PDA

Visualizza Versione Completa : Ponte di Calatrava Venezia



Mamba
30/06/2009, 12:20
Il famoso Ponte dell'Architetto designer Calatrava a Venezia.....
costato circa 20 milioni di euro ....
http://img38.imageshack.us/img38/8524/17695273.jpg (http://img38.imageshack.us/i/17695273.jpg/)

ed ecco com'è ridotto a pochi mesi dall'inaugurazione.......:sick::sick::sick:

foto di stamattina........
http://img38.imageshack.us/img38/6774/immag007x.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag007x.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/9495/immag005m.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag005m.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/2493/immag012o.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag012o.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/2493/immag012o.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag012o.jpg/)


http://img38.imageshack.us/img38/4862/immag011t.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag011t.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/8420/immag010i.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag010i.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/1309/immag009.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immag009.jpg/)

Quanto mi costerà e ci costerà in vita in Tasse comunali ???????

Ma un bel ponte di legno degli Alpini...quanto più bello sarebbe stato ??????

si stà rompendo pezzo per pezzo...e i pezzi originali costano una cifra.....:mad::mad::mad:

giuva
30/06/2009, 12:22
sti architetti non capiscono niente...ma veramente è costato tutti sti soldi?

Richymbler
30/06/2009, 12:30
Senza contare il peso della struttura che ha richiesto rinforzi degli argini e non si sa per quanto cmq reggeranno.

Che poi passarci sopra è pure una delusione, sa da passerella da centrocommerciale.

Mr. Noisy
30/06/2009, 12:33
mi sa che state prendendo un abbaglio....credo che stiano facendo i lavori per l'ovovia

menegosar
30/06/2009, 12:33
Senza contare il peso della struttura che ha richiesto rinforzi degli argini e non si sa per quanto cmq reggeranno.

Che poi passarci sopra è pure una delusione, sa da passerella da centrocommerciale.

Secondo me non c'entra un ...zzo con il resto...assolutamente fuori dal contesto architettonico...
Ok il moderno...ma Venezia non si deve toccare...è meravigliosa così com'è...
Pensassero al mose o a migliorare il trasporto pubblico in laguna...:wink_:

Mamba
30/06/2009, 12:41
mi sa che state prendendo un abbaglio....credo che stiano facendo i lavori per l'ovovia

quello è vero......ma stanno cambiando anche parte di pavimentazione che si era già rovinata......
e cmq anche con l'ovovia chissà quanto la tireranno lunga...e cosa costerà.....
il ponte intanto il doppio del previsto......

Certo85
30/06/2009, 12:42
Ma secondo voi non è in garanzia? :blink:
Se dite che è stato costruito da poco credo che l' azienda debba provvedere a proprie spese alla sistemazione :dry:

Misha84
30/06/2009, 12:47
sti architetti non capiscono niente...ma veramente è costato tutti sti soldi?
gli architetti capiscono tutto benissimo, sono le imprese che lavorano alla cazzo di cane..
e poi ragazzi, vivete nel vostro tempo, il ponte di legno è un pelino anacronistico..

menegosar
30/06/2009, 12:50
gli architetti capiscono tutto benissimo, sono le imprese che lavorano alla cazzo di cane..
e poi ragazzi, vivete nel vostro tempo, il ponte di legno è un pelino anacronistico..

Eh si ma in una città come venezia....
Capisco i quartier super moderni delle grandi città europee...Barcellona,Vienna,Monaco...l'hi-tech di Londra...la il Millenium bridge ed il Millennium eye stanno anche bene...ma a venezia...

giuva
30/06/2009, 12:53
gli architetti capiscono tutto benissimo, sono le imprese che lavorano alla cazzo di cane..
e poi ragazzi, vivete nel vostro tempo, il ponte di legno è un pelino anacronistico..

capirai, e di chi sarà la direzione lavori? non è del progettista?sta allo stesso architetto sovraintendere i lavori

orso
30/06/2009, 12:54
devo dire che l'accostamento antico/moderno mi è sempre piaciuto e, secondo me, non ci stà affatto male...che poi lo abbiano costruito con materiali non idonei, questo è un altro discordo (tra l'altro estendibile al 90% delle opere pubbliche italiane :sick:) :dry:

Misha84
30/06/2009, 12:56
Eh si ma in una città come venezia....
Capisco i quartier super moderni delle grandi città europee...Barcellona,Vienna,Monaco...l'hi-tech di Londra...la il Millenium bridge ed il Millennium eye stanno anche bene...ma a venezia...
venezia è una città antica e ricca di storia quanto vuoi, ma è ancora una città viva, vissuta. è un naturale processo evolutivo, non tutto può restare uguale a se stesso, ne deve, altrimenti sarebbe un parco archeologico, non un comune abitato..
un discorso come il tuo lo condivido per il parco archeologico di pompei..

Mamba
30/06/2009, 12:58
L'architetto cita in una lettera di risposta alComune che nel suo disegno non era previsto il camminamento delle persone disabili.....e che quest'ultima dovevano andare a prendere il vaporetto per attraversare....

ora stanno costruendo un ovovia...dove un disabile impiegherà 17 minuti ad attraversare il Ponte....:blink::blink::blink:


venezia è una città antica e ricca di storia quanto vuoi, ma è ancora una città viva, vissuta. è un naturale processo evolutivo, non tutto può restare uguale a se stesso, ne deve, altrimenti sarebbe un parco archeologico, non un comune abitato..
un discorso come il tuo lo condivido per il parco archeologico di pompei..

se il ponte doveva fare da contrasto......doveva essere costruito nel canal grande....vicino all'Accademia o + avanti.....(sempre se sarebbe servito)

ma non in quel luogo ...a Piazzale Roma .....il posto meno veneziano che c'è....

Misha84
30/06/2009, 13:03
capirai, e di chi sarà la direzione lavori? non è del progettista?sta allo stesso architetto sovraintendere i lavori
secondo me sei un bel po confuso.. su tutti i ruoli in questione..

in ogni caso, il "responsabile unico del procedimento" è un certo "ING. Salvatore Vento", non un architetto.. l'architetto in cantiere non dovrebbe manco metterci piede (il linea di principio).. cmq, se volete farvi un'idea dei maneggi che ci sono dietro quel ponte, andate QUI (http://robertoscano.info/random-bits/calatrava-il-ponte-finisce-in-tribunale/), prima di sparare a zero sugli architetti..

menegosar
30/06/2009, 13:04
venezia è una città antica e ricca di storia quanto vuoi, ma è ancora una città viva, vissuta. è un naturale processo evolutivo, non tutto può restare uguale a se stesso, ne deve, altrimenti sarebbe un parco archeologico, non un comune abitato..
un discorso come il tuo lo condivido per il parco archeologico di pompei..

Anche questo è vero...ma a parte venezia, in alto adige e nello stesso nord est ci sono intere cittadine e paesini dentro le mura di castelli medievali oppure borghi storici talmente belli eppur vissuti (mi viene Montagnana, il borghetto di Valeggio sul Mincio, Soave,Glorenza...) dove la vera innovazione secondo me è mantenere inalterato il paesaggio...

Non credo di dire una cosa anti-progresso...

giuva
30/06/2009, 13:06
L'architetto cita in una lettera di risposta alComune che nel suo disegno non era previsto il camminamento delle persone disabili.....e che quest'ultima dovevano andare a prendere il vaporetto per attraversare....

ora stanno costruendo un ovovia...dove un disabile impiegherà 17 minuti ad attraversare il Ponte....:blink::blink::blink:


complimentoni, io credevo che l'ovovia fosse una burla.:wacko:

limbo
30/06/2009, 13:07
trattasi di lavori per l'installazione dell'ovovia, come detto sopra.

Sapete vero che se stiamo a fare tutte le opere come se fossimo nel settecento verrebbe fuori un'americanata, vero?

L'adeguamento ai tempi mi sembra d'obbligo, nonchè di buon gusto, stucchi e cartongessi corinzi non fanno per me.

Quanto ai casini e ai costi per l'esecuzione del ponte...Calatrava non c'entra proprio nulla.

orso
30/06/2009, 13:11
Anche questo è vero...ma a parte venezia, in alto adige e nello stesso nord est ci sono intere cittadine e paesini dentro le mura di castelli medievali oppure borghi storici talmente belli eppur vissuti (mi viene Montagnana, il borghetto di Valeggio sul Mincio, Soave,Glorenza...) dove la vera innovazione secondo me è mantenere inalterato il paesaggio...

Non credo di dire una cosa anti-progresso...

questo discorso fila alla grande in caso di mantenimento del patrimonio esistente, ma in caso di nuove costruzioni (come nel caso di Venezia) il rischio è quello di progettare delle "patacche" stilisticamente in linea con il contorno, ma finte.
Le nuove realizzazioni "high-tech" (sobrie) consentono di seguire le nuove esigenze delle città consentendo di poter distinguere l'antico dal nuovo

Poi...de gustibus :tongue:

giuva
30/06/2009, 13:13
secondo me sei un bel po confuso.. su tutti i ruoli in questione..

in ogni caso, il "responsabile unico del procedimento" è un certo "ING. Salvatore Vento", non un architetto.. l'architetto in cantiere non dovrebbe manco metterci piede (il linea di principio).. cmq, se volete farvi un'idea dei maneggi che ci sono dietro quel ponte, andate QUI (http://robertoscano.info/random-bits/calatrava-il-ponte-finisce-in-tribunale/), prima di sparare a zero sugli architetti..

dunque in primis:
responsabile unico del procedimento, è il termine che si dà alla persona della committenza (in questo caso il comune) a cui spetta ruoli ben definiti ma non di sicuro la direzione lavori.
per quanto riguarda che l'architetto non deve metterci piede non è corretto, ho lavorato su un cantiere dove fuksas era il progettista, se non c'era lui c'era qualche suo scagnozzo ma la direzione lavori era sua dal punto di vista delle opere civili.
Leggo che il buon calatrava si difende dicendo di aver dato solo una consulenza artistica in merito, questo mi pone sempre di più il problema di archietti che pensano e ripensano opere costosissime, per poi scontrarsi con la dura e semplice realtà dell'ingegneria di costruzione, e poveri questi che devono studiare come far star su un ponte disegnato a carta e matita


non volglio polemizzare, ma un bravo tecnico deve anche essere capace di far costare poco l'opera che ha in mente, certo che una grande parte della colpa ce l'ha il comune che gli ha messo a disposizione tutti i soldi


Anche questo è vero...ma a parte venezia, in alto adige e nello stesso nord est ci sono intere cittadine e paesini dentro le mura di castelli medievali oppure borghi storici talmente belli eppur vissuti (mi viene Montagnana, il borghetto di Valeggio sul Mincio, Soave,Glorenza...) dove la vera innovazione secondo me è mantenere inalterato il paesaggio...

Non credo di dire una cosa anti-progresso...

credo che il buon gusto sta nel mezzo, l'ingresso del louvre a forma di piramide è stato azzeccato

menegosar
30/06/2009, 13:19
questo discorso fila alla grande in caso di mantenimento del patrimonio esistente, ma in caso di nuove costruzioni (come nel caso di Venezia) il rischio è quello di progettare delle "patacche" stilisticamente in linea con il contorno, ma finte.
Le nuove realizzazioni "high-tech" (sobrie) consentono di seguire le nuove esigenze delle città consentendo di poter distinguere l'antico dal nuovo

Poi...de gustibus :tongue:

D'accordissimo...sono punti di vista...io dico solo che, sempre secondo me,il ponte sarebbe stato molto più bello se inserito in un'ottica di quartiere con un contesto architettonico moderno...il bello dei quartieri moderni delle grandi città europee è proprio nel fatto che sono vere e proprie isole...
Pensa se avessero messo il Millenium Bridge a 100 metri da Tower bridge...
...Hanno creato e stanno ancora creando una city moderna accanto a quella tradizionale...così come a barcellona...

Mamba
30/06/2009, 13:20
trattasi di lavori per l'installazione dell'ovovia, come detto sopra.

Sapete vero che se stiamo a fare tutte le opere come se fossimo nel settecento verrebbe fuori un'americanata, vero?

