Visualizzazione Stampabile
-
Riser 42 Rizoma
Ciao a tutti,
ho un problemino con i riser in oggetto. Li ho montati "rivolti verso l'anteriore" onde evitare che il manubrio (sempre Rizoma a sezione variabile) tocchi il serbatoio; il fatto é però che in questo modo il manubrio va a comprimere i registri della forcella: come faccio? A dire il vero non ho nemmeno provato (lavoro fatto ieri sera in un'ora e mezza circa...) a montarli come suggerito da Rizoma ma se qualche anima pia mi conferma che non toccherebbero il serbatoio invertirei la direzione dei riser!
Un'altra cosa: ho notato un indurimento della leva frizione. E' normale? Come posso ovviare al problema?
Avete poi suggerimenti su eventuali prodotti (frenafiletti ecc.) da utilizzare durante l'installazione?
Scusate la miriade di domande ma é la prima volta che mi sono trovato a fare questo tipo di lavoro...
P.S. ho utilizzato il Wd-40 per sfilare le manopole originale che, una volta rimontate, scivolano che é un piacere. Consigli su come pulirle e/o su prodotti che le aiutino a riprendere aderenza?
Grazie 1000 per i consigli
Matteo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Schultz
Ciao a tutti,
ho un problemino con i riser in oggetto. Li ho montati "rivolti verso l'anteriore" onde evitare che il manubrio (sempre Rizoma a sezione variabile) tocchi il serbatoio; il fatto é però che in questo modo il manubrio va a comprimere i registri della forcella: come faccio? A dire il vero non ho nemmeno provato (lavoro fatto ieri sera in un'ora e mezza circa...) a montarli come suggerito da Rizoma ma se qualche anima pia mi conferma che non toccherebbero il serbatoio invertirei la direzione dei riser!
Un'altra cosa: ho notato un indurimento della leva frizione. E' normale? Come posso ovviare al problema?
Avete poi suggerimenti su eventuali prodotti (frenafiletti ecc.) da utilizzare durante l'installazione?
Scusate la miriade di domande ma é la prima volta che mi sono trovato a fare questo tipo di lavoro...
P.S. ho utilizzato il Wd-40 per sfilare le manopole originale che, una volta rimontate, scivolano che é un piacere. Consigli su come pulirle e/o su prodotti che le aiutino a riprendere aderenza?
Grazie 1000 per i consigli
Matteo
vero e successo anche a me e o risolto con uno spessore del diametro del riser spessore 6mm l ho inserito sotto se devo essere sincero non si vede nemmeno viene coperto dal riser :yess:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Schultz
Ciao a tutti,
ho un problemino con i riser in oggetto. Li ho montati "rivolti verso l'anteriore" onde evitare che il manubrio (sempre Rizoma a sezione variabile) tocchi il serbatoio; il fatto é però che in questo modo il manubrio va a comprimere i registri della forcella: come faccio? A dire il vero non ho nemmeno provato (lavoro fatto ieri sera in un'ora e mezza circa...) a montarli come suggerito da Rizoma ma se qualche anima pia mi conferma che non toccherebbero il serbatoio invertirei la direzione dei riser!
Un'altra cosa: ho notato un indurimento della leva frizione. E' normale? Come posso ovviare al problema?
Avete poi suggerimenti su eventuali prodotti (frenafiletti ecc.) da utilizzare durante l'installazione?
Scusate la miriade di domande ma é la prima volta che mi sono trovato a fare questo tipo di lavoro...
P.S. ho utilizzato il Wd-40 per sfilare le manopole originale che, una volta rimontate, scivolano che é un piacere. Consigli su come pulirle e/o su prodotti che le aiutino a riprendere aderenza?
Grazie 1000 per i consigli
Matteo
Io sulla mia verdona li avevo montati nel verso opposto e, anche se di poco, il manubrio (anche quello Rizoma) non toccava il serbatoio.
Se monti un manubrio Rizoma vai tranquillo a inverti la direzione dei risers, mentre se monti un altro manubrio devi fare la prova.
-
Grazie ragazzi!
@ Green Sail: io monto un Rizoma a sezione variabile, ma cosa intendi per montare i riser nel verso opposto? Che la parte, diciamo, più sporgente deve essere orientata verso l'anteriore? Perché, se così fosse, l'ho già fatto ma resta il problema del contatto manubrio-registri forcella...
-
nonostante il prezzo , ...perkè diciamolo Rizoma non regala un kazzo, tutti sti problemi, addirittura adattare, mbàh strana come cosa! il consiglio che ti do è vedere se riesci a sfilare le forcelle al massimi, così guadagni "aria" tra i registri e il manubrio, per le manupole, diluente a go-go solo nell'interno e poi acqua a secchiate immediatamente, altrimente il diluente rosica la gomma! buon lavoro
-
Allego foto di come li avevo montati...
http://img101.imageshack.us/img101/2...aaaaaae.th.jpg
Per qualunque altra info ti mando in MP il mio numero di cellulare.
:biggrin3:
-
Siete dei Grandi!
Green Sail, io ho invertito l'orientamento dei riser, ecco perché il manubrio tocca i registri. Spero che montandoli come hai fatto tu il manubrio non tocchi il serbatoio, altrimenti dovrò per forza inserire dei distanziali come suggerito da Gnolo.
Grazie anche a Tzunami78 per il suggerimento relativo alle manopole. Avevo pensato anche all'alcool, rimedio che utilizzavo con l'Aprilia SR!
Grazie ancora e se ci fossero altri suggerimenti anche con riguardo alle questioni "indurimento frizione" e "frenafiletti", ben vengano!
Matteo
-
io li avevo montati come greensail, no problem , anche se pelano....il problemna però è più nel maubrio rizoma che ha una piega che alza e arretra, con un conico più dritto e basso (magura) il problema non sussiste testato...a me la piega del manubrio rizoma non è piaciuta onestamente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ROBY1774
io li avevo montati come greensail, no problem , anche se pelano....il problemna però è più nel maubrio rizoma che ha una piega che alza e arretra, con un conico più dritto e basso (magura) il problema non sussiste testato...a me la piega del manubrio rizoma non è piaciuta onestamente...
Roberto te che sei un guru in questo campo, spiegami in parole povere l'utilità di sostituire il manubrio, escludendo l'estetica che è soggettiva!:wink_::wink_:
-
Stasera mi metto all'opera e spero di risolvere, altrimenti spessorerò!
Grazie a tutti ragazzi!