Saponetto
09/06/2009, 22:09
Ok, belli... lavoro compiuto.
Devo dire che l'effetto è strano, non mi dispiace affatto ma mi ci dovrò abituare perchè questi ammo sono decisamente "di sostanza" otticamente parlando, e riempiono decisamente il campo visivo.
http://img154.imageshack.us/img154/5646/ammo04.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo04.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/1395/ammo05.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo05.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/7327/ammo03.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo03.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/9896/ammo02.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo02.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/961/ammo01.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo01.jpg)
Il retrotreno s'è alzato quanto mi aspettavo (30 mm o poco più), ed una volta lasciato asciugare il goccio di frenafiletti applicato sulle viti di blocco è partita la prova...
Primissima impressione uscendo dal garage: "cavolo, la moto pesa 30 kg in meno"... la seconda subito dopo quando, affrontando il mio consueto "track test" di curve e controcurve ad "S", con cavatappi e curve in appoggio pieno, mi sono avveduto che la differenza è sostanziale, anche con le ghiere del precarico settate proprio al minimo (condizione non ottimale)...
Anche nel misto veloce lo Speedmaster è finalmente adeguatamente sostenuto dietro, non crea più problemi nell'inserimento in curva e, in caso di guida "pepatella" sembra tenere molto più adeso al suolo il pneumatico posteriore, consentendo di far lavorare l'anteriore con trasferimenti di carico abbastanza controllati.
Stesso comportamento rilevabile nel traffico, dove la moto è molto più controllabile e rilassante anche ad andature prossime allo zero.
In definitiva, soldini ben spesi... sembra di essere su un'altra moto, la guida è molto più "roadster" e si può usare il corpo con gran sicurezza senza dover più temere inopportuni allargamenti di traiettoria.
Mi sono pertanto armato di chiave a settore "55-57" (provenienza officina aziendale... :senzaundente: ) e nella mezzoretta d'aria prima di tornare a riaprire l'ufficio mi sono divertito a "girare un pò di ghiere".
Premetto che mi ero raccomandato al Sig. Pericle di garantirmi un buon supporto con le molle, ma non pensavo che il tutto sarebbe stato così sensibile alla variazione del precarico.
Son bastati due o tre giri della ghiera e si raggiunge un livello di carico tale da sostenere la moto magnificamente, e già così il ritorno in ufficio è stato una autentica esperienza sensoriale!
Diciamo che questo fine settimana sarà molto, molto lungo e molto, molto in sella...
Cià! :laugh2:
Devo dire che l'effetto è strano, non mi dispiace affatto ma mi ci dovrò abituare perchè questi ammo sono decisamente "di sostanza" otticamente parlando, e riempiono decisamente il campo visivo.
http://img154.imageshack.us/img154/5646/ammo04.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo04.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/1395/ammo05.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo05.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/7327/ammo03.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo03.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/9896/ammo02.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo02.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/961/ammo01.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo01.jpg)
Il retrotreno s'è alzato quanto mi aspettavo (30 mm o poco più), ed una volta lasciato asciugare il goccio di frenafiletti applicato sulle viti di blocco è partita la prova...
Primissima impressione uscendo dal garage: "cavolo, la moto pesa 30 kg in meno"... la seconda subito dopo quando, affrontando il mio consueto "track test" di curve e controcurve ad "S", con cavatappi e curve in appoggio pieno, mi sono avveduto che la differenza è sostanziale, anche con le ghiere del precarico settate proprio al minimo (condizione non ottimale)...
Anche nel misto veloce lo Speedmaster è finalmente adeguatamente sostenuto dietro, non crea più problemi nell'inserimento in curva e, in caso di guida "pepatella" sembra tenere molto più adeso al suolo il pneumatico posteriore, consentendo di far lavorare l'anteriore con trasferimenti di carico abbastanza controllati.
Stesso comportamento rilevabile nel traffico, dove la moto è molto più controllabile e rilassante anche ad andature prossime allo zero.
In definitiva, soldini ben spesi... sembra di essere su un'altra moto, la guida è molto più "roadster" e si può usare il corpo con gran sicurezza senza dover più temere inopportuni allargamenti di traiettoria.
Mi sono pertanto armato di chiave a settore "55-57" (provenienza officina aziendale... :senzaundente: ) e nella mezzoretta d'aria prima di tornare a riaprire l'ufficio mi sono divertito a "girare un pò di ghiere".
Premetto che mi ero raccomandato al Sig. Pericle di garantirmi un buon supporto con le molle, ma non pensavo che il tutto sarebbe stato così sensibile alla variazione del precarico.
Son bastati due o tre giri della ghiera e si raggiunge un livello di carico tale da sostenere la moto magnificamente, e già così il ritorno in ufficio è stato una autentica esperienza sensoriale!
Diciamo che questo fine settimana sarà molto, molto lungo e molto, molto in sella...
Cià! :laugh2: