Visualizzazione Stampabile
-
Help, brodo di gallina
Quest'anno mi metto ai fornelli, ho deciso di non partire e voglio dare un saggio delle mie qualità, mia moglie e le bimbe faranno le lasagne e le olive all'ascolana, io i cappelletti in brodo, ma li faccio proprio io, mica quelli di Giovanni Rana :biggrin3:per cui, visto che ci sono molti emiliani e romagnoli che faranno sicuramente i cappelletti in brodo, vorrei avere le ricetta originale del brodo di gallina vecchia, se volete anche dei cappelletti originali emiliani....:wink_:
Grazie
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
Ma ho chiesto il brodo di gallina :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Quest'anno mi metto ai fornelli, ho deciso di non partire e voglio dare un saggio delle mie qualità, mia moglie e le bimbe faranno le lasagne e le olive all'ascolana, io i cappelletti in brodo, ma li faccio proprio io, mica quelli di Giovanni Rana :biggrin3:per cui, visto che ci sono molti emiliani e romagnoli che faranno sicuramente i cappelletti in brodo, vorrei avere le ricetta originale del brodo di gallina vecchia, se volete anche dei cappelletti originali emiliani....:wink_:
Grazie
Lo spicchio d'aglio - Ricette di cucina on-line
INFORMAZIONI
6 persone
50 KCal
difficoltà facile
pronta in 2 ore e ½
INGREDIENTI
1 gallina di circa 1 Kg
1 carota
1 cipolla bianca
1 costa di sedano
1 rametto di prezzemolo
3 litri d’acqua
9 g di sale
PREPARAZIONE
Spellare la gallina ed eliminare il grasso visibile.
Lavare la carota e tagliarne le estremità, pulire la cipolla ed incidere le estremità con un coltello, lavare il sedano ed il prezzemolo.
In una capace pentola mettere le verdure, la carne, l'acqua ed il sale.
Accendere il fuoco e quando l'acqua bolle abbassare al minimo e lasciar sobbollire lentamente 2 ore coperto.
Durante la cottura, di tanto in tanto controllare la pentola, schiumare e mescolare.
Trascorse le due ore spegnere il fuoco, scolare la carne e le verdure, filtrare il brodo e lasciarlo raffreddare. Riporlo in frigorifero in un vaso chiuso ermeticamente.
Al momento di utilizzarlo, rimuovere lo strato di grasso che si forma in superficie.
NOTE
Con le dosi indicate si preparano circa 3 litri di brodo, sufficienti mediamente per 6 persone.
Le Kcal indicate sono a porzione.
Il brodo così preparato si conserva per una settimana circa in frigorifero.
È possibile riutilizzare la gallina e le verdure cotte nel brodo, condite con un filo d’olio e sale. Con la
-
il sedano con le foglie........
viene meglio se c'è un pezzettino di carne bovina....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
il sedano con le foglie........
viene meglio se c'è un pezzettino di carne bovina....
no!!!!...prezzemolo....:dry:
-
Oiboh, benissimo, pensavo fosse una specialità emiliana e mi arriva la ricetta da un romagnolo :biggrin3:
Grazie 1000:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
il sedano con le foglie........
viene meglio se c'è un pezzettino di carne bovina....
no!!!!...prezzemolo....:dry:
Sicuro? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Ma ho chiesto il brodo di gallina :wacko:
ricetta fai da te
1) prendi una gallina (diciamo vecchiotta anche con il bastone va bene tanto deve mori!)
2) dalle una bella botta in testa cosi ci rimane secca...
3) la ficchi in un bel pentolone intera con acqua del rubinetto...
4) la tieni ammollo sui fornelli per una 10ina di giorni
5) al termine del tempo butterai la gallina o quello che ne rimane (sarà lessa ormai) e terrai il liquido cosi ottenuto...
eccoti il tuo bel broden di gallina vecchia:D
ps . per il discorso piume zampe e quant'altro sta a te decidere se prima di inserirla dentro al pentolone la vuoi pure spenna...però ti perderesti quel "non so che" della gallina e la sua unicità che la rende differente dalle altre e le da quel gusto inconfondibile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Oiboh, benissimo, pensavo fosse una specialità emiliana e mi arriva la ricetta da un romagnolo :biggrin3:
Grazie 1000:wink_:
Sicuro? :blink:
sicurissimo....
cipolla...sedano....carota...sale....e la gallina....
il prezzemolo non centra niente.... è troppo forte....:dry:
-
non state a sentire mamba
di cucina non ne capisce nulla
..... frigge i porcini nella pastella!!! :ph34r::ph34r::ph34r::sick::sick::sick:
comunque grazie per aver cambiato avatar, o nativo di maranza
vedere ancora quel plexiglass chiuso mi metteva in ansia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
criomat
non state a sentire mamba
di cucina non ne capisce nulla
..... frigge i porcini nella pastella!!! :ph34r::ph34r::ph34r::sick::sick::sick:
comunque grazie per aver cambiato avatar, o nativo di maranza
vedere ancora quel plexiglass chiuso mi metteva in ansia
ho solo provato.....ero consenziente di quello che facevo.....
meglio senza pastella ovviamente.....:rolleyes: