PDA

Visualizza Versione Completa : Help: Quesito per informatici



Jigen
18/09/2006, 15:34
Se c'è qualcuno che può darmi una mano gliene sarò grato.

Ho un PC AMD Athlon64 sul quale è montato un HD Maxtor Serial-ATA da 160Gb. Il PC ha funzionato a dovere per qualche giorno, ma dopo aver installato un dubbioso software per vedere i film DVD (a quanto dice il proprietario) il PC non parte più.
In sostanza non riconosce più l'HD in quanto all'avvio della macchina il BIOS dice che l'hardisk è configurato in RAID e non può partire perchè per tale modalità ci vogliono 2 HD (ma nessuno ha chiesto sto RAID!)
Se si entra nel menù del BIOS RAID non ti fa fare nulla perchè c'è solo un disco rigido.
Se si entra nel BIOS "normale" non c'è nessuna funzione che disattivi il RAID e nell'impostazioni di sistema il disco rigido non viene riconosciuto.
Inoltre se provo a reinstallare Windows da Zero, al momento di avviare la copia, il programma dice che non cìè alcun Hard disk!
Ho provato a cambiare altri dischi rigidi (pensando che fosse rotto) ma il risultato non cambia!
Che c____ può essere?

Mitsuhashi
18/09/2006, 15:46
Se c'è qualcuno che può darmi una mano gliene sarò grato.

Ho un PC AMD Athlon64 sul quale è montato un HD Maxtor Serial-ATA da 160Gb. Il PC ha funzionato a dovere per qualche giorno, ma dopo aver installato un dubbioso software per vedere i film DVD (a quanto dice il proprietario) il PC non parte più.
In sostanza non riconosce più l'HD in quanto all'avvio della macchina il BIOS dice che l'hardisk è configurato in RAID e non può partire perchè per tale modalità ci vogliono 2 HD (ma nessuno ha chiesto sto RAID!)
Se si entra nel menù del BIOS RAID non ti fa fare nulla perchè c'è solo un disco rigido.
Se si entra nel BIOS "normale" non c'è nessuna funzione che disattivi il RAID e nell'impostazioni di sistema il disco rigido non viene riconosciuto.
Inoltre se provo a reinstallare Windows da Zero, al momento di avviare la copia, il programma dice che non cìè alcun Hard disk!
Ho provato a cambiare altri dischi rigidi (pensando che fosse rotto) ma il risultato non cambia!
Che c____ può essere?

1) Non parte assolutamente? nemmeno modalità provvisoria o simili?

2) Nel bios prova a controllare la sequenza di avvio delle periferiche (Floppy, HD, Lettore/Masterizzatore cd/dvd) e prova a modificare l'HD. Io uso il Raid0 su scheda Abit ed è selezionato HD0, prova su HD1 o 2. O se c'è prova con la rilevazione automatica.

3) Comunque mi sembra strano che un programma ti scombussoli così il bios e/o l'HD, era affidabile quel programma? Non è che ti sei beccato qualcosa?

Mitsuhashi
18/09/2006, 15:48
Se il problema lo da anche con altri dischi dovresti controllare anche come sono le impostazioni delle periferiche, master/slave dell'HD o se condivide il canale con il lettore/masterizzatore (difficile credo se l'HD è Sata)...

Wallace
18/09/2006, 15:50
che scheda madre è
e che cipset monta
i maxtor sata sono noti x i molteplici problemi e il loro basso costo

Mitsuhashi
18/09/2006, 15:53
che scheda madre è
e che cipset monta
i maxtor sata sono noti x i molteplici problemi e il loro basso costo

Mha, i miei trippano che è una meraviglia da anni ormai...:w00t: :w00t:
Ho anche risolto i problemi che avevo con un bel formattone... mi sa che avevo su troppo ciarpame... :dry: :dry: :dry:

Wallace
18/09/2006, 15:56
Mha, i miei trippano che è una meraviglia da anni ormai...:w00t: :w00t:
Ho anche risolto i problemi che avevo con un bel formattone... mi sa che avevo su troppo ciarpame... :dry: :dry: :dry:

anche i miei nn mi hanno dato problemi sgrat sgrat ne ho 5 su 6 in 2 pc
ma a lavoro ogni qual'volta si pianta 1 hd 2 volte su 3 sono maxtor o fu quantum,(vecchi ma sempre della solita madre sono)...

Mitsuhashi
18/09/2006, 15:59
anche i miei nn mi hanno dato problemi sgrat sgrat ne ho 5 su 6 in 2 pc
ma a lavoro ogni qual'volta si pianta 1 hd 2 volte su 3 sono maxtor o fu quantum,(vecchi ma sempre della solita madre sono)...


Ma non credo sia il problema di Jigen, a quanto pare il problema è indipendente dall'HD montato... mi sa che è di bios e affini...

XantiaX
18/09/2006, 16:00
Anchio ho avuto un problema analogo...
Ho risolto tutto prendendo a calci e pugni il case e bestemmiando come un cammello...

Scherzi a parte se dovesse risultare irreperibile il contenuto dell'HDD sò che attraverso un utility linux è possibile recuperarne in extremis il contenuto...

Se dovesse servire mi sbatto a recuperarne il nome.

Buona fortuna :D

Wallace
18/09/2006, 16:01
si ma nn ho ancora sentito di virus o affini che sconfigurino bios...
x essere sicuro nn sia quello,e nn ha problemi di prendersi appunti su configurazioni varie di oc,potrebbe anche provare a resettare il bios almeno si toglie il dilemma che nn sia quello xchè in teoria anche se sata nn dovrebbe aver problemi e reinstallare il tutto con xp

Mitsuhashi
18/09/2006, 16:05
si ma nn ho ancora sentito di virus o affini che sconfigurino bios...
x essere sicuro nn sia quello,e nn ha problemi di prendersi appunti su configurazioni varie di oc,potrebbe anche provare a resettare il bios almeno si toglie il dilemma che nn sia quello xchè in teoria anche se sata nn dovrebbe aver problemi e reinstallare il tutto con xp


SAta o Ata non cambia nulla, il preoccupante è che non riconosce gli HD nonstante ne abbia provati diversi... dovrebbe davvero controllare di non aver pastrugnato le impostazioni del bios...

Wallace
18/09/2006, 16:07
SAta o Ata non cambia nulla, il preoccupante è che non riconosce gli HD nonstante ne abbia provati diversi... dovrebbe davvero controllare di non aver pastrugnato le impostazioni del bios...

appunto o preme il bottone x il reset o leva la batteria direttamente

Mitsuhashi
18/09/2006, 16:13
appunto o preme il bottone x il reset o leva la batteria direttamente


Non ho mai fatto il reset del bios, poi rimettendo la batteria torna con le impostazioni di fabbrica o si svuota e bisogna ricaricare il bios??

Wallace
18/09/2006, 16:14
Non ho mai fatto il reset del bios, poi rimettendo la batteria torna con le impostazioni di fabbrica o si svuota e bisogna ricaricare il bios??

default rulez
se devi ricaricare il bios è xchè lo hai flashato male

D@lyn
18/09/2006, 16:24
prova a riportare le impostazioni del bios a quelle originali.tipo nel bios di solito cè l'opzione per caricarle.una volta mi è capitata una cosa del genere ma con una scheda video risolto facendo un aggio del bios..
fa sapere ciao

Mitsuhashi
18/09/2006, 16:24
default rulez
se devi ricaricare il bios è xchè lo hai flashato male

Claro, gracias!!!!
ogni giorno se ne impara una nuova... :w00t: :w00t:

Jigen
18/09/2006, 16:27
Grazie per la Vs. disponibilità.
Dei dati contenuti negli HD non me ne può fregare nulla... DEVE SOLO FUNZIONARE!

DANNATO SATA!

Wallace
18/09/2006, 16:32
prova a resettare il bios così avrai la conferma che nn è quello il problema

Jigen
18/09/2006, 17:26
Ho risolto!
Siccome Windows Xp non dispone di driver di controllo SATA, all'installazione bisogna premere F6 con un disco preparato precedentemente, altrimenti non PARTE!
Dopo una giornata di mòccoli sul sito della scheda madre c'era scritto così!
Comunque il RAID non c'entrava niente!

Wallace
18/09/2006, 17:28
Ho risolto!
Siccome Windows Xp non dispone di driver di controllo SATA, all'installazione bisogna premere F6 con un disco preparato precedentemente, altrimenti non PARTE!
Dopo una giornata di mòccoli sul sito della scheda madre c'era scritto così!
Comunque il RAID non c'entrava niente!

strano io ho 2 sata e li ho installati corretamente...
forse è win senza sp2?

Mitsuhashi
18/09/2006, 17:28
Ho risolto!
Siccome Windows Xp non dispone di driver di controllo SATA, all'installazione bisogna premere F6 con un disco preparato precedentemente, altrimenti non PARTE!
Dopo una giornata di mòccoli sul sito della scheda madre c'era scritto così!
Comunque il RAID non c'entrava niente!


Giusto!!! ehssì che ho formattato settimana scorsa e anche io ho installato i driver per il Sata... Sata Raid...
Sono proprio uno smarrito :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

D@lyn
18/09/2006, 17:29
cavolo a quello non ci avevo pensato visto che da un momento all'altro avevo capito che il disco era scomparso.quello che ti è successo è dovuto non al hard disk come hai potuto constatare provandone diversi, ma per via del controller che monta la scheda madre che supporta raid..
comunque bene che hai risolto..
ciauu

Jigen
18/09/2006, 17:34
Grazie per la Vs. disponibilità.
Purtroppo il Sata/Raid è una tecnologia ancora troppo "nuova" per me...
Ancora c'ho a casa un P4 1.6GHz tutto P-ATA... e funziona!
Non capisco ancora la necessità di passare ad una tecnologia non molto superiore a quella vecchia, se non per abbassare i costi di produzione o l'ennesima costrizione a cambiare sistema...

Il mio prossimo PC sarà MAC!

Mitsuhashi
18/09/2006, 17:39
Grazie per la Vs. disponibilità.
Purtroppo il Sata/Raid è una tecnologia ancora troppo "nuova" per me...
Ancora c'ho a casa un P4 1.6GHz tutto P-ATA... e funziona!
Non capisco ancora la necessità di passare ad una tecnologia non molto superiore a quella vecchia, se non per abbassare i costi di produzione o l'ennesima costrizione a cambiare sistema...

Il mio prossimo PC sarà MAC!

In teoria ci dovrebbero essere dei vantaggi e cmq bisogna produrre cose nuove per cambiare le vecchie...

E mai mac... almeno, non riesco a ritrovarmici...

bert
18/09/2006, 17:40
Non capisco ancora la necessità di passare ad una tecnologia non molto superiore a quella vecchia, se non per abbassare i costi di produzione o l'ennesima costrizione a cambiare sistema...


Beh, io sono passato da un PATA a due Samsung SATA in raid 1 (almeno mi pare che sia raid 1, quello che non fa la copia insomma....) e il cambiamento è stato evidente....

Lamps

Wallace
18/09/2006, 17:41
Beh, io sono passato da un PATA a due Samsung SATA in raid 1 (almeno mi pare che sia raid 1, quello che non fa la copia insomma....) e il cambiamento è stato evidente....

Lamps

raid 0 in stripping

bert
18/09/2006, 17:48
raid 0 in stripping

ecco... ho sempre un po' di casino in testa con il raid.... :wacko: :laugh2: