Accedi

Visualizza Versione Completa : Kit forcella Matris



Sam il Cinghio
12/06/2009, 11:46
Una premessa: non sono preparatissimo in termini di sospensioni, ho giusto una esperienza superficiale.
Compenso pero' con una certa sensibilita' alle regolazioni, e per il resto ci metto 50% cervello e 50% culo :D

Dati "tecnici"
- peso pilota 78kg in assetto da cavaliere
- peso passeggero 50kg in assetto da scudiero
- ammortizzatori Gazi standard con molle standard al posteriore

INTRO
Stamani arrivando in ufficio con gran piacere ho trovato sulla scrivania la scatola contenente questa robina qui
KIT MATRIS MOLLE FORCELLA PRECARICO SV 650 99-02 su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-PRECARICO-SV-650-99-02_W0QQitemZ310118709971QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item483483fad3&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A2%7C66%3A2%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50)
:biggrin3:

Contenuto
- 2 molle
- 2 tappi regolazione precarico (gh gh gh gh gh)
http://img154.imageshack.us/img154/4762/dscn2743q.jpg
http://img154.imageshack.us/img154/4570/dscn2740.jpg
- due distanziali
- due "regolatori di flusso", che non sono altro che due affari tronco-conici con un foro passante, in teflon
http://img154.imageshack.us/img154/9476/dscn2737.jpg

Visto cosi' (e visto il banale schema di montaggio), il kit parrebbe PER FORZA DI COSE perfettamente compatibile con qualsiasi forcella tradizionale da 41mm (purche' le lunghezze ed escursioni siano le stesse).

Oggi scappo presto, passo a prendere un po' d'olio e mi metto subito al lavoro: state sintonizzati :biggrin3:

INSTALLAZIONE
Finito il lavoro e di provare la moto, sono assolutamente soddisfatto anche se mi riservo di fare test e setup piu' affinati nei prossimi giorni.

Ho dovuto tribulare un po' perche' la componentistica del kit ha misure diverse, ed ho dovuto superare alcune perplessita'.
Senza toccare i flauti:
- le molle del kit sono piu' corte (261mm vs 325mm)
- i distanziali del kit sono piu' corti (189mm vs 23.5)
- i tappi del kit sono piu' lunghi (47mm a precarico scarico vs 18mm)
- i regolatori di flusso creano uno spessore aggiuntivo di 16mm
- altri 2 mm in piu' per il kit considerando alcuni spessori
Qui vedete i due complessi a confronto (allineati alla base del tappo stelo)
http://img411.imageshack.us/img411/9178/dscn2745k.jpg

Alla fine ho montato il kit con i distanziali di serie, ed ho recuperato 17mm che mi mancavano con alcune rondellone che fortunatamente avevo in casa.

Ho messo olio SAE 10, WP, attenendomi a quantita'/camera d'aria prescritte dal manuale Haynes (e mm piu' mm meno confermati da quel che ho trovato aprendo gli steli).

Chiuso e rimontato tutto, ho rifatto i SAG che avevo fatto prima di iniziare il lavoro.
Forca di serie: static SAG 32mm, rider SAG 42mm (vi ricordo l'escursione ruota di 120mm: no dico... vabbe')
Forca con kit (estensione a scarico +3mm rispetto alla forca di serie): static SAG 20mm, rider SAG 28mm (cominciamo a ragionare!!!).

Non ho fatto un tutorial per il montaggio smontaggio perche' e' gia' trattato nel manuale d'officina. Come tempistica comunque va via, senza correre, un'oretta e mezza perdendo anche un po' di tempo a pulire gli steli e dando agio all'olio vecchio di scolare via per bene.

PRE-TEST
Prima di metterla in strada ho alzato gli ammortizzatori post di 9mm, per cercare di recuperare lo sbilanciamento della forca che ora lavora piu' alta. Purtroppo non e' stato sufficiente: nel primo test in strada (5/6 km di curve medio veloci, purtroppo al buio) la ruota anteriore era molto imprecisa e dava feeling pressoche' nullo.

Rientrato in garage ho sfilato gli steli di 14mm (sembra tanto, lo so lo so...) e sono tornato in strada: MOOOOLTO MEGLIO! Ho annullato il sottosterzo sempre accusato ma soprattutto ho trovato un avantreno comunicativo... ed apparentemente nelle curve lente (citta') lo sterzo non sembra chiudere.
Mi sono quindi potuto concentrare sul lavoro delle sospensioni, andandomi a cercare tombini e dossi a velocita' via via' piu' alte: finalmente la moto non perde direzionalita', non assorbe forse benissimo (ci sara' da lavorare parecchio sull'idraulica ora) ma almeno sta bene in strada, regalando una confidenza mai avuta prima.

Sono davvero contento, 185 euro di kit forcella e 200 di ammortizzatori GAZI (ve ne parlero' presto, sto chiudendo il cerchio anche con quelli) ed ora ho finalmente una moto che si fa guidare con gran gusto.

Come ho detto, ora ci sara' parecchio da lavorare sull'idraulica per trovare il giusto rapporto densita'/quantita' olio, capire la funzione del regolatore di flusso (mah) e testare un paio di modifiche che mi sono venute in mente per recuperare un minimo di regolazioni idrauliche.
Prima ancora voglio togliere gli spessori negli steli per poter reinfilare la forca a valori piu' accettabili (tra 0 e 5mm massimo) giocando poi con i tappi precarico (che sono BELLISSIMI) e montando i piedini degli ammortizzatori da 30mm (ora li ho da 10mm).
http://img411.imageshack.us/img411/195/dscn2746.jpg
http://img512.imageshack.us/img512/2178/dscn2747.jpg

COME VA - TEST 1 CON PASSEGGERO
Culmine San Pietro, Val Taleggio, San Marco, Valmasino (bellissima peraltro).
Test di circa 350km, con passeggero intorno ai 50kg, superato direi con ottimi risultati nonostante:
- ammortizzatori post precaricati forse troppo poco
- assetto non ottimale, con passeggero l'avantreno torna ad alleggerirsi sensibilmente (mi ci sono abituato e preso fiducia dopo i primi 50km di curve)
La moto si scompone appena percettibilmente e comunque in modo gestibile solo sui curvoni a velocita' oltre i 110kmh, per il resto e' decisamente stabile, finalmente! Gli "avvitamenti" sono oramai un ricordo. Le giunzioni longitudinali dell'asfalto non danno piu' fastidio.

Le piccole sconnessioni in successione non vengono ancora assorbite bene, sembrerebbe che l'idraulica in compressione sia troppo frenata, mentre in estensione pare andar meglio.

Dossi, tombini e buche 'importanti' si fanno ovviamente sentire, in velocita' la moto poi pompa un paio di volte ma e' colpa degli ammortizzatori, l'avantreno lavora in modo sicuramente piu' composto e - ripeto - non tende ad avvitarsi.
Ora entro in modo molto piu' fiducioso in curva anche su asfalto non perfetto, la moto copia come puo' ma comunque rimane bene in traiettoria.

Il riferimento sulle gomme e' solo relativamente significativo, ma per quel che vale ho guadagnato quel centimetro che mi mancava per arrivare quasi sul bordo sinistro (sul destro piego sempre un poco meno)... ed oggi alla fine non abbiamo nemmeno corso. Da sottolineare pero' che queste Tourance non mi stanno piacendo per nulla, non mi danno molta fiducia (ne parlero' in separata sede) e la guida quindi ne risente.

COME VA - TEST 2 IN SOLITARIA
Altri 400km, senza passeggero stavolta: testata sia sui curvoni veloci di Maloja e Juler, sia sul toboga stretto della salita allo Spluga (da Spluga, lato svizzero insomma).
La moto va BENISSIMO, non c'e' altro da dire :D :D :D tanto che sono emersi i limiti a gomme e freni, il che e' tutto dire!!!

DA FARE ANCORA
- eliminazione dello spessore da 17mm + re-infilaggio della forca a valori inferiori a 5mm + piedini ammortizzatori 30mm + conseguenti test per nuovo assetto

VALUTAZIONE
A questo punto, non vorrei essere precipitoso ma mi sento di consigliarvi l'acquisto del kit: il venditore tra l'altro e' stato corretto e rapido nella spedizione, imballo ben fatto e scontrino d'acquisto (per la garanzia) incluso. L'unica cosa, Immo...bile: forse per te che pesi 55kg le molle sono un po' troppo dure, e dei tappi precarico a questo punto non penso te ne faresti molto.

Tenete pero' a mente che io non ho provato altri kit analoghi da mettere a confronto, che sto sperimentando e che le valutazioni sono sempre e comunque soggettive (per quanto stia cercando di darvi piu' dati di riferimento possibile e di rimanere neutrale): non voglio quindi che qualcuno fidandosi di quanto scritto rimanga poi deluso, da parte mia posso solo piu' farvi provare la mia Scrambler :)

Aggiungo solo: ACCATTATEV'ILLO :D

immo...bile
12/06/2009, 11:53
sintonizzato!!!

motomike78
12/06/2009, 12:00
aspetto con ansia tu notizie

Ipcress
12/06/2009, 12:06
Facce sapè!!!!:sick::sick::sick:

Guitarman
12/06/2009, 12:08
Roba di lusso!!!:biggrin3:

wolf_orso
12/06/2009, 12:34
stay tune :D

Herbie 53
12/06/2009, 13:03
non male direi

Apple
12/06/2009, 14:01
facci sapere......siamo in attesa!!

gigibiker
12/06/2009, 15:39
magari si potesse migliorare la forcella originale... fa davvero schifo!!

immo...bile
12/06/2009, 17:59
novita'?fai pure con calma:rolleyes:
minkia hai spento il telefono:cry:

Sam il Cinghio
12/06/2009, 22:15
Aggiornato topic iniziale, buona lettura a tutti :)

Electra 76
12/06/2009, 23:29
Bravo, se ho capito bene, con il KIT di Matris si ottengono gli stessi risultati del KIT Bitubo che costa più del doppio ?
:rolleyes:

jollyroger
13/06/2009, 05:58
ciao Sam,
visto che se era già parlato a voce...:wink_:
riferendomi alle cosiddette "corse veloci" della sospensione (buche/dossi)
punto dolente delle sospensioni di serie..
sarebbe interessante sapere come funziona il regolatore visto che a controllare il flusso idraulico a monte c'è sempre quell'accidenti di flauto originale con i suoi fori da 4
(pur considerando che una densità di olio idraulico più bassa lo agevola....il flusso):biggrin3:
PS:veramente molto belli i tappi di precarico...

Sam il Cinghio
13/06/2009, 06:25
ciao Sam,
visto che se era già parlato a voce...:wink_:
riferendomi alle cosiddette "corse veloci" della sospensione (buche/dossi)
punto dolente delle sospensioni di serie..
sarebbe interessante sapere come funziona il regolatore visto che a controllare il flusso idraulico a monte c'è sempre quell'accidenti di flauto originale con i suoi fori da 4
(pur considerando che una densità di olio idraulico più bassa lo agevola....il flusso):biggrin3:
PS:veramente molto belli i tappi di precarico...

Un filo troppo moderni forse, ma si, mi piacciono da morire.
Quanto al regolatore di flusso, in effetti vorrei capire anche io come lavora.

Quando ho visto che non era nulla di regolabile, ma che si tratta praticamente di un tappo con un foro, ho prudenzialmente preso un olio SAE 10 come consigliato da Matris stessa.
Diversamente - appunto ne avevamo parlato - avrei azzardato un SAE 7,5 o addirittura 5.

Purtroppo le mie competenze sono molto limitate, e dovro' perdere qualche ora nel pelago del web per reperire le info corrette e cercare di capire COSA FA questo regolatore.
Non escludo di contattare Matris stessa, sperando in una risposta!!!
Ma cosa ancora piu' difficile, prima di tutto: provare BENE la moto e capire di quali interventi ha bisogno al reparto idraulico.

Una cosa che non ho detto: i distanziali forniti da Matris sono anch'essi forati come lo sono i flauti.
Sono forati - due fori da 8mm - nella parte alta (praticamente subito sotto il tappo) quindi immagino che questi fori servanoa velocizzare l'idraulica in fase di compressione.

:coool:


Bravo, se ho capito bene, con il KIT di Matris si ottengono gli stessi risultati del KIT Bitubo che costa più del doppio ?
:rolleyes:

Caro Electra, purtroppo non ho provato il kit Bitubo quindi non sono in condizioni di fare confronti.

Non vorrei essere precipitoso ma credo che... si, con una spesa molto modesta probabilmente sono riuscito ad ottenere (o sono sulla strada giusta) un grande risultato.
Quanto meno, se non vogliamo cedere a facili entusiasmi, posso di certo dire che ora la moto e' molto piu' sicura e confortevole.

Poi sai, non tutti cerchiamo le stesse cose o abbiamo gli stessi parametri di riferimento.

Io non mi considero un paracarro, diciamo che ho una discreta manetta pur non eccellendo in modo particolare rispetto ad altri.
Piu' di tutto, mi frega che l'altra moto che guido abitualmente e' un KTM con sospensioni pluriregolabili e di qualita'... quindi i confronti con la Scrambler sono per forza di cose impietosi. :dry::biggrin3:


Ho letto tutto :cry:
la conferma:wacko:
anche essere magri è una sfiga!!!:cry:
me le tengo come sono:biggrin3::laugh2:

Non sarei cosi' drastico :)
Anzitutto... hai risparmiato 185 euro, se la quardi da questo punto di vista.

Poi... non tutto e' perduto, nel senso che si puo' cercare di fare qualcosa per portare il comportamento della tua a cio' che desideri :rolleyes:

E comunque, ti faro' provare la mia: e' il modo migliore per te per capire cosa puoi fare!!!

jollyroger
13/06/2009, 07:36
..........

Una cosa che non ho detto: i distanziali forniti da Matris sono anch'essi forati come lo sono i flauti.
Sono forati - due fori da 8mm - nella parte alta (praticamente subito sotto il tappo) quindi immagino che questi fori servanoa velocizzare l'idraulica in fase di compressione...........


Sam, temo che i distanziali non abbiamo possibilità di controllare l'idraulica, considera che non sono immersi nell' olio, se intervento c'è dovrebbero esssere i regolatori ad intervenire...in qualche modo.
Tieni conto anche che l'olio per tornare nel fodero della forcella (estensione) od uscirne (compressione) deve passare dai fori del damper...e in pratica il controllo del flusso viene sempre esercitato dal foro più piccolo
Sam, non ti resta che indagare ....:coool::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Sam il Cinghio
13/06/2009, 07:59
Corretto quel che dici: i distanziali non lavorano nell'olio pero' gli eventuali fori possono controllare il passaggio dell'aria (che benche' piu' comprimibile dell'olio e' pur sempre un elemento che fa cuscinetto).
Almeno, cosi' mi sono giustificato io la presenza dei fori sui distanziali Matris :)

Ora carico la fanciulla (sempre in ritardo, ovviamente) e vediamo come va 'sta moto :D

Marcos
13/06/2009, 09:53
Molto interessante, complimenti!:wink_:

Cinobonne
13/06/2009, 10:45
Molto interessante Sam,tienici aggiornati perchè penso che questo kit sia un ottima soluzione:wink_:

doccerri
13/06/2009, 12:13
Grandissimo Sam!

CHRISTIANTILT
13/06/2009, 13:12
Molto interessante, complimenti!:wink_:

già e avremmo risparmiato un sacco di soldi e.... di madonne..:cry:

Sam il Cinghio
13/06/2009, 17:47
Aggiornato topic iniziale con test pilota+passeggero :)

ramarro
13/06/2009, 18:15
:w00t::w00t: azz per fortuna non t'intendi,altrimenti chissa!!:biggrin3: ottimo post,magari si riesce a risparmiare ed avere qualcosa di qualità.

Sam il Cinghio
13/06/2009, 18:35
Se me ne intendessi ora saprei ESATTAMENTE come migliorare ulteriormente la resa :dry::dry::dry::coool::tongue:

Io e te ci si vede in settimana :wink_:

Sam il Cinghio
15/06/2009, 08:26
Chiusa la saga in oggetto, aggiornato topic iniziale con test 2 in solitaria.
Riporto solo qui l'ultimo commento: ACCATTATEV'ILLO
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

feanor
15/06/2009, 10:40
complimenti ,davvero interessante!!

Bonny76
28/10/2010, 19:22
montato il kit sulla mia bimba, spettacolo! ;)

Herbie 53
05/05/2011, 10:19
mi son riletto un po' tutto..nei prossimi giorni partirà un gda per modern classic II e III cilindri, ma prima vediamo come si comportano sulla mia

alverman
05/05/2011, 11:27
mi son riletto un po' tutto..nei prossimi giorni partirà un gda per modern classic II e III cilindri, ma prima vediamo come si comportano sulla mia

Molto interessato :oook:

Sam il Cinghio
05/05/2011, 14:25
mi son riletto un po' tutto..nei prossimi giorni partirà un gda per modern classic II e III cilindri, ma prima vediamo come si comportano sulla mia

:rolleyes::rolleyes::coool:

Herbie 53
06/05/2011, 11:05
:rolleyes::rolleyes::coool:

per la bonnie so che è ok...anche in Matris hanno ricevuto dei bei feedback...
ma vorrei prima vedere se ne vale la pena anche sulle nostra..iniziare a vendere per far delle figure di merda non mi va molto:biggrin3:

Sam il Cinghio
06/05/2011, 11:07
ma vorrei prima vedere se ne vale la pena anche sulle nostra..iniziare a vendere per far delle figure di merda non mi va molto:biggrin3:

Mi sembra un atteggiamento intelligente e responsabile.
Chi ti ha suggerito di fare cosi'?

