Accedi

Visualizza Versione Completa : legend+vespa=uomo contento



triumphead
26/06/2009, 13:10
ciao ragazzi dopo aver riempito il garage di pezzi, pezzettini viti e vitarelle della mia legend infortunata (ifase di srestauro pesante), ieri è arrivato un vespino 50 faro tondo del 73:w00t:!

saggiamente impolpato (dalle mie parti significa "sottratto" con l'inganno) alla madre della mia ragazza.
ora però si tratta di ristrutturarlo degnamente...la carrozzeria è abbastanza un bordello, ma mi rifiuto di portarla dal carrozziere che mi ha minacciato brandendo tempi di cosegna infiniti e prezzi stratosferici...

c'è qualche esperto del caso in circolazone da queste parti...o tutorial...

posso fare affidamento su una spiccata manualità:rolleyes:, tanta pazienza:biggrin3: e pochissimo tempo a disposizione:mad:

sciau!

gianz
26/06/2009, 13:50
:wink_:chiedi a herbie lui dicono che se la cava bene

triumphead
26/06/2009, 13:54
:wink_:chiedi a herbie lui dicono che se la cava bene

minchia...ogni volta che faccio una domanda (e accade spesso) la isposta è...Herbie!

vecchiostile
26/06/2009, 13:57
Pochissimo tempo a disposizione !!!!!!!
Lascia stare .........io ne ho restaurata una delle mie tre
quasi ultimata ,le bestemmie e pazienza non si contano .
La vespa è un concetto semplicissimo di meccanica ma
se non hai le basi del mezzo diventi pazzo .
Ti riporto cosa mi disse un amico che assembla e
modifica e crea parti speciali per HD .

(Ho restaufato una vespa 50 motore carrozzeria
non pensavo fosse così compicato, con tutti
quei cavi da fer passare e registrare .)

In alternativa non smonti niente incarti
e via ......
Ovvio lavora meno pregiato .
Comunque in rete trovi tutte le
informazioni che vuoi :wink_:

triumphead
26/06/2009, 14:01
Pochissimo tempo a disposizione !!!!!!!
Lascia stare .........io ne ho restaurata una delle mie tre
quasi ultimata ,le bestemmie e pazienza non si contano .
La vespa è un concetto semplicissimo di meccanica ma
se non hai le basi del mezzo diventi pazzo .
Ti riporto cosa mi disse un amico che assembla e
modifica e crea parti speciali per HD .

(Ho restaufato una vespa 50 motore carrozzeria
non pensavo fosse così compicato, con tutti
quei cavi da fer passare e registrare .)

In alternativa non smonti niente incarti
e via ......
Ovvio lavora meno pregiato .
Comunque in rete trovi tutte le
informazioni che vuoi :wink_:

che intendi per incarti e via??

comunque un po' di bestemmie che mi avanzeranno dalla legen le impiegherò volentieri...visto che te ne intendi magari ti romperò le scatole qche volta!:rolleyes:

Ipcress
26/06/2009, 14:05
Per esperienza ti posso dire che il restauro di carrozzeria di una Vespa non è un lavoro semplice, come potrebbe apparire. Cmq, io farei così:

- smontaggio completo, lascia solo inseriti nel telaio i cavi di trasmissione dei comandi e il cablaggio elettrico, ti serviranno come guida per l'inserimento di quelli nuovi

- sabbiatura (fatta da qualcuno che abbia dimestichezza con le Vespe, altrimenti si rischia di forare la scocca); NON far sabbiare anche il serbatoio, rischi che entri sabbia dentro e non la togli più; il serbatoio lo devi carteggiare tu a mano, basta solo la parte superiore, cheè quella che è in vista aprendo le sella

- eventuali lavori di saldatura e chiusura fori vari non originali; se li fai con una filo continuo è meglio; per le telaio piccolo si trovano come ricambi alcune parti del sottoscocca che spesso si rompono con il tempo e le vibrazioni

- carteggiatura (prima a macchina e poi a mano) fino ad arrivare alla lamiera nuda e lucida; usa dei guanti per maneggiare la scocca, il sudore delle mani nude la fa immediatamente arrugginire; non far passare troppo tempo dalla sabbiatura alla prima mano di fondo, max una settimana. Questa è la fase per riparare anche eventuali bolli

- fondo: consiglierei un normale fondo bicomponente antiruggine; due mani, dopo la prima, esegui eventuali stuccature e carteggi finemente; seconda mano, stesso prodotto, carteggio fine, ultime passate ad acqua, devi ottenere una superficie perfetta (il fondo originale Piaggio per la tua Vespa era grigio, se ti interessa un eventuale discorso Asi fatti colorare il fondo di grigio dal colorificio)

- vernice finale: Piaggio usava all'epoca vernice nitro, che si scoloriva presto. Io consiglierei una bicomponente pronto lucido (originale era Max Mayer, oggi trovi le Lechler). Naturalmente è di rigore utilizzare un colore originale di quel modello per quell'anno. Due mani una dopo l'altra, con passaggi incrociati. Per fare un lavoro accettabile ti devi mettere in ambiente privo di vento, bagnare il pavimento con acqua per evitare la polvere, usare un compressore decente, usare una buona pistola a spruzzo con serbatoio superiore, trovare il giusto rapporto catalizzatore/smalto, appendere telaio e parti varie in modo da poter raggiungere bene tutti i punti)

- la forca anteriore, i mozzi, i cerchi ed il copriventola erano grigio alluminio (se cerchi trovi il codice Max Meyer originale). Qui non sabbiare (i mozzi sono di alluminio e li rovineresti) ma carteggia e poi vernicia con fondo una mano e tinta. Naturalmente la forca deve essere smontata completamente nei suoi leveraggi.

Nello smontaggio fotografa e segna su carta l'ordine di montaggio dei componenti dentro il manubrio, della colonna di sterzo, del leveraggio anteriore e dei collegamenti elettrici. Sostituisci i cuscinetti se necessario, ingrassa prima di rimontare. Sostituisci cablaggio elettrico e cavi e guaine, tutte le parti di gomma, rimonta i bordi sul pavimenti con i loro ribattini di alluminio. Per il bordoscudo serve un attrezzo che solo i meccanici Piaggio hanno.

Questo a grandi linee. Se trovi qualcuno affidabile che te la restaura per 2.000 euro, carrozzeria, meccanica ed eventuali sostituzioni di parti e manodopera compresi, consideralo un prezzo onesto e fallo fare da lui. Il valore della tua Vespa restaurata bene si aggira sui 1500 euro, è un a operazione in perdita ma la Vespa è la Vespa.

vecchiostile
26/06/2009, 14:11
che intendi per incarti e via??

comunque un po' di bestemmie che mi avanzeranno dalla legen le impiegherò volentieri...visto che te ne intendi magari ti romperò le scatole qche volta!:rolleyes:

Ovvio che non so come è messa la tua
vespa ,per incarti e via intendo che smonti
lo stretto neccessario per lavorare sulla carrozzeria
veloce ma poco pregiato .


Per esperienza ti posso dire che il restauro di carrozzeria di una Vespa non è un lavoro semplice, come potrebbe apparire. Cmq, io farei così:

- smontaggio completo, lascia solo inseriti nel telaio i cavi di trasmissione dei comandi e il cablaggio elettrico, ti serviranno come guida per l'inserimento di quelli nuovi

- sabbiatura (fatta da qualcuno che abbia dimestichezza con le Vespe, altrimenti si rischia di forare la scocca); NON far sabbiare anche il serbatoio, rischi che entri sabbia dentro e non la togli più; il serbatoio lo devi carteggiare tu a mano, basta solo la parte superiore, cheè quella che è in vista aprendo le sella

- eventuali lavori di saldatura e chiusura fori vari non originali; se li fai con una filo continuo è meglio; per le telaio piccolo si trovano come ricambi alcune parti del sottoscocca che spesso si rompono con il tempo e le vibrazioni

- carteggiatura (prima a macchina e poi a mano) fino ad arrivare alla lamiera nuda e lucida; usa dei guanti per maneggiare la scocca, il sudore delle mani nude la fa immediatamente arrugginire; non far passare troppo tempo dalla sabbiatura alla prima mano di fondo, max una settimana. Questa è la fase per riparare anche eventuali bolli

- fondo: consiglierei un normale fondo bicomponente antiruggine; due mani, dopo la prima, esegui eventuali stuccature e carteggi finemente; seconda mano, stesso prodotto, carteggio fine, ultime passate ad acqua, devi ottenere una superficie perfetta (il fondo originale Piaggio per la tua Vespa era grigio, se ti interessa un eventuale discorso Asi fatti colorare il fondo di grigio dal colorificio)

- vernice finale: Piaggio usava all'epoca vernice nitro, che si scoloriva presto. Io consiglierei una bicomponente pronto lucido (originale era Max Mayer, oggi trovi le Lechler). Naturalmente è di rigore utilizzare un colore originale di quel modello per quell'anno. Due mani una dopo l'altra, con passaggi incrociati. Per fare un lavoro accettabile ti devi mettere in ambiente privo di vento, bagnare il pavimento con acqua per evitare la polvere, usare un compressore decente, usare una buona pistola a spruzzo con serbatoio superiore, trovare il giusto rapporto catalizzatore/smalto, appendere telaio e parti varie in modo da poter raggiungere bene tutti i punti)

- la forca anteriore, i mozzi, i cerchi ed il copriventola erano grigio alluminio (se cerchi trovi il codice Max Meyer originale). Qui non sabbiare (i mozzi sono di alluminio e li rovineresti) ma carteggia e poi vernicia con fondo una mano e tinta. Naturalmente la forca deve essere smontata completamente nei suoi leveraggi.

Nello smontaggio fotografa e segna su carta l'ordine di montaggio dei componenti dentro il manubrio, della colonna di sterzo, del leveraggio anteriore e dei collegamenti elettrici. Sostituisci i cuscinetti se necessario, ingrassa prima di rimontare. Sostituisci cablaggio elettrico e cavi e guaine, tutte le parti di gomma, rimonta i bordi sul pavimenti con i loro ribattini di alluminio. Per il bordoscudo serve un attrezzo che solo i meccanici Piaggio hanno.

Questo a grandi linee. Se trovi qualcuno affidabile che te la restaura per 2.000 euro, carrozzeria, meccanica ed eventuali sostituzioni di parti e manodopera compresi, consideralo un prezzo onesto e fallo fare da lui. Il valore della tua Vespa restaurata bene si aggira sui 1500 euro, è un a operazione in perdita ma la Vespa è la Vespa.








Senza calcolare le problematiche che ti si presentano.:cry:

Ipcress
26/06/2009, 14:15
(Ho restaufato una vespa 50 motore carrozzeria
non pensavo fosse così compicato, con tutti
quei cavi da fer passare e registrare .)


Verissimo. La Vespa era un prodotto altamente ingegnerizzato, per poterne costruire molti esemplari, velocemente ed in maniera economica. Questo significa che metterci le mani vuole dire conoscerla a fondo, per non perdere tempo e fare un bel lavoro. Ci vogliono anni di pratica. Sembra una esagerazione ma è così. Io che bazzico le Vespe da anni, ne saprò il 5% di quel che serve. Se non tieni in considerazione questo, rischi che la smonti tutta e poi la lasci lì.

Gaetan3
26/06/2009, 14:23
La 50 per smontarla completamente ci vogliono veramente un paio d'ore, e diciamo una mezza giornata per chi non lo ha mai fatto.
Ti consiglio di farlo, perchè per quanto ti possa sembrare strano, perderesti più tempo a coprire le cose che non vanno verniciate piuttosto che smontarle, poi fai un casino, bulloni verniciati, parti non perfettamente coperte e quindi in molti punti si vedrebbe la vecchia vernice.

KKK è stato esauriente nella risposta. Quello che posso aggiungere è che vespe anni 70 di fondo a vista in pratica non ce l'hanno più. Solo all'interno del vano carburatore e niente più(forse all'interno più che fondo a vista c'era il colore sfumato)

La forca, il mozzo, i tamburi, puoi sabbiarli tranquillamente,basta non insistere troppo. Il motore non lo sabbiare che esce una schifezza. Che chi lo fà impallinare, ma quello che esce non è paragonabile a come usciva la vespa di fabbrica. Quindi i carter vanno solo lavati
Il serbatoio lo puoi sabbiare, non ti preoccupare. Basta che viene levato il rubinetto, e soprattutto che dopo venga lavato per bene.
Un ultima cosa sempre a proposito della sabbiattura. Se non c'è molto ruggine, non lo fare. E' un trattamento aggressivo che si mangia la lamiera

Per il resto, metti una foto cosi ci fai anche più contenti, e posso darti anche consigli su cosa manca e su cosa va cambiato

Ipcress
26/06/2009, 14:28
E' vero quel che dici sulla sabbiatura, però è l'unico modo per partire da una base pulita e fare un lavoro decente. La forca io non la sabbierei, perchè altrimenti sei costretto a cambiare il cuscinetto a rullini del mozzo, che non è proprio semplice da togliere e da mettere. Poi ciascuno ha le sue tecniche...

Metti una foto, giusto, così vediamo il lavoro che c'è da fare.

vecchiostile
26/06/2009, 14:45
Aggiungo se sul fondo serbatoio come la mia
c'è presenza di rugine mettici il trattamento tancherite.
Io della mia 50 ho smontato tutto il piantone
di sterzo sostituendo i cuscinetti a rulli e guarnizioni .
Vi racconto una problematica che mi è successa .
Spianto la bronzina della biella con pressa idraulica
impianto quella nuova tutto ok ,ora devo solo
calisvare per far passare lo spinotto del pistone .
Il calisvaro costa 130 euri :wacko:ok allora porto in retifica
bene mi hanno pelato 20 euro per due minuti di lavoro .
Fin qui tutto bene .................................................
tranne che quei deficenti della retifica hanno calisvato
storto di qualche decimo fanculo .........
morale.... tutto da rifare
volevo spaccargli albero e biella in testa .........
non sono neanche andato a dirglelo dal nervoso
Ho comprato un albero nuovo con gabbia rulli 70 euro

Ipcress
26/06/2009, 14:57
Ho comprato un albero nuovo con gabbia rulli 70 euro

Bravo. Oggi molte rettifiche dovrebbero cambiare nome... in "stortifiche"...

triumphead
26/06/2009, 16:00
ragazzi ma che straminchia di forum è questo!!!:w00t::w00t:...ci sono persone di una competenza imbarazzante!!! la metà delle cose che avete scritto non so cosa siano, ma imparerò anche e soprattutto, se me lo permettete, chiedendovi.
posterò le foto, datemi il tempo di farle e le posto...non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra, avrò solo i finesettimana sia per lei che per la sorella magiore, ma giuro che dovessi metterci 1 anno lo farò. preparatevi parecchie risposte alle mie parecchie domande:tongue:

Ipcress
26/06/2009, 16:33
Sergio sulla rete ci sono forum dedicati dove trovi tutte ma proprio tutte le informazioni e veri "guru" della Vespa...

Ad esempio il procedimento per la verniciatura che ti ho indicato io è piuttosto casalingo, è quello che ho fatto io in occasione del restauro del mio cinquantino...

Gaetan3
26/06/2009, 16:44
Vespa Resources (http://www.vesparesources.com) su tutti
Evita vespaonline.com :D

Ipcress
26/06/2009, 17:11
Quoto!!! Vesparesources numero 1

Gaetan3
26/06/2009, 17:36
Per fortuna che non ho acchiappato un VOLista :D

Ipcress
26/06/2009, 17:37
Su VOL oggi ci sono solo ragazzini invasati che truccano, senza molto successo:rolleyes::rolleyes::rolleyes:, i cinquantini... un tempo era mooolto meglio...

triumphead
26/06/2009, 19:34
ahhh...dimenticavo di dirvi che sono di spoltore(pe), il paese dell'inventore della vespa!!!!:w00t::w00t:

potete rispondere tranquillamente "sti cazzi"...:dry:

Ipcress
26/06/2009, 19:36
Cioè il paese di D'Ascanio?

Sta minkia!!:biggrin3:

Allora devi fare un bel lavoro per forza...:wink_:

triumphead
26/06/2009, 20:04
e si' eh eh:rolleyes::biggrin3::sick:

Herbie 53
26/06/2009, 20:36
:wink_:chiedi a herbie lui dicono che se la cava bene


Pochissimo tempo a disposizione !!!!!!!
Lascia stare .........io ne ho restaurata una delle mie tre
quasi ultimata ,le bestemmie e pazienza non si contano .
La vespa è un concetto semplicissimo di meccanica ma
se non hai le basi del mezzo diventi pazzo .
Ti riporto cosa mi disse un amico che assembla e
modifica e crea parti speciali per HD .

(Ho restaufato una vespa 50 motore carrozzeria
non pensavo fosse così compicato, con tutti
quei cavi da fer passare e registrare .)

In alternativa non smonti niente incarti
e via ......
Ovvio lavora meno pregiato .
Comunque in rete trovi tutte le
informazioni che vuoi :wink_:

nella carrrarrozzeria in cui lavoro si fanne decine di vespe all'all'anno...restauri di vespe d'epoca e moto d'epoca..
farla velocemente e spender poco non è un qualcosa di conciliabile...

per farla ci son 2 modi..noi togliamo tutto e rifacciamo da zero...ogni singola parte viene revisionata o cambiata con parti originali...lo scheletro sbbiato...ogni cm ribattuto...torna esattamente come uscita da mamma piaggio..oppure si cerca di salvare il salvabile evitando di cambiare ogni singolo bullone....

nel primo caso anche viti rondelle e qualsiasi altra parte vengono sostituite

se ti serve qualche info tecnica sul dove reperire alcuni pezzi, f:wub:ammi famere..ti possiamo dare gli indirizzi che ti servono ache a distanza...felici di aiutarti:wink_:

dega
26/06/2009, 20:38
nella carrrarrozzeria in cui lavoro si fanne decine di vespe all'all'anno...restauri di vespe d'epoca e moto d'epoca..
farla velocemente e spender poco non è un qualcosa di conciliabile...

per farla ci son 2 modi..noi togliamo tutto e rifacciamo da zero...ogni singola parte viene revisionata o cambiata con parti originali...lo scheletro sbbiato...ogni cm ribattuto...torna esattamente come uscita da mamma piaggio..oppure si cerca di salvare il salvabile evitando di cambiare ogni singolo bullone....

nel primo caso anche viti rondelle e qualsiasi altra parte vengono sostituite

se ti serve qualche info tecnica sul dove reperire alcuni pezzi, f:wub:ammi famere..ti possiamo dare gli indirizzi che ti servono ache a distanza...felici di aiutarti:wink_:

ciao herbieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...azz fai il carrozziere?!voglio la speed nera opaca

Herbie 53
26/06/2009, 20:41
ciao herbieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...azz fai il carrozziere?!voglio la speed nera opaca

magari facessi il carrozziere..mi limito alle perizie ed a curare il design...a far fare le tinte e a star dietro ai lavori per far sì che nulla si inceppi e che i tempi vengano rispettati..in sostanza batto iol tempo a tutti...fino ad una settimana fa ero uno di quelli che stavav a rompere le palle al carroxxiere per farsi verniciare le cose nei tempi stabiliti

dega
26/06/2009, 20:44
magari facessi il carrozziere..mi limito alle perizie ed a curare il design...a far fare le tinte e a star dietro ai lavori per far sì che nulla si inceppi e che i tempi vengano rispettati..in sostanza batto iol tempo a tutti...fino ad una settimana fa ero uno di quelli che stavav a rompere le palle al carroxxiere per farsi verniciare le cose nei tempi stabiliti

:cry::cry:voglio la speed nera opaca

triumphead
26/06/2009, 21:06
e si' eh eh:rolleyes::biggrin3::sick:

ho detto una tagata, d'ascanio è nato a popoli(sempre provincia di pescara):wacko:

Ipcress
26/06/2009, 21:09
Si ma le foto del vespino??????????

triumphead
26/06/2009, 21:20
nella carrrarrozzeria in cui lavoro si fanne decine di vespe all'all'anno...restauri di vespe d'epoca e moto d'epoca..
farla velocemente e spender poco non è un qualcosa di conciliabile...

per farla ci son 2 modi..noi togliamo tutto e rifacciamo da zero...ogni singola parte viene revisionata o cambiata con parti originali...lo scheletro sbbiato...ogni cm ribattuto...torna esattamente come uscita da mamma piaggio..oppure si cerca di salvare il salvabile evitando di cambiare ogni singolo bullone....

nel primo caso anche viti rondelle e qualsiasi altra parte vengono sostituite

se ti serve qualche info tecnica sul dove reperire alcuni pezzi, f:wub:ammi famere..ti possiamo dare gli indirizzi che ti servono ache a distanza...felici di aiutarti:wink_:

premettendo che negli ultimi giorni ho sentito più herbie che lamia lei, e che quindi mi affezionerò molto e che quindi avrò delle pretese extra da lui

NON ho mai detto che voglio metterci poco tempo, ma che ho poco tempo da dedicargli, cioè qualche sera , i sabati e le domeniche...dovesse volerci un lustro la voglio riportare al suo antico lustro...e si sa che lustroXlustroX3.14 si chiude il cerchio della 2 ruote bella e con una storia....

Salvatorx
27/06/2009, 10:07
Un carrozziere onesto ti dovrebbe prenderee non più di 500 euro. E' un lavoro di restauro, vanno rifatte le cromature, etc, etc...

Ipcress
27/06/2009, 10:11
Un carrozziere onesto ti dovrebbe prenderee non più di 500 euro. E' un lavoro di restauro, vanno rifatte le cromature, etc, etc...

E' un lavoro che tra smontaggio, preparazione, verniciatura e rimontaggio un carrozziere impiega un numero di ore di lavoro nelle quali farebbe 4 auto, guadagnando il quadruplo. Dato che il lavoro non manca alle carrozzerie, se non vuoi farlo da solo devi prepararti a pagare...

Herbie, correggimi se sbaglio...


P.S. quali cromature?

vecchiostile
27/06/2009, 10:55
E' un lavoro che tra smontaggio, preparazione, verniciatura e rimontaggio un carrozziere impiega un numero di ore di lavoro nelle quali farebbe 4 auto, guadagnando il quadruplo. Dato che il lavoro non manca alle carrozzerie, se non vuoi farlo da solo devi prepararti a pagare...

Herbie, correggimi se sbaglio...


P.S. quali cromature?


Non sbagli ma....... aggiungo che non è detto che una carrozzeria
è in grado di fare un lavoro di fino .
Oggi in carrozzeria il battilastre non sanno neanche più cosè !
Rifare parti marce di rugine storte quasi non è più compito loro!
Oggi con la manodopera.... costa meno cambiare i pezzi che perdere
mezza giornata ad addrizzare un cofano e parafango .

Esistono carrozzerie specializate che si occupano
solo delle nostre vespe ad Oleggio ne esiste una
non carissima menzionata dalle varie riviste del settore
MOTOCICLISMO D'EPOCA ed altre .

Dimenticavo a parte il cerchietto faro ( quelle che lo montano )
la vespa non ha cromature è tutto alluminio
lucidato .

Ipcress
27/06/2009, 11:04
E' chiaro, da un carrozziere "generico" puoi portare solo una Vespa sana... se bisogna invece intervenire sui lamierati, ci vuole uno specialista. In ogni caso, io consiglierei di andare sempre da uno specialista, spendi qualcosa in più ma fai fare il lavoro da uno che conosce la Vespa.

Oppure lo fai da solo. Io ne ho fatta una, ci ho messo 2 anni, è uno sbattimento, alla fine il risultato mi soddisfa soltanto perchè l'ho fatto io e, non avendo esperienza di carrozzeria, posso dire che non è malaccio. Ma si trattava di uno Special, se dovessi mettere le mani su una Vespa seria, la porterei da uno specialista.



Dimenticavo a parte il cerchietto faro ( quelle che lo montano )
la vespa non ha cromature è tutto alluminio
lucidato .

:wink_:

vecchiostile
27/06/2009, 11:07
CARROZZERIA DE.MA.DE snc - Oleggio (NO) | PagineGialle.it (http://www.paginegialle.it/vespainter)

Ipcress
27/06/2009, 11:08
Grazie della dritta vecchiostile, archivio l'informazione tra gli indirizzi utili:wink_:

Herbie 53
27/06/2009, 11:33
E' un lavoro che tra smontaggio, preparazione, verniciatura e rimontaggio un carrozziere impiega un numero di ore di lavoro nelle quali farebbe 4 auto, guadagnando il quadruplo. Dato che il lavoro non manca alle carrozzerie, se non vuoi farlo da solo devi prepararti a pagare...

Herbie, correggimi se sbaglio...


P.S. quali cromature?

hai assolutamente ragione...noi facciamo solo moto..ma una vespa richiede davvero molte più ore di quante uno possa immaginare..

English Coffee
27/06/2009, 13:10
ciao ragazzi dopo aver riempito il garage di pezzi, pezzettini viti e vitarelle della mia legend infortunata (ifase di srestauro pesante), ieri è arrivato un vespino 50 faro tondo del 73:w00t:!

saggiamente impolpato (dalle mie parti significa "sottratto" con l'inganno) alla madre della mia ragazza.
ora però si tratta di ristrutturarlo degnamente...la carrozzeria è abbastanza un bordello, ma mi rifiuto di portarla dal carrozziere che mi ha minacciato brandendo tempi di cosegna infiniti e prezzi stratosferici...

c'è qualche esperto del caso in circolazone da queste parti...o tutorial...

posso fare affidamento su una spiccata manualità:rolleyes:, tanta pazienza:biggrin3: e pochissimo tempo a disposizione:mad:

sciau!


Come ti capisco....anche io ho la Thruxton e una Vespa 200 Rally e non ti nascondo che quando vado in garage a fargli una visitina mi inorgoglisco... :tongue:


hai assolutamente ragione...noi facciamo solo moto..ma una vespa richiede davvero molte più ore di quante uno possa immaginare..

Herbie io ho restaurato diverse vespe e ti posso assicurare che il restauro di una moto d'epoca è molto più dispendioso e lungo....

Herbie 53
27/06/2009, 13:58
parlavo di differenze fra fare una moto "normale" ed una vespa d'epoca..;)

triumphead
27/06/2009, 17:50
ho chiesto ad un amico carrozziere, molto amico...(alcuni pezzi da riverniciare in passato non me li ha fatti neppure pagare). lui restaura parecchie 500 e ogni tanto qualche vespa. sa sicuramente come si fa e lo fa molto bene, ma il problema è che mi ha detto che il prezzo non me lo può dare per certo prima di iniziare a sverniciare seriamente (comunque mi ha parlato di circa 300-400 euri), ma soprattutto mi ha detto che visto che ci vuole molto tempo, non può permettersi di tralasciare il resto del lavoro, quindi i tempi diventano siderali (ha una vespa in officina da quasi un anno!!!). quindi piuttosto preferisco impazzirmi io dietro al restauro, con tempi altrettanto lunghi ma più soddisfazioni e meno soldi. poi, fatto il grosso, la porterei da lui che ci passa lo stucco a spruzzo e la vernice facendomi il lavoro in un paio di giorni e addebitandomi solo i materiali...per me è la soluzione migliore...no?

Ipcress
27/06/2009, 19:02
Se te la smonti da solo e la svernici (io sono sempre per la sabbiatura...) gli porti la scocca e lui te la fa in 3/4 giorni per 300/400 euro direi che si può fare... è più che onesto. Solo di fondo, vernice e catalizzatore ci sono più di 100 euro di materiale (prezzo al pubblico del colorificio).

Ricorda solo di fare tante foto durante lo smontaggio e di segnarti su carta i passaggi più complicati. Almeno, io se non faccio così, poi con il c@xxo che riesco a rimontarla...:homer:



Herbie io ho restaurato diverse vespe e ti posso assicurare che il restauro di una moto d'epoca è molto più dispendioso e lungo....

Forse più dispendioso causa la reperibilità ed il prezzo dei ricambi. Poi, in effetti, su una moto d'epoca c'è il discorso delle cromature.:wink_:

triumphead
28/06/2009, 23:54
ho fatto le foto (frettolosamente) domani prometto che le posto...peròpoi ditemi cosa ne pensate, ok?...notte

daghen
29/06/2009, 10:35
Salve ragazzi!

da multipossessore di vespe questa discussione mi interessa molto!!!!

:biggrin3:

Comunque anche io confermo... per restaurare una Vespa serve una quantità di tempo, capacità e denaro che chi non è esperto non può nemmeno immaginare...

E i problemi più grossi vengono proprio dalla carrozzeria... per quanto riguarda la meccanica beh... è molto semplice quindi normalmente non da problemi o comunque si sistema facilmente ma se la carrozzeria è messa male e vanno sostititi parti dei lamierati... allora si che son dolori... soprattutto per il portafolgio!!!!! :cry:

Per il "vespino 50" forse anche i vari pezzi non cosatno tantissimo, ma provate ad avvicinarvi ai ricambi per una "Vespona" più vecchia... io l'ho vissuto con il restauro totale della GS 150 VS2 (gli esperti sanno di cosa sto parlando...) li ti sparano dei prezzi assurdi... roba proprio da matti... ogni cosa costa almeno 25o euro... la sella? 250 euro, il conta kn? 250 euro, il tubo di gomma dell'aspirazione? 200 euro!!!! :blink:
Ma anche questa è come una "droga"... è impossibile liberarsene e si arriva al punto di spendere qualunque cifra per vedere la propria Vespa perfetta come Piaggio l'ha fatta!!!!

:wub:

English Coffee
29/06/2009, 14:13
Salve ragazzi!

da multipossessore di vespe questa discussione mi interessa molto!!!!

:biggrin3:

Comunque anche io confermo... per restaurare una Vespa serve una quantità di tempo, capacità e denaro che chi non è esperto non può nemmeno immaginare...

E i problemi più grossi vengono proprio dalla carrozzeria... per quanto riguarda la meccanica beh... è molto semplice quindi normalmente non da problemi o comunque si sistema facilmente ma se la carrozzeria è messa male e vanno sostititi parti dei lamierati... allora si che son dolori... soprattutto per il portafolgio!!!!! :cry:

Per il "vespino 50" forse anche i vari pezzi non cosatno tantissimo, ma provate ad avvicinarvi ai ricambi per una "Vespona" più vecchia... io l'ho vissuto con il restauro totale della GS 150 VS2 (gli esperti sanno di cosa sto parlando...) li ti sparano dei prezzi assurdi... roba proprio da matti... ogni cosa costa almeno 25o euro... la sella? 250 euro, il conta kn? 250 euro, il tubo di gomma dell'aspirazione? 200 euro!!!! :blink:
Ma anche questa è come una "droga"... è impossibile liberarsene e si arriva al punto di spendere qualunque cifra per vedere la propria Vespa perfetta come Piaggio l'ha fatta!!!!

:wub:

Complimenti..la 150 gs è una delle vespe che io preferisco....veramente bellissima....
Perchè non ci posti foto....mi piacerebbe vederla...

The Undertaker
29/06/2009, 14:30
www.triumph,royalenfield,vespechepassione.com

daghen
29/06/2009, 14:36
Complimenti..la 150 gs è una delle vespe che io preferisco....veramente bellissima....
Perchè non ci posti foto....mi piacerebbe vederla...

Qui in ufficio non ne ho... se vi interessa però domani ve le porto! :biggrin3:

Però è identica a questa:

http://img81.imageshack.us/img81/3568/vespa2015020gs20vs2.jpg (http://img81.imageshack.us/i/vespa2015020gs20vs2.jpg/)

l'unica "pecca" sulla nostra (è in comproprietà con mio papà... :rolleyes:) è che abbiamo eliminato la batteria... tra l'altro assolutamente inutile! Serve solo per tenere accese le luci anche a motore spento...
Però comunque è una "mancanza" rispetto all'originale... ma l'impianto elettrico così è molto più semplice e "stabile"...

triumphead
29/06/2009, 19:12
arrivano le foto...eccole....ci siamo

triumphead
29/06/2009, 20:01
ecchila!:w00t:com'è:w00t:?

triumphead
29/06/2009, 20:52
oh:blink:

oh...mi devo preoccupare?:blink:

Herbie 53
29/06/2009, 21:46
direi di no..............domani ti dico che ne pensano ion carrozzeria..probabilmente anche con un restauro "lieve" potrebbe venir bene......

Gaetan3
29/06/2009, 22:19
Qui in ufficio non ne ho... se vi interessa però domani ve le porto! :biggrin3:

Però è identica a questa:

http://img81.imageshack.us/img81/3568/vespa2015020gs20vs2.jpg (http://img81.imageshack.us/i/vespa2015020gs20vs2.jpg/)

l'unica "pecca" sulla nostra (è in comproprietà con mio papà... :rolleyes:) è che abbiamo eliminato la batteria... tra l'altro assolutamente inutile! Serve solo per tenere accese le luci anche a motore spento...
Però comunque è una "mancanza" rispetto all'originale... ma l'impianto elettrico così è molto più semplice e "stabile"...

Non voglio essere pignolo, ma sul VS2 la batteria serve ad alimentare anche la bobina AT.:wink_:

daghen
30/06/2009, 07:19
ecchila!:w00t:com'è:w00t:?

E' bellissima!!!!!

:wub:

Come poi tutte le Vespe.... :rolleyes:

Però non mi sembra messa così male... c'è molto ma molto di peggio...

A me piace da morire anche il cane!!!! :biggrin3:


Non voglio essere pignolo, ma sul VS2 la batteria serve ad alimentare anche la bobina AT.:wink_:

Vero... ma con una debita modifica all'impianto elettrico (non so bene come... l'ha fatta uno "specialista"... :ph34r:) si può andare anche senza...
Da quanto mi hanno detto anche "all'epoca" veniva fatta spesso... proprio perchè la batteria non era realmente essenziale al funzionamento del motore e i soldi per cambiarla molto spesso non c'erano... :dry: qui si sta parlando si 50-60 anni fa... il periodo non era proprio dei "migliori"....:wacko:

triumphead
30/06/2009, 09:53
E' bellissima!!!!!

:wub:

Come poi tutte le Vespe.... :rolleyes:

Però non mi sembra messa così male... c'è molto ma molto di peggio...

A me piace da morire anche il cane!!!! :biggrin3:



denghiu!!

è solo un po' bozzellata...la ruggine è ben poca in effetti...

ho iniziato a smontare qualcosina

innanzitutto ho spostato il cane, poi ho tolto sella, carburatore, coperture testata, portatarga e ho iniziato a pulire il tutto, con un'ora scarsa al giorno sarà lunga...

il cavalletto è storto come una bestia e i cavi nella parte "sotto la vespa" sono spellati...

piano piano

il colore non è originale...di che colore potrei farla? e il cane ?

vecchiostile
30/06/2009, 12:21
Prima versione mozzi 4 fori .
Chiaro di luna metallizzato un bel colore
rientra anche con quel modello :wink_:

Quella che stò restaurando è la sorella della tua :w00t:

Per l'esattezza vespa 50 r 3 marce
sella con gobbino ruote da 9
cornice faro solo come optional ( uscita senza )
presenta bordoscudo all'origine :wink_:

Gaetan3
30/06/2009, 12:34
E' bellissima!!!!!

:wub:

Come poi tutte le Vespe.... :rolleyes:

Però non mi sembra messa così male... c'è molto ma molto di peggio...

A me piace da morire anche il cane!!!! :biggrin3:



Vero... ma con una debita modifica all'impianto elettrico (non so bene come... l'ha fatta uno "specialista"... :ph34r:) si può andare anche senza...
Da quanto mi hanno detto anche "all'epoca" veniva fatta spesso... proprio perchè la batteria non era realmente essenziale al funzionamento del motore e i soldi per cambiarla molto spesso non c'erano... :dry: qui si sta parlando si 50-60 anni fa... il periodo non era proprio dei "migliori"....:wacko:

Si veniva fatta spesso, proprio perchè all'epoca le batterie non erano delle migliori. Adesso invece, con una bella batteria moderna, cosi come per il raddrizzatore, si può tranquillamente fare affidamento


Prima versione mozzi 4 fori .
Chiaro di luna metallizzato un bel colore
rientra anche con quel modello

Quella che stò restaurando è la sorella della tua

A che vespa ti riferisci? Il GS non è chiaro di luna metalizzato...

vecchiostile
30/06/2009, 12:40
Alla vespa di Sergio77:tongue::wink_:

triumphead
30/06/2009, 13:09
azz quanto ne sapete...dove posso trovare un elenco di colori originali? a me il chiaro di luna piace da pazzi, ma penso che la mia ragazza mi scagherà, e visti i suoi diritti di sangue sul mezzo...

quindi dite che è fattibile sistemarla "in casa" e portarla dal carrozziere solo per la vernice?

altro consiglio:

ho visto che hanno messo testata da 75 e carburatori da 19...immagino beva come un ciuccio!

vecchiostile
30/06/2009, 13:35
Per i colori fai una ricerca ci sono siti dedicati
modello vespa codici vernici Max Mayer .
Per il 75 termico e 19 carburatore non è il
prob.. del consumo ma del suono :w00t:
Sulla mia ho montato il75 sei travasi il
resto originale non dà nell'occhio :wink_:

Sul fatto di eseguire la verniciatura e tutta la
preparazione in casa ,dipende dalle tue capacità
non è semplice ma neanche impossibile .
Che tipo di vernice la ricopre adesso ?
bomboletta "pennello" o altro .......:ph34r:

daghen
30/06/2009, 14:04
Per il 75 termico e 19 carburatore non è il
prob.. del consumo ma del suono :w00t:

A proposito di "suono"... vi racconto questo "aneddoto" che mi è capitato:

ho trovato "per caso" un vespino 50 special modificato... era tenuto in maniera maniacale, appena riverniciato di nero... stupendo!
era di un anzianotto che aveva paura di andarci in giro perchè andava troppo forte e gli facevano storie alla revisione... e me lo ha quasi "regalato"...
beh, su questo vespino hanno montato fanale posteriore, manubrio 4 marce + faro anteriore e gruppo motore/cambio completo di un ET3 125!!!! :rolleyes:

Il risultato è una vera Bomba, ma mentre ci giravo per la città mi sono fermato ad un semaforo (era rosso...) e mi si affianca una macchina dei Carabinieri... :ph34r: ovviamente mi è preso il panico!!!!

Il Carabiniere dalla mia parte (lato passeggero...) tira giù il vetro e inizia a guradare la Vespa... io faccio finta di niente... e lui mi rivolge la parola chiedendo: "Bella Vespa... complimenti! E' stata appena verniciata?"
Lì per lì ringrazio, mi invento una risposta a caso e lui continua... "Ma che cilindrata è? E' un 50?"
Ovviamente il panico aumentava ancora di più... e ho risposto semplicmente... "Si..." e lui con grande tranquillità mi dice: "strano... non suona proprio come un 50..." poi scatta il verde e se ne vanno!!!!!

:w00t:

Cacchio, me la sono fatta sotto... evidentemente era chiaro a tutti quale era la situazione... ma fortunatamente mi è capitato l'appassionato di Vespe... e mi ha "graziato".... :coool:

:oook:

vecchiostile
30/06/2009, 14:23
ahahahahahahah:biggrin3:
il top..... 50 con motore et3
da ergastolo :w00t:

Gaetan3
30/06/2009, 16:06
Se non cambiate la marmitta, suonano tutte uguali, anche nell'aspirazione. E non date nell'occhio:wink_:

daghen
30/06/2009, 16:08
Se non cambiate la marmitta, suonano tutte uguali, anche nell'aspirazione. E non date nell'occhio:wink_:

Ma io l'ho "trovata" già così... tutta ET3izzata compresa la marmitta a "siluro"... devo cambiarla? e no eh... :rolleyes:

Nicco73
30/06/2009, 16:23
Per esperienza ti posso dire che il restauro di carrozzeria di una Vespa non è un lavoro semplice, come potrebbe apparire. Cmq, io farei così:

- smontaggio completo, lascia solo inseriti nel telaio i cavi di trasmissione dei comandi e il cablaggio elettrico, ti serviranno come guida per l'inserimento di quelli nuovi

- sabbiatura (fatta da qualcuno che abbia dimestichezza con le Vespe, altrimenti si rischia di forare la scocca); NON far sabbiare anche il serbatoio, rischi che entri sabbia dentro e non la togli più; il serbatoio lo devi carteggiare tu a mano, basta solo la parte superiore, cheè quella che è in vista aprendo le sella

- eventuali lavori di saldatura e chiusura fori vari non originali; se li fai con una filo continuo è meglio; per le telaio piccolo si trovano come ricambi alcune parti del sottoscocca che spesso si rompono con il tempo e le vibrazioni

- carteggiatura (prima a macchina e poi a mano) fino ad arrivare alla lamiera nuda e lucida; usa dei guanti per maneggiare la scocca, il sudore delle mani nude la fa immediatamente arrugginire; non far passare troppo tempo dalla sabbiatura alla prima mano di fondo, max una settimana. Questa è la fase per riparare anche eventuali bolli

- fondo: consiglierei un normale fondo bicomponente antiruggine; due mani, dopo la prima, esegui eventuali stuccature e carteggi finemente; seconda mano, stesso prodotto, carteggio fine, ultime passate ad acqua, devi ottenere una superficie perfetta (il fondo originale Piaggio per la tua Vespa era grigio, se ti interessa un eventuale discorso Asi fatti colorare il fondo di grigio dal colorificio)

- vernice finale: Piaggio usava all'epoca vernice nitro, che si scoloriva presto. Io consiglierei una bicomponente pronto lucido (originale era Max Mayer, oggi trovi le Lechler). Naturalmente è di rigore utilizzare un colore originale di quel modello per quell'anno. Due mani una dopo l'altra, con passaggi incrociati. Per fare un lavoro accettabile ti devi mettere in ambiente privo di vento, bagnare il pavimento con acqua per evitare la polvere, usare un compressore decente, usare una buona pistola a spruzzo con serbatoio superiore, trovare il giusto rapporto catalizzatore/smalto, appendere telaio e parti varie in modo da poter raggiungere bene tutti i punti)

- la forca anteriore, i mozzi, i cerchi ed il copriventola erano grigio alluminio (se cerchi trovi il codice Max Meyer originale). Qui non sabbiare (i mozzi sono di alluminio e li rovineresti) ma carteggia e poi vernicia con fondo una mano e tinta. Naturalmente la forca deve essere smontata completamente nei suoi leveraggi.

Nello smontaggio fotografa e segna su carta l'ordine di montaggio dei componenti dentro il manubrio, della colonna di sterzo, del leveraggio anteriore e dei collegamenti elettrici. Sostituisci i cuscinetti se necessario, ingrassa prima di rimontare. Sostituisci cablaggio elettrico e cavi e guaine, tutte le parti di gomma, rimonta i bordi sul pavimenti con i loro ribattini di alluminio. Per il bordoscudo serve un attrezzo che solo i meccanici Piaggio hanno.

Questo a grandi linee. Se trovi qualcuno affidabile che te la restaura per 2.000 euro, carrozzeria, meccanica ed eventuali sostituzioni di parti e manodopera compresi, consideralo un prezzo onesto e fallo fare da lui. Il valore della tua Vespa restaurata bene si aggira sui 1500 euro, è un a operazione in perdita ma la Vespa è la Vespa.

...hai firmato la tua condanna:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:....:tongue:se avrò un problema con la vespa ti vengo a cercare...tanto ho la casa moooooolto vicina alla tua...:tongue: se t va bene ti pago in barbera:yess::yess::yess::yess::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::sbornia3::sbornia3::sbornia3::sbornia3::sbornia3::all_coholic::all_coholic::all_coholic::all_coholic::all_coholic::all_coholic::all_coholic:

Gaetan3
30/06/2009, 18:24
Ma io l'ho "trovata" già così... tutta ET3izzata compresa la marmitta a "siluro"... devo cambiarla? e no eh... :rolleyes:

La siluro in ogni caso è omologata:wink_:

triumphead
30/06/2009, 21:22
Per i colori fai una ricerca ci sono siti dedicati
modello vespa codici vernici Max Mayer .
Per il 75 termico e 19 carburatore non è il
prob.. del consumo ma del suono :w00t:
Sulla mia ho montato il75 sei travasi il
resto originale non dà nell'occhio :wink_:

Sul fatto di eseguire la verniciatura e tutta la
preparazione in casa ,dipende dalle tue capacità
non è semplice ma neanche impossibile .
Che tipo di vernice la ricopre adesso ?
bomboletta "pennello" o altro .......:ph34r:


non saprei il tipo di vernice, sicuramente dato a pistola ma senza forno (compressore casalingo direi)

p.s. non la vernicerei in casa , la vorrei portare al carrozziere SOLO per farla verniciare