Salve a tutti ragazzi! vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di darmi una dritta sul setting delle forche e del mono! :wink_:
aspetto vostre risposte! grazie mille a tutti!
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti ragazzi! vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di darmi una dritta sul setting delle forche e del mono! :wink_:
aspetto vostre risposte! grazie mille a tutti!
non è così facile...dipende da tanti fattori..il tipo di sospensioni, i km che hanno percorso, il tuo peso, il tuo stile di guida....maghi non esistono... è una questione di conoscenza tecnica che non si esaurisce solo con delle istruzioni su "quanti giri dare"...ci vuole preparazione tecnica , tempo metodo e se le sospensioni sono scoppiate anche tanti soldini...ideale è rivolgersi a un tecnico del settore, possibilmente onesto e realista, che ti offra quello che ti serve VERAMENTE....altrimenti rischi di sentire 10mila pareri tutti diversi e non capire cosa fare...io ci ho messo un bel pò a preparare la mia ex speed ma non avrai mai l'assetto ideale, perchè quello che conta veramente è capire cosa succede e cosa fare, in relazione ai percorsi , alle temperature e non ultimo la tua sensibilità.............parere personale...in ogni caso io con l'assetto originale la prima volta che Mr tiger mi ha staccato gli adesivi a varano , non mi sono trovato poi così distante.... tanto fa la convinzione e il manico...vedessi lui quante speed ha stracciato con un Tiger 955...
volevo sapere anche come si usano i setting, a cosa servono, in modo che applico la teoria alla pratica.. ;)
Certamente che devo essere io a fare il tutto! :D
Ma il setting originale della 02/04 qualcuno sa qual'è?
ho solo i manuali officina e lì non li trovo ,però i setting di fabbrica con le opzioni e le spiegazioni, sono nel libretto di istruzioni della moto...ci vorrebbe qualcuno...comunque l'ideale è partire proprio da lì per ravanare e provare , male che vada ritorni dov'eri...una discreta palestra d'inizio...poi ti diletterai con le regolazioni del sag rider etc. di sicuro ricordo la posizione dello stelo rispetto la piastra superiore ,dove il segno sullo stelo deve essere a filo piastra dalla parte rivolta verso il dado del canotto..le regolazioni di base DOVREBBERO:ph34r: essere: 3/4 compress dal tutto chiuso, 3/4 estens dal tutto chiuso per le forche. i precarico mi sembra 3 anelli fuori.....ma meglio aspettare chi ha il libretto..:rolleyes:
roba da spararsi... :w00t::w00t::w00t: ahahahah
nel libretto uso e manutenzione c'è scritto tutto!!! :laugh2::laugh2::laugh2:
Nulla, ho modificato quello che scritto da libretto, ripartendo con tutto a 0...
iper soddisfatto del lavoro fatto, la moto con solo me sopra, si comporta egreggiamente, scende in piega in un'attimo ed è molto stabile alle alte velocità...prima sbacchettava..da infarto! :laugh2:
Semmai qualcuno volesse i parametri da me installati, si faccia avanti...per uso sportivo/stradale penso sia ottimo!!! :D
...basta poco ..checcevò....
giusto un'attimo con un tocco di tecnico ufficiale...ehhhhh....vùolà!!!! :tongue: :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
ma davvero, ho fatto un ottimo lavoro, considerando che non la provavo ogni tocco...ma partito da zero, ho fatto secondo un ideale ben fisso in mente :wink_:
com'era l'assetto prima? cosa hai modificato?
Beh, e' piuttosto semplice, la metti standard e poi la provi dopo le varie modifiche apportate (ricordatevi di segnarvele pero' su un pezzo di carta).
Io sono passaro dall regolazione NORMALE a quella RIGIDA prevista dal libretto uso e manutenzione.
Mi sono trovato benissimo ...per ora.