non è che c'è qualche modo per staccarlo in caso di estrema necessità (tipo sterrato)?
Visualizzazione Stampabile
non è che c'è qualche modo per staccarlo in caso di estrema necessità (tipo sterrato)?
Ciao,
c'è un fusibile sotto la sella, dove di preciso lo trovi sulle istruzioni.
Basta staccarlo e rimetterlo a necessità.
Pepe
non comporta problemi? l'impianto frenante funziona senza impicci?
Tutti gli impianti ABS sono progettati per funzionare come un impianto normale in caso di anomalia.
Se togli il fusibile crei L"ANOMALIA" e ti ritrovi con una Tigre senza ABS che frena normalmente.
Giusto per la curiosità come ti trovi a guidare con l'ABS? Io ho provato solo una volta una BMW F800S e mi sono fatto addosso, forse era perchè la moto con la trazione a cinghia manca di freno motore, ma alla prima staccatona ho fatto un dritto che se veniva una macchina dall'altra parte erano castighi di dio
Guarda... Deve ancora arrivarmi se devo essere sincero. Il problema è che la volevo senza abs ma sono stato quasi costretto a prenderla con. Così mi son chiesto se in caso di necessità fosse disinseribile. Spesso nei viaggetti che ho fatto con la vecchia moto mi sono ritrovato a fare strade bianche o sterrati... così...
appena mi arriva e finito il rodaggio vi dico le mie sensazionu
io ho tiger 1050 se con abs, 7000km in 3 settimane :)
200 in sterro e sono contentissimo di leggere il post di Pepe, sto gia' pensando a dove mettere lo switch!
l'abs della tiger a me piace molto...
entra spesso ovviamente,ogni volta che alleggerisci il posteriore, ma nelle frenate di emergenza la moto non si scompone e la frenata e' molto piu' gestibile rispetto a una moto senza.
..amme me piasce.
ciao,
ho avuto 10 moto prima del tiger con abs, e devo dire pche va benissimo. Il posteriore lo usi sempre senza alcun problema mentale, cioè senza la paura che si bocchi con tutto ciò che ne conseguirebbe.
L'anteriore anche lo sfrutti tranquillamente, ovviamente ricordando che se sei in curva e c'è dello sporco o sassolini o schifezze varie, l'abs evita il bloccaccio della ruota, ma lo scivolamento laterale dell'anteriore, che di fa chiusdere l'anteriore e quindi cadere, non lo eviti; in quel caso devi tenere la moto il più dritto possibile e frneare comunque il meno possibile. Con un impianto normale restano di certo maggiori le possibilità di cadere in TUTTI i casi.
L'unico neo dell'abs è che allunga un pochino la frenata, ma tipo a 100 km/h passi da 37 mt a 37,5-38 circa, per intenderci, a 50 km/h è quasi uguale, ma c'è il vantaggio che non si bloccano le ruote, e al posteriore eviti sbilanciamenti della moto e/o saltellamenti del posteriore, all'anteriore che si blocchi e si chiuda il manubrio con conseguente quasi certa caduta...
altri impianti tipo della BMW so che hanno un intervento molto invasivo, cioè la leva che affonda tanto, un grosso effetto tac-tac-tac, cioè la leva è come se andasse su "un grattuggiato", con conseguente disturbo della serenità del conducente nell'usare i freni in modo deciso...
ciao!