PDA

Visualizza Versione Completa : Ammo x lo Speedmaster II - Installazione e primi test.



Saponetto
09/06/2009, 22:09
Ok, belli... lavoro compiuto.

Devo dire che l'effetto è strano, non mi dispiace affatto ma mi ci dovrò abituare perchè questi ammo sono decisamente "di sostanza" otticamente parlando, e riempiono decisamente il campo visivo.

http://img154.imageshack.us/img154/5646/ammo04.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo04.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/1395/ammo05.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo05.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/7327/ammo03.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo03.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/9896/ammo02.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo02.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/961/ammo01.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ammo01.jpg)

Il retrotreno s'è alzato quanto mi aspettavo (30 mm o poco più), ed una volta lasciato asciugare il goccio di frenafiletti applicato sulle viti di blocco è partita la prova...

Primissima impressione uscendo dal garage: "cavolo, la moto pesa 30 kg in meno"... la seconda subito dopo quando, affrontando il mio consueto "track test" di curve e controcurve ad "S", con cavatappi e curve in appoggio pieno, mi sono avveduto che la differenza è sostanziale, anche con le ghiere del precarico settate proprio al minimo (condizione non ottimale)...

Anche nel misto veloce lo Speedmaster è finalmente adeguatamente sostenuto dietro, non crea più problemi nell'inserimento in curva e, in caso di guida "pepatella" sembra tenere molto più adeso al suolo il pneumatico posteriore, consentendo di far lavorare l'anteriore con trasferimenti di carico abbastanza controllati.

Stesso comportamento rilevabile nel traffico, dove la moto è molto più controllabile e rilassante anche ad andature prossime allo zero.

In definitiva, soldini ben spesi... sembra di essere su un'altra moto, la guida è molto più "roadster" e si può usare il corpo con gran sicurezza senza dover più temere inopportuni allargamenti di traiettoria.

Mi sono pertanto armato di chiave a settore "55-57" (provenienza officina aziendale... :senzaundente: ) e nella mezzoretta d'aria prima di tornare a riaprire l'ufficio mi sono divertito a "girare un pò di ghiere".

Premetto che mi ero raccomandato al Sig. Pericle di garantirmi un buon supporto con le molle, ma non pensavo che il tutto sarebbe stato così sensibile alla variazione del precarico.

Son bastati due o tre giri della ghiera e si raggiunge un livello di carico tale da sostenere la moto magnificamente, e già così il ritorno in ufficio è stato una autentica esperienza sensoriale!

Diciamo che questo fine settimana sarà molto, molto lungo e molto, molto in sella...

Cià! :laugh2:

t-bird 63
09/06/2009, 22:57
E, anche esteticamente mi sembra facciano la loro "porca figura"!:wink_:

















la tua "ragazza" e' pulita da far schifo:dry:

:biggrin3::biggrin3:

motomike78
09/06/2009, 23:44
E, anche esteticamente mi sembra facciano la loro "porca figura"!:wink_:

















la tua "ragazza" e' pulita da far schifo:dry:

:biggrin3::biggrin3:
q8 in pieno:coool:

Saponetto
10/06/2009, 11:20
la tua "ragazza" e' pulita da far schifo :dry:

:biggrin3::biggrin3:

...veramente c'era ancora la polvere della giornata! :coool:

Scherzi a parte, sono ammo che come colpo d'occhio "riempiono" parecchio il retrotreno.
Il lato divertente è che la moto s'è alzata a tal punto che devo nuovamente "alzare la gamba" per salire e scendere, invece che scavallarla con il ginocchio... se aggiungiamo che ho rimontato anche il "borsetto" da sellino, vi lascio immaginare! :laugh2:

Quasi quasi ci metto un manubrietto appena più dritto.... :wink_:

SDH
10/06/2009, 11:32
Ho aperto una discussione sulla scrsa manegevolezza della Speedmaster nello stretto, pensando che fosse una mia incapacità oppure un problema di gomme vecchie.
Ora mi viene da pensare ad un problema di ammortizzatori.
Quelli che hai montato te come si chiamano e quanto costano?

Saponetto
10/06/2009, 13:35
Ho aperto una discussione sulla scrsa manegevolezza della Speedmaster nello stretto, pensando che fosse una mia incapacità oppure un problema di gomme vecchie.
Ora mi viene da pensare ad un problema di ammortizzatori.
Quelli che hai montato te come si chiamano e quanto costano?

Beh, lo SM non è esattamente una moto maneggevole.
E' abbastanza sincera nelle sue risposte, perdona parecchi errori e fa cose impensabili per una moto di siffatta stazza, ma chiaramente vuole i suoi spazi di manovra.

Personalmente non mi pongo problemi nel fare un pò di "corpo a corpo" con la moto, ma non arriverei mai a violentare il mio SM cercando di fare lo stesso tipo di guida delle mie precedenti moto... questa è una moto che vuole le guida tonda e di coppia, ed in tal senso dà davvero tante soddisfazioni.

Non conosco le tue abitudini di guida, ma da quanto leggo il problema è composito, e non credo che gli ammortizzatori possano trasformare uno SM / BA in una leggerissima e maneggevolissima "seicento" naked

Resterà sempre una moto decisamente pesante, con un grande interasse e le pedane avanzate e, in conseguenza di esse, con una frenata sempre abbastanza da "interpretare alla bisogna".

Certo, con due ammortizzatori decenti diventerà molto più divertente e sicura, a condizione di usarla sempre nel rispetto dello stile di guida che queste moto richiedono.

In ogni caso cerca il mio topic precedente "Ammo x lo Speedmaster", in cui troverai tutte le informazioni a te necessarie.

Spero di esserti stato utile, e goditi la motona! :coool:

SDH
10/06/2009, 14:05
Thanks a lot

maxroma66
10/06/2009, 18:28
:wink_:Molto ma molto belli.

HAL9000
10/06/2009, 20:03
:w00t: ottimo post, grazie perche anch'io prima o poi li cambio (ma io li prendo neri!) :biggrin3:

Saponetto
11/06/2009, 15:32
Ciao a tutti...
Ecco un piccolo aggiornamento dopo qualche km fatto con la chiave a settore in mano! :w00t:

Il migliore risultato ( pesando 82 kg è soggettivo, beninteso! ) in termini di comfort e smorzamento è stato ottenuto con un precarico di 8 giri di ghiera, il che porta l'assetto a vuoto a circa 1,5cm dal limite superiore della corsa degli ammortizzatori.

Al fine di poter sfruttare le nuove capacità di manovra ho dovuto "picchiare" il manubrio di un paio di tacche dal punto zero, riposizionando di conseguenza i blocchetti comandi ed ottenendo un grande miglioramento nelle manovre a raggio ridotto quali traffico cittadino e/o tornanti.
Provare per credere, nessuna spesa e tanta resa.

Mi sa che il manubrietto dritto ce lo metterò mooooolto prima del previsto! :laugh2:

Bragasta
12/07/2009, 20:38
Ciao Saponetto, sono nuovo e vorrei sapere come la moto va con i nuovi ammortizzatori.
Mia moglie ha due ernie al disco e non puó salire sulla speedmaster con i vecchi amortizzatori, e con i tuoi, come sono le buche dei tombini.
Grazie.
Maurizio

Saponetto
12/07/2009, 22:07
Ciao Bragasta.

Innanzitutto benvenuto su TCP, come avrai un attimo di tempo passa nell'area "presentazioni così ci dici qualcosa di te! :w00t:

Bah, dei problemi dell'assetto originale dello Speedmaster inutile parlarne, visto che se poni queste domande significa che ti sarai già accorto che gli ammortizzatori stock sono praticamente utili solo andando a passeggio su strade lisce come biliardi.

Il loro principale problema è che semplicemente "non ammortizzano".

Ho montato questo paio di Gazi principalmente per sostenere un pò meglio il retrotreno, che poi essi si siano rivelati anche abbastanza comodi è un valore aggiunto.
Sicuramente i fastidiosi "fondocorsa" degli ammortizzatori originali divengono un lontano ricordo.
Tieni conto solo che quelli che ho montato sono da 340 mm rispetto ai 320 standard, quindi valuta attentamente se per le tue necessità sia il caso di alzare il retrotreno o meno.
Nel dubbio, parlane con il Sig. Pericle che saprà senza dubbio consigliarti al meglio anche in funzione del carico.

Ciao, e buona strada a te ed alla Signora! :laugh2:

Bragasta
12/07/2009, 23:27
Sei un angelo, grazie.
Quando prendo la SM vado sempre da solo ma, mi rompo da matti, per me la moto é fatta per due, solo che per andarci con il capo mi tocca prendere imprestata la v-strom 650 del marito di mia figlia e, li posso prendere tutti i tombini che voglio.
A Verona c'é una via chiamata Cavour é in pavé ma fatto male, impossibile con la SM ma, ci si vola con la v-strom. ( non mi piace neanche solo 1 pelino ).
Secondo le tue conoscenze, sará possibile ammortizzare cosi la Speedmaster.
Grazie ancora.
Maurizio e Edy ( il capo )

bellini gianluca
05/09/2009, 19:08
Dopo poche centinaia di metri percorsi mi ero subito accorto che quegli ammortizzatori originali erano molto più adatti ad uno scooter che alla mia fiammante Speedmaster. Poi,dopo aver letto quasi per caso,la discussione di Saponetto (ammo per Speedmaster) non ci ho pensato due volte ed ho seguito pari pari il suo esempio,procedendo alla loro sostituzione con i Gazi.
Beh..ragazzi...non è descrivibile a parole il cambiamento !
Se già prima la guida sul misto risultava nella sua complessività godibile,adesso la Speedmaster sulle curve sembra volare !!!
Un appoggio prima impensabile,una facilità direzionale inaspettata,un pennellare il bordo della strada entusiasmante !
Insomma ragazzi e non (il sottoscritto conta 55 ) datemi retta....fateci veramente un pensierino serio...sono soldi moooolto ben spesi.
Adesso l'odore delle ginestre è molto più intenso e godibile di prima !
Grazie Saponetto !

peterpan
06/09/2009, 20:37
ricapitolando cosa costano questi gazi?