Visualizza Versione Completa : tutto sulla tiger 1050
357magnum
14/06/2009, 20:00
Ecco qui , il primo post dopo la presentazione di ieri.
M'intriga da morire la Tiger 1050 e vorrei sentire un pò il parere di chi ce l'ha.
Ne farei un utilizzo cittadino (quando non uso lo scooter) del turismo da solo e in due (più in due che da solo9 con la mia compagna, e non disdegnerei di tener compagnia a qualche amico che va fra i cordoli di qualche pista.
Edè proprio qui che mi sorge qualche perplessità.
Pur conscio che non è una sportiva e quindi non posso pretendere la luna nel pozzo...voi ci siete stati in pista con la tigre? e che ne pensate?
Insomma illuminatemi.
Come parametri vi posso dire che adesso ho una Multistrada 1000 ma ho avuto anche una RSV1000R una 1000 SS e un altro pò di robe....Ditemi tutto ciò che vi pasa per la testa a proposito della Tiger...vi prego:wink_::biggrin3:
MAGICOVENTO
15/06/2009, 07:53
Per l'uso cittadino mah...lo scooter è meglio. Per il resto...è un MEZZONE come si dice da noi.
Per la pista deve sicuramente metter mano alle sospensioni....
Per l'uso cittadino mah...lo scooter è meglio.
ma va?!? :blink::blink:
uhm, se dici cosi' allora comprero' l'MP-3...
cinghy1975
15/06/2009, 10:15
Ecco qui , il primo post dopo la presentazione di ieri.
M'intriga da morire la Tiger 1050 e vorrei sentire un pò il parere di chi ce l'ha.
Ne farei un utilizzo cittadino (quando non uso lo scooter) del turismo da solo e in due (più in due che da solo9 con la mia compagna, e non disdegnerei di tener compagnia a qualche amico che va fra i cordoli di qualche pista.
Edè proprio qui che mi sorge qualche perplessità.
Pur conscio che non è una sportiva e quindi non posso pretendere la luna nel pozzo...voi ci siete stati in pista con la tigre? e che ne pensate?
Insomma illuminatemi.
Come parametri vi posso dire che adesso ho una Multistrada 1000 ma ho avuto anche una RSV1000R una 1000 SS e un altro pò di robe....Ditemi tutto ciò che vi pasa per la testa a proposito della Tiger...vi prego:wink_::biggrin3:
Che dirti: io la metà dei 20.000 km annui che faccio li effettuo in città (Roma) e chiaramente non si può neanche minimamente paragonare ad uno scooter, ma devo dire che si destreggia abbastanza bene tra le auto, calcolando che si passa quasi sempre sopra gli specchietti delle auto, e questo aiuta molto l'agilità cittadina, poi la posizione di guida è comoda e quindi ne giova sia l'uso cittadino che quello più a lungo raggio. Per i viaggi, con il cupolino alto e le valigie laterali vai alla grande, motore ottimo e relax di guida assicurato, sia per il guidatore che per il passeggero. Per la pista non so, non ci sono mai andato, ma da quello che leggo dovrai intervenire sulle gomme, sulle sospensioni e forse anche qualcosa nell'erogazione... Ma, parere personale, non credo proprio sia una moto adatta alla pista, per quella era meglio la tua ex RSV! :wink_:
Per la pista deve sicuramente metter mano alle sospensioni....
quoto, per il resto puoi farci tutto quello che vuoi
357magnum
15/06/2009, 13:08
Che dirti: io la metà dei 20.000 km annui che faccio li effettuo in città (Roma) e chiaramente non si può neanche minimamente paragonare ad uno scooter, ma devo dire che si destreggia abbastanza bene tra le auto, calcolando che si passa quasi sempre sopra gli specchietti delle auto, e questo aiuta molto l'agilità cittadina, poi la posizione di guida è comoda e quindi ne giova sia l'uso cittadino che quello più a lungo raggio. Per i viaggi, con il cupolino alto e le valigie laterali vai alla grande, motore ottimo e relax di guida assicurato, sia per il guidatore che per il passeggero. Per la pista non so, non ci sono mai andato, ma da quello che leggo dovrai intervenire sulle gomme, sulle sospensioni e forse anche qualcosa nell'erogazione... Ma, parere personale, non credo proprio sia una moto adatta alla pista, per quella era meglio la tua ex RSV! :wink_:
Beh, anch'io per Roma mi muovo molto con la Multistrada e alla fin fine riesco a destreggiarmi decentemente. Mi domandavo se la Tiger scalda oppure no (la multi nenache un pò).
Per la pista è ovvio :wink_:che dovrò mettere mano alle sospensioni (ma non sarebbe il caso di farlo comunque, perlomeno davanti?) mi domandavo però se fosse una cosa improbabile il portarla fra i cordoli oppure ci si diverte lo stesso.
Per i viaggi (e la città) che mi dici (dite) del bauletto? Non amo molto le borse laterali.
:wink_:
Tra i cordoli ci puoi andare anche così , ma di sicuro dovrai montare gomme racing e non i legni di serie e poi ti consiglio di indurire il tutto .
Beh, anch'io per Roma mi muovo molto con la Multistrada e alla fin fine riesco a destreggiarmi decentemente. Mi domandavo se la Tiger scalda oppure no (la multi nenache un pò).
Per la pista è ovvio :wink_:che dovrò mettere mano alle sospensioni (ma non sarebbe il caso di farlo comunque, perlomeno davanti?) mi domandavo però se fosse una cosa improbabile il portarla fra i cordoli oppure ci si diverte lo stesso.
Per i viaggi (e la città) che mi dici (dite) del bauletto? Non amo molto le borse laterali.
:wink_:
Scaldare scalda,la ventola parte in continuazione,ma non è così fastidioso come con certe carenate,la multipla scalda meno (avuta per 4 mesi).
Ciò che va maggiormente in crisi è il mono se non sei un peso piuma e ti piace anche spingere (basta un passo di montagna);se fai il mono poi ti troverai con l'ant loffio e farai anche la forca......poi a quel punto cambi gomme e l'unico limite per la pista sono le pedane (piolini),ma quelli si svitano.Per il resto è una bomba! Anche se io ho rifatto anche l'impianto frenante ,ma la mia è una delle prime che talvolta avevano problemi alle pinze (scusa per la moglie).
quindi il mono "POMPA" molto tipo quello della speed 02/05, consigliate di indurirlo?
In precarico o idraulica?
davvero è così tanto impiccato il tiger sui passi di montagna?
357magnum
16/06/2009, 05:23
Scaldare scalda,la ventola parte in continuazione,ma non è così fastidioso come con certe carenate,la multipla scalda meno (avuta per 4 mesi).
Ciò che va maggiormente in crisi è il mono se non sei un peso piuma e ti piace anche spingere (basta un passo di montagna);se fai il mono poi ti troverai con l'ant loffio e farai anche la forca......poi a quel punto cambi gomme e l'unico limite per la pista sono le pedane (piolini),ma quelli si svitano.Per il resto è una bomba! Anche se io ho rifatto anche l'impianto frenante ,ma la mia è una delle prime che talvolta avevano problemi alle pinze (scusa per la moglie).
Dunque si tratta di rifare sia il mono che le forcelle, come dicevano i latini "nihil sub sole novi"!
Chissà perchè le case (con poche eccezioni) montano sempre robette nel reparto sospensioni...La cosa mi suscita pensieri diversi...e non sempre positivi.:cry:
Ma tant'è.:wacko:
Per le forcelle ho sentito parlare di un kit ohlins (molle ok , ma anche i pompanti?) ma per il mono...ne occorre proprio uno nuovo? (è un altro migliaio di €urini che se ne vanno....) Purtroppo la cosa mi sa che sarebbe indispensabile (con il condizionale perchè la Tiger ancora non ce l'ho).
Purtroppo sono pesantuccio (100kg x 1,84 cm). Per le gomme...qual'è il consiglio? Ora sulla Multi ho montato le Pirelli Diablo Corsa ma non ne sono troppo entusiasta. All'inizio andavano bene, ma hanno un consumo davvero eccessivo. La vecchiaSS1000 con le Rennsport andava meglio.
Dunque si tratta di rifare sia il mono che le forcelle, come dicevano i latini "nihil sub sole novi"!
Chissà perchè le case (con poche eccezioni) montano sempre robette nel reparto sospensioni...La cosa mi suscita pensieri diversi...e non sempre positivi.:cry:
Ma tant'è.:wacko:
Per le forcelle ho sentito parlare di un kit ohlins (molle ok , ma anche i pompanti?) ma per il mono...ne occorre proprio uno nuovo? (è un altro migliaio di €urini che se ne vanno....) Purtroppo la cosa mi sa che sarebbe indispensabile (con il condizionale perchè la Tiger ancora non ce l'ho).
Purtroppo sono pesantuccio (100kg x 1,84 cm). Per le gomme...qual'è il consiglio? Ora sulla Multi ho montato le Pirelli Diablo Corsa ma non ne sono troppo entusiasta. All'inizio andavano bene, ma hanno un consumo davvero eccessivo. La vecchiaSS1000 con le Rennsport andava meglio.
Lascia perdè ohlins,io ho messo mono wilbers+ molle ant e pompanti matris,spendi ben meno.Con extremtech risparmi ancora; triunz non fa la versione s o r come ducati ( multipla 1100s costa 2000 e passa euro + della tigre,facile così metttere ohlins di serie...).Se te lo poi permettere ,ti ritrovi una moto diversa,altrimenti lavori con le idrauliche e cambi molle davanti e ditro ,risparmiando parecchio,ma senza miracoli. Io mi farei almeno il rodaggio di serie e poi,dopo aver smanettato un po' decidi;per le gomme non basta tutto sto forum per parlarne....Io dopo le qualifier, m3,diablo rosso, bridgestone bt 016 ,metzler k3 ,montrò le dunlop roadsmart per vedere di non tornare dal gommaio ogni 4-5000km.
quindi il mono "POMPA" molto tipo quello della speed 02/05, consigliate di indurirlo?
In precarico o idraulica?
davvero è così tanto impiccato il tiger sui passi di montagna?
Se indurisci troppo ti spara in aria come roketman! Il mono fa cagare (anche se qualcuno dirà di no)e se te lo puoi permettere cambia,altrimenti necessità fa virtù si può imparare ad andare forte con quello!
Per Leo - dubito che per la tua guida (se ho capito più o meno come guidi :ph34r:) con le Roadsmart tu possa fare più di 5000 km....
Io (che sono molto più tranquillo di te) ne sono contentissimo, ma comunque sto per cambiarle a 6500 con l'anteriore finito ai lati ed il post con circa ancora 1000 km buoni, ma a luglio vado a fare le ALPI FRANCESI :w00t::w00t: e non voglio rimanere senza gomma!!
P.S. altro treno di Roadsmart :wink_:
Comunque la Tigre è una GRAN MOTO!
nicola1989
17/06/2009, 18:56
Ciao a tutti sono un utente nuovo, volevo acquistare il tiger 1050 del 2009 e volevo sapere da voi che già lo possedete i pregi e i difetti della moto.
Grazie a tutti per la collaborazione
Nicola
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.