L'adeguamento ai tempi mi sembra d'obbligo, nonchè di buon gusto, stucchi e cartongessi corinzi non fanno per me.

Quanto ai casini e ai costi per l'esecuzione del ponte...Calatrava non c'entra proprio nulla.

io ...non volevo riferirmi ne alla bellezza del ponte nel contesto...io ho la mia casa arredata con mobili d'antiquariato dell'800 con pezzi modernissimidi design...
ma a tutti i casini che ci sono quando si fà una costruzione in Italia....

ora dimmi che il ponte con l'ovovia è ancora un opera di design... ????????????

inoltre ci sono già denuncie di ingegneri che il ponte non può resistere per sempre.....

non oso immaginare al Ponte dello Stretto se si farà..........:wacko:

menegosar
30/06/2009, 13:21
dunque in primis:
responsabile unico del procedimento, è il termine che si dà alla persona della committenza (in questo caso il comune) a cui spetta ruoli ben definiti ma non di sicuro la direzione lavori.
per quanto riguarda che l'architetto non deve metterci piede non è corretto, ho lavorato su un cantiere dove fuksas era il progettista, se non c'era lui c'era qualche suo scagnozzo ma la direzione lavori era sua dal punto di vista delle opere civili.
Leggo che il buon calatrava si difende dicendo di aver dato solo una consulenza artistica in merito, questo mi pone sempre di più il problema di archietti che pensano e ripensano opere costosissime, per poi scontrarsi con la dura e semplice realtà dell'ingegneria di costruzione, e poveri questi che devono studiare come far star su un ponte disegnato a carta e matita


non volglio polemizzare, ma un bravo tecnico deve anche essere capace di far costare poco l'opera che ha in mente, certo che una grande parte della colpa ce l'ha il comune che gli ha messo a disposizione tutti i soldi



credo che il buon gusto sta nel mezzo, l'ingresso del louvre a forma di piramide è stato azzeccato

Si,concordo...alla fine è anche vero che la vittoria di una struttura architettonica sia anche quella di integrarsi nell'ambiente circostante...poi son sempre gusti...

limbo
30/06/2009, 13:22
D'accordissimo...sono punti di vista...io dico solo che, sempre secondo me,il ponte sarebbe stato molto più bello se inserito in un'ottica di quartiere con un contesto architettonico moderno...il bello dei quartieri moderni delle grandi città europee è proprio nel fatto che sono vere e proprie isole...
Pensa se avessero messo il Millenium Bridge a 100 metri da Tower bridge...
...Hanno creato e stanno ancora creando una city moderna accanto a quella tradizionale...così come a barcellona...

concordo, infatti il ponte di calatrava è inserito in un contesto in cui verrà riprogettato l'intero piazzale roma, il parcheggio comunale, il people mover verso il tronchetto attualmente in costruzione. Abbiate un attimo di pazienza...sapete quanto ci vuole qui da noi a buttar su due muretti...

Richymbler
30/06/2009, 13:23
Altri ponti di Calatrava mi piacciono, questo molto meno considerando che quando ci misi piede sopra qualche mese dopo era già vistosamente rovinato. Per non parlare poi della quantità industriale di gente che ci cade...

limbo
30/06/2009, 13:24
io ...non volevo riferirmi ne alla bellezza del ponte nel contesto...io ho la mia casa arredata con mobili d'antiquariato dell'800 con pezzi modernissimidi design...
ma a tutti i casini che ci sono quando si fà una costruzione in Italia....

ora dimmi che il ponte con l'ovovia è ancora un opera di design... ????????????

inoltre ci sono già denuncie di ingegneri che il ponte non può resistere per sempre.....

non oso immaginare al Ponte dello Stretto se si farà..........:wacko:

eh su questo concordo....è sempre un casino, propongo di affidare le prossime opere a comitati scandinavi della serie "fate tutto voi, ecco i soldi, grazie noi non vogliamo saperne niente"...secondo me faremmo prima e meglio.:biggrin3:


quanto all'ovovia, non ho visto bene il progetto ma non sembra così male, mi dicono che quando non in funzione, dovrebbe essere a scomparsa, fico!:rolleyes:


Altri ponti di Calatrava mi piacciono, questo molto meno considerando che quando ci misi piede sopra qualche mese dopo era già vistosamente rovinato. Per non parlare poi della quantità industriale di gente che ci cade...

rovinato non so...
quanto alla gente che ci cade...cristo state attenti! o dobbiamo costruire tutto in gomma piuma??

Mamba
30/06/2009, 13:29
per l'ovovia basterà mettere il cartello "guasto"così sarà sempre a scomparsa...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

menegosar
30/06/2009, 13:33
concordo, infatti il ponte di calatrava è inserito in un contesto in cui verrà riprogettato l'intero piazzale roma, il parcheggio comunale, il people mover verso il tronchetto attualmente in costruzione. Abbiate un attimo di pazienza...sapete quanto ci vuole qui da noi a buttar su due muretti...

Anche quello è vero...A barcellona in 5 anni hanno messo su una cosa da urlo...Londra in qualche anno si è trasformata...Noi come al solito facciamo con calma...:dry::dry::dry:

Non sapevo del progettino di piazzale Roma...spero di essere ancora al mondo quando finiranno...Con venezia prima di fare una cosa ogni volta passano 10 anni per mettere tutti d'accordo...

Richymbler
30/06/2009, 13:34
rovinato non so...
quanto alla gente che ci cade...cristo state attenti! o dobbiamo costruire tutto in gomma piuma??

Calatrava: il ponte delle cadute -- Roberto Scano (http://robertoscano.info/random-bits/calatrava-il-ponte-delle-cadute/)

limbo
30/06/2009, 13:34
per l'ovovia basterà mettere il cartello "guasto"così sarà sempre a scomparsa...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

yeah! :botteee:

menegosar
30/06/2009, 13:37
Calatrava: il ponte delle cadute -- Roberto Scano (http://robertoscano.info/random-bits/calatrava-il-ponte-delle-cadute/)

...sara mica che con l'umido la pavimentazione può risultare un pò scivolosa...:ph34r::ph34r::ph34r:

Fosse così, servirebbe un luminare per accorgersi che l'ambiente è un FILINO umido nei dintorni!!!:ph34r::ph34r::ph34r:

Mamba
30/06/2009, 13:40
...sara mica che con l'umido la pavimentazione può risultare un pò scivolosa...:ph34r::ph34r::ph34r:

Fosse così, servirebbe un luminare per accorgersi che l'ambiente è un FILINO umido nei dintorni!!!:ph34r::ph34r::ph34r:

a me quell'umidità...mi è costata la caduta con la street......a nov.2007.....

cmq un tecnico ...costa 10000 euro al giorno.....quindi ...calma....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

limbo
30/06/2009, 13:41
...sara mica che con l'umido la pavimentazione può risultare un pò scivolosa...:ph34r::ph34r::ph34r:

Fosse così, servirebbe un luminare per accorgersi che l'ambiente è un FILINO umido nei dintorni!!!:ph34r::ph34r::ph34r:

da che ne so io non è un problema di umidità, bensì di lunghezza della pedata dello scalino...

menegosar
30/06/2009, 13:44
a me quell'umidità...mi è costata la caduta con la street......a nov.2007.....

cmq un tecnico ...costa 10000 euro al giorno.....quindi ...calma....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sti cazzi il ponte...peccato per la tua caduta...Lo scorso anno giocate tubazioni e plasticume causa salsedine...:wink_:

giuva
30/06/2009, 13:45
da che ne so io non è un problema di umidità, bensì di lunghezza della pedata dello scalino...

anche la lunghezza della pedata ha sbagliato il progettista?? a parte dimenticarsi dei diversamente abili...
complimentoni

menegosar
30/06/2009, 13:45
da che ne so io non è un problema di umidità, bensì di lunghezza della pedata dello scalino...

...Pensa un pò...:dry::dry::dry:

limbo
30/06/2009, 13:50
anche la lunghezza della pedata ha sbagliato il progettista?? a parte dimenticarsi dei diversamente abili...
complimentoni

secondo te quanti ponti a venezia sono equipaggiati per essere attraversati da disabili?

non è una dimenticanza, ma casini sulle normative, beghe italiane insomma

giuva
30/06/2009, 13:54
secondo te quanti ponti a venezia sono equipaggiati per essere attraversati da disabili?

non è una dimenticanza, ma casini sulle normative, beghe italiane insomma

si vabbè, nel 700 capirai, ma cosa dice la legge in italia a riguardo?

questo:

faceva riferimento al decreto 503 del 1996 che impone che “tutte le opere pubbliche di nuova realizzazione devono essere accessibili” che “non possono essere erogati contributi o agevolazioni da parte dello Stato e di altri enti pubblici per la realizzazione di opere o servizi non conformi a tale decreto”, “il progettista è obbligato a certificare la conformità degli elaborati alle disposizioni normative” e “un’opera pubblica le cui difformità siano tali da renderne impossibile l’utilizzo da parte di soggetti disabili dev’essere considerata inagibile”.

Mamba
30/06/2009, 13:58
si vabbè, nel 700 capirai, ma cosa dice la legge in italia a riguardo?

questo:

faceva riferimento al decreto 503 del 1996 che impone che “tutte le opere pubbliche di nuova realizzazione devono essere accessibili” che “non possono essere erogati contributi o agevolazioni da parte dello Stato e di altri enti pubblici per la realizzazione di opere o servizi non conformi a tale decreto”, “il progettista è obbligato a certificare la conformità degli elaborati alle disposizioni normative” e “un’opera pubblica le cui difformità siano tali da renderne impossibile l’utilizzo da parte di soggetti disabili dev’essere considerata inagibile”.

stai buono Giuva...che mi chiamano il tecnico a 10000 euro al giorno.......
ne pago già molte di tasse comunali...ogni mese.......:wacko::wacko::wacko:

limbo
30/06/2009, 14:00
si vabbè, nel 700 capirai, ma cosa dice la legge in italia a riguardo?

questo:

faceva riferimento al decreto 503 del 1996 che impone che “tutte le opere pubbliche di nuova realizzazione devono essere accessibili” che “non possono essere erogati contributi o agevolazioni da parte dello Stato e di altri enti pubblici per la realizzazione di opere o servizi non conformi a tale decreto”, “il progettista è obbligato a certificare la conformità degli elaborati alle disposizioni normative” e “un’opera pubblica le cui difformità siano tali da renderne impossibile l’utilizzo da parte di soggetti disabili dev’essere considerata inagibile”.

guarda sono il primo a contestare i casini ingiustificati di questo ponte,..ma oltre alla legge mettici un po' di buonsenso: ok ora il disabile riesce da piazzale roma ad arrivare alla stazione, molto bene, bel giro di venezia si fa.

Mamba
30/06/2009, 14:54
hanno già risaldato le giuntura del ponte....perchè non combaciavano.....
Hanno dovuto far "ZONTE"....

menegosar
30/06/2009, 15:29
hanno già risaldato le giuntura del ponte....perchè non combaciavano.....
Hanno dovuto far "ZONTE"....

:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

tex
30/06/2009, 16:04
se non sbaglio è un vanto di Cacciari sto ponte

Richymbler
30/06/2009, 17:47
se non sbaglio è un vanto di Cacciari sto ponte

Al punto di non inaugurarlo nemmeno ?

Ecco quindi la non-inagurazione:

VENESSIA.COM (http://www.venessia.com/non-inaugurazione.htm)

Io sono un sostenitore dell'architettura moderna anche in contesti storici ma sono contro gli sprechi, la lievitazione dei costi , i progetti che fin dall'inizio si capiva avrebbero creato problemi di struttura prima, di funzionalità poi.

Nerozz
30/06/2009, 17:49
ecco, e poi fate conto che con venti milioni di euro buttati così, nel cesso si comprava casa (e che casa!) a ottanta (80!) famiglie!!!!

Intrip
30/06/2009, 17:52
:dry:

x me è colpa del nano :dry::D:D

gia_81
30/06/2009, 18:13
ne hanno messi 2 anche a reggio emilia visibili dall'autostrada, un vero pugno nell'occhio... spero non siano messi così male anche se si parla di manutenzione assurda.

qui per una volta non è colpa del nano. :wacko:

Intrip
30/06/2009, 19:48
ne hanno messi 2 anche a reggio emilia visibili dall'autostrada, un vero pugno nell'occhio... spero non siano messi così male anche se si parla di manutenzione assurda.

qui per una volta non è colpa del nano. :wacko:

infatti quelli a reggio son fighi :coool:

MR-T
30/06/2009, 19:53
:(:(:(:(:(:(:(

mamba REPORTER subitoooooooooooooooooooooooooooo

gia_81
30/06/2009, 19:54
infatti quelli a reggio son fighi :coool:

mah... di per se non sono male ma dipende in che contesto li metti, secondo me c'entrano poco con reggio emilia, poi è un'opinione personale...

Intrip
30/06/2009, 20:34
mah... di per se non sono male ma dipende in che contesto li metti, secondo me c'entrano poco con reggio emilia, poi è un'opinione personale...

si in effetti sembrano un pò buttati lì,
però a me piacciono :w00t:

de gustibus ;)

Intrip
30/06/2009, 20:41
ce l'hanno l'ovovia ????.......:tongue::tongue::tongue:

ancora no, Vezza la vorrebbe da REggio a Correggio,
solo x fare lo skypass tra l'altro !!

Intrip
30/06/2009, 20:44
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

dalla futa al Tomarlo.......:biggrin3::biggrin3:

così i grifoni potrebbero vedersi + spesso con Disagiato e Giova66 !!!!!
quando il passo è aperto,,,,,:laugh2:

Mamba
30/06/2009, 20:50
così i grifoni potrebbero vedersi + spesso con Disagiato e Giova66 !!!!!
quando il passo è aperto,,,,,:laugh2:

giusto ....intanto tu sei all'Abetone..........:ph34r::ph34r::ph34r::coool:

MR-T
30/06/2009, 20:51
il passo è aperto e bello da fare ...... come aperto è il bocco e il 100 croci!

;)

noris
30/06/2009, 20:52
Che poi passarci sopra è pure una delusione, sa da passerella da centrocommerciale.

Quoto

papitosky
30/06/2009, 20:53
sti architetti non capiscono niente...ma veramente è costato tutti sti soldi?

come diceva totò: "e io pago!" :mad:

Intrip
30/06/2009, 20:54
giusto ....intanto tu sei all'Abetone..........:ph34r::ph34r::ph34r::coool:

è bello pure l'abetone, asfalto nuovo :w00t:
ci vieni ??


il passo è aperto e bello da fare ...... come aperto è il bocco e il 100 croci!

;)

:wink_:

Mamba
30/06/2009, 20:58
è bello pure l'abetone, asfalto nuovo :w00t:
ci vieni ??



:wink_:

non posso spammare sul mio topic..........

MR-T
30/06/2009, 21:00
non posso spammare sul mio topic..........

quoto :rolleyes:

Intrip
30/06/2009, 21:02
non posso spammare sul mio topic..........

hai ragione non sei come "loro", bravo dai l'esempio :coool:

MR-T
30/06/2009, 21:14
si si date l'esempio voi due....;)

giuva
01/07/2009, 06:52
guarda sono il primo a contestare i casini ingiustificati di questo ponte,..ma oltre alla legge mettici un po' di buonsenso: ok ora il disabile riesce da piazzale roma ad arrivare alla stazione, molto bene, bel giro di venezia si fa.

sono daccordo che sicuramente venezia non è una città che sia aperta ai disabili, però spendere 20 milioni di euro per un ponte, spendere chissà quanti altri perchè la legge obbilga a farlo senza barriere, sbagliare l'alzata degli scalini, avere dei dubbi sulla stabilità delle sponde dove è ancorato, e poi esce che il progettista non c'entra nulla mi pare aausrdo, o calatrava non c'entra perchè non è il progettista e allora non chiamatelo ponte di calatrava, oppure se lo è qualche colpa ne ha.
qui si davano le colpe all'azienda che lo ha costruito, ma però quello che ne esce che c'è qualche colpa di altri mi pare.

vabbè dai fasemose un'ombra ! :wink_:

Intrip
01/07/2009, 06:54
si si date l'esempio voi due....;)

:rolleyes::rolleyes:

fedro
01/07/2009, 07:27
ho parlato con alcuni veneziani di città e ce l'hanno a morte con sto ponte :w00t: oltre alla spesa assurda (che poteva essere dirottata su cose più urgenti x venezia...) praticamente nn ha una grande utilità perchè era sufficiente il ponte degli scalzi.....
a parte questo la cosa più assurda sono i 2/4 vigili che devono stare agli estremi del ponte x evitare che ci salga sopra troppo gente!!! :w00t:
e questi servizio dei vigili costa a venezia 200.000 euro all'anno!!!!!!!!!

Mr. Noisy
01/07/2009, 07:47
ho parlato con alcuni veneziani di città e ce l'hanno a morte con sto ponte :w00t: oltre alla spesa assurda (che poteva essere dirottata su cose più urgenti x venezia...) praticamente nn ha una grande utilità perchè era sufficiente il ponte degli scalzi.....
a parte questo la cosa più assurda sono i 2/4 vigili che devono stare agli estremi del ponte x evitare che ci salga sopra troppo gente!!! :w00t:
e questi servizio dei vigili costa a venezia 200.000 euro all'anno!!!!!!!!!

veramente i vigili ci stavano solo per controllare che non venisse deturpato il ponte, ma è un servizio che hanno fatto solo per poche settimane


poi....200.000 diviso 4.....mah.... non mi sembra che un vigile guadagni 50.000 euro l'anno

Cav
01/07/2009, 07:49
in ogni caso, come la si mette la si mette...

il risultato è stato un flop...

il ponte sarà anche bello da vedere ma è delicato come pochi...

costa un botto sia di realizzazione, sia di manutenzione...

quei soldi potevano essere usati in altro modo e sicuramente meglio...

menegosar
01/07/2009, 09:12
veramente i vigili ci stavano solo per controllare che non venisse deturpato il ponte, ma è un servizio che hanno fatto solo per poche settimane


poi....200.000 diviso 4.....mah.... non mi sembra che un vigile guadagni 50.000 euro l'anno

Sarebbe l'ennesima dimostrazione che ho sbagliato lavoro nella vita!!!:dry:

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

DocHollyday
01/07/2009, 09:14
Non criticate Calatrava perchè è un genio assoluto: come frega i soldi lui, sono in pochi a farlo! :D

Mr. Noisy
01/07/2009, 09:20
Non criticate Calatrava perchè è un genio assoluto: come frega i soldi lui, sono in pochi a farlo! :D

veramente il progetto è stato regalato alla città, non è mica colpoa sua se poi è stata gestita male la costruzione

DocHollyday
01/07/2009, 09:23
veramente il progetto è stato regalato alla città, non è mica colpoa sua se poi è stata gestita male la costruzione

Ah, ok.....come gli archi sulla tangenziale di Reggio Emilia?

Avrà anche regalato il progetto, ma com'è e come non è, quando passa lui i milioni si vaporizzano...... :wink_:

Mr. Noisy
01/07/2009, 09:32
Ah, ok.....come gli archi sulla tangenziale di Reggio Emilia?

Avrà anche regalato il progetto, ma com'è e come non è, quando passa lui i milioni si vaporizzano...... :wink_:

va bè, ma così non si può discutere....o si parla di cose certe oppure è meglio stare zitti a mio avviso

giuva
01/07/2009, 09:49
veramente il progetto è stato regalato alla città, non è mica colpoa sua se poi è stata gestita male la costruzione

però il progetto è abbastanza lacunoso direi, dopo non ho capito se lui ha firmato il progetto esecutivo o abbia consegnato solo la bozza dell'idea di come farlo

StPatrick
01/07/2009, 09:54
trattasi di lavori per l'installazione dell'ovovia, come detto sopra.

Sapete vero che se stiamo a fare tutte le opere come se fossimo nel settecento verrebbe fuori un'americanata, vero?

L'adeguamento ai tempi mi sembra d'obbligo, nonchè di buon gusto, stucchi e cartongessi corinzi non fanno per me.

Quanto ai casini e ai costi per l'esecuzione del ponte...Calatrava non c'entra proprio nulla.

Quoto! :wink_: