PDA

Visualizza Versione Completa : Prezzi Benzina



Wallace
23/06/2009, 12:58
Continua a sbalordire il costo del carburante che, nonostante i listini mondiali al ribasso, colpisce duramente le finanze di famiglie e automobilisti. L’enigma rimane dunque irrisolto se si considera che il barile di petrolio è sceso da 144 a 66 dollari in un anno, ma i prezzi alla pompa sono tornati ai massimi di qualche mese fa. Fa comunque riflette il fatto che tra le società che l’anno scorso hanno guadagnato più utili in assoluto a livello mondiale figurano al primo e al secondo posto, nella classifica di Forbes, proprio due major petrolifere: ExxonMobil, con 45,2 miliardi di dolla ri, e Chevron, con 23,9 miliardi!

Tra i dubbi amletici che assillano i consumatori soprattutto la doppia velocità del prezzo di greggio e benzina: risulta infatti evidente la sproporzione tra il 1° giugno di quest’anno (1,27 euro al litro per 66 dollari al barile) e la stessa data dell’anno scorso quando un barile costava 144 dollari e la benzina al litro 1,53 euro.

Prezzi Benzina (http://www.prezzibenzina.it/)

ricomincia la cresta primavera/estate? :sick:

flaga
23/06/2009, 13:01
Bisogna informarli del calo della benzina.....perche' loro non se ne accorgono:biggrin3:

HAL9000
23/06/2009, 13:01
ricomincia la cresta primavera/estate? :sick:

ovvio

D74
23/06/2009, 13:02
non è mai finita.....

Muttley
23/06/2009, 13:02
Bisogna informarli del calo della benzina.....perche' loro non se ne accorgono:biggrin3:

hai il numero ??? li chiamo io :biggrin3:

chemmerde !!! :ph34r:

menegosar
23/06/2009, 13:02
Scandalosi...

fiore955
23/06/2009, 13:03
E'ALLUCINANTE!!Possibile che noi non possiamo fare nulla?Le associazioni dei consumatori a cosa servono?Ce ne sarebbe pure per "Mi manda rai 3"....
subire,SUBIRE,SEMPRE SUBIRE:ph34r::mad:

Uelanino
23/06/2009, 13:03
sono degli zanza assurdi

Richymbler
23/06/2009, 13:04
è perchè Maicon ha chiesto l'aumento a Moratti

D74
23/06/2009, 13:05
ma lo stato in questo caso deve intervenire o è troppo da comunisti?

menegosar
23/06/2009, 13:07
...io ho un amico che ha appena venduto la sua stazione di servizio...pensate che in un anno muoveva all'incirca 2MILIONI DI EURO....Il suo ricavo?? 50.000 euro annui a cui togliere le tasse e le spese di gestione e mantenimento...
La cosa più merdosa è che poi le compagnie danno una sorta di franchising...tu sei costretto a comprare all'ingrosso botti di benza solo del tuo fornitore...non potendo fare il prezzo finale che vuoi...

verybastardinside
23/06/2009, 13:07
GIà... lo stato che fa? si gratta?? tanto mica siam cittadini... siam solo elettori una volta ogni 5 anni!

flaga
23/06/2009, 13:08
hai il numero ??? li chiamo io :biggrin3:

chemmerde !!! :ph34r:
Ho gia' chiamato.....mi hanno risposto " quale calo? cosa?, come? ma da quando?":biggrin3:

Filomao
23/06/2009, 13:14
Fortuna che la faccio a san marino....:ph34r:

davebike
23/06/2009, 13:16
bisognerebbe non andare più in ferie!!! La gente si muove e sale la benzina!!!:coool:

menegosar
23/06/2009, 13:17
Fortuna che la faccio a san marino....:ph34r:

Ciao Filo...quando ci possiamo vedere??!!


tornando on topic...a Legnago c'è la stazione di servizio con i prezzi più bassi d'italia...Per gli interessati ed i passanti...

Filomao
23/06/2009, 13:19
Ciao caro.....direi quando torno dalla corsica...:rolleyes:

menegosar
23/06/2009, 13:20
Ciao caro.....direi quando torno dalla corsica...:rolleyes:

:wink_:

Io sono a Verona per altre 3 settimane all'incirca...ci si sente quando torni...:wink_:

Buon mare...:biggrin3:

Muttley
23/06/2009, 13:21
Fortuna che la faccio a san marino....:ph34r:


Ciao caro.....direi quando torno dalla corsica...:rolleyes:

mi stai sempre piu' sulle palle :biggrin3::biggrin3:

Herbie 53
23/06/2009, 13:22
ma lo stato in questo caso deve intervenire o è troppo da comunisti?

sarebbe da persone di buon senso..ma è una virtù che latita nel nostro parlamento e non solo

menegosar
23/06/2009, 13:23
mi stai sempre piu' sulle palle :biggrin3::biggrin3:

Dai che da auchan sulla gardesana nn costa moltoooooooo!!!!

La benza...:ph34r::ph34r:

Filomao
23/06/2009, 13:25
mi stai sempre piu' sulle palle :biggrin3::biggrin3:

Non mi vuoi piu' bene! :cry::cry::cry:

niconino
23/06/2009, 15:22
quando ci sono ponti lunghi o periodo pre ferie il costo della benzina aumenta poi a settembre ottobre di poco ma cala(forse):cry::cry::cry::cry::cry:

Lady veRSys
23/06/2009, 15:33
ha hahahaha hahhaha hahhahah hahahah io vado a o.98 centesimi hahahahahahhaha chi vive in culo all'italia ha questo privilegio.


dispiaciuta

urasch
23/06/2009, 15:58
COMUNISTI?CHE BRUTTA PAROLA..

winter1969
23/06/2009, 17:32
ma lo stato in questo caso deve intervenire o è troppo da comunisti?

Quoto

yatta
23/06/2009, 17:37
:smoke_: io conosco una benzinaia Agip di Nonantola....quella vacca si sta alzando su miliardi di euro....

diggio
23/06/2009, 18:19
L’enigma del prezzo della benzina - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/economia/09_giugno_12/enigma_del_prezzo_della_benzina_Gabriele_Dossena%20_606a987e-5719-11de-b156-00144f02aabc.shtml)

D74
23/06/2009, 18:28
L’enigma del prezzo della benzina - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/economia/09_giugno_12/enigma_del_prezzo_della_benzina_Gabriele_Dossena%20_606a987e-5719-11de-b156-00144f02aabc.shtml)

ecco il solito giornale eversivo! ahahaha :biggrin3::rolleyes::wink_:

Brandhauer
23/06/2009, 18:32
Funziona così:
-la benzina che compriamo OGGI alle pompe è stata raffinata da greggio VENDUTO 6 MESI che, nel frattempo è stato raffinato ecc;
-il prezzo del petrolio OGGI non è quello REALE (cioè frutto dell'incontro tra domanda e offerta) o meglio non solo infatti
-il greggio si compra con FORMULE SPECULATIVE molti mesi prima sulla base di PREVISIONI di quotazione e queste (le previsioni) sono INFLUENZATE dai gruppi di... chiamiamolo scommettitori (esempio: scommettiamo che il prezzo del barile a dicembre sarà 80 dollari? se siamo un gruppo influente "facciamo in modo" che convenga vendere, a dicembre, 1 barile per 80$)
QUINDI:
-è vero, ci prendono in giro
-il prezzo del benza alla pompa ha ben poco a che vedere con il prezzo del barile.

Nandrolone
23/06/2009, 18:34
ma scusate secondo voi se per un'azienda dovesse calare una spesa tipo per esempio manodopera o materiale diminuiscono il prezzo del prodotto finito o si intascano + soldi??????????????????????

D74
23/06/2009, 18:35
ma scusate secondo voi se per un'azienda dovesse calare una spesa tipo per esempio manodopera o materiale diminuiscono il prezzo del prodotto finito o si intascano + soldi??????????????????????

se il prezzo della materia prima si dimezza.....dovrebbero diminuire il costo finale.....

sennò fanno come i petrolieri....si ingrassano :rolleyes:

Nandrolone
23/06/2009, 18:36
dovrebbero appunto...hai risposto :D

Brandhauer
23/06/2009, 18:36
dipende: se produce cantucci (biscotti pregiati) s'intascano la differenza; se invece fà benzina alla pompa deve rispondere a parametri internazionali.

Nandrolone
23/06/2009, 18:37
parametri internazionali????????????

ma se il prezzo della benzina dello stesso distributore non è uguale a 2 isolati di distanza...

Brandhauer
23/06/2009, 18:48
ahahah! vero! a volte non è uguale nemmeno allo stesso distributore tra cartello e popma!

MR-T
23/06/2009, 19:20
sembra di sì! :(

tormento
23/06/2009, 20:10
Funziona così:
-la benzina che compriamo OGGI alle pompe è stata raffinata da greggio VENDUTO 6 MESI che, nel frattempo è stato raffinato ecc;
-il prezzo del petrolio OGGI non è quello REALE (cioè frutto dell'incontro tra domanda e offerta) o meglio non solo infatti
-il greggio si compra con FORMULE SPECULATIVE molti mesi prima sulla base di PREVISIONI di quotazione e queste (le previsioni) sono INFLUENZATE dai gruppi di... chiamiamolo scommettitori (esempio: scommettiamo che il prezzo del barile a dicembre sarà 80 dollari? se siamo un gruppo influente "facciamo in modo" che convenga vendere, a dicembre, 1 barile per 80$)
QUINDI:
-è vero, ci prendono in giro
-il prezzo del benza alla pompa ha ben poco a che vedere con il prezzo del barile.

Che ci prendevano in giro l'ho avevo capito da anni,quello che non capisco è che se stamattina il prezzo al barile era di 66 dollari il gasolio era calato di 3 centesimi rispetto all'altro giorno che era a 70.:blink:quindi non va d'accordo con il tuo discorso,ma forse sarà stata una coincidenza o forse no........

D74
23/06/2009, 20:32
forse sbaglio ma le differenze "minime" tra distributore e distributore sono dovute ai margini dei singoli....

alla pompa "loro" il prezzo è imposto.....

Jackt675
23/06/2009, 21:00
è perchè Maicon ha chiesto l'aumento a Moratti

no no ti sbagli è ibra

Medoro
23/06/2009, 23:20
e si ho aperto anche io un post uguale giorni fa veramente allucinante

Lady veRSys
24/06/2009, 02:36
e si ho aperto anche io un post uguale giorni fa veramente allucinante

ti sei ripreso???:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Gnolo
24/06/2009, 04:33
Scandalosi...

:ph34r:

Brandhauer
24/06/2009, 23:33
Che ci prendevano in giro l'ho avevo capito da anni,quello che non capisco è che se stamattina il prezzo al barile era di 66 dollari il gasolio era calato di 3 centesimi rispetto all'altro giorno che era a 70.:blink:quindi non va d'accordo con il tuo discorso,ma forse sarà stata una coincidenza o forse no........

No no no!
Forse l'ho fatta troppo linga e farragginosa, in sintesi:
-se OGGI il prezzo del barile cambia (in + o in -) i suoi effetti si sentiranno SOLO fra circa 6 mesi per via del fatto che dal momento dell'acquisto al momento della distribuzione alle pompe DEVE passare del tempo per tutti i passaggi di raffinazione ecc MA ANCHE per mettere un "cuscinetto" economico appunto tra il momento dell'acquisto e quello della vendita INFATTI (anche se si fanno certamente e biecamente e bellamente e strafottentemente gli affaracci lucrosissimi loro) il prezzo finale è sostanzaialmente stabile: tra i 140$/barile del luglio 2008 e i circa 65 di oggi c'è una differenza enorme ma al benzinaro, da un anno a questa parte, la differenza non è MAI stata superiore ai 35 centesimi.

D74
25/06/2009, 05:26
ahhhh allora mi aspetto che fra 6 mesi il prezzo alla pompa si dimezzi??? seeeeeeee