Nighteagle
07/05/2011, 13:13
Se non sbaglio le molle forcella originali dovrebbero essere progressive, passando alle molle lineari non si notano peggioramenti di tenuta sullo sconnesso cittadino?

Shining
07/05/2011, 13:29
Se non sbaglio le molle forcella originali dovrebbero essere progressive, passando alle molle lineari non si notano peggioramenti di tenuta sullo sconnesso cittadino?

credo di poterti ragionevolmente assicurare che peggioramenti rispetto all'originale siano IMPOSSIBILI:wink_:

umbito
15/12/2011, 16:25
Fa piacer sapere di arrivare sempre in perfetto orario.
Comunque siccome ho di recente montato il kit sulla bonny volevo solo segnalare, se qualcuno sta pianificando il montaggio, che con il manubrio originale più di 5-7 mm è difficile sfilare le aste delle sospensioni perchè toccano con le viti del precarico sotto il manubrio.
Fine del comunicato.
Ciaoooo

LelunZ865
15/12/2011, 16:33
Fa piacer sapere di arrivare sempre in perfetto orario.
Comunque siccome ho di recente montato il kit sulla bonny volevo solo segnalare, se qualcuno sta pianificando il montaggio, che con il manubrio originale più di 5-7 mm è difficile sfilare le aste delle sospensioni perchè toccano con le viti del precarico sotto il manubrio.
Fine del comunicato.
Ciaoooo

e metticeli sti riser più alti :D

umbito
15/12/2011, 16:40
e metticeli sti riser più alti :D

Poi mi serve un cuscino sotto al sedere per guidare!!

HighVoltage
20/05/2012, 16:15
bel lavoro.... stò valutando il prossimo spippolo per la mia thruxton.... e mi sa che è giunta l'ora di ammo e forche

zemin
20/05/2012, 16:23
bel lavoro.... stò valutando il prossimo spippolo per la mia thruxton.... e mi sa che è giunta l'ora di ammo e forche

Eh va...anche ai freni aggiungerei:biggrin3:

HighVoltage
20/05/2012, 16:24
Eh va...anche ai freni aggiungerei:biggrin3:

naah :D

maxsamurai
20/05/2012, 20:20
http://i47.tinypic.com/15yupgh.jpg

ottimo acquisto

dan03
20/05/2012, 21:00
bel lavoro.... stò valutando il prossimo spippolo per la mia thruxton.... e mi sa che è giunta l'ora di ammo e forche

Come hai visto sulla mia ho il kit matris ed è tutta un'altra storia rispetto a prima :oook:
Poi per la tua non so come sei preso di partenza

HighVoltage
20/05/2012, 22:46
Come hai visto sulla mia ho il kit matris ed è tutta un'altra storia rispetto a prima :oook:
Poi per la tua non so come sei preso di partenza

beh diciamo che per ora non mi trovo malaccio con le sospensioni originali, è più emozionante in curva non sapere come reagirà la moto :):)

per quanto riguarda le forche, avendole già regolabili, tarate sul duretto ormai le sento abbastanza... a parte in frenata d'emergenza dove svergolano che è un piacere....

comunque sono il prossimo spippolo :) assieme a un kit di ammo posteriori ancora da decidere

scrambler forever
28/03/2014, 16:55
scusate la profondissima ignoranza, ma questo benedetto kit Matris è ok solo per Bonnie o anche per Scrambler ?

Shining
28/03/2014, 17:02
scusate la profondissima ignoranza, ma questo benedetto kit Matris è ok solo per Bonnie o anche per Scrambler ?

anche per scrambler
kit forcella Matris Scrambler Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori kit forcella Matris Scrambler Bonneville Thruxton Scrambler Triumph (http://www.bestforbritts.com/it/kit-forcella-Matris-Scrambler/articolo-669.html)