prova rocket III roadster - autolimitazione velocità
ho comprato motociclismo, c'è la prova della rocket III roadster, la moto che più mi piace in assoluto dopo la speed, prima di leggere la prova leggo il trafiletto con l'intervista a Simon Warburton, responsabile prodotto triumph il quale alla domanda del giornalista che chiede come mai per questo modello di rocket la velocità massima sia stata limitata a 192 km/h contro i 219 delle altre rocket, nonostante ci sia più potenza e più coppia, risponde "abbiamo effettuato diversi test con la moto a pieno carico ed equipaggiata con tutti gli optional del catalogo: oltre quella velocità la stabilità della moto risulta compromessa".
ah però.....e allora che senso ha trovare più cv e più coppia? Premesso che per una moto che pesa oltre 300 kg già 192 km/h son tanta roba, ma scusate perchè questa rocket non è stabile e le altre si? se fossi un possessore di rocket vorrei che me lo spiegassero! e vorrei che mi spiegassero come mai non son riusciti a trovare l'equilibrio per sfruttare tutto il ptoenziale del motore, forse per levare qualche euro dal prezzo si è risparmiato sulle sospensioni e sui freni??
bah!
p.s. nonostante ciò rimane una moto bellissima e che sogno di affiancare alla speed in garage prima o poi!