PDA

Visualizza Versione Completa : Problema sostituzione frecce Thruxton



BIANCONIGLIO
07/06/2009, 11:10
Ciao a tutti ragazzi.

Sono nuovo del forum e spero di essere nel posto giusto (sezione) per poter avere risposta ad un problema.

Ho appena acquistato la mia nuova Thruxton e mi sono già procurato i seguenti pezzi aftermarket per renderla cafè racer (è il primo passaggio di moltri altri mia sa....e giù soldi!!!:wacko:)

Frecce Alluminio British Customs Chiare [fbcc1] - 25.00*EUR : CafeTwin.it, CafeTwin (http://www.cafetwin.net/index.php?main_page=product_info&cPath=10_30&products_id=124)

e il sottocoda

Sottocoda Mas Engineering [sme1] - 165.00*EUR : CafeTwin.it, CafeTwin (http://www.cafetwin.net/index.php?main_page=product_info&cPath=10_22&products_id=211)

Ieri vado per sostituire le frecce davanti, e mi parte un fusibile quando sistema le frecce al telaio.

Domanda: le frecce in allumino non sono isolate come quelle originali di plastica e quindi hanno causato questo inghippo?
come pensate possa risolverlo senza dover cambiare frecce?

Grazie:dry:

Gaetan3
07/06/2009, 11:24
Ma prima di effettuare la sostituzione hai staccato la batteria?

BIANCONIGLIO
07/06/2009, 17:37
No non ho staccato la batteria...ma il problema delle frecce che non sono isolate può essere vero?

mic56
07/06/2009, 17:51
Penso che sarà stato un problema di corto. Devi accertarti di collegare correttamente i fili, se le frecce hanno la massa, cioè se un polo è collegato al metallo e quale è questo polo se il positivo o il negativo.

Apple
07/06/2009, 20:32
non fidarti dei colori,usa sempre un tester!:wink_:

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 09:26
Ho usato il tester...e l'unica conclusione è che le frecce originali in plasticone sono isolate mentre quelle che ho preso io no per cui quando le monto sul telaio vanno a massa.

Qualcuno di voi ha montato queste frecce?

Pepi
08/06/2009, 09:52
fai la prova lasciandola penzolone senza fargli fare contatto al telaio...

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 10:01
Infatti ho fatto così...le avevo collegate senza fissarle al telaio, ho girato la chiave e andavano. Poi le montate sul telaio e non andavo più ed è partto il fusible....

Gaetan3
08/06/2009, 10:03
In ogni caso quando si fanno questi lavori la batteria conviene sempre staccarla

wolve
08/06/2009, 10:19
Infatti ho fatto così...le avevo collegate senza fissarle al telaio, ho girato la chiave e andavano. Poi le montate sul telaio e non andavo più ed è partto il fusible....

Ciao,

se fa così con solo una freccia su 4 è possibile che non siano ben isolati i due cavi che escono dalla freccia e che uno dei due entri in contatto con i corpo metallico. In tal caso sarebbe un problema legato alla freccia.

Ma se lo fa con tutte e 4 le frecce allora c'è qualcosa che non va nella connessione che hai fatto. I 2 cavi provenienti dalla freccia non hanno un verso. La lampadina della freccia è solo una resistenza che chiude un circuito. Devi collegare i 2 cavi di ogni signola freccia con i 2 cavi dell'impianto prima collegati alla freccia originale (ma quale cavo con quale cavo è totalmente indifferente). Ovviamente i due cavi devono essere completamente isolati fra loro quindi una volta collegati devi nastrare con nastro elettrico isolante o guaina termorestringente.

L'unico punto di contatto fra i 2 cavi deve essere la lampadina.

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 12:28
Ciao Wolve.
Ho preso appunto le frecce da cafetwin per cui penso che tu mi possa aiutare perchè ne avrai gia montate di quel tipo.
Per cui, se ho capito bene, secondo te basta che le frecce che ho acquistato vengano collegate ai due fili precedentemente utilizzati dalle frecce originali ed opportunamente isolati per non avere problemi?

wolve
08/06/2009, 13:39
Ciao Wolve.
Ho preso appunto le frecce da cafetwin per cui penso che tu mi possa aiutare perchè ne avrai gia montate di quel tipo.
Per cui, se ho capito bene, secondo te basta che le frecce che ho acquistato vengano collegate ai due fili precedentemente utilizzati dalle frecce originali ed opportunamente isolati per non avere problemi?

Assolutamente sì. Stacchi la freccia originale. Rimangono due fili scoperti. Attacchi uno (qualunque) di questi due fili ad uno (qualunque) dei due fili che provengono della freccia di alluminio. Dopo isoli bene il collegamento che hai appena fatto (nastro adesivo isolante e meglio ancora guaina termorestringente) in modo che nessuna parte metallica resti visibile e quindi "scoperta".

Ripeti la stessa operazione collegando gli altri 2 fili rimasti (uno dell'impianto elettrico e uno della freccia di alluminio). Anche qui devi isolare il collegamento che hai fatto.

Se non isoli i collegamenti rischi che i 2 fili provenienti dall'impianto elettrico vadano in contatto (basta che si tocchino) fra loro facendo corto-circuito (perchè viene a mancare la resistenza offerta dalla lampadina) e bruciando il fusibile.

Ma toglimi una curiosità: quando hai fatto i collegamenti, hai nastrato le parti metalliche dei fili che hai collegato? O hai lasciato la connessione elettrica scoperta (a vista)?

Se è così hai commesso un errore, altrimenti potrebbe davvero essere la freccia difettosa con uno dei due cavi che è elettricamente non isolato dal corpo metallico della freccia stessa. Per questo ti chiedevo se il problema si manifestava con una sola freccia o con tutte e quattro (statisticamente se ti succede con tutte e 4 è praticamente certo che hai fatto male la connessione elettrica, magari appunto non isolando i collegamenti). Se invece il problema è di una sola freccia potrebbe essere difettosa. Fammi sapere.

Pepi
08/06/2009, 14:11
Infatti ho fatto così...le avevo collegate senza fissarle al telaio, ho girato la chiave e andavano. Poi le montate sul telaio e non andavo più ed è partto il fusible....

se da smontate andavano allora non dovrebbe essere un problema delle frecce...

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 14:48
Io ho collegato la freccia nuova con dei normali faston senza nastrarli (pensavo fossero già sufficentemente isolati dal loro rivestimento plastico esterno).

Se comunque mi confermi che è indifferente quali fili collego riprovo nastrando il tutto per vedere se funzia...

Tokugawa
08/06/2009, 14:51
Bianconiglio ma lo hai scelto apposta o ti sei cannato il nickname di brutto
BAINCONIGLIO o BIANCONIGLIO bohh

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 14:53
taci valà....l'ho cannato di brutto!!!!appena risolvo questo inghippo della frecce vedrò di correggerlo!!!!

wolve
08/06/2009, 14:58
Io ho collegato la freccia nuova con dei normali faston senza nastrarli (pensavo fossero già sufficentemente isolati dal loro rivestimento plastico esterno).

Se comunque mi confermi che è indifferente quali fili collego riprovo nastrando il tutto per vedere se funzia...

Sì è indifferente. E' come quando a casa colleghi una spina alla presa. Non ha un verso. Puoi anche collegarla capovolta, non cambia nulla la lampadina si accende uguale.

I faston se hanno il rivestimento di plastica sono isolati. Controlla che sia così. Se va male prova un'altra freccia. Forse una delle 4 ha un corto-circuito interno (cioè uno dei due cavi entra in contatto elettrico con il corpo metallico).


A questo punto prova anche a montare UNA freccia alla volta. Questo ti aiuta ad individuare il problema.

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 17:56
Wolve ho riprovato a montare le frecce anteriori seguendo le tue istuzioni ed è andato tutto bene (forse avevo toccato involontariamente il telaio la prima volta)...ora mi accingo ad operare per il sottocoda con fanalino e frecce. E' impegnativo? vedo che c'è un connettore che racchiude tutti fili...qui serve lo schema elettrico per fare il tutto?

wolve
08/06/2009, 18:56
Wolve ho riprovato a montare le frecce anteriori seguendo le tue istuzioni ed è andato tutto bene (forse avevo toccato involontariamente il telaio la prima volta)...ora mi accingo ad operare per il sottocoda con fanalino e frecce. E' impegnativo? vedo che c'è un connettore che racchiude tutti fili...qui serve lo schema elettrico per fare il tutto?

Ottimo. Ti è costato un fusibile, ma niente di grave :biggrin3::biggrin3:

Passando al sottocoda veniamo all'annoso (si fa per dire) montaggio del lucas. Ora dal fanalino mini-lucas provengono due cavi, uno nero e uno rosso. Mentre se togli il faro posteriore originale troverai 3 cavi (7 in tutto, ma 4 sono per la coppia di frecce posteriori) di cui: uno nero (massa), uno rosso, e uno blu. Il rosso e il blu sono le fasi della luce di posizione e dello stop.

Ora, al contrario di come si possa pensare questi sono i collegamenti da fare:

BLU dell'impianto originale con ROSSO del mini-lucas
ROSSO dell'impianto originale con NERO del mini-lucas
NERO dell'impianto originale con....con cosa? Semplicemente il mini-lucas non ha il cavo di massa quindi devi attaccare il NERO dell'impianto originale alla massa del lucas. Uno dei due bulloni filettati per attaccare il mini-lucas al sottocoda andrà benissimo. Fai in modo che il cavo NERO dell'impianto originale sia stretto fra dado e bullone. Se il contatto non è buono non funzioneranno nè posizione nè stop.

BIANCONIGLIO
08/06/2009, 19:41
Bene...allora mangio la lasagna e poi torno giù in garage a finire i collegamenti...poi ti dico se è tutto ok

Come volevasi dimostrare Wolve avevi ragione alla grande. Ho seguito le istruzioni alla lettera e tutto funziona alla perfezione.

Domani prendo deti bulloni con dadi autobloccanti per assicura al meglio il sottocoda e poi sono a posto.

Grazie mille per l'aiuto.
p.s.ora capisco cosa significa entrare a fare parte dei Triumphisti...

BIANCONIGLIO
10/06/2009, 14:31
Ho fatto un giro e mi sono accorto che le frecce e lo stop non funzionavano più?!?!?...fusibile saltato.

Cos'è successo che prima funzionava tutto? E' indifferente come per le frecce davanti come le collego?

wolve
10/06/2009, 16:13
Ho fatto un giro e mi sono accorto che le frecce e lo stop non funzionavano più?!?!?...fusibile saltato.

Cos'è successo che prima funzionava tutto? E' indifferente come per le frecce davanti come le collego?

Sì per le frecce è indifferente. Dietro però i cavi sono 7 in tutto. 3 per lo stop (posizione, stop, e massa), 2 per la freccia destra (fase e massa), 2 per la freccia sinistra (fase e massa).

Basta che non hai mescolato i cavi fra loro. Ovvero i 2 che andavano alla vecchia freccia dx con i 2 della nuova freccia dx (qualsiasi verso), i 2 che andavano alla vecchia freccia sx con i 2 della nuova freccia sx (qualsiasi verso), i 3 che andavano al lampione originale con il faro mini-lucas come ti ho detto. Rosso originale con Nero mini-lucas, Blu originale con Rosso mini-lucas, Nero originale da mettere a massa con il corpo metallico del mini-lucas.

Ovviamente vale sempre la regola che devi ISOLARE tutte le connessioni elettriche che fai (magari due cavi non si toccano e tutto funziona poi con le vibrazioni andando in moto si toccano e salta il fusibile). Se salta il fusibile (sempre lo stesso?) c'è qualche corto circuito, ovvero due cavi (un positivo e una massa) che entrano in contatto prima della lampadina offrendo una resistenza elettrica pressochè nulla e facendo saltare il fusibile.

Prima volta che tocchi l'impianto elettrico?

BIANCONIGLIO
10/06/2009, 16:52
mmmmmmmmmm si.....ho risolto. Si vede che qulacosa toccava. Ho rifatto tutto e desso sembra che siamo a posto.

wolve
11/06/2009, 00:36
mmmmmmmmmm si.....ho risolto. Si vede che qulacosa toccava. Ho rifatto tutto e desso sembra che siamo a posto.

Ottimo :coool: