PDA

Visualizza Versione Completa : E' arrivata da Bristol...........corrieri fetenti!



babbez
08/06/2009, 09:21
Ciao a tutti, trepidante da 10 giorni (da quando la caricai sul camion vicino a Bristol) oggi sono andato a ritirare la mia Bonnie........corriere fetente!
Queste sono le magagne:


pedana dx rotta
leva dx spezzata
segni sul serbatoio (penso dovuti alle cinghie che la tenevano ferma sul camion)
fanale anteriore non in asse con il parafango (la piastra alla quale è fissato piega verso dx)

Abbiate pietà: più o meno quanto mi verranno le riparazioni?
La piastra del fanale è normale così o ha preso un colpo?
Grazie......che bel lunedì:cry:

doccerri
08/06/2009, 09:27
Ciao innanzitutto,
guarda sui vari siti (galli, cafè twin, laboratorio etc...) per i pezzi di ricambio e costi... sarà l'occasione giusta per cominciare subito con i primi spippoli...

Lulo
08/06/2009, 09:27
Ciao a tutti, trepidante da 10 giorni (da quando la caricai sul camion vicino a Bristol) oggi sono andato a ritirare la mia Bonnie........corriere fetente!
Queste sono le magagne:


pedana dx rotta
leva dx spezzata
segni sul serbatoio (penso dovuti alle cinghie che la tenevano ferma sul camion)
fanale anteriore non in asse con il parafango (la piastra alla quale è fissato piega verso dx)

Abbiate pietà: più o meno quanto mi verranno le riparazioni?
La piastra del fanale è normale così o ha preso un colpo?
Grazie......che bel lunedì:cry:

quanto verranno a te o al corriere?!?!?
non puoi rifarti su di lui?
:mad:

unregistred
08/06/2009, 09:27
Cerca di farti risarcire il danno!
E' inammissibile che ti danneggino la merce, sti fetenti!

babbez
08/06/2009, 09:28
Ovviamente il corriere se ne lava le mani anche se ho fatto regolare riserva scritta sul documento di consegna!

Gian
08/06/2009, 09:30
Sono disastrosi.....mi sono arrivati due pacchi con accessori per la moto e in entrambi i casi gli imballi erano danneggiati e semi aperti....mi son fatto invece spedire abbigliamento dagli U.S.A. a mezzo UPS e tutto è arrivato in modo impeccabile....

s4_seblog
08/06/2009, 09:52
cazzo, mi dispiace ma secondo me se vai per vie legali puoi ottenere qualcosa, d'altronde questi corrieri sono assicurati sulla merce trasportata, quindi...
in bocca al lupo!!!

Salvatorx
08/06/2009, 10:15
Mi dispiace cazzo !
vedi se riesci a far addebitare i danni al corriere, non è possibile che ti abbiano portato la moto con tutti questi danni.

babbez
08/06/2009, 10:17
Queste sono le foto del fanale
http://img223.imageshack.us/img223/2894/img1489g.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/1203/img1490s.jpg
(http://img223.imageshack.us/gal.php?g=img1489g.jpg)

Tokugawa
08/06/2009, 10:28
senti a me la moto è caduta il mese scorso,da fermo....vedendo quel particolare del faro posso garantirti che la tua moto ha preso una botta da paura nella parte anteriore.
Prova a fare una cosa,siediti sulla moto e con le mani fai forza per spostare il faro centralmente,prendendo il pezzo dai sostegni,ritornerà al suo posto vedrai,i sostegni del faro ruotano sui fusti della forcella a me è successo lo stesso e mi ero preso un bel coccolone,ma l'ho rimesso apposto ;o)

Suonatore
08/06/2009, 10:31
Queste sono le foto del fanale
http://img223.imageshack.us/img223/2894/img1489g.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/1203/img1490s.jpg
(http://img223.imageshack.us/gal.php?g=img1489g.jpg)

Che figli di tr**a!!!:mad:

Mi spiace...ma credo che se la spedizione non era assicurata "sui danni" da trasporto, non c'è verso di farsi rimborsare...mi auguro di cuore di sbagliarmi.

Vorrà dire che comincierai subito a personalizzarla!!!:wink_:

Tokugawa
08/06/2009, 10:34
anzi riguardando le foto,fai immediatamente causa al corriere e fai le foto di tutto perchè quella moto è caduta o a preso un colpo fortissimo sul lato dove non hai la pedana.
Ti spiego,se la moto fosse caduta dolcemente la leva non si sarebbe rotta ma solo piegata,la rottura sembra una conseguenza di un colpo netto e dall'alto in quanto l'alluminio ha un taglio netto nella parte superiore che va ad angolarsi in quella inferiore.

babbez
08/06/2009, 10:35
senti a me la moto è caduta il mese scorso,da fermo....vedendo quel particolare del faro posso garantirti che la tua moto ha preso una botta da paura nella parte anteriore.
Prova a fare una cosa,siediti sulla moto e con le mani fai forza per spostare il faro centralmente,prendendo il pezzo dai sostegni,ritornerà al suo posto vedrai,i sostegni del faro ruotano sui fusti della forcella a me è successo lo stesso e mi ero preso un bel coccolone,ma l'ho rimesso apposto ;o)
Grazie del consiglio, sinceramente non penso che "a mano" riuscirò a piegare e riportare nella posizione normale le piastre di supporto del faro, comunque proverò!

Cinobonne
08/06/2009, 10:54
Secondo me il faro puoi tranquillamente rimetterlo in asse,le staffe che lo reggono sono ancorate alle forche basta pigiare un pò sulle staffe.

babbez
08/06/2009, 11:37
Siccome lavoro a Vicenza, qualcuno ha referenze circa il conce di Vicenza?

Fanale sistemato, con l'aiuto di un amico!

Onda calabra
08/06/2009, 12:37
scusami ma sarebbe doveroso citare il nome del corriere se la situazione non si sistema

credo che le tue rimostranze alla ditta servano comunque perchè " palumba muta non poti esseri serbuta"

Guitarman
08/06/2009, 12:49
Mi spiace per la cosa e comunque auguri per la moto!!!:wink_:

headless
08/06/2009, 13:19
mi dispiace per l'inconveniente !
ricordati di farci sapere il nome del corriere !!
lamps ;)

babbez
08/06/2009, 13:22
SAIMA AVANDERO

STEVE 80
08/06/2009, 13:28
brutta storia.... :mad: cerca di farti risarcire!:wink_:

frarch
08/06/2009, 13:41
solidarietà..

senatore1943
08/06/2009, 14:57
Grazie del consiglio, sinceramente non penso che "a mano" riuscirò a piegare e riportare nella posizione normale le piastre di supporto del faro, comunque proverò!


Per tua conoscenza, le norme di trasporto internazionale sono regolate dalla cosiddetta CMR, di cui ti fornisco un riassunto:

Per quanto riguarda il vettore, il contratto di trasporto è regolato dagli articoli 1678, 1683 e ss. del Codice Civile così come modificati dall'art. 10 del D.lgs. n. 286/2005 per i trasporti nazionali e dalla Convenzione internazionale di Ginevra C.M.R. (acronimo di Convention des Marchandises par Route) ratificata dall'Italia con l. 1621/60 e successive modifiche.
Il vettore è responsabile della perdita e dall'avaria delle merci dal momento in cui le riceve fino al momento in cui le consegna al destinatario qualora non provi il caso fortuito o che il danneggiamento è dovuto a vizi preesistenti della merce, la consegna, in assenza di riserve da parte del destinatario, non libera automaticamente il trasportatore dalla responsabilità, ma inverte l'onere della prova, cioè pone in capo al destinatario l'onere di provare che il danno si è verificato durante il trasporto o comunque mentre la merce si trovava sotto la custodia del vettore.
A norma degli articoli del codice civile citati in precedenza il vettore gode di una limitazione di responsabilità, esso infatti risponde dei danni alle merci nel limite di 1,00 euro per chilogrammo di peso lordo di merce perduta o avariata, detto limite non può essere abbassato a favore del vettore ma può essere aumentato qualora il mittente indichi il valore della merce, ovviamente prima della consegna, sul documento di trasporto con il consenso del vettore, in questo caso al Vettore dovrà essere corrisposto un nolo basato su un "rate" che tiene conto del valore della merce trasportata.

Spero che sia tutto chiaro, ma riassumendo, se non hai concordato prima del trasporto un diverso valore (e pagato un supplemento per l'assicurazione), hai diritto ad un risarcimento massimo di un euro (dico UN EURO) per ogni kg. di peso della merce.
Quindi una Bonnie pesa effettivamente circa 220 kg. e quindi potrai pretendere al massimo 220 euro.

Questo limite non vale in caso di dolo o colpa grave, ma non mi sembra che ne ricorrano i termini, in questo caso.

babbez
08/06/2009, 15:15
Per tua conoscenza, le norme di trasporto internazionale sono regolate dalla cosiddetta CMR, di cui ti fornisco un riassunto:

Per quanto riguarda il vettore, il contratto di trasporto è regolato dagli articoli 1678, 1683 e ss. del Codice Civile così come modificati dall'art. 10 del D.lgs. n. 286/2005 per i trasporti nazionali e dalla Convenzione internazionale di Ginevra C.M.R. (acronimo di Convention des Marchandises par Route) ratificata dall'Italia con l. 1621/60 e successive modifiche.
Il vettore è responsabile della perdita e dall'avaria delle merci dal momento in cui le riceve fino al momento in cui le consegna al destinatario qualora non provi il caso fortuito o che il danneggiamento è dovuto a vizi preesistenti della merce, la consegna, in assenza di riserve da parte del destinatario, non libera automaticamente il trasportatore dalla responsabilità, ma inverte l'onere della prova, cioè pone in capo al destinatario l'onere di provare che il danno si è verificato durante il trasporto o comunque mentre la merce si trovava sotto la custodia del vettore.
A norma degli articoli del codice civile citati in precedenza il vettore gode di una limitazione di responsabilità, esso infatti risponde dei danni alle merci nel limite di 1,00 euro per chilogrammo di peso lordo di merce perduta o avariata, detto limite non può essere abbassato a favore del vettore ma può essere aumentato qualora il mittente indichi il valore della merce, ovviamente prima della consegna, sul documento di trasporto con il consenso del vettore, in questo caso al Vettore dovrà essere corrisposto un nolo basato su un "rate" che tiene conto del valore della merce trasportata.

Spero che sia tutto chiaro, ma riassumendo, se non hai concordato prima del trasporto un diverso valore (e pagato un supplemento per l'assicurazione), hai diritto ad un risarcimento massimo di un euro (dico UN EURO) per ogni kg. di peso della merce.
Quindi una Bonnie pesa effettivamente circa 220 kg. e quindi potrai pretendere al massimo 220 euro.

Questo limite non vale in caso di dolo o colpa grave, ma non mi sembra che ne ricorrano i termini, in questo caso.
Ti ringrazio dell'interessamento e aggiungo che in realtà il rimborso al quale eventualmente avrei diritto non è relativo a 220kg ma al peso del pezzo danneggiato (leva freno) all'esorbitante cifra di 1€/kg quindi considerando che la leva peserà 50/100 grammi il valore sarà tra i 5 e 10 eurocent.:ph34r:

gianz
08/06/2009, 16:43
sENATOR FOR PRESIDENT

vecchiostile
08/06/2009, 17:59
MI SPIACE!

Simon
08/06/2009, 19:44
beh, faccio anch'io il trasportatore e se dovessi romper qualcosa e' ovvio che mi tocca pagare... ci mancherebbe! fatti risarcire da sti fenomeni