Lex987
08/07/2009, 19:58
Ieri ero partito alla volta di un simpatico rivenditore per prendermi una Zentex tex! ^^
bella giaccozza estiva e via andare... alla fine, invece, sono uscito con queste 2 cosucce:
http://www.cambimotosport.it/it/articoli/images/giacche/giacche_spyke-fury-air-2-b.jpg http://www.cambimotosport.it/it/articoli/images/giacche/giacche_spyke-fury-air-1-b.jpg
Descrizione: Questo capo in tessuto traforato, specifico per un uso estivo, è stato pensato per un target tecnico, tanto turistico quanto sportivo, comunque accomunati dal desiderio di sobietà e misurata aggressività.
Il disegno lascia ampie campiture cromatiche, con aree di colore ben differenziate, enfatizzate da dei profili bianchi che ne segnano l'andamento.
Si è cercata la massima cura nelle finiture, come gli aeratori integrati nel disegno o le tasche che vengono celate dalle strisce sui fianchi ed ancora i cinturini di regolazione sulle maniche che adottano un particolare raccordo che distribuisce le tensioni su una fascia più estesa sul braccio.
Tecnologia dei materiali: Tessuto esterno in Poliestere. Fodera interna fissa in poliestere forata. Giubbino antiacqua staccabile. Materiale rifrangente 3M Schotchlite.
Soluzioni tecniche: Giubbino antiacqua staccabile. Fodera fissa in poliestere forata. Chiusura collo con bottone. Interno collo in microfibra. Polso regolabile con velcro. Elastico su polsi. Sistema antiflottaggio su maniche. Elastico in vita. 2 tasche superiori ventilate. 2 tasche esterne. 1 tasca interna porta-documenti. 1 tasca per giubbino antiacqua staccabile. Coda di topo rifrangente dietro. Etichette rifrangenti. Protezioni omologate CE (Tüv) su spalle e gomiti removibili. Imbottitura antishock schiena removibile.
e
http://www.spidi.it/images/products/z118_b.jpg
La tecnologia Warrior permette di costruire delle celle con materiali compositi ad altissima resistenza all'impatto, con un peso contenuto. Il risultato è una certificazione CE di categoria 2, con un assorbimento medio di 9 Kilo Newton. Nei test di certificazione per questo tipo di protettori, si richiede un energia residua massima di 18 KN dopo l'impatto. L'energia residua del Warrior back è di 7,8 KN. Incredibilmente leggero, sottile e confortevole, questo protettore evolve l'idea seconda la quale incrementare il comfort equivale ad aumentare la sicurezza, perché facilita la guida e la concentrazione del pilota. Le canalizzazioni d'aria e la rete interna consentono inoltre una traspirazione eccezionale, quantificabile con un 50% in più rispetto ai paraschiena tradizionali. L'implementazione di materiali comfort all'avanguardia e di un design innovativo hanno permesso di portare il peso del Warrior Back a 560g, contro la media di circa 900g dei protettori dorsali attualmente in commercio. Grande attenzione è stata dedicata all'ergonomia. Una doppia regolazione sulla cintura, misure differenziate e due versioni, una femminile e una maschile, garantiscono una perfetta vestibilità dai 145 ai 195 cm. Permettendo al protettore di aderire alla schiena e di non influire sulla calzata della giacca. Verranno prodotte 4 misure differenti di Back Warrior a seconda delle varie altezze nella versione da uomo. Per la versione donna verranno prodotte invece due misure differenti.
chevvenepare??? io sono moooolto soddisfatto! anche perchè con 220€uri ho portato a casa tutte e 2! :D:D:D
bella giaccozza estiva e via andare... alla fine, invece, sono uscito con queste 2 cosucce:
http://www.cambimotosport.it/it/articoli/images/giacche/giacche_spyke-fury-air-2-b.jpg http://www.cambimotosport.it/it/articoli/images/giacche/giacche_spyke-fury-air-1-b.jpg
Descrizione: Questo capo in tessuto traforato, specifico per un uso estivo, è stato pensato per un target tecnico, tanto turistico quanto sportivo, comunque accomunati dal desiderio di sobietà e misurata aggressività.
Il disegno lascia ampie campiture cromatiche, con aree di colore ben differenziate, enfatizzate da dei profili bianchi che ne segnano l'andamento.
Si è cercata la massima cura nelle finiture, come gli aeratori integrati nel disegno o le tasche che vengono celate dalle strisce sui fianchi ed ancora i cinturini di regolazione sulle maniche che adottano un particolare raccordo che distribuisce le tensioni su una fascia più estesa sul braccio.
Tecnologia dei materiali: Tessuto esterno in Poliestere. Fodera interna fissa in poliestere forata. Giubbino antiacqua staccabile. Materiale rifrangente 3M Schotchlite.
Soluzioni tecniche: Giubbino antiacqua staccabile. Fodera fissa in poliestere forata. Chiusura collo con bottone. Interno collo in microfibra. Polso regolabile con velcro. Elastico su polsi. Sistema antiflottaggio su maniche. Elastico in vita. 2 tasche superiori ventilate. 2 tasche esterne. 1 tasca interna porta-documenti. 1 tasca per giubbino antiacqua staccabile. Coda di topo rifrangente dietro. Etichette rifrangenti. Protezioni omologate CE (Tüv) su spalle e gomiti removibili. Imbottitura antishock schiena removibile.
e
http://www.spidi.it/images/products/z118_b.jpg
La tecnologia Warrior permette di costruire delle celle con materiali compositi ad altissima resistenza all'impatto, con un peso contenuto. Il risultato è una certificazione CE di categoria 2, con un assorbimento medio di 9 Kilo Newton. Nei test di certificazione per questo tipo di protettori, si richiede un energia residua massima di 18 KN dopo l'impatto. L'energia residua del Warrior back è di 7,8 KN. Incredibilmente leggero, sottile e confortevole, questo protettore evolve l'idea seconda la quale incrementare il comfort equivale ad aumentare la sicurezza, perché facilita la guida e la concentrazione del pilota. Le canalizzazioni d'aria e la rete interna consentono inoltre una traspirazione eccezionale, quantificabile con un 50% in più rispetto ai paraschiena tradizionali. L'implementazione di materiali comfort all'avanguardia e di un design innovativo hanno permesso di portare il peso del Warrior Back a 560g, contro la media di circa 900g dei protettori dorsali attualmente in commercio. Grande attenzione è stata dedicata all'ergonomia. Una doppia regolazione sulla cintura, misure differenziate e due versioni, una femminile e una maschile, garantiscono una perfetta vestibilità dai 145 ai 195 cm. Permettendo al protettore di aderire alla schiena e di non influire sulla calzata della giacca. Verranno prodotte 4 misure differenti di Back Warrior a seconda delle varie altezze nella versione da uomo. Per la versione donna verranno prodotte invece due misure differenti.
chevvenepare??? io sono moooolto soddisfatto! anche perchè con 220€uri ho portato a casa tutte e 2! :D:D:D