PDA

Visualizza Versione Completa : olio progressivo???



triumphead
02/07/2009, 17:47
ebbene si, penso sia l'invenzione di un negoziante fantasioso o forse l'insperato arrivo delle nanotecnologie, ma oggi sono andato a comprare il sae 20 per le forche e il negoziante si presenta con due prodotti...
"questo"dice"è quello normale (motul), quest'altro va da 10 a 30 w"
chiedo spiegazioni e mi convince che con 2 euro in più posso avere un olio che "si adatta istantaneamente alla guida variando tra 10 e 30w"

mentre mi reco alla cassa, piano piano, leggo sulla confezione..e non parla di queste proprietà...

poi leggo l'etichetta frontale che dice " 10w/30 ", che sinceramente non è nè "10/30w" nè "da 10w a 30w"...

insomma chiedo di cambiarmelo col classico...

sono io l'ignorante (facile) o il tizio stanco della lunga giornata ad incassare migliaia e migliaia di euro e dunque in preda ad allucinazioni??

Mr. Noisy
02/07/2009, 18:11
non sarebbe male come invenzione....fosse vera :D

ranocchio
02/07/2009, 18:16
Ed un'olio trasgressivo .. no ?

Onda calabra
02/07/2009, 18:39
invece l'olio esiste ed io ne ho alcune bottiglie che posso elargirvi ad una modica cifra, contatti in MP

fitzcarraldo
02/07/2009, 18:48
Ed un'olio trasgressivo .. no ?
Si... ma non è extra VERGINE!!!!!!:coool::coool:

daveta
02/07/2009, 18:51
l'importante è che sia spremuto a freddo :D

triumphead
02/07/2009, 19:47
certo è che significherebbe farsi i soldi...

Salvatorx
02/07/2009, 21:07
L'olio progressivo ogni giorno si fa vivo!

triumphead
02/07/2009, 22:32
olio progressivo per l'uomo sempre attivo

e se sei un tipo schivo

non esser più passivo

bevi olio progressivo

e grida "cazzo, sono vivo!!!"

Flydive
02/07/2009, 23:04
Magari sa qualcosa che voi non sapete.....

Fork Oil 10W30 1L from Halfords Price £6.99 (http://www.halfords.com/webapp/wcs/stores/servlet/product_storeId_10001_catalogId_10151_productId_221375_langId_-1_categoryId_165507)

Mr. Noisy
03/07/2009, 07:44
Magari sa qualcosa che voi non sapete.....

Fork Oil 10W30 1L from Halfords Price £6.99 (http://www.halfords.com/webapp/wcs/stores/servlet/product_storeId_10001_catalogId_10151_productId_221375_langId_-1_categoryId_165507)

We provide an extensive range of Motorbike Care and Maintenance products for sale. Halfords Motorbike & Scooter Fork Oil 10W30 1L is formulated and manufactured to meet the performance and protection standards of leading brands - Medium viscosity fork Oil.

a me sembra una baggianata....che senso ha scrivere "medium viscosity fork oil" se ha un range piuttosto elevato?

e poi come fa ad adattarsi? col caldo come l'olio motore? con dei sensori psicologici che captano le intenzioni pistaiole sel pilota?

mah...:rolleyes:

triumphead
03/07/2009, 08:14
We provide an extensive range of Motorbike Care and Maintenance products for sale. Halfords Motorbike & Scooter Fork Oil 10W30 1L is formulated and manufactured to meet the performance and protection standards of leading brands - Medium viscosity fork Oil.

a me sembra una baggianata....che senso ha scrivere "medium viscosity fork oil" se ha un range piuttosto elevato?

e poi come fa ad adattarsi? col caldo come l'olio motore? con dei sensori psicologici che captano le intenzioni pistaiole sel pilota?

mah...:rolleyes:

guardate cari che dice: ...an extensive range of Motorbike Care and Maintenance products for sale... che significa che hanno a disposizione una vasta gamma di prodotti per la cura etcetc... non che l'olio ha un ampio range.. e come ho già scritto 10w/30 non è la stessa cosa di 10w/30w

Flydive
03/07/2009, 08:23
guardate cari che dice: ...an extensive range of Motorbike Care and Maintenance products for sale... che significa che hanno a disposizione una vasta gamma di prodotti per la cura etcetc... non che l'olio ha un ampio range.. e come ho già scritto 10w/30 non è la stessa cosa di 10w/30w

Beh, da 10 a 30 mi sembra abbastanza ampio come range per un olio forcelle.
Sai cosa significa la W vero?

Mr. Noisy
03/07/2009, 08:28
guardate cari che dice: ...an extensive range of Motorbike Care and Maintenance products for sale... che significa che hanno a disposizione una vasta gamma di prodotti per la cura etcetc... non che l'olio ha un ampio range.. e come ho già scritto 10w/30 non è la stessa cosa di 10w/30w

si, la prima parte l'avevo capita anch'io, ma spiegaci allora cosa significa 10w/30 e cosa significa 10w/30w....senza nessun intento polemico naturlmente

Flydive
03/07/2009, 08:55
si, la prima parte l'avevo capita anch'io, ma spiegaci allora cosa significa 10w/30 e cosa significa 10w/30w....senza nessun intento polemico naturlmente

Nessuna polemica.

La W significa winter=inverno e viene sempre messa solo vicino al primo numero di un olio multigrado, quindi troverai un 10w-30 ma non un 10w-30w

nel caso di un multigrado 10w-30 significa che a basse temperature l'olio si comporta come un olio con viscosità 10, con la W l'olio viene testato anche a temperature invernali(per un 10w a -25 C) mentre a temperatura operativa(testato a 100 C) l'olio si comporta come un olio con viscosità 30.

triumphead
03/07/2009, 08:57
ammettendo che w sia un'unità di misura ( il watt che è u.m. della potenza, ovvero la forza per unità di tempo, avrebbe decisamente un senso) sottolineo di nuovo chenon compare dopo "30", quindi potrebbe significare 10 w (watt) e il "/30" essere indice di qualcosa di differente

ho scoperto, 30 è la temperatura a cui si riferisce la misura di 10w

:wink_:

non mi sei sembrato polemico, anche perchè non capisco perchè dovresti esserlo...per me tutto ok:wink_:


Nessuna polemica.

La W significa winter=inverno e viene sempre messa solo vicino al primo numero di un olio multigrado, quindi troverai un 10w-30 ma non un 10w-30w

nel caso di un multigrado 10w-30 significa che a basse temperature l'olio si comporta come un olio con viscosità 10, con la W l'olio viene testato anche a temperature invernali(per un 10w a -25 C) mentre a temperatura operativa(testato a 100 C) l'olio si comporta come un olio con viscosità 30.

se sei sicuro mi fido, ma ho letto diversamente... ovvero che la misura è di resistenza alla compressione (o fluidità) alla temperatura espressa

cioè 10w a 30 gradi centigradi

ultima osservazione, la viscosità è inversamente proporzionale alla temperatura, è molto difficile che la viscosità a basse t sia bassa e ad alte t aumenti...ma questo è come la vede uno con molti meno caschetti rossi dei tuoi:tongue:

Pepito
03/07/2009, 10:18
Nessuna polemica.

La W significa winter=inverno e viene sempre messa solo vicino al primo numero di un olio multigrado, quindi troverai un 10w-30 ma non un 10w-30w

nel caso di un multigrado 10w-30 significa che a basse temperature l'olio si comporta come un olio con viscosità 10, con la W l'olio viene testato anche a temperature invernali(per un 10w a -25 C) mentre a temperatura operativa(testato a 100 C) l'olio si comporta come un olio con viscosità 30.


Sì, ma attenzione che le 2 unità di misura utilizzate per determinare la viscosità sono diverse (centipoises e centistoke).

triumphead
03/07/2009, 11:07
sto leggendo qualcosa e in effetti ho detto un po' di cagate...

comunque vi assicuro che non è chiaro, soprattutto perchè sicuramente la viscosità non può aumentare con la temperatura

Mr. Noisy
03/07/2009, 11:14
sto leggendo qualcosa e in effetti ho detto un po' di cagate...

comunque vi assicuro che non è chiaro, soprattutto perchè sicuramente la viscosità non può aumentare con la temperatura

in effetti un po' di casino è stato fatto, ma resta il fatto che la viscosità di un olio forcella non può variare come se fosse un olio motore :wink_:

triumphead
03/07/2009, 11:31
:wink_:
in effetti un po' di casino è stato fatto, ma resta il fatto che la viscosità di un olio forcella non può variare come se fosse un olio motore :wink_:

si ma infatti!!

il fatto principale è che non comprendo che senso abbia valutare le caratteristiche di un olio forcella in prossimità del suo punto di ebollizione o a 100 °C...funzionerà sempre e solo a temperatura ambiente (che, per carità, è variabile ma...)

boh...

nonostante tutto, resto ignorante:dry:

Pepito
03/07/2009, 13:25
:wink_:

si ma infatti!!

il fatto principale è che non comprendo che senso abbia valutare le caratteristiche di un olio forcella in prossimità del suo punto di ebollizione o a 100 °C...funzionerà sempre e solo a temperatura ambiente (che, per carità, è variabile ma...)

boh...

nonostante tutto, resto ignorante:dry:

Non lo capisco nemmeno io, magari c'è qualcosa che ci sfugge.


sto leggendo qualcosa e in effetti ho detto un po' di cagate...

comunque vi assicuro che non è chiaro, soprattutto perchè sicuramente la viscosità non può aumentare con la temperatura




I numeri (10W-50) sono due numeri distinti ottenuti con scale diverse (almeno così ho letto tempo fa')
Un olio con 2 numeri uguali non significa che abbia la stessa viscosità a -20° e a 100° (es. 20w-20)

E' come dire che fai i 100 metri in 10 (senza scrivere secondi) se indossi maglietta e pantaloncini e che fai 100 metri in 8 con un'armatura da cavaliere medioevale :biggrin3:
Chiaramente se fossero entrambi secondi diresti che è impossibile che tu riesca a fare 2 secondi meglio con un peso maggiore addosso.

Se però il 10 è valutato in secondi e l'8 in minuti tutto rienta nella normalità

Mi son spiegato?:biggrin3:

gianz
03/07/2009, 13:27
l'importante è che sia spremuto a freddo :D

sr è calabrese è strabuono

triumphead
03/07/2009, 14:21
Non lo capisco nemmeno io, magari c'è qualcosa che ci sfugge.






I numeri (10W-50) sono due numeri distinti ottenuti con scale diverse (almeno così ho letto tempo fa')
Un olio con 2 numeri uguali non significa che abbia la stessa viscosità a -20° e a 100° (es. 20w-20)

E' come dire che fai i 100 metri in 10 (senza scrivere secondi) se indossi maglietta e pantaloncini e che fai 100 metri in 8 con un'armatura da cavaliere medioevale :biggrin3:
Chiaramente se fossero entrambi secondi diresti che è impossibile che tu riesca a fare 2 secondi meglio con un peso maggiore addosso.

Se però il 10 è valutato in secondi e l'8 in minuti tutto rienta nella normalità

Mi son spiegato?:biggrin3:

si, ti sei spiegato...ma invece di dare un'informazione sull'etichetta hanno fatto una specie di indocvinello con 2-3 variabili (i parametri, le grandezze e le unità di misura...). va bèh, nel dubbio io metto lo strutto,m che d'estate è liquido e buono per le passeggiate in riva al mare e d'inverno s'intosta come una pietra e mi sparo tutti i tornanti abruzzesi:w00t::w00t:...

Marcos
04/07/2009, 19:58
:all_coholic::all_coholic::all_coholic:

jollyroger
04/07/2009, 20:24
l'olio idraulico multigrado esiste da una vita........:rolleyes:
ma
se ha un senso usarlo nei circuiti idraulici di un Caterpillar
-o qualsiasi altro mezzo abbia circuiti idraulici in pressione-
per non far cavitare la pompa idraulica
(di solito si corre il rischio di cavitazione quando si raggiungono densità al disotto dei 10W)
e dove si arriva a temperature intorno ai 90°-100°............

ha molto meno senso usarlo nella forcella di una moto :wink_:

PS:anche se per esempio nel motocross -e non solo- gli ammortizzatori si scaldicchiano abbastanza...e cambiano taratura....