PDA

Visualizza Versione Completa : In bicicletta usando il cellulare



Edoardo
06/07/2009, 13:44
Con l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del pacchetto sicurezza, cambiano le regole anche per i conducenti di biciclette.

Secondo il pacchetto sulla sicurezza appena varato, il nuovo art. 219-bis, comma 2, del codice della strada prevede che, se il conducente è persona munita di patente di guida, "nell'ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano altresì le disposizioni dell'art. 126-bis".

Questa disciplina comporta che anche i conducenti di biciclette rischieranno la patente di guida eventualmente posseduta quando compiano violazioni, come circolare contromano oppure se non rispettino il divieto di sorpasso o guidino alterati dall'alcool o dalla droga.

Non solo, essi rischieranno di perdere la patente anche allorché commettano infrazioni stradali comuni per almeno due volte in un biennio, come passare con il rosso semaforico, non rispettare le segnalazioni dell'agente del traffico, utilizzare il cellulare durante la guida.

Quindi non potrò andare più in bicicletta sui marciapiedi (in assenza di piste ciclabili lo faccio molte volte per non essere arrotato da qualche bravo automobilista), non potrò più rispondere al cellulare mentre pedalo, per non parlare della catastrofica situazione se portassi un amico/a sulla mia bici pedalando in centro storico dopo esserci bevuti due birre!

Naturalmente evito di dirvi cosa potrà succedervi se portate in bicicletta la badante (clandestina) del nonno contromano e dopo aver bevuto due birre!
Se vi beccano potete dichiararvi prigionieri politici e fare appello alla convenzione di Ginevra!
Scherzi a parte: ma mi chiedo ci sono dei limiti all'imbecillità al governo??

giuva
06/07/2009, 13:46
ci deve già un topic a riguardo...

Anacleto68
06/07/2009, 13:47
E se uno non ha la patente?

fiore955
06/07/2009, 13:57
Con l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del pacchetto sicurezza, cambiano le regole anche per i conducenti di biciclette.

Secondo il pacchetto sulla sicurezza appena varato, il nuovo art. 219-bis, comma 2, del codice della strada prevede che, se il conducente è persona munita di patente di guida, "nell'ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano altresì le disposizioni dell'art. 126-bis".

Questa disciplina comporta che anche i conducenti di biciclette rischieranno la patente di guida eventualmente posseduta quando compiano violazioni, come circolare contromano oppure se non rispettino il divieto di sorpasso o guidino alterati dall'alcool o dalla droga.

Non solo, essi rischieranno di perdere la patente anche allorché commettano infrazioni stradali comuni per almeno due volte in un biennio, come passare con il rosso semaforico, non rispettare le segnalazioni dell'agente del traffico, utilizzare il cellulare durante la guida.

Quindi non potrò andare più in bicicletta sui marciapiedi (in assenza di piste ciclabili lo faccio molte volte per non essere arrotato da qualche bravo automobilista), non potrò più rispondere al cellulare mentre pedalo, per non parlare della catastrofica situazione se portassi un amico/a sulla mia bici pedalando in centro storico dopo esserci bevuti due birre!

Naturalmente evito di dirvi cosa potrà succedervi se portate in bicicletta la badante (clandestina) del nonno contromano e dopo aver bevuto due birre!
Se vi beccano potete dichiararvi prigionieri politici e fare appello alla convenzione di Ginevra!
Scherzi a parte: ma mi chiedo ci sono dei limiti all'imbecillità al governo??

Temo che presto a Ferrara di patenti ne rimarranno ben poche...:tongue:!

Muttley
06/07/2009, 13:58
che schifo di stato

Herbie 53
06/07/2009, 13:59
che schifo di stato

:biggrin3:....voi ciclisti siete una categoria discriminata:w00t:


vado a cagare...ciao:biggrin3:

wolf_orso
06/07/2009, 14:00
Con l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del pacchetto sicurezza, cambiano le regole anche per i conducenti di biciclette.

Secondo il pacchetto sulla sicurezza appena varato, il nuovo art. 219-bis, comma 2, del codice della strada prevede che, se il conducente è persona munita di patente di guida, "nell'ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano altresì le disposizioni dell'art. 126-bis".

Questa disciplina comporta che anche i conducenti di biciclette rischieranno la patente di guida eventualmente posseduta quando compiano violazioni, come circolare contromano oppure se non rispettino il divieto di sorpasso o guidino alterati dall'alcool o dalla droga.

Non solo, essi rischieranno di perdere la patente anche allorché commettano infrazioni stradali comuni per almeno due volte in un biennio, come passare con il rosso semaforico, non rispettare le segnalazioni dell'agente del traffico, utilizzare il cellulare durante la guida.

Quindi non potrò andare più in bicicletta sui marciapiedi (in assenza di piste ciclabili lo faccio molte volte per non essere arrotato da qualche bravo automobilista), non potrò più rispondere al cellulare mentre pedalo, per non parlare della catastrofica situazione se portassi un amico/a sulla mia bici pedalando in centro storico dopo esserci bevuti due birre!

Naturalmente evito di dirvi cosa potrà succedervi se portate in bicicletta la badante (clandestina) del nonno contromano e dopo aver bevuto due birre!
Se vi beccano potete dichiararvi prigionieri politici e fare appello alla convenzione di Ginevra!
Scherzi a parte: ma mi chiedo ci sono dei limiti all'imbecillità al governo??


no... ma tranquillo... ora siamo tutti moooooolto più sicuri :blink::dry::wink_:

Muttley
06/07/2009, 14:01
:biggrin3:....voi ciclisti siete una categoria discriminata:w00t:


vado a cagare...ciao:biggrin3:

vai vai e pedala anche :biggrin3:

giova66
06/07/2009, 14:01
Con l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del pacchetto sicurezza, cambiano le regole anche per i conducenti di biciclette.

Secondo il pacchetto sulla sicurezza appena varato, il nuovo art. 219-bis, comma 2, del codice della strada prevede che, se il conducente è persona munita di patente di guida, "nell'ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano altresì le disposizioni dell'art. 126-bis".

Questa disciplina comporta che anche i conducenti di biciclette rischieranno la patente di guida eventualmente posseduta quando compiano violazioni, come circolare contromano oppure se non rispettino il divieto di sorpasso o guidino alterati dall'alcool o dalla droga.

Non solo, essi rischieranno di perdere la patente anche allorché commettano infrazioni stradali comuni per almeno due volte in un biennio, come passare con il rosso semaforico, non rispettare le segnalazioni dell'agente del traffico, utilizzare il cellulare durante la guida.

Quindi non potrò andare più in bicicletta sui marciapiedi (in assenza di piste ciclabili lo faccio molte volte per non essere arrotato da qualche bravo automobilista), non potrò più rispondere al cellulare mentre pedalo, per non parlare della catastrofica situazione se portassi un amico/a sulla mia bici pedalando in centro storico dopo esserci bevuti due birre!

Naturalmente evito di dirvi cosa potrà succedervi se portate in bicicletta la badante (clandestina) del nonno contromano e dopo aver bevuto due birre!
Se vi beccano potete dichiararvi prigionieri politici e fare appello alla convenzione di Ginevra!
Scherzi a parte: ma mi chiedo ci sono dei limiti all'imbecillità al governo??

....A me sinceramente non sembra tutta questa str@@@@ta come la definisci tu.....Sto pensando ad esempio ai vari mancati "Pantani" della domenica, con le bici da corsa, che non si fermano al rosso per non perdere il ritmo e te li trovi davanti mentre tu passi col verde, a tutti i turisti che al mare girano in contromano di sera, magari a fari spenti....e parlando al telefonino......e che te li trovi davanti all'improvviso richiando di arrotarli.....o a quegli simpaticoni, sempre con le bici da corsa, che per le strade di montagna viaggiano affiancati a due o tre, e li trovi dietro la curva...... o alla marea di teste di cavolo che girano in città con lo scooterino sbattendosene altamente di ogni regola del codice della strada e del buon senso.....
Piuttosto, credo che norme del genere, difficilmente potranno essere puntualmente applicate dalle forze dell'ordine......

Poi scusa, se bevi, ti pare pare forse normale andarsene in motorino o in bici per la strada...o ti pare normale invadere con la bici i marciapiedi? :ph34r:

Muttley
06/07/2009, 14:11
....A me sinceramente non sembra tutta questa str@@@@ta come la definisci tu.....Sto pensando ad esempio ai vari mancati "Pantani" della domenica, con le bici da corsa, che non si fermano al rosso per non perdere il ritmo e te li trovi davanti mentre tu passi col verde, a tutti i turisti che al mare girano in contromano di sera, magari a fari spenti....e parlando al telefonino......e che te li trovi davanti all'improvviso richiando di arrotarli.....o a quegli simpaticoni, sempre con le bici da corsa, che per le strade di montagna viaggiano affiancati a due o tre, e li trovi dietro la curva...... o alla marea di teste di cavolo che girano in città con lo scooterino sbattendosene altamente di ogni regola del codice della strada e del buon senso.....
Piuttosto, credo che norme del genere, difficilmente potranno essere puntualmente applicate dalle forze dell'ordine......

Poi scusa, se bevi, ti pare pare forse normale andarsene in motorino o in bici per la strada...o ti pare normale invadere con la bici i marciapiedi? :ph34r:

Credi che questa legge sia fatta per i giusti motivi che dici ??? Sbagliato !! E' l'ennesima possibilita' che vigili urbani avranno per fare cassa ; ne vedremo delle belle ...fidati

Vedder
06/07/2009, 14:11
E se uno non ha la patente?

Solo la multa.

giova66
06/07/2009, 14:18
Credi che questa legge sia fatta per i giusti motivi che dici ??? Sbagliato !! E' l'ennesima possibilita' che vigili urbani avranno per fare cassa ; ne vedremo delle belle ...fidati

Mah, sinceramente non credo, magari vi sarà qualche caso eclatante di qualche ciclista multato e "depuntizzato" dal solito agente puntiglioso per qualche stronzata assurda, ma non credo che la norma verrà applicata puntalmente....almeno nei confronti dei ciclisti.....mi piacerebbinvece venisse applicata nei confronti degli scooteristi col 50ino che troppo spesseo se ne infischiano altamente delle norme del CdS.....In realtà credo che una norma del genere l'abbiano "varata" proprio per punire questi ultimi.....

Anacleto68
06/07/2009, 14:20
Solo la multa.

Che cagata, ma cosa aspettarsi ? Fra poco ci saranno anche sanzioni per chi lascia il bagno pubblico puzzolente, se hanno la patente gli tolgono anche i punti per non aver usato i dispositivi antinquinamento euro 4

Muttley
06/07/2009, 14:22
Mah, sinceramente non credo, magari vi sarà qualche caso eclatante di qualche ciclista multato e "depuntizzato" dal solito agente puntiglioso per qualche stronzata assurda, ma non credo che la norma verrà applicata puntalmente....

confidi troppo nelle forse dell'ordine ....pensa solo alla confisca del mezzo ...un bel 0,51 ad un controllo dell'alcool test e fai ciao ciao alla moto o alla bicicletta ......qui nel veronese alcune carrozzerie son piene di scooter e di moto ....e a breve ci saran pure le biciclette !
Secondo te' il problema degli incidenti stradali si risolve in questo modo ???

Vedder
06/07/2009, 14:23
Mah, sinceramente non credo, magari vi sarà qualche caso eclatante di qualche ciclista multato e "depuntizzato" dal solito agente puntiglioso per qualche stronzata assurda, ma non credo che la norma verrà applicata puntalmente.... benchè mi piacerebbe lo facessero nei confronti di quei (troppi) ciclisti e scooteristi che se ne infischiano altamente delle norme del CdS.....

Quoto.
Sicuramente sarà applicata per il primo mese e mezzo. A settembre con il ritorno dalle vacanze ci saremo già dimenticati di questa norma.
Lo terranno a mente solo gli assicuratori nel caso in cui ci fosse un ciclista coinvolto in un incidente.

Anacleto68
06/07/2009, 14:24
confidi troppo nelle forse dell'ordine ....pensa solo alla confisca del mezzo ...un bel 0,51 ad un controllo dell'alcool test e fai ciao ciao alla moto o alla bicicletta ......qui nel veronese alcune carrozzerie son piene di scooter e di moto ....e a breve ci saran pure le biciclette !

Ed alla fine le amministrazioni pubbliche dovranno pagare fior di quattrini per la custodia e quindi per la demolizione, soliti affari del menga...

giova66
06/07/2009, 14:26
confidi troppo nelle forse dell'ordine ....pensa solo alla confisca del mezzo ...un bel 0,51 ad un controllo dell'alcool test e fai ciao ciao alla moto o alla bicicletta ......qui nel veronese alcune carrozzerie son piene di scooter e di moto ....e a breve ci saran pure le biciclette !
Secondo te' il problema degli incidenti stradali si risolve in questo modo ???

Eh, lo so , quello del tasso alcoolico è un problema già ampiamente dibattutto, e non ti nascondo che è un argomento che fa strizza anche a me..... 0,50 è davvero un limite del menga..... ma in merito al risolvere gli incidenti stradali, se le regole esistono, e noi le dobbiamo rispettare, o c'accolliamo il rischio del ritiro patente nell'infrangerle, non vedo perchè non debbano riguardare anche chi è alla guida di uno scooterino e tutti coloro che circolano per la strada.....a prescindere dal mezzo che stanno guidando in quel momento....

criomat
06/07/2009, 14:30
Con l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del pacchetto sicurezza, cambiano le regole anche per i conducenti di biciclette.

Secondo il pacchetto sulla sicurezza appena varato, il nuovo art. 219-bis, comma 2, del codice della strada prevede che, se il conducente è persona munita di patente di guida, "nell'ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano altresì le disposizioni dell'art. 126-bis".

Questa disciplina comporta che anche i conducenti di biciclette rischieranno la patente di guida eventualmente posseduta quando compiano violazioni, come circolare contromano oppure se non rispettino il divieto di sorpasso o guidino alterati dall'alcool o dalla droga.

Non solo, essi rischieranno di perdere la patente anche allorché commettano infrazioni stradali comuni per almeno due volte in un biennio, come passare con il rosso semaforico, non rispettare le segnalazioni dell'agente del traffico, utilizzare il cellulare durante la guida.

Quindi non potrò andare più in bicicletta sui marciapiedi (in assenza di piste ciclabili lo faccio molte volte per non essere arrotato da qualche bravo automobilista), non potrò più rispondere al cellulare mentre pedalo, per non parlare della catastrofica situazione se portassi un amico/a sulla mia bici pedalando in centro storico dopo esserci bevuti due birre!

Naturalmente evito di dirvi cosa potrà succedervi se portate in bicicletta la badante (clandestina) del nonno contromano e dopo aver bevuto due birre!
Se vi beccano potete dichiararvi prigionieri politici e fare appello alla convenzione di Ginevra!
Scherzi a parte: ma mi chiedo ci sono dei limiti all'imbecillità al governo??

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

no... in effetti nun sanno più cosa inventare

ed il buon senso, ahimé, è simasto retaggio di pochi :wink_:

ett69
06/07/2009, 14:50
ciao

speriamo solo che tutte queste norme sia possibile farle applicare e sprattutto vengano applicate fino in fondo

altrimenti tanto vale aggiungere leggi e leggine se poi le rispettermo i soliti 4 gatti nemmeno dappertutto

ettore

Edoardo
06/07/2009, 14:54
Preciso solo che io ho scritto di bicicltte e non di motorini o scooterini.
Se sono un ciclista e creo una situazione di pericolo, che non può che essere proporzionata al mezzo che guido, gli organi di vigilanza e polizia hanno già gli strumenti per sanzionarmi e fanno bene.
Se sono un ciclista e vado su un marciapiede è come se fossi un motociclista che va su un marciapiede o un automobilista?
Se passo col rosso (cosa comunque ovviamente da non fare e per la quale posso essere multato) rappresento per gli altri il medesimo pericolo che costituirei se passassi in auto col rosso? Non mi par proprio.
Eppure se sono un ciclista con patente B e passo col rosso non solo vengo multato (giustamente) ma perdo anche i punti patente. E' una aberrazione perchè introduce una disparità di trattamento macroscopica fra ciclisti con patente e ciclisti senza, colpendo i primi con lo stesso rigore applicato se fossero stati alla guida di un'auto. Ed è una doppia aberrazione rispetto al principio di proporzionalità: un ciclista che passa col rosso è principalmente un pericolo per sè, un automobilista è un pericolo per sè e per gli altri.

giova66
06/07/2009, 15:04
Preciso solo che io ho scritto di bicicltte e non di motorini o scooterini.
Se sono un ciclista e creo una situazione di pericolo, che non può che essere proporzionata al mezzo che guido, gli organi di vigilanza e polizia hanno già gli strumenti per sanzionarmi e fanno bene.
Se sono un ciclista e vado su un marciapiede è come se fossi un motociclista che va su un marciapiede o un automobilista?
Se passo col rosso (cosa comunque ovviamente da non fare e per la quale posso essere multato) rappresento per gli altri il medesimo pericolo che costituirei se passassi in auto col rosso? NOn mi par proprio.
Eppure se sono un ciclista con patente B e passo col rosso non solo vengo multato (giustamente) ma perdo anche i punti patente. E' una aberrazione perchè introduce una disparità di trattamento macroscopica fra ciclisti con patente e ciclisti senza, colpendo i primi con lo stesso rigore applicato se fossero stati alla guida di un'auto. Ed è una doppia aberrazione rispetto al principio di proporzionalità: un ciclista che passa col rosso è principalmente un pericolo per sè, un automobilista è un pericolo per sè e per gli altri.

Quello che dici è giustissimo, dovrebbe sussistere una proporzione gravità-pena......tuttavia posso garantirti che più di una volta mi sono trovato il ciclista passarmi col rosso mentre ero in moto, sbucandomi da dietro l'angolo, e il pericolo per me c'è stato, eccome.... Se è per questo neppure il motociclista o l'automobilista che si ferma al semaforo pedonale o della pista ciclabile... si ferma, guarda, non vede nessuno, e transita lentamente .....non sarebbe da mettere sullo stesso piano del Tir che "straccia" il rosso, però sono sempre 6 punti in entrambi i casi, che peraltro ho rischiato seriamente di vedermi appioppare proprio con quel gesto, dai caramba, e che miracolosamente non mi hano comminato.....forse perchè mi sono messo ad implorarli in ginocchio :biggrin3:......

v-twins
06/07/2009, 16:00
la bici è un mezzo di trasporto che circola su strada.
Le regole per la circolazione ci sono, e le bici per me nn fanno eccezione.
Mi son rotto dei ciclisti ke passano col rosso, sulle strisce pedonali ecc ecc.
Purtroppo anke e molto spesso gli scooter fanno lo stesso...

ale85dea
06/07/2009, 16:37
....A me sinceramente non sembra tutta questa str@@@@ta come la definisci tu.....Sto pensando ad esempio ai vari mancati "Pantani" della domenica, con le bici da corsa, che non si fermano al rosso per non perdere il ritmo e te li trovi davanti mentre tu passi col verde, a tutti i turisti che al mare girano in contromano di sera, magari a fari spenti....e parlando al telefonino......e che te li trovi davanti all'improvviso richiando di arrotarli.....o a quegli simpaticoni, sempre con le bici da corsa, che per le strade di montagna viaggiano affiancati a due o tre, e li trovi dietro la curva...... o alla marea di teste di cavolo che girano in città con lo scooterino sbattendosene altamente di ogni regola del codice della strada e del buon senso.....
Piuttosto, credo che norme del genere, difficilmente potranno essere puntualmente applicate dalle forze dell'ordine......

Poi scusa, se bevi, ti pare pare forse normale andarsene in motorino o in bici per la strada...o ti pare normale invadere con la bici i marciapiedi? :ph34r:


la bici è un mezzo di trasporto che circola su strada.
Le regole per la circolazione ci sono, e le bici per me nn fanno eccezione.
Mi son rotto dei ciclisti ke passano col rosso, sulle strisce pedonali ecc ecc.
Purtroppo anke e molto spesso gli scooter fanno lo stesso...

posso capire la pericolosità di certi atteggiamenti del ciclista come passaggio con il rosso, circolazione contromano e altre situazioni di "pericolo"
e posso ritenere una giusta una multa in caso uno infange il codice della strada ma non mi sembra che questa legge rispetto il principio di uguaglianza, non capisco xkè se io passo con il rosso un incorcio deserto dopo aver attentamente guardato rischio multa e qualche punto dalla patente e magari il ragazzino di 10 anni ke passa anke lui con il rosso rischia solo la multa???:mad:
non mi sembra poi questa gran legge:dry:
xkè se vogliamo parlare di pericolosità allora xkè nn puniamo anke i pedoni ke attraversano la strada non sulle striscie pedonali?oppure quelli ke camminano lungo la carreggiata contromano dove nn ci sono i marciapiedi?
qua sul lungo mare da me è pieno di pedoni ke per andare alla spiaggia si buttano in mezzo alla carreggiata senza guardare e non sulle striscie pedonali con i loro passeggini e i loro armadio-frigo portatili...lor cosa sono?meno pericolosi dei ciclisti?nn credo proprio

scusate per il dilungamente ma questa legge mi fa proprio incazzare

lamps:wink_:

Cux
06/07/2009, 16:47
Se cominciano a togliere punti ai ciclisti che non vanno in fila indiana ma simulano il gruPPPPone come se fossero al giro d'Italia... a me sta anche bene!

papitosky
06/07/2009, 17:18
ho visto ciclisti investire un pedone o tamponare una macchina ferma allo stop mentre parlavano al cellulare; ho un amico con il rimorso di aver ucciso un ciclista ubriaco che gli è caduto davanti; tutte stronzate?:non credo

maurino
06/07/2009, 17:35
mi sono sinceramente rotto le balle di quelli che vanno contromano nonostante il doppio senso di marcia, di quelli che per attraversare sulle strisce mettono la ruota oltre un metro fuori come se tu non esistessi, di quelli che ti si affiancano in rotonda dalla parte cieca e poi ti tagliano la strada o di quelli che vanno storti come ubriachi che parlano al cellulare (e purtroppo mi capita pure coi motorini).....alla luce di ciò non mi pare così idiota come normativa. Indubbiamente poi dipende da come la si applica, ma il codice della strada vale anche per le bici ed a maggior ragione, se sei patentato, lo devi conoscere e rispettare.



xkè se vogliamo parlare di pericolosità allora xkè nn puniamo anke i pedoni ke attraversano la strada non sulle striscie pedonali?oppure quelli ke camminano lungo la carreggiata contromano dove nn ci sono i marciapiedi?
qua sul lungo mare da me è pieno di pedoni ke per andare alla spiaggia si buttano in mezzo alla carreggiata senza guardare e non sulle striscie pedonali con i loro passeggini e i loro armadio-frigo portatili...lor cosa sono?meno pericolosi dei ciclisti?nn credo proprio

fosse per me farei pure questa. Giusto l'anno scorso me ne è capitata una agghiacciante che per fortuna ero in moto, in macchina facevo una strage....la tipa col passeggino che per attraversare prima mette giù il passeggino perpendicolare alla corsia e poi guarda.....poi va beh ci sono le classiche vecchiettine che attraversano partendo a razzo senza guardare.

Uzz
06/07/2009, 17:52
Naturalmente evito di dirvi cosa potrà succedervi se portate in bicicletta la badante (clandestina) del nonno contromano e dopo aver bevuto due birre!
Se vi beccano potete dichiararvi prigionieri politici e fare appello alla convenzione di Ginevra!ahahahhaahhahahaha
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:


Scherzi a parte: ma mi chiedo ci sono dei limiti all'imbecillità al governo??

no! :dry:

MR-T
06/07/2009, 20:58
:biggrin3:....voi ciclisti siete una categoria discriminata:w00t:


vado a cagare...ciao:biggrin3:

i ciclisti con le maglie a strisce si:sick::sick::sick::ph34r:

gli altri ... no :wink_:

v-twins
07/07/2009, 15:54
mi sono sinceramente rotto le balle di quelli che vanno contromano nonostante il doppio senso di marcia, di quelli che per attraversare sulle strisce mettono la ruota oltre un metro fuori come se tu non esistessi, di quelli che ti si affiancano in rotonda dalla parte cieca e poi ti tagliano la strada o di quelli che vanno storti come ubriachi che parlano al cellulare (e purtroppo mi capita pure coi motorini).....alla luce di ciò non mi pare così idiota come normativa. Indubbiamente poi dipende da come la si applica, ma il codice della strada vale anche per le bici ed a maggior ragione, se sei patentato, lo devi conoscere e rispettare.


fosse per me farei pure questa. Giusto l'anno scorso me ne è capitata una agghiacciante che per fortuna ero in moto, in macchina facevo una strage....la tipa col passeggino che per attraversare prima mette giù il passeggino perpendicolare alla corsia e poi guarda.....poi va beh ci sono le classiche vecchiettine che attraversano partendo a razzo senza guardare.

completamente d'accordo!!
e poi, se a un ragazzino fai solo la multa perkè la PATENTE nn ce l'ha (di conseguenza, in teoria non ha STUDIATO o CONOSCE il codice della strada), ad un ADULTO PATENTATO CHE CONOSCE IL CODICE DELLA STRADA i punti vanno tolti eccome.

Cav
07/07/2009, 16:33
ch schifo ...:sick:

verybastardinside
07/07/2009, 16:45
Credi che questa legge sia fatta per i giusti motivi che dici ??? Sbagliato !! E' l'ennesima possibilita' che vigili urbani avranno per fare cassa ; ne vedremo delle belle ...fidati

SOLO CASSA... non è educazione stradale gente.... è SOLO CASSA!!! :dry::dry::dry:

maurino
07/07/2009, 16:56
SOLO CASSA... non è educazione stradale gente.... è SOLO CASSA!!! :dry::dry::dry:

anche per le cinture di sicurezza fu solo cassa? dipende tutto da come verrà applicata, se con intelligenza o meno, altrimenti qualunque norma serve solo a far cassa.

Mitsuhashi
07/07/2009, 17:36
Uhm, ma allora le bici si dovrebbero vendere solo a chi ha seguito un corso guida ed ha superato un serio esame...
E certamente dovrebbero inserire seriamente l'educazione stradale a partire dall'asilo...

Sulla strada comunque ci sono somari e angeli al manubrio o al volante o a piedi...

giova66
07/07/2009, 19:19
Uhm, ma allora le bici si dovrebbero vendere solo a chi ha seguito un corso guida ed ha superato un serio esame...
E certamente dovrebbero inserire seriamente l'educazione stradale a partire dall'asilo...

Sulla strada comunque ci sono somari e angeli al manubrio o al volante o a piedi...

L'oggetto del discorso era la decurtazione dei punti patente a coloro colti durante un 'infrazione alla "guida" di una bici.....(e io ho aggiunto pure di uno scooterino); il discorso riguarderebbe pertanto coloro che la patente l'hanno già ottenuta.

Mitsuhashi
07/07/2009, 19:42
L'oggetto del discorso era la decurtazione dei punti patente a coloro colti durante un 'infrazione alla "guida" di una bici.....(e io ho aggiunto pure di uno scooterino); il discorso riguarderebbe pertanto coloro che la patente l'hanno già ottenuta.

Si, ma poi il tema si è allargato alla manifesta incapacità di molti individui di muoversi per strada con qualunque mezzo, piedi compresi (per i quali in teoria ci sono contravenzioni per il mancato uso di strisce pedonali e cose varie, togliamo i punti pure a loro?), da qui la mia puntualizzazione della necessità di corsi di "comportamento" stradale...

giova66
08/07/2009, 09:17
Si, ma poi il tema si è allargato alla manifesta incapacità di molti individui di muoversi per strada con qualunque mezzo, piedi compresi (per i quali in teoria ci sono contravenzioni per il mancato uso di strisce pedonali e cose varie, togliamo i punti pure a loro?), da qui la mia puntualizzazione della necessità di corsi di "comportamento" stradale...

Cioè quelli che guidano le famose T.S. (tacchi e suole :biggrin3:)

comunque sia il problema evidenziato da alcuni di noi è che in effetti la legge non è equa, perchè, a parità di mezzo ed infrazione, punisce in maniera differente chi è in possesso di patente rispetto coloro che non ne sono provvisti, ai quali è evidente che non è possibile decurtare punti; tuttavia , e forse a maggior ragione, è pur vero che chi provvisto di patente deve assumere un comportamente corretto nel rispetto del codice della strada, qualunque mezzo stia egli guidando, perciò.....io sono comunque favorevole....continuando ad evidenziare il comportamento scorretto di molti ciclisti e scooteristi col cinquantino......
Pe rquanto riguarda invece il comportamento dei pedoni.... e l'educazione stradale, ti do perfettametne ragione

DocHollyday
08/07/2009, 10:02
....A me sinceramente non sembra tutta questa str@@@@ta come la definisci tu.....Sto pensando ad esempio ai vari mancati "Pantani" della domenica, con le bici da corsa, che non si fermano al rosso per non perdere il ritmo e te li trovi davanti mentre tu passi col verde, a tutti i turisti che al mare girano in contromano di sera, magari a fari spenti....e parlando al telefonino......e che te li trovi davanti all'improvviso richiando di arrotarli.....o a quegli simpaticoni, sempre con le bici da corsa, che per le strade di montagna viaggiano affiancati a due o tre, e li trovi dietro la curva...... o alla marea di teste di cavolo che girano in città con lo scooterino sbattendosene altamente di ogni regola del codice della strada e del buon senso.....
Piuttosto, credo che norme del genere, difficilmente potranno essere puntualmente applicate dalle forze dell'ordine......

Poi scusa, se bevi, ti pare pare forse normale andarsene in motorino o in bici per la strada...o ti pare normale invadere con la bici i marciapiedi? :ph34r:

Sono d'accordo.

Secondo me il codice della strada non dovrebbe prevedere privilegi o esoneri vari: la legge è uguale per tutti! Utilizzando un mezzo di locomozione per la strada, si devono conoscere le norme che regolano la circolazione, punto e basta.

Mitsuhashi
09/07/2009, 13:25
Allora per i mezzi che non necessitano patente ci si limiti alle multe per tutti patentati e non...

Comunque mi immagino le multe per sosta sui marcipiedi con le bici ;) ;) ;)

Muttley
09/07/2009, 13:42
Allora per i mezzi che non necessitano patente ci si limiti alle multe per tutti patentati e non...

Comunque mi immagino le multe per sosta sui marcipiedi con le bici ;) ;) ;)

oppure perche' si montano delle gomme non omologate :laugh2: per la strada ma solo per la pista

Uzz
09/07/2009, 14:17
Mutley, quindi ora puoi riandare in bici???

Muttley
09/07/2009, 14:28
Mutley, quindi ora puoi riandare in bici???

bastardo

Uzz
09/07/2009, 14:36
bastardo

:D

puoi sempre tentare la fuga pedalando però...:laugh2:

Muttley
09/07/2009, 14:37
:D

puoi sempre tentare la fuga pedalando però...:laugh2:

ho poca autonomia

Mitsuhashi
09/07/2009, 15:14
oppure perche' si montano delle gomme non omologate :laugh2: per la strada ma solo per la pista

Cavoli non ci avevo pensato... La mia bici "chopper" non è immatricolata... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: