 18
rear brake hose to caliper banjo bolt - 25
rear brake master cylinder mounting bolts - 27
rear brake master cylinder pushrod clevis locknuts - 18
rear brake light switch - 15
rear brake disc retaining bolts - 22
rear brake hose clamp to swinging arm - 7
rear brake pedal pivot – 27
Front Suspension/Steering
Top Yoke fork clamp bolt - 27
bottom yoke fork clamp bolt - 27
fork top cap - 23
fork dampener rod bolt - 30
handlebar clamps - 26
handlebar bar end weight screw - 5
steering head bearing adjuster nut locknut - 40
steering stem top nut - 65
handlebar mounting clamp to top yoke nut - 35
Rear Suspension
Rear Suspension unit mounting bolts - 28
swinging arm spindle nut - 110
Footrests
Rider footrest bracket to frame bolts - 27
Frame/Bodywork
Seat to frame screws - 10
front mudguard to stay bolts - 9
front mudguard stay to fork bolts - 12
front mudguard bracket to fork bolts - 24
rear mudguard mounting screws - 9
side stand pivot bolt - 20
side stand pivot bolt locknut - 25
Wheels
Front wheel Spindle Fixing - 60
Front wheel Spindle clamp bolt - 27
rear wheel spindle nut – 85
Final Drive
Chainguard to swingarm screws - 7
Front sprocket cover bolts - 9
front sprocket nut - 132
Rer sprocket nuts - 55
Electrical System/Ignition
headlight mounting bolts - 10
speedo housing to top yoke bolts - 9
rear light fixings - 9
front indicator mounting nuts - 10
rear indicator mounting nuts - 18
handlebar switch retaining screws - 2
ignition switch screws - 5
alternator rotor bolt:
M10 bolt - 98
M12 bolt - 120
Alternator stator to cover bolts - 12
alternator stator wiring clamp to cover screw - 7
alternator cover to crankcase bolts - 9
regulator / rectifier fixings - 9
starter motor to crankcase bolts - 10
starter motor lead terminal nut - 7
starter solenoid lead terminal nut - 7
ignition pick-up coil screws - 10
igniter unit retaining nut - 9
Sam il Cinghio
07/06/2009, 21:35
ragazzi il capitolo serraggi e' un elemento ke va troppo
sottovalutato le case costrutrici motociclistiche e automobilistiche
forniscono i dati delle coppie di serraggi per un semplice motivo
vi faccio un esempio mettiamo il caso ke in home made mi faccio
il cambio d'olio
il perno ha una coppia di serraggio a 20Nm
me ne sbatto le pa@@e e una volta svuotata la coppa
chiudo il perno con una chiave inglese e per essere sicuro
lo stringo molto molto bene
risultato puo accadere ke essendo la coppia di serraggio troppo alta
ci possono essere trafili di oilio dal perno poiche stringendo troppo ho snaturato la filettatura del perno:dry::dry::dry:
se sono sfortunato invece rompo la filetattura della coppa e
son ca@@i acidi dopo
quindi fate sempre attenzione a cio ke fate:wink_:
QUOTO ASSOLUTAMENTE :wink_:
fitzcarraldo
07/06/2009, 21:47
:huh2::huh2::cipenso::cipenso::oook: per caso... qualcuno di voi sa come vengono calcolate le coppie di serraggio? cerco di spiegarmi meglio... come fa il costruttore a definirne l'esatto valore??
everts76™
07/06/2009, 21:47
io ho in arrivo 2 usag....
una 20-100
e una 40-200
le ho prese massiccie xke' reputo importante la dinamometrica solo x tirare cose fondamentali con potenti nm...roba portante ;-)
scarto usag ai minimi....0.25 -0.50 x quelle in questione
jollyroger
07/06/2009, 22:09
:huh2::huh2::cipenso::cipenso::oook: per caso... qualcuno di voi sa come vengono calcolate le coppie di serraggio? cerco di spiegarmi meglio... come fa il costruttore a definirne l'esatto valore??
Ci provo io Gian...
sperimentalmente in base al diametro del bullone, al suo materiale ed alla resistenza assegnata in fase progettuale all'applicazione (accoppiamento con altri materiali)
In parole più semplici: esistono tabelle generiche con coppie di serraggio per ogni diametro di bullone...(in base anche al materiale con cui sono costruti) Parliamo ad esempio di vite di acciaio avvitata su sede in acciaio: se non si rispetta la coppia di serraggio assegnata a quel diametro di vite (c'è cmq sempre un certo margine di sicurezza...)si supera il modulo elastico del metallo che a quel punto cede...
per quanto riguarda invece applicazioni del tipo vite di acciaio in sede di alluminio il discorso cambia richiedendo solitamente coppie di serraggio inferiori.
Su applicazioni particolari poi è sempre il costruttore in fase di progetto a decidere il giusto serraggio...
un esempio lampante e molto comune è il coperchio punterie della Bonnie che viene tenuto in sede da viti che a tabella standard comporterebbero coppie di serraggio ben più elevate di quelle prescritte dalla Triumph ma che se applicate comporterebbero la deformazione del coperchio (perdita di planarità della base di appoggio portando a perdite d'olio...o peggio)
o il tappo della coppa dell'olio cui accennava Motomike.
Le moto, i motori, vengono poi normalmente assemblati in catena di montaggio con avvvitatori automatici dotati di frizioni tarate con la corretta coppia di serraggio... taratura calcolata in fase di progetto e sperimentata in pratica sul campo di lavoro...:wink_:
fitzcarraldo
07/06/2009, 22:14
:oook:
immo...bile
07/06/2009, 22:29
:bravissimo_:
motomike78
08/06/2009, 00:23
Ci provo io Gian...
sperimentalmente in base al diametro del bullone, al suo materiale ed alla resistenza assegnata in fase progettuale all'applicazione (accoppiamento con altri materiali)
In parole più semplici: esistono tabelle generiche con coppie di serraggio per ogni diametro di bullone...(in base anche al materiale con cui sono costruti) Parliamo ad esempio di vite di acciaio avvitata su sede in acciaio: se non si rispetta la coppia di serraggio assegnata a quel diametro di vite (c'è cmq sempre un certo margine di sicurezza...)si supera il modulo elastico del metallo che a quel punto cede...
per quanto riguarda invece applicazioni del tipo vite di acciaio in sede di alluminio il discorso cambia richiedendo solitamente coppie di serraggio inferiori.
Su applicazioni particolari poi è sempre il costruttore in fase di progetto a decidere il giusto serraggio...
un esempio lampante e molto comune è il coperchio punterie della Bonnie che viene tenuto in sede da viti che a tabella standard comporterebbero coppie di serraggio ben più elevate di quelle prescritte dalla Triumph ma che se applicate comporterebbero la deformazione del coperchio (perdita di planarità della base di appoggio portando a perdite d'olio...o peggio)
o il tappo della coppa dell'olio cui accennava Motomike.
Le moto, i motori, vengono poi normalmente assemblati in catena di montaggio con avvvitatori automatici dotati di frizioni tarate con la corretta coppia di serraggio... taratura calcolata in fase di progetto e sperimentata in pratica sul campo di lavoro...:wink_:
non solo molte volte in fase progetto in base a database di calcoli ed esperienze passate si da una coppia nominale ke su di un altro veicolo
andava bene poi in marcia si perdono pezzi per strada:ph34r::ph34r::ph34r:
il costruttore cmq scegli le coppie non solo in base a cio che afferma il grande(jolly) ma anche in base ai riscontri sul campo.
vi faccio un esempio
per progettare un auto dalla a alla z con un database di esperienze passate molto ma molto ampio ci vogliono circa 2 3 anni
dopo si costruiscono i primi modelli (non in stabilimento) ke devono percorrere
tot km. dopo tot km la vettura viene smontata tutta pezzo per pezzo e catalogato su ogni pezzo vengono fatte diverse prove per verificare se cio ke e' stato fatto uin fase di progetto e giusto o no questa fase dura circa 6 8 mesi dopodiche c'e' la verifica di processo per l-industrializzazione del prodotto
circa 4 6 mesi dopo per un arco di circa 7 8 mesi passano primi pezzi in linea di montaggio dopo tot vetture rivengono ricontrollate per vedere se e' tutto ok . se tutto ok si va in produzione(delibera a produrre) e si fanno i primi 1.000
2.000 pezzi per riempire i conce quindi dopo 14 18 mesi dalla verifica di processo si passa al lancio della vettura.
costo totale del operazione siamo intono ai 400 600 milioni di euro:ph34r::ph34r:
cmq progettare verificare e industrializzare un proddotto come le auto e le
moto e na cosa molto molto molto molto molto moltocomplesa
io non volevo sminuire questi discorsi tecnici, e non volevo nemmeno lasciar intendere che io serro a caso. Io non serro e basta. Se dovessi serrare userei le chiavette che ho da pochi euro. Ma serrerei solamente uno specchietto...o le viti della sella...! :-)
motomike78
08/06/2009, 00:43
io non volevo sminuire questi discorsi tecnici, e non volevo nemmeno lasciar intendere che io serro a caso. Io non serro e basta. Se dovessi serrare userei le chiavette che ho da pochi euro. Ma serrerei solamente uno specchietto...o le viti della sella...! :-)
:laugh2::laugh2::laugh2:
sei un mito
jollyroger
08/06/2009, 05:46
non solo molte volte in fase progetto in base a database di calcoli ed esperienze passate si da una coppia nominale ke su di un altro veicolo
andava bene poi in marcia si perdono pezzi per strada:ph34r::ph34r::ph34r:
il costruttore cmq scegli le coppie non solo in base a cio che afferma il grande(jolly) ma anche in base ai riscontri sul campo.
vi faccio un esempio
per progettare un auto dalla a alla z con un database di esperienze passate molto ma molto ampio ci vogliono circa 2 3 anni
dopo si costruiscono i primi modelli (non in stabilimento) ke devono percorrere
tot km. dopo tot km la vettura viene smontata tutta pezzo per pezzo e catalogato su ogni pezzo vengono fatte diverse prove per verificare se cio ke e' stato fatto uin fase di progetto e giusto o no questa fase dura circa 6 8 mesi dopodiche c'e' la verifica di processo per l-industrializzazione del prodotto
circa 4 6 mesi dopo per un arco di circa 7 8 mesi passano primi pezzi in linea di montaggio dopo tot vetture rivengono ricontrollate per vedere se e' tutto ok . se tutto ok si va in produzione(delibera a produrre) e si fanno i primi 1.000
2.000 pezzi per riempire i conce quindi dopo 14 18 mesi dalla verifica di processo si passa al lancio della vettura.
costo totale del operazione siamo intono ai 400 600 milioni di euro:ph34r::ph34r:
cmq progettare verificare e industrializzare un proddotto come le auto e le
moto e na cosa molto molto molto molto molto moltocomplesa grande Mike:bravissimo_:... quando ho scritto
..............
sperimentata in pratica sul campo di lavoro...:wink_:
ho sintetizzato proprio quello che tu hai spiegato con chiarezza esemplare....aricomplimenti...
per concludere questo pesantissimo post...:wink_:,
aggiungo solo una piccola cosa :
può presentarsi il caso di un accoppiamento di materiali dove
per i motivi sopra illustrati, o per precisa scelta del progettista...
pur dovendo salire con la coppia di serraggio
per impedire l'allentamento del pezzo in oggetto
(causa vibrazioni, dilatazioni termiche ecc.),
non si possa andare oltre per problemi strutturali o si voglia star sotto.....
et voilà la fantasia al lavoro per inventarsi le più varie soluzioni:
escamotage tipo dadi autobloccanti,
rondelle elastiche ed altre amenità del genere...
compresi metodi chimici (loctite) per frenare i filetti incriminati....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
addirittura, una volta, su mezzi da competizione,
quando i frenafiletti (loctite) anaerobici non erano ancora stati inventati:rolleyes:
era in voga la pratica di forare la testa del bullone
e passarci del filo di ferro ancorandolo alla struttura...
più radicale di così...
il tappo della coppa dell'olio assicurato con filo di ferro
all'alettatura era un classico del genere.
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Guitarman
08/06/2009, 07:32
Sto post sarebbe bello tenerlo in evidenza, aggiungendo magari una lista delle chiavi d'officina di normale utilizzo per le nostre moto, io tempo fa ne feci una lista approssimativa (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/70305-chiavi-dofficina-quali.html)!!!:wink_:
Electra 76
08/06/2009, 11:33
Grazie JollyRoger per la lista delle coppie di serraggio.
:wink_:
motomike78
08/06/2009, 15:52
grande Mike:bravissimo_:... quando ho scritto
ho sintetizzato proprio quello che tu hai spiegato con chiarezza esemplare....aricomplimenti...
per concludere questo pesantissimo post...:wink_:,
aggiungo solo una piccola cosa :
può presentarsi il caso di un accoppiamento di materiali dove
per i motivi sopra illustrati, o per precisa scelta del progettista...
pur dovendo salire con la coppia di serraggio
per impedire l'allentamento del pezzo in oggetto
(causa vibrazioni, dilatazioni termiche ecc.),
non si possa andare oltre per problemi strutturali o si voglia star sotto.....
et voilà la fantasia al lavoro per inventarsi le più varie soluzioni:
escamotage tipo dadi autobloccanti,
rondelle elastiche ed altre amenità del genere...
compresi metodi chimici (loctite) per frenare i filetti incriminati....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
addirittura, una volta, su mezzi da competizione,
quando i frenafiletti (loctite) anaerobici non erano ancora stati inventati:rolleyes:
era in voga la pratica di forare la testa del bullone
e passarci del filo di ferro ancorandolo alla struttura...
più radicale di così...
il tappo della coppa dell'olio assicurato con filo di ferro
all'alettatura era un classico del genere.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:supremo::supremo::supremo:
ma anche d'arresto:ph34r::ph34r::ph34r:
jollyroger
08/06/2009, 20:45
Grazie JollyRoger per la lista delle coppie di serraggio.
:wink_:
di nulla....:wink_:
:supremo::supremo::supremo:
ma anche d'arresto:ph34r::ph34r::ph34r:
mitico Mike:tongue::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.